DIRITTO FINANZIARIO E TRIBUTARIO
Diritto finanziario italiano
Buscema S. - N o t e su i bilan ci d eg li e n ti loca li in g e n e r e e del C o m u n e di R o m a m p a rtic ola re , « D ir . p r a t. trib . », 1971, i l , 76.
Casalengo F . . Il finanziamento degli enti territoriali, « B a n c a r i a » , 1970, 1293.
Diritto tributario italiano
1) P r o b le m i di teo ria g e n e r a le
Ingrosso M. - V a lid ità d ella n otifica, a n c h e ai fini d e i trib u ti locali, a m a n i del p o rtier e, « D ir . p ra t. trib . », 1971, I I , 109.
Moretti G. C. - O b blig o d i m o tiv a z io n e d eg li a tti di a c c e r ta m e n to , « D i r . p ra t.
2) Problemi costituzionali
Cl° CiorP' " Ul^eriore Profilo di illegittimità costituzionale della legge 5 marzo 1J63, n. 246, a seguito della dichiarata incostituzionalità dell’art 25 II comma, « B o ll. trib . in f. », 1971, 199.
Di SalvoN. - La battaglia fra la Suprema Corte di Cassazione e la Corte Costi tuzionale - Crisi in Italia della giurisdizione tributaria, « B o l l . trib . i n f . » , 1971, 581.
Panarmi B. P. - Dubbi di legittimità costituzionale del licorso al sindaco in materia di imposte di consumo, « O s s . t r i b . » , 1970, 241.
3 ) Processo ed esecuzione
Canepa L. - Questioni in tema di esecuzione forzata di nave promossa dalla esattoria delle imposte dirette, « I l d ir . m a r iti. », 1970, 57.
De Maio A. - La rappresentanza dei contribuenti davanti alle Commissioni tri butarie, « N u o v a r iv . trib . », 1971, 211.
De MaioA. - La comunicazione dell’udienza davanti alle Commissioni tributarie e Virreperibilità del ricorrente, « N u o v a riv. trib . », 1971, 1 5 7.
Di SalvoN. - La battaglia fra la Suprema Corte di Cassazione e la Corte Costi tuzionale - Crisi della giurisdizione tributaria, « B o ll. trib . in f. » , 1971, 581.
Faciotti F. - La notifica degli atti dell’amministrazione finanziaria, « R ass
m en s. im p . d ir. », 1971, 1.
GranelliA . E . - Su un caso di contenzioso tributario... all’italiana, « G iu r it » 1971, I V , 77.
Malagà L . - Una proposta per la riforma del contenzioso tributario, « B o ll, t r ib i n f . » , 1971, 485.
Ma sciA G . - L’espropriazione esattoriale del diritto ai fitti e alle pigioni, « L ’esa tt. » , 1970, 783.
Salvatobes G. - G li i n te r e s s i d o v u ti p e r p a r tite s o s p e s e p e r c o n te n z io s o tr ib u ta rio, « Boll. trib. inf. », 1971, 775.
4) Imposte dirette
Ardizzone M. - Imprenditore fallito - Ruolo straordinario dopo la sua riabilita zione, « Rass. mens. imp. dir. », 1971, 167.
Abicò R. - In tema di riscossione esattoriale: responsabilità del coniuge e del convivente, « Boll. trlb. inf. », 1971, 395.
Aricò R. - In sede di riscossione esattoriale: corresponsabilità ereditaria e valore del silenzio, « Boll. trib. inf. », 1971, 167.
Bin i R. - Ancora sulla detraibilità dell’imposta di r.m. cat. A sugli interessi passivi tassabili in via di rivalsa, «D ir. prat. trib.», 1971, II, 18.
D i Pietro 0. - Denunce di morosità - Cumulo delle sei rate - Computo (Artt. 261-262 T.U. 29 gennaio 1958, n. 6), «Rass. mens. imp. dir.», 1971, 161.
Donatone E. - Il reperimento degli evasori delle imposte dirette, « Giust. trlb. imp. dir. », 1970, 637.
