• Non ci sono risultati.

Rassegna delle nuove politiche regionali in materia di efficienza energetica La Regione Friuli Venezia Giulia da circa un anno ha un Piano Energetico Regionale.

Nel documento Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica (pagine 144-150)

Tipologia del risparmio

13.6 Friuli Venezia Giulia

13.6.2 Rassegna delle nuove politiche regionali in materia di efficienza energetica La Regione Friuli Venezia Giulia da circa un anno ha un Piano Energetico Regionale.

Il Piano si snoda su tre direttrici fondamentali: potenziamento di energia prodotta da fonti rinnovabili, efficienza energetica e nuove infrastrutture. Trattandosi di un territorio dalle caratteristiche geopolitiche uniche, anche per la posizione di collegamento infrastrutturale con il centro Europa, il Friuli Venezia Giulia può assolvere appieno tale funzione anche dal punto di vista energetico, beneficiandone direttamente.

21.224 3 761 3.998 483 10 13.328 59% 0% 2% 8% 1% 0% 30%

Tipologia degli interventi di risparmio

con i certificati bianchi

lampade fluorescenti dispositivi risparmi acqua nuove caldaie a gas solare term. e photo dispositivi elettrici climatizzazione

La Regione ha avviato un Progetto Pilota per l'efficienza energetica: “Sistema integrato di governance energetica

FVG”.

Il progetto intende promuovere e sviluppare il Friuli Venezia Giulia quale “contesto territoriale” d’eccellenza per lo studio prima, e l’applicazione industriale poi, delle fonti energetiche rinnovabili, dell’efficienza energetica e, in particolare, delle cosiddette “smart grid” (reti intelligenti) e dello stoccaggio/accumulo energetico.

22/12/2011 - Emesso dalla Provincia di Gorizia un bando per l'erogazione di contributi in conto capitale per impianti fotovoltaici presso abitazioni private nella provincia di Gorizia. La potenza nominale deve essere da 1 ad un massimo di 4,5 kW. I contributi, a fondo perduto, ammontano a Euro 500,00 per intervento, fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Beneficiari: privati e condomini. Il contributo è cumulabile con ogni altra forma di finanziamento e incentivo.

30/11/2011 - Pubblicato sul BUR della Regione Friuli un un bando, in attuazione del POR FESR 2007/2013 attività 5.1.b, per lo sfruttamento della risorsa geotermica nelle falde geotermiche note ed esistenti nei primi settecento metri. Possono presentare domanda di finanziamento esclusivamente i seguenti soggetti: Comuni, Province e Comunità montane. Sono finanziabili i progetti che prevedono la realizzazione di strutture e infrastrutture per lo sfruttamento della risorsa geotermica nelle falde geotermiche note ed esistenti nei primi settecento metri, per finalità legate alla climatizzazione ambientale, alla produzione di acqua calda sanitaria, ad usi tecnologici, compresi la realizzazione e il completamento di reti di teleriscaldamento. Le risorse ammontano complessivamente a euro 783.912,05 derivanti dalle risorse finanziarie non impegnate relative al "Bando per lo sfruttamento della risorsa geotermica nelle falde geotermiche note ed esistenti nei primi settecento metri" approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 1009 del 28 maggio 2010. I finanziamenti consistono in contributi in conto capitale e, per ciascun progetto, non possono superare il 77% della spesa ammissibile.

24/08/2011 - È stato emesso dalla Regione Friuli un bando per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all'articolo 10, commi da 44 a 50, della legge regionale 30 dicembre 2008 n. 17 per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico relativi alla prima casa. Interventi finanziabili: a) Messa a norma impianto utilizzazione energia elettrica; b) installazione impianto solare termico; c) installazione impianto solare fotovoltaico; d) installazione impianto geotermico; e) installazione caldaia ad alto rendimento ed eventuale adeguamento impianto riscaldamento; f) isolamento involucro relativamente alla copertura; g) isolamento involucro relativamente alle pareti esterne verticali; h) sostituzione serramenti. I contributi sono previsti nella misura del 50% della spesa ritenuta ammissibile e comunque con un importo di spesa non inferiore ai 3.000 euro; il tetto massimo dell'intervento pubblico è fissato in 10.000 euro. Il 30% delle risorse disponibili è destinato a finanziare gli interventi con una spesa prevista tra 3.000 e 6.000 euro; il restante 70 per cento per interventi con una spesa superiore. La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro.

