Logica di intervento Indicatori Oggettivamente
Verificabili Fonti di Verifica Condizioni Obiettivo
Generale Contribuire ad aumentare la partecipazione degli immigrati a Pisa. Il progetto, intende toccare il 10% del totale, cioè 350 immigrati.
Aumento dal 53% al 62% entro il
2010, dell’indice totale di integrazione. Nuovi questionari ed interviste agli immigrati Obiettivo
specifico Aumentare degli immigrati, con i l’interazione, cittadini di Pisa
Diminuzione dal 45% al 30%, entro il 2010, del totale dei giudizi negativi della percezione dell’atteggiamento da parte degli italiani verso gli immigrati.
Aumento, dal 37,10% al 45%, entro il 2010, la percezione del livello di integrazione buono degli immigrati con gli italiani
Nuovi questionari ed interviste agli immigrati. Immigrati disponibili ad essere intervistati. Risultati
Attesi a) Interazione, non solo con persone dello stesso paese di origine
Aumento dal 7% al 15%, entro il 2010, degli immigrati iscritti ad
associazioni composte
prevalentemente da italiani;
Aumento dal 25% al 35%, entro il 2010, degli immigrati che si rivolgono presso gli enti pubblici;
Diminuzione, tra il totale delle associazioni presenti sul territorio pisano, dal 61% al 50%, entro il 2010,
il numero delle associazioni
mononazionali.
Aumento da 9,80% a 15%, entro il 2010, degli immigrati che dichiarano di passare il loro tempo libero con gli italiani.
Registri delle
associazioni; Registri e statistiche degli enti pubblici; Nuovi questionari ed
interviste agli
immigrati.
Immigrati disponibili ad essere intervistati.
b) Promozione della conoscenza della lingua e cultura italiana;
c) Aumento del tempo libero
Aumento dal 25% al 35%, entro il 2010, degli immigrati che hanno una buona conoscenza della lingua italiana sia parlata che scritta; Diminuzione dal 64,20% al 50%, entro il 2010, degli immigrati che non hanno mai frequentato corsi di lingua italiana.
Aumento dal 21.1% al 35%, entro il 2010, degli immigrati che hanno una buona conoscenza della lingua italiana scritta.
Aumento da 15% a 23%, entro il 2010, degli immigrati che dichiarano di avere del tempo libero;
Diminuzione del 24.3% al 10%, entro il 2010, degli immigrati che
dichiarano di lavorare più di 8 ore al giorno ;
Diminuzione dal 75% al 63%, entro il 2010, degli immigrati che dichiarano di passare il proprio tempo libero esclusivamente con familiari o con connazionali.
Nuovi questionari ed
interviste agli
immigrati.
Registri e statistiche degli enti pubblici che hanno effettuato
corsi di lingua
italiana .
Nuovi questionari ed
interviste agli
Attività 1.1 Seminari e opuscoli sull’importanza della formazione di associazioni plurinazionali;
1.2 Creazione di un nuovo spazio da destinare agli scambi interculturali; 1.3 Creazione di un gruppo di studio, composto da immigrati, per la promozione dell’interazione con i cittadini italiani.
1.4 Organizzazione di una manifestazione interculturale
2.1 Seminari sull’importanza della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
2.2 Corsi per il
miglioramento della lingua italiana parlata e scritta 2.3 Corsi sulla cultura italiana
2.4 Corsi sulle altre culture tenuti dagli immigrati e rivolti agli italiani.
3.1 Corsi sui diritti dei lavoratori, centrati sul diritto a non lavorare più di 8 ore al giorno:
3.2 Distribuzione di opuscoli, i quali spiegano, l’importanza del tempo libero ;
3.3 Promozione dello sport.
Risorse
1.1 Ideatori del messaggio
pubblicitario; stampa; diffusione a mano e alla radio.
1.2 Locali; attrezzature; Ideatori del messaggio pubblicitario; stampa; diffusione a mano e alla radio. sito web.
1.3 Locali; attrezzature;
personale;connessione ADSL
1.4 Buffet multietnico; band
musicali multietnihe; locali; attrezzature; stampa volantini pubblicitari; diffusione.
