P T
F O
PIANO
TRIENNALE
dell’OFFERTA FORMATIVA
LA PERSONA AL CENTRO delle SCELTE EDUCATIVE e DIDATTICHE
RAVANUSA
2019/22
COMPRENSIVO
“A. MANZONI”
Anno scolastico di predisposizione:
2021/22
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
INDICE SEZIONI PTOF
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio
1.
1. Caratteristiche principali della scuola 2.
1. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 3.
1. Risorse professionali 4.
LE SCELTE STRATEGICHE
2. Priorità desunte dal RAV 1.
2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15)
2.
2. Piano di miglioramento 3.
2. Principali elementi di innovazione 4.
L'OFFERTA FORMATIVA
3. Traguardi attesi in uscita 1.
3. Insegnamenti e quadri orario 2.
3. Curricolo di Istituto 3.
3. Iniziative di ampliamento curricolare 4.
3. Attività previste in relazione al PNSD 5.
3. Valutazione degli apprendimenti 6.
3. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica
7.
3. Piano per la didattica digitale integrata
8.
ORGANIZZAZIONE
4. Modello organizzativo 1.
4. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza
2.
4. Reti e Convenzioni attivate 3.
4. Piano di formazione del personale docente
4.
4. Piano di formazione del personale ATA
5.
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
Ravanusa è un paese di circa 10.000 abitanti collocato a 45 Km dal capoluogo di provincia, Agrigento. Gli abitanti sono impegnati nell’agricoltura, nell’edilizia, nel commercio e nel settore terziario. Negli ultimi anni la società ravanusana si è gradualmente diversificata a causa del flusso migratorio che vede la presenza di un significativo numero di abitanti provenienti dal Marocco, dalla Romania e altri Paesi extracomunitari. La scuola dell’obbligo, in linea di massima, viene frequentata regolarmente e alta è la percentuale di giovani che frequenta gli studi superiori. Il contesto socio-economico è eterogeneo, gli alunni presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali diversificati. La scuola è l'unica nel Comune ad accogliere più di mille alunni dei diversi livelli scolastici, suddivisa in 5 plessi.
Vincoli
I numerosi casi di svantaggio socio-culturale si traducono a volte in difficoltà di apprendimento e di scarsa partecipazione all'attività scolastica. Sono inoltre in costante aumento le iscrizioni di alunni BES.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
Il territorio di Ravanusa conserva luoghi dalle eccezionali qualità paesaggistiche e
naturalistiche, arricchito, anche da un significativo patrimonio archeologico e culturale che attende di essere “scoperto” e valorizzato. Nel territorio sono presenti agenzie educative come oratori, punti di aggregazione parrocchiale, palestre e associazioni sportive. Le agenzie educative del territorio sono la Biblioteca Comunale "G. Zagarrio", il Museo Archeologico "Salvatore Lauricella" ed alcune associazioni che operano nel volontariato, quali il "Centro Amico" per i disabili, l' "ACAMS" nel campo della musica, la "Pro Sport" nel campo sportivo. L’Istituto collabora spesso con alcune di queste realtà per la realizzazione di progetti e per la valorizzazione delle sue risorse.
Vincoli
Le famiglie monoreddito sono una realtà abbastanza elevata nel territorio e il loro tenore di vita è, in genere, medio-basso, con un alto tasso di disoccupazione.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
La struttura degli edifici è adeguata alla normativa vigente secondo il Decreto legislativo 81/08. Sono presenti aule informatiche. Alcune classi della primaria e della secondaria sono provviste di Lim. Due plessi sono dotati di biblioteca e in quasi tutti ci sono aule adibite a laboratorio: ceramica, cucina, scientifico, multimediale, musicale.
Nel plesso Manzoni si trova una palestra, un campo di calcetto, un Auditorium. Nel plesso Don Bosco campo da basket esterno e campo di calcio a 5. I plessi di scuola dell'infanzia sono dotati di ampi cortili esterni.
