• Non ci sono risultati.

S9gg etto e rappresentazione, sebbene armata e con attori presi dal v8-no,sarebbo~o anche tollerabili,aggiungbno

Nel documento RISERVATO 877- (pagine 48-79)

FOKL'/IRE L'ATTACCO AL CUORE DELLO STATO VUOL DIEE QUESTO;

CHE LE fOP2E C0l-1UNISTE RIVOU)"ZIONARIE DEVONO HETTL.c::RSI AL

lA TESTA,ORG.~rrZZARE E DIRIGERE I10VIHEiITI DI BASSA PEO_

LETAEI .ARt'1f\TI E GUID.tffiNE L I KITACCO

Il'J OGl'H FASE CONTRO IA CONTRADDIZIONE PRTI'lCIPALE

IN OGNI CONGITJr.TTURA CON'lRO LI ASPEITO PRIlJCIPALE DI (U2S_

TA CONTR'\DDIZIONE: COlITRO IL CUORE DELLO, sricrO APPUlITO!

L'obiettivo strategico dell'attacco, a questo

p~~to

si precisa nei contorni: il concetto stesso d Parti-to, la sua essenza più profonda, il suo ruolo d'avangu-èLndia c il sio progetto di unificazione del Proletariato Metropolitano nella prospettiva della guerra civile

a~tim­

perialista per il cOrnuPisITo.

Che le cose stiano così, lo ribadisce ìnche l'attacco che

i

liquidatori sferrano contro

l'1~st~zione

strategica di cui "l'azione Moro': rappresenterebbe l

I

apice

Secondo costoro, da un lato questa "azione': costituisce l'esemplificazione rrassina di quali livelli di potenza, di sfida allo Stato, di ipoteca di pot=re,può raggiunge-re il proletariato,utilizzando lo strunento principe della sua lotta, l'organizzazione; dall'altro essa

~et­

terebbe a nudo la "caratteristica spec'.Ilare del orga-'1izzazione non ruotante come linea ed impostazione delle strutture attorno all'offensiva

prol~t,1r'ia,

Ira specchi-ta sulle strutture del nemico",

Le

Brigate Eosse, in altri Termini sar2bbero la ':faccia:;

al negativo dello Stato", vale a dire

U1 f

organizzazione

"avanguardista" di nient'altro preoccupata che di mostre:-re a tutto il proletariato "quanto é feroce lo Stato!;.

Srnascheratori, più che rivoluziona.ri comuni'sti, i briga-tisti avrebbero offerto a tutto il proletariato, con

"l'azione Horo

l ·;,.

urla specie di grande spettacolo, una reppresentazione simbolica

ed

eclatante

di

ciò che· !:é·

[XJssibile fareI!.

S9gg

etto e rappresentazione, sebbene armata e con attori presi dal

v8-no,sarebbo~o

anche tollerabili,aggiungbno

23

òp€t'tacoJ.i".i ( B.ç<ioae. }'IOL"O ) CQ:Q le. ra .... ltà ( il. mo·.rimento 'tl.l1a.lo-ro riCOI''L:l.U.gaz-ionot si nasconde la convinzione tt eonsol.a od inconsoia che sia!t,

di

un~ in.5a.n&.bilo fTat~a • Certo, il maee,tro dG.ve anche farsi Il reinsagnaredal

mo-'\·im~nto la maniera. di rioon.q,Uis~al"a;i. qudla. interni tè.

1>2..

litica. alle lotte CI e.llo. ·oontraddizi011i" ohe le lu.nga

pa.re.ll'~e1:li t-eatro.le ha cancelb.to J ma. riineLue pur "'1lrn.J?:re

Ma.estro in questa. dialettioasgangherata. •

Le conolu.f'li.oni di sif'fa:ttims.'es'ti<i nOJl poa.50no più ~tu­

pirci, neanche quando si dispel"Mr1 p~r i l perioolo eli t.l~

ne. prematura cbiulroI's- degli spazi demoot"a.tioiff che ri(J.u-c13nd.o lt'i loro p033ibili tà. di imparti.re if~ tu~ta trrullluil lità. lezioni di rivoluzione. andréb-be " oontro ilmovi-mento rivolu.zionario eomba.ttent~ t~

. ri: neppure, quando in predaiad Wl inoontenibile impulso

(ii fJincerità., si strappano la. masohera e dichiarano, S8~

2lS. più falsi pudori, di non temere l' a.llineamento Il oon..

gli avvoltoi dall'opportuniSmo' che lo ripetono da

nove

anni 1\ e s,ncn' e .'JBi gra.cchiano che, prevalendo

la

tend~nza.

"stre.tegitrlica.", la Brigate Rosse ai situano "api.eno·

ti

~olQ nena. s:fer~ poli tioa. d.slla. provocazioneit •.