Giuliani R. - Restituzione I.O.E. agli esportatori - Sopravvenienza attiva?, « Rass. mens. imp. dir. », 1971, 165.
Montel A. - Nota minima sulla detraibilità degli interessi passivi dal reddito dei titoli acquistati a credito, « Boll. trib. inf. », 1971, 684.
Nava G. - Certificazioni di bilancio ed imposizione diretta, « Boll. trib. inf » 1971, 587.
Nociti G. - La facoltà di controllo di bilancio delle società di capitali da parte degli uffici in materia di imposte dirette, « Boll. trib. inf. », 1971, 777.
PisanaG. - In tema di presunzione e tassazione degli interessi su finanziamenti di soci, « Boll. trib. inf. », 1971, 491.
Poli O. - La franchigia e la riduzione di aliquota per i redditi di cat. C/2, «B oll. trib. in f.», 1971, 592.
Schiavon F. - La svalutazione e la rivalutazione delle rimanenze in relazione agli adempimenti contabili di cui agli artt. 44 e 109 del T.U. imposte dirette, « Rass. mens. imp. dir. », 1971, 7.
5) Tributi bollo e registro
Candido D. - Prestazioni d’opera intellettuali e imposta di registro, « Probi, soc. tecn. prof. », 1971, 1.
Cosentini F. - Condizioni e limiti nell’applicazione sulle sentenze della c.d. tassa di titolo, « Dir. prat. trib. », 1971, II, 41.
MagnaniC. - L’imposta di registro sull’atto di imputazione di riserve a capitale, « Dir. prat. trib. », 1971, II, 37.
Miserocciii A. L. - Imposta proporzionale di registro e aumento di capitale posto in essere in dipendenza di fusioni per incorporazione: nuovi orientamenti giurisprudenziali nell’interpretazione dell’art. Su delta tariffa A allegata alla legge di registro (R.D. SO dicembre 1923, n. 3269), « Riv. dott comm » 1970, 917.
Moretti G. C. - Obbligo di motivazione degli atti di accertamento, « Dir prat trib.», 1971, II, 10. 6
6) A l tr i tr ib u ti in d ire tti
Acampora G. - L e ta ss e s u lle c o n c e s s io n i g o v e r n a t i v e e il « d e c r e to n e b is » ,
— 350 —
Braccini R. - Inapplicabilità degli interessi sull’imposta complementare relativi a successione apertasi prima dell’entrata in vigore della legge istitutiva, « D ir . p r a t. trib . » , 1971, I I , 3.
Cellitti Y. - Imposta di successione: se e quando possa essere liquidata nella misura ridotta nel caso di sostituzione fedecommissaria, « B o ll t r ib i n f » 1971, 781.
Cernella A. - La « lavorazione per conto » nella nuova normativa doganale
« V i t a d o g . », 1971, I I I , 188.
Cernigliaro M. V . - Sulla valutazione dei crediti caduti in successione, « D ir p ra t. trib . », 1971, I I , 45.
Costantini O. - Imposte indirette sugli affari . Sottoscrizione di avviso di ac certamento dì valore, « R iv . leg . fise. », 1971, I , 482.
Faleri V. - Il punto sulle maggiorazioni ai fini fiscali sul prezzo delle merci in dogana, «V it a d o g . », 1971, 74.
Giuliani R . - Restituzione IGE agli esportatori - Sopravvenienza attivai, « R a ss . m en s. im p . d ir . » , 1971, 165.
Giuliani R . - Gli accertamenti c.d. induttivi nell’imposta generale stili’entrata,
« B o l l . trib . i n f . » , 1971, 197.
LaPegnaA. - Nuovo aspetto del rapporto doganale, « V ita d o g . » , 1971, I I I , 188. Muratori A. - Ancora sull’aliquota dell’IGE riscossa sul cotone proveniente da
paesi aderenti al GATT, «D ir . p r a t. t r ib . », 1971, I I , 49.
