• Non ci sono risultati.

Vedi Bibliografia storica ragionata dell'Ordine Vallombrosano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Bibliografia storica ragionata dell'Ordine Vallombrosano"

Copied!
42
0
0

Testo completo

(1)

ISSN 1593-2214 © 2001 Firenze University Press

Reti Medievali

Bibliografia storica ragionata dell’Ordine

Vallombrosano

a cura di Francesco Salvestrini

Introduzione

La presente raccolta bibliografica, per quanto ampia, non ha alcuna pre-tesa di esaustività. Alcune delle sezioni in cui si articola appariranno agli spe-cialisti senza dubbio incomplete. D’altra parte, la sua natura di “testo aperto”, collocato all’interno di una rivista telematica, consentirà in qualsiasi momen-to l’integrazione della lista, nonché la correzione e i successivi aggiornamenti (indicazioni e titoli possono essere comunicati direttamente all’autore, il cui indirizzo e-mail compare in calce a questa nota). Precisiamo, in via prelimina-re, che nel raccogliere e presentare il materiale si è cercato di riflettere gli am-biti principali entro i quali si sono mosse, nel corso dei secoli, la ricerca storica ed erudita sul monachesimo vallombrosano. Compaiono, pertanto, non solo i testi più significativi, utili a nuove sintesi di carattere storiografico, ma anche gli scritti in larga misura datati e superati che, però, riflettono precise stagioni di studio e hanno contribuito a connotare la cultura dell’ordine. Anche la scel-ta delle partizioni componenti la rassegna riflette, per programma, scel-tale isscel-tanza di fondo, sia pure in forma che risulta necessariamente arbitraria. L’elenco prende in esame soprattutto i contributi monografici relativi alla storia della congregazione gualbertina, siano questi volumi, saggi comparsi in periodici, oppure relazioni e comunicazioni a convegni; comprese alcune delle più anti-che trattazioni manoscritte. Non figurano, salvo poanti-che eccezioni, le voci riguar-danti temi, monasteri o personaggi vallombrosani contenute in repertori ge-nerali come Acta Sanctorum, Bibliotheca Hagiographica Latina, Bibliotheca

Sanctorum, Biographisch-Bibliographisces Kirchenlexikon, Dictionnaire de droit canonique, Dictionnaire de Spiritualité, Dictionnaire d’histoire et de géographie ecclésiastiques, Dizionario Biografico degli Italiani, Dizionario degli Istituti di Perfezione, Dizionario della Chiesa ambrosiana, Dizionario Enciclopedico del Medioevo, E. Repetti Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Enciclopedia Cattolica, P. F. Kehr Italia Pontificia, F. Ughelli Italia sacra, Lexicon des Mittelalters, M. Escobar Ordini e congregazioni

(2)

re-ligiose, Répertoire Topo-Bibliographique des Abbayes et Prieurés, G. Lami Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta; per non ricordare che alcune

opere fra le più note e rilevanti. Sono stati tralasciati anche tutti i testi non pubblicati, quali tesi di laurea, dottorato, specializzazione, Ph. D., pur nella consapevolezza che in essi è contenuta una parte rilevante delle ricerche ori-ginali. Riferimenti a tali studi, così come a molti titoli non contemplati nella lista, si possono, comunque, ricavare dai contributi menzionati.

Ringrazio per la collaborazione: Padre Pierdamiano Spotorno OSB re-sponsabile della Biblioteca dell’Abbazia di Vallombrosa; il Dottor Giordano Monzio Compagnoni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; la Dottoressa Nicoletta Baldini e la Professoressa Anna Padoa Rizzo dell’Univer-sità di Firenze per le numerose informazioni concernenti la sezione di storia dell’arte; Andrea Zorzi e la redazione della rivista “Reti Medievali” che han-no accolto questo corposo contributo bibliografico; la Comunità Monastica di Vallombrosa.

Abbreviazioni: ASF = Archivio di Stato di Firenze; AGCV = Archivio Generale della Congregazione di Vallombrosa, Sezione storica - Abbazia di Vallombrosa; BNCF = Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; MGH =

Monumenta Germaiae Historica; ms. = manoscritto.

