Articolo 227 d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 Articolo 11 d.lgs. 23 giugno 2011, n. 118
La relazione sulla gestione prevista dall’art. 11 commi 4 e 6 de d.lgs. n. 118/2011 è il documento illustrativo della gestione dell’ente, nonché dei fatti di rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio e di ogni eventuale informazione utile ad una migliore comprensione dei dati contabili. È anche l’occasione per effettuare un riepilogo dei numerosi allegati al rendiconto come supporto per una migliore comprensione del documento.
CRITERIDIVALUTAZIONEUTILIZZATI
I criteri di valutazione utilizzati per le poste contabili sono quelli riferiti ai principi contabili applicati ai sensi del d.lgs. n. 118/2011 e sue successive modifiche ed integrazioni. In particolare per la predisposizione e la definizione delle somme iscritte e conservate in bilancio si sono utilizzati per i residui attivi e passivi le indicazioni del principio contabile applicato alla contabilità finanziaria nonché tenuto conto dell’art. 60 del D.Lgs. 118/2011.
Si sono mantenuti a:
- residuo attivole somme accertate e non riscosse e versate entro il termine dell'esercizio
- residuo passivo le somme per le prestazioni già eseguite entro il 31 dicembre 2017 e le cui fatture sono pervenute, o si presume perverranno in tempo utile per l’approvazione del rendiconto così come previsto dal punto 6 dei principi contabili (liquidazione).
Dall’operazione di riaccertamento ordinario dei residui si è proceduto alla eliminazione anche di residui attivi e passivi la cui esigibilità è da ricondurre all’esercizio 2018, con la conseguente variazione del FPV che si definisce in € 102.591,81 per spese correnti.
Come previsto dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria punto 3.3 l’ente ha accantonato nell’avanzo di amministrazione l’intero importo del fondo crediti di dubbia esigibilità quantificato nel prospetto riguardante il fondo allegato al rendiconto di esercizio che ammonta a € 2.948,57.
PRINCIPALI VOCI DEL CONTO DEL BILANCIO Entrata
L’ente non ha potere impositivo in ambito tributario.
I trasferimenti costituiscono la maggiore fonte di entrata dell’Ente e sono così articolati e accertati:
- Trasferimenti dal Ministero per le Politiche Sociali per € 66.125,00 relativi all’annualità 2017 del progetto di inclusione sociale S.I.A.;
- Trasferimenti dalla Regione Piemonte di cui
€ 776.681,80 relativi al fondo regionale per la gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, ai sensi della L.1/2004
€ 899.494,71 riconducibili a trasferimenti per
• € 147.101,24 finalizzati all'assistenza degli anziani non autosufficienti non inseriti in struttura residenziale;
• € 312.217,15 finalizzati all'assistenza delle persone disabili (LL.104,162, 284);
• € 59.840,74 finalizzati agli interventi afferenti alle competenze di cui all’art. 5, comma 4, L.1/2004;
• € 11.981,56 finalizzati al pagamento delle rette residenziali degli ex pazienti di Ospedali Psichiatrici e a persone disabili inserite in centri riabilitativi ai sensi dell’ex art.26 Legge 833/78;
• € 326.790,60 finalizzati agli interventi di cui alle DGR 56 e 39 contributi a sostegno della domiciliarità a favore di persone non autosufficienti (disabili con età inferiore a 65 anni DGR 56, anziani con età superiore a 65 anni DGR 39);
• € 41.563,42 finalizzati alla realizzazione di progetti di minor rilevanza unitaria.
