• Non ci sono risultati.

Protocollo d‟Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato Nazionale per la Bioetica e il Ministero

Appendice A: insegnamenti coinvolt

B.2 Protocollo d‟Intesa tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato Nazionale per la Bioetica e il Ministero

dell‟Istruzione, dell‟Università e della Ricerca (2010)

VISTA la legge 23 agosto, n. 400, recante ''Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri" e successive integrazioni e modificazioni;

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, recante "Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri" e successive integrazioni e modificazioni;

VISTO il DPCM in data 28 Marzo 1990, con il quale è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri il Comitato Nazionale per la Bioetica (di seguito denominato Comitato o CNB);

VISTO il DCPM in data 18 dicembre 2006 con il quale è stato ricostituito il Comitato Nazionale per la Bioetica e rinnovata la sua composizione;

VISTO il Decreto legge n. 137 del 1° settembre 2008, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169, che prevede all'art. 1 l'avvio di una sperimentazione nazionale su "Cittadinanza e Costituzione" ed è stata prevista una azione di formazione e di sensibilizzazione del personale docente;

VISTO il Decreto Dipartimentale n. 27 del 5 maggio 2009, con il quale è stato costituito un Gruppo di lavoro, presso la Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione, coordinato dal Capo Dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, prof. Giovanni Biondi, con il compito di promuovere e monitorare l'attività di sperimentazione nazionale su

166

"Cittadinanza e Costituzione" e di avviare azioni di sensibilizzazione dei docenti e di valorizzazione delle buone pratiche;

VISTI i dd.PP.RR. in data 15 marzo 2010, concernenti la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei e il riordino degli istituti tecnici e degli istituti professionali;

VISTO l'art. 1, Capitolo I, della Convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina del Consiglio d'Europa, in data 4 aprile 1997, con il quale gli Stati membri si impegnano a proteggere “l‟essere umano nella sua dignità

e nella sua identità e garantiscono ad ogni persona, senza discriminazione, il rispetto della sua integrità e dei suoi diritti e libertà fondamentali riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina”;

VISTO l'art. 23 della Dichiarazione universale dell'UNESCO sulla Bioetica e i Diritti umani del 19 ottobre 2005, che impegna gli Stati membri “ad

incrementare l‟istruzione e la formazione in materia di bioetica a tutti i livelli e ad incoraggiare i progetti di informazione e di diffusione delle conoscenze riguardanti la bioetica”;

VISTO il punto 73 dei Draft Report on Social Responsibility and Health del 29 marzo 2009 del Comitato Internazionale di Bioetica dell'UNESCO che invita i Governi degli Stati membri a garantire ai cittadini gli strumenti per

un'educazione bioetica, ritenuto presupposto imprescindibile per

partecipare al dibattito pubblico sui problemi etici, sociali e giuridici sollevati dal progresso scientifico e tecnologico;

VISTO l'impegno profuso in questi anni dal Comitato nazionale per la Bioetica al fine di promuovere la formazione delle giovani generazioni sui principi e sulle questioni della bioetica, anche grazie all'organizzazione annuale, dal 2001, della Conferenza Nazionale di Bioetica per la Scuola; VISTO il Protocollo d'Intesa tra il Ministero della Pubblica Istruzione ed il Comitato in data 6 ottobre 1999 con il quale i due organismi si impegnavano “a sviluppare iniziative comuni a favore delle scuole volte

alla conoscenza dei problemi che scaturiscono dai progressi delle scienze in rapporto alla vita dell'uomo e delle altre specie e dall'uso delle biotecnologie, e all‟acquisizione di consapevolezza delle implicazioni giuridiche, sociali e morali connesse a tali progressi”;

CONSIDERATE l‟attualità delle istanze alla base di tale Protocollo,

l'esigenza sempre più viva di un'educazione alla bioetica nel mondo della scuola per la formazione ad una cittadinanza attiva e consapevole, nonché l'esigenza di procedere all'aggiornamento del personale docente in ordine alle tematiche del progresso scientifico e tecnologico e alle implicazioni che ne discendono sia di natura etica, sia giuridica, sia sociale;

167

CONSIDERATO che lo schema di decreto sulle Indicazioni nazionali per i nuovi Licei, di cui al d.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, prevede gli insegnamenti della filosofia e delle scienze naturali e che la bozza delle Linee guida per gli istituti tecnici e per gli istituti professionali, di cui ai dd.PP.RR. del 15 marzo 2010 nn. 88 e 87 prevede gli insegnamenti di diritto ed economia, delle scienze umane e sociali e delle scienze integrate, nei cui ambiti trovano adeguata collocazione anche le tematiche della bioetica e delle biotecnologie

