4.1. PREMESSA.
L'Amministrazione Comunale di Palmanova ha avviato le procedure per la l’approvazione della Variante n° 63 al P.R.G.C. vigente. In ottemperanza al punto 4) della Deliberazione della Giunta Regionale dd. 25.10.2004 n° 2837 la quale prevede che “…. - per i piani regolatori generali comunali (PRGC) e per i piani regolatori particolareggiati comunali (PRPC), la valutazione di incidenza deve essere acquista dal comune prima dell’adozione del piano…” viene redatta la presente relazione di Valutazione d’Incidenza.
4.2. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
• Direttiva “Habitat” 92/43/CEE
• Guida all’interpretazione dell’art. 6 della direttiva “Habitat” 92/43/CEE”
• D.P.R. n° 357 dd. 08.09.1997 “Regolamento recante attuazione alla direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli Habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche”
• Deliberazione della Giunta Regionale dd. 18.07.2002 n° 2620
• Deliberazione della Giunta Regionale dd. 25.10.2004 n° 2837 4.3. IDENTIFICAZIONE DELL’AREA OGGETTO DI INTERVENTO
La presente relazione prende in esame la porzione del territorio di Palmanova come precedentemente individuata.
Non sono previste modificazioni alle vigenti norme tecniche di attuazione.
4.4. IDENTIFICAZIONE DEI SITI DI INTERESSE COMUNITARIO LIMITROFI La zona interessata dal progetto preliminare in esame non è inclusa in alcun Sito.
Il territorio comunale di Palmanova risulta confinante con i comuni di Bagnarla Arsa, Gonars, Santa Maria la Longa, San Vito al Torre, Trivignano Udinese e Visco dove risultano presenti Siti di interesse comunitario, e pertanto si è ritenuto necessario verificare le incidenza con i seguenti Siti:
“Confluenza Fiumi Torre e Natisone” codice sito. IT3320029
“Paludi di Gonars” codice sito. IT3320031
“Paludi di Porpetto” codice sito. IT3320032
4.5. SITO “CONFLUENZA FIUMI TORRE E NATISONE”
4.5.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
• tipo di sito: B
• codice sito: IT332002
• Superficie (ha) 620 Longitudine 13.21.05 Latitudine 45.56.41
• Tavolette IGM 40 I NE.
• Cartografia tecnica regionale CARTA REGIONALE NUMERICA 1/25.000 088NO, 087NE.
• Altitudine minima 38
• Altitudine massima 63
• Altitudine media 45
• Regione Biogeografica: Continentale
4.5.2. CARATTERISTICHE E QUALITÀ DEGLI HABITAT
Il sito include l'ampia area di confluenza dei fiumi Torre e Natisone, immisari dell'Isonzo. I due fiumi presentano greti molto estesi e quindi il sito è occupato principalmente da distese ghiaiose di alveo.
Queste sono colonizzate da popolazioni pioniere a Epilobium dodonaei Vill. e Scrophularia canina L.
COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine
e da frammenti di saliceto d'alveo a Salix eleagnos Scop. e S. purpurea L. Nella zona golenale sono presenti anche lembi di praterie xerofile ("magredi") e di boschetti a salice bianco e pioppo nero.
4.5.3. QUALITÀ ED IMPORTANZA
Sito di particolare rilevanza ornitologica per la presenza di specie al limite della distribuzione geografica, come ad esempio Merops apiaster o, rare e localizzate, come Burhinus oedicnemus.
Nella zona sono abbastanza frequenti Mustela putorius, Hyla italica e Triturus carnifex.
4.5.4. VULNERABILITÀ
Il sito è circondato da coltivazioni intensive e da aree urbane di limitata estensione. Pioppicoltura e maiscoltura sono in crescente espansione. Discariche abusive, percorsi fuori strada ed altre attività del tempo libero rappresentano un problema rilevante.
4.6. SITO “PALUDI DI GONARS”
4.6.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
• tipo di sito: B
• codice sito: IT3320031
• Superficie (ha) 70 Longitudine 13.13.25 Latitudine 45.43.08
• Tavolette IGM 40 I SO.
• Cartografia tecnica regionale CARTA REGIONALE NUMERICA 1/25.000 087SE.
• Altitudine minima 11
4.6.3. CARATTERISTICHE E QUALITÀ DEGLI HABITAT
Il sito include una zona di risorgiva con olle circondate da cladieti, lembi di torbiera bassa-alcalina, giuncheti e cariceti. Sono presenti estensioni di molinieti e prati umidi sfalciati.
Le formazioni arbustive sono date prevalentemente da siepi mesotermiche e da popolamenti ripariali a salici ed ontani.
Sono presenti numerose specie rare, caratteristiche degli ambienti acquatici ed umidi.
4.6.4. QUALITÀ ED IMPORTANZA
Si tratta di un sito che conserva ancora resti del paesaggio di risorgiva, in un contesto dominato da attività agricole intensive e da ittiocoltura.
