• Non ci sono risultati.

SCIENZA DELLE FINANZE

ARGOMENTI GENERALI

AMATO A. - Riformare la riforma tributaria, « Rass. econ. », 1976, 863.

ABRAMS B. A. - SETTLE R. F. - A Modest Proposai for Election Reform, «Pubi. Choice », 1976, XXVIII, 37.

BALDASSAKRI M. - Tassazione, distribuzione ed ottimalità nei programmi di

sus-sidi all'educazione, « Riv. internaz. se. soc. », 1976, 527.

BARKUME A. J. - Criteria for Voting Judgemcnts on a Property Tax Initiative:

An Analysis of the Watson Amendment, « Nat. Tax J. », 1976, 448. BLACK D. - Partial Justification of the Borda Count, «Pubi. Choice», 1976,

X X V I L I , 1.

BLAU J. H. - DEB R. - Social Decision Functions and the Veto, « Econometrica », 1977, 871.

BLIN J. M. - SATTERTLIWATTE M. S. - On Preferences, Beliefs, and Manipulation

within Voting Situations, « Econometrica », 1977, 881.

BOADWAY R. - Integratine Equity and Efficiency in Applied Welfare Economilts, «Quart. J. Econ. », 1976, 541.

BURT -O. R.-CUMMINGS R. G. - Naturai Resource Management, the Steady

Sta-te, and Approximately Optimal Decisions Rules, «Land Econ.», 1977, 1. CAVAZZTTTI F.-GIANNINI E. - Imposte e contributi: un confronto internazionale,

« Poi. ed econ. », 1977, 54.

CORI.ETT MITCHELL J. - Electoral Strategy TJnder Open Voting: Evidence from

England, «Pubi. Choice», 1976, XXVIII, 17.

D'ASPREMONT C.-GEVERS L. - Equity and Informational Basis of Collective Choice, « R. Econ. Stud. », 1977, 199.

DENZAU A. T.-KATS A. - Expected Plurality Voting Equilibrium and Social

Choice Functions, « R. Econ. Stud. », 1977, 227.

FISHBURN P. C.-GEIIRLEIN W. V. - Borda's Rule, Positional Voting, and

Con-dorcet's Simple Majority Prinoiple, « Pubi. Choice », 1970, XXVIII, 79. GIBBARD A. - Manipulation of Schemes that Mix Voting with Chance,

«Econo-metrica», 1977, 665.

GROVES T, - LEIIYARD J. - Optimal Allocation of Publio Goods: A solution to the

« Free Rider » Problem, « Econometrica », 1977, 783.

GTJESNERIE R. - On the direction of tax reform, « J. Pubi. Econ.», 1977, 179. GTJM R. L. - MARTIN W . E. - Structure of Demand for Outdoor Recreation, « Land

Econ.», 1977, 43.

HANSSON B. - The Exixtence of Group Preference Functions, « Pubi. Choice »,

1 9 7 6 , X X V I I I , 89.

HAUSMAN J. A. - WISE D. A. - Social Experimentation. Truncated Distributions,

and Efficient Estimation, « Econometrica », 1977, 919.

KELLY J. S. - Strategy-Proofness and Social Choice Functions without

— 3 2 9 —•

LONG S. H. - Social Pressure and Contributions to Health Cliarities, «Pubi Choice », 1976, XXVIII, 55.

MURARO G. - Usi alternativi degli strumenti economici e problemi di

armonizza-zione intemazionale nella politica ambientale, « Impr. amb. pubbl. amm. », 1977, 81.

PARSONS R. - A view of tax reform (in Australia), « Bull. Internat. Pise Doc » 1977, 107.

SAMUELS W. J. - SCHMID A. A. - Polluters' Profit and Politicai Response: The

Dynamics of Rights Creation, «Pubi. Choice », 1976, XXVIII, 99. SAMUELSON P. A. - Reaffirming the Existence of «Reasonable »

Bergson-Sa-muelson Social Welfare Functions, «Economica», 1977, 81.

SEADE J. K. - Ore the sliape of optimal tax schedules, « J. Pubi. Econ. », 1977, 203.