Muratori A. - Imponibile doganale e revisione contabile, « D ir . p ra t. trib . », 1971, I I , 67.
Roemer K. - Illegittimità del diritto per servizi amministrativi riscosso dal l’Italia sulle merci importate, « D ir . p r a t. trib . », 1971, I I , 56.
7) Agevolazioni ed esenzioni
D u s S. - La vicenda delle agevolazioni fiscali per l’edilizia nel D.L. 26 ottobre 1970, n. 745, « D ir . p r a t. trib . », 1971, I, 31.
Santonastaso F. - Opificio industriale ed impresa di radiodiffusione, « D ir . p r a t. t r i b .» , 1971, I I , 120.
8) Tributi locali
Berti E. - In tema di soggezione all’imposta di consumo sui materiali adibiti alla costruzione di un albergo, «Giur. it. », 1971, I, 2, 299.
IngrossoM . - Validità della notifica, anche ai fini dei tributi locali, a mani del portiere, « Dir. prat. trib. », 1971, II, 109.
Lambert G. - L’imposta di soggiorno, « Boll. trib. inf. », 1971, 200.
Marongiu G. - Imposta di famìglia: oneri detraibili e periodo normativo per la determinazione dell’imponibile, « Dir. prat. trib. », 1971, II, 98.
Righi E. - Considerazioni sui valori medi stabiliti dal Ministero delle Finanze per l’applicazione delle imposte di consumo nel 1971, « Boll. trib. inf. »,
1971, 494.
Righi E. - Capannoni per allevamenti ovicoli e assenza di macchinari■ infissi al suolo al momento dell’accertamento dell’imposta di consumo sui materiali da costruzione, « Dir. prat. trib. », 1971, II, 116.
Russo M. - Atto generatore dell’imposta sugli incrementi di valore delle aree
9 ) R ifo r m a tribu ta ria
Barone A . - L a r e s is te n z a d e i C o m u n i, « A d e s s o », 1971, 22.
Casalengo F. - I l fin a n zia m en to d eg li en ti te r r ito r ia li, « B a n c a r ia », 1970, 1293. Scarlata Fazio M. - I l d is eg n o di le g g e d eleg a su lla r i f o r m a trib u ta r ia a ll’e s a m e
della C a m e ra d e i D e p u ta ti, « B o ll. trib . in f. », 1971, 677.
Stefani G . - I n m a r g in e alla r i f o r m a tr ib u ta r ia : f a m ig lie p o v e r e , im p o s ta n e g a tiva e in te r e s s e s o c ia le, «B o ll. trib . in f. » , 1971, 389.
Vinciguerra S. - R i f o r m a trib u ta r ia ed a u to n o m ia d eg li en ti locali, « D ir p r a t trib . » , 1971, I, 42.
10) Diritto tributario straniero e comparato
AngrishA . C. - Direct Agricoltural Taxes and Economic Development in India,
« In d . J o u r n a l E c. », 1970, 383.
de la Martiniere D. - La Réforme fiscale, « L ’ e c o n . », 1971, 24.
Eisenberg - Fünf Jahre Finanzgerichtsordnung : Überlegungen und Anregungen zur Verbesserung des finanzgerichtlichen Rechtschutzes, « F i n a n z R u n d .» , 1971, 12.
Götzen P . - Der Begriffe der festen Einrichtung bei der niederländischen Umsatzsteuer, « In t e r n a z . W ir t s c h . B r ie f e », 1971, 27.
Huttenlocher L . - Harmonisation de la fiscalité entre les cantones, « A r c h .
Schweiz. A b g a b e r e c h t » , 1970, 233.
Mahar D. J. - The Failures of Revenue Sharing in Brazil and Some Recent Developments, « B u ll. In te r n a t, fisc. d o c. », 1971, 71.
MalerbeJ. - Fusions nationales et internationales en droit fiscal belge, « J o u rn . p ra t. d r. fin. » , 1970, 220.