- Trasferimenti dai Comuni associati per complessivi € 1.902.555,65 di cui:
€ 1.599.577,00 per quota associativa differenziata come da statuto;
€ 277.778,65 per servizi extra statuto, svolti per conto dei Comuni associati quali interventi di assistenza scolastica per favorire l’integrazione degli alunni disabili e/o con esigenze educative particolari;
€ 25.200,00 finalizzati alla realizzazione di progetti di minor rilevanza unitaria - Trasferimenti dalla Città Metropolitana di Torino per € 461.740,00 di cui:
€ 456.740,00 finalizzati agli interventi di integrazione scolastica per alunni disabili; rientra in tale trasferimento la contabilizzazione di un trasferimento di € 215.774.00 eseguito nel 2017 ma riferito alle attività 2016 e non accertato nell’anno di competenza a causa della tardiva comunicazione;
€ 5.000,00 relativo alle attività del servizio inserimenti lavorativi, in collaborazione con il Centro per l’Impiego del territorio
- Trasferimenti dall’ASL TO 5 per complessivi € 117.465,37 per la gestione integrata degli interventi socio-sanitari;
- Trasferimenti da Enti Previdenziali € 110.417,84 per progetto Home Care Premium 2014 (fino al 30/6/2017) e 2017 (dal 1/7/2017 in poi), riferito al rimborso per prestazioni integrative nell’ambito dei singoli piani assistenziali sia alle spese gestionali sostenute per lo svolgimento del progetto;
Le ulteriori entrate correnti sono costituite da:
€ 19.412,50 dalla compartecipazione privata degli utenti alle spese ausiliarie di frequenza ai Centri Diurni relativamente alla mensa e al trasporto;
€ 13.476,17 per causali diverse di modico ammontare unitario Non sono presenti entrate in conto capitale.
Spesa
La spesa corrente riferita all’esercizio 2017 ammonta a € 3.803.698,51 di cui
€ 447.890,01 ricadente nella Missione 01 Servizi Istituzionali, generali e di gestione
€ 493.391,03 ricadente nella Missione 04 Istruzione e diritto allo studio
€ 2.862.417,47 ricadente nella Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia
La spesa in conto capitale ammonta a € 4.424,03 ed è riferita all’ammodernamento delle attrezzature informatiche.
VARIAZIONI ALLE PREVISIONI FINANZIARIE
Il bilancio di previsione 2017/2019 è stato approvato con deliberazione dell’Assemblea Consortile n. 3 del 26/1/2017.
Nel corso dell’anno 2017 sono state approvate le seguenti variazioni al bilancio:
Delibera di Assemblea n. 12 del 19 maggio 2017 Delibera di Assemblea n. 16 del 20 luglio 2017 Delibera di Assemblea n. 26 del 27 novembre 2017
Si riporta di seguito il prospetto dimostrativo dell’avanzo di amministrazione al 31.12.2017 riportante le relative quote accantonate e vincolate.
Parte accantonata:
FCDE come previsto dal principio contabile applicato alla contabilità finanziaria punto 3.3 è stato accantonato nell’avanzo di amministrazione per l’intero importo quantificato in € 2.948,57.
Parte vincolata:
Vincoli derivanti da trasferimenti: tutte le risorse assegnate al Consorzio presentano vincoli specifici o generali di destinazione ad interventi in campo socio assistenziale; l’avanzo di amministrazione 2017 risulta vincolato pertanto per € 1.731.342,07, dei quali € 390.979,90 per progetti specifici ed € 1.340.362,17 per finalità socio assistenziali non specifiche.
Parte destinata agli investimenti:
Per euro 6.931,43 si riferisce alle risorse stanziate per investimenti e non utilizzate nel 2017.
RAGIONI DELLA PERSISTENZA DEI RESIDUI CON ANZIANITA’ SUPERIORE A CINQUE ANNI E DI MAGGIORE CONSISTENZA
Non risultano presenti residui sia attivi sia passivi con anzianità superiore a cinque anni.
ANTICIPAZIONI DI CASSA
Nel corso dell’anno 2017 l’Ente non ha dovuto ricorrere all’utilizzo dell’anticipazione di cassa
ELENCO DEI PROPRI ENTI ED ORGANISMI STRUMENTALI Non vi sono enti ed organismi strumentali
PARTECIPAZIONI DIRETTE CON QUOTA PERCENTUALE L’Ente non detiene quote di partecipazione in alcun organismo esterno.
VERIFICA DEI CREDITI E DEI DEBITI RECIPROCI CON I PROPRI ENTI STRUMENTALI E LE SOCIETA’ PARTECIPATE
L’Ente non detiene quote di partecipazione in alcun organismo esterno.
DERIVATI
Non sussiste il caso.
ELENCO GARANZIE PRESTATE DALL’ENTE A FAVORE DI ENTI E DI ALTRI SOGGETTI Non sussiste il caso.
