• Non ci sono risultati.

Punteggio > 97 PDTA APPROPRIATO e ECCELLENTE

Nel documento Scarica il fascicolo completo (pagine 56-67)

J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 209-218 ATTIVITÀ DEI GRUPPI AMD Fabio Baccetti

liani OSDI (http://www.aemmedi.it/files/Lineeguida Raccomandazio-ni/2012/Attivita_diabetologia.pdf).

10. Coorti, Motore sanità 2013, Regione Veneto.

11. Giunta Regione Lombardia Delibera n° 6164 del 30/01/2017 “Governo della domanda: avvio della presa in carico di pazienti cronici e fragili. Determinazioni in attuazione dell’art. 9 della legge n. 23/2015”. 12. Standard Italiani per la cura del Diabete Mellito 2016. A cura di Associazio-ne Medici Italiani AMD e Società Italiana di Diabetologia SID (www.standar-ditaliani.it/skin/www.standarditaliani.it/pdf/STANDARD_2016_June20.pdf). 13. Casati G, Vichi MC: Il percorso assistenziale del paziente in ospedale. Mc Graw, Milano 2002.

14. Herrin J, da Graca B, Aponte P, et al. Impact of an EHR-based di-abetes management form on quality and outcomes of didi-abetes care in primary care practices. Am J Med Qual 30:14-22, 2015.

15. Hernando ME, Pascual M, Salvador CH, García-Sáez G, Rodríg-uez-Herrero A, Martínez-Sarriegui I, Gómez EJ. Definition of information technology architectures for continuous data management and medical device integration in diabetes. J Diabetes Sci Technol 2:899-905, 2008. 16. Baptista DR, Wiens A, Pontarolo R, Regis L, Reis WC, Correr CJ. The chronic care model for type 2 diabetes: a systematic review. Diabetol Metab Syndr 8:7, 2016.

17. Cebul RD, Love TE, Jain AK, Hebert CJ. Electronic health records and quality of diabetes care. N Engl J Med 365:825-33, 2011.

18. Peterson KA, Radosevich DM, O’Connor P, et al. Improving diabetes care in practice. Diabetes Care 31:2238-43, 2008.

19. O’Connor P, Sperl-Hillen JM, Rush WA, et al. Electronic Health Re-cord Clinical Decision Support on Diabetes Care: A Randomized Trial. Ann Fam Med 9:12-21, 2011.

20. Hunt J S, Siemienczuk J, Gillanders W, et al. The impact of a physi-cian-directed health information technology system on diabetes out-comes in primary care: a pre- and postimplementation study. Inform Prim Care 17:165-74, 2009.

21. Weber V, Bloom F, Pierdon S, Wood C. Employing the electronic health record to improve diabetes care: a multifaceted interven-tion in an integrated delivery system. J Gen Intern Med 23:379-82. 2008.

22. Bojadzievski T, Gabbay RA. Patient-centered medical home and di-abetes. Diabetes Care 34:1047-53, 2011.

23. Reed M, Huang J, Graetz I, et al. Outpatient electronic health records and the clinical care and outcomes of patients with diabetes mellitus. Ann Intern Med 157:482-9, 2012.

24. Crosson JC, Ohman-Strickland PA, Cohen DJ, Clark EC, Crabtree BF. Typical electronic health record use in primary care practices and the quality of diabetes care. Ann Fam Med 10:221-7, 2012.

25. Rossi MC, Candido R, Ceriello A, et al. Trends over 8 years in quality of diabetes care: results of the AMD Annals continuous quality improve-ment initiative. Acta Diabetol 52:557-71, 2014.

26. Raccomandazioni per la costruzione di PDTA e PIC nelle Azien-de Sanitarie Azien-della Regione Piemonte (www.acropolismed.it/atti/asl-dip10/080129_21.pdf).

27. Esposito P et al. Clinical audit, a valuable tool to improve quality of care: general methodology and applications in nephrology. World J Nephrol 3:249-255, 2014.

28. Govender I et al. Clinical audit of diabetes management can improve the quality of care in a resource-limited primary care setting Interna-tional Journal for Quality in Health Care 24:612–618, 2012.