Tim m W . - Die Leitsätze der Bundesregierung zum Steueroasengesetz, « I n te rn a z . W ir t s c h . B r ie f e » , 1971, 9.
van Kol W . - La f i s c a l i t é b e lg e a p p l i c a b l e a u x reveues d e f o n d s c o m m u n e s d e
P l a c e m e n t s m o b i l i è r e s , « F i s c , m a r c h é c o m . » , 1971, 3.
11 ) Diritto tributario internazionale
Burgio M. B. - Alcune considerazioni sulle prospettive dell’armonizzazione fiscale fra i paesi membri della CEE, « D ir . p r a t. trib . », 1971, I, 3.
CapelliF . - La legittimazione degli operatori comunitari a chiedere il rimborso dei diritti di statistica ed amministrativi pagati allo stato italiano, « V ita d og. » , 1971, 67.
Hintzen L. - Anerkennung auslandeischer Personengesellschaften als Kapital gesellschaften im internationalen Steuerrecht, « B u ll, in t e r n a t , fisc. d o c. »,
1971, 39.
MontrieC. - Fedor J. - Davis H. - Tax Performance mithin the Framework of the Alliance for Progress: A Comparative Evaluation, « N a t i o n a l T a x J o u rn . » , 1970, 325.
Pezzinga A . - Il transito comunitario nella nuova normativa doganale, « P a n o r t r i b . » , 1970, 193.
Studer W . - über das Verstandigungsverfahren in Doppelbesteuerungsabkom men, « B u ll, in te r n a t, fisc. d o c. », 1971, 81.
Tencer F . - La fixation des taux communes du droit d’apport dans le cadre de l’harmonisation des impôts indirects frappant le rassemblements de capi taux appliqués par les Etats membres des Communautés européennes, « F i s c , m a r c h é com . », 1971, 27.
— 352 —
SCIENZA DELLE FINANZE
ArGOM ENTI GENERALI
Bohm P. . An Approach to the Problems of Estimating Demand for Public Goods, « Swedish J. Econ. », 1971, 55.
Bronfenbrenner M. - Diminishing Returns from Taxation? The Case Re-Exa mined, « Nat. Tax J. », 1970, 463.
CravenJ. - Majority Voting and Social Choice, « R. Econ. St. », 1971, 265.
DiamondP. A .-Mirrlees J. - Optimal Taxation and Public Production: I. Produc tion Efficiency, « Amer. Econ. R. », 1971, 8.
Dreze J. H .-de la Vallée Po u s s in D. - A Tâtonnement Process for Public Goods, « R. Econ. St. », 1971, 133.
Katterle S. - Wohlfahrtsôkonomik und Theorie der Staatswirtschaft, « Finanz- archiv », 1971, 14.
MalinvaudE. - A Planning Approach to the Public Good Problem, « Swedish J. Econ.», 1971, 96.
Mann F. K. - Die drei Finanswissenschaften, « Finanzarchiv », 1971, 1.
MeyerR. A. - Private Costs of Using Public Goods, « South. Econ. J. », 1971, 479.
Misiia n E. J. - The Postwar Literature on Externalities: An Interpretative Essay, « J. Econ. Literature », 1971, 1.
Stiglitz J. E .-Dasg u pta P. - Differential Taxation, Public Goods and Economic Efficiency, « R. Econ. St. », 1971, 151.
EpFETTI DELLE IMPOSTE
Br i t t a i n J. A. - The Incidence of Social Security Payroll Taxes, « Amer. Econ. R. », 1971, 110.
Ga f f n e y M. - Tax-Induced Slow Turnover of Capital, « Amer. J. Econ. So ciology », 1971, 105.
Go r d o n R. J. - Specification Bias and Corporate Tax Incidence, « Nat. Tax J. », 1970, 373.
Le i t h J. C. - The Effect of Tariffs on Production, Consumption, and Trade: A Revised Analysis, « Amer. Econ. R. », 1971, 74.
McLu r e C. E. - The Theory of Tax Incidence with Imperfect Factor Mobility, « Finanzarchiv », 1971, 27.