Vincoli
I locali del plesso "Manzoni" allo stato attuale non sono disponibili, poiché la scuola è in via di ristrutturazione. I cortili della scuola dell'infanzia necessitano di attrezzature e giochi pedagogici.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
IC - A. MANZONI (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice AGIC841006
Indirizzo VIA TINTORIA RAVANUSA 92029 RAVANUSA
Telefono 09221802315
Email [email protected]
Sito WEB icmanzoniravanusa.edu.it/
ELIO VITTORINI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice AGAA841013
Indirizzo VIA RINASCITA RAVANUSA 92029 RAVANUSA
Edifici • Via BUOZZI SNC - 92029 RAVANUSA AG
GIANNI RODARI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice AGAA841024
Indirizzo VIA BUOZZI RAVANUSA 92029 RAVANUSA
Edifici Via SUOR MARIA GARGANI SNC - 92029
RAVANUSA AG
•
ELIO VITTORINI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice AGEE841018
Indirizzo RAVANUSA 92029 RAVANUSA
Edifici • Via BUOZZI SNC - 92029 RAVANUSA AG
Numero Classi 12
Totale Alunni 265
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
DON BOSCO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice AGEE841029
Indirizzo VIA DELLE SCUOLE, 20 RAVANUSA 92029 RAVANUSA
Edifici Via DELLE SCUOLE 20 - 92029 RAVANUSA
AG
•
Numero Classi 9
Totale Alunni 201
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
A.MANZONI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice AGMM841017
Indirizzo VIA TINTORIA 24 92029 RAVANUSA
Edifici • Via PO SNC - 92029 RAVANUSA AG
Numero Classi 14
Totale Alunni 300
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
Approfondimento
L’ Istituto Comprensivo “A.Manzoni” di Ravanusa, nella sua prima configurazione storica, è stato costituito il primo settembre 2000 in seguito al dimensionamento degli Istituti scolasti previsto dall' articolo 21 della legge 59/1997 e dal conseguente DPR 233 del 18 Giugno 1998. In esso confluivano la Scuola Media “A. Manzoni", autonoma dall’anno scolastico 1953/54, un plesso di scuola dell’Infanzia ed uno di scuola Primaria provenienti dal Circolo Didattico “Don Bosco” di Ravanusa. I tre ordini di scuola dal 01/09/2013 sono confluiti nell'Istituto Comprensivo “A. Manzoni”. Dall' anno scolastico 2020/2021 la scuola è diretta dalla Dottoressa Marilena Giglia. La scuola primaria del Plesso di via Rinascita e la scuola dell'infanzia di via Buozzi sono state intitolate rispettivamente "Elio Vittorini" e "Giovanni Rodari".
Dati generali nell’Istituto Comprensivo Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola secondaria di
I grado di Ravanusa
Sede Centrale Ufficio del dirigente scolastico Uffici di segreteria
Via Po
Via Tintoria
Telefono
09221802315
Sede Centrale Scuola
secondaria di 1°
Grado
“A. Manzoni”
Via Po AGMM841017
SCUOLA PRIMARIA
“E. Vittorini”
e scuola dell’infanzia Via
Rinascita
Via Rinascita AGAA841018
AGAA841013
SCUOLA PRIMARIA
“ Don Bosco”
Via delle scuole
AGEE841029
Scuola dell’infanzia
“Giovanni Rodari”
Via Bruno Buozzi
AGAA841024
Percorso di studio Scuola Secondaria primo grado PLESSO MANZONI
Plesso "Manzoni" sede della Presidenza e degli uffici di segreteria Via Po
La scuola secondaria di I grado, conosciuta come scuola media, dura tre anni al cui termine si consegue la Licenza conclusiva del I ciclo di istruzione
Cos'è
La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline
stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
•
organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le
conoscenze e le abilità, anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
•
sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
•
fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
•
introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
•
aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
•
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola
dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Come si accede
La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è
obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il
cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di
istruzione.
Servizio online
Per le iscrizioni alle prime classi della Scuola Secondaria di I grado è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la
procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Orario delle classi
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è pari a 30 ore (articolo 5, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
Percorso di studio Scuola primaria
PLESSI VITTORINI – DON
BOSCO
Plesso “Don Bosco” Via delle Scuole Primaria
La scuola primaria, comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell’istruzione obbligatoria.
COS'È
Nell’ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
COME SI ACCEDE
La frequenza alla scuola primaria è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano compiuto sei anni di età entro il 31 dicembre.
E’ possibile posticipare di un anno l’iscrizione alla scuola primaria per motivi di salute, o per altri impedimenti gravi (articolo 114, decreto legislativo 297 del 1994).
Possono, inoltre, essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento.
ORARIO DELLE CLASSI
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può
variare in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie da 24
a 27 ore, estendendosi anche fino a 30 ore (articolo 4,
Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
Attualmente l’orario delle classi nel nostro istituto è pari a 27 ore nelle classi a tempo normale e di 40 ore nelle classi a tempo pieno con servizio mensa.