Per comunicazioni e integrazioni: [email protected] [versione 2.0 - dicembre 2002]

(3)

I. Le più antiche agiografie di Giovanni Gualberto

Andreae Ianuensis Vita beati patris Iohannis Gualberti prioris, abbatis,

fundatoris et institutoris sacrosante religionis monacorum ordinis Vallisumbrosae, ms. sec. XV, ASF, Corporazioni religiose soppresse dal

Governo Francese, 260, 223, cc. 63; 260, 243, cc. 67r-145v.

Andreae Strumensis Vita s. Iohannis Gualberti, in Acta Sanctorum quotquot

toto orbe coluntur Iulii 3, Antverpiae, Apud Iacobum du Moulin 1723,

pp. 311-365; edidit F. Baethgen, in MGH, Scriptores, XXX/2, Lipsiae, Impensis Karoli W. Hiersemann 1934, pp. 1076-1104; Vita anonyma, in Baethgen, pp. 1104-1110 (rist. anast. Stuttgart 1976).

Antonini Archiep. Florentini Chronicon, II, Lugduni 1686, tit. xv, 17, pp. 548-553 [sec. XV].

Attonis Ep. Pistoriensis Vita altera S. Joannis Gualberti, edidit T. Veli, Roma, apud Guillelmum Facciottum 1612; in Acta Sanctorum, Iulii 3, pp. 365-382; in L. D’Achery, J. Mabillon, Th. Ruinart, Acta Sanctorum ordinis S.

Benedicti in saeculorum classes distributa, Saeculum sextum, pars

secun-da, IX, Venetiis, Apud Sebastianum Coleti, & Josephum Bettinelli 1733, pp. 273-298; in Patrologia Latina, accurante J.-P. Migne, 146, Parisiis, Apud J.-P. Migne 1853, coll. 667-706; in Baethgen, pp. 1076-1104.

Benigno Malatesta da Cesena, Vita di messer san Giovanni primo abbate et

fondatore dell’ordine di Valembrosa, ms. 1374, BNCF, Conventi

soppres-si, F.7.1196, cc. 42.

Davidsohn R., Die Lebensbeschreibungen des Iohannes Gualberti, in Id.,

Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, Berlin, S. Mittler und

Sohn 1896, pp. 50-60.

Goez W., Hafner Chr., Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von

Vallombrosa († 1073), “Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters”

(Namens der Monumenta Germaniae Historica), XLI, 1985, Heft 2, pp. 418-437.

Gregorio da Passignano, La Vita Iohannis Gualberti, Vallombrosa, Edizioni Vallombrosa 2002.

Miracula s. Joannis Gualberti auctore Hieronymo Radiolensi monacho

val-lumbrosano, in Patrologia Latina, 146, coll. 811-960.

Sante Valori da Perugia, Vita s. Iohannis Gualberti, ms. sec. XV, ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 243, cc. 148r-163v; BNCF, Conventi soppressi, B.8.1895, pp. 0-122.

II. Memorialistica ed erudizione monastiche

fra XV e XVIII secolo

Acerbi E., De vita Divi Ioannis Gualberti Panegyricus, Florentiae, Apud Philippum Iunctam 1599.

(4)

---, Vita di san Giovanni Gualberto, tradotta ed illustrata dal P. D. Cammillo Orsini Monaco Vallombrosano, Firenze, Tip. della Pia Casa di Patronato 1889.

[Adimari T.], Vita di sam Giovanni Gualberto glorioso confessore &

instituto-re de l’ordine di Valembrosa, In Venetia, Per Lucantonio di Giunta 1510.

Affò I., Vita di San Bernardo degli Uberti Abate gen. di Vallombrosa,

cardi-nale di S. Chiesa e vescovo di Parma, Parma, Carmignani 1788.

Alberganti G., Bibliotheca historica Vall’umbrosana seu collectanea omnium

fere scriptorum ac celebriorum patrum rerumque memorabilium con-gregationis Vallis-Umbrosae, ms., AGCV, C.V.4.