29. Barlow J, Krassas G. Improving management of type 2 diabetes. Finding of Type2Care clinical audit. Australian Family Physician 42:1-2, 2013. 30. WHO: Rapporto globale Prevention chronic disease: a vital in-vestiment? 2005 (http://www.who.int/chp/chronic_disease_report/ en/).

31. Every RN, Hochman J, Becker R et al. Critical Pathways: a review. Circulation 1:461-465, 2000.

32. Musacchio N et al. I profili di assistenza per le malattie croniche: il modello Diabete Mellito. Springer, 2007.

33. Ministero della Salute. Piano Nazionale della Cronicità 2016 (http:// www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=4654&a-rea=programmazioneSanitariaLea&menu=vuoto).

34. Wagner EH. The role of patient care: team in chronic disease man-agement. BMJ 315:50-53, 2000.

35. Beauchamp TL, Childress JF. Principles of Biomedical Ethics. 5th edn. Oxford University Press, 2001.

36. Madhava Menon NR. Medical ethics and health care - issues and perspectives. Karnataka Med J 71:2–9, 2000.

37. Trehan SP, Sankhari D. Medical professional, patient and the law: the institute of law and ethics in medicine. 2nd ed:57–68, Bangalore, National Law School of India University, 2002.

38. JA Hall, MC Dornan, Patient sociodemographic characteristics as predictors of satisfaction with medical care: a meta-analysis. Soc Sci Med 30:811–818, 1990.

39. Vaughan N. Measuring the outcomes of diabetes care. Diabe Med 11:418-423, 1994.

40. JA Hall, M Feldstein, MD Fretwell, JW Rowe, AM Epstein, Older pa-tients’ health status and satisfaction with medical care in an HMO pop-ulation. Med Care 28, 261-270, 1990.

41. M Franciosi, F Pellegrini, G De Berardis et al., The impact of blood glucose self-monitoring on metabolic control and quality of life in type 2 diabetic patients: an urgent need for better educational strategies. Diabetes Care 24 1870–1877, 2001.

42. Shojania KG, Ranji SR, McDonald KM, et al. Effects of quality im-provement strategies for type 2 diabetes on glycemic control: a me-ta-regression analysis. JAMA 296:427-440, 2006.

43. Shea S, Weinstock RS, Starren J, et al. A randomized trial comparing telemedicine case management with usual care in older, ethnically di-verse, medically underserved patients with diabetes mellitus. J Am Med Inform Assoc 13:40-51, 2006.

44. Norris SL, Nichols PJ, Caspersen CJ, et al. The effectiveness of dis-ease and case management for people with diabetes. A systematic re-view. Am J Prev Med 22(4 suppl):15-38, 2002.

45. Loveman E, Royle P, Waugh N. Specialist nurses in diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev (2):CD003286, 2003.

46. Commission for Case Manager Certification. Glossary of Terms and Reference List. Schaumburg (Ill.), Commission for Case Manager Certi-fication, 2005.

47. Ranzani L. La gestione integrata del diabete mellito in Piemonte un progetto in sviluppo. Dialogo sui farmaci (2), 2011.

J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 209-218 ATTIVITÀ DEI GRUPPI AMD Fabio Baccetti

48. Serumaga B et al. Effect of pay for performance on the management and outcomes of hypertension in the United Kingdom: interrupted time series study. BMJ 342:d108, 2011.

49. Fagan PJ et al. Chronic Care Improvement in Primary Care: Evalu-ation of an Integrated Pay-for-Performance and Practice-Based Care Coordination Program among Elderly Patients with Diabetes. Health Services Research 45:6, Part I, 2010.

50. Huang J et al. Impact of pay-for-performance on management of diabetes: a systematic review. Journal of Evidence-Based Medicine 6:173–184, 2013.

51. Plochg T, Klazinga NS. Community-based integrated care: myth or must? Int J Qual Health Care 14:91–101, 2002.

52. Garfield SA, Malozowski S, Chin MH, et al. Considerations for dia-betes translational research in real-world settings. Diadia-betes Care 26: 2670–4, 2003.