2.1Esperti in materia; locali; attrezzature varie; stampa volantini pubblicitari; diffusione.
2.2 locali; attrezzature varie; stampa volantini pubblicitari; diffusione, docenti.
2.3 locali; attrezzature varie; stampa volantini pubblicitari; diffusione, docenti.
2.4 locali; attrezzature varie; stampa volantini pubblicitari; diffusione, docenti immigrati.
3.1Esperti in materia; locali; attrezzature varie; stampa volantini pubblicitari; diffusione.
3.2 Ideatori del messaggio; stampa; diffusione
3.3 Ideatori del messaggio; stampa; diffusione.
Costi Vedi budget
Precondizioni Associazioni ed enti
pubblici disposti a
collaborare, mettendo a nostra disposizione, i loro registri e statistiche;
Descrizione delle attività
Attività per il risultato “Interazione, non solo con persone dello stesso paese di origine”
1.1 Seminari e opuscoli sull’importanza della formazione di associazioni plurinazionali
Verrà distribuito, in modo capillare, un opuscolo informativo (in 7 lingue) riguardante l’importanza della formazione di associazioni plurinazionali. Inoltre, a seguito del volantinaggio, verrà svolto un seminario, tenuto da avvocati esperti in questa materia, presso i locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud 1.2 Creazione di un nuovo spazio da destinare agli scambi interculturali;
A Pisa, mancano i luoghi idonei per favorire lo scambio interculturale sia tra gli immigrati, sia tra immigrati ed italiani. Lo spazio interculturale, avrà luogo, un giorno alla settimana, presso l’Istituzione Centro Nord/Sud, nei locali della Consulta Provinciale degli Stranieri. E’ previsto inoltre, la creazione di un sito web (in 7 lingue) che contenga tutte le informazioni a questo riguardo.
1.3 Creazione di un gruppo di studio, composto da immigrati, per la promozione dell’interazione con i cittadini italiani.
Sarà costituito un gruppo di studio per la promozione dell’interazione con gli italiani, i cui risultati della ricerca saranno presentati nel sito web (in 7 lingue).
1.4 Organizzazione di una manifestazione interculturale;
La manifestazione sarà un motivo di incontro tra culture diverse, con lo scopo di aumentare la conoscenza e la partecipazione reciproca, anche con il passere degli anni. Verrà offerto un buffet multietnico e suoneranno band multietniche. La manifestazione avrà luogo al Palazzetto dello Sport di
Pisa e saranno estesi a tutta la cittadinanza pisana. Prima della manifestazione sarà effettuato un volantinaggio (il testo verrà tradotto in 7 lingue) per la diffusione dell’evento.
Attività per il risultato “Promozione della conoscenza della lingua e cultura italiana”
1.1 Seminari sull’importanza della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta;
Svolti da sociologi e mediatori interculturali, avranno una cadenza mensile (un seminario al mese) a partire dal secondo anno di vita del progetto e per la durata di 7 trimestri, verranno svolti presso i locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud. Prima dell’inizio dei seminari, saranno distribuiti, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari (in 7 lingue).
2.2 Corsi per il miglioramento della lingua italiana parlata e scritta
Svolti da docenti esperti nell’insegnamento della lingua italiana parlata e scritta agli immigrati adulti, avranno una durata complessiva di 140 ore, due pomeriggi alla settimana, di due ore ciascuno. Il corso sarà svolto presso i locali dell’istituzione Centro Nord/Sud. Prima dell’inizio del corso, saranno distribuiti, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari (in 7 lingue). I destinatari saranno un massimo di 25 immigrati.
2.3 Corsi sulla cultura italiana
Svolti da docenti esperti, avrà come tema principale la costituzione, la legislazione, ed i valori principali della nostra società. Il corso sarà svolto presso i locali dell’istituzione Centro Nord/Sud, ed avrà una durata complessiva di 72 ore, e sarà suddivisa in tre moduli, di 24 ore ciascuno. Prima dell’inizio del corso, saranno distribuiti, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari (in 7 lingue). I destinatari saranno un massimo di 25 immigrati.