E poiohè gli "duole dirlo" aggiungono."u"inooIl.sapevole".

Hall 'opul1colo "La. Campagna. di Primav6raU ., le l3RIGA.TE RO§.

Senato della Repubblica - 926- Camera dei Deputati

re.ppor"t;o di d.omin:a.zicine o S""xbot'è.inazion,a. c;~ e'",,'!l. d.,;

:-';1"-mina Ef (l,.a. -c;.\i è d.et~:-mirw,.i;a.

per 're(.qi~za.re intel'i;soi economi(~i, id';}olv~i.ci> poU·;;:ici ..

P:ratiche organizzate t

tAP))RGJlE::·:;IA 1JlPr:::UALIS'I'A,DAu ... r l,JlrRO IL SISTElIlA DEL PO-TEItE FROTJ":!'J:.ARIO ..

Costruir~

il &is"tema

di

potere proletario vuol dire

LOTl'ARE COHTRO IL POTERE nmLLA CLASSE AVVERSJ., ciò non si.gnifl.os. aseC'l"t) Il la f.accia al negativo' de~l()

Stato~' piil dt ·quanto 10 Stato non sia "la faocia al ne~

ti-vc d.~l a:'l.ai:f'I1'l8. del potere proletario".

Ma ce;.·"t-c, peT. il proleta.riato, t1.i.ori da, questa rela.l5ione, nella ~ooietà c&pita.listice. metropoli

ta.nà,

non vi è al-cuna p:.'a"dca.. di potere che possa

porta.re

effettivamente alla m:t~. libel"&zione ..

Sulle q'~H~;st:ioni poste dai "profeti. rJel ooml.U1ismo

realif;-;Z;~.toll Ilal part\.grafo cltZ!dioato a. Itaocialismo e comunismo"

eis·embrs. io.ut:l.1e dilungarci poiobè, ancora. ~ volta,

$aP1 fa.lsj.ficr~llOtrM.Cl.uillameni;e le tesi. della. Risoluzi-one . Stra.ts;:.ica per puro g'.lsto di polemiea.tlant1lttaliru.Bt;~,"

E noi no~ct'ia...-nente non abbi8..mo quaeto gusto l,è tempo da

irappor-ti fJ.i proò:,;;zione ce.pita.linirappor-tio;_" in verità cii ha abigot-ti:ti, ri<~,1'"GJ!doci urt2. riproposh.icne riv~I'ni.oiata del più

26

Senato della Repubblica - 928- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

famooo ';padr~ - 1'ig1iol0 - I3pi:d to ~anto" j eh"'..: tani; io SQB,

ni

rUl

f&tto ;P61"dere ai più ter.&.aci decifra.':,,~ri

r ...

i

miatari.

Ammettia1!:o 31i!111,Za. vergogna Iii non I)var capito .:;:~~ltl'

a.uic-l'!olll.ia. e l'indipendenza

nono proe~sai

ricchi

d.i

contenuti

totali ed assoluti, ohs aupera.no l'a.mòito dei :.'aPTj(~,!·ti

di produzione del capitala".

La. mataiieica non è il nostro :t'cl'te e, a. ;!'l,schio di r:sen-tiroi a.ncora. una. volta. aoousare di "/etero - mar.:dsIito, noi

rico~ermiamo la

nostra conoezione roaterialiatioo -

dia-lottioa dalla storia, ohe oi fa

diffidare

tanto d~11e

ide(j fttotali" ed "a,asol\ite", quanto di orLi proiiltica .. :entea lo BO Didene

r

t

CoIllUJlCl.Ue, e per conolud@lre, oi sembra ohe i no(.i'tl~i "indi-penderitisti" sull'onda del 0.91i1':10 r'$~gget+iviB~;Ì, oh~ is-pira. i loro sragionamenti, dopo a.ver liqu:i dato ( si fa

p@r diro )

i l

Partito, approdano alle più

polv~l~3~

tra

le tesi anarohiohe - va.lga p~r ttltt0 i l l'ifiut~:: ~p~rto

iel conoetto fonda.'flentsle di

"ditta:tu'ra

òeol

pl'r.lete.riato"-Questa oi sembra infatti

lfesa.tt~

tZ"llduijicne

d~l

brll.l'l.O

che, oon pazienza riportiamo, pe!' sodd.iat'arl! i. t'biS(~gni

radioali" dai ori"ctografi dellaaettimana enig:!'iatiea.ì

" Q-deat&

autonomia.

e qu.esta. indipenda:cza., i lo~~

cV41~~nt1-ti

conoreti fatti di ricohezz=., di ealute~ di 'r.;'!H'lipO lib~

,ro" di oapacità. di gt;dore, di anta.gon,i.smo annE.i~~ po::,tl",ti alla. massima. ese.lta.zione p()litioa nel pr!h';~oeo 'riv,:lluzi.2.

nario, non SO%lO imbrigliabil! in nSS13'tma. i'om:!. di gilfrii9.

ne "esterna" di questo programma, non 01 c'On.ci li~nr) oon nessun a.pparato buroora.tioo di g9stioUG tlilGillin..loll .1.031

8UO potere che sancisoa il come ed il qu;..ndt.i ~. (l'l;,scio

potaro."

