La Commissione esaminatrice nominata dal Direttore Gene-rale accerterà l'idoneità dei candidati sulla base di una selezione che si svolgerà nella seguente modalità:
- Analisi comparata dei curriculum professionali dei candi-dati;
- Prova Scritta, il cui superamento darà la possibilità di ac-cedere alla prova orale;
- Prova Orale, il cui superamento darà l’idoneità alla gra-duatoria.
Si precisa che le prove previste dalla selezione si svolgeran-no mercoledì 13 luglio 2022 presso l’Irst a Meldola in Via P.
Maroncelli n. 40.
Le prove verteranno su argomenti correlati alle attività evidenziate al punto 1, e pertanto su tematiche di diritto ammi-nistrativo per quanto concerne gli acquisti di beni e servizi sotto soglia comunitaria (rif. D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. in particola-re Parte I Titoli I e IV; Parte II Titoli I, III, IV, V); l’accesso agli atti (rif.artt. dal 22 al 28 L.n.241/1990 e s.m.i. art. 53 D.Lgs n.
50/2016 e s.m.i. e artt. dal 1 al 5 ter D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.);
nozioni di base per l’utilizzo dei principali programmi informa-tici (pacchetto office).
La Commissione al termine delle prove d’esame, formulerà una graduatoria di merito dei candidati idonei, secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candi-dato nelle prove e nella valutazione dei curriculum.
La graduatoria rimarrà valida per 2 anni dalla data di pubbli-cazione dopodiché dovrà ritenersi scaduta, salvo proroghe della Direzione.
Domanda di partecipazione e documentazione da presen-tare e valutazione dei titoli La partecipazione al presente bando sarà possibile presentando la seguente documentazione:
- Documento 1: domanda di partecipazione il cui fac-simile è scaricabile presso l’apposita sezione (Lavorare all’IRST/Op-portunità di Lavoro) del sito www.irst.emr.it
- Documento 2: curriculum professionale sintetico, dal quale si evincano tutte le informazioni giudicate importanti ai fi-ni della propria valutazione curriculare, sottoscritto e datato.
- Documento 3: dichiarazione sostitutiva di atto di notorie-tà (art. 46 e 47 T.U. – DPR n. 445 del 28/12/2000), il cui
- Documento 4: copia di un documento di identità valido.
- Documento 5: copia del codice fiscale o tessera sanitaria.
La domanda di partecipazione corredata dalla documenta-zione di cui sopra dovrà essere inoltrata esclusivamente in una delle seguenti modalità:
- invio per Posta - raccomandata R/R indirizzata alla Dire-zione I.R.S.T. – Via P. Maroncelli n.40 – 47014 Meldola (FC) recante sulla busta la dicitura: “Avviso pubblico per Assistente Amm.vo C – attività c/o Area Provveditorato e Supporto Amministrativo alla Direzione Medica di Presi-dio”. Dovrà pervenire all’Irst entro la data di scadenza del bando, pertanto non farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante.
- invio per Posta Elettronica Certificata - La documentazione di cui sopra (in formato file pdf) potrà essere inviata solo da PEC (il candidato potrà inviare la domanda anche da unaPEC non personale) all’indirizzo PEC: [email protected], indicando nell’oggetto la seguente dicitura “Avviso pubblico per Assistente Amm.vo C – attività c/o Area Provveditorato e Supporto Amministrativo alla Direzione Medica di Presi-dio.La PEC dovrà pervenire entro le ore 13.00 del giorno di scadenza del bando.
anche a mano in forma di consegna diretta c/o l’Irst a Mel-dola in Via P.Maroncelli n. 40, entro le ore 13.00 del giorno di scadenza del bando.
Miscellanea
Dalle ore 14.00 del giorno 7 luglio 2022, sarà disponibile sul sito IRST alla sezione (opportunità di lavoro/Avvisi pubblici per tempo determinato) del sito www.irst.emr.it “Avviso pubbli-co per Assistente Amm.vo C – attività c/o Area Provveditorato e Supporto Amministrativo alla Direzione Medica di Presidio”. l’e-lenco dei candidati ammessi alla selezione in questione nonché ogni altra informazione utile riguardo il luogo ed orario di con-vocazione. I nominativi non presenti in tale elenco, sono pertanto da considerarsi esclusi. Non seguirà alcuna ulteriore comunica-zione individuale.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare od annul-lare il presente avviso.
Per eventuali informazioni necessarie rivolgersi al Servizio Gestione Risorse Umane IRST: [email protected].
