abbazia (L’) di S. Pietro in Palazzuolo e il comune di Monteverdi, a cura di S.
P. P. Scalfati, Pisa 2000.
Acomanni S., Mattei R., San Salvatore a Settimo: testimonianze cluniacensi
e cistercensi, in Storia e arte della Abbazia cistercense di San Salvatore a Settimo a Scandicci, a cura di G. Viti, Firenze, Certosa di Firenze 1995,
Agostini R., Guida illustrata di Montepiano e sue adiacenze, Firenze, Ducci 1892.
Agricola Ph., La Madonna di Vallombrosa (la Vierge de Vallombreuse) ta-
bleau de Raphaël, Genève, Imp. J.-G. Fick 1868.
Antilopi A., Homes B., Zagnoni R., Il Romanico appenninico. Bolognese,
Pistoiese e Pratese, Valli del Reno, Limentre e Setta, Porretta Terme,
Gruppo di Studi Alta Valle del Reno 2000, pp. 191-232 [Abbazie di Fontana Taona, Montepiano e Montovolo].
Apollonj Ghetti B. M., Santa Prassede, Roma, Edizioni “Roma” 1961.
Armellini M., Le Chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma, Tipografia Vaticana 18912, altra ed. 1942 [pp. 237-243, S. Prassede].
Arte e storia in San Michele a San Salvi. Mostra fotografica e catalogo, a cura
della cooperativa per ricerche storico-artistiche O.P.E.R.A., [Firenze, Vueffe] 1979.
Baldaccini R., Santa Trinita nel periodo romanico, “Rivista d’arte”, s. ii, XXXII, 1950, pp. 23-30.
---, Santa Trinita nel periodo gotico, “Rivista d’arte”, s. ii, XXXIII, 1951, pp. 57-91.
Baldini U., Schede fotografiche del patrimonio artistico attuale, in
Vallombrosa nel ix centenario, pp. 175-179.
Baldracco G., La cripta del sec. IX nella chiesa di Santa Prassede a Roma
(ricostruzione sulla guida di una “relazione” del 1729), “Rivista di archeo-
logia cristiana”, XVIII, 1941, nn. 3-4, pp. 277-296.
---, Il quadriportico della basilica di Santa Prassede, “Rivista di archeologia cristiana”, XXI, 1944, pp. 3-16.
Balenci P., Franci F., L’abbazia di Spineto. Storia-architettura e territorio-
restauro, Abbazia di Spineto, ivi 1994.
Bazzoli B., Selli S., Abbazia S. Mercuriale, Faenza, Cassa di Risparmio di Forlì 1960.
Botto C., Note e documenti sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, “Rivista d’ar- te”, s. ii, XX, 1938, pp. 6-10.
Brevi cenni sulla Basilica di S. Prassede nell’occasione dei VII centenario dacché venne affidata ai Monaci Vallombrosani e del ricollocamento del- la S. Colonna nella sua antica sede, Roma, Desclée, Lefebvre e C. 1898.
Brunetti G., Precisazioni su due opere vallombrosane, “Antichità viva”, XV, n. 2, 1976, pp. 14-17.
Canestrelli A., L’abbazia di Torri, “Rassegna d’Arte Senese”, XIII-XIV, 1922 (estratto, pp. 1-42).
Caperna M., La basilica di Santa Prassede. Il significato della vicenda archi-
tettonica, Roma, Monaci Benedettini Vallombrosani 1999.
Capezzuoli C., Il chiostro vallombrosano dell’abbazia di S. Mercuriale in
Forlì, “Studi Romagnoli”, I, 1950, pp. 97-107.
Casali G., San Cassiano a Montescalari. Un’abbazia vallombrosana tra
Chianti e Valdarno, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia,
Castellazzi G., La Badia di Santa Trinita. I suoi tempi ed il progetto del suo
restauro, Firenze, Tip. Dell’Arte della Stampa 1887.
Castra et ars. Palazzi e quartieri di valore architettonico dell’Esercito Italiano, a cura di M. Ciampolini, L’Abbadia Nuova di Siena, vicende storiche, costruttive e decorative, Roma-Bari, Laterza s. d. [Badia dei SS.
