• Non ci sono risultati.

RISERVATO 877-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RISERVATO 877-"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

RISERVATO *

BRIGATE ROSSE: volantino rivendicante l'omicidio del Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Vittorio BACHELET

- ANALISI E VALUTAZIONI -

- Febbraio 1980 -

RISERVATO

*

* Per il presente documento è stata ottenuta la declassificazione.

(2)
(3)

ANALISI E VALUTAZIONI

(4)
(5)

A P P U N T O 23 febbraio 1980

I. PRHIESSA

In relazione all'omicidio del Prof. Vittorio BACHELET, avvenuto a Roma il 12 febbraio 1980, le Brigate Rosse hanno diffuso il volantino in allegato l, che rivendica il delitto, ne indica le

moti\~a:.ioni ed illustra le linee tattiche e strategiche del gruE

po terroristico.

I!. ESA\lE DEL DOCW>lENTO a. ANALISI

Il volantino - secondo una prassi ricorrente delle Brigate Rosse - si divide essenzialmente in tre parti:

(l) rivendicazione del gesto criminoso ed enunciazione delle sue motivazioni;

(2) esame dell'atteggiamento dello "Stato Imperialista delle Multinazionali" (SIM) nell'attuale fase politica, con pa~

ticolare riferimento ai seguenti "livelli" di potere imp~

gnati in prima linea nella realizzazione della "contrari""

voluzione preventiva":

- Democrazia Cristiana, definita "partito di regime";

- Esecutivo, espressione delle tendenze centralizzatrici dell'Autorità;

- Apparato giudiziario, con il Consiglio Superiore della

"[v!agistratura in testa, per il ruolo assunto di apparato

"antiguerriglia";

(3) enunciazione delle linee strategiche ed operative delle

"Organizzazioni Comuniste Combattenti" e del "Movimento Proletario di Resistenza Offensiva", nel quadro della "va sta offensiva" contro la "borghesia imperialista".

Questa terza parte si chiude con:

- una serie di"slogans", che costituiscono la sintesi ed al tempo stesso il rafforzamento dei concetti espressi in precedenza;

. /.

56. Doc. XXIII, n. 5 . VoI. 26.

(6)

Senato della Repubblica - 882- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

2

la firma dell'organizzazione operante, genericamente in dicata nelle "Brigate Rosse" ,secondo una consuetudine del.

la "colonna romana" che, a differenza di quella genovese e milanese, preferisce non presentarsi con una parti=

colare denominazione.

b. VALUTAZ IO~I:

(l) rivendicazione dell'atto terroristico ed enunciazione del=

ie~u~-motlvazloni:~---

'Ca) il volantino - che presenta l' int estazione~ "Brigate Rosse" sormontata dalla"stella' a cinque punte" - at=

tribuisce ad un "nucleo armato dell'organizzazione" lo assassino d~l Dott. BACHEL:ET, scel to come ob ietti vo in quanto:

- "democristiano";

- "esperto di organizzazione statale";

- "rnassimo artefice della riconversione della Magistr~

tura a puro strumento anticomunista";

- "dirigente effettivo del C.S.M., essendo solo da par~

ta il ruolo di PERTINI";

Cb) contrariamente a quanto yraticatv in occasione di analo ghi documenti della "Colonna Romana" delle B.R., quali il volantino rivendicante l'assassinio del giudice PAL=

MA (all. 2) e quello relativo all' omicidio del giudice TARTAGLIONE (allo 3), la "nota biografica" della vitti=

ma è - in questo caso - estremamente ridotta e denota una certa "carenza informativa";

(2) ~~~~~_~~~~~~!!~~~~_~~§~_E~~~!~~~:

(a) la seconda parte del comunicato è imperniata sul tenta=

tivo di dimostrare che il progetto dello Stato Imperia=

lista è sconfiggere il "processo rivoluzionario" attr.a=

verso "la ristrutturazione complessiva dell'apparatost~

tale a livello politico - economico - militare".

I cardini di tale progetto vengono indicati:

- nel "partito - regime democristiano", che guida mate=

rialmente lo Stato del "terrore anti-proletario" tra=

mite la collocazione dei suoi uomini all'interno dei gangli vitali del sistema;

- nel Consiglio dei Ministri, che, attraverso l'accentrrunento del potere nelle proprie mani, ha di fatto limitata il

~; .. ~ ~,; .rv,,,

I ( ~

(7)

3

parlamento a "luogo fisico ave vergono sl.:bGì:".-linate alla linea imperialista tutte le forze politiche";

- nella Magistratura, la quale:

. dopo aver superato "quelle contraddizioni di natura corporativa che le impedivano di assumersi un ruolo adeguato al livello allo scontro di classe in atto", ha ulteriormente accelerato il pl'Qc.esso di dipende!!

za_dall'Esecutivo, mediante:

"l'annientamento delle avanguardie comuniste com=

battenti, con la creazione di Tribunali speciali e Campi dì concentramento";

i l blocco e la criminalizzazione di ogni forma di dissenso e di resistenza "che il proletariato espri..

me nei - _- punti di lavoro e nel territorio" (picche!

ti, cortei interni, blocchi stradali, blocco delle merci etc);

. ha raggiunto un livello operativo di specializzazione, attraverso:

"la riunificazione di ogni istruttoria sulla lotta armata ... nelle mani di alcuni magistrati fidati";

la creazione di 3 grandi Procure _ (Milano, Roma e Napoli), ove si trova personale "selezionato che ha affinato la sua esperienza misurandosi con l'inizia tiva proletaria prima e guerrigliera. poi";

• trova la sua espressione "di governo" nel C.S.M.,"men te politica" che ha assunto materialmente il control;;"

lo delle attività giuridiche dei singoli magistrati:

"assicurando inoltre un collegamento organico con l'e secutivo";

Cb) questa elencazione dei"massimi poteri"dello Stato, impegna=

ti -ai vari livelli- nella "distruzione dell'antagonismo di classe", pare delineare la figura di "vittima predesignata"

del Dott. BACHELET, in quanto sintesi ed espressione di tali poteri e quindi "nemico" delle forze rivoluzionarie;

(c) i concetti espressi in questa parte centrale del Gocumentos~

no fedeli per contenuto ed organicità alla linea tracciatad~

gli ultimi documenti strategici dell'organizzazione ("Direzi~

ne strategica n. 7" - allo 4 - e "Comunicato n. 2l".-al1. 5),in

- I

(8)

Senato della Repubblica - 884- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

4

cui appunto le "articolazioni principali" déllo Stato Impe=

rialista contro cui "scatenare la forza rivoluzionariaaccu mulata in questi anni dal proletariato metrop€llitano" so=

no indicate ne Il 'Esecutivo ("materia grigia della controri voluzione in tut·p i campi") nell'apparato giudiziario ("anel lo della catena~ del potere che stringe e soffoca ogni pro- letario in ogni ora della sua esistenza") e nel partito -re.

gime ("spina dorsale dello stato imperialista");

(d) ritorna in queste righe, secondo un tema ché pare ormai ri=

corrente negli ultimi bollettini delle Brigate Rosse, il motivo operaista e lo sforzo·,' di sensibilizzazione delle strutture soci ali di base. Et evidente il tentativo di ri:::

proporsi come "elemento guida" della lotta rivoluzionaria e coinvolgere le masse, per attenerne il più ampio consenso ideologico;

(3) ~~~~~~~~~~~~_~~~~~_~~~~~_~!E~!~~~~~~_~~_~E~E~!~~~_~~~_ ~E~EE~_~=

versivo .... _----_.

