• Non ci sono risultati.

8 IL REGOLAMENTO SULLA REGISTRAZIONE E L'INDAGINE DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

SFORZI LEGISLATIVI IN MATERIA DI SICUREZZA LAVORO

8 IL REGOLAMENTO SULLA REGISTRAZIONE E L'INDAGINE DEGLI INCIDENTI SUL LAVORO

Il Regolamento sulla Registrazione e Indagine degli Incidenti di tipo lavorativo (生产安全 事故报告和调查处理条例 Shēngchǎn ānquán shìgù bàogào hé diàochá chǔlǐ tiáolì)193 è stato

emanato dal Consiglio di Stato il 28 marzo 2007 ed è entrato in vigore il 1° giugno dello stesso anno, in conformità alla Legge sulla Sicurezza Lavoro.

Questo regolamento divide gli incidenti a seconda della gravità, considerando come incidenti molto gravi quelli che prevedono circa 30 vittime e un centinaio di persone ferite (inclusi gli avvelenamenti), per una perdita pecuniaria di circa 100 milioni di yuan; incidenti gravi quelli che provocano la morte dalle 10 alle 30 persone e feriti fino a cento, per una perdita economica dai 50 ai 100 milioni di yuan; incidenti di grande dimensione sono quelli che causano il decesso dalle 3 alle 10 vittime, e infortunio o danno dalle 50 alle 100 persone per una perdita totale dai 10 ai 50 milioni di yuan; gli incidenti di natura ordinaria, invece, riguardano la morte di meno di tre persone e danni arrecati a meno di dieci persone per una perdita economica di circa 10 milioni di yuan [Art.3].

L'iter della segnalazione di un incidente prevede che la persona incaricata che si trova sul luogo dell'incidente avvisi le autorità di contea, che a loro volta dovranno avvertire le autorità di livello superiore e dovranno informare la federazione dei sindacati, la procura e gli organi della sicurezza pubblica le autorità amministrative della sicurezza lavoro [Art.10].

Il tempo che le informazioni devono impiegare per circolare da un livello all'altro non deve superare le due ore [Art.11]. Al momento della segnalazione, questa deve includere: chi ha effettuato la segnalazione; il tempo e il luogo dell'incidente; una breve descrizione dell'accaduto; una stima iniziale delle perdite umane ed economiche; le misure che sono già state prese, e altre informazioni ritenute importanti [Art.12].

Quando avviene un incidente, il luogo va appropriatamente protetto e segnalato, in particolare nel caso di incidente molto grave, le persone sospettate sono direttamente poste sotto custodia cautelare dagli organi di sicurezza pubblica [Art.16 e17].

192 Shēngchǎn ānquan shìgù bàogào hé diàochá chǔlǐ tiáolì 2007 生产安全事故报告 和调查

处理条例 ( Regolamento sulla Registrazione e le Indagini sugli Incidenti nell'ambito della

Produzione ) 2007, http://www.bjqidi.com/qidinet/fagui.pdf?ArticleID=4796

Nel caso di incidenti gravissimi, è il Consiglio di Stato che organizza la squadra di indagine, mentre se si tratta di tutte le altre tipologie di incidenti, le indagini verranno svolte a livello provinciale, o municipale con l'ausilio dei governi locali [Art.19]. I membri delle squadre di indagine devono possedere le conoscenze e l'esperienza necessaria al fine di completare la ricerca nel migliore dei modi, e non devono avere interessi o legami diretti con il luogo d'indagine [Art.23]. Dovranno inoltre essere onesti e imparziali [Art. 28].

La squadra d'indagine deve: determinare la natura dell'incidente, accertarsi del numero di vittime e dei danni causati [Art. 26]. L'indagine deve includere: descrizione di come si sono svolte le operazioni di soccorso, le cause dell'incidente; la natura dell'incidente, nuove misure per la prevenzione di rischi, le perdite umane ed economiche [Art.30]. L'indagine si conclude nel momento in cui viene completata e consegnata al governo responsabile e il materiale dell'indagine viene raccolto in archivi speciali [Art.31].

2 .9 IMPRESE A CAPITALE STRANIERO E SICUREZZA SUL LAVORO:

Negli ultimi vent'anni la Cina ha subito una grandiosa trasformazione economica, passando da un sistema economico socialista ad un'economia di mercato, sviluppando le imprese rurali collettive, le imprese di villaggio e accogliendo le nuove imprese di tipo privato e le imprese a capitale straniero che prima non esistevano.

Prima della riforma di mercato, durante l'epoca Maoista, i settori dominanti erano il settore statale, seguito dal settore collettivo urbano caratterizzati da poche fabbriche di grandissima dimensione. Non esitevano nè il settore privato nè le imprese a capitale straniero che, al contrario, essendo più numerose e di più piccola dimensione risultano oggi più difficili da controllare194.

Negli ultimi vent'anni secondo i dati ufficiali del Ministero della Salute (卫生部 wèishēngbù) sono nate più di venti milioni di TVEs, il 60 % delle quali hanno un livello di sicurezza estremamente basso195.

