Lampade fluorescenti Dispositivi risparmio acqua Nuove caldaie a gas
Solare termico Solare fotovoltaico Dispositivi elettrici
l'accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio del certificato di sostenibilità energetico - ambientale", ai sensi della L. r. n. 6 del 27.05.2008, art. 9, comma 4. Il regolamento definisce: a) la procedura e le modalità per la richiesta e il rilascio della certificazione di sostenibilità degli edifici; b) le procedure, le modalità e i tempi per l'effettuazione dei controlli, anche a campione, sugli interventi edilizi in fase di realizzazione nonché sugli interventi realizzati al fine di accertare la conformità degli stessi alla certificazione rilasciata; c) il sistema di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio della certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici comprensivo dell'individuazione dei relativi requisiti professionali, nonché le modalità di controllo, anche a campione, sulla sussistenza dei suddetti requisiti e sull'attività certificatoria.
La Regione Lazio ha pubblicato il 28/12/2011 sul BUR della Regione Lazio la Legge regionale n. 16 del 2011: "Norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili".
Il 14/11/2011 - Nell'ambito del programma di interventi per promuovere le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'utilizzazione dell'idrogeno (art. 36 Legge regionale 28 aprile 2006 n. 4), la Regione Lazio ha emesso un bando di incentivazione per la realizzazione di interventi per l'efficientamento energetico degli edifici privati. Per l'iniziativa, gestita da Sviluppo Lazio, la Regione ha stanziato 4.811.517,20 euro. Possono accedere agli incentivi le persone fisiche e i condomini, con le caratteristiche specificate nel bando. Sono ammessi al contributo i seguenti interventi: riqualificazione energetica su edifici o unità immobiliari esistenti; interventi sull'involucro di edifici o parti di edifici o unità immobiliari esistenti; installazione di pannelli solari; installazione, in sostituzione di quelli esistenti, di impianti di climatizzazione invernale. Per tutte le tipologie di intervento il contributo in conto capitale è del 50% delle spese ammesse.
Il 20/08/2011 - Con delibera n. 360 dell'8 agosto 2011, La Regione Lazio costituisce un nuovo fondo di ingegneria finanziaria a favore delle PMI e approva il relativo schema di convenzione e la definizione delle politiche di investimento. La dotazione finanziaria del fondo è di 100.000.000 di euro di cui 50.000.000 a valere sull'Attività 1 dell'Asse II del Por Fesr, finalizzati a sostenere progetti imprenditoriali di investimenti nel campo dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
Previsione degli effetti degli interventi previsti dai Programmi Operativi FESR su efficienza e risparmio energetico
Tra il 2009 e il 2012 la Regione LAZIO ha emanato 5 bandi di finanziamento, per iniziative volte all’incremento dell’efficienza energetica e alla promozione delle fonti rinnovabili sia nel settore pubblico che delle imprese.
Alcuni bandi sono stati finanziati con fondi europei POR-FESR, altri derivano invece da fondi regionali e nello specifico: “POR LAZIO(2007-2013) - Asse 2 - Azione 2.2 - Produzione di energia da fonti rinnovabili e efficienza energetica –
Imprese” chiuso nel 2009 e per il quale sono stati attribuiti 8,7 M€ di contributo pubblico;
“POR LAZIO(2007-2013) - Asse 2 - Azione 2.1 - Efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili - Enti pubblici", chiuso nel 2009 e per il quale sono stati attribuiti 5,7 M€ di contributo pubblico;
“POR LAZIO(2007 - 2013) - Asse 2 - Azione 2.1 - Produzione di energia da fonti rinnovabili - Enti Pubblici", chiuso nel 2010 e per il quale sono stati attribuiti 4 M€, di contributo pubblico;
“Bando per la concessione di contributi in conto capitale per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti rinnovabili su strutture turistico-ricettive e balneari”, chiuso nel 2010 e per il quale sono stati attribuiti 790.000 € di contributo pubblico;
“Bando riqualificazione e innovazione energetica nei processi produttivi e nei servizi ausiliari alle imprese” chiuso nel 2011 e per quale sono stati attribuiti 920.000 € di contributo pubblico.
Per un totale stanziamento di oltre 20 M€.
13.12.2 Rassegna delle nuove politiche regionali in materia di efficienza energetica
La Regione Lazio ha pubblicato il 28/12/2011 sul BUR regionale la Legge n. 16 del 2011: "Norme in materia ambientale e di fonti rinnovabili".
14/11/2011 - Nell'ambito del programma di interventi per promuovere le energie rinnovabili, l'efficienza energetica e l'utilizzazione dell'idrogeno (art. 36 Legge regionale 28 aprile 2006 n. 4), la Regione Lazio ha emesso un bando di incentivazione per la realizzazione di interventi per l'efficientamento energetico degli edifici privati. Per l'iniziativa, gestita da Sviluppo Lazio, la Regione ha stanziato 4.811.517,20 euro. Possono accedere agli incentivi le persone fisiche e i condomini, con le caratteristiche specificate nel bando. Sono ammessi al contributo i seguenti interventi: riqualificazione energetica su edifici o unità immobiliari esistenti; interventi sull'involucro di edifici o parti di edifici o unità immobiliari esistenti; installazione di pannelli solari; installazione, in sostituzione di quelli esistenti, di impianti di
climatizzazione invernale. Per tutte le tipologie di intervento il contributo in conto capitale è del 50% delle spese ammesse.