Brocchi G. M., Vite de’ santi e beati fiorentini, In Firenze, Nella Stamperia di Gaetano Albizzini 1742, rist. anast. Firenze, Pagnini 2000.

---, Vita del beato Michele Flammini abate generale di Vallombrosa, In Firenze, Per Francesco Moücke 1761.

Casari G. A., Celebriores Vallumbrosanae Congregationis sancti, beati ac

venerabiles, Iuxta probabilem aut certam temporium seriem dispositi,

Romae, s. ed. 1695.

Ciapetti T., Solenne traslazione del miracoloso braccio del glorioso

patriar-ca di San Gio. Gualberto Institutore dell’Ordine vallombrosano seguita nel sacro monastero di Vallombrosa a dì XII luglio 1706, In Firenze, per

Vincenzo Vangelisti 1707.

Ciprario A., Vita Divi Petri Ignei Aldobrandini Albanen. Episcopi S. R. E.

Cardinalis, Ordinis Sancti Benedicti Religionis Vallis Umbrosae, Romae,

Apud Guglielmum Facciottum 1602.

---, Vita Sancti Bernardi Parmensis Episcopi S. R. E. S. Chrysogoni Presbyteri

Cardinalis, Ordinis Sancti Benedicti Religionis Vallis Umbrosae, Romae,

Ex typographia Guglielmi Facciotti 1602.

Cochrane E., Historians and Historiography in the Italian Renaissance, Chicago/London, University of Chicago Press 1981; 2, ivi, 1985.

Collazione dell’abate Isaac e lettere del beato don Giovanni dalle Celle mo-naco vallombrosano e d’altri, In Firenze, Per Gaetano Tartini e Santi

Franchi 1720.

Davanzati B., Notizie al pellegrino della basilica di S. Prassede …, In Roma, Nella stamperia di Antonio de’ Rossi 1725.

De Franchi D. D., Historia del Patriarcha S. Giovangualberto primo Abbate &

Institutore del Monastico Ordine di Vallombrosa…, In Fiorenza, Appresso

Gio. Batista Landini 1640.

Del Serra B., Vita di don Biagio Milanesi, BNCF, Magliab. XXXVII.325; ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 257, cc. 291. ---, Compendio delli Abbati generali di Valembrosa & di alcuni monaci &

conversi di epso ordine, In Venetia, Per Lucantonio di Giunta 1510

(ver-sione ms. posteriore latina in ASF, Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 243, cc. 41v-66v).

Ferrini I., Relazione della miracolosa origine della Chiesa di Santa Maria di

(5)

Forteguerra F., Vita del b. Atto vescovo di Pistoia, In Firenze, Per il Cecconcelli 1623.

Golinelli P., Figure, motivi e momenti di storiografia monastica

settecente-sca, in Settecento monastico italiano, Atti del I Convegno di studi storici

sull’Italia Benedettina, Cesena, 9-12 settembre 1986, a cura di G. Farnedi e G. Spinelli, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1990, pp. 693-727.

Guiducci I., Vita e miracoli di sant’Humiltà da Faenza, badessa e fondatrice

delle monache dell’ordine di Vallombrosa …, In Fiorenza, Nella Stamperia

di Gio. Batista Landini 1632.

Loccatelli P. D. E., Vita del Glorioso Padre San Giovangualberto Fondatore

dell’Ordine di Vallombrosa. Insieme con le Vite di tutti i Generali, Beati, Beate, che ha di tempo in tempo havuto la sua Religione, In Fiorenza,

Appresso Giorgio Marescotti 1583.

Lorenzini M. N., Vita del Glorioso S. Giovangualberto Azzini Nobil Fiorentino

e Fondatore della Sacra Religione di Vallombrosa, In Firenze, Appresso

Giorgio Marescotti 1599.

Mabillon J., Annales ordinis S. Benedicti occidentalium monachorum

pa-triarche, IV, Lucae, Typis Leonardi Venturini 1739, pp. 386-387.

