Il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria costituiscono lo strumento di conoscenza principale per la gestione e la valutazione della qualità dell’aria. A questo occorre integrare la conoscenza relativa alle emissioni in atmosfera e alla meteorologia.
La misura della qualità dell’aria è effettuata tramite analizzatori di inquinanti che funzionano in continuo e che sono posizionati all’interno di cabine, presenti negli agglomerati così come definiti dal D. Lgs. 351/99.
Recentemente, nell’ambito dei finanziamenti previsti dalla misura 1.01 del POR Sicilia 2000-2006, l’ARPA Sicilia ha implementato sul territorio nuovi sistemi di rilevamento al fine di completare la copertura spaziale delle misure che obbligatoriamente devono essere realizzate in Sicilia. In particolare, oltre alla realizzazione di un Sistema Informativo Regionale per la Valutazione Integrata della Qualità dell’Aria (SIRVIA), sono state acquisite cinque nuove stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria che sono state posizionate negli agglomerati A2 (Termini Imerese), A3 (Partinico), A9 (Trapani) dove finora non esisteva alcuna stazione fissa, nell’agglomerato A7 (comune di Misterbianco) e nel comune di Enna. Sempre nell’ambito del POR Sicilia sono in fase di acquisizione due nuovi laboratori mobili per il rilevamento della qualità dell’aria e l’aggiornamento strumentale della rete denominata Envireg.
La qualità dei sistemi di rilevamento della qualità dell’aria oggi esistenti, necessita ancora oggi di ulteriori miglioramenti, che in parte sono in corso d’opera; miglioramenti che dovranno avvenire sia dal punto di vista della gestione strumentale del sistema di misura che produce il dato, che per l’aggiornamento dei punti di campionamento in funzione delle conoscenze territoriali e dei criteri esistenti a livello nazionale.
Questo gap informativo genera piccole distorsioni nella raccolta dati, nella loro elaborazione e nell’analisi nonché interpretazione dei fenomeni ambientali legati alle modifiche della componente “atmosfera”.
Nonostante ciò, anche per il 2007 l’ARPA Sicilia ha esercitato il compito di Punto Focale Regionale (PFR) del Sistema SINAnet alimentando la banca dati BRACE di ISPRA con i dati provenienti dai diversi gestori pubblici di reti di rilevamento della qualità dell’aria presenti in Sicilia (www.brace.sinanet.apat.it).
Dall’analisi dei suddetti dati rilevati nell’anno 2007 si può notare come lo stato di qualità dell’aria in alcune aree del territorio siciliano rimane scadente e che le concentrazioni medie degli inquinanti misurati continuano ad avere generalmente un andamento negativo rispetto all’anno precedente.
In particolare, si sottolineano le seguenti situazioni critiche:
- è stata superata la soglia di allarme del limite di SO2 nella stazione di S. Lucia del Mela nella relativa area a rischio di crisi ambientale;
- sono stati riscontrati superamenti del valore limite annuale di NO2 nei comuni di Palermo, Catania e Siracusa;
- rimane grave la situazione relativa ai superamenti della media giornaliera e della media annuale dei valori di concentrazione di PM10 in tutti gli agglomerati monitorati, escluso la città di Catania;
- superamenti della soglia di allarme delle concentrazioni di ozono sono state riscontrate nelle città di Messina e Siracusa, e nell’area a rischio di crisi ambientale di Siracusa.
- per il benzene si è riscontrato un valore medio annuale in una stazione della città di Palermo prossimo al valore limite vigente per l’anno 2007, così come nella città di Catania risulta superato il valore limite da raggiungere entro il 2010.
Come si evince da quanto sopra riportato in sintesi, la situazione sullo stato di qualità dell’aria risulta e resta grave dal punto di vista ambientale sia nelle zone urbane che nelle aree industriali.
La risoluzione di queste situazioni e le azioni di risanamento della qualità dell’aria risulta complessa e complicata dall’assenza di un inventario regionale delle sorgenti emissive in atmosfera, che tra l’altro è stato recentemente definito dall’Autorità competente in materia, ma la cui consultazione non è stata ancora resa disponibile.
Di seguito si rappresentano in tabella i limiti di concentrazione in aria di inquinanti nel rispetto della normativa vigente:
Inquinante
Periodo di riferimento del
limite
Limiti per il 2002 (entrata in vigore del
DM 60/02)
Limiti in vigore nel 2007 per la protezione della
salute umana
INDICATORE A01.009
STAZIONI DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA SCOPO
L’indicatore proposto fornisce una descrizione complessiva della risposta alla domanda di dati di qualità dell’aria posta dalla normativa nazionale.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati di qualità dell’aria aggiornati all’anno 2007 e i relativi metadati raccolti presso gli Enti Gestori, si sono individuati il numero di stazioni di monitoraggio pubbliche, la loro tipologia e zona, nelle diverse province.
UNITÀ di MISURA Numero (n)
FONTE dei DATI ARPA Sicilia, 2007
NOTE TABELLE e FIGURE
La figura che segue, fornisce la mappatura delle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria esistenti nella regione per inquinante. Nella tabella 2.1 si riportano le stazioni di monitoraggio e gli inquinanti monitorati aggiornati all’anno 2007.
STATO e TREND
Dal confronto con la situazione strutturale della rete di monitoraggio dell’aria con gli anni precedenti (2005-2006) si nota un sostanziale mantenimento nel numero di stazioni di monitoraggio con un’assenza di rilocazione delle stesse.
Figura 2.1 Mappatura stazioni per inquinante aggiornato all’anno 2007
Stazioni di rilevamento del CO Stazioni di rilevamento del NOx
Stazioni di rilevamento del PM10 Stazioni di rilevamento del Benzene
Stazioni di rilevamento del SO2 Stazioni di rilevamento dell’Ozono
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati BRACE (2008)
Tabella 2.1 – Stazioni di monitoraggio e inquinanti monitorati per i quali sono pervenuti i dati di qualità dell’aria (Anno 2007)*
Porto Empedocle_1: NMHC, NOx, O3, PM10 Condrò: SO2
Porto Empedocle_3: NOx, O3, PM10 Messina (Archimede): CO, NOx, PM10
Agrigento_Centro: NMHC, NOx, PM10, CO,
O3, SO2 Messina (Caronte): C6H6, CO, NOx, PM10,
Agrigento_Monserrato: NOx, SO2, PM10 Messina (Minissale): CO, PM10
Agrigento_Valle_templi: NOx, PM10, SO2, O3 Milazzo (Capitaneria di Porto): SO2
Sciacca: NOx, PM10, CO Pace del Mela (Mandravecchia): SO2
Canicattì: NOx, PM10, CO, O3 S. Filippo del Mela: SO2
Macchitella/Minerbio :CO, SO2 Belgio: CO, NOx, PM10
Ospedale V. Emanuele:C6H6, CO, PM10,