La scuola:
promuove, nel rispetto delle diversità individuali, lo sviluppo della personalità
•
permette di acquisire e sviluppare le conoscenze e le abilità di base
•
favorisce l’apprendimento dei mezzi espressivi, inclusa l’alfabetizzazione in almeno una lingua dell’Unione europea (inglese) oltre alla lingua italiana
•
pone le basi per l’utilizzazione di metodologie scientifiche nello studio del mondo naturale, dei suoi fenomeni e delle sue leggi
•
valorizza le capacità relazionali e di orientamento nello spazio e nel tempo
•
educa i giovani cittadini ai principi fondamentali dell' educazione civica (Legge 92 del 2019).
•
Percorso di studio Scuola Infanzia
PLESSI
RODARI VITTORINI
La scuola dell’infanzia è aperta a tutti i bambini, italiani e stranieri, con un'età compresa fra i tre e i cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria. Concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini. Stimola, inoltre le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, promuovendo un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative.
Le attività educative per i bambini di scuola dell’infanzia sono suddivise in cinque “campi di esperienza”, individuati dal decreto ministeriale 254 del 2012 che reca le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione:
-
Il sé e l’altro
-
Il corpo e il movimento
-
Immagini, suoni, colori
-
I discorsi e le parole
-
La conoscenza del mondo
Come si accede
Possono iscriversi alla scuola dell’infanzia i bambini che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre.
Su richiesta delle famiglie possono essere iscritti alla scuola dell'infanzia le bambine e i bambini che compiono tre anni di età entro il 30 aprile dell'anno scolastico di riferimento.
Tale possibilità è subordinata alle seguenti condizioni previste
dal Regolamento (Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009, articolo 2):
a) disponibilità dei posti;
b) accertamento dell'avvenuto esaurimento di eventuali liste di attesa;
c)
disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell'agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni;
d)
valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell'accoglienza.
Orario delle classi
L'orario di funzionamento della scuola dell'infanzia è stabilito in 40 ore settimanali, con possibilità di estensione fino a 50 ore. Le famiglie possono richiedere un tempo scuola ridotto, limitato alla sola fascia del mattino, per complessive 25 ore settimanali (articolo 2, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
Entrambi i plessi svolgono orario ordinario di n. 40 ore con il servizio mensa.
ALLEGATI:
percorsi studi istituto comprensivo.pdf
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 2
Informatica 2
Lingue 1
Multimediale 1
Musica 1
Scienze 1
Polifunzionale 1
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 1
Teatro 1
Strutture sportive Calcetto 1
Campo Basket-Pallavolo all'aperto 2
Palestra 1
Servizi Mensa
Servizio trasporto alunni disabili
Attrezzature
multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 60
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
presenti nei laboratori 45
Approfondimento
La struttura degli edifici è adeguata alla normativa vigente secondo il Decreto legislativo 81/08 . Sono presenti aule informatiche in ogni plesso. Alcune classi della primaria e della secondaria sono provviste di Lim. Solo due plessi sono dotati di biblioteca, in attuale allestimento. In quasi tutti i plessi ci sono aule adibite a
laboratori. L'intero plesso del Manzoni è oggetto di attuale ristrutturazione, pertanto inagibile. Tutte le classi della scuola secondaria di primo grado, son dislocate nel Plesso della scuola primaria "Don Bosco"
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti
Personale ATA
98 25
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti per tipologia di contratto
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
ruolo)
Approfondimento
Sarebbe auspicabile, visto il crescente aumento di alunni BES, che l'Istituto potesse avvalersi di un numero maggiore di insegnanti di Sostegno anche per fornire un servizio adeguato ad alunni con disabilità grave inseriti nei nostri plessi. Al contempo per garantire maggior sicurezza , per supportare l'accudimento di alunni in gravi difficoltà, per maggior tutela degli ambienti dell'Istituto, risulta necessario accrescere il numero dei collaboratori scolastici, in attuale deficit.
L'organico Covid 19 per il personale scolastico ai sensi dell'art. 58 del D.L. 73/2021 convertito dalla L. 106/2021finalizzato al recupero degli apprendimenti ha consentito per l'a.s. 21/22, di attivare corsi di potenziamento e colmare le risorse insufficienti del personale collaboratore scolastico, al fine di mettere in sicurezza l'istituto a causa delle maggiori azioni di prevenzione anticovid.
ALLEGATI:
FUNZIONIGRAMMA 2021-22.pdf
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
Nella propria vision l'istituto si propone come:
Una scuola di vita: si pone in continuità e complementarietà con le esperienze che l'alunno compie nei suoi vari ambiti di vita, mediandole culturalmente e collocandole in una prospettiva di sviluppo educativo.
•
Scuola di relazioni: intesa come luogo di convivenza democratica, basata sulla cooperazione, lo scambio e l'accettazione della diversità come valore ed opportunità di crescita.