Iacopo e Filippo di Siena].
Cecchi A., La pittura a Vallombrosa dal Quattrocento all’Ottocento, in
Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 109-175.
---, Le oreficerie e i paramenti liturgici, ivi, pp. 225-237.
---, Gli arredi e i serramenti lignei e in ferro battuto, ivi, pp. 239-253. ---, [a cura di], Regesto documentario, ivi, pp. 335-346.
Cecchi Toncelli G., Un’emigrante d’eccezione: la Madonna di Montenero,
Pitture, Sculture, Edicole e Cappelle lontane, Livorno, Belforte 2001.
Chevallier É., Deux peintres à Vallombrosa (Toscane) en 1798: François-
Xavier Fabre (1766-1837) e Antoine-Laurent Castellan (1772-1838). Études sur le motif, portrait, relation de voyage, in L’oeil aux aguets ou l’artiste en voyage, études réunies par F. Moureau, Paris, Klincksieck
1995, pp. 31-40.
chiesa (La) di Santa Trinita a Firenze, coordinamento di G. Marchini e E.
Micheletti, Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze 1987.
Ciardi R. P., I vallombrosani e le arti figurative. Qualche traccia e varie ipo-
tesi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 27-107.
Ciardi Dupré Dal Poggetto A., Miniatori vallombrosani del Trecento, in La
memoria di Giovanni Gualberto.
Colivicchi E., Il castello e la chiesa di Sant’Egidio a Ristonchi, in Pelago.
Storia, monumenti, opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze 1985, pp.
145-148.
De Juliis G., La cappella Riccardi in San Pancrazio a Firenze, “Commentarii”, XXIX, 1978, nn. 1-4, pp. 129-143.
Di Fabio C., San Bartolomeo del Fossato, in Medioevo restaurato, Genova
1860-1940, Genova 1984, pp. 85-104.
---, San Bartolomeo della Costa di Promontorio, ivi, pp. 71-84.
Domenichetti B., Guida storica illustrata di Vallombrosa, Firenze, Stianti 19293.
Elam C., Gombrich E., Lorenzo de’ Medici and a Frustrated Villa Project
at Vallombrosa, in Florence and Italy. Renaissance Studies in Honour of Nicolai Rubinstein, ed. by P. Denley and C. Elam, London, Westfield
College, University of London 1988, pp. 481-492.
Fabbri C., Fra Diamante di Feo da Terranova. Un pittore vallombro-
sano del ‘400, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.
Fornaciai G., La badia di Passignano, Firenze, Tip. e Libreria Domenicana 1903.
Franci A., L’altare Gianfigliazzi in Santa Trinita: Desiderio da Settignano e
Francovich R, Vannini G., San Salvatore a Vaiano: saggio di scavo in una ba-
dia del territorio pratese, “Archeologia Medievale”, III, 1976, pp. 55-138.
Gaborit M. J.-R., Les plus anciens monastères de l’ordre de Vallombreuse
(1037-1115), Étude archéologique, “Mélanges d’Archéologie et d’Histoire,
École Française de Rome”, LXXVI, 1964, 2, pp. 451-490; LXXVII, 1965, pp. 179-208.
Gardner von Teuffel Ch., Lorenzo Monaco, Filippo Lippi und Filippo
Brunelleschi: die Erfindung der Renaissancepala, in “Zeitschrift für
Kunstgeschichte”, XLV, 1982, Heft 1, pp. 1-30.
---, The Contract for Perugino’s ‘Assumption of the Virgin’ at Vallombrosa, “The Burlington Magazine”, CXXXVII, 1106, May 1995, pp. 307-312. Gianni A., Iconografia delle sante cellane: Verdiana, Giovanna, Umiltà, in
Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, a cura di A. Gianni, Siena,
Cantagalli 2000, pp. 67-90. Gombrich E. H., The Sassetti Chapel revi-
sited: Santa Trinita and Lorenzo de’ Medici, in I Tatti Studies. Essays in the Renaissance, Vol. VII, Florence, Olschki 1997, pp. 11-35.
Gravina L., Vaiano e la storica chiesa Abbaziale di S. Salvatore, Firenze, L. Gravina (Arti grafiche) 1939.
Grifoni P., Un primo elenco degli insediamenti benedettini in Toscana, in
Iconografia di San Benedetto nella pittura della Toscana: immagine e aspetti culturali fino al XVI secolo, Firenze, Centro d’Incontro della
Certosa di Firenze 1982, pp. 471-480.
Guasti G., Le cappelle Rucellai in San Pancrazio col sepolcro del Redentore
simile a quello di Gerusalemme eseguito nel secolo XV, Firenze, Ramella
e C. 1916.
Guerrieri F., Il campanile della Badia di Vaiano, Prato 1970.
Guidotti A. [a cura di], Codici Liturgici Miniati dei Benedettini in Toscana.
Cenni storici sui monasteri di provenienza, Firenze, Certosa di Firenze
1982.
---, Novità e riconsiderazioni circa il busto reliquiario di san Giovanni
Gualberto a Passignano, “Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Classe di Lettere e Filosofia”, s. III, XVIII, 1988, f. 1, pp. 151-174.
---, Culti vallombrosani nel XIV sec.: immagini, reliquie, reliquiari, in La me-
moria di Giovanni Gualberto.
Haines M., Domenico Atticciati alla Badia di Passignano, in Studi di storia
dell’arte in onore di Roberto Salvini, Firenze, Sansoni 1984, pp. 441-443.
Innocenti C., Benedetto Veli alla Badia di Passignano, “Paragone”, XLV, nn. 529-31, 1994, pp. 178-181.
Jones R., Palla Strozzi e la sagrestia di S. Trinita, Firenze 1984.
Kovacevich S., L’abbazia di Vallombrosa, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, Libreria 1951.
Lazzareschi E., Intorno a un polittico di Pietro Lorenzetti, “Luce e amore”, Prato, Vestri-Spighi 1910 (estratto, pp. 1-13).
Lazzarini M. T., Salvati dalle acque. Naufragi antichi e moderni. Ex voto ma-
Lenzini P., Tambini A., La Chiesa di Santa Umiltà in Faenza, “Humilitas”, XXIII, n. 34, 1972 (estratto, non pag.).
Lepri N., Palesati A., Intorno all’ “Archa” di S. Giovanni Gualberto, “Memorie Domenicane”, n.s. XXXIII, 2002, pp. 227-266.
Marchini G., Le opere d’arte provenienti da Vallombrosa esistenti nelle rac-
colte fiorentine, in Vallombrosa nel ix centenario, pp. 167-174.
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali-Comunità Monastica di Vallombrosa, Restauri a Vallombrosa, con contributi di P. Mazzoni, R. Passalacqua e E. Cacioli, Firenze, Giorgi & Gambi 1989.
Moretti I., Qualche considerazione sui resti medievali della chiesa abbaziale
di San Salvatore a Fucecchio, in L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la “Salamarzana” nel Basso Medioevo. Storia, Architettura, Archeologia,
Atti del Convegno, Fucecchio, 16 novembre 1986, Comune di Fucecchio 1987, pp. 97-105.
---, Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, “Bullettino Storico Pistoiese”, iii s., XXV, XCII, 1990, pp. 3-30.
---, L’architettura vallombrosana delle origini, in I Vallombrosani nella so-
cietà italiana dei secoli XI e XII, pp. 239-257.
---, L’architettura vallombrosana tra romanico e gotico, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 483-504.
---, Passignano e le abbazie vallombrosane del Chianti, in Badia a Passignano.
Un monastero vallombrosano e la sua storia.
Morozzi G., Il restauro dell’abbazia, in Vallombrosa nel ix centenario, pp. 161-166.
Muñoz A., Studi e restauri delle chiese di Roma, S. Giorgio al Velabro, S.
Prassede, “Capitolium”, III, 1927, pp. 441-451.
Natali A., La sepoltura di San Giovanni Gualberto, in Badia a Passignano.
Un monastero vallombrosano e la sua storia.
Neri Lusanna E., Badia di San Salvatore a Settimo, in Il paesaggio ricono-
sciuto: luoghi, architetture e opere d’arte nella provincia di Firenze, cata-
logo della mostra realizzata dall’Amministrazione Provinciale di Firenze, a cura di M. Tarassi, Milano, Vangelista 1984, pp. 133-136.
Nilgen U., Die große Reliquieninschrift von Santa Prassede. Eine quellenkri-
tische Untersuchung zur Zeno-Kapelle, “Römische Quartalschrift”, LXIX,
1974, Heft 1-2, pp. 7-29.
Notizie della Basilica di Santa Prassede e della Santa Colonna che in essa si venera, Roma, coi tipi del Salvucci 1872.
Nuti G. C., La chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno in Pisa e i suoi recenti ritrova-
menti, “Palladio”, IV, 1953, pp. 177-184.
Orsini D. C., Guida storica di Vallombrosa e impressioni, Firenze, Pia Casa di Patronato 1889.
Ottani Cavina A., Le strade per Vallombrosa. Dipinti di Louis Gauffier, in Il
se rendit en Italie. Études offertes à André Chastel, Rome-Paris, Ed. del-
l’Elefante 1987, pp. 591-604.
Pacini O., La torre più alta. Il monastero di San Girolamo, Siena, Periccioli 1975.
Padoa Rizzo A., Bernardo di Stefano Rosselli, il polittico Rucellai e il polittico
di San Pancrazio di Bernardo Daddi, “Studi di Storia dell’Arte”, IV, 1993,
pp. 211-222.
---, Osservazioni sull’iconografia di san Giovanni Gualberto nella pittura
toscana tra la fine del ‘300 e il primo ‘500, in La memoria di Giovanni Gualberto.
---, Iconografia di San Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, Vallombrosa/Pisa, Pacini 2002.
Padovani S., Meloni Trkulja S., Il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi.
Guida del Museo, Firenze, Salimbeni 1982.
Paolucci A., Il restauro del rilievo di Giroldo da Como a Montepiano, “Prospettiva”, IX, 1977, pp. 76-78.
Pasini A., Il chiostro di S. Mercuriale di Forlì. Revisioni e segnalazioni stori-
che, Bologna, Deputazione di Storia Patria 1942.
Piersantelli G., Illustrazione storico-artistica della chiesa abbaziale e com-
mendatizia di S. Bartolomeo del Fossato, Genova-Sampierdarena,
Industrie Tipografiche D. Daste 1927.
Poggi G., La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi nella chiesa di Santa
Trinita (1419-1423), Firenze, Barbèra 1903.
---, Per la storia della tomba di San Giovanni Gualberto, “Rivista d’arte”, IV, 1906, pp. 158-159.
Puccinelli M. P., La viabilità nel contado pistoiese in rapporto con i monu-
menti romanici, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte ro- manica dell’Occidente, Atti del convegno, Pistoia, 1964, Pistoia, Centro
Italiano di Studi di Storia e d’Arte 1966, pp. 193-211.
Rauty N., Badia a Taona, in Il patrimonio artistico di Pistoia e del suo territo-
rio. Catalogo storico descrittivo, Pistoia, Ente Provinciale per il Turismo
1967-70, pp. 297-298.
reliquiario (Il) di san Giovanni Gualberto nella badia di Passignano in Val di Pesa, “Fede e arte”, II, 1954, pp. 247-253.
Rigoli A., La nuova stagione della Badia di Vaiano: primo inventario dei
restauri e del repertorio artistico, “Prato. Storia e arte”, LXXXI, 1992, pp.
59-67.
Roani Villani R., Restauri di dipinti a Vallombrosa fra Otto e Novecento, in
Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 325-334.
Romby G. C., San Cassiano a Montescalari. Le vicende architettoniche
nei secoli XIII-XVII, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia,
Poggibonsi, Nencini 1997, pp. 151-160.
Rosati A., Il ‘caso’ del monastero parmense di Badia Cavana, “Archivio Storico per le Province Parmensi”, serie IV, L, 1998, pp. 199-224.
Saalman H., Santa Trinita I and II and the cryptes under Santa Reparata
and San Pietro Scheraggio, New York, H. W. Janson Ed. 1962.
---, The Church of Santa Trinita in Florence, Florence/New York, H. W. Janson Ed. 1966.
temporaneo, pp. 199-216.
