• Non ci sono risultati.

NEGLI EDIFICI STORIC

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

250 milioni €/anno

Palazzi Musei

> 3.000

Monumenti

le) in cui presenziarono l’allora ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Franceschini, il viceministro all’Economia Morando ed il presidente di ENEA Testa, oltre ad altri autorevoli esponenti della Pubblica Amministrazione, di Enti territoriali e del mondo accademico.

La campagna rientra fra le iniziative di attuazione del protocollo d’intesa siglato nel 2016 da MiBACT ed ENEA ed è parte inte- grante delle campagna nazionale “Italia in classe A” nell’ambito del Piano Triennale di informazione e formazione sull’efficienza energetica previsto dal d.lgs. 102/2014, nonché come contributo italiano all’iniziativa europea “2018 Anno europeo del Patrimonio Culturale”. Grazie a questa iniziativa, l’ENEA ha avuto il compito di mettere a disposizione laboratori, infrastrutture e personale al- tamente specializzato per effettuare check-up energetici e realizzare progetti con il fine di integrare nuove tecnologie ed aumentare l’efficienza energetica, oltre che individuare le opportunità di fi- nanziamento e incentivazione per la realizzazione. «Investire sul patrimonio culturale significa anche intervenire sui costi di gestio- ne riducendo i consumi. […] Il dovere dell’amministrazione è dare il buon esempio anche nel risparmio energetico e in questo senso i musei, dove in alcuni casi le spese energetiche sono il 70% del bi- lancio, sono un ottimo banco di prova» [23]. Quanto affermato da Franceschini durante l’evento fornisce un dato abbastanza chiaro e assolutamente non trascurabile: è fondamentale intervenire per ridurre dei costi così elevati, inoltre, la riqualificazione energetica potrebbe contribuire al rilancio del settore dei beni culturali agen- do in termini di valorizzazione ed operando una profonda trasfor- mazione istituzionale, tecnologica e organizzativa del patrimonio immobiliare pubblico.

3.3 LIMITI E CRITICITÀ NELLE PRATICHE DI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IN EDIFICI

STORICI O TUTELATI RISCONTRATI IN

LETTERATURA.

I problemi principali che insorgono, prima ancora di intraprendere gli interventi di retrofit energetico su edifici storici, sono di carat- tere normativo-legislativo.

Ogni paese possiede il proprio sistema di conservazione del patri- monio culturale e di regolamentazione dell’efficienza energetica. Mentre per quanto riguarda gli interventi di retrofit energetico si hanno norme come le Direttive EPBD che obbligano ciascun pa- ese membro a recepirle e tradurle in legislazione nazionale, per quanto riguarda la tutela del patrimonio non c’è uno standard tra i Figura 5. Schematizzazione dei costi incidenti

paesi europei per valutare la rilevanza culturale, motivo per il quale ogni paese ha il suo sistema di tutela [25]. Oltre a ciò, in letteratura emerge che sempre in ambito normativo, non risulta sufficiente- mente approfondito il nodo del rapporto tra conservazione e so- stenibilità, accusando una mancanza di compenetrazione di queste due pratiche. Di fatto, la disciplina del restauro ha già da tempo in- staurato un dialogo con le pratiche del consolidamento strutturale ed ha ampiamente accolto la sfida del superamento delle barriere architettoniche, tuttavia continua a mancare un dialogo stretto con le discipline che riguardano l’efficientamento energetico, cosa che peraltro è stata sottolineata all’interno delle “Linee di Indirizzo” ministeriali del 2013 [13].

Un altro problema di carattere legislativo deriva dalla natura delle normative stesse. Le politiche energetiche europee infatti, non solo privilegiano quasi esclusivamente gli edifici di nuova costruzione ma in aggiunta non pongono sostanziali differenze in termini di prestazioni richieste tra edifici nuovi ed edilizia esistente [7]; [24]. Tuttavia, come sostiene Pracchi [26], il miglioramento del com- portamento energetico degli edifici storici dovrebbe essere rag- giunto nel rispetto delle pratiche di conservazione, non richieden- do ad un edificio antico di raggiungere gli stessi livelli di quelli nuovi ma dimostrando un miglioramento complessivo nella capa- cità energetica.

Nella medesima ricerca [26] viene affermato che con le direttive europee si tende a migliorare la performance termica dell’involu- cro edilizio con requisiti di trasmittanza termica molto rigidi per le singole parti che compongono l’edificio (pareti, finestre, tetto) senza la possibilità di valutare il miglioramento “nel complesso”. Il risultato di ciò è la barbara sostituzione di parti vecchie cambiate con quelle di nuova realizzazione, indubbiamente più performanti ma non sempre compatibili con la materia storica della fabbrica cui vengono poste [26]. Quando operare in questo modo non è possibile (a causa di esigenze conservative proprie dell’architettura di pregio e monumentale), in Italia si ricorre allo strumento della deroga [24]. A sostegno di quanto appena descritto si aggiunge Pianezze [27], che spiega il meccanismo per cui in Italia sia con- suetudine aggirare le difficoltà normative, economiche e tecnologi- che-impiantistiche da un lato non affrontando le emergenze legate alla tutela e conservazione, dall’altro non soddisfando i requisiti prestazionali dal punto di vista energetico. Il risultato è che per questi edifici talvolta non viene presa nessuna decisione risolutiva. Quando per gli edifici di elevato pregio artistico viene richiesto di raggiungere la stessa performance di altri edifici definita dagli standard, risulta ovvio rimanere bloccati; l’apposizione del vincolo sul bene tutelato viene percepita in modo negativo, come costri- zione, ed il conseguente ricorso alla deroga fa cadere il bene vinco-