•
Scuola di apprendimento: promuove lo sviluppo di capacità culturali e
cognitive tali da consentire la comprensione la rielaborazione e l'applicazione originale delle conoscenze acquisite nell'azione quotidiana.
•
La nostra mission mira a costruire:
Una scuola altamente formativa in grado di promuovere attraverso una pluralità di saperi, di attività curriculari ed extracurriculari, di esperienze significative, la maturazione di tutte le dimensioni di tutta la personalità dei propri studenti.
•
Una scuola laboratoriale dove gli studenti in attività sfidanti, stimolanti e riferite a contesti ideali.
•
Una scuola dinamica ed in continua evoluzione, capace di leggere i
cambiamenti della società in cui è inserita e di progettare un'offerta formativa di qualità valorizzando i contributi specifici che i diversi attori interni ed esterni alla scuola possono offrire.
•
Una scuola partecipata, che sa instaurare rapporti di collaborazione con le famiglie, con enti ed associazioni operanti sul territorio, per migliorare la vita scolastica ed innescare processi innovativi.
•
Una scuola inclusiva che valorizza le differenze e le specificità e crea legami autentici tra le persone, favorisce l'incontro tra culture diverse e le differenti
•
realtà sociali del territorio.
Una scuola dell'opportunità per tutti e per ciascuno capace di valorizzare, orientare e far emergere.
•
Una scuola responsabilizzante dove si potenzia la capacità di operare delle scelte, di progettare di assumere responsabilità e impegno, di realizzare e di rendicontare rispetto a ciò che offre di accogliere serenamente ogni critica costruttiva.
•
Le priorità, i traguardi e gli obiettivi sono stati individuati dal Collegio dei Docenti partendo dal linee guida dell'Atto di indirizzo del Dirigente Scolastico.
A causa della tragedia dell' 11 dicembre 2021 avvenuta nel territorio di Ravanusa, le priorità e i traguardi previsti per il prossimo triennio subiranno dei rallentamenti.
Gli aspetti motivazionali e delle relazioni di tutta la comunità educante verranno attenzionati e interrelati con la mission didattica della scuola.
PRIORITA' E TRAGUARDI
Le priorità che l'Istituto ha individuato nel triennio 2019/2022 riguarderanno:
il miglioramento del livello di competenze in italiano, matematica e inglese lo sviluppo delle eccellenze attraverso:
interventi mirati personalizzazione/individualizzazione;
•
pratiche didattiche innovative;
•
il maggior uso di strumentazioni digitali per supportare nuovi modi di insegnare apprendere e valutare l'innalzamento dei livelli di cittadinanza attiva e responsabile degli studenti attraverso:
•
imparare a lavorare e apprendere in modo cooperativo;
•
cooperare per il raggiungimento di un obiettivo comune.
•
PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici
Priorità
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e
valorizzazione delle attitudini personali.
Traguardi
Ridurre la percentuale di alunni con carenza (5) e incrementare quelli di alunni di livello alto (9-10)
Priorità .
Traguardi ,
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità
Riduzione della variabilità tra le classi dei due ordini di scuola. Potenziare l'italiano, la matematica e l'inglese nella scuola secondaria e nella scuola primaria.
Traguardi
Rendere più omogenei i risultati tra le classi (non più di 5 punti percentuale di differenza tra le classi).
Competenze Chiave Europee Priorità
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli
studenti,attraverso una promozione delle competenze di educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Traguardi
Aumentare il numero delle classi coinvolti nei progetti di cittadinanza e mondialità.
Creare una relazione tra la valutazione del comportamento e lo sviluppo delle competenze di cittadinanza.
Priorità .
Traguardi .
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
La scuola si propone di istruire, formare ed educare ponendo attenzione alle necessità dei singoli, pertanto gli obiettivi formativi individuati, sono finalizzati alla crescita dello studente rispetto a:
Sapere: Acquisizione di conoscenze che si compongono di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore e argomento.
•
Saper fare: Acquisizione di abilità, per portare gli alunni per essere capaci di eseguire, processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; saper trasformare in azione i contenuti acquisiti e promuovere la capacità di progettare il proprio futuro scolastico.
•
Saper essere: Acquisizione della capacità di tradurre conoscenze e abilità nel contesto di riferimento.
•
Atteggiamenti che descrivono la disposizione e la mentalità per agire o per reagire a idee, persone o situazioni.