2.5 Corsi sulle altre culture tenuti dagli immigrati e rivolti agli italiani.
Il corso, tenuto dagli immigrati e rivolto agli italiani, sarà svolto presso i locali dell’istituzione Centro Nord/Sud, avrà una durata complessiva di 75 ore, da suddividersi in 5 moduli (Europa Est ed Area Balcanica, Africa del Nord, Africa, America Centro Sud, Asia e Medio Oriente) , di 15 ore ciascuno. Prima dell’inizio del corso, saranno distribuiti, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari (in 7 lingue). I destinatari saranno un massimo di 25 italiani.
Attività per il risultato “Aumento del tempo libero”
3.1 Corsi sui diritti dei lavoratori
Il corso, svolto da esperti nel diritto del lavoro, avrò come tema principale sul diritto a non lavorare più di 8 ore al giorno, verrà svolto presso i locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud. Avrà una durata complessiva di 12 ore. Prima dell’inizio del corso, saranno distribuiti, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari (in 7 lingue).
3.2 Distribuzione di opuscoli, i quali spiegano, l’importanza del tempo libero ;
Sarà distribuito, in modo capillare, un opuscolo informativo (in 7 lingue), riguardante l’importanza del tempo libero.
3.3 Promozione dello sport.
Sarà distribuito, in modo capillare, un opuscolo informativo (in 7 lingue)., riguardante l’importanza dello sport come mezzo di integrazione.
Descrizione delle risorse necessarie, dei tempi di realizzazione e delle fasi
Risultato “Integrazione, non solo con persone dello stesso paese di origine”
Risorse necessarie per l’attività “Seminari e opuscoli sull’importanza della formazione di
associazioni plurinazionali”
Ideatori del messaggio pubblicitario, il quale, deve arrivare il più possibile alla cittadinanza pisana; stampa dei volantini; diffusione a mano e con messaggi radiofonici attraverso le radio della zona. I seminari verranno svolti da esperti in materia; locale idoneo per svolgere i seminari dotato di attrezzature varie, individuato nei locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud; stampa dei volantini pubblicitari in modo da diffondere l’evento; diffusione degli stessi.
Risorse necessarie per l’attività “Creazione di un nuovo spazio da destinare agli scambi
interculturali”
Ideatori del messaggio pubblicitario, il quale, deve arrivare il più possibile alla cittadinanza pisana; stampa dei volantini; diffusione a mano e con messaggi radiofonici attraverso le radio della zona; Locali idonei da destinare allo spazio per gli scambi interculturali, i quali avranno luogo, un giorno alla
settimana, presso l’Istituzione Centro Nord/Sud, nei locali della Consulta Provinciale degli Stranieri. E’ previsto inoltre, la creazione di un sito web che contenga tutte le informazioni a questo riguardo.
Risorse necessarie per l’attività “Creazione di un gruppo di studio, composto da immigrati, per la
promozione dell’interazione con i cittadini italiani”
Per la creazione del gruppo di studi, occorrono attrezzature varie, come computer con connessione ADSL, stampante, fotocopiatrice, scanner, locale idoneo, personale che svolga il lavoro di ricerca, composto da tre immigrati con un contratto di collaborazione della durata di tre anni.
Risorse necessarie per l’attività “Organizzazione di una manifestazione interculturale”
Per svolgere questo tipo di attività, è necessario offrire ai partecipanti un Buffet multietnico; band musicali multietniche; un locale idoneo a tale attività, già individuato nel Palazzotto dello Sport della Provincia di Pisa; attrezzature per realizzare tale evento; stampa dei volantini pubblicitari; e la loro diffusione sia a mano, sia con messaggi radiofonici attraverso le radio della zona.
Risultato “Promozione della conoscenza della lingua e cultura italiana”
Risorse necessarie per l’attività “Seminari sull’importanza della conoscenza della lingua italiana
parlata e scritta”
I seminari verranno svolti da esperti in materia; locale idoneo per svolgere i seminari dotao di attrezzature varie, individuato nei locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud; stampa dei volantini pubblicitari in modo da diffondere l’evento; diffusione degli stessi.