Izr.ritis.mo tutti i compagni del Movimento ?.ivol~ioì.l&:rio

a prendere posizione sulle questioni poats d:i. _juo"i.-;

documento

PROL:!iJI!}.RI DI T"U'T'J.'O IL 1>10NrJO Ull!AMOCI Il

27

10 AOO5i"'Ù 19'/"9

PE.'ll

oC!'!n

COIroNISTA LA. MORTE Et UN E\1'EHTO ZUWRALE E FJJ3RIZIO PELLI ERA UlfOOlruUISTA OOÌiU3AT'l'EUTE •

Anche il male più "incurQbile

n

par un rivoluzionario

è

occasione

di

lotta e FABRIZIO, oonil

~~

comportamento,

10

ha

dimostrato a tutta la sua

claese

e ai suoi nemioi

in que5t'ultima

solitaria

batta.glia.

Invano

corvi

l:-orghesi banno

a.tteso

un suo conno di de-bolasza per piogarlot

per

ricondurlo al compromesso

den-tro l'ordino

doll'oppre·Bsione •

altl'e-'ctan-tiancili d,el suo progre8~i,.ro annientamen~o ehe mediei o di.:-ettori hanno pél'fJcguito con lucida. e spieta.ta

Senato della Repubblica - 930- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

to):-oo1;o i :familiari di FABRIZIO a.l1t} pe~Ili.c,iz,L,- .... ,i t;i il vili e oho in ogni modo hanno tra.-nato per inte'{.'L'copp'e

il

proae~irJento

delle curo •

Noi, Proletari Prigionieri del Campo ddll.l-.~iru?_::'!l,

ohe oon FABRIZIO abbiamo lottato e ohe, ançhe p,.l" il suo contributo, a.bbiamo rafforze.:to la. nostr'a idi#n.ti":.:à e la.

nostra orga.nizzaziona, oggi diaia.rr.c senza ~lcur~;.;.- retvric;;;.,

che 1 suoi

nemioi sono anohe ! nostri,

ohe i suoi ass8-f!sini non restt'ra..:fuìO 1mpun.:l->i

t

ONORE

AL

COMPAGNO FABRIZIO PELLI t

ONORE A TUTTI I Cm.WAGNI CAroTI CO::rBAT .... fENr,ç; PER IL COMUlUSMO

t

COMITATO DI LOTTA

DEL

CAr.~ DELLtAsniA}~

ALLEGATO 5

Ttf3 /lScE I il' /aA/E .iJELL 'o".:; /G/,U/'JL';:

-

-i-COMUNICAro NR 21

\

IV", :j

1. C'E' aUALCOSA DI NUUVO E DI FONOAMENfALMENTE PÒ~lrlYO N~LLA CHIARIFICAL!ONE CHE LA SINISTRA RIVULUllONARIA afA PURTANDO

S~UAEQUARONATE PIU' srOMACHEVULl,· E PRULlSSE DEL 5!ORNALlS~v

O'ACCATTd SPEROuTO NEL-TERRIBILE D!LEMMA ~'MOVIMENrlsrr o veTERO-MARXiSTi?" E BABALOCCAfE SIMILI, LE AVANGUARDiE REALI Ch~ SI

.... Ul··I\/t·,~',.1 "'FL l'::''',..,·'N l'ALL'\coll~I':' 01···,(\I!l7 'n"'Co;:,r.,"j ,"CL M( .. "·",.:.· . . . t")· "'c"IL"

.::-a. ' . ... 1"' .. l'i _ _ ("i. I '~ ~~,,, .•. , ... ,- I~ 1'·.·t....v"'".L ... ''t.I.'~._ L!\..,. ';._~·""'I'_II."". rs,,".

"-TARiOD! RESiSTENZA OFFENSIVA, HANNO FINALMENTE INCUM!NC!ATO

A " cnr'L.,-Ot"),"l)'A'"',-'~ ". "I .. , .. ' . ' " -... ( l!\,'T'f);':'N() 4 0.1" __ ALLCo ".o_~:...t t·)ll'=·.::rui~,I::.- _O"jl"4i ç':::';C"ZI~' _\001',,:,",_'" I l ' - _ ç: '·H'C.' C ·~ .. \JI~_"'- '::TwAr c --.J ~ .. • _

PAESE.