SHAFER W. - SONNENSCHEIN H. - Equilibrium with externulities, Commodity

Taxation, and Lump Sum Transfers, « Internat. Econ. R. », 1976, 601. SKOLKA J. V. - Unbalanoed produetivity growth and the growth of public

ser-vices, « J. Pubi. Econ. », 1977, 281.

HR.UT.SKY S. - A Characterization of Societies with Consistent Majority Decision « R. Econ. Stud. », 1977, 211.

SPINDLER Z. A. - Endogenous Bargaining Power and the Theory of Small Group

Lolleetive Choice, «Pubi. Choice», 1976, XXVIII, 67.

SUCHANEK G. L. - A mechanism for computing an efficient system of wastes

emission quotas, « J. Pubi. Econ. », 1977, 261.

TASSIN A. - Nouvel indicateur socio-économique et deflnition d'un optimum social « Rev. écon. poi. », 1977, 48.

EFFETTI DELLE IMPOSTE

OOBROVOLSKY S. P. - GORDON L. A. - PRAY T. - Corporate dividends, taxes and

the economy: A simulation experiment, « Appi. Econ. », 1977, 93.

EUZEBY A. - L'ineidence de l'impót sur les sociétés: l'enjou du problème « R e v se. financ. », 1976, 901.

FELDSTEIN M.-FRIEDMAN B. - Tax subsidies, the rational demand for Insurance

and the health care crisis, « J. Pubi. Econ. », 1977, 155.

OSANA H. - Optimal Tax-Subsidy System for an Economy with Marshallian

Ex-ternalities, «Econometrica», 1977, 329.

I'EYRARD J. - Taxation des plus-valeurs et politique financière de l'entreprise « Rev. se. linanc. », 1976, 1007.

PITCHFORD J.-TURNOVSKY S. J. - Some Effects of Taxes on Inflation, « Quart J Econ.». 1976, 523.

HAVIV A.-ZEMEL E. - Durability of Capital Goods: Taxes and Market Structure « Econometrica », 1977, 703.

KANDMO A. - Part folio Theory, Asset Demand aud Taxation: Comparative

Sta-ties with Many Asset, « R. Econ. Stud. », 1977, 369.

8< HLOTTMAN A.-ABRAMS L. - Sulfur Emission Taxes and Goal Resources « R Econ. Stat. », 1977.

I OLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA, CONGIUNTURA E SVILUPPO

IREY L. - Espansione degli investimenti e finanziamento delle imprese (con

— 3 3 0 —•

HIGGINS C. I. - Some Observations on the Cambridge New School of Economie

Policy, « Austral. Econ. Pap. », 1976, 201.

HOWARD J. V. - A Method of controllmg inflation, «Econ. J.», 1976, 832. LORD KAHN - Mr. Eltis and the Keynesians, « Lloyds Bank R. », 1977, 124, 1.

MASERA F. - La politica economica italiana e il mercato finanziario, « Banca-ria », 1977, 16.

MCCABE J. L.-SIBLEY D. S. - Optimal Foreign Dcbt Accnmulation with Export

Revenue Uncertainty, « Internat. Econ. R. ». 1976, 675.

MODIGLIANI F.-PADOA SCHIOFPA T. - La politica economica in una economia con

salari indicizzati al 100 o più, « Moneta cred. », 1977, 3.

MORTARA C. A. - La domanda di obbligazioni da parte dell'economia, «Moneta cred.», 1977, 85.

PICA F. - I sussidi all'acquisto di beni capitali e lo sviluppo del Mezzogiorno, « Rass. econ. », 1976, 929.

SEIDMAN L. S. - A Payroll Tax-Credit to Restrain Inflation, « Nat. Tax J. », 1976, 398.

SEKAVALLI G. - Credito agevolato, medie e piccole imprese, « Econ. del lav. », 1977, 2, 31.

VINES D. - Economie Policy for an Open Eeonomy : Resolution of the New

School's Elegant Paradoxes, « Austral. Econ. Pap. », 1976, 207.

IMPOSTE SUL REDDITO E SUL PATRIMONIO

ALLAVENA J. P. -BROCHIER M. II. - Nouveau regime d'imposition des plus values

en France, « Bull Internat. Fise. Doc », 1977, 154.

