- Laurea appartenente alla classe LM-6, Biologia;
- Abilitazione e Iscrizione all’Albo Professionale;
- Possesso di curriculum professionale indicativo di esperien-za maturata nel management di studi clinici;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Esperienze in gestione: CRF, SAE, farmaci sperimentali, studi traslazionali.
Requisiti preferenziali: competenze statistiche, master in Me-dicina e Biostatistica, fondamenti di metodologia della ricerca.
I requisiti di ammissione dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la pre-sentazione delle domande di ammissione.
Il professionista sarà principalmente impegnato nell’im-plementazione di studi clinici e traslazionali e del relativo data management.
2. Domanda di ammissione:
Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice e secondo lo schema scaricabile dal sito web aziendale, devono essere rivolte al Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare:
a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
b) cittadinanza
c) eventuali condanne penali riportate
d) titoli di studio posseduti e requisiti specifici di ammissio-ne richiesti dal presente avviso (vedi punto 1)
e) esistenza di un eventuale rapporto di dipendenza con una pubblica amministrazione
f) il domicilio presso il quale deve essere fatta, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazio-ne vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
La domanda deve essere datata e firmata, non è richiesta l’au-tentica della firma.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, in qualità di Titolare del trattamento, informa gli interessati che ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679 i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso S.C. Interaziendale Area Giuridica, anche in banca dati automatizzata, per le finalità inerenti la gestione della procedura e saranno trattati dalla me-desima Struttura anche successivamente, a seguito di eventuale instaurazione di rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso.
L’indicazione dei dati richiesti è obbligatoria ai fini della va-lutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura. La presentazione della domanda di partecipazione all’avviso da parte dei candidati implica in ogni caso il consen-so al trattamento dei dati perconsen-sonali, compresi i dati sensibili, con modalità sia manuale che informatizzata, a cura dell’ufficio
pre-cancellazione di dati non pertinenti o raccolti in modo non con-forme alle norme. L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.
3. Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono alle-gare:
- curriculum vitae, sottoscritto e datato in ogni pagina, re-cante la dicitura:
il sottoscritto è consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi verrà punito ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia così come previ-sto dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici eventualmente conseguen-ti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera – art. 75 del D.P.R. n. 445/2000.
E’ inoltre informato ed autorizza, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 13 del D. Lgs. 30/6/2003, n. 196, per quanto compatibili con il GDPR679/2016, che i dati personali raccolti saranno trat-tati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa
- fotocopia di un documento di identità - fotocopia del codice fiscale
- la documentazione (titoli, pubblicazioni, attestati, ecc…) che considera opportuno presentare agli effetti della valutazio-ne di merito, può essere autocertificata mediante dichiaraziovalutazio-ne sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (artt. 46 e 47 DPR n. 445/2000, così come previsto anche dall’art. 15 comma 1 del-la L. n. 183/2011)
- gli aspiranti in possesso di titolo accademico straniero - conseguito a seguito di studi ed esami svoltisi all'estero presso Università statali o legalmente riconosciute – devono allegare riconoscimento in Italia di analogo titolo accademico italiano
4. Modalità e termini per la presentazione delle domande:
La domanda di partecipazione, e la documentazione ad essa allegata, deve essere inviata al seguente indirizzo:
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma - Struttura Com-plessa Interaziendale Area Giuridica - Ufficio Contratti Atipici - Via Antonio Gramsci n. 14 - 43126 Parma
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata in uno dei seguenti modi:
- a mezzo del servizio pubblico postale, o altro corriere pub-blico o privato, con raccomandata A.R.. Sulla busta andrà riportata la dicitura “domanda di partecipazione a procedura per affidamen-to incarico libero professionale”
A tal fine si precisa che non fa fede il timbro dell’Ufficio Po-stale accettante, ma esclusivamente il timbro-data apposto dal servizio postale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.
- tramite p.e.c. all’indirizzo: ufficiocontrattiatipici@cert.
ao.pr.it
in applicazione del Nuovo Codice dell’Amministrazione Di-gitale (CAD) – D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.
E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione.
Le domande dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 15° giorno dalla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando nel Bollettino Ufficiale Regione Emilia-Ro-magna e pertanto entro le ore 12.00 del 30 giugno 2022.