Se b o l d F . D. - Short-Run Tax Response in a Utility-Maximisation Framework, « Nat. Tax J. », 1970, 365.
Sl e e p e r R. D. - Manpower Redeployment and the Selective Employment Tax, «Bull. Oxford», 1970, 273.
Politica economica e fin an ziaria - Co n g iu n tu r a e s v il u p po
Atkin son A. B. - Policies for Poverty, « Lloyds Bank R . », aprile 1971, 17.
Hall R. E. - The Dynamic Effects of Fiscal Policy in an Economy with Foresight, « R. Econ. St. », 1971, 229.
Holtmann A. G. - A Rote on Lump-Sum Subsidies: How to Have Your Work and Utility Too, « Nat. Tax J. », 1970, 469.
Imposte s u l reddito e s u l patrimonio
Atkin son A. B. - Capital Taxes, the Redistribution of Wealth and Individual Savings, « R. Econ. St. », 1971, 209.
Brennan M. J. - Taxes, Market Valuation and Corporate Financial Policy, « Nat. Tax J. », 1970, 417.
Mirrlees J. A. - An Exploration in the Theory of Optimum Income Taxation « R. Econ. St.», 1971, 175.
Norman M .-Ru sse l l R. R. - A Personal Income Tax Simulation Model with an Application to the State of Hawaii, « Nat. Tax J. », 1970, 429.
Im poste indirette
Krau ss M .-O’Brien P. - Some International Implications of Value-Added Taxa tion, « Nat. Tax J. », 1970, 435.
DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONAI.E
Archibald G. C .-Richmond J. - On the Theory of Foreign Exchange Reserve Requirements, « R. Econ. St. », 1971, 245.
Arndt S. W. - Domestic Distorsions and Trade Policy, « Oxford Econ Papers » 1971, 32.
BallanceR. H. - Market Elasticities and the Estimation of Effective Protection, « Manchester School », 1971, 1.
Cohen B. I. . The Use of Effective Tariff's, « J. Pol. Econ. », 1971, 128.
Ge h r e l s F . - Optimal Restrictions of Foreign Trade and Investment, « A m e r
Econ. R. », 1971, 147.
Lloïd P. J. - Effective Protection: A Different View, «Econ. Record», 1970, 329.
Finanze e programmazione locale
Ackermann S.-Ott D. - An Analysis of the Revenue Effects of Proposed Substi tutes for Tax Exemption of State and Local Bonds, « Nat Tax J »
1970, 397. ' ’
Gotiierman J. E. - Municipal Income Taxes, « Municipal Finance », 1971, 127.
Huefner R . P. - Municipal Bonds: The Costs and Benefits of an Alternative « Nat. Tax J. », 1970, 407.
Jack J. W .-Re u s s P. C. - Financing Municipal Government: Fiscal Challenge
of the Seventies, «Municipal Finance», 1971, 141.
Wagdin G. A. - The Municipal Revenue-Expenditure Gap in Canada, «Municipal Finance », 1971, 122.
Waldauer C. - Fiscal Interdependence Among Tax Base-Sharing Local Go vernments: The External Effects of School Aid, «Nat. Tax J. », 1970, 457.
Walker M. - Major Impacts on the Property Tax, «Municipal Finance», 1911, 117.
Walzer N. - A Price Index for Municipal Purchases, « Nat. Tax J. », 1970, 441.
Weicher J. C. - Determinants of Central City Expenditmes: Some Overlooked Factors and Problems, « Nat. Tax J .», 1970, 379.
Mikesell J. L. - Local Sales Taxes in North America, «Municipal Finance»,
Debito pu bblico
Ru gina A. N. - Monetization of Public and Private Debt as the Principal I ountam of Modern Inflation, « Riv. int. sc. econ. comm. », 1971, 201.
— 354 —
Imprese pu bblich e
Coltorti F. - Incentivi fiscali e imprese pubbliche per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno, « Boll. econ. pubbl. », 1971, n. 22, 3.