I motivi più significativi della terza parte del documento sono essenzialmente i seguenti:

- la dichiarata convErgenza tra l'azione sviluppata al centro e quella portata avanti in periferia. "Non esiste contraddi=

zione - afferma esplicitamente il documento - fra l'attacco al C.S.M. e-gli attacchi che ogni giorno le avanguardie più coscienti del movimento .•. portano ••• nelle fabbriche, nei

quartieri~ in agni luogo dove si esprule antagonismo proleta=

rio". Da quìiL.primo degli "slogans" finali: "Portare l'attaE.

co al cuore dello Stato:colpendolo al centro, logorandolo e disarticolandolo alla periferia", secondo le linee della "Di:.::

rezione strategica n. 7";

la conseguente coincidenza negli scopi, se non negli obietti=

vi,fra "Organizzazioni Comuniste Combattenti" e "Movimento Proletario di Resistenza Offensiva". Anche questo concetto non è nuovo ed è già stato espresso al punto 3 del "Comunica:::

to n. 21";

- l'indicazione del~'obiettivo politico delle Brigate Rosse ne!

la unificazione dei "comunisti nel partito comunista combat=

tente". Ciò costituisce il fatidico" salto di qualità" che è un pò il "nodo politico" delle risoluzioni strategiche del gruppo eversivo.

.; .

(9)

5

c. CONSIDERAZIO~I CO~CLUSIVE:

(l) da quanto sopra evidenziato si può dedurre con sufficiente approssimazione che il volantino ~ stato compilato da ade=

renti alle Brigrite Rosse.

L'impostazione grafica e lo stile del documento -malgrado il munero maggiore di errori di battitura- presentano sicu=

re analogie con i precedenti della "colonna romana",sotto il profilo formale e linguistico.

Anche il contenuto politico risulta in linea con il disco~

so portato avanti dalla "letteratura!! della formazione e=

ver si va dalla "campagna di pr imavera" in poi;

(2) i l numero dei potenziali obiettivi del "partito armato" ri:::

mane vastissimo e solo un'efficace azione preventiva sul piano informativo ed investigativo potrà portare a risulta ti positivi.

(10)
(11)

ALLEGATO 1

(12)
(13)

A L.

LE 619 7()

Ar. -:I

; ,: l .·ji 1- I i !

t

.11,1 . rr ,

I

- ' il \ II Il l

J

,

'---

Il ;::'0:':"'.0 I2 :~:r.a:.o !980, alle o:'e II,t.;5, all'ir.tern:> dell't'r.i'lershà è.i :.0.":':, t=I r.u::leo

.~.:~O C::!.:!.a r.os:-a c:,,~·~.iz::a:io,:,ae :-.a eius't:izia'to U Vice ~~sièeJ\te dal Co:-siglio Superi~

.'::! 'l~;:-l;t":':'a-:-:a V:::::cr:'o ~·C!EI.-rr'

. ~:"i:,,:~.o, esyc:-to ~ e~ard:::.azionl! s-:atale, rass~r:o à--t~!:'e·3 è~l1a rieenversio:"!e èella

l-a-

·!.~='\l't':!l c! -.?-4""'C. s-:r-':-en-:o 'an-::icot'!LJr.is-...a _S::Jt~ i l diret":o c::ntrollo èell'Esccu-:i\ao, di =a~,:~·

:; i l c..:-i;:~t~ .ef':e:--:ivo d~l eS·t, essE::".do- solo ~ para'ta i l rnlo èel ?c~i.~\ \'e~._hio babbso'

.~::'l:! vi!:ò1:a é.::·:::,;,:.a-::a, c."Ie sca.'J!Jiai corridoi èel Qlarinùll y:=r iC:ll.o:::"'.irlar.emiè:lllè tri:'lCe'!.

, :~ pl';:i:~!'·:' è:;i .r;·?:.:...'"Chi è.i s-:at:o. per il coll'anelo t;enera.le èella FJ:S!S':1:lZA. di

C'..u.

si taccic.."oO

:~.,,;i i vlllori ;:-cpri ècl..la. 'C'IaSforrrazione comunista èaJ.l.a società.

Co::;:.a~!t

... :::t.:;':":"~-a f:.:ii:; 'CQ:'!"C:"c:a lo ,S~a'to !:~rial:s-~ c!allc Ihlt:ir.az:.o~ csn·1} accele=e a. ~wtti i :",~,. ' .. ...; .. ··--:-.;0-.. c",n .. ca"!':'?I'I~VO""''''C::"C' ;;r:>EV;:""""I1" c;ca'a ,....",,-io..., .. d·"Pe ;-.,~~ s ... .r.=-t

_ _ 0. _ _ ~_ . . ~ _...c:...._ ... ___ ... _.. 4.IJ ... _ _ ... _ - -.... 0, _ • .._ ... 400 ._ ___ ~. ....: ,"

:-.=;iJ,i :~ la ri~'!::"=a::':'c:,~e 6~-r.plèssivù. èell 'ap;>-:!reto è~llo Stato a. livel!.o, ;Cli'tic:o-sccho-·

::·~c::-i.':':':'::G!"=:'t- C:"1e r:;?:-es~"'l,,::a, pa_r la ·t.orghesia i.~rialista l'urJ.co progetto c.apace di sccr-..fig-

'::~"'e i l ~::-cc~sso rivol1.:Zicna.. .... ..oa.f=e!:'anào i l suo d::zirio te.."TCristico.

Q'..:s::o ~C'"Stto è, stat:o svj"j'-~to i.~ :pr.l.:i"a pe!"Scr.a èal.la D~·1:a'.~!..~ ~.!S7.!.!1!-\, ?!!l\.;.~.:.O

:':·~:::,:."1e lo g-.;.i.::a rater'a'.-=.TTte attreve.."'SO la collocazio:le COli S'.IOi \:O::',irli a.ll' i."!te..'"nO dei

;=.-~li vi'taii -'è~~o S"tato. .

Q',.:ss't:~ :;:::,,::::: .. 550 è s-::a'tO fè:~ ~O ... .::rt:l.e..--e. r.sll 'ulti.':O a.'1nO at'1:raverso l' accen't!"a::r:: .. "'l'to del

;--;':.:M r.:lle ::-A.-.i cel Co:'I3::'r.;lio dei :-'..i."1is'tri. CES'"...cJ!'IVO); di !atto il r.lOlo clel. parla::-,:nto pseu"~

-;;·",:ccra1:ico ; s-:c.-:ò :!.i.":'.i'i:ato a lt.:C~o fisico caive ve.'lp,ono sul:o~.ate a1..la lir.ca i~ri:lista. tut-

;-:e la fcrz~, ;:ol::::'ç.1o:,:, ~i"ta i l csc·=a,.;is;;o della. fiducia e le pa~liè.ccia'te radicali.