BRANNON G. M. - SUNLEY JR. - The « Reoapture » of Excess Tax Depreciation

on the Sale of Real Estate, « Nat. Tax J. », 1976, 413.

BUCOVETSKY M. V. - Tax Essay: Inflation and the Personal Tax Base: The

Ca-pital Gain Issue, « Canad. Tax J. », 1977, 77.

JARVIS G. - SMITH R. S. - Real Income and Average Tax Rates: An Extension

for the 1970-75 Period, « Canad. Tax J. », 1977, 206.

HYMAN D. N. - L'imposta patrimoniale: la nuova teoria, la pratica negli Stati

Uniti, e le prospettive per l'Italia, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1977, 5. KESSELMAN J. R. - Non-Business Deduetion and Tax Expenditures in Canada:

Aggregates and Distributions, «Canad. Tax J. », 1977, 161.

POLLOCK IT. L. - SCHOUP D. C. - The Effect of Shifting the Property Tax Base

from Improvement Vaine to Land Value: An Empirical Estimate, « Land Econ. », 1977, 67.

IMPOSTE INDIRETTE

MIKESELL .T. L. - Incoine Ehisticities of State Sale» Tax Base Componenti, « Quart. R. Econ. Bus.», 1977, 83.

SMITH R. T. - The Legai and Illcffal Markets for Taxed Good»: Pure Theory

and Application to State Government Taxation of Distilled Spiriti, «J-Law Econ.», 1976, NIX, 393.

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

I)AYL R. - DAYL N. - Trade creation and Trade Diversion: New Concepts, Neto

Methods of Measurement, « Weltwirt. Ardi. », 1977, 125.

DONGES J. B. - The Third World Demand for a New International Economie

Or-der: Govmmcntal Surveillance Versus Market Decision-Taking in Trade and Investment, « Kyklos », 1977, 235,

— 3 3 1 —•

EDEN SIU-HUNU YU - Optimum Effeotive Protection and Noneconnmic

Objecti-ves, « South. Econ. J. », 1977, 43, 1560.

GERBER I). J. - The United States Sugar Quota Program: A Study in the Direct

Congressional Control of Imports, « J. Law Econ. », 1976, XIX, 79. SWEENEY R. J. - Alternative Tariff and Quota Mechanìsms in the Face of

Mo-nopolistie Exporter of a Non-Renewable Resouree, « Weltvirt. Arch. », 1977, 104.

FINANZA E PROGRAMMAZIONE LOCALE

AITTEN G. E. - ROBB E. H. - A General Model for State Tax Revenuc Analysis, « Nat. Tax J. », 1976, 422.

CASALE G. - Prospettive delle finanziarie regionali, «Econ. pubbl. », 1977, 159. CIIIANCONE A. - Alcune ipotesi sulla determinazione dei canoni di locazione nel

restauro dei centri storici, « Ric. econ. », 1976, 386.

Cuzzi D. - Realizzazioni operative delle società finanziarie regionali, « Econ. pubbl.», 1977, 97.

D'ANTONIO M. - La tavola intcrhulustriale regionale, strumento di analisi e di

politica economica, « Econ. pubbl. », 1977, 89.

IIARBERSON R. W. - Social Welfare and Economie Efficiency in Transport Policy, « Land Econ. », 1977, 97.

ILERSIC A. R. - Locai Incoine Tax for Britainf, « Canad. Tax J. », 1977, 47. INMAN It. P. - Mioro-flscal planning in the regional economy: A general

equili-brium approacli, « J. Pubi. Econ. », 1977, 237.

MAGNANI I. - MURARO G. - Mercato edilizio e sviluppo urbano: aspetti economici

e finanziari dell'intervento pubblico, « Ric. econ. », 1976, 305.

MCDOUGALL G. S. - Locai Public Good» and Residential Property Values: Some

Insiglits and Extensions, « Nat. Tax J. », 1976, 426.

OSCULATI F. - Sulla tassa per la raccolta e il trattamento dei rifiuti solidi, «Riv. dir. bn. se. fin.», 1977, 23.