Spesa pu bblica
Bau m o l W. J.-Oates W. E. - The Use of Standards and Prices for Protection of the Environment, « Swedish J. Econ. », 1971, 42.
Dahm en E. - Environmental Control and Economic Systems, « Swedish J Econ.», 1971, 67.
d’ArgeR. 0. - Essay on Economic Growth and Environmental Quality, « Swedish J. Econ. », 1971, 25.
Feldstein M. S. - An Econometric Model of the Medicare System, « Quart. J. Econ. », 1971, 1.
Gu il l a u m o n t J. - Sauté et production, « R. écon. poi. », 1971, 1.
Kneese A. V. - Background for the Economic Analysis of Environmental Pollution, « Swedish J. Econ. », 1971, 1.
LaveL. B .-Se sk inE. P. - Health and Air Pollution, « Swedish J. Econ. », 1971, 76.
Maler K. - A Method of Estimating Social Benefits from Pollution Control,
« Swedish J. Econ. », 1971, 121.
Mishan E. J. - Pangloss on Pollution, « Swedish J. Econ. », 1971, 113.
RaffertyJ. A. - Patterns of Hospital Use: An Analysis of Short-Run Variations, « J. Pol. Econ. », 1971, 154.
Ru sse l l C. S. - Model for Investigation of Industrial Response to Residuals Management Actions, « Swedish J. Econ. », 1971, 134.
Shibata H. - A Bargaining Model of the Pure Theory of Public Expenditure, « J. Pol. Econ. », 1971, 1.
TeCNICA E POLITICA DI BILANCIO
Jequier R. - La réforme budgétaire de 1969 en République Fédérale d’Alle magne, «R ev. Sc. fin.», 1970, 679.
G I U R I S P R U D E N Z A
CORTE COSTITUZIONALE, 23 marzo 1970, n. 44 - Pres. Branca - Rei.
Benetti.
I.G.E. - Violazione - Ordinanza Intendente di finanza e decreto Ministro delle finanze - Art. 56, 1° comma, e 58, 2° comma, legge 7 gennaio 1929, n. 4 - Questione di legittimità costituzionale in relazione agli artt. 3, 24 e 113 Costituzione - Non è fondata.
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale degli artt. 56, primo comma, e 58, secondo comma, della legge 7 gennaio 1929, n. 4, contem plando tali articoli Vapplicazione del principio generale della esecutorietà degli atti amministrativi, del tutto estraneo alla regola incostituzionale del solve et repete (1).
(Omissis). — 1. Gli artt. 56, comma primo, e 58, comma secondo, della legge 7 gennaio 1929, n. 4, contenente norme generali sulla repressione delle violazioni delle leggi finanziarie, attribuiscono efficacia di titolo esecutivo
ri-(1 ) Sulla legittimità costituzionale del divieto di sospendere l’ esecuzione fiscale mediante ingiunzione.
Mtiovendo dalla premessa per cui il divieto, fatto al giudice ordina rio, di sospendere l’esecuzione coattiva intrapresa dal fisco a seguito della definitiva liquidazione della pena pecuniaria dovuta in dipendenza di violazioni alle leggi finanziarie, si ricollega non già all’istituto del solve et repete, sibbene al diverso principio della esecutorietà dell’atto am ministrativo, il giudice delle leggi perviene ad escludere che gli artt. 56, Io comma, e 58, 2° comma della legge repressiva 7 gennaio 1929, n. 4, possano venire in contrasto con gli artt. 3, 24 e 113 della Costituzione.
A conformi conclusioni era addivenuta, anni addietro, una elaborata decisione romana, in riferimento all’art. 145 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3269, sulla legge organica del registro (1).
La soluzione ci trova consenzienti.
