• Non ci sono risultati.

rammenta il ruolo degli enti locali e della società civile, comprese le ONG, le

fondazioni filantropiche e il settore privato quali partner essenziali per lo

PE552.108v01-00 50/73 AM\1055567IT.doc

IT

dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco;

sviluppo; sostiene una partecipazione effettiva dei rappresentanti della società civile nei dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco; sottolinea il ruolo delle delegazioni dell'UE nei rispettivi paesi in quanto facilitatori di tali dialoghi;

Or. en

Emendamento 244 Brian Hayes

Proposta di risoluzione Paragrafo 23

Proposta di risoluzione Emendamento

23. rammenta il ruolo della società civile, comprese le ONG, quale partner essenziale per lo sviluppo; chiede che la voce della società civile abbia maggior spazio nei dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco;

23. rammenta il ruolo della società civile, comprese le ONG con radici nelle comunità, quale partner essenziale per lo sviluppo; chiede che la voce della società civile abbia maggior spazio nei dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco;

chiede una maggiore consultazione dei giovani nelle discussioni sulle priorità d'investimento per il post-2015, anche attraverso tecnologie di comunicazione innovative;

Or. en

Emendamento 245

Heidi Hautala, Maria Heubuch a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 23

Proposta di risoluzione Emendamento

23. rammenta il ruolo della società civile,

comprese le ONG, quale partner essenziale 23. rammenta il ruolo della società civile, comprese le ONG, quale partner essenziale

AM\1055567IT.doc 51/73 PE552.108v01-00

IT

per lo sviluppo; chiede che la voce della società civile abbia maggior spazio nei dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco;

per lo sviluppo; chiede che la voce della società civile abbia maggior spazio nei dibattiti sulle priorità in materia di sviluppo e nella predisposizione delle operazioni in loco nonché nel contribuire alla

formazione, controllo, responsabilità e riesame di tale agenda; sottolinea tale aspetto in particolare in relazione alla conferenza di Addis Abeba; rammenta che solo attraverso il riconoscimento del ruolo importante dell'accesso alla società civile e dell'informazione, in quanto sia elementi facilitatori della buona

governance e della responsabilità, sia fornitori di servizi, sarà possibile

garantire l'universalità e l'inclusività del partenariato globale;

Or. en

Emendamento 246 Ignazio Corrao

Proposta di risoluzione Paragrafo 23 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

23 bis. rammenta che gli accordi

commerciali internazionali e le politiche di liberalizzazione degli scambi non dovrebbero mettere a repentaglio il sostentamento dei poveri e dovrebbero promuovere, invece, lo sviluppo sostenibile nel suo complesso;

Or. en

Emendamento 247 Patrizia Toia

Proposta di risoluzione Paragrafo 23 bis (nuovo)

PE552.108v01-00 52/73 AM\1055567IT.doc

IT

Proposta di risoluzione Emendamento

23 bis. chiede nuovi partenariati per lo sviluppo tra settore privato e ONG basati sul principio di complementarietà e definiti per trovare il giusto equilibrio tra sostenibilità e utile sugli investimenti privati e impatto tangibile in termini di riduzione della povertà;

Or. en

Emendamento 248

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione

Paragrafo 23 comma 1 (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

Sostegno al bilancio

Or. {FR}fr

Emendamento 249

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione Paragrafo 23 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

23 bis. rammenta che il sostegno al bilancio costituisce lo strumento migliore per consentire a ogni paese

d'impossessarsi appieno del proprio sviluppo;

Or. {FR}fr

AM\1055567IT.doc 53/73 PE552.108v01-00

IT

Emendamento 250

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione Paragrafo 23 ter (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

23 ter. sottolinea che il sostegno al bilancio consente ai paesi beneficiari dell'aiuto di decidere le rispettive priorità, di compiere scelte politiche e di essere i veri architetti della realizzazione degli obiettivi economici e sociali; osserva che il sostegno al bilancio dà un senso al dialogo politico tra partner con pari diritti e doveri e che consente di uscire dal rapporto di dipendenza del beneficiario nei confronti del donatore;

Or. {FR}fr

Emendamento 251

Pedro Silva Pereira, Enrique Guerrero Salom, Norbert Neuser, Arne Lietz, Seb Dance Proposta di risoluzione

Paragrafo 24

Proposta di risoluzione Emendamento

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; sostiene gli sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e ad aumentare la loro rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri organismi preposti alla regolamentazione e alla

normalizzazione;

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; chiede ulteriori sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e a concedere loro pari rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri

organismi preposti alla regolamentazione e alla normalizzazione;

Or. en

PE552.108v01-00 54/73 AM\1055567IT.doc

IT

Emendamento 252

Heidi Hautala, Maria Heubuch a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 24

Proposta di risoluzione Emendamento

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; sostiene gli sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e ad aumentare la loro rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri organismi preposti alla regolamentazione e alla

normalizzazione;

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; sostiene gli sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e ad aumentare la loro rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri organismi preposti alla regolamentazione e alla

normalizzazione, in particolare nelle istituzioni finanziarie internazionali;