ELENCO DESCRITTIVO DEI BENI APPARTENENTI AL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENTE CON DESTINAZIONE E DEGLI EVENTUALI PROVENTI
L’Ente non possiede beni di proprietà appartenenti al patrimonio immobiliare;
ELEMENTI RICHIESTI DALL’ART. 2427 DEL CODICE CIVILE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO
L’esercizio 2016 ha rappresentato il primo anno di adozione della contabilità economico-patrimoniale, integrata con quella finanziaria. Pertanto, in occasione della chiusura dell’esercizio 2016, si sono rese necessarie alcune operazioni di riclassificazione contabile delle poste attive e passive, al fine pervenire alla completa integrazione, almeno dei prospetti di sintesi (conto del bilancio finanziario, conto economico e stato patrimoniale al 31/12/2016).
Nel 2017 la gestione integrata della contabilità è stata resa possibile dall’utilizzo, sin dall’avvio di esercizio, del software gestionale che associa ad ogni singolo movimento finanziario (accertamento, reversale, impegno, liquidazione, mandato) il corrispondente movimento di contabilità economico patrimoniale. Si è pertanto passati da una conciliazione finale ad una vera e propria gestione corrente integrata, con il risultato che, in occasione delle operazioni di chiusura 2017, si sono rese necessarie unicamente scritture di assestamento tipiche della contabilità civilistica, essendo le rilevazioni già conciliate e coerenti.
DEBITI FUORI BILANCIO
Nel corso del 2017 non sono stati riconosciuti a norma dell’art.194 comma 1 lett.e) del D.Lgs. n.267/2000 debiti fuori bilancio.
ALTRE INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni si rimanda ai prospetti obbligatori che costituiscono il conto del bilancio ed allegati alla delibera di approvazione del rendiconto esercizio 2017
Allegato: dettaglio interventi svolti in ambito socio assistenziale
C CO C O ON N NS S SO O OR R RZ Z ZI I IO O O I I IN N NT T TE E ER R RC C CO O OM M MU U UN N NA A AL L LE E E S S SO O OC C CI I IO O O- - -A A AS S SS S SI I IS S ST T TE E EN N NZ Z ZI I IA A AL L LE E E
ALLEGATO 1
Re R el l a a zi z i on o ne e
i i nt n te e rv r v e e nt n ti i s sv vo ol l t t i i i i n n a am mb bi it t o o s so oc ci io o a as ss si i st s t e e nz n zi ia al le e
2 INDICE………..2 IL CONSORZIO, LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO………....8 Chi siamo………...8 Gli organi del Consorzio………...8 L’Assemblea………...………...8 Il Consiglio di Amministrazione………...……….8 Il Presidente del Consorzio………8 Il Direttore Generale………..8 Il Segretario………9 L’accesso ai servizi………9
Sedi e Presidi del Consorzio………...9 Orari e luoghi di ricevimento………..………...9 Orario di ricevimento dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico………..…………...9 Sportello Unico Socio Sanitario………...9 Orario ricevimento Info Point SIA – Rei……….…10 Presidi C.I.S.A.31………...……….…10 Il contesto di riferimento……….10 La “Mission” e i valori………12 I portatori di interessi……….13 LE RISORSE………...14 LE RISORSE UMANE E L’ORGANIZZAZIONE……….14 Dotazioni e caratteristiche del personale………..14 Interventi per la valorizzazione del capitale umano……….14 Sicurezza, salute e qualità del lavoro………...14 Ricorso ad incarichi esterni e convenzioni con enti pubblici………...14 I servizi esternalizzati………..15 Le politiche finanziarie………16 Entrate………..16 Spese………20 I sistemi informativi e l’e-government………...23 LE POLITICHE………..24 Disabili………..24 Missione………...24 Portatori di interessi……….24 Obiettivi e finalità perseguite………...25
3 Risultati conseguiti………...33 Minori e Giovani………..36 Missione………...36 Portatori di interessi……….36 Obiettivi e finalità perseguite………...37 Risorse impiegate……….40 Risultati conseguiti………...43 Anziani………..45 Missione………...45 Portatori di interessi………...45 Obiettivi e finalità perseguite………...45 Risorse impiegate……….50 Risultati conseguiti………...52 Contrasto alla povertà ed inclusione sociale……….54 Missione………...54 Portatori di interessi……….54 Obiettivi e finalità perseguite………...55 Risorse impiegate……….56 Risultati conseguiti………...58 Governance e servizi generali……….60 Missione………...60 Portatori di interessi……….60 Obiettivi e finalità perseguite………...60 Risorse impiegate……….68 RIEPILOGO………....69
4