PREST W. - Intergovernmental Fiscal Relation»: Some Implications for

Austra-lia of Reeent Developments in USA and Canada, « Austral. Econ. Pap. »,

1976, 141.

RUBINFELD D. L. - Voting in a Locai School Election: A Micro Analysis, « R. Econ. Stat. », 197, 30.

SCHULTZE C. L. - Schemi alternativi in materia di contributi agli enti locali:

il punto di vista di un economista, « Probi, anim. pubbl. », 1977, 77. WITHANA R. M. - An estimate of the social benefits of a deficit grant to London

Transport, «Appi. Econ.», 1977, 155.

IMPRESE PUBBLICHE

PAN NON C. M. - The efficiency and fairness of the terms and conditions under

which electricity is sold to British manufacturing establishment», « Appi. Econ.», 1977, 173.

Clò A. - L'esperienza di controllo dei prezzi dei prodotti petroliferi in Italia e

alcune proposte innovative, « Riv. econ. poi. industr. », 1977, 123.

DIENEMANN P. F. - LAGO A. M. - User Taxes and U.S. Airport and Airway

Sy-stem Costs, « J. Trasp. Econ. Poi. », 1976, 26.

GLAISTER S. - Peak Load Pricing and the Cliannel Tunnel, « J. Transp. Econ. Tol.», 1976, 97

— 3 3 2 —•

KIIILSTROM R. E. - LEVHARI D. - Quality, Regulation and Efficicncy, « Kyklos », 1977, 214.

PELTZMAN S. - Toward a More Generalized Theory of Regulation, « J. Law Econ.», 1976, XIX, 211.

SARACENO P. - Fondo di dotazione e oneri impropri nella economia degli enti di

gestione delle partecipazioni statali, « Bancaria », 1977, 24.

TREBING H. M. - Broadening the Objectives of Public Uitlity Regulation, «Land Econ.», 1977, 106.

TZOANNOS J. - An empirical study of peak-load pricing and investment policies

for the domestic market of gas in Great Britain, « Appi. Econ. », 1977. 133.

SPESA PUBBLICA

ANAND S. - Little-Mirlees Appraisal of a Highway Project, « J . Transp. Econ. Poi. », 1978, 199.

FUCHS V. R. - From Bìsmark to Woodcock: The « Irrational » Pursuit of

Na-tional Health Insurance, « J. Law. Econ. », 1976, XIX, 347.

GATTI J. F. - TASHMAN L. J. - Equalizing Matching Grani-s and the Allocative

and Distributive Objectives of Public School Financing, «Nat. Tax J. », 1976, 461.

STEINER P. O. - Spesa pubblica e teoria delle scelte marginali, « Probi, amm. pubbl. », 1977, 3.

WEST E. G. - An Economie Analysis of the Law and Politics of Non-Public

School «Aid», « ,T. Law Econ.», 1976. XIX, 79.

STORIA DELLA FINANZA PUBBLICA E DELLE DOTTRINE FINANZIARIE

B R U S W . - DELL S. - ESIIAG E . - L I P I N S K I E . - ROBINSON J . - SACHS I. - WORSWICK

G. D. N. - Michal Kalecki Memorial Lectures, « Oxford Bull. Econ. Stat. », 1977, 1.

CAFFÈ F. - J. M. Keynes, nel quarantennio della « Teoria Generale », « Ric. econ. », 1976, 299.

FATICA M. - Protagonisti dell'intervento pubblico: biografia di G. Ccnzato, « Econ. pubbl. », 1977, 139.

LYNN A. D. JK. - Adam Smith's Fiscal Ideas: An Eclectic Revisited, «Nat. Tax ,T. », 1976. 369.

D I R I T T O T R I B U T A R I O E F I N A N Z I A R I O

DIRITTO TRIBUTARIO ITALIANO 1) Problemi di teoria generale

PODENZANA BONVINO A. - La notifica mediante consegna dell'atto a persona di

famiglia del destinatario - Condizioni di validità, « Dir. prat. trib. », 1977,

I I , 242.