Mannucci G., Vita del b. Torello da Poppi eremita …, In Firenze, Per Vincenzio Vangelisti 16892.

Medolago L., Cronichetta della Religione Vallombrosana, appendice al

Psalterium Monasticum secundum Ordinem Vallisumbrosae, Florentiae,

Typis Torrentini 1566.

Milanesi B., Storie Vallombrosane Dal anno .mcdxx. sino al .mdxv. Scritte

dal Ven. P. D. Biagio Milanesi Generale di Vallombrosa, ms., ASF,

Corporazioni religiose soppresse dal Governo Francese, 260, 260; BNCF, Palatino 657; BNCF, Conventi Soppressi A.VIII.1399; AGCV, C.I.a. Mittarelli G. B., Costadoni A., Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti,

Venetiis, Apud Jo. Baptistam Pasquali 1755-1773.

Nardi F., Memorie miscellanee appartenenti alla religione vallombrosana, ms., AGCV, C.IV; Archivio del Seminario Arcivescovile Maggiore - Firenze, B.VI.25.

---, Ristretto della vita di S. Umiltà da Faenza, Firenze, Appresso Antonnario Albizzini 1722.

---, Abbatiae et monasteria quae vel sunt, vel olim fuerunt, per monachos

et moniales nostrae congregationis, vel fundata, vel per multos annos habitata, Florentiae, Typis Dominici Ambrosii Verdi 1726.

---, Illustriores sancti, beati, venerabiles, doctores, scriptores, aliique

insi-gnes monachi Vallumbrosani, Florentiae, Per Derninium Ambrosium

Verdi 1727.

---, Cathalogus alphabeticus summorum pontificum, qui privilegia,

indul-gentias, et litteras apostolicas nostrae Congregationi Vallisumbrosae concesserunt …, Florentiae, Apud Dominicum Ambrosium Verdi 1728.

(6)

bullae illorum pontificum qui eumdem ordinem privilegiis decorarunt,

Florentiae, Typis Dominici Ambrosii Verdi 1729.

---, Catalogus alphabeticus aliquot imperatorum, principum,

episcopo-rum, et benefactorum Congregationis Vallisumbrosae, Florentiae, Per

Ambrosium Verdi 1729.

Puccinelli P., Historia dell’eroiche attioni dei Bb. Gometio portughese

abba-te di Badia, e di Teuzzone romito, con la serie delle badesse dell’insigne monastero delle Murate di Fiorenza, Milano, Per Gio. Pietro Ramellati

1645.

Simii V. Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium, qui veluti

Mystici Flores Effloruerunt in Valle Umbrosa…, Romae, Ex Typographia

Iosephi Vannaccij 1693.

Soldani F., Succinta relazione della vita di Santa Berta de’ Bardi

bades-sa di Cavriglia della Congregazione di Vallombrobades-sa, In Firenze, Nella

Stamperia di Bernardo Paperini 1730.

---, Vita del gran servo di Dio e venerabil padre abate d. Piero Migliorotti da

Poppi, eremita delle Celle di Vallombrosa …, In Firenze, Nella Stamperia

di Bernardo Paperini 1730.

---, Questioni istoriche cronologiche vallombrosane, Nelle quali si

ristabili-sce la Fondazione dell’Arcimonastero di Vallombrosa nell’anno 1015, e del sacro Eremo di Camaldoli avanti il 1000. E si risponde agli obbietti formati in contrario nel libro intitolato Dissertationes Camaldulenses, In

Lucca, Per Sebastiano Domenico Cappuri 1731.

---, Trattato apologetico in cui si dimostra S. Torello da Poppi eremita

es-sere stato dell’Ordine di Vallombrosa, In Lucca, Per Salvatore e

Gian-Domenico Marescandoli 1731.

---, Seconda parte delle Questioni istoriche-cronologiche vallombrosane in replica alla risposta del Padre D. Giulio Grandi abate camaldolese data in luce contro la prima parte delle medesime sotto il nome di D. Vitale Marzi di Faenza, In Firenze, Nella Stamperia di Anton Maria Albizzini

1733.