53. Elissen AMJ, Steuten LMG, Lemmens LC, Drewes HW, Lemmens KMM, Meeuwissen JAC, et al. Meta-analysis of the effectiveness of

chronic care management for diabetes: investigating heterogeneity in outcomes. J Eval Clin Pract 19:753–762, 2012.

54. Wagner EH. Chronic disease management: what will it take to im-prove care for chronic illness? Eff Clin Pract 1:2-4, 1998.

55. Osservatorio ARNO CINECA Il profilo assistenziale della popolazione con diabete. Rapporto 2015 (http://arno.cineca.it/download.php?wpj_ attachment_path=/uploads/2016/05/2033.pdf&redirect=/journal/osser-vatorio-arno-diabete-il-profilo-assistenzial/&start download 1). 56. http://www.galliera.it/nisan.

57. Fedeli G. Vannozzi D. La Distinta Base applicata all’Azienda Sanita-ria MECOSAN. Italian Quarterly of Health Care Management, Economics and Policy 77, 2011.

58. National Institute for Health and Care Excellence. Multimorbidity: clin-ical assessment and management. www.nice.org.uk/guidance/ng56, 2016. 59. Caltabellotta A, Tedesco S, Pomponio G. Linee guida per la valuta-zione clinica ed il trattamento dei pazienti con multimorbidità. Evidence 8: e1000154, 2016.

J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 219-226 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI Paola Gabriella Maida

ABSTRACT

Diabetes mellitus is a rapidly increasing non trans-missible disease with high social and economic im-pact and costs. The Italian strategy against diabetes has far-reaching roots, i.e. the National Diabetes Law, which, in 1987, introduced an innovative care model characterized by patient centrality through the es-tablishment of Territorial Diabetes Centers. The Law 115/87 has been followed by many other subsequent laws which assure a good management of diabetes, e en t e e t to t e d ffe ent e ono and o-cial changes occurred in the last decades.

Our health care system is characterized by normative sources practically developed in chronic care models pathways. Our region, Campania, boasts a variety of

tanda d n t e e d o d a ete e ana o a an n de t ana ne e a to de ne t e e -fare care processes, allowing them to be improved, when necessary, and coordinating and aligning them to t e nde n ent no ed e ood a t

n a a t e den e a ed Med ne

The aim of AMD Campania’s “Law and Institution” o n o to o ote an a t e o e o t e d -abetes specialist in the care pathway organization for the person with diabetes through the acquisition of a e no ed e o t e a o e n n d a ete a e no ed e ana e ent o t o e e a e

drafted a VADEMECUM of national and regional laws, a a too o an ea and on tat on o

-n o atte-nt o-n o-n t e ee o -nt o a and t e level of accomplishment in the territory. As a further step, a web survey will be carried out as a monitoring too to dete t t e e e o no ed e o t e e at on by diabetologists operating in Campania Region.

Key words

Diabetes, Diabetic Care, Knowledge management, Role of diabetes specialist.

SINOSSI

Il diabete mellito essendo una patologia cronica in forte crescita nella popolazione comporta elevati costi sociali ed economici. La strategia italiana contro il diabete ha radici lontane nella legge madre Nazionale che nel 1987 introdusse un modello di cura innovativo dando il via alla centralità del paziente nel percorso assistenziale grazie alla istituzione di Centri Diabetologici territoria-li. Alla legge 115/87 si sono susseguite molte normative che dovrebbero consentire una buona gestione della pa-tologia diabetica nel contesto dei cambiamenti e o a e ono e at ne t de enn Ciò che muove il sistema delle cure in sanità sono le fonti normative dalle quali ogni processo o per-corso di cura prende il via. La Campania vanta una molteplicità di normative in campo diabetologico. L’analisi delle normative è un approfondimento

ne-e a o ne-e a dne-e n one de o e a ten a permettendone l’ottimizzazione, il coordinamento e a nea ento a a t a te n o ent a e ne a a a e ood n a a t e ota a t Ma-nagement, Evidence Based Medicine).