2) Problemi costituzionali

GENTILI T. - La definizione in via breve delle infrazioni constatate in occasione

di accessi e verìfiche ai sensi dell'art. 52 del D.P.R. 633 del 1972, «Boll, trib, inf, », 1977, 501,

3) Processo ed esecuzione

COCIVERA B. - Contenzioso senza requie, « Boll. trib. inf. », 1977, 325.

D'ANDREA R. - Una rilevante decisione in tema di accertamento, « Riv leg fise giur. », 1977, I, 15.

FURITANO PIRAINO M. - L'eccezione nel processo tributario, «Dir. prat trib » 1977, I, 264.

MAGNANI C. - Sulla improponibilità dell'azione di accertamento negativo in

ma-teria tributaria, « Dir. prat. trib. », 1977, II, 222.

TESAURO P. - Nuovi orientamenti siili'« estimazione semplice » ed « estimazione

complessa », « Giur. it. », 1977, I, 1, 596.

TESAURO F. - Nota a comm. 1° grado di Pescara 9 dicembre 1976, « Boll trib inf.», 1977, 466.

4) Diritto penale tributario

CINTI N. - Momenti dell'imposizione e graduazione delle sanzioni nel nuovo

or-dinamento, « Iva altri trib. erar. », 1977, 333.

GUATA S. - Sulla appttoabilità del D.M. 1° settembre 1931 alle violazioni

finan-ziarie non costituenti reato in materia di imposte sui redditi, «Boll trib inf.», 1977, 333.

LACAGNINA A. - In tema di registrazione dei provvedimenti giudiziari e di

ap-plicazione delle penalità, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1976, II, 255.

LA ROSA S. - Metodi di accertamento e repressione dell'evasione fiscale « Vita notar.», 1976, 929.

NANULA G. - Violazioni e sanzioni nel provvedimento di rivalutazione «Boll trib. inf.», 1977, 405.

PERRICONE G. - Sulla infedeltà della dichiarazione dei redditi nella vecchia e

nella nuova normativa tributaria, « Boll. trib. inf. », 1977, 645.

PODENZANA BONVINO D. - Imposte di successione, controversie di valutazione ed

applicabilità del condono fiscale, « Dir. prat trib. », 1977, II, 202. 5) Imposte dirette

ALVINO A. - Riflessi della svalutazione monetaria sui redditi di impresa « I v a altri trib. erar. », 1977, 445.

BACIOCCHI C. - La soggettività tributaria nelle aziende municipalizzate ai fini

dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche, «Nuova rass leg dottr giur.», 1977, 185.

CAPPABIANCA F. - Sulla tassazione del reddito dei fabbricati, « Boll trib inf » 1977, 146.

CRISTIANI L. - La documentazione dei costi dell'impresa, « I v a altri trib erar » 1977, 617.

D ANDREA R. - Una rilevante decisione in tema di accertamento, « Riv leg fise giur. », 1977, I, 15.

DOLFIN N. - Profili innovativi della responsabilità di liquidatori, degli

ammini-nistratori e dei soci, introdotta dall'art. 36 del D.P.R. n. 602 del 1973 « R i v dir. fin. se. fin. », 1976, II, 263.

ERMETES A. - Ancora sulla detraibilità, ai fini della determinazione del reddito

di impresa esattoriale, degli accantonamenti annuali per spese di fine ge-stione, «L'esatt. », 1977, 8.

I I L I F P I P. - L'impresa familiare nell'imposizione diretta, « Riv. dir. fin. se. fin. » 1976, 601.

CHINI A. - I prezzi di ricambio nella disciplina delle imposte dirette « Iva al-tri al-trib. erar. », 1977, 317.

— 3 3 4 —•

GIIINI A. - La disciplina delle riscossioni mediante ruoli, « Rass. iva altre imp. », 1977, 513.

GHINI A. - Il registro di magazzino nella lavorazione per terzi, « Rass. iva altre imp.», 1977, 198.

GIIINI A. - Sopravvenienze, plusvalore e minusvalenze nelle cessioni di beni

strumentali, « Informai!, aziend. profess. », 1977, 426.