---, Historia monasterii S. Michaelis de Passiniano sive corpus historicum

di-plomaticum criticum … iuxta chronologicam abbatum Passiniani seriem elaboratum, Lucae, Typis Salvatoris et Ioannis Dominici Marescandoli

1741.

---, Ragguaglio istorico della Beata Giovanna da Signa romita Vallombrosana, In Firenze, Nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani 1741.

---, Lettera decima sopra la fondazione de’ monasteri di S. Lorenzo a

Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia, Firenze 1754.

---, Relazione istorica della Sacra Immagine di Maria Santissima che si

ve-nera nella Chiesa di S. Verdiana di Firenze, In Firenze, Nella Stamperia

di Borgo de’ Greci 1758.

---, Memoria della Fondazione della Badia di Montepiano, de’ miracoli del

Beato Pietro monaco ed eremita vallombrosano, fondatore della medesi-ma e delle indulgenze e delle reliquie che sono in essa, Bologna 1759.

(7)

---, Breve storia di S. Pietro Igneo Aldobrandini monaco vallombrosano

car-dinale e vescovo d’Albano, In Firenze, Nella Stamperia di Borgo de’ Greci

1760.

---, Ristretto della vita del Patriarca S. Giovanni Gualberto primo Abate e

Istitutore del Monastico Ordine di Vallombrosa, In Firenze, Appresso il

Moücke 1766.

---, Ristretto della vita morte e miracoli di S. Torello da Poppi eremita

Vallombrosano, In Firenze, Nella Stamperia Moücke 1768.

---, Aggiunte alla Seconda parte delle Questioni istoriche cronologiche

Vallombrosane …, ms. BNCF, Magliab. 15.D.4.

Talenti C., Oratio … in laudem b. Atthonis, olim Vallumbrosani praesidis

ac Pistoriensis episcopi habita in cœnobio Passinianensi …, Florentiae,

Apud Iunctas 1608.

Waquet F., Le modèle français et l’Italie savante. Conscience de soi et

percep-tion de l’autre dans la république des lettres (1660-1750), Rome/Paris,

École Française de Rome 1989.

III. Memorialistica ed erudizione ecclesiastiche

dell’Otto e Novecento

Andreani L., Serie degli abati della badia di Razzolo (Mugello), Firenze, Scuola Tipografica Salesiana 1907.

Bauducco F. M., San Giovanni Gualberto nel IX centenario della sua morte

(1073-1973), “Palestra del clero”, LII, 1974, pp. 22-32.

Boffito G., I benedettini di Vallombrosa nella storia della meteorologia, “La meteorologia pratica”, VII, 1926, n. 6 (estratto, non pag.); “La Bibliofilia”, XXIX, 1927, disp. 3-4, pp. 117-123.

Brentani A., Storia dell’abbazia di Crespino, Faenza 1897. ---, La badia di Crespino, Firenze, Tip. Gualandi 1932.

Cantagalli C., Sette secoli di vita (1266-1966), in Nel settimo centenario della

fondazione del monastero faentino di Santa Umiltà. Miscellanea storico-religiosa, Faenza 1966, pp. 7-24.

Casini S., La Badia di S. Pietro a Moscheta. Studio storico, Firenze, Tip. Ricci 1894.

---, La Badia di Razzuolo in Mugello. Memorie storiche, Firenzuola, Tip. Righini 1905.

---, Storia di San Giovanni Gualberto Fiorentino, Alba-Roma, S. Paolo 1927 (2 ed. Firenze 1934).

Cattana V., Storiografia ed erudizione monastica tra Otto e Novecento, in Il

monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno

di studi storici sull’Italia benedettina, Badia di Cava dei Tirreni, 3-5 set-tembre 1992, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1995, pp. 473-486.

(8)

Dominici G., La badia di S. Fedele di Strumi presso Poppio nell’alto Casentino, “Rivista Storica Benedettina”, X, 1915, pp. 72-92.