•
Le competenze acquisite rappresentano la combinazione fra conoscenze , abilità ed atteggiamenti, indispensabili per:
- conoscere se stesso: guidare gli alunni ad acquisire consapevolezza della propria identità;
- saper vivere con gli altri: favorire la maturazione di significative capacità relazionali, promuovere la considerazione della diversità come risorsa e arricchimento per diventare un cittadino consapevole, attivo, responsabile competente.
Lo sviluppo di tali competenze mira:
alla sostenibilità;
•
all'inclusività;
•
al coinvolgimento di stakeholders ( portatori di interesse, novità, ecc) e delle famiglie.
•
In quest'ottica, si individuano di seguito gli aspetti cardine sottesi a tutte le competenze e che dimostrano l'interconnessione fra le stesse, così come la pari importanza di ognuna:
Valore attribuito alle soft skills e agli atteggiamenti proattivi in virtù dei quali emerge l'esigenza di far convergere i percorsi di apprendimento verso lo sviluppo delle capacità di relazionarsi al mondo reale digitale, ai cambiamenti e agli imprevisti (capacità di porre risolvere problemi, di lavorare in team, di leadership, di resilienza. di negoziazione, di creatività, ecc…)
•
Accento sulle capacità dello studente di rendersi progressivamente autonomo, critico e propositivo per assumersi la responsabilità nelle decisioni e nelle azioni.
•
Importanza di proporre contesti di apprendimento diversificati e motivanti in cui le competenze si acquisiscono e convalidano in percorsi formali, non formali in un continuum di sviluppo permanente e dinamico.
•
Importanza dello sviluppo progressivo della consapevolezza culturale come espressione della propria identità culturale e del proprio pensiero all'interno di un mondo caratterizzato dalla diversità verso il quale si deve nutrire un atteggiamento curioso, interessato e tollerante.
•
Attenzione all'aumento della complessità sociale e culturale, l'esigenza di attivare nuove capacità di risposta al complesso e all'incerto per verificare la validità e l'affidabilità dei fatti.
•
Accento sulle competenze personali e sociali da sviluppare in modo integrato che implicano atteggiamenti di empatia, solidarietà, rispetto verso il proprio benessere e l'alterità sotto tutte le forme.
•
Obiettivi formativi individuati dalla scuola
1) Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese
2) Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3) Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà ed alla cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economica- finanziaria educazione all'autoimprenditorialità
4) Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
5) Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6)Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
7) Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8) Valorizzazione dei percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
9) Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti.
10) Promozione del ben-essere a scuola.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
9 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
PIANO DI MIGLIORAMENTO
" TU SEI UN VALORE"
Descrizione Percorso
Il percorso mira a porre al centro le potenzialità dell'alunno perché siano rispettate, valorizzate e stimolate. E' fondamentale spostare l'attenzione dall'insegnamento per porre lo sguardo sui processi di apprendimento.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" "Obiettivo:" Analizzare ed intraprendere i risultati degli esiti scolastici e delle prove standardizzate e progettare misure di intervento personalizzate/individualizzate.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" "Obiettivo": Promuovere ambienti di apprendimento: - cooperativi - in piccolo gruppo - per gruppi di livello.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini
personali.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"Obiettivo:" Promuovere ambienti di apprendimento: cooperativi-attivi-in piccolo gruppo-per gruppo di livello
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Individuazione, formazione e valorizzazione di docenti tutor in grado di gestire percorsi in favore degli studenti con bisogni educativi speciali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni
di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
"Obiettivo:" Rafforzare il livello di autostima di ciascun alunno, attraverso il potenziamento dei percorsi di personalizzazione mirati, anche ad una differenziazione delle attività educative proposte.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" "Obiettivo" Offrire agli allievi una gamma di attività sempre più articolata per favorire la consapevolezza delle proprie attitudini e lo sviluppo delle proprie potenzialità.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Risultati scolastici]
.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
.
"Obiettivo:" Offrire agli alunni una gamma di attività sempre più articolata per favorire la consapevolezza delle proprie attitudini e lo sviluppo delle proprie potenzialità.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Riduzione della variabilità tra le classi dei due ordini di scuola.
Potenziare l'italiano, la matematica e l'inglese nella scuola secondaria e nella scuola primaria.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: TU SEI UN VALORE
Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2021 Studenti Docenti
Responsabile Dirigente Scolastico Dipartimenti
Docenti
Risultati Attesi
-Aumentare e/o consolidare il livello di competenza raggiunto nelle diverse discipline.
- Aumentare la percentuale degli alunni che raggiungono un livello alto (9 - 10 ) e diminuire la percentuale degli alunni con carenze ( 5 ).
- Aumentare i livelli nelle prove standardizzate , con particolare riferimento alla media degli studenti nella regione Sicilia.