A tal fine si precisa che non fa fede il timbro dell’Ufficio Po-stale accettante, ma esclusivamente il timbro-data apposto dal servizio postale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.
Qualora il giorno di scadenza sia festivo, il termine è pro-rogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti è perentorio, l’eventuale riserva di invio successivo di documenti è priva di effetto.
5. Colloquio:
Al fine dell’assegnazione dell’incarico la Commissione di valutazione, nominata con atto del Direttore della S.C. Intera-ziendale Area Giuridica, sottoporrà i candidati ad un colloquio attinente le materie per le quali è richiesta la collaborazione, e che si terrà il giorno lunedì 4 luglio 2022 alle ore 11.30 presso lo studio del Direttore dell’Unità Operativa Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – Via Gramsci, 14 - Parma
Tale comunicazione costituisce a tutti gli effetti convocazio-ne al colloquio, pertanto i candidati sono tenuti a presentarsi convocazio-nel luogo, alla data e ora indicati, muniti di idoneo documento di ri-conoscimento.
6. Valutazione titoli:
I titoli verranno valutati dalla Commissione di valutazione, in base a criteri preventivamente determinati, con particolare ri-ferimento a tutte le attività professionali e di studio idonee ad evidenziare le competenze acquisite nella materia oggetto dell’in-carico.
7. Conferimento incarico:
L’incarico in oggetto verrà assegnato sulla base di una gra-duatoria di merito formulata dalla Commissione esaminatrice, a seguito della valutazione dei titoli presentati e del colloquio ef-fettuato, ed approvata da questa Amministrazione.
La graduatoria di merito potrà essere utilizzata per il conferimento, secondo l’ordine della stessa, di incarichi di col-laborazione, anche con diversa validità temporale e con compenso proporzionalmente variato, che si rendessero eventualmente ne-cessari nell’ambito della stessa struttura.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria si riserva la più ampia facoltà in ordine alla proroga dei termini e alla loro sospensio-ne, nonché alla revoca del presente avviso, qualora ne ravvisi la necessità.
L'impegno di frequenza non configura né può configurare rapporto di dipendenza con l'Azienda Ospedaliero-Universita-ria di Parma.
Per eventuali chiarimenti, gli aspiranti potranno rivolgersi alla S.C. Interaziendale Area Giuridica dell'Azienda Ospedaliero-Uni-versitaria di Parma - Via Gramsci n. 14 - Parma (tel.0521/704662).
Il Direttore
le biologo per attività laboratorio embriologico PMA presso l’Azienda USL di Ferrara
In esecuzione della determinazione del Direttore del Servizio Comune Gestione del Personale n. 875 del 31/5/2022, esecuti-va ai sensi di legge, si procederà all’assegnazione di 1 incarico libero professionale ad un Biologo per le attività inerenti Il Pro-getto "Preimplantation Genetic Test (PGT)"
Compenso: € 52,08/orari lordi Impegno: 1872 ore annue Durata: 3 anni
Sede: Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e PMA - Ospedale del Delta – Lagosanto (FE) dell’Azienda USL di Ferrara.
Requisiti generali e specifici di ammissione:
- Laurea Magistrale in Biologia (LM6) ovvero Laurea specia-listica in Biologia (6/S) ovvero Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito con il vecchio ordinamento ovvero Laurea in Biotecnologie (LM-9, 9/S) o equipollente;
- Esperienza di almeno 4 anni in: biopsia dei globuli polari, biopsia dell’embrione, biopsia della blastocisti [PGT (PGT-A, PGT-M)]con metodologia laser e/o chimica.
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Biologi.
- Cittadinanza Italiana o equivalente (i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea dovranno dichiarare nella domanda il possesso del “PERMESSO DI SOGGIORNO”
e dei “REQUISITI SPECIFICI” richiesti dal bando se con-seguiti in Italia, con eventuale decreto di equiparazione, rilasciato dal Ministero della Salute, se conseguiti fuori Ita-lia. I titoli di Studio, qualora conseguiti all’estero, devono essere riconosciuti equiparati all’analogo titolo di studio con-seguito in Italia, secondo la normativa vigenti;
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Gli incarichi potranno essere conferiti se i professionisti ri-sultino in possesso di Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) in corso di validità.