Duvernay R., Cîteaux, Vallombreuse et Étienne Harding, “Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis”, VIII, 1952, nn. 3-4, pp. 379-495.

Ercolani M., Galileo Galilei novizio vallombrosano, “Rivista storica benedet-tina”, II, 1907, viii, pp. 569-580.

---, San Bernardo degli Uberti Vallombrosano, Vescovo di Parma, “Rivista Storica Benedettina”, II, 1907, viii, pp. 31-64.

---, Vita di S. Umiltà fondatrice delle monache vallombrosane a Faenza e a

Firenze, Pescia, Tip. Cipriani 1910.

---, S. Bernardo degli Uberti nell’VIII Centenario della morte, Pescia, Tip. G. Franchi 1933.

Ferrante A., Vita di San Giovanni Gualberto fondatore dei monaci eremitani

di Vallombrosa, I, Monza, Tip. e Lib. de’ Paolini 1883.

Galbiati G., Una visita di san Carlo a Vallombrosa, “Echi di san Carlo Borromeo. Pubblicazione milanese di contributi per la storia della Religione e della coltura”, I, 1937, pp. 18-24.

Gobry I., Storia del monachesimo, L’Europa di Cluny. Riforme monastiche e

società d’Occidente (secoli VIII-XI), trad. it., Roma, Città Nuova 1999, pp.

333-345.

Lucarelli V., San Giovanni Gualberto. Mille anni di giovinezza, Roma, S. Paolo 1996.

Lucchesi E., Appunti per una cronaca della Congregazione Vallombrosana

dal 1808 al 1932, ms., Archivio del Monastero di S. Trìnita - Firenze.

---, Le benedettine stefaniane dell’ordine di Vallombrosa del monastero di S.

Benedetto in Pisa e le nuove costituzioni delle benedettine vallombrosa-ne, Firenze, Tip. Gualandi 1936.

---, L’abate Don Torello Sala (1815-1891), “Il faggio vallombrosano”, XXXIV, 1937, n. 1, pp. 1-8.

---, Il monastero di S. Girolamo in S. Gimignano dalle origini ai nostri giorni

(1337-1938). Note storiche e biografiche, Firenze, Tip. Gualandi 1938.

---, S. Berta Abbadessa Benedettina Vallombrosana dei Conti Cadolingi

Signori di Borgonuovo e di Settimo, Firenze 1938, rist. con note di G.

Raspini, Prato [Rindi / tipo] 1979.

---, Una martire di pazienza. Suor Fidamante Malenotti Benedettina

Vallombrosana, Firenze, Tip. Istituto Gualandi 1938.

---, Della vita solitaria di Girolamo da Raggiolo e la vita eremitica

nell’ordi-ne di S. Benell’ordi-nedetto, Firenze, Tip. Gualandi 1941.

---, Il papa dell’Assunta (Pio XII) e l’abbazia di Vallombrosa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina 1951.

---, S. Giovanni Gualberto, Patrono principale dei Forestali d’Italia, “L’Italia Forestale e Montana”, VI, 1951, fasc. 2, pp. 1-3.

---, Vallombrosa e l’Assunta, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero

con-temporaneo, pp. 115-140.

(9)

dal-le ricordanze di detta Badia da Dom Wildal-lebaldo Maria Vanni, abate vi-sitatore e scritte l’anno .1802., ms., ASF, Corporazioni religiose soppresse

dal Governo Francese, 259, 8.

Pelicelli N., Vita di San Bernardo degli Uberti abate generale di Vallombrosa

cardinale di Santa Chiesa e vescovo di Parma, Parma, Mario Fresching

ed. 1823.

Pieroni I. M., Brevi notizie sulla vita e gesta di S. Pietro Igneo vescovo e

car-dinale, scritte a ricordo dell’ottavo secolare anniversario del suo beato transito, Prato, Tip. Giachetti, Figlio e C. 1894.

Ragguaglio istorico della Beata Giovanna da Signa romita vallombrosana,

Firenze, Presso Niccolò Conti 1818.