- Aumentare la partecipazione ad eventi che mettano in gioco strategie di problem solving (es: kangourou) .
" IO, CITTADINO ATTIVO E RESPONSABILE"
Descrizione Percorso
L'educazione viene promossa a partire dalla scuola dell'infanzia , fino alla scuola secondaria di primo grado, secondo un progetto verticale.
Favorisce esperienze significative che consentano di cogliere l'importanza del prendersi cura di se stessi, degli altri e dell'ambiente e che promuovano forme di cooperazione e di solidarietà.
Il nostro istituto si avvale della collaborazione di enti e di associazioni presenti nel nostro territorio, favorendo negli alunni l'apertura e la conoscenza di realtà che operano in diversi ambiti sociali.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Predisporre contesti e interventi educativi mirati alla costruzione di un clima relazionale positivo e allo sviluppo di comportamenti e di atteggiamenti orientati al rispetto reciproco.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"Obiettivo:" Promuovere la cittadinanza digitale attraverso l'uso critico e responsabile delle risorse della rete.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Potenziare la conoscenza delle lingue straniere come strumento per entrare in relazione con altre culture.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"Obiettivo:" Progettare in modo sempre più condiviso il percorso
comune già esistente tra i vari ordini di scuola finalizzato alla formazione di cittadini responsabili.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli
studenti,attraverso una promozione delle competenze di educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE
"Obiettivo:" Utilizzare le competenze acquisite dai docenti nella realizzazione di percorsi formativi per gli alunni sulle tematiche della cittadinanza attiva.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Valorizzare le risorse presenti sul territorio (associazioni, gruppi di volontariato) coinvolgendole in percorsi educativo-didattici
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
"Obiettivo:" Offrire alle famiglie occasioni di condivisione del percorso formativo e di crescita dei propri figli.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Far crescere il senso della cittadinanza attiva e responsabile degli studenti,attraverso una promozione delle competenze di
educazione civica degli allievi, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IO, CITTADINO ATTIVO E RESPONSABILE
Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2021 Studenti Docenti
Genitori Consulenti esterni
Associazioni Responsabile
Dirigente scolastico Referente bullismo
Risultati Attesi
Le iniziative, le attività e i progetti previsti mirano a sviluppare negli alunni la capacità di:
- riconoscere le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle Tecnologie, dell'Informazione e della Comunicazione ( TIC), le misure per la prevenzione e quelle per la rilevazione e gestione delle problematiche connesse ad un uso non
consapevole delle tecnologie digitali;
- prevenire fenomeni legati ai rischi delle tecnologie digitali;
- prevenire fenomeni legati a comportamenti anti sociali;
- gestire in modo costruttivo situazioni di conflitto o di frustrazione;
- segnalare i casi di bullismo e cyberbullismo in modo consapevole;
-avere consapevolezza delle situazioni di rischio legate alla rete, telefoni cellulari, fotocamere digitali;
- conoscere la politica della scuola sull'uso delle immagini;
- comprendere l'importanza di adottare buone pratiche di sicurezza on-line quando si usano le tecnologie;
- assumere la responsabilità di un utilizzo sbagliato delle tecnologie.
Risultato atteso:
- riduzione degli episodi che richiedono provvedimenti disciplinari.
"MIGLIORARE PER CRESCERE"
Descrizione Percorso
Il percorso mira migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica, italiano e inglese, a migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI che evidenziano un dislivello con i risultati delle scuole con lo stesso ESCS(indice di status socio-economico-culturale),a eliminare la variabilità tra classi di uno stesso plesso e di plessi diversi, anche attraverso l'elaborzione di prove comuni per classi parallele econdivisione di rubriche di valutazione, tra docenti di classi diverse e con gli alunni.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Costruzione di curricoli verticali con l'indicazione delle competenze nei tre ordini di scuola in linea con le indicazioni nazionali.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Riduzione della variabilità tra le classi dei due ordini di scuola.
Potenziare l'italiano, la matematica e l'inglese nella scuola secondaria e nella scuola primaria.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
"Obiettivo:" Progettazione di azioni di recupero, potenziamento di italiano, matematica e inglese per gruppi di livello e classi parallele.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Riduzione della variabilità tra le classi dei due ordini di scuola.
Potenziare l'italiano, la matematica e l'inglese nella scuola secondaria e nella scuola primaria.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO
"Obiettivo:" Valorizzare la continuità in quanto strumento per il successo dell’azione educativa nel passaggio da un ordine di scuola all’altro
costituendo una visione comune su pratiche, criteri e strumenti di
valutazione.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Migliorare le competenze di italiano , matematica e inglese nei due ordini di scuola Migliorare gli esiti scolastici attraverso azioni di potenziamento disciplinare e valorizzazione delle attitudini personali.