ç-.:eS":o è i l F.!:G::-Z D:::::a-IS'!'I/-!;o; lo sta'tO èel TE?.RO~ AlìTIFROu:rt:R!O. la ditta~_ i.-:;:e-

!"';:-.''; ---ta s~'t-:o la r.lS~~cr-a co::.:ocratica!!

A:! t irl-:-a:":"'.o è~,ll' appar-ato eiudizia!'io, (corpi speciali a..'1tim.4erriglia, !:"~giS'tren..~ e c.a.""-

.:çri) .::;z~~~ =r~'trol:'==a'to.<2. E~_l"E! alle è.irEnive dal~ 'Esecu'tivo t t;ue:sto ~:'OCe.szo ha subito

·.:.."i:~.!::tericr<c a-.:cel€:"'u:'o:-~ erticola:"'Gosi -a è.l'l livalli: il ~:'i.~'- rie~l;:o cll'a:".=ù.C""ta.?-r1~O ècl-

l.;! ;."I:·;:,:!..;'~=':Z C:!·!;~·US:::: co!-~~m , co.'"1 la ~ione< di '!:-L~.."e,li s~"'Cial.i e Cz::~i èi Q::~en­

~~~7~':'-::O'; ~l ~o;.=-:iè.; :\.'01':0 èL"""èttà:;~-'lte e blOCCc-~ oa C!'i"i".ir.:.li==are c;.nj. f~a di ~'tegon.is!X)

.~ c:'.,;.-::::::~ ';';12.a cli.sse, :ecexlo perciò dive:n:a..'"e =ir..il"lale 0&".1 for::'ù di dissenso e di resisten-

~., (;,:'cc~·~-:-;:i, c:::-tei i:l-.:e.."'!Ù., b:!.=hi s-:rer'..ali, blccco talle r.",rci etc. ì òe i l r:role~:.a~o

~:':;!l!"'~"'::<: :"l-€:i ;os~i èi 1.::. .... '0:"0 e ~.el ~~itorio,;. ese..~le.-"""e a qt.:esto __ p!"O~sito è s-:.ata la rir.=.ccia-

:,J, i--.·::ri-:-":':-.a.z:'=::..a è:i r:-arit't..it!i Ca. pa..-...rte è.i Galll!cci, "1 rin~e!Ve:-.to sulla vè:'te."1Z:' èegli csper-d-

!ic::~, 'J a..-::::::-più c."l.l.a."'O è: sta'to l'a.."'resto dei net:1:t.t:'bini a. Na;oli e deGli Os~er,,"l'eri a l~~ssi-

. ~ p:.:r a':'j~.te-L<7.0.

La ::a;;:'s':r.!-:-.zra,con. il CSM i .. l testa,svolge

u.,

ruolo ckcisivoall 'inte..""::O dai tre a:?~"'1ati

i" ç'..!il:',to s,.,rv.:, di ;.:tto, a dirig.:m:, legalizza..'"e e costituzio:-.aliz:2l"e ques'i:o =ir.ir.ale P:-CZ':!tto.

~'U~:;:" ;:;, s:::.:;.t,J r:c~:;i!:-:.l.c p~rc..~r"'2 la t:'"~gist'!'--:rtu..~ aveva su~r-ato, f;.,;,-zionalizz.ar:dole, '1~elle ccn"tted

c!-i4!.Cni -r!;' !"..=:.~a c=!'!X'!"at:iva che le i:.-t~Vè."D di asru::-ersi \!" !""_'O10 ad-ar.u=.to al livello èello - ::-O;:~t."O è:' cl .. ì~ze i.." .a-tw. Ciò non vuol d:Lre' che lo. ~ .. :!~istret:\.lra a'/evcl \.Lì r .. :olo ~ssi'JO,

: . .,: :Cillpl!.::·::.::-?-::::~ c.":e, =a.-.:::è.!'.do di u."'l i::5~iJ:p.r.tO organico, iJ'!'terva."'liva di volta in volta, indivi- ::'.;.:.1::".:"-.-:.:: conho i: ;C':"-r.;z F>::lle'ti!rio e bisos;nl. ci'.e la lc'tta di classe .:l:y',..ava affc.."':':'r_"lÒ:I.

S~rtitd..ttl.4tro é:n l:! ~--:;.ag!".a di PrÌt:'ave:-e si evièc..'--.z:';lt:a la r.i-o:i'tà e la ferza rapgiunta

~::. r:·':~=e ?:':!~~io e· <!alle SUi3 è.· .. =r.~s r.al nostro paese , ~ proprio d:l. q:'l>;;sta èJ.ta è.e il

::~-Cf..S~': -,:":' t~-:::-t.~~&icne èalla =è.t:istretu...~ p:"'Er,de CC!1X>.

:'1, ;:-:""':'ri ;:S$~_,c~~atiV'o ~ S":a:to l 'accc:-rtr~~.t:o di \!,;"'\ S:-aI\ r;:r.ero. di reati leCe!:ti all ':....~i.t;sta

~:;:.:"": ::~,.;s: ~ ·?:'r;:c~i,·=. F.=a; ~f!.a.nc..a.-..èo èl pe:;:'"so!"..:le legato alla OC~ è3 s~!e L-:\:ischiato i..,

: - . - : .; - -:-- - - ; ..:': !':"'j--"1""1;;. o •• -.:!i \l:-a 1 C::1'::" e i Cal:~C''; 'J"Y"'\-Q u..-"l ~rso"'.ala g:: c\,.=o-~ --~;.,..: -5- r"...." ...

;~::;-;_::.~~~::::;~~

..

:~~~ ~;~~~::; '~=;~o e-rV" n .... ;::~~~o ~;:;,~~io è ;~e;;'~ci ~:;;-;:~~';~e

. . - - •• - - , _ _ _ _ _ .. _ _ - - - _("".W4 _ _ _ _ _ ...,~.. ",,_ . . . . - --c....;."I. ... -.# ... _ - - - - - - ~

::-.i~ .. :~'t:"':;'"7e:-a.-.-:~ i':!'::'ci-:.,;,-:-:a, ~i1,;5Ce!"~w, =cr. la r:'l.:"'..i:ica.zic!".~ èi cg;.i i.st::'L""t":!::,la ~~ lc"t:T-a a,.""'-"

(14)

Senato della Repubblica - 890- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

taria alle inc.'Ueste sulle FORZE RIVOllJZlotlt.RIE, crean::!o COSl. la nah~stratura C!:1tif;!.!er!'izli~.

Da questo pr:."D I:O::Y3.T'\to di rio!,?",-nizzazionè, sotto l'i!lCalzare dalle Fo:,ze Rivolczi~-"!'::.e

si passa "d un proeetto più articolato: vengono create 3 grandi Procure (~:ilèno-P=a. e !!a;:oli).

Intorno a questi centri ructono ie Wziativc negli altri poli r.etropolitani ; !)a..~'tè prc?r:~

questi cer.tri'? AlGilà Gella divisione geografica è in pr;:rio m queste Proct...n-e e Uffici IS":l"'.lZio-i

ne .che si ttçva il persor.a.le qualificato. seleziol".ato çh.e ha (vedi le varie avocatUre) affir.ato

La . sUa espc::ie.-:za ::U.st:re."ldosi con l'iniziativa prqletarl.fl.prima e.guerr~r..liera p:>i.

Ed ~. proprio in questi Uffici e. Procurn che"va individ.uato ·:è"coipl.to il settore cC:.ùl:;tto