SI CONVIENE quanto segue:

Art. 1

1. Il Ministero della Pubblica Istruzione, dell‟Università e della Ricerca, di seguito denominato MIUR e il Comitato nazionale per la Bioetica, di seguito denominato CNB, si impegnano a portare avanti iniziative comuni perché l'educazione alla bioetica sia parte integrante della formazione scolastica, in modo da garantire alle nuove generazioni pari opportunità di partecipazione al dibattito pubblico sui problemi etici, sociali e giuridici posti dal progresso scientifico e tecnologico;

Art. 2 2. Le aree di intervento sono così specificate:

a) indagine, attraverso la somministrazione di questionari ai dirigenti scolastici e ai docenti della scuola secondaria superiore, sullo stato attuale dell'insegnamento sui temi della bioetica nel mondo della scuola (presenza nei programmi delle varie discipline; attivazione di progetti, pratiche sperimentali);

b) ricerca di metodologie didattiche appropriate al carattere

interdisciplinare e alla vocazione dialogica della bioetica, a partire da indagini teoriche, da esempi di “buone pratiche” e dalle proposte avanzate da dirigenti scolastici e docenti;

c) studio sulle modalità più idonee per inserire nei diversi curricula scolastici, dalla scuola primaria alla secondaria – anche in rapporto con la promozione presso le scuole di ogni ordine e grado dell'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione" – elementi di una formazione continua e graduale alle principali tematiche bioetiche (rispetto e cura della vita e della salute dell'uomo, benessere animale, tutela dell'ambiente), tenendo presente l'interazione tra le diverse aree disciplinari pertinenti ;

d) progettazione di programmi di formazione e aggiornamento presso università o enti accreditati dal MIUR del personale docente sugli aspetti epistemologici e applicativi della bioetica, nonché sulle metodologie didattiche appropriate ad un inserimento della bioetica in ambito scolastico; e) produzione di materiale didattico destinato alla formazione del personale docente in forma cartacea e on line;

168

f) produzione di materiale didattico per le diverse fasce scolastiche e i diversi curricula, sia sotto forma di manuali, che sotto forma di siti web con possibilità di forum;

g) in merito al materiale didattico previsto ai punti e) ed f) sì terrà conto dei documenti approvati dal CNB.

Art. 3

1. Per la realizzazione delle finalità e degli obiettivi previsti dalla presente intesa è istituito un apposito Comitato paritetico composto da 6 componenti, 3 designati dal MIUR e 3 dal CNB.

2. Ciascuna delle parti provvederà alla designazione dei propri componenti, comunicandone per iscritto i nominativi all'altra parte.

3. Il Comitato dovrà proporre le attività comuni, definire tempi e modalità di attuazione, verificarne i risultati. Alla fine di ogni anno il Comitato redigerà una relazione che sarà presentata alle parti firmatarie del presente protocollo d'intesa.

Art. 4

Il presente protocollo di intesa entra in vigore alla data della sottoscrizione e ha durata triennale.

Quanto sopra è stato letto, approvato e sottoscritto dalle Parti. Roma, 15 luglio 2010

Il Ministro dell‟Istruzione, dell‟Università e della Ricerca Mariastella Gelmini Il Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica Francesco Paolo Casavola

169

Bibliografia

AGAZZI, E., Quale Etica per la Bioetica?, Franco Angeli, Milano 1990 ANTISERI, D., Il mestiere del filosofo, Armando, Roma 1977

BALISTRERI, M., Etica e clonazione, Guerini, Milano 2004 BARTOLOMMEI, S., Etica e natura, Laterza, Bari-Roma 1995 BATTAGLIA, L., Dimensioni della bioetica, Name, Genova 1999 BATTAGLIA, L., Etica e diritti degli animali, Laterza, Roma 1997

BATTAGLIA, L. e CERUTI, M., Bioetica e cultura della complessità, MACRO Edizioni, Cesena 1998

BEAUCHAMP, T.L. e CHILDRESS, J.F., Principi di etica biomedica, Le Lettere, Firenze 1999

BERTI, E. e GIROTTI, A., Filosofia, La Scuola, Brescia 2000

BETTAZZOLI, N., a cura di, La bioetica nei media, Vicolo del Pavone, Piacenza 2010