Or. en

Emendamento 253

Paul Rübig, Bogdan Brunon Wenta, Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, Davor Ivo Stier, Maurice Ponga

Proposta di risoluzione Paragrafo 24

Proposta di risoluzione Emendamento

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; sostiene gli sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e ad aumentare la loro rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri organismi preposti alla regolamentazione e alla

normalizzazione;

24. rammenta il ruolo essenziale svolto dalle Nazioni Unite, in complementarità con altre istituzioni e forum esistenti come l'OCSE, nell'ambito della governance economica e dello sviluppo a livello globale; sostiene gli sforzi volti a dare maggior voce ai paesi in via di sviluppo e ad aumentare la loro rappresentanza all'interno delle istituzioni multilaterali e degli altri organismi preposti alla

regolamentazione e alla normalizzazione;

Or. en

AM\1055567IT.doc 55/73 PE552.108v01-00

IT

Emendamento 254

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou, Ignazio Corrao Proposta di risoluzione

Paragrafo 24 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

24 bis. chiede di non mettere a repentaglio lo spazio politico di tali paesi affinché possano prendere decisioni relative allo sviluppo idonee al proprio contesto nazionale e che rispondano alle richieste delle rispettive popolazioni;

Or. en

Emendamento 255

Paul Rübig, Bogdan Brunon Wenta, Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, Davor Ivo Stier, Maurice Ponga

Proposta di risoluzione Paragrafo 25

Proposta di risoluzione Emendamento

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio;

esorta l'Unione a insistere perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio;

prende in particolare considerazione i recenti contributi del FMI nonché del Club di Parigi sulla questione; esorta l'Unione a insistere perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

Or. en

PE552.108v01-00 56/73 AM\1055567IT.doc

IT

Emendamento 256

Lola Sánchez Caldentey, Stelios Kouloglou Proposta di risoluzione

Paragrafo 25

Proposta di risoluzione Emendamento

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio;

esorta l'Unione a insistere perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio ed esorta l'Unione a impegnarsi in modo costruttivo nei negoziati delle Nazioni Unite finalizzati a tale quadro; insiste altresì perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la

responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

Or. en

Emendamento 257

Heidi Hautala, Maria Heubuch a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 25

Proposta di risoluzione Emendamento

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio;

esorta l'Unione a insistere perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

25. insiste sul fatto che occorre agevolare soluzioni sostenibili al problema del debito, attraverso un quadro giuridico multilaterale per le procedure di ristrutturazione del debito sovrano, nell'ottica di alleviare l'onere debitorio;

esorta l'Unione a insistere perché siano attuati i principi dell'UNCTAD riguardanti la responsabilità, sia dei debitori che dei creditori, nel contesto delle transazioni relative al debito sovrano;

AM\1055567IT.doc 57/73 PE552.108v01-00

IT

Or. en

Emendamento 258

Pedro Silva Pereira, Norbert Neuser, Arne Lietz, Seb Dance Proposta di risoluzione

Paragrafo 25 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

25 bis. accoglie con favore gli sforzi internazionali per alleviare gli obblighi debitori internazionali dei paesi colpiti dall'Ebola, al fine di aiutarli ad affrontare le crisi economiche causate dall'epidemia;

Or. en

Emendamento 259

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou Proposta di risoluzione

Paragrafo 25 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

25 bis. chiede un approccio basato sulle esigenze umane nei confronti della sostenibilità del debito attraverso una serie di norme vincolanti per definire pratiche responsabili di assunzione e concessione di prestiti, audit del debito e un meccanismo equo di rinegoziazione del debito, che dovrebbe valutare la

legittimità e sostenibilità degli oneri debitori dei paesi e una possibile cancellazione di un debito ingiusto insostenibile;

Or. en

PE552.108v01-00 58/73 AM\1055567IT.doc

IT

Emendamento 260

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Sophia in 't Veld, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione Paragrafo 25 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

25 bis. sottolinea l'importanza di definire obiettivi di sviluppo sostenibile trasversali, quali la sicurezza, la parità tra i sessi e l'emancipazione delle donne; insiste sulla necessità di integrare nuovi obiettivi ignorati dai quadri precedenti come la promozione e la valorizzazione della cultura in quanto strumento di sviluppo;

Or. {FR}fr

Emendamento 261

Paul Rübig, Bogdan Brunon Wenta, Cristian Dan Preda, Joachim Zeller, Davor Ivo Stier, Maurice Ponga

Proposta di risoluzione Paragrafo 26

Proposta di risoluzione Emendamento

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS e di consentire, in particolare, alla Banca europea per gli investimenti, alla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, al Fondo monetario

internazionale e alla Banca mondiale di alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e di gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

AM\1055567IT.doc 59/73 PE552.108v01-00

IT

Or. en

Emendamento 262

Pedro Silva Pereira, Norbert Neuser, Seb Dance Proposta di risoluzione

Paragrafo 26

Proposta di risoluzione Emendamento

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci; chiede in particolare un aumento delle risorse di prestito disponibili per la Banca europea per gli investimenti, oltre i suoi attuali mandati, al fine di

incrementare ulteriormente il suo finanziamento ai paesi a basso reddito;