opcl'.:ltiv.:> dùlla r~!;i$~at:ura.

'futtociò: è stat';' possibile a part~ èalla. trasfoIr.ezicné del CSi da orgar".isr.o fcri:lale a :ren-::;!

politica che r.a pe~sso l'eliIr..ii1a.zionc qcÙe contraèdizioni mteme, dive."ltanèo la sede p!"i.v:.-

lCGiilta d' incc:;tro delle co:-renti, fullzionuizzate 'ad \.\01. progre.'rr.a cr.p~e."leo. Il cs:·~ !-..3. [C!~-:l­

tito il eovt!rno c!t:lÙl r..u.f,istratura, c1clx>n1l'!dp ccI' ~cndo lc lince oP.CN.tive a tutti i livell:t

cre~!lclo i l Fri:;o staif ar.tiZ'.lerriglia presso la .~=a di .. R.7,!'a~n u:'\ suo intervento str~"'="'.i­

~.ilt'io, prcr....lOvendo l.'1Oltre c::nvegni di Studio e dl. ·"rifou.a.'n "(cOrre il cÉ.Y}tro Studi è:l fu AlES-

sa."Iè!'ini) all'i.."I!:E:-."Tlo èei q'.iili sono presenti studiosi e èccenti universitari, tra cui si disti:;-

~no le d~";);;I'.zc dei ·crC'.xiani e èei ~rlinguériani..

Il eSI-! si è assunto l!\:3.tcr:i:alrré:1<:cf 11 cOntrollò' èelleattività [,iu..""ièiche èei Si11f.CJ::':

re,gistreti (v"èi .l'inte:-vento sulla roquisiziona delle case) • .ass:icura.Tj~ ir:oltre un =lleba~n-

1:0 =r-~ alJ:'Esect.'tico~.la;eeseriza m JClitici~:ta:::nic.i.elst:::idalJeS:f:=d:~.ic dci.

~""tii:Ì, ~a cci., r.on a cc.."O, i l pa::.c,lale DC è ra.~ioritcrio

e

con Un>~J:llo èirig';t.t::..

Per:anto OO:l. esiste nessun reale conni tto tra il ruolo dal CSU e çl.!e.lla èalla tL.--szi-r.e Gel r"!!.-

nistero c·G:'aii.a e Git:5l:i=a:l .sssendo dL~tta;:2nte asserviti er..tr.~ .. ::·!:i al ::roC:-=.:::-a. c.:-iri...-.:.le della oo!"~.-=s:.= :'~rialista ·e d-el pa..'"tito REGIl~ èel!e X; ~:"Ciò esis te urz.. ir~'!:e~azic:-.a cl:' t L1

temo di 'u,:-,'Ul1ica strategia: la CGirrF.O?-IVOlijZI01·X FP.E'lEilTIVA. che ha core cbiettiv'O l'è..l"l..-u.e::t:.::r.s.."1

1:0 .òalle O?G>1!IZznzI0lIT -C01UiIS'i'E eCI·:2A..."IDiII e la distruzione 'ciall' a.'1tas:~ è.i, classe,

Cc>~~, q'lE.;ta "'7.io~ ;;i r:0116ca all'tnter:n della, piiì vasta offe:-siva ci:.'e le Or~;iz"

Z;?ziOni Cc~is"t-E: Cc:::ba~enti e ill-t;,vL~.;nto ~l.~'t~io c!i R~sis-:C!'''::à Off.::.siva star:.o c=n=..··~1i.-.

do centro i l P='C:::;ra.-:::-.a cOl1?lessivo della l::cr8hesia i:::per:alis-:.a.: i l cu...""re èello s'tatc app!ò"C:ll

P!C~ama C!-le si articola a tutti i liVelli con prozstti ~~-::torieli per oH':' ra-:= ~!'C~,-~i\"o

ed 9p,r..l. set"Core cii classe. Uon esiste dunque contraècii.<:ione fra l'attac:o al CS!1, t=g!.o vi-

tale, e gli il"Ct~cchi che ogni ~icrno le avaneu~e·piùcoscl.e~ti d~l r.Òvi~t? a f~;co ~ellQ

~ar,izzaz':'oni G:,p..:.~,;t.; Cchlb-J.~t'Q~ti port~o . centro coloro c..l-:e far-J'lD viyere ~uesto p!'C.=ra:::",.il·

in sett:o:-i specifi,....i, r.slla fabbric!1c, r..ai q~""ticri, in ogni 1uoeo c!ove si es~:"i"':2 ~~taf,ocl.s::'D

.P.rDletario, pe..T'Ciò r.:::n va èata trel',12 al l'\e!!'ico Gi classe. SVIU..'??,~::O in fc:r.e CI.;!;;:::::'::r.:.!.:. e

COHcc'.T!'EìITI ~ L'I!iS1.,'CO?.r·rx:..zIOtlE E lA LOTI'A che questi strati proletari espr:"',,:,.:::-.o, asS"~'::o la

forra. di e::-zricni del.siit'E:!:'a. èel potere prolsa:-:'o; costruendo i l P,~:trnO CO:-1~:ISTA eC:'3i'~::;:

e griCEG!':!l!S~ DI :·r.$SA P-IVOll.;'ZIO~:"'..'U, che sap?lar;:l sviluppa..."'91 :L~eni si-::'l.:azi~e \.::l ::RX?':':':-'A

J;tt1ED~;ir.::e5Q ::aIle'.çc:::e 1=&ra=aéhè' espl.ic,i...""i!.i'thi~sr'..i: proletar.i Ì:"1 jm:pos::a di potere~

roRit:P.! L'':'.:r:r:;,cCO. 1-1. eL'O~ DElLO S'T'..AL'"'O; COLPE:-lDOLO AL CEtlEO. ~.NOOLO t l)Is.~.Rl'IeOT"';!!oo!"o 1JL\ FpL!:?.L;!!

/-.J.-r;..cc;...~ E DISBL~ 1J.. DD-XJCR,;ZIA CRISTIlJrA PARTITO REG.lliE!!

A a..W DI PIE7Rt. C'~TC?J: DI PICl-30!!!

OP.Gi':''IZz.~.?.E SUL TEP.?2:0 _ DEL ~ PRCLE'l'AP.!O APm:ro LE AV;.:;ru;.EDr!. DEllA Cll:SS!.

lJllIFIc.:..?.E I CCl1.!Nlm-N;:!, Fl':.R!'I1'O ~IUNIS'L\ COl':BrU-mm.:.

NXz:.U::'-i!J22. GLI ACC!3C?T-ATORI!!

Rcna 14/2/!9S0

(15)

ALLEGATO 2

(16)
(17)

1:-\, ' ..

i--"

L

. I

I

_ I :

i~\:

. I I t '.! , ;

-iH -,

I

! i '

T i

I

l_-,

I

!

~.; i

; - -

O~Si. I4'Pebbraic 1978. alle ore 9 un nucleb erm~to delle no~tre O~~anizzazl~­

ne ha glustizi~eD il Ccnsi~li6re diC~s&~zion6 RICCAROC ?ALMA.

Queste agente ~e11~ ccntroriv~luzione~i~peri~liste avev~ iniziato l~ sua car- riere.come Procuratcre,press~ il Trlbun~la t~ Ml1~nc. per ~oi ~3SS!re ~ Roma.