20/08/2011 - Con delibera n. 360 dell'8 agosto 2011, La Regione Lazio costituisce un nuovo fondo di ingegneria finanziaria a favore delle PMI e approva il relativo schema di convenzione e la definizione delle politiche di investimento. La dotazione finanziaria del fondo è di 100.000.000 di euro di cui 50.000.000 a valere sull'Attività 1 dell'Asse II del Por Fesr, finalizzati a sostenere progetti imprenditoriali di investimenti nel campo dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili.
13.13 Abruzzo
13.13.1 Impatto a livello territoriale delle misure nazionali di promozione dell’efficienza e del risparmio
energetico
13.13.1.1 Riconoscimento delle detrazioni fiscali (55%) per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti
Per quanto riguarda la Regione Abruzzo:
la maggior parte delle pratiche ricevute da ENEA nell’anno 2011 riguarda la sostituzione degli infissi (64%);
il 23% del totale degli interventi prevede la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale;
il 6% richiede l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria;
circa il 2% di tutte le pratiche inviate riguarda la coibentazione di strutture opache.
Il fatto che ben oltre la metà degli interventi effettuati sia del tipo caratterizzato dal più basso potenziale in termini di risparmio energetico, conferma l’ipotesi secondo cui i committenti, nella scelta dell’intervento di riqualificazione energetica, tendono sempre più a preferire fattori come la semplicità di installazione e la snellezza delle procedure per accedere al beneficio fiscale, rispetto all’effettivo ritorno in termini di risparmio energetico.
Figura 13.13.1 -Distribuzione per tipologia di intervento effettuato, anno 2011
Fonte: elaborazione dati ENEA
Entrando poi in merito al rapporto tra risparmio energetico prodotto e costo dei lavori necessari sul sistema edificio/impianto, si deduce che:
alle riqualificazioni energetiche effettuate sull’involucro edilizio competono valori di costo e di risparmio energetico sensibilmente superiori rispetto alle altre tipologie possibili (con valori superiori a 10 MWh/anno e ai 35.000 €/intervento);
la sostituzione degli infissi implica costi medi pari a circa 10.000 €/intervento e risparmi medi inferiori a 3 MWh/anno;
le installazioni di pannelli solari termici risultano particolarmente convenienti nell’ottica di costo/beneficio (7 MWh/anno di risparmio al costo medio di 7.500 €/intervento);
tra gli impianti di climatizzazione invernale, sotto il profilo numerico, predominano le caldaie a condensazione (risparmio pari a 2,8 MWh/anno al costo di 9.000 €/intervento) e le pompe di calore (6,7 MWh/anno e 13.800 €/intervento).
Figura 13.13.2 -Costo medio dell’intervento effettuato, anno 2011
Fonte: elaborazione dati ENEA
Figura 13.13.3 -Risparmio medio annuo associato alla singola tipologia di intervento, anno 2011
Fonte: elaborazione dati ENEA
Tabella 13.13.1 - Resoconto economico Anno 2011, valori espressi in € Resoconto economico
Tipologia di intervento Costo
Totale (€)
Importo portato in detrazione (€)
Costo medio per intervento (€)
Strutture opache verticali 2.021.698 1.111.934,12 35.079
Strutture opache orizzontali 1.730.393 951.716,02 37.926
Infissi 24.650.689 13.557.879,17 9.923
Solare termico 1.914.308 1.052.869,14 7.556
Climatizzazione invernale 10.824.602 5.953.530,90 10.153
Totale 41.141.690 22.627.929,36 10.530
Figura 13.13.4 -Dati storici anni 2007- 2011. Andamento del costo del risparmio energetico unitario distinto per tipologia di intervento, valori espressi in €/kWh
Fonte: elaborazione dati ENEA
Riguardo all’andamento del costo del risparmio energetico prodotto dagli interventi di riqualificazioni energetiche nel periodo fiscale 2007-2011:
tendenzialmente, rispetto al dato iniziale 2007, la maggiore diminuzione di costo in €/kWh risulta associata alle strutture opache orizzontali;
molto minore la diminuzione di costo associata agli interventi di installazione di pannelli solari termici per acqua calda sanitaria;
aumentano - sensibilmente - i valori medi associati agli interventi di sostituzione impiantistica;
seppur con delle leggere oscillazioni nei valori anno su anno, può considerarsi costante il costo in €/kWh per gli interventi di sostituzione degli infissi.
13.13.1.2 Certificati Bianchi
Il risparmio in energia elettrica ottenuto attraverso l’immissione di certificati bianchi è stato di 45.771 tep, di cui 28.150 attribuibili alla sostituzione di lampadine.