10/08/2011 - Emesso dalla Regione Friuli, nell'ambito dell'attività 5.1.b del POR FESR 2007/2013, un bando per l'incentivazione dello sfruttamento della risorsa geotermica mediante impianti con geoscambio e pompa di calore. Possono presentare domanda di finanziamento esclusivamente i seguenti soggetti: Comuni, Province e Comunità montane. Sono finanziabili i progetti che prevedono la realizzazione di strutture e infrastrutture per lo sfruttamento della risorsa geotermica, mediante impianti con geoscambio e pompa di calore, per finalità legate alla climatizzazione ambientale, alla produzione di acqua calda sanitaria e ad usi tecnologici. Le risorse POR FESR 2007-2013 disponibili ammontano complessivamente a 423.842,41 euro. Il progetto deve avere una percentuale minima di cofinanziamento da parte di ciascun beneficiario, pari al 23% della spesa ammissibile.

21/04/2011 - Emesso dalla Regione Friuli, nell'ambito del POR FESR 2007-2013, un bando per iniziative rivolte a sostenere l'efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti rinnovabili da parte delle imprese turistiche del Friuli Venezia Giulia. Le risorse disponibili ammontano a 2 Mln di €. L'intensità massima degli incentivi corrisposti a titolo di aiuti in regime "de minimis" oscilla tra il 50% e l'80% secondo la tipologia dell'intervento. Gli interventi da realizzare rientrano nei seguenti ambiti: risparmio energetico, fonti rinnovabili, cogenerazione, sostituzione di combustibili con altri puliti. 10/03/2011 - In attuazione del Programma di sviluppo rurale 2007-2013, la Regione Friuli ha emesso un bando che disciplina le modalità e i criteri per la concessione di aiuti a favore delle imprese agricole, per interventi nel settore energetico. Sono ammessi investimenti per la realizzazione, sul territorio regionale, di impianti per potenzialità produttiva complessiva fino a 1 megawatt, finalizzati alla produzione, utilizzazione e vendita di energia ottenuta da fonti rinnovabili e per l'acquisto di attrezzature funzionalmente connesse. Gli impianti devono avere una potenzialità produttiva pari o superiore al 120 per cento del fabbisogno elettrico aziendale. La disponibilità finanziaria per il presente bando nell'ambito del PSR ammonta ad euro 5.500.000. L'intensità di aiuto è pari al 50 per cento del costo totale, in regime de minimis.

13.7

Liguria

13.7.1 Impatto a livello territoriale delle misure nazionali di promozione dell’efficienza e del risparmio

energetico

Le misure nazionali di promozione dell’efficienza e del risparmio energetico in Liguria coinvolgono sempre di più il risparmio di energia termica, legato alla sostituzione dei generatori a gas con caldaie di nuova generazione a condensazione.

In valore assoluto il risparmio più significativo è ottenuto attraverso l’adozione di lampade fluorescenti compatte in sostituzione delle lampade ad incandescenza, dato questo comune, con qualche scarto, a tutte le regioni.

13.7.1.1 Riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Da un’analisi quantitativa dei dati specifici della Regione Liguria, risulta che:

 la maggior parte delle pratiche ricevute da ENEA nell’anno 2011 riguarda la sostituzione degli infissi (78%);

 il 13% del totale coinvolge la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale;

 il 4% prevede l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;

 circa il 3% di tutte le pratiche inviate riguarda la coibentazione di strutture opache.