Risorse necessarie per l’attività “Corsi per il miglioramento della lingua italiana parlata e scritta”
Formatori, che saranno docenti esperti nell’insegnamento della lingua italiana parlata e scritta agli immigrati adulti; locali idonei a tale attività, individuati nei locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud, comprensivi delle attrezzature necessarie, quali, proiettore, lavagna luminosa, sedie. Stampa dei volantini pubblicitari, diffusione degli stessi.
Risorse necessarie per l’attività “Corsi sulla cultura italiana”
Il corso darà svolto da docenti esperti. Il corso avrà luogo presso i locali dell’istituzione Centro Nord/Sud. Saranno necessarie attrezzature varie, quali, proiettore, lavagna luminosa, sedie. Prima
dell’inizio del corso, verrà distribuito, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari.
Risorse necessarie per l’attività “Corsi sulle altre culture tenuti dagli immigrati e rivolti agli
italiani”
Il corso, tenuto dagli immigrati e rivolto agli italiani, verrà svolto presso i locali dell’istituzione Centro Nord/Sud, Saranno necessarie attrezzature, quali, proiettore, lavagna luminosa, sedie. Prima dell’inizio del corso, verrà distribuito, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari.
Risultato “Aumento del tempo libero”
Risorse necessarie per l’attività “Corsi sui diritti dei lavoratori”
Il corso, svolto da esperti nel diritto del lavoro, verrà svolto presso i locali dell’Istituzione Centro Nord/Sud. Prima dell’inizio del corso, verrà distribuito, in modo capillare, degli opuscoli pubblicitari.
Risorse necessarie per l’attività “Distribuzione di opuscoli, i quali spiegano, l’importanza del
tempo libero”
Ideatori del messaggio pubblicitario, stampa, distribuzione, in modo capillare, di un opuscolo informativo riguardante l’importanza del tempo libero.
Risorse necessarie per l’attività “Promozione dello sport”
Ideatori del messaggio pubblicitario, stampa, distribuzione, in modo capillare di un opuscolo informativo riguardante l’importanza dello sport come mezzo di integrazione.
RISULTATI ATTIVITA’ 1° ANNO 2°ANNO 3° ANNO 1°
TRIM TRIM 2° TRIM 3° TRIM 4° 1° TRIM TRIM 2° TRIM 3° TRIM 4° 1° TRIM TRIM 2° TRIM 3° TRIM 4° 1
Integrazione, non solo con persone dello stesso paese di origine 1.1. Seminari e opuscoli sull’importanza della formazione di associazioni plurinazionali” x x x x x x x 1.2. Creazione di un nuovo spazio da destinare agli scambi interculturali x x x x x x x 1.3 Creazione di un gruppo di studio, composto da immigrati, per la promozione dell’interazione con i cittadini italiani x x x x x x x x 1.4. Organizzazione di una manifestazione interculturale x 2 Promozione della conoscenza della lingua e cultura italiana 2.1 Seminari sull’importanza della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta x x x x 2.Corsi per il miglioramento della lingua italiana parlata e scritta x x x x x 2.3 Corsi sulla cultura italiana x x x x x 2.4 Corsi sulle altre culture tenuti dagli immigrati e rivolti agli italiani” x x x x x 3 Promozione
Il primo anno del progetto è in gran parte dedicato alla fase della preparazione, alla selezione del personale per la creazione del gruppo di studio, all’ideazione di messaggi pubblicitari efficaci, da tradurre nelle lingue dei destinatari del progetto (italiano, inglese, francese, albanese, rumeno, russo, spagnolo), la delineazione dei programmi da svolgere durante i corsi di lingua italiana, di cultura italiana, la selezione dei docenti e la selezione degli immigrati che svolgeranno i seminari di conoscenza del loro paese e cultura.
Nel secondo e nel terzo anno di progetto, verranno svolti i corsi, i seminari e verrà effettuata la distribuzione dei volantini.
Nel quarto trimestre del terzo anno verrà organizzata una festa interculturale, a fine progetto, con lo scopo di unire e far conoscere le varie culture ed etnie.