GLKNDI O. - Le c.d. azioni di adempimento del percipiente nei confronti

dell'ero-gatore dei diritti soggetti a ritenuta, «Dir. prat. trib.», 1977, II, 229. GUALA S. - Sulla applicabilità del DM. 1" settembre 1931 alle violazioni

finan-ziarie non costituenti reato in materia di imposte sui redditi, « Boll. trib. inf. », 1977, 333.

IACULLI F. - La rivalutazione monetaria degli immobili, « Boll. trib. inf. », 1977, 579.

LIZZUL R. - Annotazioni su una futura circolare sugli ammortamenthi dei beni

materiali, «Boll. trib. inf.», 1977, 650.

LOERO F. - Problemi connessi alla valutazione per il bilancio di esercizio dei

titoli in portafoglio, « Imp. dir. erar. e iva », 1977, 1, 2.

NANULA G. - Modalità per il pagamento delle imposte dirette nel 1977, « Iva altri trib. erar. », 1977, 509.

NANULA G. - Il controllo a fini fiscali delle riserve occulte, « Iva altri trib. erar. », 1977, 325.

NANULA G. - Violazioni e sanzioni del provvedimento di rivalutazione, «Boll, trib. inf.», 1977, 405.

NOCITI G. - Le imprese di costruzione e la tassazione pluriennale ai fini

dell'im-posta sul reddito delle persone fisiche, «Boll. trib. inf.», 1977, 493.

OI.DAINI G. - Le imposte dirette nel fallimento dell'imprenditore commerciale, « Dir. prat. trib. », 1977, I, 217.

PELLTNGRA G. - Degli interessi passivi e delle spese accessorie detraibili dal

red-dito complessivo, « Rass. iva altre imp. », 1977, 193.

PERRICONE G. - Sulla infedeltà della dichiarazione dei redditi nella vecchia e

nella nuova normativa tributaria, « Boll. trib. inf. », 1977, 645.

POLI O. - Modifiche alla disciplina delle imposte sui redditi - Legge 13 aprile

1977, n. 111,, «Boll. trib. inf.», 1977, 565.

SANTAMARIA T. - Violazioni e sanzioni agli obblighi connessi con il

funziona-mento dell'anagrafe tributaria, « Rass. iva altre imp. », 1977, 321.

SCHIAVON F. - Sulla natura dei fondi, di conguaglio monetario, « Iva altri trib. erar. », 1977, 523.

SERA R. - Ancora sull'imposta fabbricati dopo l'entrata in vigore del N.C.E.U., « Boll. trib. inf. », 1977, 621.

SPADA P. - Tipicità delle società e associazioni « atipiche » fra professionisti, « Giur. comm. soc. fall. », 1977, 117.

SPANÒ A - Riliquidazione e riscossione delle imposte sui redditi dei coniugi per

gli anni 1971, e precedenti, « Nuova rass. -leg. dottr. giur. », 1977, 168. 6) Imposta sul valore aggiunto

AMATUCCI A. - Struttura ed effetti della fattispecie contenuta nelle norme

isti-tutive dell'iva, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1976, I, 579.

CONTESSA L. - La meccanica di applicazione dell'iva consente di effettuare

un'o-perazione finanziaria: pertanto, Viva può essere un finanziamento?, «Ri*7 -it. rag. econ. aziend. », 1977, 179.

DE FRANCESCO S. - Gli adempimenti per il pagamento dell'iva, « Rass. iva altre imp. », 1977, 129.

— 3 3 5 —•

GENTILI T. - La definizione in via breve delle infrazioni constatate in occasione

di accessi e verifiche ai sensi dell'art. 52 del D.P.R, n. 363 del 11)72 « Boll trib. inf. », 1977, 501.

NAVA G. - Iva e novità iva, « Boll. trib. inf. », 1977, 655. OBTONA M. - Altre novità iva, « Boll. trib. inf. », 1977, 419.

SANTAMARIA T. - La evoluzione delle aliquote ira nella sistemazione

dell'impo-sta, « Iva altri trib. erar. », 1977, 474.

VARETTI A. - Il mezzo di prova del privilegio per rivalsa iva, « Dir. fallim e soc connn. », 1977, 159.

