• Non ci sono risultati.

Capitolo 2 – La traduzione turistico-culturale

6. La qualità del testo tradotto

La traduzione turistica, data la somiglianza del linguaggio del turismo con quello quotidiano, spesso non è considerata una traduzione specializzata e, pertanto, le traduzioni vengono spesso affidate dai committenti a traduttori non professionisti. Ciò comporta, il più delle volte, una scarsa qualità della traduzione dovuta alla mancanza di competenze necessarie per affrontare questo tipo di traduzione specializzata. Sottovalutare le difficoltà della traduzione turistica affidando il lavoro a traduttori poco qualificati causa infatti l’inevitabile presenza di numerosi errori all’interno del testo tradotto109. Zhu Dongjian e Pu Yiqiong, in un articolo specialistico in merito alla traduzione turistica, hanno raggruppato in tre macro-categorie i principali fattori che comportano errori in questo tipo di traduzione, ovvero scarse competenze linguistiche, qualificazione inadeguata del traduttore e mancata supervisione da parte dei committenti110.

Analizzando più nello specifico le tipologie di errori che determinano la scarsa qualità di un testo turistico tradotto, Isabel Durán Muñoz afferma che le principali difficoltà sono indubbiamente relazionate alla componente culturale del testo turistico, che si traduce nella consistente presenza di elementi culturo-specifici per i quali si richiede l’impiego di apposite tecniche che permettano di trasferire il significato originale nel testo d’arrivo. Il traduttore è dunque costretto a riporre la dovuta attenzione alla resa dei cosiddetti realia e, al tempo stesso, deve riflettere sulle strategie da adottare per la traduzione dei nomi propri e toponimi, che ricorrono di frequente all’interno dei

107 He S., “Lost and Found in Translating Tourist Texts”, op. cit., p. 124. 108 Agorni M., “Tourism Communication”, op. cit., p. 7.

109 Durán Muñoz I., “Tourist Translation as a Mediation Tool”, op. cit., p. 39.

110 Zhu Dongjian e Pu Yiqiong , “Gaijin lüyou fanyi, zhutui lüyou fanyi”

(Migliorare la traduzione turistica per promuovere lo sviluppo del turismo)”, Journal of Hubei Normal University

testi turistici111. Per ciò che concerne il lessico, inoltre, è necessario ponderare sulla scelta e sulla collocazione delle unità lessicali, in quanto errori in tale ambito generano spesso incomprensioni o perdite di informazioni. Mantenere un vocabolo del testo originale, se nel testo d’arrivo mancano le dovute spiegazioni, può infatti causare l’interruzione del processo comunicativo112. È già stato più volte ribadito nei precedenti paragrafi, in aggiunta, che la cultura determina anche le caratteristiche stilistiche di ciascun testo e, pertanto, è necessario che il traduttore conosca le convenzioni discorsive, sintattiche e testuali al fine di ottenere un risultato soddisfacente. Il testo tradotto presenta spesso, per l’appunto, oltre ai comuni errori ortografici, un uso scorretto delle preposizioni e costruzioni sintattiche errate. Considerando quanto appena esaminato, Durán Muñoz classifica quindi gli errori più diffusi nei testi turistici tradotti in quattro differenti tipologie, relative a ortografia e grammatica, semantica e lessico, discorso e pragmatica e omissioni-ripetizioni- aggiunte113.

È attraverso la consultazione di testi turistici che i turisti entrano in contatto con i luoghi da visitare e attraverso la traduzione di tali testi ne ricevono una prima impressione. La promozione di mete turistiche dipende quindi, in gran parte, dalla capacità degli appositi testi di persuadere il lettore. Per promuovere con successo un prodotto o una destinazione a un pubblico diverso da quello di partenza è necessario incrementare la qualità del testo tradotto, improntandolo sulle aspettative e sulle necessità del nuovo destinatario114. Pierini propone dunque i principali criteri a cui fare riferimento per garantire la qualità di un testo turistico tradotto. Il primo criterio riguarda l’aspetto semantico, culturale e pragmatico: mentre i primi due aspetti possono subire modifiche nell’adattamento del testo al lettore d’arrivo, l’aspetto pragmatico rimane invariato, in quanto il testo d’arrivo deve ottenere lo stesso effetto del testo di partenza, ovvero promuovere un prodotto turistico. Il secondo criterio consiste invece nel rendere il metatesto adeguato e accettabile, rispettando quindi le convenzioni determinate dal nuovo contesto socio-culturale115. L’adeguatezza è strettamente collegata all’aspetto linguistico e prevede pertanto il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche e delle unità lessicali; l’accettabilità contempla invece l’attenersi alle norme che regolano il genere testuale specifico nella cultura d’arrivo. Il criterio dell’efficacia consiste, infine,

111 Durán Muñoz I., “Tourist Translation as a Mediation Tool”, op. cit., p. 42. 112 Ivi, p. 43.

113 Durán Muñoz I., “Analysing Common Mistakes in Translation of Tourist Texts (Spanish, English and German)”, op. cit.,

p. 339.

114 Skibitska O. e Stefanyk V., “The Challenges of Translation of Tourist E-Texts”, Translation Journal, vol. 17, no. 4, 2013.

URL: http://translationjournal.net (consultato il 08/09/2018).

115 Pierini P., “Quality in Web Translation: An Investigation into UK and Italian Tourism Web Sites”, The Journal of Specialized Translation, no. 8, 2007, p. 91.

nell’impiego di apposite strategie che permettano anche al testo tradotto di svolgere la precipua funzione persuasiva116. A questo proposito, Dann sostiene che il messaggio dei testi turistici debba essere breve e conciso e contenere parole chiave che corrispondano alle reali necessità del potenziale turista117.

Un testo turistico tradotto può quindi considerarsi qualitativamente soddisfacente se soddisfa i criteri sopra citati e, pertanto, sembra essere un testo originale agli occhi del lettore, uniformandosi alle convenzioni dettate dal nuovo contesto socio-culturale e raggiungendo l’intento persuasivo e informativo. Date le ingenti difficoltà che la traduzione di un testo turistico comporta, è indispensabile affidare questo tipo di lavoro a traduttori specializzati, in possesso delle competenze necessarie a garantire una traduzione di qualità, priva dei comuni errori sopra analizzati. A tale scopo, si rivela determinante nella formazione di professionisti il ruolo delle università e dei centri accademici, che dovrebbero dedicare maggiore spazio alla traduzione in ambito turistico, dato l’importante ruolo rivestito dal turismo all’interno delle economie nazionali118.

Documenti correlati