• Non ci sono risultati.

Recupero e potenziamento

Punti di forza

-Vista la correlazione tra svantaggio socio- economico e culturale e insuccesso scolastico, la scuola cerca di contrastare questo fenomeno attraverso attività di recupero in itinere, al fine di compensare deficit nelle abilità di base.

- Personalizzazione dei Percorsi didattici in funzione dei bisogni educativi degli allievi.

- Rispetto delle differenze, delle diversità e valorizzazione delle potenzialità degli studenti.

- Promozione degli approcci metodologici di tipo laboratoriale e cooperative.

- Ampliamento dell'offerta formativa attraverso l'attivazione di corsi di potenziamento linguistico-culturale.

Punti di debolezza

- Scarsa predisposizione a lavorare per gruppi di livello con una didattica flessibile(

classi aperte).

- Maggiore predisposizione  ad attivare interventi di recupero, piuttosto che di potenziamento.

- Limitata considerazione della zona di sviluppo prossimale in fase di progettazione.

- Scarsa condivisione di buone pratiche.

- Parziale diffusione dell'utilizzo di strumenti compensativi di tipo informatico.

Composizione del gruppo di lavoro per l'inclusione (GLI):

Dirigente scolastico Docenti di sostegno Specialisti ASL Educatori

Assistenti alla comunicazione

DEFINIZIONE DEI PROGETTI INDIVIDUALI

Processo di definizione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI):

Adozione del modello PEI secondo il Decreto interministeriale n. 182/2020 ,

riadattandolo alle disposizioni date dalla sentenza del Tar del 14 settembre 2021. Il P.E.I. è lo “strumento fondamentale” che deve contraddistinguere ciascuna Istituzione scolastica che vuole essere veramente inclusiva e il cui obiettivo principale è quello di

favorire il successo formativo degli alunni, ciascuno secondo i propri punti di forza e debolezza, secondo i propri tempi e stili d’apprendimento. Di conseguenza, esso è

“calibrato” su quelli che sono i bisogni educativi del singolo alunno, sulla base della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale. Nel P.E.I. vengono delineati gli interventi indispensabili per far fruire il diritto all’educazione, istruzione e inclusione scolastica.

Soggetti coinvolti nella definizione dei PEI:

Il PEI elaborato ed approvato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l'inclusione che è composto dal team dei docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la

partecipazione dei genitori o chi esercita la responsabilità genitoriale, delle figure professionali specifiche, interne ed esterne all'istituzione scolastica che interagiscono con l'alunno con disabilità nonché con il necessario supporto dell'unità di valutazione multidisciplinare.

MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE Ruolo della famiglia:

La famiglia condivide le finalità educative e collabora al conseguimento delle stesse. In modo sistematico l'organizzazione prevede incontri che permettano di monitorare l'andamento didattico del singolo alunno. Interlocutore soggetto è attivo nel processo di inclusione degli alunni partecipando alla stesura del profilo dinamico funzionale ai fini della predisposizione del PEI.

Modalità di rapporto scuola-famiglia:

Informazione-formazione su genitorialità e psicopedagogia dell'età evolutiva

Coinvolgimento in progetti di inclusione

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Partecipazione a GLI

Docenti di sostegno Rapporti con famiglie

RISORSE PROFESSIONALI INTERNE COINVOLTE

Docenti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Docenti di sostegno Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori, ecc.)

Docenti curriculari (Coordinatori di classe

e simili)

Partecipazione a GLI

Docenti curriculari (Coordinatori di classe

e simili)

Rapporti con famiglie

Docenti curriculari (Coordinatori di classe

e simili)

Tutoraggio alunni

Docenti curriculari (Coordinatori di classe

e simili)

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Assistente Educativo

Culturale (AEC) Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Assistente Educativo Culturale (AEC)

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla

comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Assistenti alla comunicazione

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Personale ATA Assistenza alunni disabili

RAPPORTI CON SOGGETTI ESTERNI

Unità di valutazione multidisciplinare

Analisi del profilo di funzionamento per la definizione del Progetto individuale

Unità di valutazione

multidisciplinare Procedure condivise di intervento sulla disabilità Rapporti con

GLIR/GIT/Scuole polo per l’inclusione

territoriale

Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità

Rapporti con GLIR/GIT/Scuole polo

per l’inclusione territoriale

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Rapporti con

Progetti integrati a livello di singola scuola

Rapporti con privato

sociale e volontariato Progetti territoriali integrati Rapporti con privato

sociale e volontariato Progetti a livello di reti di scuole

VALUTAZIONE, CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO Criteri e modalità per la valutazione

La scuola adotta criteri e modalità definiti dal Collegio dei Docenti. Essi sono condivisi e dinamici, tengono conto della situazione di partenza, delle potenzialità dell'alunno,

degli obiettivi prefissati e dei progressi raggiunti. Le modalità valutative adottate ed espressa in decimi, consentono agli alunni di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, in relazione all'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, tramite l'applicazione di misure che garantiscono le condizioni ottimali per l'espletamento della prestazione da valutare. La valutazione può essere integrata o sostituita, nei casi particolari, dalla descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti raggiunti.

Continuità e strategie di orientamento formativo e lavorativo:

La centralità della formazione organica, continua e completa dell'alunno implica un miglioramento costante dell’organizzazione e del monitoraggio nelle diverse fasi della sua vita nel nostro Istituto, dal momento del suo ingresso nel sistema scolastico alle fasi di passaggio da un ordine di scuola all'altro fino alla tappa relativa all'orientamento verso la scuola secondaria di secondo grado. Per il raggiungimento di questi obiettivi si riproporranno modalità già consolidate nel nostro Istituto,- supporto dell' alunno e delle famiglie al momento del suo ingresso nel sistema scolastico e nel passaggio tra i vari ordini di scuola,- incontri tra i docenti della classe di provenienza e quelli della classe accogliente- collaborazione tra la scuola, la famiglia da altri soggetti pubblici e privati operanti sul territorio in fase di orientamento formativo, educativo e vi sarà una progressiva implementazione dei progetti attività volti a rendere sempre più fluida e la continuità tra i diversi ordini di scuole presenti nel nostro Istituto.

APPROFONDIMENTO

La valutazione si  concretizza in prassi e pratiche educative  che esplicitino

concretamente le modalità di differenziazione a seconda della disciplina e del tipo di compito, discriminando fra ciò che è espressione diretta del disturbo e ciò che esprime l’impegno dell’allievo e le conoscenze effettivamente acquisite.

La valutazione è adeguata centrata sull'alunno specifico e sui suoi progressi e terrà conto:

Valutazione della partecipazione attiva nelle attività inclusive tenendo conto delle caratteristiche del disturbo

Valutazione nelle verifiche scritte del contenuto piuttosto che della forma

Forme di valutazione dinamica (riflessione metacognitiva ricerca degli errori)

Tener conto del punto di partenza e dei risultati conseguiti

Valorizzazione dei prodotti multimediali realizzati

   

 

ALLEGATI:

PAI 2021 manzoni.pdf

Documenti correlati