ZAPPALA E. - Segreto professionale ed ispezioni fiscali, « Vita notar. », 1976, 944. 7) Altri tributi indiretti

ALTANA E. - Registrazione senza effetti, « Boll. trib. inf. », 1977, 426.

BENATTI F. - Rivalsa del venditore per il pagamento delle sanzioni pecuniarie

nell'imposta di registro, «Boll. trib. inf.», 1977, 626.

CASERTANO A. - Le recenti modifiche alle imposte indirette, « Il finanz. », 1977, 9. CINTI N. - Momenti dell'imposizione e graduazione delle sanzioni nel nuovo

or-dinamento, « Iva altri trib. erar. », 1977, 33.

DALLE DONNE V. - La tassazione dei contratti di compravendita a termine delle

divise estere, « Rass. iva altre imp. », 1977, 195.

DE FRANCESCO S. - Note sulla dimostrazione delle passività ereditarie «Boll trib. inf. », 1976, 336.

GIULIANI G. - Introduzione giuridica allo studio dell'imposta di bollo « R i v guardia fin. », 1977, 63.

LACAGNINA A. - In tema di registrazione dei provvedimenti giudiziari e di

ap-plicazione delle penalità, « Riv. dir. fin. se. fin. », 1976, II, 255.

MAZZILLI T. - Nuovi aspetti della registrazione fiscale, « Nuova rass leg dottr giur. », 1977, 129.

MESSINA A. - Brevi note in ordine all'omissione e tardività della dichiarazione

di successione, « Boll. trib. inf. », 1977, 5S1.

METTA, V. - L'imposta « una tantum » sui veicoli a motore, « Iva altri trib erar.», 1977, 597.

MURATORI A. - Procedura doganale di importazione e momento decisivo per la

determinazione del prelievo applicabile ai prodotti agricoli, « D i r prat trib.», 1977, II, 205.

I'ODENZANA BONVINO D. - Imposta di successione, controversie di valutazione ed

applicabilità del condono fiscale, «Dir. prat. trib», 1977, II, 202.

TESAURO F. - Nota a Comm. 1« grado di Pescara 9 dicembre 1976 « Boll trib

inf. », 1977, 466. '

S) Agevolazioni ed esenzioni

GOMEZ DE ATALA A. - Il « fine di culto » e l'applicazione dei benefici tributari, «Dir. prat. trib», 1977, II, 181.

DIVISOLO A. - Ancora sulla restituzione del sovrapprezzo ordinario quale occulta

distribuzione di utili ai soci, «Dir. prat. trib.», 1977, II, 167.

9) Tributi locali

'ÌERTONI R. - L'invim sulle costruzioni in corso, «Boll. trib. inf.», 1977, 656. GIUSTI M. - Inassoggettabilità all'ilor dei Consorzi di garanzia fidi « Dir prat

GORELLI G. - INVIM: necessità di una rivalutazione monetaria del valore

ini-ziale al fine della determinazione della base imponibile, « Rass. iva altre imp.», 1977, 330.

MARTINI G. - Nuovi problemi per le amministrazioni comunali: la istituzione dei

consigli tributari, «Dir. prat. trib.», 1977, I, 280.

VERNA G. - Il conguaglio in base al bilancio finale ai fini dell'ilo)-, «Boll. trib.

inf. », 1977, 459. 10) Riforma tributaria

GRANELLI A. E. - L'impresa familiare nella riforma tributaria, « Riv. dir. fin. se. fin», 1976, I, 621.

MASI P. - L'esercizio di più attività di impresa nella normativa della, riforma

tributaria, « Giur. commerc. soc. fall. », 1977, I, 126.

11) Diritto tributario straniero e comparato

AUTENNE J. - La notion de gains en capital Hans diffèrent pays, « Journ. dr. fise. », 1976, 129.

DE JONG E. H. - Turnover Tax in the URSS, «Bull, intern. fise. doc. », 1977, 69. DOBSON .T. H.-TARRIS V. M. - U.S. Tax Reform Act of ERSC. Congress cliascs

the Foreign Dottar, «Bull, intern, fise, doc.», 1977, 51.

LIZZUL R. - Il credito di imposta per le società statunitensi operanti all'estero, «Tributi», 1977, 3.