Santi B., Il Passignano, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosa-
no e la sua storia
Savioli A., Iconografia dei santi Umiltà e Nevolone, in San Nevolone e Santa
Umiltà, pp. 139-147.
Savioli A., Spotorno P., Incisioni di cinque secoli per S. Giovanni Gualberto, Siena, Periccioli 1973.
Schiavo A., La badia di S. Michele Arcangelo a Passignano in Val di Pesa, “Benedictina”, VIII, 1954, nn. 1-4, pp. 257-287.
---, Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell’Archi-
vio di Stato di Firenze, “Benedictina”, IX, 1955, nn. 1-2, pp. 31-92.
Schneider O., Vallombrosa, Braunschweig 1888.
Sframeli M., Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, I. Il
cantiere, “Antichità viva”, XXXII, 1993, n. 5, pp. 33-41.
---, Tre pittori e un architetto per l’altare maggiore di Santa Verdiana a
Firenze, “Paragone”, XLV, nn. 529-31, 1994, pp. 171-177.
---, Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, in Il mona-
chesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.
Spinelli R., La ‘grangia’ vallombrosana di Paterno, in Pelago. Storia, monu-
menti, opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze 1985, pp. 155-161.
Stiaffini D., La chiesa e il monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa, “Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte”, s. iii, VI-VII, 1983- 84, pp. 237-284.
Story W. W., Vallombrosa, Edinburgh and London, W. Blackwood 1881. Tani A. D., Le Chiese di Roma, Torino, Edizioni d’arte E. Celanza 1922, pp.
238-246 [S. Prassede].
Tavanti U., L’Abbadia di S. Trinita in Alpi presso Arezzo, “Arte e Storia”, XXXII, 1913, pp. 3-9.
Titi F., Studio di Pittura, Scoltura, et Architettura nelle Chiese di Roma. Nel
quale si dà notizia di tutti gl’Artefici, che hanno ivi operato; con una bre- ve introduttione delle Fondationi, e ristori delle medesime Chiese, e stra- da facile per ritrovarle, Roma, per il Mancini 1674, altre edd. 1686, 1721,
1763, pp. 273-277 [S. Prassede].
Tongiorgi Tomasi L., Tosi A., Enrico Hugford e la “Galleria delle scagliole”
a Vallombrosa, “Artista. Critica dell’arte in Toscana”, Firenze, Le Lettere
1991, pp. 90-103.
Tosi A., “Vallis ego memor umbrosae”. Artisti, poeti e viaggiatori nella
Vallombrosa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 255-323.
---, [a cura di], Appendice documentaria, ivi, pp. 347-350.
Vallombrosa nel ix centenario della morte del fondatore Giovanni Gualberto. 12 luglio 1073, Firenze, Giorgi & Gambi 1973.
Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R. P. Ciardi, Pisa, Pacini
1999.
Vanni Desideri A., Materiali e tecniche costruttive dell’Abbazia cadolingia di
Vannini G., Un intervento di archeologia medievale a Pistoia: S. Michele in
Forcole, Pistoia, Quaderni dell’Assessorato alla Cultura 1976.
Vasaturo R. N., Appunti d’archivio sulla costruzione e trasformazioni del-
l’edificio, in La chiesa di Santa Trinita a Firenze, pp. 7-22.
---, Tre cappelle di Badia a Passignano, a cura di D. Wolfram e Ch. Kammann- Mugnaini, [Poggibonsi, Nencini] 1995.
Vignali I., L’abbazia di San Basilide in Cavanna nella storia e nell’arte (cenni
storici e dettagli artistici), Fidenza 1943.
Visonà M., La cappella di San Giovanni Gualberto. Il rinnovamento della
chiesa, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, pp. 177-201.
---, La cappella dei Dieci beati vallombrosani, ivi, pp. 203-223.
Wisskirchen R., Das Mosaikprogramm von S. Prassede in Rom. Ikonographie
und Ikonologie, Münster, Aschendorffsche Verlagsbuchhandlung 1990.
Zorzi F., Zanzi L., Battiloro C., La Chiesa di Santa Maria a Cavriglia. Un
episodio dell’archittetura romanica vallombrosana, Montevarchi, Tip.
Debolini 1999.