A ~UESrI COM~AGNI Cl N1VOLG~AMO SE~ZA ~ErAA!SMO, CON

AMORE RIVOL'JllONAR10, MA ANCHE, rVrrAVIA," S1::rEA !NDUL/':;ENZA

f'JTTO <':10' CHE RITENlr1MO PARZIALE 00 ERRA ro S CHE,.' (lIJ!'Hi!l't: ~

A NOSTRO 6IUOlIIO~ OSTACOLA! DENTRU iL MOViMENTO, IL CA~M!NO

VERSO 1~ COMUNISMO.

~A LOTTA PO~IrlCA,CO"E LA LOTTA TSORICA! E'IL PRESuPPOSTO or

U;-~A UNITA' MATuRA! CO:3C!ENTE'f 'SEMPRE PIU' E:V!)UJrAi Tl::;'EXLA,

o

vlvERLA CON ANEOSCIAIALCONfRARIO, E~ SINTOMO

or

RACHiTISMO

E . OEe.ou::z lA.

PEGGiU ANCORA, DiETRO A QUESTA fAU~A DELLA LOTrA JEORICA'S

POLIrlC~ PUSSUNO NASCONDERSI INGOMPRENSIONI P~R!COLOS! SULLA

NAf'JRA t)ELLAC!)W~l'J~HVRA CHE SfI';ì1!)ATTRAVER::;AN(H) fD E' PER QuESrO CHE NON Ci S~MBRA iNUTILE Rl~RENDERE ALCUNI DISCORSI.

Senato della Repubblica - 936- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2. IN ~uE~Tl ULTiMi MESI Cl SIAMU

-2-

~ATTurl PER AFFERMARE UNA

TESi.-~uE~rA: SIAMU A CA0ALLU TRA DUE FASI, NON PLU' NELLA

PRUPAtiAN~A ARMATA, NON ANCURA NELLA buERRA CIvILE DiSPIEGATA.

ArTRAvER~lAMU CIOE' UNA CUNGIUNTuRA 01 TRANSIZ1UNE.

DU~BIAMU p~E~rARE MOLTA ArTENZiONE ALLA SPECIFLCITA' E ALLE

CU~rRAOOll!UNl CHE CAHAfl·ERlllANU ~VESrA fRANSIllONE, E NON

SOTTOVALUTARE IL FATTu CHE ESSA POTRA' ESSERE ANCHE RELATIVA-MENTE PROLUNGA fA NEL TEMPU. ESSA DIPENDE iNFArTI SIA DALLA

EVULUlIONE SfRUTTUNALE UELLA CRISI CAPlfALISflCA-!MPERLALlSTICA, CHE DALLA CAPACiTA' SUG6Errl~A DEL PROLETARiATO METRUPULITANO Di COSTITUIRSI lN.PARTITO COMU~lSTA COMBATTENTE, E Di

CUN-DENSARE IL Suo ANfAGONISMO 1N UN SITEMA 01 POTERE RIVOLUL10NARIO AuTONOMO ED ATTIVO IN rUTTI 1 SErrOR! DI CLASst E IN TuTTI l POLi. DIPENOE DALLA CAPACITA' DELLE FORZE RIVOLUZIONARIE Di

CON~UISTARE LE MASSE cALLA LOTTA ~RMATA, D!·OR~ANIZZARE LE INI-ZIATIVE, CI PORTEREBBE ALLA ENDEMIIZAZIONE·DELLU SCONTRu, MA NON A UNA TRASFORMAZIONE DEI RAPPQRTI 01 FO~IA.

LA MOBiLITAliONE DELLE VARIE FIGuRE CHE COMPONGONO iL PROLETA-RIATO METRUPOLITANO PRESUPPONE UN PROGRAMMA POLITIcO GENERALE 01 LiBERAZIONE DAL MODU DI PRODuZIONE CAPITALISTICO ·CHE AFFONDI LE SuE RAIHCi NELLO SC()NTRO 01 P!HERE CHE CIASCUNA 01 ESSE 'v'IV.E CHLA-Rl.FICALIONE, E PER FACILITARE LA SUA COMPRENSIONE ESPURREMO PER PUNTI LE NOSTRE CONvINZ10NI.

3. IN QUESti ANNI SI E' ANDATA ORbANIIlANOO UN'AREA 01 COMPOR-TAMENTI ANTAGONl.SfiCI CHE ABBIAMO CHiAMATO MOVIMENTO

PROLETARiU 01 RESISTENlA uFFENSIvu.