ME CLTJRE M. T. - Diverse Tax Interpretations of Accountig Concepts, « Journ. Account.», 1977, 67.

12) Diritto tributario internazionale

LENZ R. - La convention franco-suisse de doublé hnposition, «Fise, europ. », 1977, 3.

VAN ROOIJEN M. J. - Interrelationship of Corporation Tax and Income Tax of

Shareholders, «Bull, intern. fise, doc.», 1977, 64.

VLEMINCKX M. - Prevision des effects de mesures-types d'harmonisation de

taux de la tax sur le valeur ajountèè dans la Communautè économique europeenne (horizon 1980), « Cahiers econ. Bruxelles», n. 73, SI.

G I U R I S P R U D E N Z A

CORTE COSTITUZIONALE, 15 luglio 1976, n. 179 - Pres. Rossi - Rei. Tri-marchi - Capaccioli c. Garzia; Odorisio c. Mortai; Scappatura c. Lom-bardi ; Pomarici e. Farciglia ; Aprile c. Rossi ; Calefato c. Ottavi ; Vaccini c. Scappatura ; Bassi c. Ricotti ; Peralli c. Min. finanze ; Malocchi c. Min. finanze ; interv. Pres. Cons. ministri.

Complementare sul reddito (imposta) - Coniugi non separati - Cumulo dei redditi - Questione fondata di legittimità.

Tributi in genere Riforma tributaria del 19721973 Coniugi non separati -Cumulo dei redditi - Questioni fondate di costituzionalità.

Sono illegittimi, per violazione degli artt. 3, 29,31, 53 Cost., gl iartt. 131 e 139 D.P.R. 29 gennaio 1958, n. 645, nella parte in otti si stabilisce che i redditi della moglie, la quale non sia legalmente ed effettivamente separata, concor-rono insieme con quelli del marito a formare un reddito complessivo, su cui è applicata con aliquota progressiva l'imposta complementare (1).

Sono illegittimi, per violazione degli artt. 3, 29, 31, 53 Cost., gli artt. 131 Cost., gli artt. 2, n. 3, legge 9 ottobre 1971 n. 825, 2, 1» comma, e 7, lett. a), D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597, 1, 3" comma, 46, 56 e 57 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, e 15, 16, 17, 19, 20 e 30 D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 nelle partì in etti le relative norme dispongono : a) che per la determinazione del reddito complessivo sono imputati al marito, quale soggetto passivo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, oltre ai redditi propri, i redditi della moglie (ec-cettuali quelli ohe sono nella libera disponibilità della moglie legalmente ed effettivamente separata), e che i redditi dei coniugi sono cumulati al fine della applicazione dell'imposta; b) che non è soggetto passivo dell'imposta la moglie, i cui redditi siano imputati al marito ai sensi dell'art. 4, lett, a), D.P.R. n. 597 del 1973; c) ohe la dichiarazione delle persone fisiche è unica, oltreché per i redditi propri del soggetto passivo, per quelli della moglie a lui imputabili a norma dell'art. 4 D.P.R. n. 597 del 19734; d) ohe la moglie, la quale non sia legalmente ed effettivamente separata, è tenuta ad indicare al marito, quale *oggetto passivo dell'imposta, gli elementi, i dati e le notizie a questo occorrenti perché possa adempiere l'obbligo della dichiarazione de fredditi come sopra a lui imputati (2).

FATTO. — 1. Con sei ordinanze dei Pretori di Roma, di Voghera, di Li-vorno, di Milano, di Arona e di Firenze, emesse in vari giorni del mese di

( 1 - 2 )

Il cumulo dei redditi, il principio della capacità contributiva e la progressività del sistema tributario.

1- U giudizio sulla legittimità costituzionale del c.d. cumulo dei Guiditi familiari, conclusosi con la annotata sentenza, si è svolto nei

1 1 4 —

aprile 1975, sono state sollevate varie questioni (li legittimità costituzionale della legge 9 ottobre 1971, n. 825 (delega legislativa al Governo della Repub-blica per la riforma tributaria), dei D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 636 (revisione della disciplina del contenzioso tributario), del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597

Documenti correlati