Importante sito di rifugio per diverse specie di uccelli, di riproduzione per Circus pygargus e di svernamento per Circus cyaneus. Lacerta vivipara è qui citata in quanto popolazione relitta post-würmiana, mentre le popolazioni di Vipera aspis francisciredi sono considerate particolarmente importanti in quanto isolate. Nella zona vive una comunità di vertebrati terricoli ancora piuttosto vicina all’assetto faunistico più tipico delle migliori aree di risorgiva ma che risulta molto isoltata e quindi particolarmente fragile.
Il sito è riccamente popolato da specie ittiche tipiche delle zone di risorgiva, dove convivono forme reofile fredde (Phoxinus phoxinus, Cottus gobio) con forme tipiche di acque a decorso lento ricche di vegetazione (Tinca tinca, Rutilus erythrophthalmus, Esox lucius.
7.6.5. VULNERABILITÀ
COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine
La vulnerabilità è elevata a causa della forte antropizzazione del territorio circostante, legata specialmente alle intense attività agricole. La contrazione degli habitat umidi planiziali mette a forte rischio la sopravvivenza di alcune specie rare.
4.7. SITO “PALUDI DI PORPETTO”
4.7.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE
• tipo di sito: B
• codice sito: IT3320032
• Superficie (ha) 22 Longitudine 13.13.38 Latitudine 45.52.03
• Tavolette IGM 40 I SO.
• Cartografia tecnica regionale CARTA REGIONALE NUMERICA 1/25.000 087SE.
• Altitudine minima 10
4.7.3. CARATTERISTICHE E QUALITÀ DEGLI HABITAT
Il sito, caratterizzato da alluvioni limose per lo più calcareo-dolomitiche, racchiude habitat paludosi formatisi grazie al fenomeno della risorgenza.
Costituisce uno degli ultimi lembi di torbiera bassa alcalina in cui sopravvivono endemismi e specie microterme. Nel sito sono presenti anche praterie igrofile a molinia e boschi d'umidità a salice bianco e pioppo nero.
4.7.4. QUALITÀ ED IMPORTANZA
Il sito include habitat acquatici ed umidi di notevole importanza. E' presente la stenoendemita Brassica palustris Pirona.
Importante sito di rifugio per diverse specie di uccelli. Si segnala in modo particolare la presenza di tre specie del genere Circus, due delle quali nidificanti.
Il frequente ed abbondante allagamento della zona favorisce la presenza di specie terricole di costumi anfibi (Arvicula terrestris italicus, Rana esculenta) ma non mancano le entità eliofile che si concentrano sugli argini (Podarcis muralis, Coluber viridiflavus, ecc.)
Il sito è riccamente popolato da specie ittiche tipiche delle zone di risorgiva, dove convivono forme reofile fredde (Phoxinus phoxinus, Cottus gobio) con forme tipiche di acque a decorso lento ricche di vegetazione (Tinca tinca, Rutilus erythrophthalmus, Esox lucius).
4.7.5. VULNERABILITÀ
La vulnerabilità è molto elevata per la presenza di attività agricole intensive, abitati, grandi vie di comunicazione. La contrazione degli habitat umidi planiziali mette a forte rischio la sopravvivenza di alcune specie endemiche e rare.
4.8. INFLUENZA DEL PROGETTO ED INTERFERENZE CON IL SISTEMA AMBIENTALE 4.8.1. INTERFERENZE CON LE COMPONENTI ABIOTICHE
Le zonizzazioni individuate con la Variante n° 63 non incideranno in alcun modo sulle componenti abiotiche dei Siti di Interesse comunitario sopra individuati. La realizzazione di quanto previsto, infatti,
COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine
non andrà ad alterare la luce, la pressione e la temperatura, solo per citare tre caratteristiche abiotiche principali.
Tendo conto della distanza tra il sito di progetto in esame e le aree SIC, non vi è inoltre impatto sulla stabilità e sulla natura dei suoli, n’è inquinamento delle falde o dell’acqua del mare.
4.8.2. INTERFERENZE CON LE COMPONENTI BIOTICHE
Le zonizzazioni individuate con la Variante n° 63 non incideranno in modo significativo sulle componenti biotiche dell’area oggetto di intervento e dei Siti di Interesse comunitario sopra individuati. Infatti la zona interessata dal progetto è un area completamente staccata dai Siti ed inoltre risulta inserita in un contesto urbano.
4.8.3. CONNESSIONI ECOLOGICHE
Le zonizzazioni individuate con la Variante n° 63 non provocano la frammentazione di alcun abitat e non interferiscono con la continuità fra le unità ambientali considerate, di fatti la posizione esterna e la presenza di barriere urbane e fisiche già esistenti portano ad eludere significative connessioni ecologiche negative.
4.9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Dall’insieme integrato delle indagini e della valutazioni di cui alla presente relazione si può affermare che le previsioni urbanistiche della variante n° 63 al P.R.G.C. non incidono in alcun modo sui Siti di Interesse Comunitario considerati nella presente relazione in quanto l’area oggetto di intervento si trova all’esterno dei Siti considerati, separata da ampie aree urbane, e l’intervento si colloca all’interno di un’area urbanizzata.
Pertanto da quanto sopra, emerge che non vi sono interferenze di alcun genere con gli ambiti dei Siti di Importanza Comunitaria sopra citati.
Palmanova, 24 marzo 2016 Arch. Michela Lorenzon