3

-~UEsrl CUMPUKfAMENTr HANNO ASSUNJO MULTEPL1CI FuRME

PULlfiCu-M1LlT AtE O R!.:iAN i l lA Ti vt:, E UNA INCEfHA OiALE rr i c.; LI HA

COLLt::-~,;Tl ALLE uRGANiZZALI0Nl COMeArrE~rl COMUNISTE P1U' CUNSOLIDATE.

NELL' A r rUALC: CON61\JN rU!-<A NON POSSiAMO LIMI fARCi A t'RENDER;:·

ATTO 01 ~UESrA MA6NATICA SfERUGENElfA' iN MOV!MENTO, MA DOB8IAMU MILIPLICAHC: GLI SOFRli PER ~OGL!ERE LE TENDENZE DESTINATE A CRESCERE E ~UELLE CONDANNArE A PERIRE.

IL CH1TERI0 6ENC:RA~E CHE Cl CUNSENTE 01 EFFETTuARE QUESTO BILANCio 01 ESPERl"t:::NIA, NON DEvE ESSERE INvErHATO, E HECITA

ANCH!:. :3E t-iARl1ALU· Tufl"O CIO' CHE E' SuSCi rA 1"1.1 (lA PROFONOE I.:AUSC::

01561::: TI IVE E' IL NIJ!JVU CHE CREscE e 51 RAFFI.1XZA.

AL C0NfRARiu, LE INiZIATIVE 01 GRUPPO SRADICATl1 ~UALUN~uE

FORMA AS~UMAND, IN WUANfO VOLONfARlSflCHEE PURAMENTE SOFFET-rIvE, IN N~SSUN CASU RiU~I.:IRANNO A Rl~ENERARSL E A RESTISTERE Nt:::LLE NuOVE C(lNIHl 101'·U .•

MA ANCHE wUEsru .NUNBASfA.

LE URGANilLAlIONI tOMuNI~rE COMBATTENTi· NON POSSUNU fRASCURE wUESfA glALETT1CA, NE' ASSl~rERE "DALLA FINESTRA", FATALISTI-CAMENTE, Ai SUU! SVILUPPi. ESSE DOVUNO, AL CONTRARIO,

AIU-fARE IL NUOVU A CRESCERE E IL VECCHIO A MuRIRE. E OOVONO FAR

!:wESft.l AV2:NllO CHiARO CHE iL MOVlf'1ENTO PROLETARI!) 01 RESISTENlA OFFENSIVA NON E' UNA rOTALITA' OMOGENeA PRiVA 01 CONTRADDiZIONI, 01 MOvIMENTO, Oi vlTAi NON E' UN SEMPLICE' 'TERRENU DI I.:ACCIA"

1N CUI RECLUTARE NUOVI MILITANTI.

?EN ALTP.O E'· IL SVO SPESSORE ~:3TRATEGIl;O. ESSI) E' I~Arr! LA BASE 01 MASSA POLIT1CA E MILITARE OELLA GUERRA CIVILE ANfIMPER!AL!SI~A.

AD ESSO 51 OEvE OEDICARE OUNwuE.LA MÀSSIMA ATTENZIONE.

Senato della Repubblica - 938- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

4

srORIA OEl ~UMPL~SSU ~ CON1'RADorrURlO DlSPlE6AHS! DE!

COM-PORrAME~ri ANTUbANiSfl OEL PROLETARIATO METROPOl!fANO, NELLE S0E

VAMiE v~rERM1NAL!U~11 OUPU !L 1969/' 70. E' Il CASO, iNVECE,

01 R~CUHDAAE ALM~NU LE SU~ TAPPE. NELLA PRiMA META' DEGLI

AN~! '?u lA UECl~lUNE ~IPHAr!CAHE IL fERHENU NUOVU E

LNESPLO-KAHJ.U:::LlA'L!.llfA A~MArA KESfO' CONt=INATA A PICCtJLE AV.ANbUAHOiE

~HE, CUNSAPEVUlI0El LURU liMITi E DEr LOHO COMPITI, E sorTONO

il ti~~NU U~LLE ~R1GArE ROSSE, SI DEDICARONO A RA01CARE, CUN UNA

lNfEN~A PRATiCA DELLA PROPAGANDA ARMATA, l'rOEA-t=ORZA O~LLA

POS-S181LlfA' E OELLA NECESSiTA' DI ~~R DECOLLARE, NELLE CONOIZiUNi SPEC1Fl~HE 6EL NUSfH0 PAESE,~N P~uCESSO RIVOLUZiONARiO PER. lA CONtiUIsrA DEL POfERi::":. E' UN (>Aro or FArro CHE LA LORO iNLllArIVA HA HAGblUNTu

'1

SUOi UBIErrrvr,

E,

DOPO il . 74, CUN IL MATURARE Oì. I.JNA CfHSl 'PRuFONllA SUL TERRENO ECOI'Wl'llCHE, NUOVE FUR.MAZiONI SUNU bC~~~ 1~ CA~U. RiCURDIAMO PER rUTfE i NU~LEL ARMAri

PROLE-TAtU ::: ,~uCCSSSi vAM~rHE, PR.!.MA L.!.NEA.