Tutto questo ha comportato notevoli cambiamenti dell'intero sistema industriale statale196e sul

194 Ivi

195 Dara O'ROUKE, Garrett D.BROWN, Experiments in Transforming the Global Workplace: Incentives for and Implements to Improving Workplace Conditions in China, Int. J. Occup Environ Health 2003, p. 379

sistema di sicurezza e salute sul lavoro, cambiamenti influenzati ulteriormente dal passaggio da una rigida economia pianificata e centralizzata ad un sistema governativo e produttivo di tipo decentralizzato197.

Le conseguenze immediate dell'aumento degli investimenti stranieri, della nascita di imprese a capitale straniero e delle multinazionali, sono state l'aumento della competitività, l' abbassamento dei prezzi delle esportazioni con una conseguente diminuzione del livello salariale e delle condizioni dei lavoratori. Ad aggravare la situazione si è aggiunto il flusso di circa 140 milioni di migranti che si sono spostati verso le città in cerca di un lavoro e che sono disposti ad accettare qualsiasi tipo di condizione lavorativa198. Nel Guangdong sono molte le

imprese a capitale straniero di proprietà coereana, taiwanese o di Hong Kong, che sono note per la scarsità dei sistemi di sicurezza.

D'altra parte bisogna considerare il ruolo importante che hanno giocato gli investimenti stranieri nello sviluppo del commercio e dell'economia del Paese negli ultimi anni e non si può dimenticare che hanno contribuito ad aumentare gli standards di vita della popolazione e a sollevare milioni di persone dalla povertà199, pertanto si evidenzia la tendenza dei governi

locali a sorvolare su queste problematiche per poter continuare ad attrarre gli investimenti stranieri 200. Si stima che nel 2007 erano presenti sul territorio cinese ben 286.200 imprese a

capitale straniero che impiegavano 42 milioni di persone201 e, nel 2008, gli investimenti

stranieri diretti (外国直接投资 wàiguó zhíjiē tóuzī FDI Foreign Direct Investment) in Cina avevano un valore di 92 miliardi di dollari. Investimenti che, alla fine dello stesso anno, a seguito della crisi che ha colpito anche la Cina, sono diminuiti nettamente causando la perdita del posto di lavoro per molte persone202.

Al fine di attrarre gli investimenti, molti governi locali hanno lavorato duramente e quindi non è nel loro interesse203 complicare le procedure di gestione delle imprese applicando il processo

Transitional Industrial Economy, Int.J.Occup. Environ. Health Int J 2003, pp.368-377 197 Ivi

198 Ivi

199 Wayne M. MORRISON, China’s Economic Conditions, December 11, 2009, www.crs.gov 200 Ivi

201 Ivi 202 Ivi

203 Dara O'ROUKE, Garrett D.BROWN, Experiments in Transforming the Global Workplace: Incentives for and Implements to Improving Workplace Conditions in China, Int. J. Occup

a tre livelli del controllo della salute e della sicurezza che risulta un sistema complicato dove oltretutto i compiti dei vari organi non sono definiti chiaramente204.

Alle imprese a capitale straniero, viene richiesto sempre più di rispettare gli standard mondiali e i diritti dei lavoratori.

Negli ultimi anni si è innescato un processo alquanto contraddittorio, dove da una parte sono proprio gli investitori e che da anni chiedono di aumentare la trasparenza nelle modalità di produzione, di diminuire gli iter burocratici, ridurre la corruzione ed aumentare il rispetto della legge e dall'altra, fino ad oggi hanno dimostrato di esser tal volta più interessati a proteggere la proprietà intellettuale ed i profitti rispetto ai diritti dei lavoratori205.

Secondo alcuni studi, sono proprio questi investitori che possono invece giocare un ruolo importante nel migliorare le condizioni e gli standard del lavoro206

Nello studio di Dara O' Rourke e Garrett Brown, nell'esperimento svolto nelle fabbriche gestite dalle imprese a capitale straniero di Taiwan e Hong Kong situate nelle province cinesi del Fujian e Guangdong che si occupano della produzione di scarpe per il noto marchio a livello internazionale Reebok, i lavoratori vennero invitati a partecipare a delle elezioni per creare una propria unione rappresentativa che serviva ad aumentare la comunicazione tra i managers e gli operai della multinazionale.

Questo genere di esperimento nasce dall'idea che il miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle fabbriche possa partire in anche dall'auto-controllo delle condizioni di sicurezza da parte dei lavoratori stessi e ha preso piede in modo sperimentale anche in altre imprese a capitale straniero del Guangdong, del Fujian, del Zhejiang e dello Shangdong. E' però ancora troppo presto per valutare in modo chiaro e soddisfacente i risultati.

Anche nel Guangdong, le fabbriche di scarpe di Adidas, Nike e Reebok, hanno cercato di creare e migliorare una propria commissione per la sicurezza e la salute dei lavoratori, con il compito di monitorare la situazione e le ispezioni, al fine di ridurre gli incidenti207.