Scadenza: 5 luglio 2022
Il Direttore Area Giuridico Amministrativa Gianluca Mazza
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODE-NA
INCARICO
Avviso di selezione tramite procedura comparativa per il con-ferimento di un incarico libero professionale a medico presso la Struttura complessa di Dermatologia
In applicazione del regolamento aziendale per il conferimen-to di contratti di lavoro auconferimen-tonomo, approvaconferimen-to con deliberazione n. 73 del 23/4/2018, ai sensi dell’art. 7 comma 6 del D. Lgs.
n. 165/2001 e s.m.i., si pro cederà al conferimento di un incarico libero professionale a favore di un laureato in Medicina e Chi-rurgia, specialista, per svolgere attività da Dermatologo di tipo ambulatoriale inerente il progetto denominato: “Diagnosi preco-ce in patologie infiammatorie di tipo eczematoso, con l’ausilio di esami di laboratorio per l’individuazione del microbioma cutane-o e ccutane-on tecniche di diagncutane-ostica ncutane-on invasiva” presscutane-o la Struttura Complessa di Dermatologia.
Requisiti specifici di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Abilitazione all’esercizio della professione
- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi - Specializzazione in Dermatologia e Venereologia
- Esperienza professionale di almeno un anno in attività clini-ca ambulatoriale dermatologiclini-ca
Criteri di preferenza (oggetto di specifica valutazione):
- Competenza in attività ambulatoriale dermatologica - Partecipazione a progetti di ricerca inerenti lo screening di
pa-zienti con patologie dermatologiche dall’alto impatto sociale
ragione dei tempi necessari all’espletamento della procedura se-lettiva ed il compenso annuale lordo onnicomprensivo è stabilito in € 19.833,60.
La sel ezione, che non costituisce in alcun modo procedura concorsuale, è effettuata da una Commissione di esperti mediante esame comparativo dei curricula presentati, mirante ad accertare la migliore rispondenza con le professionalità richieste, integra-ta da eventuale colloquio che verterà su argomenti connessi con il profilo professionale richiesto e con le attività da svolgere.
La data, l’ora e la sede dell’espletamento dell’eventuale col-loquio sarà notificata ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet dell’Azienda “ http:// www.aou.mo.it ” - sezione Concorsi – Convocazioni – sottosezione “Bandi incarichi libero professionali: convocazioni”. Non vi saranno altre forme di no-tifica: sarà onere dei candidati prendere visione dell’avviso. La mancata presentazione del candidato nel luogo, giorno e ora in-dicati sarà consi derata rinuncia alla selezione.
L’incarico sarà conferito secondo l’ordine della graduatoria che verrà formulata sulla base:
- della valutazione del curriculum che terrà conto in particolar modo delle attività professionali e di studio, delle pubblica-zioni scientifiche, dei corsi di formazione e di ogni attività idonea ad evidenziare il livello di qualificazione professio-nale e scientifica acquisito dal candidato (max. punti 40);
- del punteggio ottenuto dall’eventuale colloquio che verterà su argomenti oggetto dell'incarico (max. punti 60).
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, inoltre, il possesso da parte dei partecipanti dei seguenti ulteriori requisiti generali:
1. Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Eu-ropea; o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 7 della L.
4. Assenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico;
5. Idoneità fisica all’impiego
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso per la pre-sentazione della domanda di ammissione. La omessa indicazione anche di un solo requisito richiesto per l'ammissione comporta l’esclusione dall’Avviso.
L’Azienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi della Leg-ge n. 125/1991 e dall’art. 57 del D.Lgs n. 165/2001.
Non possono accedere all’incarico coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche ammini-strazioni.
Incompatibilità
Non può essere conferito l’incarico in argomento a chiunque sia già lavoratore privato o pubblico collocato in quiescenza (art.
6 del D.L 90/2014 convertito nella L. 114/2014).
Non può essere conferito l’incarico in argomento a chiun-que si trovi in una qualsiasi situazione di conflitto di interessi, anche solo potenziale, ai sensi della vigente normativa in mate-ria di anticorruzione.
Modalità e termini di presentazione delle domande La domanda dovrà essere presentata in forma telematica en-tro le ore 12.00 del 15° giorno non festivo successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale del-la Regione Emilia-Romagna, connettendosi al sito dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena: http://www.aou.mo.it, nel-la sezione Concorsi - Bandi di concorso sottosezione “Bandi per incarichi libero professionali” cliccando su “Domanda on-line”
dell’Avviso pubblico per il conferimento di un incarico libero professionale presso la Struttura Complessa di Dermatologia, se-guendo le istruzioni per la compilazione ivi contenute.
La domanda si considererà presentata nel momento in cu-i cu-il candcu-idato, concludendo correttamente la procedura, rcu-iceverà dal sistema il messaggio di avvenuto inoltro della domanda. Il candidato riceverà altresì e-mail di chiusura corretta con il file riepilogativo del contenuto della domanda presentata. (è esclusa ogni altra forma di presentazione o di trasmissione non prevista dal presente avviso).