dove aveva ra~siunta i ~iD elti sr~di ~alla .MDli~tretu~e. J~ qui era stato assegheto ~lla Diryzione ~~ncr~IB ~a~li Istituti =i fre~anzionQ's ?Gne ~el

Ministerc di Gr!ziaa Giustizie. dOVE ricopriv. le c3ric~jidiri;i~te cepo dell'ufficio 6. cha si ccc~~~ jalla:costruzione 6 r1strutturezione jella car- ceri. Oo~o 13 dacisione dsilo Stato imparieliste di costruire ica~pi di co-

neentram~ntc (CdC) era ent~~ta a fa~ parte della struttura .di ~irGzione che

ne pro~rs~ma le re31izzezion~ con 11 c~rn~ito di grDgett~ra e di costrulra ~a~­

sti l::!gcr. CU:3sto organo. di cui fann<:l ~arta ,pochi·'Ssimi elamenti tra i ;:liti :p,rep:sratl sie oolit:!.eamenta cha tecnic~m .. nt.e lii,arllo Sta't.tlimpariòlis8ll

dispcne,j;~ni' quali il lIs,n!!I''lla' Dalla .'ChialS.!!s il sottcs.e!;T.a'b!:r..1o Speranza,

,t,J.lp.1..ù, . "e:lt:ol i V a 11 o ~ 'PT~~!tzi :!l'lS;3' ct:'.st.ruz 1 ':: ne d aie:!e a Tis;l.l:'TIO iii 'd el'

sU01Jperato';:!irat'temente ell'ss'3cutivo. "Il ecmr.ito s;::ecificò di Pelm'.! c::rnsis- teve· nelle. rrc!';dttòz1o'na sciatific'!l dalle distruzione tOt'.!16 d,ei cO!:lunisti e dei;::rqletari datenuti. attraverso l'e~~licazion~ nelle c~rc~ri ~.ll~ ~iQ

mo1~rn9~~ècn1=hE s~srimantet9 ~~11'!~;3ri~lis~o inta-rnet!~r~13; =~1'16 bi~ncha

:! calce 'vive. c·Jlloqui c=n c:ttif:,n.i .. E. v~t!"'i. c:rt!-l1 p;;r l-'--Jr:!:~ C,hG s~nc cal- le senza ti.tto •

Coln?,gn!.

"ell'4~tuala f3SG dalia scontro d1 ~la~sail carcer9 à p~r lo stato imperia·

list!! :1011a multin,uicnal1 un.;) ,dall'li. strumenti prinè!peli ::er ccmb=:ttare i l prolet3r1ato. Da scmpl:'e 'strumento -terr<:lristlco ;:>er tenr''legato .i1 i!j;"~,letaria­

te alle leGgi d;lla ~roduz!Dneimçerlel15ta ~ sarbatoio"di raccolta dagli

IItr~t1 sociali gspulsi del ciolò produttivo dalla ristrutturazlcn ... ,il, car-

.eredivs~ta. in quaste .fasG della ~UGrr3 di classe. lo strumento prinCipale

per l'anlilentementopolitico El fillict della ,evan~u,;ardlo: rivoluzi,on<lrie che seno scasesul terrano dillI-:: l:;tta arm:lte. Ilc9::;i·ta16 ti:! scalto quaste stra~

:h da p<!:recchio t&mpo-. da qU3ndo iniziò l'l stu:::!!o dalla rH,orma cerc!::reria.

Anime delle'riform!l è 11 c;i:cettc :1i OIVE"SIFlCi,Z!C~E OEL T"II.TTA~ENTa. QUl,;!,sbc

i::~,\e&ttCl è,'servito all·Im~ .. rifl11sm: '::e:f' f:irep·)rarsi gli strumanti ;:;"r combat-

tere 1"'l guerra di d"ss;;-: 'i CAI":PI OICO~:CErrR!\MENrtJ, Questo ;:rcs;r!!ltr.:r:! è sts4lc

;1enificat::l con ~nni' di studio ::la, tutt::: l' ;i.mpiilrial,ismo 1nternazicn.!llo,iUC;or-

;1arsi !!l'questo ~r()po'$ito ·::Ii tutti. i ccn,v3zn1 proI'llG:!ls1 ,del' 74 Cann:ldil'llan-

~i.o dcla,ll~.,stra te.g1a. d:i ,di\/ers.! f 1cIlZ ione ::!al.t rl'ltt!r!llento) sd ogii d~ll' M .G,.G •

4jlty,8111J''1nurn3z1'Onele 'Con ~~;:!!ret1polit1ci a m111teri inzlasi. t.edesch1.

omertcsnl. boliviani etc., Por l'Italia i çunti di riferimen~l sono stati i CdC per i militanti delll.R ~ .,1~ In&~ilt~rr3. è ~a str~ttura di STAMMHEIN per i compagni jolla RAF 1n Germ.ni~. a~Bi la fisionomiR dal carcere in rt~li&

iii pr&l\ent" sotto tre asrott:!. s911enti: 1 "carcar'1 di p!lrchep,;~.1o~p .. r la ma»- 'la di detenuti·in 5ttes~ di dtfinizione.ll' ·carcere aperto· per i ~ate~uti

eon p •• elievl e disposti e farsi ·riBduc~re· e i carceri s~ec1eli ~CdC per

le

forze comu~is~e cambatt~ntl e per qusll<!:p~rta di prol~t~ri da~~nut~ che l'annI) ':;lr~sc cosc1enze del l:::.ro rUQlo • QUGste diveriificazionanofl p~sse pet'a

~olteflto attreverso l~ccstruzlonjdi. ~lcuni C1C~ m9 anche all'lnto:rnc di

tutti gli 31tri carcGri cbn l~ cO$truzlon~ di br~ccl s~scleli. L~ costr~zione

.;l! Cc'C ilen h~ siE1:nii'ic~tc .5::1::: ,la rG."IlizZ'lzicno· .: di strutturi speciel!.

me pi'ù in !:en6r_~le l!! cDstt'Jzicne :li IIIn,,!ilrs~n,~lu ~r.:litic;,: militar ... :.~cne;;J

sC5t~nGre il livello diilll~ sc~ntrQ: 13 1uarr~. L~ struttur= 1i ~irczio"G

pclitico militare jei CdC. di cUi Palm~ f~cev~ ~~rt~. è ~~ntralizz~t~ dl~~tt.­

m~nta n&ll'asacutivc, in ~~1~ ~3· ev1t~rs cU31si~s! tipc ~! c,ntr~-ll~ ~ =cs~

aibl1~ =Dntra~jizl~nl n6113 lcra re~lizz~zicna. Anche!1 ccntr~l!o ~ilitare

ohe è state asscgnetoai CC di O~lle Chi6S~, è ce~tralizz~taallfintarno eall~

stas$a ,strutture j1 direzione. Il ruolo che l'imçer1alismo ~a ~ss~sn~t~ si

Cd~ è du~JicG: d~ une ~erte isclare la av~n!uardle comunista de~11 ~ltri d~­

tenut,:i. dal mond: esterno s tra di l:ro. ,1e11'31tr3 1mmet,térll in un re~il1'lo

