• Non ci sono risultati.

Qualche esempio di prescrizione

Nel documento INCONCRETO n.96 (pagine 59-64)

Si procederà ora con il riportare due esempi di prescrizione per strutture in calcestruzzo facciavista esterne, soggette al ciclo ba-gnato asciutto, una realizzata in una zona dal clima temprato e l’altra in una zona con clima rigido.

1^ Esempio

Ambiente nel quale la struttura si troverà durante la sua vita nominale:

Calcestruzzo destinato alla realizzazione di strutture di elevazione “facciavista” che in servizio saranno esposte all’azione della pioggia in zone a clima temperato.

VOCE DI CAPITOLATO

Calcestruzzo a prestazione garantita, in ac-cordo alla UNI EN 206-1, per strutture di elevazione facciavista di edifici e muri di sostegno o di recinzione facciavista che operano in servizio all’esterno esposti diret-tamente all’azione della pioggia, in classe di esposizione XC4 (UNI 11104), Rck 40 N/ mm2, Classe di consistenza S4/S5 o slump di riferimento 230 mm ± 30 mm*, Dmax 32 mm, Cl 0.4, dosaggio di cemento minimo 350 kg/m3.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO

58 P R O G E T T O C O N C R E T E

A3) Additivo ritardante (eventuale solo per getti in climi molto caldi) con-forme al prospetto 2 della UNI-EN 934-2.

A4) Durante l’intera fornitura del conglo-merato non debbono essere impie-gati aggreimpie-gati di diversa provenien-za.

A5) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN 12620 e 8520-2. In particolare:

Assenza di minerali nocivi o poten-zialmente reattivi agli alcali (UNI-EN 932-3 e UNI 8520/2) o in alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta, valutate con la prova ac-celerata e/o con la prova a lungo termine in accordo alla metodologia prevista dalla UNI 8520-22, inferiori ai valori massimi riportati nel pro-spetto 6 della UNI 8520 parte 2. A6) Cemento conforme alla norma

UNI-EN 197-1. Per strutture facciavista bianche utilizzare cemento bianco. A7) Fumi di silice conformi

rispettiva-mente alla norma UNI-EN 13263 parte 1 e 2. Cenere volante confor-me alla UNI-EN 450.

Prescrizioni per il calcestruzzo

B0) In accordo alle Norme Tecniche sulle Costruzioni (D.M.14/01/08) il calcestruzzo dovrà essere prodot-to in impianprodot-to dotaprodot-to di un Siste-ma di Controllo della Produzio-ne (FPC) effettuata in accordo a quanto contenuto nelle Linee Guida sul Calcestruzzo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo indipendente autorizzato. B1) Calcestruzzo a prestazione

garanti-ta (UNI EN 206-1).

B2) Classi di esposizione ambientale:

XC4 (UNI 11104).

B3) Rapporto a/c max: 0.50 (la varia-zione del rapporto a/c deve esse-re contenuta a ± 0.03).

B4) Classe di resistenza a compres-sione minima: C(32/40).

B5) Controllo di accettazione: tipo A (tipo B per volumi complessivi di calcestruzzo superiori a 1500 m3). B6) Dosaggio minimo di cemento:

350 kg/m3 .

B6.a) Contenuto di cemento e di mate-riale fine passante a 0.125 mm: ≥ 400 kg/m3 .

B7) Aria intrappolata: max 2,5%. B8) Diametro massimo

dell’aggrega-to: 32 mm (Per interferri inferiori a 35 mm utilizzare aggregati con pezzatura 20 mm).

B9) Classe di contenuto di cloruri del calcestruzzo: Cl 0,4.

B10) Classe di consistenza al getto: S4/S5 o slump di riferimento 230 ± 30 mm*.

B11) Volume di acqua di bleeding (UNI 7122): < 0.1%.

Prescrizioni per la struttura

C1) Copriferro minimo: 45 mm.

C2) Mantenere la superficie casserata per almeno 7 giorni, oppure durata minima della maturazione umida da effettuarsi mediante ricoprimento della superficie non casserata con geotessile tenuto costantemente umido o con teli di plastica tenuti a 5 cm di distanza dalla superficie del calcestruzzo per almeno 7 giorni. C3) Acciaio B450C conforme al D.M.

14/01/2008 (Tabella 1).

C4) Preparazione e posa delle armature secondo la norma EN 13670, Cap. 6 ed Allegato D.