Da questa distribuzione risulta come i potenziali beneficiari abbiano preferito adottare sistemi dalla “scarsa efficacia” in termini di risultati energetici, privilegiando cioè la semplicità di installazione e la snellezza delle procedure per accedere al beneficio fiscale.

Figura 13.7.1 -Distribuzione per tipologia di intervento effettuato, anno 2011

Fonte: elaborazione dati ENEA

Considerando il rapporto tra risparmio energetico associato al singolo intervento e costo dell’intervento di riqualificazione energetica, invece, è importante sottolineare che:

 alle riqualificazioni energetiche effettuate sull’involucro edilizio sono associati valori di costo e di risparmio energetico sensibilmente superiori, rispetto alle altre tipologie possibili (con valori di circa 7 MWh/anno e circa 26.000 €/intervento);

 la sostituzione degli infissi ha costi medi pari a circa 7.000 €/intervento e risparmi medi inferiori a 1,5 MWh/anno;

 le installazioni di pannelli solari termici risultano particolarmente convenienti dal punto di vista costo/beneficio (7 MWh/anno di risparmio al costo medio di 8.300 €/intervento);

 piuttosto diversificato lo scenario rappresentato dagli interventi nel campo impiantistico, tra cui si rileva che per la maggior parte la scelta è ricaduta sulle caldaie a condensazione (risparmio pari a 18,7 MWh/anno al costo di 25.300 €/intervento) e sulle pompe di calore (10,5 MWh/anno e 19.000 €/intervento).

Figura 13.7.2 -Costo medio dell’intervento effettuato, anno 2011

Fonte: elaborazione dati ENEA

Figura 13.7.3 -Risparmio medio annuo associato alla singola tipologia di intervento, anno 2011

Fonte: elaborazione dati ENEA

Tabella 13.7.1 - Resoconto economico anno 2011, valori espressi in € Resoconto economico

Tipologia di intervento Costo Totale Importo portato in detrazione (55%) Costo medio per

intervento

Strutture opache verticali 4.222.488 2.322.368,45 31.149

Strutture opache orizzontali 6.943.023 3.818.662,66 26.732

Infissi 64.907.702 35.699.235,90 6.980

Solare termico 4.149.533 2.282.243,14 8.279

Climatizzazione invernale 42.883.854 23.586.119,87 24.398

Totale 123.106.600 67.708.630,0 10.299

Figura 13.7.4 -Dati storici anni 2007 - 2011. Andamento del costo del risparmio energetico unitario distinto per tipologia di intervento, valori espressi in €/kWh

Fonte: elaborazione dati ENEA

Ulteriore elemento di interesse è la lettura comparata di quanto è variato, nella Regione Liguria, il costo del risparmio energetico prodotto con queste tipologie di riqualificazioni energetiche nel periodo fiscale 2007-2011:

 tendenzialmente, si possono trascurare le oscillazioni nei valori relativi al solare termico, alla climatizzazione invernale e agli infissi;

 nessuna tipologia di intervento presenta significative diminuzioni rispetto al dato iniziale 2007;

 possono considerarsi in linea – seppure con significative oscillazioni - i valori medi associati agli interventi effettuati sull’involucro edilizio opaco verticale;

 decisamente in crescita invece il valore di costo in €/kWh per i lavori effettuati sull’involucro edilizio opaco orizzontale.

13.7.1.2 Certificati bianchi

Il risparmio in energia elettrica ottenuto attraverso l’immissione di certificati bianchi è stato di 37.788 tep, di cui 32.326 attribuibili alla sostituzione di lampadine.

Anche nel settore di emissione certificati si è riscontrata la tendenza all’aumento dei risparmi anche in modalità energia termica. Come evidenzia il grafico di figura 13.7.5, i risparmi sul gas metano sono aumentati in maniera decisa nel secondo semestre.

Figura 13.7.5 - Andamento dei risparmi energetici nei due semestri del 2011

Fonte: AEEG

andamento dei risparmi energetici nell’anno

Nel documento Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica (pagine 144-150)