• Non ci sono risultati.

Relazione di Missione al    31/12/2020

Dati Anagrafici

Sede in COSENZA

Codice Fiscale 98041220785

Numero Rea    

P.I.    

Capitale Sociale Euro 103.291,38      i.v.     

Forma Giuridica ENTE SOCIALE

Settore di attività prevalente (ATECO) Società in liquidazione

Società con Socio Unico

Società sottoposta ad altrui attività di direzione e coordinamento

Appartenenza a un gruppo

Gli importi presenti sono espressi in Euro

Relazione di Missione al 31/12/2020 Pag.1

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

PREMESSA

La Relazione di missione costituisce il documento in cui sono esposte e commentate le attività svolte nell’esercizio dall’ente oltrechè le prospettive.

Essa ha la funzione di integrare gli altri documenti di bilancio per garantire un’adeguata rendicontazione sull’operato dell’ente e sui risultati ottenuti, con una prospettiva centrata sul perseguimento della missione istituzionale.

La Relazione di missione fornisce informazioni rispetto a tre ambiti principali:

• missione e identità dell’ente;

• attività istituzionali, volte al perseguimento diretto della missione;

• attività "strumentali", rispetto al perseguimento della missione istituzionale (attività di raccolta fondi e di promozione istituzionale).

La FONDAZIONE ANTIUSURA “DON CARLO DE CARDONA” ONLUS è una Fondazione riconosciuta dotata di Personalità Giuridica, costituita in data 4.11.1999, sotto forma di Onlus, che opera nel campo della prevenzione dell’usura, tesa ad assistere e sostenere gli stati di bisogno rendendo operativi i principi di carità cristiana e solidarietà umana.

La funzione di operatività sociale della Fondazione è quella di fare leva sulla dotazione finanziaria messa   a disposizione dal Ministero dell’Economia e Finanza e dalla Regione Calabria per combattere il fenomeno dell’usura; con tali fondi presta garanzie fideiussorie nei confronti di soggetti - persone fisiche e famiglie - che versano  in stato di bisogno e che non hanno accesso al credito bancario.

Con i fondi propri ed a certe condizioni, la Fondazione può concedere anche piccole anticipazioni dirette per esigenze immediate e temporanee.

L’esercizio 2020 è stato il ventunesimo anno di operatività della Fondazione.

La Fondazione “Don Carlo De Cardona” ha un Consiglio Direttivo formato da:

1. Dott. Paolo Mancuso, Diacono      Presidente 2. Dott. Gianpiero Lo Feudo      Vice Presidente 3. Don Bruno Di Domenico       Consigliere 4. Avv. Saverio Caruso      Consigliere 5. Dott. Antonio Chiappetta      Consigliere

Un Collegio Sindacale con funzione di Revisione Legale composto da 1. Dott. Antonio Slaviero Presidente

2. Dott. Antonio Gentile Sindaco Effettivo 3. Dott. Raffaele Zucarelli Sindaco Effettivo

La Fondazione “Don Carlo De Cardona”  si avvale, per garantire gli ascolti e per il disbrigo della pratiche  amministrative, di due dipendenti:

1. la Sig.ra Iaccino Antonella, dipendente part-time, impiegata segretaria amministrativa, che aiuta sia sul

Relazione di Missione al 31/12/2020 Pag.2

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

fronte dei colloqui sia nella fase preistruttoria delle pratiche da valutare, sia nel disbrigo della diverse pratiche di tipo amministrativo;

2.la Sig.ra Di Leone Giuseppina, dipendente part- time, impiegata segretaria amministrativa, impegnata sia sul fronte dei colloqui, sia nella fase di preistruttoria della pratiche da valutare, sia nel disbrigo delle diverse pratiche di tipo amministrativo e nell’accompagnamento delle persone che si rivolgono alla Fondazione, anche di quelle che    non rientrano nella normativa prevista MEF.

Visione

La Fondazione Antiusura Don Carlo De Cardona” opera nell’abito territoriale della Regione Calabria al fine di sostenere persone e famiglie che versano in difficoltà economiche e di sovra indebitamento, per prevenire e combattere il fenomeno dell’usura.

Missione

La Fondazione “Antiusura Don Carlo De Cardona” come si evince dall’originario atto costitutivo:

• non ha fini di lucro;

• ha lo scopo, nell’ambito territoriale della Regione Calabria, di assistere e sostenere, secondi i principi della carità cristiana e della solidarietà umana, chiunque versi in stato di bisogno economico.

Enti con i quali si interagisce:

I principali interlocutori dell’Ente sono:

• Il Ministero dell’Economia e Finanze, quale titolare del Fondo antiusura;

• Le Banche presenti sul territorio calabrese con le quali la Fondazione ha stipulato apposite      convenzioni che regolano la prestazione di garanzia a fronte dei finanziamenti concessi alle persone ed alle famiglie in difficoltà economiche.