Raspini G., I monasteri nella diocesi di Fiesole, Fiesole, [A. Sbolci] 1982. Ricci P. I., I Vallombrosani e il Canto Ecclesiastico, in San Giovanni Gualberto

nel IX Centenario della sua Conversione, Firenze, Tip. Domenicana 1903,

pp. 122-126.

Sacchetti G., Memorie per la vita di S. Berta abbadessa e per la storia della

pieve e del monastero di Cavriglia, In Siena, Tip. Bindi 1804.

Sala T., Lettere e scritti vari inediti del beato don Giovanni dalle Celle; Lettere

ed orazioni del Beato Angelo Leonora da Bologna romito delle Celle di Vallombrosa, 1879, ms., AGCV, Mss.IV.22.

Sala T., Tarani D. F., Domenichetti B., Dizionario storico biografico di

scritto-ri, letterati ed artisti dell’Ordine di Vallombrosa, I, Firenze, Tip. Gualandi

1929, II 1937.

Salvini A., Vita di S. Pietro Igneo, monaco di Vallombrosa, vescovo e

cardi-nale, Alba/Roma, Pia Società S. Paolo [1928].

---, Un secolo di storia vallombrosana a Montenero, Pescia, Tip. Cipriani 1928.

---, La Badia vallombrosana di S. Torpè in Pisa, Firenze, Tip. Gualandi [1930].

---, Torello da Poppi eremita vallombrosano, Firenze, Tip. Gualandi 1936. ---, San Giovanni Gualberto Fondatore di Vallombrosa, Roma/Roma, Pia

Società S. Paolo 1943.

S. Giovanni Gualberto nel IX Centenario della sua Conversione, Firenze, Tip.

e Libreria Domenicana 1903.

Tarani D. F., Cenni storici ed artistici della chiesa di S. Trinità e suo restauro, Firenze, Tip. S. Cuore 1897.

---, L’Ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Firenze, Scuola Tipografica Calasanziana 1921.

---, La Badia di S. Pancrazio in Firenze, Pescia, Tip. Cipriani [1923]. ---, La Badia di S. Salvi, Pescia, Tip. Cipriani [1925].

---, Il Paradisino, santuario di Vallombrosa, “Il Faggio Vallombrosano”, XVII, 1930, pp. 7-30.

---, La Badia di Vigesimo, “Bollettino della Società Mugellana di Studi Storici”, VI, 1930 (estratto, non pag.).

(10)

---, Il monastero e l’Educatorio di S. Umiltà di Faenza, “Il Faggio Vallombrosano”, XVIII-XIX, 1931-32, passim.

---, La Badia di Montescalari, Firenze, Tip. Gualandi [1932].

---, Nota Storico Giuridica sul presente stato della Badia di Vallombrosa, “Il Faggio Vallombrosano”, XIX, 1932, passim.

Vasaturo N., La chiesa di Santa Trinita in Firenze. Note storiche e guida

ar-tistica, Firenze 1972.

---, La storia di Vallombrosa, “La storia del Valdarno”, III, n. 38, 1982, pp. 873-900.

---, Vita monastica e religiosa lungo i secoli, in Fiesole, una diocesi nella

storia, saggi contributi, immagini, Fiesole, Servizio Editoriale Fiesolano

1986, pp. 99-115.

---, La Badia di Passignano, Bologna, Ed. Italcards [1989].

---, Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1994 [revisione cri-tica di testi editi nel 1973].

Vignali I., L’abazia di San Basilide in Cavana nella storia e nell’arte (cenni

storici e dettagli artistici), Fidenza, Tip. “La Commerciale” 1943.

IV. La storiografia accademica sulle origini del

movimento vallombrosano

Alle radici della rinascita europea: I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), Convegno di

Studi, Badìa a Settimo (FI), 22-24 aprile 1999, in corso di stampa.

Andrea da Strumi, Arialdo. Passione del santo martire milanese, a cura di M. Navoni, Milano, Jaka Book 1994.

Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia, Convegno

di Studi, Badia a Passignano, 3 ottobre 1998, Centro di Studi Storici Chiantigiani, in corso di stampa.