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Riduzione della variabilità tra le classi dei due ordini di scuola.
Potenziare l'italiano, la matematica e l'inglese nella scuola secondaria e nella scuola primaria.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: COSTRUIRE COMPITI DI REALTÀ CHE METTANO IN CAMPO LE ABILITÀ E LE CONOSCENZE ACQUISITE PER RISOLVERE SITUAZIONI SEMPRE PIÙ COMPLESSE.
Tempistica prevista per la
conclusione dell'attività Destinatari Soggetti Interni/Esterni Coinvolti
01/06/2021 Studenti Docenti
Studenti
Consulenti esterni Responsabile
Docenti
Risultati Attesi
-Migliorare gli esiti scolastici e i risultati delle prove INVALSI;
-Interagire con l'ambiente circostante partendo dal vissuto dell'alunno;
-Sviluppare le competenze acquisite
- Sviluppare il pensiero computazionale - Lavorare per migliorare le competenze
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE
L'approccio all'innovazione nell'istituto viene affrontato con la consapevolezza che:
modalità didattiche innovative non devono necessariamente sostituire le altre modalità tradizionali ma devono essere progressivamente introdotte;
•
è opportuno che gli insegnanti si approprino di tali modalità e non le considerino come forme “episodiche” di didattica;
•
l’innovazione didattica deve idealmente rappresentare una scelta condivisa fra insegnanti;
•
la formazione degli insegnanti deve rivestire un ruolo chiave.
•
L'innovazione didattica che ha subito una spinta dovuta all'espletamento della didattica a distanza , farà da propulsore per innovare i prcessi di inseganmento e le modalità di apprendimento.
I fondi europei e nazionali permetteranno alla scuola di rinnovare le attrezzature tecnologiche con una ricaduta sulle nuove metodologie didattiche.
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative Altri progetti
Avanguardie educative OLTRE LE DISCIPLINE E-twinning
Avanguardie educative AULE LABORATORIO DISCIPLINARI
Rete Avanguardie educative Altri progetti Avanguardie educative DENTRO/FUORI LA SCUOLA
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
ELIO VITTORINI AGAA841013
GIANNI RODARI AGAA841024
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità, autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati
d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è
progressivamente consapevole
delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le persone,
percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i
conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di
conoscenza;
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
ELIO VITTORINI AGEE841018
DON BOSCO AGEE841029
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo
ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza
per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e
culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise,
collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni
e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
A.MANZONI AGMM841017
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo
ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza
per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni
culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e
culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise,
collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni
e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Approfondimento
La nostra istituzione adotta scelte educative rivolti a tutti gli aspetti della persona:
cognitivo, affettivo, relazionale ed etico.
I principali traguardi da raggiungere sono pertanto i seguenti:
Far maturare un'identità personale positiva, la fiducia in sé, l'autostima e l'autonomia
•
Accogliere e favorire l'inserimento e l'inclusione nella comunità scolastica per costruire relazioni positive con gli altri
•
Promuovere e valorizzare le diversità personali e culturali
•
Educare ai valori dell'integrazione, della legalità e della solidarietà sviluppare le specifiche potenzialità intellettive, operative e sociali, attraverso
l'apprendimento di nuove conoscenze, abilità e competenze.
•
ALLEGATI:
MISSION e VISION 2021_merged.pdf
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
ELIO VITTORINI AGAA841013 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
GIANNI RODARI AGAA841024 SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
ELIO VITTORINI AGEE841018 SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI 27 ORE SETTIMANALI
DON BOSCO AGEE841029 SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
A.MANZONI AGMM841017 SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
Delle Scuole 1 33
Monte ore previsto per anno di corso per l'insegnamento trasversale di educazione civica
L’insegnamento dell’educazione civica (giugno 2020) si sviluppano intorno a tre nuclei
concettuali che costituiscono i pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le diverse tematiche dalla stessa
individuate:
1. COSTITUZIONE
2. SVILUPPO SOSTENIBILE 3. CITTADINANZA DIGITALE
DISCIPLINA NUCLEO TEMATICO ORE ANNUALI
STORIA COSTITUZIONE 20
SCIENZE SVILUPPO
SOSTENIBILE
10
INFORMATICA CITTADINANZA
DIGITALE
10
Le ore saranno suddivise equamente nel primo e nel secondo quadrimestre e comunque coinvolgeranno trasversalmente tutte le discipline.