Anche attraverso l'analisi del risparmio energetico ottenuto con l'emissione dei certificati si è riscontrata la tendenza all’aumento del risparmio anche in energia termica.
Come evidenzia il grafico di figura 13.13.5, i risparmi si sono mantenuti stabili nei due semestri:
La figura 13.13.5 si riferisce alle variazioni registrate nel corso del 2011 delle tipologie di risparmi energetici, ed è riferita alle tonnellate equivalenti di petrolio conteggiate attraverso l’emissione di certificati bianchi.
In Abruzzo la maggior parte del risparmio è relativo alla sostituzione delle lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti compatte, mentre i dispositivi EBF, erogatori a basso flusso da installare nelle docce e i dispositivi RA, rompigetto aerati, consentono i maggiori risparmi di combustibile.
In tabella 13.13.2 sono riportati sinteticamente i risparmi conseguiti per i due semestri del 2011 distinti per tipologia di risparmio: energia elettrica, gas e altri combustibili; in figura 13.13.6 è sintetizzata la distribuzione per tipologie.
Tabella 13.13.2 - Risparmi energetici conseguiti al 2011 per effetto dell’emissione di certificati bianchi
Tipologia del risparmio I semestre (tep) II semestre (tep) Totale (tep) %
energia elettrica 23.377 22.394 45.771 62,56
gas metano 13.521 12.049 25.570 34,95
altro combustibile 940 880 1.820 2,49
37.838 35.323 73.161
Figura 13.13.6 - Distribuzione dei risparmi per tipologia di energia
In figura 13.13.7 sono rappresentati i risparmi energetici più importanti conseguiti al 2011, mentre in figura 13.13.8 sono evidenziate le percentuali delle diverse tipologie di risparmio.
Figura 13.13.8 - Percentuali per tipologia di intervento
13.13.2 Rassegna delle nuove politiche regionali in materia di efficienza energetica
11/11/2011 - Pubblicato sul BUR della Regione Abruzzo un bando pubblico per la concessione di incentivi finalizzati alla realizzazione di centri di stoccaggio per il trattamento dei materiali legnosi al fine di ottenere cippato e la posa in opera di impianti completi per l'utilizzo del cippato per la fornitura di energia termica. L'energia termica prodotta è destinata all'uso esclusivo negli edifici pubblici. La dotazione finanziaria è di 1.407.720,95 euro. Il contributo è pari al 100% delle spese ammesse. Beneficiari sono le Amministrazioni Comunali.
18/05/2011 - Approvata dal Consiglio Regionale dell'Abruzzo la Legge Regionale n. 12 del 2011: Modifiche e integrazioni alla legge regionale 3 marzo 2005, n. 12, recante: "Misure urgenti per il contenimento dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico".
02/05/2011 - La D.G.R. n. 294 del 02/05/2011 ha disposto che nella Regione Abruzzo, a far data dal 02/05/2011, gli impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale fino ad 1 MW elettrico vengono autorizzati direttamente dall'Amministrazione Comunale secondo la "Procedura abilitativa semplificata" prevista dall'art. 6 del d.lgs. n. 28 del 03/03/2011.
15/04/2011 - Il Commissario dell'ENEA e l'assessore all'Ambiente e Energia della Regione Abruzzo hanno firmato oggi un Protocollo d'intesa per la realizzazione di iniziative per promuovere l'efficienza energetica e il risparmio energetico negli usi finali e per favorire lo sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio regionale. L'ENEA assicurerà il necessario supporto all'Amministrazione Regionale e all'industria locale per lo sviluppo di programmi e progetti centrati su innovative tecnologie energetiche e ambientali, in grado di offrire soluzioni 'sostenibili' per sviluppo dell'economia della Regione Abruzzo.
04/04/2011 - Approvate le procedure attuative del Covenant of Mayors in Abruzzo, che contengono criteri, modalità e tempistica di spesa e rendicontazione delle somme assegnate a Provincie e Comuni. Il 10 maggio 2010, la Regione Abruzzo ha sottoscritto a Bruxelles l'adesione al Covenant of Mayors - Patto dei Sindaci. Gli obiettivi del Covenant sintetizzati comunemente con il detto "venti-venti-venti", coincidono con quelli previsti dall'UE nella lotta ai cambiamenti climatici. A tale iniziativa la Regione ha destinato l'intera risorsa pari a 35,24 milioni di euro dei fondi strutturali POR FESR 2007-2013, relativi all'asse II Energia. Tutti i 305 Comuni del territorio abruzzese hanno aderito al Patto dei Sindaci. Elemento fondamentale per i Comuni sottoscrittori del Patto dei Sindaci è la redazione, entro un anno dall'adesione, del Piano di Azione Comunale (Sustainable Energy Action Plan - SEAP). Tale documento, basandosi sul bilancio delle emissioni di CO2 (Balance Emission Inventory - BEI), si concretizza nella individuazione di strategie per il raggiungimento dell'obiettivo 20-20-20, e quindi nella definizione di interventi specifici su impianti e involucri.