Il problema, così come venne prospettato nell’ordinanza di rimes sione, che ha dato ingresso al giudizio conclusosi con la sentenza in esame (2), risulta, invero, decisamente mal posto: non si vede, infatti, come la realizzazione coattiva, in corso di causa, della pretesa fiscale, possa determinare quell’impedimento all’esercizio dell’azione giudiziaria, in contemplazione del quale la Corte pronunziò, a più riprese, l’incosti tuzionalità del solve et repete (3). 1 2 3
(1) Trib. Roma, 14 giugno 1961, in questa Rivista, 1962, II, 122, con nota di Magnani, Sulla sospensione facoltativa dell’esecuzione forzata tri butaria.
(2) Cfr. Trib. Locri, 28 maggio 1968, in Qiur. cost., 1968, 1843. (3) Corte Cost., 31 marzo 1961, n. 21, in Riv. dir. fin. e se. fin., 1961,
— 100
spettivamente all’ordinanza, non impugnata in termine dal trasgressore, con la quale l’intendente di finanza determina l’ammontare della pena pecuniaria, e al decreto del Ministro delle finanze che stabilisce in misura diversa, ri spetto all’ordinanza intendentizia, l'ammontare di detta pena. Il tribunale di Locri, muovendo dalla premessa che l’attribuzione di siffatta efficacia rende coercibile l’obbligo di pagare, consentendo all’amministrazione di realizzare la
Il divieto di giudizialmente sospendere la riscossione coattiva del tributo riflette, quindi, un autonomo principio, enunciato, a diversi ef fetti, in molteplici disposizioni.
In 'primis, l’art. 31 del t.u. sulla riscossione delle entrate patrimo niali dello Stato, 14 aprile 1910, n. 639, esclude, nei procedimenti esecu tivi «per la riscossione delle tasse sugli affari», l’applicabilità del pre cedente art. 3, che prevede, per l’appunto, la facoltà, da parte del giu dice adito in opposizione, di sospendere il procedimento coattivo.
Il citato art. 145 della legge organica del registro statuisce, a sua volta, che il reclamo in via amministrativa « non dà diritto alla sospen sione dogli atti esecutivi », e che « l’atto d’opposizione in via giudiziaria non sospende l’obbligo di pagamento, tranne clic esso sia rivolto con tro una richiesta di imposta suppletiva... » (4).
Tale statuizione trovasi, poi, testualmente riprodotta dall’art. 93 del R.D. 30 dicembre 1923, n. 3270, recante la legge tributaria sulle successioni.
Infine, i ricordati arti. 56 e 58 della legge repressiva annettono, come s’è visto, valore di titolo esecutivo rispettivamente all’ordinanza inten dentizia non opposta ed al decreto ministeriale, applicativi della pena pecuniaria.
Premesso, quindi, che il predetto divieto sussiste ed opera, quale principio accolto nella legislazione positiva, e che esso non è diretta- mente influito dalla caducazione del solve et repete, vogliamo tuttavia domandarci, offrendosene l’occasione, se esso non possa apparire costi tuzionalmente illegittimo sotto un diverso profilo.
Giova rilevare che, per la sua natura provvisoria e tipicamente cautelare, la sospensione attiene al novero dei provvedimenti, che antici pano, in corso di causa, gli effetti della decisione: più precisamente, al lorquando si controverta — come nella specie — della legittimità di un atto amministrativo, essa ne anticipa l’annullamento. Consegue, da * 7 II, 101, con nota di Napolitano, Illegittimità costituzionale (lei « s o l v e et re- pete » ; 30 dicem bre 1961, n. 79, in Foro it., 1962, I, 1 ; 7 giu gn o 1962, n. 45,
in Riv. dir. io*., 1962, II, 610 ; 7 lu glio 1962, n. 75, in Giur. cost., 1962, 889 ;
7 lu glio 1962, n. 86, ibidem, 925 ; 22 n ovem bre 1962, n. 89, ibidem, 1345 ; 10
giugno 1969, n. 100, in Givr. it., 1969, I, 1, 1426; 22 dicem bre 1969, n. 157,
m Dir. e prat. trib., 1970, II, 722, con n ota d i Cosen tin i, Le preclusioni fiscali nel processo e loro costituzionalità.