BIANCARDI, P., BOLOGNINI, L., DEIANA, G. e MARCHETTI, L., La

filosofia insegnata, Pagus Edizioni, Quinto di Treviso 1994

BLANDINO, G. e GRANIERI, B., La disponibilità ad apprendere, Raffaello Cortina, Milano 1995

BONCINELLI, E., Biologia dello sviluppo, Carocci, Roma 2001 BOBBIO, N., L‟età dei diritti, Einaudi, Torino 1990

BOCCHI, G. e CERUTI, M., a cura di, La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano 1985

CAPOCCI, M. e CORBELLINI, G., a cura di, Le cellule della speranza. Il

caso Stamina tra inganno e scienza, Codice edizioni, Torino 2014

DEIANA, G., Bioetica e educazione, Ibis, Como-Pavia 2005

DEIANA, G. e D‟ORAZIO, E., a cura di, Bioetica ed etica pubblica, Unicopli, Milano 2001

DI PIETRO, M.L. e SGRECCIA, E., a cura di, Bioetica e formazione, Vita e Pensiero, Milano 2000

170

DONATELLI, P., a cura di, Manuale di etica ambientale, Le Lettere, Firenze 2012

ENGELHARDT, H.T. jr, Manuale di bioetica, Il Saggiatore, Milano 1991 ENGELHARDT, H.T. jr, Viaggi in Italia, Le Lettere, Firenze 2012

FERRANTI, G. e MAFFETTONE, S., a cura di, Introduzione alla Bioetica, Liguori, Napoli 1992

GIUBILINI, A., La morale al tempo della Bioetica. Una difesa

dell'autonomia di scelta, Le Lettere, Firenze 2011

GRACIA, D., Fondamenti di bioetica, San Paolo, Milano 1993

GRANESE, A., a cura di, Analisi logica dell‟educazione, La Nuova Italia, Firenze 1971

GRIMAL, P., Enciclopedia della Mitologia, Garzanti, Milano 1990 HUXLEY, A., Il mondo nuovo, Mondadori, Milano 2014

JONAS, H., Tecnica, medicina ed etica, Einaudi, Torino 1997

JONSEN, A.R., The Birth of Bioethics, Oxford University Press, Oxford 1998

KANT, I., Fondazione della metafisica dei costumi, Laterza, Bari 2009 KRICHER, J., L'equilibrio della natura. Mito e realtà, Felici Editore, Pisa 2011

LALLI, C., Buoni genitori, Il Saggiatore, Milano 2009

LALLI, C., La verità, vi prego, sull'aborto, Fandango, Isola del Liri 2013 LANARI, D. e STELLI, G., Modelli di insegnamento della filosofia, Armando, Roma 2001

LECALDANO, E., Bioetica. Le scelte morali, Laterza, Bari-Roma 2005 MASSARENTI, A., Staminalia, Guanda, Parma 2008

MORI, M., Aborto e morale, Einaudi, Torino 2008

MORI, M., La fecondazione artificiale, Laterza, Bari-Roma 2000 MORI, M., Manuale di bioetica, Le Lettere, Firenze 2010

171

MORIN, E., La testa ben fatta, Cortina, Milano 2000

NERI, D., a cura di, Autodeterminazione e testamento biologico, Le Lettere, Firenze 2011

NERI, D., La bioetica in laboratorio, Laterza, Bari 2001

PERELMAN, C., Morale, diritto e filosofia, Guida Editori, Napoli 1973

PESSINA, A., Bioetica. L‟uomo sperimentale, Mondadori, Milano 1999

POLLO, S., La morale della natura, Laterza, Bari-Roma 2009 POSTIC, M., La relazione educativa, Armando, Roma 1983

REICHLIN, M., Aborto. La morale oltre il diritto, Carocci, Roma 2007 RODOTA‟, S., a cura di, Questioni di bioetica, Laterza, Bari-Roma 1997 RUFFALDI, E., Insegnare filosofia, La Nuova Italia, Scandicci 1999 SCARPELLI, U., Bioetica laica, Baldini & Castoldi, Milano 1998 SGRECCIA, E., Manuale di bioetica, Vita e Pensiero, Milano 2007 SINGER, P., Etica pratica, Liguori, Napoli 1989

SOETJE, E., La responsabilità della vita, Paravia scriptorium, Torino 1997 TUGNOLI, C., a cura di, La bioetica nella scuola, Franco Angeli, Milano 2002