lato in uno stato di “cristallizzazione” per cui è difficile instaurare un dialogo volto alla strada per l’adeguamento. La mancanza di una visione maggiormente flessibile porta all’accettazione passiva del vincolo e della deroga, quando quest’ultima dovrebbe «segna- lare innanzi tutto una necessità procedurale differente da quella standard» [27]. Infatti dovrebbe essere vista come un’opportunità per un approccio maggiormente consapevole più che un modo per evitare i problemi. Ciò che viene auspicato, in definitiva, è il supe- ramento della semplice accettazione del vincolo e fare di esso una risorsa che sproni alla creatività e alla costante ricerca e sperimen- tazione di soluzioni alternative valide, pensate caso per caso. Spesso viene preso come assunto generale il fatto che gli edifici antichi consumino più energia rispetto quelli moderni, ponendo la questione su quale sia il giusto equilibrio tra le misure di effi- cientamento energetico e i valori culturali dell’edificio ad un punto critico [28].

Questa “svalutazione” delle proprietà energetiche degli edifici sto- rici è stata smentita dallo studio di Pracchi [26], in cui sono stati comparati gli standard nazionali con i valori di trasmittanza ter- mica calcolati e misurati in situ in 22 casi studio. I risultati otte- nuti hanno mostrato che i valori di trasmittanza misurati nei muri antichi sono migliori sia rispetto gli standard, sia rispetto quelli calcolati; se il valore di trasmittanza è sempre più basso rispetto a quello degli standard, ciò significa che gli edifici storici hanno per- formance d’involucro nettamente superiori rispetto quanto si sia soliti pensare. Nonostante questo risultato, è opportuno ricordare che la performance d’involucro è solo una parte della performance complessiva di un edificio; se un edificio storico risulta possedere una scarsa performance, le cause potrebbero essere ricercate sotto altri aspetti, per esempio a livello gestionale e degli impianti [29]; [30].

Altre ricerche condotte a partire dai primi anni 2000 per i succes- sivi tredici anni si sono concentrate su analisi comparative della performance energetica tra edifici residenziali storici e moderni. Dai risultati è emerso che alcuni edifici storici performano me- glio di quelli nuovi, in quanto le abitazioni più antiche possiedono proprietà bioclimatiche più complesse di quelle delle abitazioni più recenti con bisogni energetici simili [7]. Spesso infatti si ten- de a dimenticare che in particolar modo gli edifici molto antichi, sono intrinsecamente sostenibili, in quanto progettati in epoche storiche in cui le tecnologie impiantistiche non solo non erano all’avanguardia ma verosimilmente, non esistevano ancora. Di fat- to, gli edifici risalenti a prima del XIX secolo non erano dotati di impianti HVAC e quelli costruiti a partire dal XX secolo possiedo- no impianti ormai obsoleti e non sicuri [22]. Gli impianti HVAC andrebbero introdotti solo se assolutamente necessario [22]; que-

ASPETTI NORMATIVI ASPETTI CONOSCITIVI SOSTENIBILITA’ DEGLI INTERVENTI

Conservazione vs. Sostenibilità “Svalutazione” degli edifici storici Mancanza di una visione più ampia e sensibile

RESTAURO: Apposizione di vincoli

Scarsa conoscenza del comportamento

energetico degli edifici storici Porta alla realizazione di interventi

invasivi non compatibili

non necessari Si pensa consumino più energia a

prescindere, dimenticando la loro “intrinseca” sostenibilità EFFICIENZA

ENERGETICA: tentativo di portare gli

edifici storici agli standard delle direttive specifiche per

edifici recenti/nuovi

sta tesi è supportata dalla ricerca condotta da Fabbri et al. [31] nel quale è stato studiato un edificio antico sprovvisto di sistema HVAC.

Alla luce di quanto esposto finora, si può affermare che i principali problemi legati alle pratiche di efficientamento energetico in edi- fici storici o tutelati siano prevalentemente (Figura 6):

• Di carattere legislativo;

• Relativi alla sostenibilità degli interventi.

Per quanto riguarda le barriere normative, un buon approccio teso al loro superamento è quello di trattare ogni caso particolare in modo più flessibile, liberandosi delle ristrettezze imposte dalle norme vigenti e cercando di far compenetrare quanto più possibile le discipline in materia di efficientamento energetico e di tutela dei beni culturali, in modo tale da soddisfare entrambe.

Anche per ciò che concerne la sostenibilità degli interventi sarebbe auspicabile operare in modo più olistico e multi-disciplinare. Ciò significa non precludere nessuna strada, nemmeno quella del mi- nimo intervento. E’ stato riscontrato che la mancanza di una visio- ne più ampia e sensibile spesso porta a interventi troppo invasivi, non compatibili oppure non necessari.

Per evitare il compiersi di tali interventi, spesso anche irreversibi- li, sarebbe opportuno considerare l’eventualità di adottare metodi meno intrusivi, per esempio di carattere gestionale, i quali preve- dono il diretto coinvolgimento degli utenti.