~n 'cu.i !I.i!l'~'oss'lblle ilInnie'nt,!rll sia ~:::l1t1cernE:nte che fisicamente. !.. 'eliIll1n,,- lione avvians pro ressivem6nte: ;lrima l'1s,lemèel.::l da qUilIl'si6Si .ccntesto, po,·

11tico 1&1. fisico. oi ~l1es:::G.rfÌl'ianti ~:i,,;~st<l~g1 !l15tamillt;ic1 e 1':12:1-:;.:-:.:11 1;1;;c l'iovsrs.,oer arriv re infine !!J.l'9S .. c:uzio~.l. St'I!':r.,Ì'lein n~n t1; tlna' :eter:"'!lZI01'Hil.

(18)

Senato della Repubblica - 894- Camera dei Deputati

LEGISLATURA VIII - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI

M'une scelta. str~~agica che il capitaie ,h~ f~tto contro le forze rivoluzio- nGria. Non dimentichiamc e questo proposito le vcci che il ~~tere mise in giro ad erte .!ll.cuni mesi :Jè:!iatro su una presunte crisi ci Curcio ••• Anche

in ga~m.nia iniziòces!. Il ruolcdsi revisionisti in t~tto questo progetto

~~rtetc ev)nti dell'imoerialismc ~ stet~ di appoggio e conS2nso attivo oltre

cha ~i cc~ertura~ fino ed arrivire'in diverse occasieni l fare ~ressioni sul

pct~ra perch~ la ristruttur~zicna marciasse r.iù r1pidam~nte (vedansi lae di-

chiarazioni del ministro derl~ guerra Pecchiolil • Il tutto naturalmente mis- tificato diitre la necessità di difendere un sedicante stato demccratico •

C~mpegni, sa nal.pro~~tto dell'Im~erielismo il carcere costituis6a la tombe

~ai morti-vivi in cui sappellire il prolateri~to 8 le ~UD avan~uardie, per.

comunisti deve assere uno dei momenti centrali dell~ guerra di classe o Il ~

care è una dei ,punti d.i ,forza d:;;ll'Im!"arialisr:l:J, m'!l l"! sua forze non è inf'.!1:

ta, e anche su qussto terrene può asssre sconfitto se ci si organizza al ~~,

vallo delle ~uerrl.'! o Il compito del "proletariat:::! e delle sue'!vansuar::!ie d;:~,"

tro Q'fuori no~ è quello di riformare il carcere o di r€nderlo più accettB~:­

la, ma è quell:) di distruggerlo,' In q~estésenso vanno c:Jmbattuta durament', quelle fc~ze che. sotto mentite spoglie rappresant~no l'altra faccia dell'Im- parialismo. Il ruolo svolto dalle varie associazioni tipo "lega dei detenuti non violenti" jel1a'si~nora Cabrini, d~i radicali e-altri consimili è un ruo

1::1 infama. che attravsrso. un discorso.l::L.et·tstico ce.rca di s::;acc""rS! i detenuti.

pcrtand:J divisione e confus:l.one • .con l'.tl1:rie"ttiVo::i far accettare il carcere

.:i pr.olat~ri. QU.B.sta g.a1tta .ve 1:tlm:b.etut t'e.' i .J'::l:d:'.cs~or.c"h:f,; ;:lxosxamm.i ''non devono

.<J:r:v~:rJi '"S;lsziti o Son.:J"Tlemio1 dal :;=rtllatari~to e .ct:m~·.tlSli v"'.mnc 1:'I":3ttati • Al-

tr!! categèlria che' va ojj, mo-qa in questo. period,: tra i ra-:ic'!lb:lrghGsi SC:1: i villaggiantiell';',sinara. ti~o Corvisieri C • C::storc sono ststi espulSi

=:alla letta di classe e dal 'momento che non possono fermarla cercano di mi- stificarla con06 ni mG~zo. I comunisti non hanno bisogne ==llè "mobilitazior' democratiche," di questi' avvoltoi dell'ultima or':! • Per i comunisti l'unica di- 'ase dal terrorismo im~9rialista ;l ·la guerra di classe. L'unic,~ galara accst tablle ~ quelle r3sa al suolo. I l ' movimento d~ resi~tenz3 prOletario si è es-

presso'ultimamant~ su questo t~rréno'ln modoccrretto, anche'se ~urtrc~po e-

;:=isodicò. con attacch.i agli uomini (Nuoro. klvar!!l il .!!Ille' strutture piergarr.:·

hl Vallette a T.orino, Spoleto etc. o .J o Questa pratica va estesfj e deve di- ventare patrimonio di tutto il m6viment6 proletario, e in particolare delli sue avanguardie combattenti. Oover.e del proletariato detenute è quello di . ganizzersi in modo clandestino per resistere all'3ttapco imperialista e pe:

costruirsi que~li spazi di eKibilit~ che permatt~no di eV3dere, di sfufgir~

c!!lllo maglie fje;l nemico. Ancho lo. lotte parZiali interne r1avc,no avere come varo e unico sco~o l'obiettivo $trata~ico che ~ cuello di riconquistarsi la li- bortà., Gli is;::azi che queste lotte possonocost'ruire jev:lne essere visti com e moment4 tattici che sicuramente il nemico ci toglierà con il dispiegarsi del-

le ~uerra: solo l'organizzazione clandestina può garantirci gli spazi stra-

tegi.oi. e',ell'.internò tli quesb pro]:.'t):sta pclltica che si devcnoo'I"ganizz~re

lenengulird.ie "'del pr.o..l.stariato detenute. .

LA~IJSTRAE'tJSSI81.LiTA'DI AGIRE DEVE ES'lSTERE .l~m?"E1'!DENTEMEr-'TE DALLA LORO

LEGALITA •