WARNOCK, M., Fare bambini. Esiste un diritto ad avere figli?, Einaudi, Torino 2004

Articoli e saggi

ALLASIA, S., Un‟esperienza di insegnamento della bioetica nelle scuole

medie superiori, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 3-4/2010, pp.641-647

Atti del Convegno L‟uomo e gli altri animali, 22 Novembre 2004, da http://www.cendea.it/L'uomo%20e%20gli%20altri%20animali.pdf

BARTOLOMMEI, S., La bioetica in classe (e fuori): resoconto di

172

BETTAZZOLI, N., Educazione civica: un‟occasione per l‟introduzione della

cultura bioetica nella scuola, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 1-2/2009,

pp.182-184

BETTAZZOLI, N., Scienza e libertà – 2. Naturale-artificiale, in Bioetica.

Rivista Interdisciplinare, 3/2009, pp.543-552

BORSELLINO, P., Quale bioetica per la scuola secondaria?, in Bioetica.

Rivista Interdisciplinare, 2/2001, pp.245-250

CANAVACCI, L., Per una metodologia casistica, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 2/2000, pp.242-261

CHINELLI, S., Bioetica e comunicazione, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 4/2009, pp.959-969

CIOFFI, F., La filosofia di fronte alla sfida della multidisciplinarità, da http://www.sfi.it/archiviosfi/cf/cf8/articoli/cioffi.htm

DEIANA, G., Bioetica cattolica e bioetica laica nella scuola, in Bioetica.

Rivista Interdisciplinare, 3-4/2010, pp.622-638

DEIANA, G., I docenti si muovano: insegniamo la bioetica come sapere

morale e dovere civico, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, parte I 1-

2/2009, pp.179-181

DEIANA, G., La bioetica deve continuare a stare fuori dalla scuola?, in

Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2007, pp.119-121

DEIANA, G., La bioetica nel curriculum scolastico: un‟esperienza didattica

a partire dal pensiero di Umberto Veronesi, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2006, pp.301-313

DEIANA, G., La bioetica nella scuola. Bilancio di dieci anni di riflessioni ed

esperienze tra ricerca e didattica, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare,

173

DEIANA, G., Naturale e artificiale: un progetto didattico, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 1/2008, pp.155-162

DEIANA, G., Riforma Gelmini: la scuola boccia la bioetica, in L‟Unità, 14 Aprile 2010, p.19

DE ZAN, M., Etica pubblica, bioetica e bioetica quotidiana: riflessioni su

come insegnarle, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2002, pp.310-317

DE ZAN, M., Progetto „Etica e territorio‟, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 1/2003, pp.163-169

DE ZAN, M., Qualche riflessione sull‟insegnamento della bioetica a scuola,

in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2000, pp.208-212

D‟ISOLA, I., Per un insegnamento della bioetica in una prospettiva laica, in

Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 4/2001, pp.735-744

D‟ISOLA, I. e KRAUS, G., Un esempio di didattica laboratoriale di bioetica.

Studi sulla differenziazione cellulare, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare,

3/2006, pp.513-521

DJERASSI, C., Ethical Discourse by Science-in-Fiction, in Nature, vol.393, 11 Giugno 1998, p.511

FERRARI, L., La bioetica tra letteratura e filosofia, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 3-4/2010, pp.648-654

FERRARI, L., Un‟esperienza di bioetica a scuola: è possibile modificare

l‟immaginario dell‟adolescente sulla fecondazione assistita?, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 1/2012, pp.172-175

FIGINI, D., Lettera aperta agli studenti: perché la bioetica nella scuola?, in

Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 1-2/2009, pp.184-186

FLAMIGNI, C., MASSARENTI, A., MORI, M. e PETRONI, A., Manifesto di

174

GIACOMINI, M., A Change of Heart and a Change of Mind? Technology

and the Redefinition of Death in 1968, M.A. thesis, History of Health Sciences, University of California at San Francisco, 1992

IACONA, A., Argomenti basati sulla vaghezza dei termini, in Bioetica.