(4) Cfr., in argomento, da ultimo: Cass., Sez. Un. civ„ 7 maggio 1969, n. 1543, in Boll, tribut. inform., 1969, 1968; 20 gennaio 1970, n. I l i , in Foro it., 1970, I, 782 ; Comm. Centr., 24 marzo 1970, n. 4266, in Comm. centr., 1970, I, 323. In dottrina: Mon d isi, La ingiunzione fiscale, Padova, 1970, pagg. 113 seg.
sua pretesa sui beni del contribuente senza il previo accertamento deila fon datezza della stessa ad opera dell’autorità giudiziaria, ha ritenuto che le in dicate disposizioni siano in contrasto con gli artt. 3, 24 e 113 della Costitu zione, e che debbono essere dichiarate incostituzionali così come è stato fatto per la disposizione contenuta nell’art. 52 della legge 19 giugno 1940, n. 762, che subordinava al previo pagamento dell’imposta sull’entrata l’esperibilità
quanto esposto, la validità del binomio « divieto di annullare l’atto am ministrativo — divieto di disporne la sospensione ».
Nella lumeggiata prospettiva, è evidente che l’impossibilità, per il giudice ordinario, di sospendere l’esecuzione fiscale, traeva, da un punto di vista dogmatico, in origine la propria ratio dagli artt. 4 e 6 della legge 20 marzo 1965, n. 2248, all. E. Detto giudice, infatti non era chiamato a sindacare direttamente la legittimità dell’ingiunzione, né a disporne l’annullamento, sibbene soltanto a conoscere degli effetti di essa in relazione al diritto soggettivo del contribuente (5).
Tale concezione, peraltro, come è stato autorevolmente posto in lu ce (6), si coerenziava, in armonico sistema, proprio con il principio del solve et repete: disponendo, infatti, che non potesse introdursi l’azione giudiziaria, se non previo pagamento dell’imposta, « eccetto il caso che si tratti di supplemento», l’art. 6, comma 2° della legge n. 2248, dianzi citata, veniva configurando la domanda giudiziale alla stregua di una condictio indebiti. Il giudice era chiamato, pertanto, non a cono scere della legittimità dell’ingiunzione, né a disporre circa l’effieacia di questa, sibbene soltanto a valutare se, in dipendenza dell’ormai con clusa procedura esecutiva, corresse oppur no, per l’Amministrazione, l’obbligo di restituire quanto si pretendeva indebitamente riscosso. Ora, può sostenersi che, nonostante l’eliminazione del solve et repete, la po sizione del giudice ordinario in ordine al provvedimento, con cui il sog getto attivo dell’imposta si è precostituito il titolo esecutivo della pro pria pretesa, e che è, per l’appunto, l’ingiunzione, sia rimasta inalterata? Osiamo dubitarne, in quanto, non qualificandosi più l’azione giudiziaria come condictio, e non potendo, d’altro canto, configurarsi la domanda alla stregua di un’azione di mero accertamento negativo, rispetto alla quale, permanendo l’esecutività dell’ingiunzione pur dopo la sentenza, mancherebbe ogni interesse ad agire, è giocoforza riconoscere che, allo stato, il giudice si trova investito di un potere di annullamento della ingiunzione, ricollegantesi al petitum dell’opposizione: petitum che con siste, per l’appunto, nella rimozione degli effetti di questa, e nella conseguente eliminazione della potestà del fisco di agire in executivis.
Posta, quindi, la necessità di costruire l’azione giudiziaria, a se guito della rimozione del solve et repete, come azione di annullamento 5 6
(5) Su tale impostazione, a nostro parere superata per quanto diremo in appresso, è tuttora attestata la giurisprudenza. Si cfr., ad es. : Cass., Sez. I civ., 10 gennaio 1966, n. 178, in Rass. Avv. Stato, 1960, 208.
(6) Allorio, Diritto processuale tributario, Torino, 1969, 5a ed pagg 173-174.
— 102 —
dell’azione giudiziaria contro l’ordinanza definitiva dell’intendente e contro il