LA rHASFORMALIUN~ DEGLI ORlllUNl SOGE~rLvi OE~Ll ELEMENTi

PRO-LErA~l ~lU' AVANLAfl, C~NIUGANOOSI CON L'ESPLOSIONE Di

CUNfRAO-(l1L.L!)I'H·~!)C1ALi 1NCONfRULLA81L.i:, CREO' rf;:A IL '74 E iL ' 77 L'E-MERSI::RE Oi. UN PULViSCOLO 01 MICRU-6RUPPI CHE, A PARflRE OALl.,E LOHO CONDILIUNI EMMEDIATe 01 ESISTENZA, HANNO CERCATO 01

PROIET-TARe! SUL rEAR~NO STRATEGICO -OELLA LOTTA ARMATA, MANfENEDOSI rUTTAVl.A ANCORATi A VECCHI MOClULl I)R6ANllLAflVi 1:, POLlfier CHE, SE ALL'APPARENZA 6ARANTrVANO UN FORrE' 'HAOICAMENTu" NELLA

FAB-BRì.~A, 'NI:L ~UARriERE, NELLA SCUOLA , 1N REALTA' NUN porEVANO

SVULGERS LE LORO ~REMESSE SEN1A SCONTHARSl, IN COND1ZiONi

Di

OE-

-.

aOLE:ZLA STRATE61CAf C(lN LA CONfROFFENSIVA DELLO STATO.

LA MASSIMA UIFFUSI0NEOI ~UELLU CHE ABBIAMO CHIAMATO MUVIMENTO PRULEfARiO 01 RESiSTENZA uFFENSIYA HA COINCISO COSI' CON LA SUA MAbSi.MA OESOLEIIA.

~uEsrA eONSAPEVOLEZLA HA COMINCIAru A fARsr sr~ADA A LiVELLO Dt

nASSA NELLA ~RIM~VERA.(>EL i79, PROPRIO IN CONSEGUENZA D1 UNPlu' OE~lSU ATTACCO CHE' 1 BiSONTI 01 DALLA CHiESA, IN

~CCUR(>O CON L'ES~CUTIVO, HANNU PROVATO A SFERRARE.

-

5-PARAOO~SALM~NrE, PRUPR1U ~RAL1E A ~uES1'U ATTACCO lNOISCRIMINAfO

CH~ E' ANUAI'A A lOLPLH~, iNSIEME AD ALCUNI COMBATTENTI COMUNiSTI,

E' FATTA ~rRA0A LA CUNVINSIONE DELL'URGENZA DI UNA REVISIONE cRITiCA

E

AuTOcRITICA D~bLl iMPIANTi STRATEGIC!, DELLA LINEA Oi CUMBATTiMENTu, DEr MuDuLi OR~ANIZZATlvI CHE, TANTO DEI M1CRU-SRuPPl, AvEvANO FINO AD ALLORA ul·ILLZlAro.

~.L" ... ALl":0Tn f'r""-~l 'UN o,;;" R it"lL"'!) , ù,;;"o "('I~=\ i · i) l" ~L: •• l" NTLwL()"" "1",')01"('" •

w ~ r ~P. 0." 101-"'__ I r_,,". I . . i _i·~ ... _.J.. L I.L;... - C.i" .... \.r"-I ... r ' \ . ' ,

IN

cvr,

MENTR~ CERTE TENDENZE VENIVANO SOTTOPOSTE AD UNA

CRiTrCA SERRArA, NuuvE SPERIENZE CUMiNCIAVANO AT IMPOSTAHE NELLA LOTTA PIU' MATURI UORIENTAMENTI.

IN PARfiCOLARE, Fu CRiTICATA LA TENDENZA UNILATERALE 01 ALCUNE VRbANllIALit)Ni COMUNISTE COMSArTENTI CHE CONSIOERAVANO iL MO-ViMENTO PROLETARIO 01 RESISTENZA OFFENSIVA COME UNA' . RISERVA

or

CACCIA", OA cvI ArTINGERE I MILITANrI PIU' MAT"lJR1. CIO EvI-DENrSMENTt:: NON SOLO lNClE2-0LlVA, (lEVITALIIZAVA, OISSAN<:iUAVA

~;":uE-8Te FURMAII0Ni, MA, PEGGIO ANCuRA, NON RISPONDEVA AFFATTO ALLE RICH1ESTE E ALLE TEN~iONI PROLETARIE CHE STAVANU ALLA LORO ORI-GINE.