Rivista Interdisciplinare, 2/2000, pp.284-294

LABATE, S., Le filosofie del mondo nella scuola italiana, da http://www.lisalab.eu/formazione/intercultura/seminario13/Relazione%20S ergio%20Labate.pdf

LALLI, C., Una proposta di sperimentazione didattica della bioetica, in

Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 3/2003, pp.579-584

LECALDANO, E., L‟argomento del „pendio scivoloso‟ e l‟insegnamento

della bioetica, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2000, pp.295-303

MARSICO, G., Il convegno dell‟Istituto italiano di bioetica (Capua, 5 – 7

Ottobre 2001), in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 1/2002, pp.143-145

MORI, M., I giovani sono pronti, la scuola meno, in L‟Unità, 29 Ottobre 2006, p.25

MORONE, G., La solitudine del laico, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 1/2013, pp.125-132

NERI, D., Bioetica e scuola: perché una nuova rubrica, in Bioetica. Rivista

Interdisciplinare, 1/2000, pp.25-27

PANTALONE, S., E se la bioetica entrasse a scuola?, in L‟Unità, 29 Ottobre 2006

PANTALONE, S., Indagini criminali, impronte genetiche e privacy: un

progetto per avvicinare i giovani alla bioetica senza mai nominarla, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 4/2007, pp.141-147

PESENTI, N., L‟esperienza dell‟insegnamento di bioetica al Liceo

scientifico « Enrico Fermi » di Massa, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare,

175

PIAGET, J., L‟Epistémologie des Relations Interdisciplinaires, da

http://www.fondationjeanpiaget.ch/fjp/site/textes/VE/jp72_epist_relat_inter dis.pdf

POCAR, V., Quarto bilancio dell‟attività del CNB (presidenza Berlinguer,

1999 – 2001), in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 3/2002, pp.488-492

SAGRISTANO, A., L‟insegnamento delle „scienze naturali‟ e la formazione

di una coscienza bioetica, in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 2/2007,

pp.121-125

SANDRONE BOSCARINO, G., La didattica laboratoriale nella scuola della

riforma, da

http://www.pestalozzi.it/MODULISTICA/DOCENTI/PER%20PROGRAMMA RE/didatticalaboratoriale.pdf

SGUAZZERO, T., Un‟esperienza di insegnamento della bioetica nel Friuli,

in Bioetica. Rivista Interdisciplinare, 3/2001, pp.565-576

TINTI, T., La „sfida della complessità‟ verso il Duemila, da

http://www.tulliotinti.net/psicofilosofia/articoli/epistemologia_complex.pdf TOULMIN, S., How Medicine saved the Life of Etichs, in Perspectives in

Biology and Medicine, 25/1982, pp.736-750

VIANA, P., D‟Agostino: il relativismo non detti legge a scuola, Avvenire, 17 Ottobre 2010, p.5.

YAMANAKA, S. (et al.), New Advances in iPS Cell Research Do Not

Obviate the Need for Human Embryonic Stem Cells, in Cell Stem Cell,

Ottobre 2007

WATSON, J.D. e CRICK, F.H.C., Molecular Structure of Nucleic Acids, in

176

Riviste

Bioetica. Rivista Interdisciplinare, Vicolo del Pavone, numeri 3/2007 e

3/2011

Scuola e città, La Nuova Italia, numero 4/2001

Sitografia Bioetica kennedyinstitute.georgetown.edu/ www.bioethics.gov www.bioetica-vssp.it www.consultadibioetica.org www.coe.int/t/dg3/healthbioethic/default_en.asp www.diagnosiprenatale.com www.garanteprivacy.it www.giovannifornero.net www.governo.it/bioetica/ www.isbioetica.it www.istitutobioetica.org www.istitutoiard.it www.mpvroma.org/?page_id=1492 www.oneofus.eu www.parlamento.it www.politeia-centrostudi.org www.portaledibioetica.it www.scienzainrete.it www.sfi.it www.thehastingscenter.org www.treccani.it/enciclopedia/ www.uchile.cl//bioetica www.unesco-chair-bioethics.org/

177 www.unibioetica.it www.vatican.va Caso Stamina users2.unimi.it/unistem/ www.agenziafarmaco.gov.it/ www.associazionelucacoscioni.it/ www.malattierare.cittadinanzattiva.it/ www.osservatoriomalattierare.it www.repubblica.it/argomenti/metodo_stamina www.staminafoundation.org www.stemcellresearch.org/ www.wired.it/scienza/medicina/2013/12/05/storia-metodo-stamina/ Insegnamento nuovilicei.indire.it/ www.atuttascuola.it www.chiesacattolica.it/irc/ www.edscuola.it www.fondationjeanpiaget.ch/fjp/site/accueil/index.php www.giovanni-vailati.net/dezan/ www.istruzione.it www.orientascuola.it www.orizzontescuola.it www.playdecide.eu www.swif.uniba.it/lei/scuola/scuola.htm Notizie www.ilsole24ore.com www.repubblica.it

178

Ringraziamenti

Voglio ringraziare di cuore il Professor Sergio Bartolommei, che mi ha dato l‟occasione di trattare temi che suscitano fortemente il mio interesse e mi ha costantemente aiutata nell‟elaborazione di questa tesi con grande cura. Un sentito ringraziamento va al Professor Pierluigi Barrotta, che ha accettato di collaborare al presente lavoro, dando il proprio, prezioso, contributo critico.