Proprietà Requisito

Limite di snervamento fy ≥450 MPa Limite di rottura ft ≥540 MPa Allungamento totale al carico massimo Agt ≥7,5%

Rapporto ft/fy 1,15 ≤ Rm/Re ≤ 1,35 Rapporto fy misurato/ fy nom ≤ 1,25

Rapporto fy misurato/ fy nom ≤ 1,25 Resistenza a fatica assiale* 2 milioni di cicli

Resistenza a carico ciclico* 3 cicli/sec (deformazione 1,5÷4 %) Idoneità al raddrizzamento dopo piega* Mantenimento delle proprietà meccaniche Controllo radiometrico** superato, ai sensi del D.Lgs. 230/1995

D. Lgs. 241/2000 * = prove periodiche annuali

** = controllo per colata

2^ Esempio

Ambiente nel quale la struttura si troverà durante la sua vita nominale:

Calcestruzzo destinato alla realizzazione di strutture di elevazione “facciavista” che in servizio saranno esposte all’azione della pioggia in zone a clima rigido (non

sog-gette a sali disgelanti).

VOCE DI CAPITOLATO

Calcestruzzo a prestazione garantita, in ac-cordo alla UNI EN 206-1, per strutture di

sostegno o di recinzione facciavista che operano in servizio all’esterno esposte di-rettamente all’azione della pioggia in aeree a clima rigido (non soggette a sali disgelan-ti), in classe di esposizione XC4 + XF1 (UNI 11104), Rck 40 N/mm2, Classe di consisten-za S4/S5 o slump di riferimento 230 mm ± 30 mm*, Dmax 32 mm, Cl 0.4, aggregati non gelivi F2 o MS26, dosaggio di cemento mini-mo 350 kg/m3.

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO Tab - 1

60 P R O G E T T O C O N C R E T E

per il confezionamento del conglomerato A1) Acqua di impasto: conforme alla

UNI-EN 1008.

A2) Additivo superfluidificante conforme ai prospetti 3.1 e 3.2 o superfluidificante ritardante conforme ai prospetti 11.1 e 11.2 della norma UNI-EN 934-2. A3) Additivo ritardante (eventuale solo per

getti in climi molto caldi) conforme al prospetto 2 della UNI-EN 934-2. A4) Durante l’intera fornitura del

conglome-rato non debbono essere impiegati ag-gregati di diversa provenienza.

A5) Aggregati provvisti di marcatura CE conformi alle norme UNI-EN 12620 e 8520-2. In particolare:

Assenza di minerali nocivi o potenzialmente reattivi agli alcali (UNI-EN 932-3 e UNI 8520/2) o in alternativa aggregati con espansioni su prismi di malta, valuta-te con la prova accelerata e/o con la prova a lungo termine in accordo alla metodologia prevista dalla UNI 8520-22, inferiori ai valori massimi riportati nel prospetto 6 della UNI 8520 parte 2. Aggregati non gelivi aventi assorbimento

d’acqua inferiore all’1% o appartenenti alle classi F2 o MS26 in accordo alla UNI-EN 12620.

A6) Cemento conforme alla norma UNI-EN 197-1. Per strutture facciavista bian-che utilizzare cemento bianco.

A7) Fumi di silice conformi rispettivamente alla norma UNI-EN 13263 parte 1 e 2. Cenere volante conforme alla UNI-EN 450 .

Prescrizioni per il calcestruzzo

B0) In accordo alle Norme Tecniche sul-le Costruzioni (D.M.14/01/08) il cal-cestruzzo dovrà essere prodotto in impianto dotato di un Sistema di Controllo della Produzione (FPC)

effettuata in accordo a quanto conte-nuto nelle Linee Guida sul Calcestruz-zo Preconfezionato (2003) certificato da un organismo terzo indipendente autorizzato.

B1) Calcestruzzo a prestazione garantita (UNI EN 206-1).

B2) Classi di esposizione ambientale: XC4 + XF1 (UNI 11104).

B3) Rapporto a/c max: 0.50 (la variazione del rapporto a/c deve essere contenu-ta a ± 0.03).

B4) Classe di resistenza a compressione minima: C(32/40).

B5) Controllo di accettazione: tipo A (tipo B per volumi complessivi di calcestruzzo superiori a 1500 m3).

B6) Dosaggio minimo di cemento: 350 kg/ m3.

B6.a) Contenuto di cemento e di materiale fine passante a 0.125 mm: ≥ 400 kg/ m3.

B7) Aria intrappolata: max. 2,5%.