CONl)!U.LSrANt)(l UN MILI fANTE IN PlU', LE ()fH:iAN1lIAll(lNI COl'"lUNiSfE

COM~ArrEN rl, 6UAOAbNAVANO SOLO L' iLLUSiONE (l1 UN LORO EFfE

T-TivO RAFFuRLAMENro. IN REALTA' SI PRECLUDEVANO LA SfRAÙA AD UN

LE~AME SEMPRE PIU' AMPIOt ARrICOLAru E MULTIFORME CON SETTORI

SPECIFiCi uELLA CLASSE.

ALTRA TENDENZA sorTu~UsrA A CRlfiCA FU QUELLA

OL

CONSLDERARE L'AERIPiLAbU OEL MOviMENTO PROLEfAHIO 01 RESISTENLA OFFENSIVA CON UN IN!::l1EME \)1 ,. S<)l'JAORE" o ., REPAIHI" 01 UN l PO rE T l co

ESERCITu RO~SO, ANcoRA t)lSPERSO, MA "SOSTANZIALEMENTE GiA' DATU"

ALLE OHGANILIAliUNL CUMUN1STE COMBArTENTI iL COM~Iro 01 RIU-NIFICARE iN UN OISEGNU URGANIZIAfiVO CUMPITO QUESTI FRAMMENTI E 01 DiRIGERLi POLITiCAMENTE. iN WUESTO CASO PREVALEVA UN~OTTICA

AO UN TEMPO MECCANICISfA E MILI fiHSTA. 'SI SCAMBIAVA ·t)lUI UNA

"POSSIBILlfA" CON lL"biAo DATO", E 51 RIOUCEVA ALLA SUE , PURA OETERMINALIU~E MILITARE UN FENOMENO CHE RELAMAVA LA SUA

Senato della Repubblica. - 940- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

-

([)-iD~NIITA' SU UN T~RRENU PIU' AMPiu: @uELLO DEL POrERE.

iN ~NrORAM~i l CASl RIMANEVA SFUOCATU IL FArl'O CHE ~UESrA

FA-SClA Di cUMPuRTAM~Nri SEMPRE PIU' AMPIA,ABBLIGAVA AD UNA

META-COMUNISTE COMBATTENTI CHE LE STESSE MICRO-FORMAZIUNi; CHE iL CARATTERE O~LLA lNTERAZ10NE TRA l DUE LIVELLI UOVEVA ESSERE MESSu lN UISCu~SluNE.

lN C1U', APPUNTO, ~R1MA CHE IN UGNI ALTRA COSA, SrA' L'ARCANO OELL . '~ALrU AL PARTITU·'.

O'ALrRA PAHTE, IL CARATrER~ "STASILE" Di WUESTA FASCiA iN ESPAN1::i!.ONE Di COMPlJtHAMENfL A.NfAGONISHCI, LA .SUA IRfUO'JGHH-LiTA' AL PARflCU CUMBATTENTE, LEENURMI "POSSI8ILITA:' CHE CA1::iU RACCHiUDEVA 01 l'RASFURMAR1::il iN UNA ARTICOLAZIONE DELPO-fERE KUSSU, NUN P01'EVANU P1U ESSERE TRASCURAT6E fuffI FURUNO COSi' ~uSfRETTI A PRENDERE AfTO DEL PROBLEMA E A METTERE AL-L'URDlNE OEL ~IUNRO LA QUESTIONE DELLA SUA SOLUZIONE.

NATuRALMENTE

ero'

NON HA COINCISO CON UN PROCESSO AUTOMATICO, SEMPLICE, LiNEARE E LE CONVULSIUNI DEGLI ULflMI MESI - CHE 1 SOLITI SAPiENTON! HANNO CHIAMATO "RISSA" - SONO LA TESflMO-NIANZA DI ~UESTu F~CONDO TRAVAGLIO.

IL PASS~~GI0 DALL'iNFANZIA DELLA GUERRIGLIA ALLA SUA

ADOLE-SCENlA, DEL RESTO, NON POTEVA AVVENiRE SENZA rENSIONI·~ LA

DIA-LETTI~A, TR~ iL NUUVO CHE EMERGE EIL VECCHIO CHE SCOMPARE E'

SEM P ifE V 1. OLt::N T A ~.

SE wuESTO PROCESSO NON E' CONCLUSO, r CARATTERI GENERALI CHE DEFiN1SCUNU iL NUOVO COMINCIANO TUTTAVIA A DELINEARSI IN ALCUNE ESPERIENLE 01 AVAN~UAROIA.

OALL~ LUTTE RovENTI DELLA FiAT ALLA "SATTAGLIA DELL'ASLNARA".