Non possono accedere alla selezione coloro che abbiano ri-portato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione o essere stati dispensati o licenziati da Enti della Pubblica Ammi-nistrazione, siano stati esclusi dall’elettorato attivo o sottoposti a misure di sicurezza.
L’Azienda si riserva comunque la facoltà di valutare se eventuali condanne riportate siano ostative al conferimento del presente incarico.
L’incarico oggetto del presente avviso non comporta l’onere dell’esclusività e, pertanto, il professionista potrà svolgere altre attività che non siano in contrasto e/o in concorrenza con l’attività istituzionale dell’Azienda e che non creino danno all’immagine e pregiudizio all’Azienda.
L’Azienda USL non garantisce copertura assicurativa per in-fortuni e malattie professionali.
La domanda in carta semplice e la documentazione
allega-guito riportate:
- invio tramite Servizio Postale con Raccomandata A.R., all’Ufficio Protocollo Generale - Via Cassoli n. 30 – 44121.
- invio tramite utilizzo di una casella di posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected];
L’oggetto del messaggio, dovrà contenere la dicitura “ contiene domanda all’avviso pubblico (indicare nome e cognome””. Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla nor-mativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata PERSONALE.
Non fa fede il timbro e la data dell'Ufficio Postale accettante.
Non sarà ritenuto valido l'invio da casella di posta elettroni-ca semplice/ordinaria anche se indirizzata alla Posta Elettronielettroni-ca Certificata Aziendale.
La domanda, debitamente sottoscritta, e gli allegati dovranno essere inviati in un unico file in formato PDF, inserendo il tut-to, in un unico file unitamente a fotocopia di documento valido di identità. Il bando integrale ed il fac-simile di domanda sono disponibili sul sito: www.ausl.fe.it – sezione Bandi e concorsi.
Valutazione dei candidati
L'incarico, oggetto del presente avviso, verrà conferito sulla base di una graduatoria a seguito di una valutazione comparata dei curricula presentati dai candidati in possesso dei requisiti, con riferimento alle attività di studio, professionali e di ricerca idone-e ad idone-evididone-enziaridone-e lidone-e compidone-etidone-enzidone-e acquisitidone-e idone-e una prova colloquio in materia oggetto dell'incarico da assegnare.
Alla valutazione dei curricula procederà il seguente Colle-gio Tecnico:
Dr Andrea GALLINELLI - Dirig. Medico Resp.Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana e PMA – Presidente
Dr Francesco CAPODANNO - Dirigente Biologo - Com-ponente
Dr.ssa Mariangela ORLANDO - Dirigente Medico Gineco-logo - Componente
I candidati in possesso dei requisiti che non riceveranno co-municazione di esclusione dal presente bando, sono convocati sin da ora il giorno 13 luglio 2022 alle ore 9.00 presso il Servizio Comune Gestione del Personale – Casa della Salute (Cittadella S. Rocco) - Corso Giovecca n.203 scala 15 - 1° piano Ferrara.
Per tutto ciò che non è previsto dal presente estratto si rinvia al testo integrale dell’avviso pubblico, scaricabile dal sito www.
ausl.fe.it bandi e concorsi/avvisi incarichi libero-professionali, di collaborazione;
Tutti i dati personali verranno trattati nel rispetto del D.Lgs 196/03; la presentazione della domanda implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cure del personale assegnato all’ufficio preposto allo svolgimento del-le procedure di cui trattasi.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Comune Gestione del Personale – Ufficio Giuridico di questa Azienda Unità Sani-taria Locale di Ferrara - Corso Giovecca n.203 – 1° piano – ex Pediatria - (tel.0532235718) – Internet: www.ausl.fe.it sezione concorsi e avvisi.
Il Direttore del Servizio comune Gestione del personale
li medici specializzati in Gastroenterologia presso l’Azienda USL di Ferrara
In esecuzione della determinazione del Direttore del Servizio Comune Gestione del Personale n. 877 del 31/5/2022, esecutiva ai sensi di legge, si procederà all’assegnazione di incarichi libero professionali a Medici specializzati in Gastroenterologia con esperienza in endoscopia digestiva.
