• Non ci sono risultati.

I testi turistico-culturali e il discorso di promozione culturale

Capitolo 1 – L’eredità culturale cinese e la città di Hangzhou

3. I testi turistico-culturali e il discorso di promozione culturale

L’analisi dell’attuale contesto culturale cinese e ciò che riguarda, più nello specifico, la città di Hangzhou costituiscono una premessa al lavoro di traduzione inserito nel terzo capitolo del presente lavoro. I testi sorgente selezionati e tradotti, i cui riferimenti dettagliati sono stati forniti nel capitolo dedicato al commento traduttologico, sono infatti vòlti a promuovere e valorizzare il patrimonio culturale della città di Hangzhou. Secondo quanto affermato dal presidente Xi Jinping, come già ribadito più volte nel presente capitolo, la cultura riveste un ruolo prioritario all’interno del discorso politico contemporaneo, che prevede l’affermazione di un soft power culturale in grado di mantenere stabilità e coesione sociale. A tale scopo è necessario far leva sui valori culturali comunemente condivisi dall’intero popolo cinese e sulle caratteristiche tipicamente cinesi per poter rafforzare il Paese e favorirne lo sviluppo65.

È quindi nata la reale necessità di incentivare la crescita del settore culturale, al fine di permettere la diffusione a livello nazionale dei valori tradizionali. È in questo contesto che si inseriscono le due opere che si è scelto di tradurre: entrambe di recente pubblicazione (2017 la prima e 2016 la seconda) vertono sugli aspetti culturali della città di Hangzhou. All’interno dei testi si delinea chiaramente la volontà degli autori di mettere in luce la lunga storia della città, saldamente ancorata alle tradizioni millenarie del popolo cinese. I paragrafi tratti dalla prima opera,

62 Zhu Q., “Hangzhou”, op. cit., p. 44. 63 Ibidem.

64 Ivi, p. 53.

in particolare, evidenziano le tradizioni culturali che traggono le proprie origini dalla città e che sono globalmente riconosciute come tipicamente cinesi. Oltre alle bellezze naturalistiche di Hangzhou, si citano dunque la coltivazione di tè e la produzione di seta, tradizioni che hanno permesso alla Cina di essere conosciuta a livello mondiale e che costituiscono motivo di orgoglio per l’intera nazione. Nella descrizione di tali tradizioni si fa leva per lo più sulla storia millenaria che ne contraddistingue lo sviluppo e ha permesso al popolo cinese di essere annoverato tra le popolazioni di origine più antica a livello mondiale. A tale proposito si insiste dunque, all’interno del primo testo, sui ritrovamenti della cultura Liangzhu, che hanno permesso di identificare l’origine della città collocandola in epoca neolitica.

Il secondo testo selezionato si compone invece di 10 storie popolari inerenti alle origini leggendarie dei maggiori luoghi di interesse della città. Nel presentare le vicende, i racconti lasciano trasparire le tradizioni popolari, facendo spesso riferimento a elementi della tradizione nazionale. Si citano, ad esempio, alcune feste nazionali cinesi, quali la Festa dei Morti (Qingmingjie ), la Festa delle Barche Drago (Duanwujie ) e la Festa di Metà Autunno (Zhongqiujie ). Sono spesso menzionati, inoltre, alcuni piatti tipici cinesi, quali ad esempio le “focaccine della luna” (yuebing ) e i “ravioli in zuppa” (tangtuan ). Gli esempi citati rappresentano elementi specifici strettamente legati alla cultura cinese: le usanze e le tradizioni citate all’interno dei testi sottendono valori culturali condivisi a livello nazionale e, pertanto, costituiscono un fattore aggregante sul piano sociale.

Benché entrambe le opere facciano leva, principalmente, sui valori storico-culturali, è importante notare che viene messa in risalto l’importanza della città non soltanto a livello nazionale. Più volte viene infatti ribadito che alcuni dei siti presenti a Hangzhou sono parte del patrimonio culturale mondiale, dimostrando il ruolo di rilievo che la città e, di conseguenza, la Cina possiedono sul piano globale. Ciò rispecchia quanto affermato nei discorsi di Xi Jinping, incentrati sul ruolo cruciale della cultura: diffondere la cultura e la storia cinesi permette al Paese di assumere un ruolo influente sul piano internazionale66. Affermando all’interno delle opere selezionate che Hangzhou ospita una parte del patrimonio mondiale si attestano quindi i traguardi raggiunti dalla Cina e il riguardo che il mondo esterno possiede nei suoi confronti.

In aggiunta, è necessario specificare che la seconda sezione del presente capitolo non è solo dedicata alla descrizione di Hangzhou dal punto di vista storico-culturale, ma verte anche sullo

66 Ibidem.

sviluppo economico della città e sulle strategie adottate dal governo locale per incrementare il settore turistico. Poiché il turismo rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia cittadina, è possibile comprendere l’importanza della promozione turistico-culturale, processo all’interno del quale si inseriscono anche le due opere selezionate. Ponendo in rilievo le bellezze paesaggistiche e la ricchezza del patrimonio culturale della città, i testi si pongono infatti l’obiettivo di persuadere i lettori a visitarla.

La traduzione di tali testi, infine, si inserisce all’interno del discorso di promozione culturale sul piano internazionale. Xi Jinping sostiene infatti che la diffusione dei valori storico-culturali cinesi e la creazione di un’immagine che presenta le bellezze e i punti di forza della Cina moderna siano cruciali per poter mantenere un ruolo di rilievo a livello globale67. La traduzione di testi turistico- culturali in questione, in particolare, permette anche ai lettori non sinofoni di entrare in contatto con la cultura autoctona e, al contempo, favorisce in piccola parte la promozione delle bellezze caratteristiche dei luoghi descritti. Le opere originali e i relativi testi tradotti nella presente tesi sono infatti ricchi di aggettivi ed espressioni mirati a porre in evidenza il fascino e la ricchezza del patrimonio naturale e culturale, cercando di persuadere il lettore a visitare la città. Gli elementi culturo-specifici, mantenuti all’interno dei metatesti con l’aggiunta delle informazioni necessarie a facilitarne la comprensione da parte del nuovo lettore, contribuiscono a raggiungere l’intento promozionale dei testi. Gli aspetti e le tradizioni caratteristici della città costituiscono infatti motivo di interesse per un turista-lettore e potrebbero rivelarsi determinanti al momento della scelta della destinazione. È tuttavia necessario precisare che, mentre gli elementi della cultura nazionale rappresentano per i lettori originali un fattore aggregante a livello sociale e sottendono valori condivisi dal popolo cinese, lo stesso non avviene con il lettore d’arrivo. La connotazione nazionalistica dei testi originali viene di fatto persa in traduzione, poiché gli elementi culturo- specifici sono strettamente legati al contesto culturale a cui appartengono.

Capitolo 2

Documenti correlati