ALLEGATI:
curricolo ed. civica 2021-22.pdf
Approfondimento
Il nostro progetto didattico, valido per l'intero Istituto :
è funzionale alla realizzazione del POF della scuola, alla diversificazione dei tempi e dei percorsi formativi e si propone di garantire allo stesso tempo un'impostazione unitaria sia sul versante pedagogico e didattico, sia su quello organizzativo sviluppa, con l'orario sulla settimana corta, la continuità organizzativa fra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria garantisce la coincidenza del tempo-scuola con il tempo- lavoro dei genitori.
SCUOLA DELL’INFANZIA
Le lezioni si svolgono da LUNEDÌ a VENERDÌ entrata 8,00-8,30
uscita 15,30- 16,00
Per i bambini di primo anno "pulcini" è prevista un'uscita dalle ore 13,00- 13,30 per consentire una flessibilità all'acquisizione della propria autonomia.
SCUOLA PRIMARIA
La Scuola Primaria è composta da 18 classi che funzionano applicando il modello del Tempo NORMALE per 27 ore settimanali e 3 classi che funzionano con il modello del tempo PIENO per totale di 40 ore settimanali, incluso il tempo di mensa, considerato importante quale momento di socialità, di vita comune e di educazione alimentare.
Le lezioni si svolgono da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle 8,00 alle 16,00
Sarà prevista un'ora per la mensa e un'ora per il dopo mensa, nelle ore pomeridiane saranno svolte attività laboratoriali, anche a classi aperte.
TEMPO NORMALE
Le lezioni si svolgeranno da LUNEDì a VENERDì LUN-MERC-VEN 8,00-13,00
MART-GIOV 8,00-14,00 SCUOLA SECONDARIA
Le lezioni si svolgono da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle 8,00 alle 14,00
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
IC - A. MANZONI (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
Nell’ambito di un progetto articolato di ricerca e sperimentazione sulla continuità educativa, l’Istituto “Manzoni ” ritiene fondamentale procedere alla costruzione e al coordinamento del curricolo, sia sul piano teorico che su quello metodologico-
operativo, alla luce delle Indicazioni Nazionali del 4/09/2012 e delle competenze chiave europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006).La continuità nasce dall’esigenza primaria di garantire all’alunno il diritto ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno “sviluppo articolato e
multidimensionale del soggetto”, il quale, pur nelle varie tappe evolutive e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità. La continuità favorisce, inoltre, un clima di benessere psico-fisico che è alla base di ogni condizione di apprendimento. La scelta di finalità educative e di obiettivi generali ‘comuni’ garantisce la dimensione della continuità e dell’organicità del percorso formativo in quanto facilita, da una parte, il raccordo dei vari passaggi degli ordini di scuola, e consente, dall’altra, di definire con attenzione gli snodi formativi disciplinari e trasversali all’interno del singolo segmento di istruzione. L’elaborazione del curricolo verticale permette pertanto di evitare
frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare un percorso formativo unitario contribuendo, in tal modo, alla costruzione di una “positiva”
comunicazione tra i diversi ordini di scuola dell’Istituto.
ALLEGATO:
CURRICOLO I. C. MANZONI.PDF
CURRICOLO DELL'INSEGNAMENTO TRASVERSALE DI EDUCAZIONE CIVICA
Il presente curricolo, seguendo la normativa della Legge n. 92 del 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento di
“Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08 ed è stato associato all’area storico-geografica. Le ultime Indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri, con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività. La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo
sostenibile “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità”
sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU
caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo. Gli studenti vivono pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione anche nell’ambito scolastico. L'articolo 1 della Legge n. 92 del 2019, nell'enunciare i princìpi, sancisce innanzitutto che
l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea, per sostanziare, in particolare, i principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale, diritto alla salute e al benessere della persona. Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro anche integrando il Patto Educativo di Corresponsabilità ed estendendolo alla scuola primaria e dell’Infanzia. Il presente curricolo, seguendo la normativa della Legge n. 92 del 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno.
L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito in Legge 169/08 ed è stato associato all’area storico-geografica. Le ultime Indicazioni richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri, con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività. La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU caratterizzata da 17 Obiettivi per lo Sviluppo. Gli studenti vivono pienamente in una società pluralistica e complessa come quella attuale, sperimentano la cittadinanza e iniziano a conoscere e a praticare la Costituzione anche nell’ambito scolastico. L'articolo 1 della Legge n. 92 del 2019, nell'enunciare i princìpi, sancisce innanzitutto che
l'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Inoltre, stabilisce che l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle