• Non ci sono risultati.

Ricerche di storia economica e patrimoniale

Bonaccorsi I., Vallombrosa e la commenda, in La memoria di Giovanni

Borchi S., La gestion des bois par les Ordres religieux: Camaldoli,

Vallombreuse et La Verne, in Abbayes et Monastères aux racines de l’Europe. Identité et créativité: un dynamisme pour le IIIe milléniare,

Colloque International, Abbaye Sainte-Foy, Conques, 2-4 juin 2000, in corso di stampa.

Calzolari A., Vallombrosa nel quadro della produzione terriera della zona, in

L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 49-62.

Carpegna (di) Gabrielli Falconieri T., Zasio C., Vallombrosa nelle fonti fiscali

pontificie, in La memoria di Giovanni Gualberto.

Cherubini G., Aspetti di vita economica dei monasteri vallombrosani, “Il Chianti. Storia, Arte, Cultura, Territorio”, XVIII, 1995, pp. 5-18.

Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita. Firenze,

1360-1363, a cura di R. Zazzeri, Presentazione di F. Sznura, Firenze,

Società Editrice Fiorentina 2003.

Condaghe (Il) di S. Michele di Salvennor. Patrimonio e attività dell’abbazia vallombrosana, a cura di V. Tetti, Sassari, Carlo Delfino ed. 1997.

Conti E., La formazione della struttura agraria moderna nel contado fioren-

tino, I, Le campagne nell’età precomunale, Roma, Istituto Storico Italiano

per il Medio Evo 1965 [Passignano].

Dameron G. W., The Economy of the Florentine Church at the Time of

Dante, in David Herlihy e la storia della Toscana del Tardo Medioevo e del Rinascimento. Ricordo di uno storico e prospettive di ricerca, a

cura di G. Dameron e C. Lansing, San Miniato, Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, 23-25 giugno 1999, in corso di stampa [Passignano].

De Angelis L., Muzzi O., Due ‘contratti collettivi’ di mezzadria in Toscana

all’inizio dell’età moderna, “Ricerche storiche”, X, 1980, pp. 415-432.

Fantappiè R., Dom Giovanni Salvucci fattore del monastero di Vaiano, “Archivio Storico Pratese”, XLVIII, 1972, fasc. I-II, pp. 44-56.

Francovich R., I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze, CLUSF 1976.

Gabbrielli A, Settesoldi E., Vallombrosa e le sue selve. Nove secoli di storia, Roma, Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste 1985.

Guarducci M. L., Un cabreo del XVI secolo e le proprietà fondiarie dell’abba-

zia di Vallombrosa / Podesterie di Cascia e Pontassieve, in Fonti e docu- menti per la storia del territorio, a cura di A. Conti, I. Moretti, V. Somigli,

Firenze, All’Insegna del Giglio 1986, pp. 73-155.

Isolani S., Le Monache di S. Girolamo in Sangimignano eredi della famiglia

Del Nero, “Miscellanea Storica della Valdelsa”, XL, 1932, nn. 1-2, pp. 35-

39.

Jones Ph., Le origini medievali della moderna società rurale. Un caso tipi-

co: il passaggio dalla curtis alla mezzadria in Toscana, trad. it., in Id., Economia e società nell’Italia medievale, Torino, Einaudi 1980, pp. 377-

433.

G. Pinto, Appendice documentaria di P. Parenti e S. Raveggi, Firenze, Papafava 1981.

Malvolti A., L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio nell’età dei Cadolingi, in

La Valdinievole tra Lucca e Pistoia nel primo Medioevo, Pistoia, Società

Pistoiese di Storia Patria 1986, pp. 35-64.

---, Breve storia dell’abbazia di S. Salvatore, in M. Bartolesi, L. Chiari, Chiesa

di San Salvatore a Fucecchio, Fucecchio 1987.

---, L’abbazia di San Salvatore e la comunità di Fucecchio nel Dugento, in L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la “Salamarzana” nel

Basso Medioevo. Storia, Architettura, Archeologia, Atti del Convegno,

Fucecchio, 16 novembre 1986, Comune di Fucecchio 1987, pp. 59-95. Marcelli I., L’abbazia di Montepiano: ottant’anni di vita economica (1250-

1332), “Nuèter”, XXVII, 2001, pp. 153-192.

Muzzi O., Nenci M. D. [a cura di], Il contratto di mezzadria nella Toscana

medievale, II, Contado di Firenze, secolo XIII, Firenze, Olschki 1988.

Muzzi S., Vallombrosa e la selvicoltura, in L’abbazia di Vallombrosa nel pen-

siero contemporaneo, pp. 143-169.

Nelli R., Un monastero e le sue terre: San Michele in Forcole dalla fondazione

al 1250, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCIII, 1991, pp. 19-40.

Nieri N., L’abbazia di S. Salvatore di Fucecchio dalle origini all’estinzione

della famiglia dei conti Cadolingi, Fucecchio 1987.

Papaccio G., I mulini sulla Pesa nel Medioevo: strutture territoriali, mate-

riali ed economiche, in La Val di Pesa dal Medioevo a oggi, “Il Chianti.

Storia, arte, cultura, territorio”, XXI, 2000, pp. 75-91.

---, I mulini di Passignano, in Badia a Passignano. Un monastero vallombro-

sano e la sua storia.

---, I mulini e i porti nell’Arno a monte di Firenze, in Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Convegno, Montevarchi (AR),

Figline Valdarno (FI), 9-11 novembre 2001, a cura di G. Pinto e P. Pirillo, in corso di stampa.

Pirillo P., Un caso di pianificazione territoriale nel contado di Firenze (sec.

XIII-XIV), “Studi e Ricerche”, I, 1981, pp. 179-200.

---, Storie di feudi, di castelli e di ricchi orefici: Pelago e il suo territorio nel

Basso Medioevo, in Pelago. Storia, monumenti, opere d’arte, Comune di

Pelago, Firenze 1985, pp. 9-34.

Plesner J., L’emigrazione dalla campagna alla città libera di Firenze nel XIII

secolo, trad. it., Firenze, Papafava 1979, ed. orig. Copenhagen, Gyldendal

1934 [Passignano].

Puccioni T., L’abazia di San Salvatore di Fucecchio nella I metà del Duecento, in La chiesa in campagna. Saggi di storia dei patrimoni Ecclesiastici

nella Toscana settentrionale. Sec. XIII-XV, a cura di D. Maselli, Pistoia,

Tellini 1988, pp. 35-70.

Salvestrini F., Il patrimonio fondiario del monastero di Vallombrosa fra

XIII e XVI secolo: presenza e utilizzazione del bosco, in L’uomo e la fo- resta, secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Prato, 8-13 maggio 1995,

Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato/Firenze, Le Monnier 1996, pp. 1057-1068.

---, Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande

monastero medievale, Firenze, Olschki 1998 (Biblioteca Storica Toscana,

33).

---, L’apporto dei Vallombrosani e dei Camaldolesi all’edificazione della mari-

na toscana (seconda metà del XVII - anni ’20 del XVIII secolo), “Archivio

Storico Italiano”, CLVI, 1998, disp. II, pp. 307-329.

---, L’apport des Vallombrosains et des Camaldules à la Marine toscane (1650-1720), in Forêt et Marine, Textes réunis et présentés par A. Corvol,

Groupe d’Histoire des Forêts Françaises, École Normale Supérieure, Paris, L’Harmattan 1999, pp. 243-255.

---, La proprietà fondiaria del monastero di Vallombrosa. Strategie patrimo-

niali e scelte produttive fra secolo XII e fine ‘200, in L’Ordo Vallisumbrosae,

pp. 209-255.

---, Sacri imprenditori - sacri debitori. Prestito su pegno fondiario e crisi

finanziaria a Vallombrosa tra XII e XIII secolo, in L’attività creditizia nella Toscana comunale, Atti del Convegno di Studi, Pistoia - Colle di Val

d’Elsa (SI), 26 - 27 settembre 1998, a cura di A. Duccini e G. Francesconi, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 2000, pp. 119-150.

---, Santa Maria di Vallombrosa nel secolo XIV. Gestione del patrimonio e rapporti con Firenze, fra scelte obbligate e strategie di autonomia, in La memoria di Giovanni Gualberto.

---, Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell’ XI - prima metà del XIII seco- lo). Riflessi di un’evoluzione politica e sociale, in Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Convegno, Montevarchi (AR),

Figline Valdarno (FI), 9-11 novembre 2001, a cura di G. Pinto e P. Pirillo, in corso di stampa; versione digitale in “Reti Medievali”, <http://www. retimedievali.it>[Biblioteca, settembre 2003].

---, La fine di un’epoca. Organizzazione patrimoniale e scelte economiche del

monachesimo vallombrosano nel secolo XV, in Il monachesimo vallom- brosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Schreck W., Notizie storiche sulla foresta di Vallombrosa, “L’Italia forestale e montana”, XXIX, 1974, n. 1, pp. 31-34.

Sznura F., L’espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze, La Nuova Italia 1975, pp. 31, 34, 42, 45-46 [San Salvi].

Tartari L., La gestione degli immobili urbani dell’abbazia di San Mercuriale

di Forlì nella seconda metà del secolo XIV, “Studi Romagnoli”, XLVII,

1996, pp. 469-480.

Tondi S., L’abbazia di Montepiano dalle origini alla metà del XIII secolo, Lucca/ Vernio, Centro Bardi 2001 (La Biblioteca dell’Orso, Studi e testi rari). Vannucci V., Vita economica di un Monastero alle porte di Firenze dal sec. XI

al XIII: la Badia di S. Salvi, “Miscellanea Storica della Valdelsa”, LXIX,

X. Fonti e regesti di carte relativi a monasteri

Documenti correlati