Scopo del gruppo di lavoro “Leggi ed Istituzioni” dell’AMD Campana è quello di favorire un ruolo

at-La conoscenza delle leggi per migliorare il percorso

assi-stenziale della patologia diabetica. Knowledge

manage-ment e business process reengineering

Laws knowledge improves diabetes clinical pathway. Knowledge

manage-ment and business process reengineering

I. Gaeta

1

, A. Luciano

2

, P.G. Maida

3

, F. Parlato

4

, T. Sorrentino

5

,

T. Spinosa

6

, A. Tatavitto

3

(Gruppo AMD Campano Leggi ed Istituzioni)

Corresponding author

p.maida@virgilio.it

1 Centro Diabetologico DS38, Asl Na2 Nord.

2 Ds Bn1 Asl Bn.

3 Athena Villa Dei Pini, Day Service Diabetologia, Piedimonte Matese

(Ce).

4 Centro Diabetologico Ds 58, Asl Na3 Sud.

5 U.o.s., Centro Diabetologico Ds 52, Asl Na3 Sud.

J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 219-226 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI Paola Gabriella Maida

tivo del diabetologo nell’organizzazione del percor-so assistenziale alla perpercor-sona con diabete attraverpercor-so

a one d na e a ono en a de e e

e d nano a ten a d a eto o a no

-ed e ana e ent A ta ne tato e a o ato n VADEMECUM delle leggi e dei documenti sia di rile-vanza nazionale che regionale come strumento car-taceo di facile e rapida consultazione, inserendo nel documento l’analisi delle Criticità delle leggi princi-pali e del livello di attuazione di queste sul territorio. Nella progettualità in itinere sarà realizzata una web survey come strumento di monitoraggio per rilevare il livello di conoscenza delle normative da parte dei diabetologi operanti in Regione Campania.

Parole chiave

Diabete, Assistenza

diabetolo-gica, Knowledge management, Ruolo dello speciali-sta diabetologo.

INTRODUZIONE

a de n one e a o a a one de o e a -sistenziali è una azione fondamentale per tutte le organizzazioni eroganti servizi alla persona e costi-tuisce un atto di equità e trasparenza verso i pazienti e la comunità. La necessità sempre più avvertita dai gestori della salute è quella di governare la domanda etto a offe ta Nel parlare di cronicità, questa e en a a a n an e a e onen a e da e t t on a ta e o de a to o e e -denziato dal recente Piano Nazionale delle Cronicità La Regione Campania ha emanato una serie di leg-gi ed atti amministrativi in attuazione alla Legge

e e

d e to e o a ento de no e

A ed ta ento t t ona e a

e e e ona e n de eto e eto

e eto de e e eto de no t e ne e eto de e a o ene o

-de n ta o an a one de e e a e

• riequilibrare il rapporto ospedale-territorio

• delineare una rete di servizi territoriali integrata con quella ospedaliera realizzando un continuum di snodi assistenziali ad intensità variabile

• nd d a e n on o t a a a

atto e a a te e a o a

Operativi regionali, un modello organizzativo unitario, da realizzare nelle 7 Aziende Sanitarie, che garantisca equità di accesso e trattamento ai cittadini campani;

• stabilire che il governo della rete di assistenza territoriale e le possibilità di continuità e

inte-a one on e o o eda e o a dato a

Direttore di Distretto che adotta la modalità di gestione per processi con presa in carico globale dell’assistito.

Le nuove forme organizzative costituiscono articola-zioni del Distretto sanitario.