L!I,liberazione Jei comunisti In mano al nemico non è solo un prcblema dei Com-

~e~ni in .carcere, ma è un dovere di iutte le forze riaoluzionarie. E" un

ccmpito strategico 'che ci siàmoassunti e al. quale nessun comunista può sot- trarsi. E' un terreno di lotta difficile e duro ma lo perseguiremo c~n ogni

me~ZQ. E' scIo questiona di tempo. Altre punto str~tegico è attaccare e disiI'

tieolare s~nza .sost~ gli uomini e la struttura del carcarG. Fare ra~~r6segli

Nel carcere, in Quanto struttura militete del nemico, non c'è ,gente mhe levo~

~~ solo agenti d~ll·antiguerriglie. L~~truttura Carcerarie è artico13ta e c

m~lessa, d'!l1e sua direzione politica U1.G.G .. tl'-lgistret'i ci alto gr::ldo. tec,l

ci che studiòn!:! le varie rirtruttur9zioniJ, al SU" ap;>3:-!t'J militalie (CC d~

O~lla Chies~, 3R~nti di custodi~J, ~l suo oersoniie cosije~to civile (dire~~:

r1. medici etc or. ognun~ ha il pro;:lrio· livello di; respons,~bilità 91 quale corrisponderà un adeguatq livelle di .cttacco. r.:IENTE RESTER~o IMPU·NITO.

ATTACCARE E

I.t~ERM'lE LE DISARTIC8LARE GLl UOMI ~ E LE STRUTTURE OEI CA~CERI OeL REGIME!

AVA~;GUAROIE COtlUf'!ISTE C.oM9ATTEl\TI INCARCERATE I .

..

ORGA HZZ.r.RE

COMUNISMO I

LE AVA !'.:GUAROIE O:EL PROLETARIATO OETE !\UTO !'.ELLA LOTT A ARMATA PEr. IL

U t-IFICARE LE AVA ~GUARDIE COMU ~::tST E f''ELlA COSTRUZ IO I\E OEL PART ITO COMBATT n!l'E J

Roma, 14 Febbr3ic 1978 Por il S=Muni5~~

iHIG:,j f. ~:SSE·.

(19)

ALLEGATO 3

(20)
(21)

ALLéG,9 TON.

:31

j--\

----j 1

-- I _ .. -"

I

-,- r--'

~

I

1 l

-~ I.

I

i

, 1 - - ' .

--I

I

.. ,

---I

i -

I

,

I

I

----I

I

\ \

'--'

I I

I_- I

I !

l'

1

O~Gi ,L!::.rtedi IO ottobre :::lle ore .. I4,I5,"un ,:1Ucleo :::ri.l,~to delle Bric.:-.tc llosoc

h=-. Gitlsti~i::lto il D::-.gistr:.-.to di

d:::'s

3.-:-.zi 0"110 GZnOLAl.1O TARTJ,.GLlOì!E,dil~c·ttore 'lel 1::-. Direzione Gener::.le de~li Aff::.ri· Pene.li . del C~sell::.rio del ainistero di _.

Gr:-.z;i.:;:. Cl Giustizi:::.'··Spiec:::.re chi erc:'cost'ui è presto f'-' tto, er::. l'espor'Go tr.:-.

Gli c::>;?erti. Br~.: coltiLi· che ::.ssieac· :~ll::: cc.".r:i.~icr:\ di ::'l:-.gis·t;rc.to si or::. i:::; 0-.

gr.::.to ::>eupre negli studr scientifièi' aulic."Ùevic.nz~~" esulI::. Il C riuino lo C;i:::"

C011 il precisò· sé6po e co~.:?{to di ::,Pl:ll.ic::.re· que!3t~~ "scienz:::a contro i ::;>ro::'3-

t~~ri nei tri.bun:·:·li· e nelle c2.rceri.' PO':(;'re;:!1:l<) èire che er::-..,C'.ssiene ::'. :10chi :.1

tri u:iodei: p::-;èri·: éCi [.uell:::. str::-.tefti::-. cri;:.i::::.le che v::. sotto il nor.Hl <-.i S~2=~

'i'3GIA ·DIi.i'F'llil..Ei"~IATli·~ L,lf:::.tti T~rt ';gÙone er:~ u;" esperto che fino· :~. :d0co t~::è:'

;')0' :~ùè:ietrò ~icopri v~. 2.1 te c::riche ·~ùl' interno delle. ·1.1ng:lstr,:;tur:-. (:::r,·. ::.131:'0 ::It:-.to ::'. r:~?o1i7"i'~~3:j.st:r::.to· di torte di C::"ss::zione) e che '.1:::112.· :!etàdel 1975 rico~jri ve:.' ufmc1.elle c:\richc'

vi

t~~l{ 'leI: r~Ìl1isJGero di Grc:zi::-.! eGiustizi~ ... (i:.:GG-; "- L'.. :Jirezione. U:é:ler:-.le A1fo.ri -;I:'en;:.1i (uno ':"e11e qu::.ttro direzio ..

li

.;ener:-;li dei l' ~.:GG ) che ·sovr~:int-,md~'c.~i;o.u;:~il1ist·rr'.zième clel1::-. ~iustizi .. '.pel':.~~re,.::.i rc:~~:or.­

ti CO:1 l' csJcero (èstr:-.d:iz"ioni· e rr:.tificl1e .li convenzioni i:!tern~zior:.::.li), '::.1

;::sellp.rio Giti::lizic.r·ìo,·fu.tt::. l' :::.tti

vi

t~". procesl3u::-.le· pe~1.r'.1e Cl~:". sotto i : s·v;.o co::·cr6110·e :1.11 p::.rtico·l::-.r3 Cluello che riQ.l.c.rd.c. l::. CortG: d 'Asci se. Le l:.!igli~i::.

ù'i pl~olet::.ri che ven~o .. 1.O ·Ciuàicc.ti d~ ... i Tri bun:'.li Speci2."li',Ie l?crze Coz;;;~; ... tter:.-

·ti in lJrino luogo ,h:::.nno senpre -:'rov::.to iIi lui l' c.lltc.gonist::-. dir~tto .e :;?:.1,'. .::,.1-

;to i:i:! .grc.do. Al1.c11e il processo di Torh1.o e l::. g;.::;;>iente: Gestione. che lo b.:-. ~C~

"cr:~~:::'istinto lu-.• trov::.to . in'. lui un punto l1i riferiuontoo1:i)liG:-.to. i:i:: su::'. ;:':-3-

~::'''la·ti ~:'.... · ... :~ti vi-c"È.;. c:ri;::iz:;:.le !!O:::l ·.si fer;:r:: çui, hc. !3el:~lJr:3. lJ;~rtecil>c..to co:..~e 1"6"1:--.. ,,:2.

~:-c .c"li' .prin' ordine· :::. tutti i .~cDnvGg;.'1i e seL~i:1:::.ri n:'.zion::.li e intel"!lc:,;;.i.on:::.li

':sull.:: ;~:cr::-.teè:i"-,.·Differenzi::'..t:-.,hC'. ricopel~to i:1cc~richi si:::. v ... ll'

mm

che in 00:10