Or. en

Emendamento 263

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou Proposta di risoluzione

Paragrafo 26

Proposta di risoluzione Emendamento

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca

PE552.108v01-00 60/73 AM\1055567IT.doc

IT

europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci, evitando allo stesso tempo di imporre ai paesi in via di sviluppo qualunque condizionalità che potrebbe mettere a repentaglio la loro sovranità in materia di politica macroeconomica;

Or. en

Emendamento 264

Heidi Hautala, Maria Heubuch a nome del gruppo Verts/ALE Proposta di risoluzione Paragrafo 26

Proposta di risoluzione Emendamento

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale ad alzare i livelli di accesso dei paesi a basso reddito ai loro strumenti di prestito e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

26. chiede un riesame dei programmi e degli strumenti di assistenza finanziaria allo sviluppo in seno alle organizzazioni internazionali, allo scopo di allinearli ai nuovi OSS; esorta, in particolare, la Banca europea per gli investimenti, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale a definire gli standard più elevati di finanziamento responsabile e a gestire le risorse in modo più adeguato alle esigenze dei paesi in via di sviluppo, prevedendo anche strumenti di prestito a favore dei poveri che siano reciprocamente efficaci;

Or. en

AM\1055567IT.doc 61/73 PE552.108v01-00

IT

Emendamento 265

Pedro Silva Pereira, Linda McAvan, Norbert Neuser, Arne Lietz, Seb Dance Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 bis. chiede un'iniziativa internazionale per migliorare la qualità delle statistiche, dei dati e delle informazioni al fine di tenere traccia della spesa, degli

investimenti e dei progressi riguardo a impegni e obiettivi specifici; accoglie con favore il fatto che gli sforzi globali tesi a garantire l'attuazione degli OSS utilizzino dati sufficientemente disaggregati per reddito, genere, età e altri indicatori, affinché l'impatto delle politiche condotte dagli OSS possa essere controllato in modo efficace;

Or. en

Emendamento 266

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou, Ignazio Corrao Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 bis. chiede che le donne siano

riconosciute come attori e facilitatori dello sviluppo e insiste pertanto sulla necessità di adottare principi e metodologie di

"gender budgeting" (bilancio di genere) per affrontare le diverse esigenze e interessi delle donne e degli uomini, in modo da promuovere la parità tra donne e uomini;

Or. en

PE552.108v01-00 62/73 AM\1055567IT.doc

IT

Emendamento 267

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou, Ignazio Corrao Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 ter (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 ter. incoraggia una rappresentanza adeguata dei paesi in via di sviluppo nella governance economica globale che sia equilibrata dal punto di vista del genere;

Or. en

Emendamento 268

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 quater (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 quater. rammenta che gli accordi commerciali internazionali non dovrebbero mettere a repentaglio il sostentamento dei poveri e dovrebbero sostenere, invece, l'agenda sulla parità di genere;

Or. en

Emendamento 269

Lola Sánchez Caldentey, Marina Albiol Guzmán, Stelios Kouloglou Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 quinquies (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 quinquies. chiede che gli ambiti

strategici che hanno effetti sullo sviluppo, inclusi il commercio, la sicurezza, la migrazione, l'energia, l'ambiente e il

AM\1055567IT.doc 63/73 PE552.108v01-00

IT

cambiamento climatico, nonché la politica sull'agricoltura e la pesca, siano conformi alla coerenza delle politiche per lo

sviluppo e siano allineati agli obiettivi di sviluppo.

Or. en

Emendamento 270

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione

Paragrafo 26 comma 1 (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

Rafforzamento del sistema sanitario Or. {FR}fr

Emendamento 271

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Beatriz Becerra Basterrechea

Proposta di risoluzione Paragrafo 26 bis (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 bis. sottolinea la necessità, per i paesi in via di sviluppo, di prevedere in via prioritaria le linee di bilancio per attuare sistemi sanitari solidi, costruire

infrastrutture sanitarie sostenibili e offrire servizi di base e cure di qualità;

Or. {FR}fr

Emendamento 272

Louis Michel, Charles Goerens, Hilde Vautmans, Javier Nart, Sophia in 't Veld, Beatriz Becerra Basterrechea

PE552.108v01-00 64/73 AM\1055567IT.doc

IT

Proposta di risoluzione Paragrafo 26 ter (nuovo)

Proposta di risoluzione Emendamento

26 ter. rammenta l'importanza di

rafforzare le capacità di ricerca nella lotta epidemiologica globale, di garantire l'accesso ai vaccini, di migliorare la salute sessuale e riproduttiva delle donne e di porre in essere sistemi di sicurezza sociale e mutue sanitarie nei paesi in via di

rafforzare le capacità di ricerca nella lotta epidemiologica globale, di garantire l'accesso ai vaccini, di migliorare la salute sessuale e riproduttiva delle donne e di porre in essere sistemi di sicurezza sociale e mutue sanitarie nei paesi in via di

Documenti correlati