Compenso: € 90/orari Durata: 6 mesi
Impegno: 24 ore settimanali
Sede: sedi provinciali Azienda USL di Ferrara Requisiti generali e specifici di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Specializzazione in Gastroenterologia con esperienza in en-doscopia digestiva
- Iscrizione all’Albo Ordine dei Medici e Medici Chirurghi.
L'iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione, fer-mo restando l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
- Cittadinanza Italiana o equivalente (i cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea dovranno dichiarare nella domanda il possesso del “PERMESSO DI SOGGIORNO”
e dei “REQUISITI SPECIFICI” richiesti dal bando se con-seguiti in Italia, con eventuale decreto di equiparazione, rilasciato dal Ministero della Salute, se conseguiti fuori Italia;
I titoli di Studio, qualora conseguiti all’estero, devono esse-re riconosciuti equiparati all’analogo titolo di studio conseguito in Italia, secondo la normativa vigenti;
I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione.
Gli incarichi potranno essere conferiti se i professionisti ri-sultino in possesso di Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass) in corso di validità.
Non possono accedere alla selezione coloro che abbiano ri-portato condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione o essere stati dispensati o licenziati da Enti della Pubblica Ammi-nistrazione, siano stati esclusi dall’elettorato attivo o sottoposti a misure di sicurezza.
L’Azienda si riserva comunque la facoltà di valutare se eventuali condanne riportate siano ostative al conferimento del presente incarico.
L’incarico oggetto del presente avviso non comporta l’onere dell’esclusività e, pertanto, il professionista potrà svolgere altre attività che non siano in contrasto e/o in concorrenza con l’attività istituzionale dell’Azienda e che non creino danno all’immagine e pregiudizio all’Azienda.
L’Azienda USL non garantisce copertura assicurativa per in-fortuni e malattie professionali.
La domanda in carta semplice e la documentazione
allega-guito riportate:
- invio tramite Servizio Postale con Raccomandata A.R., all’Ufficio Protocollo Generale - Via Cassoli n. 30 – 44121 .
- invio tramite utilizzo di una casella di posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected];
L’oggetto del messaggio, dovrà contenere la dicitura “ contiene domanda all’avviso pubblico (indicare nome e cognome””. Si precisa che la validità di tale invio, così come stabilito dalla nor-mativa vigente, è subordinata all’utilizzo da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata PERSONALE.
Non fa fede il timbro e la data dell'Ufficio Postale accettante.
Non sarà ritenuto valido l'invio da casella di posta elettroni-ca semplice/ordinaria anche se indirizzata alla Posta Elettronielettroni-ca Certificata Aziendale.
La domanda, debitamente sottoscritta, e gli allegati dovran-no essere inviati in un unico file in formato PDF, inserendo il tutto, in un unico file unitamente a fotocopia di documento va-lido di identità.
Il bando integrale ed il fac-simile di domanda sono disponi-bili sul sito: www.ausl.fe.it – sezione Bandi e concorsi.
Valutazione dei candidati
L'incarico, oggetto del presente avviso, verrà conferito sulla base di una graduatoria a seguito di una valutazione comparata dei curricula presentati dai candidati in possesso dei requisiti, con riferimento alle attività di studio, professionali e di ricerca idone-e ad idone-evididone-enziaridone-e lidone-e compidone-etidone-enzidone-e acquisitidone-e idone-e una prova colloquio in materia oggetto dell'incarico da assegnare.
Alla valutazione dei curricula procederà il seguente Colle-gio Tecnico:
Dott. PARRO Stefano - Direttore U.O Medicina Interna Ospedale Argenta
Dott. SANTINI Mirco - Dirigente Medico Projet Manage-ment Responsabile Flussi Liste di Attesa
Dott. BENTIVEGNA Roberto - Direttore UOC Direzione Medica di Presidio
Per tutto ciò che non è previsto dal presente estratto si rinvia al testo integrale dell’avviso pubblico, scaricabile dal sito www.
ausl.fe.it bandi e concorsi/avvisi incarichi libero-professionali, di collaborazione;
Tutti i dati personali verranno trattati nel rispetto del D.Lgs 196/03; la presentazione della domanda implica il consenso al trattamento dei dati personali, compresi i dati sensibili, a cure del personale assegnato all’ufficio preposto allo svolgimento del-le procedure di cui trattasi.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Comune Gestione del Personale – Ufficio Giuridico di questa Azienda Unità Sani-taria Locale di Ferrara - Corso Giovecca n.203 – 1° piano – ex Pediatria - (tel.0532235718) – Internet: www.ausl.fe.it sezione Concorsi e Avvisi.