:",:,,·C "",'~l' '·d·''''''' .,..~ 1~ ~~+ . . . ~.,..'." "e11" :, .. ,; ",'::1 -'';n··st'''"l"'''l· c"'''' .-."',-

;' __ ,. o._.,~u. ~o. . ... ;1I.4ro.J~ •• _1 •• :r .• ~1iO d---1;" <. •• co ..•. __ s"'].o_ e _ ... _ l. .. _ ... e _"~ -' "~.

<i.i.:: 1:-. :d:for:.J:"". tleLCo.c2ici, er::-. s'ègret'.rio c1e1l::-. sezione cri:·.!inologic::. ~'.i qW;ll ,!covo che V~~ ::lotto. il' nO:·.~e ::i C3iTTRO i'-!AZIOl'fALE di :Dllì:::;SA::30CIALE,h::-. -::>rodot'to t\?.ecina ":i ;u:~.l>J..ì.c::.zioni. (:li~. libri che ~:rtico1i su :i.~i viste : specic.li~~.:::i:;e)

'stùl::. "cril:~~li tè.. Q &ulcis. in iw:ldof=cev:::.. scuok. presso. Gli :-.ltri co~::m­

:ti:[;l.lel'Ti.1:1i~. insegnèndo loro cone' re1Jrl.nere ~stio i proIetti (tr~ P::ltro

!§. st~:t;o tro'~.::-.tQ ne 11;:-. ~u::>. 1)or8:'. :::nc:ne u,,"l invito :-.. tenere uno. re1.. .... 2>.io:;:16 S1.s.

j'terrorisrto".;.>resso l::. ocuo 1::1. ce:'1tr.::le eli PS). Con siff::.t.to· 'cc.ri.co .. è.i. cr~l::ini

·;.n'J.'i;1:.;rolek.ri sulle s,:-..lle ~.vev::.pensr'..to che vivere t1ifronte .... d une:. .. 1.e11e j.Jiù

~).~o;:;:se c=-..se~.le dei' .CC ,'[i Heb::,r-"lotesse s::.lv,:-.rlo i.::11::. C;iu:::tizi:1 I,roleJc.:',:-i=-...

j.i::. ::;~J::~li::to·i suoi c:-.lcoli!

CO~ . ..PAGiU~

1:. ... :Jtr,..tcgi:-- cQ':t'llessi v::. che i 1 c:-,~)i t:'.lc 3t: .... , ... ·p-;Jlic~ndo contro i co-

~.;u:listi co;.::'o::.ttanti·. e. i ~rolet::ri più· in Geller~~le, si::: d~ntro ·.che. fuori d~lle

t~ .l~ccri ,r..on frutto' <li ii.1j,1rovvi:::::.zio:iÌe o .:'.i scelto ·cc:otiçhe::l:::'. è·.:i,l risult~:J,o

l~i ... .:'l...-1i ·di :3tudi e (lì ricerche i:itern~zion::.li in' cui il c~.I'it~.lis;:.1o h.:. i:.:pe-

.j ·.ì:1~:~0 i suoi più "in:.>igni studiosi". Che que.Jt:-. str:>..te,;i::-. si,,-. .ur.·::. scel t::. {~cn!.

r:~lC:~i 't1.~-l;to il c:.pi t::-.lio'.l0 lo l~.il.:ost:-:'> :"2on solo il f;'.tto che.· i ìJ::~otio"j,i ç,~!

.}' i;·!l}Cri~.li~Do . (US.'\. .j~'T) . ne . S~C~1.0 ·tr.;.. inc;.~::iori 1?or~:"voc: ,L1~.:~.;:he . \~<:l . f::-.t:to phe l~ ;.!c • .zG~or~ ::SSoc~::'.zJ.on~· J.l11;ern ... :aon::.ll. es~)erte ~n l.1\-1;erl.~'" sono u'J.rctt::-

)-l(;;:.tc lz,;:.:'.te ;,.11'

onu .

Quc:Jt.::. 3tr:>.tcGi::-. che vicneco:,:ul1(~r.~(mte chi::::l::'.t:·; S:~t".t~

h: ...

JJif=::'c:r~!:~;-::.t~"J?rol::iio~ ;,src!10 il. ::;uo ~to,?J ql1.el19 ("ti ind1.vJ_du~.1rc ~ l.s*~

!~~'.!"";': le: v·.~.r.i0 ·{:'.qC;: ,ii' 'Y'C'ii ry-!~:"3Y1<;;.-' :) ~i .-t-t;:-·cco ·~:J.el ·::-:rolet;~ri·-..-t~'\ per :'..~J:)lic".:-c

ìJL 0.;;:::1.'.:1:.'. _'.i es;::c U~~ ;) Giusto ::,etodo" di :.-.n .. >'J.icn;;~::.lcnto, 2:. il n:.::'·.:i;ur;::l~ ::::vi)"rc:':, ,~,

t:.ell ;:i. :10·:;10 r·~i:.".. (1,3 -I 1.'": DI~t133A ~OCI AL~ i:1. '1':.1~'. t· ... se . l:!. .-0 r':'.:!enttt'''.~iOll.C I·:::t -.'1.:. .-.~ .. "\" •• ..,..~ ..

- - - -----~-. -_.'.r=:-- -_ .. '-- ---::-::::-.~---' --:...--...

_- ,._. -_

...

_---

57. Duc. XXIII. n.5 . VoI. 26.

Riferimenti

Documenti correlati

2 insieme di persone che hanno una stessa situazione economica e sociale: classe capitalistica, borghese, feudale, operaia, proletaria; classe media | lotta di classe,

pedita e come queste cause dovessero produrre tristi effetti : la perdita di fede negli operai, la miseria delle loro famiglie e l'adesione alle massime

447 del 29 giugno 1977, definì l'indennità di maneggio denaro e simili come quella che spetta al dipendente quando il maneggio denaro costituisce mansione continuativa e

L’intesa si concretizza nella disposizione (Postanovlenie) emanata dal governo il 2 luglio e nella seconda Universale promulgata il giorno seguente dalla rada,

La principale differenza tra i due servizi consiste nel fatto che FTP permette semplicemente di copiare i file via rete (download e upload), mentre i file system distribuiti

Un bridge locale dispone di due o più interfacce di rete, e filtra i pacchetti isolando i domini di broadcast, un bridge remoto dispone di un’interfaccia di rete ed una di tipo

Da oggi, infatti, Flor do café applica una politica di prezzi bassi tutto l’anno e su tutti i prodotti.. Così potete cambiare anche voi la vostra spesa in meglio e riempire

Lo spiega il nuovo Rap- porto “Less (cars) is more: how to go from new to sustainable mobility” di Transport &amp; Environ- ment (T&amp;E) da cui emerge che senza politiche mirate