ALLE' ACCt::RCH1.AMENfO NEI ()1UART iEIU P·fWLETAfU DEGLI AGENTI DEL NEMICO, NUOVE

-

~

-LNOiCALluNl SUNU EMERSE SUL MODO 01 lNrENDER~ GLI GRGANlSrl

IN FORMALiON~ DEL POTERE PROLETARIO SUL LORO iNQUADRAMENTO

STRATEGICU, Sui PRINCiPi E SUI MODULI uRGANIZZATlvi Plu' AP-PRtlPRIA fL

SPETTA ALLE URGANiZZAZIUNI COMUNiSTE COMBATTENTI ENUCLEARE

DA ~UESTE ESPERiENZE I LORU CONTENUTI PIU' AVANZATI E 6ENERALl,

RiDEF!NiRSI RiSPETTO AD ESSi, FARLI PROPRI E PER CIO' STESSO FARL! VLVERENELLA PRATICA (lI CtnHRUIIONE OEL S1.STEMA DEL

E' NECESSARIO SOTTOLINEARE ~UESTA DIALETTICA CONTRO CHI

SO-STIENECH~ GLi ORGANISMI 01 POTERE DELLE MASSE SI FORMANO,

Di-CIAMO COSI' ,PER ANTOGENERAZ!ONE SPONTANEA.

5. ~UESTA CONvINSI0NE NASCE DA UNA INCOMPRE~SIONE PROFONDA DELLA

CONTRADDiZIONE TRA ESSERE O COSCIENZA! DELLA FORMA DETERMiNATA CHETALE CONTRADDIZiuNE ASSUME NELLE FORMAZIONI SOCIALI CAPITA-LIST !CHL

L'ESSERE, VALE A DIRE LA FORZA LAVORO DEFINrTA DALLA SUA COLLO-CAZIONE tIl.J'.:ieTrrVA NEL RAPPORTO 01 PROO'JZ.L.ONe, ::3E peR UN -vERSO

NON S' ·JNA TOTALITA' OM!)bENEA, E erOE' SI SCOi"lPONE IN MILLE

FIGURE

TUTTE STRuTTATE E UPPRESSE, ·MA D!VERSAMENTE COLLOCAre IN RAPPORTO ALLA PRODuZIUNE OEL PLUSVALORE, peR UN ALTRO NON

E' UNA "PAGINA BiANCA" SULLA QUALE L'ULTIMO ARRiVATO PUO' SCRiVERE LA SUA vERSiONE iDILLIACA OELLA fRASFORMALI0Nt DEL MONDO.

FAMIGLl.A, LiNGUA,. SCUOLA, MASS-MEDIA, PUBLIcrTA, PROPAGANDA, CHiESE, PARTITI, SiNDACATI, MODE,HANNO SCARABOCCHIATO AB-,

BOLLI OilDEOLOGIE, SCHEMI DI INTERPRETAZIONE DEL MONDO,

sreREO-T!Pi E LUOCHi CUMUNI LA CUI rN~LUENZA SULLA FORMAZIONE DELLE COSCiENZE E SUL COMPORTAMENTO, OOPOGOEBELS=ROSEMBERG e LA

"TEuRiA DELLA PROPAGANDA" ELABORATA DAL NAliSMO E FArrA

PRO~RiA DALL'iMPERiALISMO; NUN fuO' ESSERE INGURArA SENZA IN

QUALCHEMDDO FARSENE COMPLICI.

Senato della Repubblica - 942- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

-

8-LA COSCH1E~lA UE! PRULETARI METROPOLITANi COMiNCIA AD ESSERE

BUMBAROAfA UA IDEE=FURlA CONTRORiVOLUZiUNARIE SIN DAL GIORNO DEL LORUPRiMU vAGITU. ESSA E' UN SISTEMA 01 GABBIE MOSTRuOSO

CHE !MPRI6UNA~G LE PU~EN!iAL!rA' RIVOLUL!ONARIE D~FrNIrC DALLA

POSIZiONE OG6ETflVA NEL RAPPuRTO DI PRODUZIONE, E DALLE ~UALI

Cl SI RIUSC!HA' A LiBERARE SULU ATTRAVERSO UNA LOTTA CURA CONTRO L'iGNORANZA, CONTRO 1 LUOGHICUMUNI,CODNTRO LA FALSA COSCiENZAI CIUE' CONTRO LA TIRANNIA DELLE IDEOLOGIE.

UNA LUTTA ~uESTA - CHE E' UNA DETERMINAZiONE ESSENZIALE

UNA LUTTA ~uESTA - CHE E' UNA DETERMINAZiONE ESSENZIALE

Nel documento RISERVATO 877- (pagine 48-79)