Inoltre il “Piano regionale di Programmazione della

ete e A ten a e to a e a

a ridurre gli accessi impropri al pronto soccorso e i ricoveri inappropriati e a implementare i percorsi

d a no t o te a e t o a ten a A e

le cronicità garantendo l’addestramento del pa-ziente all’autogestione consapevole della malattia e ado one de a ed na d n at a

n de e eto de ed

e eto de n nea on anto de tto hanno stabilito che”… l’assistenza diabetologica di secondo livello venga erogata nei Centri Diabeto-logici dotati di una organizzazione assistenziale strutturata in team diabetologico interdisciplinare e che rispettano i parametri definiti nello stesso atto deliberativo… che si attui un potenziamento dell’offerta sanitaria extraospedaliera e

territoria-e territoria-e d da territoria-e andato a a e one ene a e e la tutela della Salute di definire conclusivamente l’offerta reale pubblica e privata di strutture di se-condo livello.”

tta a a t tt o e te ande d ffo t ne o -ganizzazione assistenziale delle diverse ASL e scarsa implementazione dei modelli organizzativi previsti dagli strumenti normativi della Regione Campania . La conoscenza e l’analisi delle normative potrebbe fornire al diabetologo non solo la giusta chiave di

ett a a an e a da e na t a no a n trascurata, in quanto ritenuta talora ostica.

OBIETTIVI

Scopo di questo lavoro è di fornire alla classe medica che si occupa di diabetologia gli elementi di cono-scenza delle leggi e delle normative nazionali e re-gionali in tema di diabetologia, acquisendo da tali conoscenze la consapevolezza dell’importanza del lavoro svolto quotidianamente e dell’importanza di assumere non solo un ruolo di “esecutore” delle at-tività a cui è preposto, ma anche di “controllore” del contesto amministrativo – gestionale che è preposto alla organizzazione strategica delle attività.

a e an a one de e att t a o o o d e e-guire i seguenti obiettivi:

a) La conoscenza delle leggi che determina crescita culturale ed accresce la consapevolezza di ruolo del diabetologo che deve avere competenze

ma-J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 219-226 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI Paola Gabriella Maida

nageriali, come singolo e come aderente alla

So-et ent a

b) l’interazione proattiva con le Istituzioni: pro-muovendo il miglioramento delle conoscenze giuridiche si implementa il dialogo/confronto con e t t on affo ando dent t e a t o-fessionale del diabetologo;

a one d o eten e d o ana

e-riali che permette di essere preparati ed adeguati alla compartecipazione nei processi decisionali che regolano le attività assistenziali diabetologi-che;

d) la partecipazione al processo decisionale ed alla ede n one de o e a ten a o e-tenze per business process reengineering.

METODOLOGIA

L’attività del gruppo di lavoro si è svolta in più fasi: 1) Studio, Ordinamento e Catalogazione gerarchica

e cronologica delle leggi e normative e de a e one a an a e ant a n dell’organizzazione dell’assistenza

a o a one d n o a o de a te no o a -ridica utile ad una migliore comprensione del testo

o a one d n A M M de e e e de

documenti sia di rilevanza nazionale che regio-nale come strumento cartaceo di facile e rapida consultazione

Ana de e t t de e e n a e o d attuazione sul territorio, problemi gestionali legati alle misure di applicazione disattese, inadeguatez-za della gestione dei dati. È stata utilizinadeguatez-zata come

t ento ana e ta na

etodo-logia per l’analisi di contesti economico-territoriali o e ed no t ento e a e e e a na-re le forze e le debolezze pna-resenti all’interno di una organizzazione nonché le minacce e le opportunità date dall’ambiente esterno. Sebbene tale analisi non ot e e e e e effett ata e na a ta one no -mativa, si è cercato di mettere in evidenza ciò che tali normative potrebbero generare, nella ipotesi di essere implementate come descritto in norma, su t tto te to o e ona e A e A

5) Tra le progettualità del gruppo di lavoro vi è la re-alizzazione di una piattaforma interattiva digitale e l’attivazione di uno strumento di monitoraggio per rilevare il livello di conoscenza delle norma-tive da parte dei diabetologi operanti in Regione

a an a e t ona o ono t o e e

L’acquisizione di competenze e conoscenze giu-ridico – manageriali verrà quindi studiato in una

seconda fase secondo il metodo del Knowledge

management .