Rendicontazione delle attività svolte dall'ente nel periodo di riferimento

La rendicontazione sulle attività istituzionali, volte a perseguire in via diretta la missione, è articolata per "ma­

cro-aree di intervento".

Con tale termine si intende un insieme di attività istituzionali aggregate sulla base di criteri di rilevanza rispet ­ to alla missione dell'ente e di comprensione da parte degli stakeholder interessati ai risultati sociali raggiunti.

Per ogni macro-area sono descritte le diverse attività realizzate, prendendo in esame, in modo tra loro coor­

dinato, i seguenti elementi:

• bisogni rispetto ai quali l'ente è intervenuto e soggetti destinatari;

• contrasto del fenomeno dell’usura, ludopatia, sovra indebitamento delle famiglie;

• obiettivi, strategie, programmi di intervento;

• contro garantire prestiti e/o mutui alle famiglie calabresi in difficoltà, a forte rischio usura, sovra inde­

bitate e con la collaborazioni di centri di recupero, combattere la ludopatia e promuovere un uso con­

sapevole del denaro.

Si segnalano i risultati raggiunti, in termini di quantità e qualità delle realizzazioni prodotte e una corretta mi ­ surazione, degli effetti determinati rispetto ai bisogni identificati:

Relazione di Missione al 31/12/2020 Pag.3

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

• Ammontare dei prestiti garantiti nell’anno 2020: € 87.000,00

• Ammontare dei prestiti garantiti dalla costituzione al 31.12.2020: € 11.183.520,00

Di seguito una breve esamine delle attività poste in essere, nell’anno 2020, anno segnato dall’emergenza sanitaria.

La Fondazione Antiusura De Cardona nel mese di Gennaio 2020 e fino 12 marzo 2020 oltre all’attività ordi­

naria di ascolto e di concessione di garanzia, nella logica della prevenzione ha provveduto a mantenere de­

sta l’attenzione sul tragico fenomeno del ricorso all’usura dei soggetti particolarmente fragili ed esclusi dal circuito finanziario legale.

Pertanto, nel prosieguo del programma di sensibilizzazione alla Ludopatia e Gioco d’azzardo nelle scuole pi­

lote già incontrate nel dicembre 2019 aveva previsto altri incontri scolastici per l’anno 2020, non concretizzati a causa dell’emergenza epidemiologica dello stesso periodo.

Il 24 febbraio, la Fondazione, ha provveduto ad attivare il numero verde promuovendo, con apposita campa ­ gna pubblicitaria e di divulgazione, anche nelle parrocchie della Diocesi di Cosenza-Bisignano lo Sportello Amico per il contrasto alla ludopatia e la denuncia all’usura, offrendo in modo gratuito consulenza, legale, bancaria e psicologica.

Dopo lo stop dell’attività in presenza a causa delle normative anti Covid-19, nel mese di maggio in concerto con la Prefettura di Cosenza si è avviato un Osservatorio sul dilagante fenomeno dell’usura in tempo di Co ­ vid.

La stessa Prefettura ha osservato che il fenomeno dell’usura, sulla base delle risultanze investigative e di os­

servazione delle dinamiche socio economiche è molto più ampio e diffuso rispetto al periodo precedente la pandemia. Pertanto, su invito della stessa tutte le Fondazioni e le Associazioni presenti sul territorio nonché il mondo bancario hanno inteso stringere una maggiore collaborazione interistituzionale, per contribuire a rendere operativo l’Osservatorio antiusura della provincia di Cosenza, sostenendo il tessuto economico par­

ticolarmente esposto. Nel mese di giugno, la Fondazione ha rinnovato al Prefetto di Cosenza la piena colla ­ borazione a costituirsi parte civile nei processi penali ricorrendone le condizioni.

Inoltre si è avuto modo di incontrare anche il Questore ed il Procuratore, sempre per promuovere le attività della Fondazione ed il numero verde.

Nel mese di Dicembre, il giorno 22, si è provveduto a modificare lo Statuto per l’adeguamento richiesto al Terzo Settore. La Fondazione, quindi richiederà l’iscrizione al RUNTS, per diventare Ente del Terzo settore.

Profili economico finanziari della gestione

La Fondazione ha ottenuto Euro 5.471,00 dal 5 per mille nel corso del 2020.

L’Arcidiocesi di Cosenza Bisignano ha erogato un contributo di Euro 14.000,00.

Gli interessi attivi che sono maturati sui conti correnti ammontano a Euro 21.140,00; tali interessi vengono riconosciuti come contributi dal MEF per le spese di gestione correnti dell’Ente.

L'ORGANO AMMINISTRATIVO

Relazione di Missione al 31/12/2020 Pag.4

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

Dott. Paolo Mancuso Dott. Antonio Chiappetta Avvocato Saverio Caruso Don Bruno Di Domenico Dott. Gianpiero Lo Feudo

Relazione di Missione al 31/12/2020 Pag.5

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

FONDAZIONE ANTIUSURA "DON CARLO DE CARDONA" - ONLUS

Documenti correlati