Il Direttore del Servizio comune Gestione del personale
ferimento di un incarico di lavoro autonomo a favore di un laureato in Dietistica per il Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione - DSP
In applicazione del regolamento aziendale per il conferimen-to di contratti di lavoro auconferimen-tonomo, approvaconferimen-to con deliberazione n. 70 del 19/3/2018, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D.Lgs n. 165/2001 e s.m.i., si procederà al conferimento di un incarico libero professionale a favore di un laureato in Dietistica, per svol-gere attività inerente il progetto: “Implementazione delle azioni finalizzate alla salvaguardia dei soggetti celiaci e attività di pro-mozione della salute” da svolgersi presso il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Modena.
Requisiti specifici di ammissione
- Laurea Triennale in Dietistica ovvero titoli equipollenti del precedente ordinamento ai sensi del
D.M. 27/7/2000 e s.m.i.
- Abilitazione all’esercizio della professione
- Iscrizione all’Ordine delle professioni sanitarie (D.M.
13/3/2018)
- Documentata esperienza professionale nell’attività ogget-to della selezione presso daogget-tori di lavoro pubblici o privati.
Non concorrono a formare il requisito tirocini, borse di stu-dio, attività di volontariato.
Criteri preferenziali ( oggetto di specifica valutazione) - Aver svolto l’attività oggetto della selezione nell’ambito del
SSN e Università
- Partecipazione in qualità di relatore ad iniziative formative/
informative/divulgative riguardanti tematiche di promozio-ne della salute ed educaziopromozio-ne alimentare rivolte alle scuole e ad altri gruppi di popolazione;
- Partecipazione in qualità di relatore ad iniziative formative/
informative/divulgative riguardanti la salvaguardia di sog-getti celiaci
- Partecipazione, in qualità di discente a corsi di formazione ed aggiornamento in materia di promozione della salute e sal-vaguardia dei soggetti celiaci.
- Realizzazione di pubblicazioni su tali tematiche.
Il professionista dovrà occuparsi delle seguenti attività: colla-borare alla realizzazione di corsi sulla celiachia rivolti ad operatori del settore alimentare, secondo le modalità previste dalla DGR n. 3642/2018, collaborando con le associazioni di riferimento territoriale per i pazienti celiaci; collaborare con il personale tec-nico del servizio alla valutazione dell’idoneità delle misure atte ad evitare rischi di somministrazione di prodotti contenenti gluti-ne gluti-nell’ambito della ristoraziogluti-ne scolastica e socio-assistenziale;
effettuare valutazioni dei menù, comprese le diete speciali, offer-ti nella ristorazione scolasoffer-tica e socio-assistenziale; collaborare alla organizzazione e realizzazione di iniziative formative/infor-mative sul tema della celiachia rivolte al personale del SIAN e a celiaci neo-diagnosticati; supportare le azioni del servizio nella diffusione di sane abitudini alimentari e motorie a favore di
sog-modo delle attività professionali e di studio, delle pubblica-zioni scientifiche, dei corsi di formazione e di ogni attività idonea ad evidenziare il livello di qualificazione professiona-le e scientifica acquisito dal candidato (max punti 40);
- del punteggio ottenuto dall’eventuale colloquio che verterà su argomenti oggetto dell'incarico (max punti 60)
La selezione, che non costituisce in alcun modo procedu-ra concorsuale, sarà effettuata, da una Commissione di esperti mediante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con le professionalità richie-ste, integrato da eventuale colloquio che verterà su argomenti
La selezione, che non costituisce in alcun modo procedu-ra concorsuale, sarà effettuata, da una Commissione di esperti mediante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore coerenza con le professionalità richie-ste, integrato da eventuale colloquio che verterà su argomenti