Ringrazio la Professoressa Nadia Bettazzoli, che, nonostante la lontananza, mi ha gentilmente ascoltata e si è adoperata per fornirmi le informazioni di cui avevo bisogno.

Un ringraziamento al Professor Giuseppe Deiana, che mi ha saputo dare indicazioni utili per la bibliografia e, soprattutto, ha scritto testi molto interessanti a proposito dell‟insegnamento della Bioetica nella scuola.

Gli altri ringraziamenti non saranno convenzionali: non nominerò esplicitamente nessuno. Ma invito chiunque terrà questa tesi fra le mani a cercare il proprio nome fra le righe. Perché vi assicuro che ci siete tutti.

Ringrazio innanzitutto chi mi ha permesso di mettere piede nel Dipartimento di Filosofia di Pisa, perché non solo non me lo ha impedito, ma ha fatto sì che potessi rimanervi per cinque lunghi (ma sempre troppo brevi) anni.

179

Ringrazio quelle poche persone che hanno creduto nella mia scelta, che non mi hanno guardata male quando ho detto loro che studiavo Filosofia, che sono convinte, oggi, che io abbia preso la strada giusta – la mia strada.

Ringrazio anche tutte le persone che sono rimaste „deluse‟ perché avrebbero voluto vedermi studiare altro, affinché diventassi qualcuno di diverso da me; le ringrazio perché è anche merito loro se oggi posso guardarmi allo specchio e riconoscermi.

Ringrazio quest‟entità non meglio specificabile che è la „famiglia‟ del Dipartimento di Filosofia.

I professori, esempi di vita, prima ancora che infaticabili studiosi e formidabili insegnanti.

Tutte le ragazze e tutti i ragazzi che ho incontrato a Pisa e con i quali ho condiviso corsi ed esami, ma, soprattutto, idee, pensieri ed emozioni. Ringrazio chi è stato mio compagno fin dal primo anno, chi solo nell‟ultimo, chi ho visto soltanto ad un paio di lezioni e chi ho visto per un semestre intero. Ringrazio chi mi ha aiutata e chi mi ha chiesto aiuto, per una registrazione, un quaderno di appunti o un parere su un esame. Ringrazio chi ha pranzato con me a mensa e coloro con i quali ho condiviso i viaggi in treno o in macchina.

Ringrazio tutte le persone con cui ho avuto a che fare, perché ho in comune con loro la stessa passione per lo studio e la stessa convinzione che il tempo impiegato a conoscere e a pensare sia davvero prezioso.

180

Ringrazio chi ho già ringraziato per la mia prima laurea, cioè chi mi ha presentato per la prima volta la Filosofia, perché non posso dimenticare che da lì è partito tutto quanto.

Ringrazio infinitamente chi mi è rimasto amico (qui o lontano chilometri) in questi cinque anni e ancora è al mio fianco, perché mai mi sono sentita capita e stimata come da queste persone, e non solo per quello che studiavo.

Ringrazio anche chi ha condiviso con me momenti unici e felici, nonostante poi siano finiti: grazie per aver creduto tanto in me ed avermi accompagnata da vicino per un anno di studi.

Un ringraziamento speciale va a chi abita nella mia stessa casa, che ha sopportato i miei silenzi e le mie paranoie, le mie ore chiusa in camera a studiare, i miei “no, non posso”, i miei giorni neri. Sono le stesse persone che sempre mi hanno festeggiata quando tornavo da Pisa con un bel voto, che mi hanno permesso di riempire i miei scaffali di libri, che si sono efficacemente improvvisati protagonisti di domestici dibattiti filosofici. Ringrazio in particolare chi ha fatto gli „straordinari‟ per procurarmi quello di cui avevo bisogno e non si è mai dimenticato di fornirmi materiale interessante per quello che stavo studiando.

181

Ringrazio di cuore chi, pur non abitando nella mia stessa casa, viene