B8) Diametro massimo dell’aggregato: 32 mm (Per interferri inferiori a 35 mm utilizzare aggregati con pezzatura 20 mm).

B9) Classe di contenuto di cloruri del calce-struzzo: Cl 0.4.

B10) Classe di consistenza al getto: S4/S5 o slump di riferimento 230 ± 30 mm*. B11) Volume di acqua di bleeding (UNI

7122): < 0.1%.

Prescrizioni per la struttura

C1) Copriferro minimo: 45 mm.

C2) Mantenere la superficie casserata per almeno 7 giorni, oppure durata mini-ma della mini-maturazione umida da ef-fettuarsi mediante ricoprimento della superficie non casserata con geo-tessile tenuto costantemente umido o con teli di plastica tenuti a 5 cm

di distanza dalla superficie del calce-struzzo per almeno 7 giorni.

C3) Acciaio B450C conforme al D.M. 14/01/2008 (Tabella 2).

C4) Preparazione e posa delle armature se-condo la norma EN 13670, Cap. 6 ed Allegato D.

lo composizionale si adottino i necessari provvedimenti per ottenere impasti coesi-vi e pricoesi-vi di segregazione. Oppure passare a calcestruzzo SCC.

Proprietà Requisito

Limite di snervamento fy ≥450 MPa Limite di rottura ft ≥540 MPa Allungamento totale al carico massimo Agt ≥7,5%

Rapporto ft/fy 1,15 ≤ Rm/Re ≤ 1,35 Rapporto fy misurato/ fy nom ≤ 1,25

Resistenza a fatica assiale* 2 milioni di cicli

Resistenza a carico ciclico* 3 cicli/sec (deformazione 1,5÷4 %) Idoneità al raddrizzamento dopo piega* Mantenimento delle proprietà

meccaniche

Controllo radiometrico** superato, ai sensi del D.Lgs. 230/1995D. Lgs. 241/2000 * = prove periodiche annuali

** = controllo per colata

Tab - 2

62 P R O G E T T O C O N C R E T E

Conclusa di recente l’intesa con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ca-gliari.

La firma in occasione del convegno “IL

CALCESTRUZZO ARMATO IN SARDEGNA - Programmi di intervento e applicazione delle nuove norme” organizzato da

Proget-to Concrete (Alessio Farci, Area Manager di Progetto Concrete per la Sardegna) a Ca-gliari nel mese di luglio.

Il Presidente dell’Ordine di Cagliari, Gianni Massa, ha così dato avvio alla col-laborazione che vedrà in particolare la rea-lizzazione di attività formative per i profes-sionisti locali.

Progetto Concrete ha già sperimentato in altre zone la collaborazione con gli Ordini che si è rivelata quanto mai strategica ai fini del dialogo con la categoria dei professioni-sti che operano nel settore delle costruzioni in calcestruzzo armato in qualità di progetti-sti, direttori dei lavori e collaudatori.

Completata la rete di rapporti con i Provveditorati del Mezzogiorno

Con la firma del protocollo di intesa con il Provveditorato Interregionale per le

OO.PP. di Campania e Molise, è stato chiuso il cerchio delle relazioni instaurate da Progetto Concrete con i Provveditorati per le OO.PP. nel sud Italia.

Riconoscendo il ruolo di riferimento che i Provveditorati hanno nelle attività di indiriz-zo sui lavori pubblici, Progetto Concrete ha individuato nel rapporto con questi istituti, emanazione del Ministero per le Infrastruttu-re e i Trasporti sul territorio, un interlocutoInfrastruttu-re importante nel processo di qualificazione del settore delle opere in calcestruzzo ar-mato nel Mezzogiorno.

L’accordo siglato a Napoli dal Provvedito-re, Donato Carlea, rappresenta il punto di inizio di una serie di attività che saranno svolte sul territorio campano e molisano, sia di tipo formativo che di supporto agli uffici. L’attività formativa ha già visto il suo ini-zio con l’incontro organizzato da Progetto Concrete (Marco Iuorio, Area Manager per la Campania, il Molise e la Puglia) il 15 luglio presso la sala del Parlamentino del Provve-ditorato campano. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato circa 30 tecnici, sono stati principalmente affrontati il tema del-la certificazione e dei controlli sui materiali strutturali e quello dell’aggiornamento dei capitolati nelle opere pubbliche.

Tutte le intese di

Progetto Concrete sul sito

www.progettoconcrete.it

Nel documento INCONCRETO n.96 (pagine 59-64)