Environ Health 2003, p. 378-

204 Tim E.PRINGLE, Hons BA, Stephen D. FROST, The Absence of Rigor and the Failure of Implementation: Occupational Health and Safety in China, Int J Occup Environ Health, 2003, p.311

205 Ivi

206 Ibidem p.383

207 Dara O'ROUKE, Garrett D.BROWN, Experiments in Transforming the Global Workplace: Incentives for and Implements to Improving Workplace Conditions in China, Int. J. Occup Environ Health 2003, p. 382

Non tutte le aziende lavorano con la stessa filosofia, dalle interviste effettuate, risulta che alcune aziende tendono a seguire solo il profitto e vedono la sicurezza sul lavoro come un costo o comunque come un fattore che influenza il costo, mentre altre aziende al contrario vedono la sicurezza come sinonimo di risparmio.

Come affermato dal Sig. S.p.:

“ [..] io ho anche fatto dei commenti quando si andava a parlare con il responsabile o si presentava

qualcuno, però non ero esigente. [..] Qui diventa un discorso che diventa un costo. E in Cina si cerca un rapporto costo-prodotto il più basso possibile.”

(Sig.S:P. 7 maggio 2012) Mentre il Sig. D, ha affermato:

”Guarda, che la sicurezza...è sinonimo di risparmio non di costi![..] Ma tutti vedono la sicurezza come una cosa che costa. L'impalcatura costa...stare a norma costa... perchè l'infortunio non lo paga mica lui! Cominciamo a far pagare gli infortuni all'azienda, vuoi vedere? In America, non funziona mica così, sai? [..] Hanno delle assicurazioni spaventose.

Se c'è un'infortunio grave in azienda, paghi da matti!” (Sig.D. 16 maggio 2012)

In particolare, in questo secondo caso, la filiale cinese della multinazionale americana è stata descritta come un'azienda perfettamente a norma, le cui tre regole principali sono sicurezza, qualità e prezzo e dove viene data molta importanza al manager della sicurezza che è una persona presente tutti i giorni in azienda.

Il Ministero del lavoro cinese, al fine di regolare la salvaguardia della sicurezza dei lavoratori nelle imprese a capitale straniero, l'11 agosto del 1994 ha emanato il Provvedimento Amministrazione208 del Lavoro nelle Imprese a Capitale Straniero209 (外商投资企业劳动管理 208 Moftec, China Regulations on Labour Management in Enterprises Involving Overseas

Investment, 1994, ‹http://www.jus.uio.no/sisu›, 1994-08-11

209 China.org.cn, What are the regulations concerning labor management of foreign-invested

规定 Wàishān tóuzī qǐyè láodòng guǎnlǐ guīdìng210).

Secondo l'Art. 4 di questo regolamento, le imprese possono prendere decisioni in autonomia per quanto riguarda la quantità, condizioni e tempo d'impiego, ma le loro decisioni non possono essere in contrasto con le leggi, regole e decreti nazionali. L'impresa deve implementare i regolamenti riguardanti la sicurezza sul lavoro, gli standards igenico-sanitari, la modalità di registrazione degli incidenti, orari di lavoro, speciali provvedimenti per le donne e per i minorenni previsti dai regolamenti statali [Art.26]. Il salario non può essere inferiore rispetto al minimo salariale previsto a livello locale.

Queste imprese, inoltre, possono assumere i lavoratori tramite i centri di impiego, ma non possono assumere personale che sia già assunto da altre unità di lavoro [Art.5].

Devono inoltre assumere lavoratori cinesi che risiedono nel territorio cinese, e nel caso in cui volessero assumere lavoratori di Taiwan, Hong Kong e Macao, è necessaria l'approvazione del Ministero del Lavoro Locale.

Se l'impresa decide o annuncia la chiusura dovrà in conformità con le leggi nazionali, pagare un indennizzo e elargire altri premi in conformità all'assicurazione previdenziale per tutti quei lavoratori che abbiano subito un infortunio o che abbiano contratto una malattia professionale perdendo del tutto o in parte la loro capacità lavorativa [Art.21].

Le imprese che vìolino le regole sulla sicurezza e l'igiene sul lavoro, devono essere punite con la chiusura temporanea oppure saranno soggette ad una sanzione pecuniaria in accordo con i regolamenti nazionali [Art.31]. La supervisione di queste imprese spetta ai Dipartimenti di Amministrazione del Lavoro, che avranno anche il compito di imporre le sanzioni amministrative nel caso in cui le imprese vìolino i regolamenti .

210 Waishān tóuzī qǐye láodòng guǎnlǐ guīding1994 nián 8 yuè 11 rì láodòngbù, waijīngmaobu fābu,

外商投资企业劳动管理规定 ( Provvedimento Amministrativo del Lavoro nelle Imprese a

Capitale Straniero ) 1994 年 8 月 11 日劳动部、外经贸部发布

CAP.3

L'IMPLEMENTAZIONE DELLE LEGGI SULLA SICUREZZA SUL