RISULTATI

Alla fase preliminare di studio, ordinamento e ste-sura della catalogazione gerarchica e cronologica delle principali leggi e normative nazionali e regio-nali ha fatto seguito la compilazione di un glossario dei termini giuridici per contribuire ad una migliore comprensione del testo. Nel vademecum è stato det-ta ata ente o tato n ato de e e ata-logate sia in termini della fonte del diritto che degli a t d o eten a e a a ono a e-sentati gli atti normativi in ordine gerarchico. Nella

a ono ata o at n e e de et de a to

-Figura 1 Atti normativi in ordine gerarchico.

J AMD 2017 | VOL. 20 | N. 3-4 | 219-226 ATTIVITÀ DELLE SEZIONI REGIONALI Paola Gabriella Maida

tà amministrativa. Ciò in quanto nell’ordinamento italiano varie autorità amministrative adottano atti no at ene a ente e o a ent o o ed -menti amministrativi in forma di decreto. Nel glos-a o tglos-ato a to ne detta o n ato de e normative e degli atti giuridici che disciplinano e re-golamentano le attività del medico e con le quali ci si misura spesso senza conoscerne a fondo la fonte e l’ambito applicativo, come le leggi o d na e o t -tuzionali e regionali), il decreto legge d decreto

legislativo d a delibera, la determina, la

circola-re, nonché le fonti che emanano questi atti normativi

e i casi in cui vengono utilizzati.

o o e tato a to n ato e e n o-ni della Conferenza Stato-Regioo-ni, sede principale e permanente di coordinamento dei rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Tren-to e o ano n t de d n a a Conferenza Stato-Regioni non spettano solo fun-zioni di informazione, consultazione e raccordo,

a an e e e one d n a e e non n o-lante) sugli schemi di atti normativi proposti dal

o e no ne e ate e d o eten a e ona e e sui disegni di legge finanziaria e della c.d. legge comunitaria, oltre che l’adozione di intese e ac-cordi tra lo Stato e gli enti territoriali nelle materie di interesse comune. La Conferenza Stato-Regioni è quindi un organo che riveste un ruolo fondamen-tale anche per le scelte in ambito sanitario. Inoltre è stato illustrato anche il senso di altre tipologie di atti che possiamo catalogare come amministrativi: Piano Sanitario Nazionale, Piano Sanitario Regio-nale, Decreti Regionali su singole tematiche, Atti Aziendali.

È stato compilato all’interno del Vademecum un elenco delle leggi e dei documenti sia di rilevanza na ona e a e a e e ona e a e a contenuto viene presentato in ordine cronologico per quanto riguarda la normativa nazionale mentre quella regionale viene presentata in ordine alfabeti-co-tematico. Inoltre per avere un quadro normativo completo della Legislazione italiana in materia di diabete sono stati indicati i siti web a cui fare

riferi-ento a e a

Completata questa attività, è stato dato spazio ad una analisi delle criticità delle normative nazionali e re-gionali prese in esame e che più hanno avuto rilievo ne dete na e o an a one e a an a one dei processi sanitari per l’assistenza diabetologica adottando la Swot Analysis.

e ta etodo o a e ana d onte t e

ono-o te to a o e no t ento e a e

per esaminare le forze e le debolezze presenti all’in-terno di una organizzazione e le minacce e le oppor-tunità date dall’ambiente esterno.

nd e endo o o ata e na a ta one delle normative, è utile mettere in evidenza ciò che le stesse potrebbero generare nell’ipotesi di essere

im-e im-entatim-e t tto tim-e to o e ona e A A In particolare sono state analizzate tra le normative

dia-eto o e na ona o a e e a o n e t a e e e ona o ano a a att a d a et a e e e ona e de o

a e e a o n na e e ded ata

e a ente a e o on e a e en one

e a a de d a ete e to e de n e d a ete una patologia “di alto interesse sociale” e stabilisce alcuni obiettivi fondamentali da realizzare.

- Titolo V della Costituzione

- Legge 115/87 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito”

- Dichiarazione di Saint Vincent.1989.Documento di riferimento a livello internazionale dei paesi Europei di lotta al Dia-bete

- Legge 104/92 Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate

Nel documento Scarica il fascicolo completo (pagine 56-67)