Documentazione da allegare
I candidati attraverso la procedura online, dovranno allega-re alla domanda, tramite file formato pdf, la copia digitale di:
- un documento di riconoscimento legalmente valido - un dettagliato curriculum formativo-professionale; il
curricu-lum in formato europeo, datato, firmato e documentato sarà oggetto di valutazione esclusivamente se redatto nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- eventuali pubblicazioni edite a stampa
- eventuali attestati di partecipazione a corsi, convegni, ecc.
- le dichiarazioni sostitutive di certificazione, ovvero di atto di notorietà, sottoscritte dal candidato e formulate nei casi e con le modalità previste dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445, relative ai titoli sopra elencati.
del contenuto delle dichiarazioni sostitutive. In caso di accertate difformità tra quanto dichiarato e quanto accertato dall’Ammini-strazione si procederà comunque alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali previste ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/00.
Il termine fissato per la presentazione della documentazio-ne è perentorio, l’eventuale riserva di invio successivo è priva di effetto. Non sarà valutata ulteriore documentazione prodotta in forma cartacea.
L'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena non assume responsabilità per disguidi di notifiche determinati da mancata, errata o tardiva comunicazione di cambiamento di domicilio, né per eventuali disguidi tecnici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Tutti i dati personali di cui l’amministrazione verrà in pos-sesso in occasione di procedure di selezione vengono trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs n. 196/03 – Codice in materia di protezione dei dati personali; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al trattamen-to dei propri dati.
L’aspirante selezionato per l’attribuzione dell’incarico ha l’onere di provvedere a proprie spese, alla stipula di idonea po-lizza assicurativa per infortuni e per i danni a cose/persone che potrebbero derivare dall’espletamento delle prestazioni di cu-i all’cu-incarcu-ico confercu-ito.
Il rapporto di lavoro autonomo si costituisce a seguito della stipula di specifico contratto, il quale regolerà tutti gli aspetti del predetto rapporto, compresa la data di inizio dell’attività.
La presentazione della domanda di partecipazione alla pre-sente selezione equivale ad accettazione delle condizioni di cui al presente bando da intendersi quale lex specialis della presen-te procedura.
Per tutto quanto non previsto dal presente avviso, si fa riferi-mento al Regolariferi-mento aziendale per l’affidariferi-mento di incarichi di lavoro autonomo e alle vigenti disposizioni in materia. L’azienda si riserva la facoltà di non conferire l’incarico oggetto della pre-sente selezione comparativa.
Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno inviare e-mail a [email protected].
Scadenza: 30 giugno 2022
Il Direttore Andrea Decaroli
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA INCARICO
Procedura comparativa finalizzata al conferimento di un in-carico libero professionale, di dodici mesi, ad un laureato in medicina e chirurgia, per attività relative al progetto “Per-corso dei pazienti settici cronicamente critici con necessità di ventilazione meccanica e insufficienza renale acuta, ricovera-ti presso le Unità Operaricovera-tive Cardiochirurgia e 1° Anestesia e Rianimazione e la S.S. Terapia Intensiva Post Operatoria,
Area Giuridica n. 385 del 31/5/2022, si procederà all’attivazione di un contratto libero professionale della durata di dodici mesi, da svolgersi presso l’Unità Operativa Nefrologia S.S. Terapia Intensiva. Il professionista sarà impegnato nella realizzazione del progetto:
“Percorso dei pazienti settici cronicamente critici con ne-cessità di ventilazione meccanica e insufficienza renale acuta, ricoverati presso le Unità Operative Cardiochirurgia e 1° Ane-stesia e Rianimazione e la S.S. Terapia Intensiva Post Operatoria, trasferibili presso la Struttura Semplice Terapia Intensiva della Unità Operativa Nefrologia”
Il compenso lordo è determinato in € 24.000,00/anno.
Il professionista selezionato sarà altresì impegnato nello svol-gimento di attività, ulteriore a quella oggetto del presente bando, consistente in turni di:
- guardia medica notturna e/o festiva, fino ad un massimo di otto mensili, a fronte di un compenso aggiuntivo di € 143,00 lor-di per turno lor-di guarlor-dia melor-dica lor-di 12 ore;
- di pronta disponibilità notturna e/o festiva, fino ad un mas-simo di otto mensili.
Il professionista selezionato sarà principalmente impegnato nell’implementazione di metodiche per la depurazione extracorpo-rea nei pazienti con sepsi grave e shock settico; nel coordinamento delle attività del personale infermieristico e nella programma-zione/pianificazione dei trasferimenti dei pazienti tra le terapia intensive aziendali. Si occuperà, in particolare: dell’assistenza ai pazienti nefrologici critici con necessità di dialisi e ventilazione meccanica, ricoverati presso le varie Terapie Intensive aziendali;
nella programmazione e della creazione degli accessi vascolari per i pazienti con insufficienza renale acuta.
Al fine della liquidazione dei compensi, il professionista do-vrà possedere un ID-PEPPOL (Decreto 7 dicembre 2018 del MEF, successivamente modificato con Decreto 27 dicembre 2019).
1. Requisiti specifici di ammissione :