Benvenuti A., San Giovanni Gualberto e Firenze, in I Vallombrosani nella

società italiana dei secoli XI e XII, pp. 83-112.

Boesch S., Giovanni Gualberto e la vita comune del clero nelle biografie di

Andrea da Strumi e di Atto da Vallombrosa, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Atti della [i] Settimana di studio, Mendola, settembre

1959, Milano, vita e Pensiero 1962, II, pp. 228-235.

Boesch Gajano S., Storia e tradizione vallombrosane, “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano”, LXXVI, 1964, pp. 99-215.

Brooke C., St. Romuald and St. Peter Damian: Camaldoli and Vallombrosa, in Id., The Monastic World, London, Elek 1974, pp. 75-79.

Capitani O., Immunità vescovili ed ecclesiologia in età “pregregoriana” e

“Gregoriana”. L’avvio alla “restaurazione”, Spoleto, Centro Italiano di

(11)

---, Imperatori e monasteri in Italia centro-settentrionale (1049-1085), in

Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Atti della quarta

Settimana internazionale di studio, Mendola, 23-29 agosto 1968, Milano, Vita e Pensiero 1971, pp. 423-467.

---, Introduzione a Medioevo ereticale, a cura di O. Capitani, Bologna, Il Mulino 1977, pp. 7-28.

Cardini F., Le ordalie e la prova del fuoco di Pietro Igneo, in Alle radici della

rinascita europea.

Ceccarelli Lemut M. L., I Canossa e i monasteri toscani, in I poteri del Canossa

da Reggio Emilia all’Europa, Atti del Convegno internazionale di

stu-di, Reggio Emilia-Carpineti, 29-31 ottobre 1992, a cura di P. Golinelli, Bologna, Pàtron 1994, pp. 143-161.

Cremascoli G., Il testamento di Giovanni Gualberto, in La memoria di

Giovanni Gualberto.

D’Acunto N., Lotte religiose a Firenze nel secolo XI: aspetti della rivolta

con-tro il vescovo Piecon-tro Mezzabarba, “Aevum”, LXVII, 1993, n. 2, pp.

279-312.

---, Tensioni e convergenze fra monachesimo vallombrosano, papato e

ve-scovi nel secolo XI, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 57-81.

---, I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti

e riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma, Istituto Storico Italiano per il

Medio Evo 1999.

Dal Pino A. M., Rinnovamento monastico clericale e movimenti religiosi

evangelici nei secoli X-XIII, Roma, Istituto Storico OSM 1973.

Dameron G. W., Episcopal Power and Florentine Society, 1000-1320, London-Cambridge MA, Harvard University Press 1991.

Davidsohn R., Storia di Firenze, trad. it., Firenze, Sansoni 1956-60 (ed. orig. Berlin, S. Mittler und Sohn 1896-1927).

Dondarini R., I monaci e la città nel medioevo italiano. Tendenze e

svilup-pi di un rapporto tra antitesi e simbiosi, in Studi in onore di Luciano Chiappino, in corso di stampa; anche in “Reti Medievali”.

Doren I. A., Italienische Wirtschaftsgeschichte, Jena, G. Fischer 1934.

Goez W., Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung in der

Toscana, in Investiturstreit und Reichsverfassung, Herausgegeben von

J. Fleckenstein, Sigmaringen, Thorbecke 1973, pp. 205-239.

---, Johannes Gualberti. Abt von Vallombrosa († 12.7.1073), in Id., Gestalten

des Hochmittelalters. Personengeschichtliche Essays im allgemeinhisto-rischen Kontext, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft 1983,

pp. 87-99.

Golinelli P., Indiscreta Sanctitas. Studi sui rapporti tra culti, poteri e

socie-tà nel pieno Medioevo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo

1988.

---, I Vallombrosani e i movimenti patarinici, in I Vallombrosani nella

(12)

Keller H., Einwohnergemeinde und Kommune: Probleme der italienischen

Stadtverfassung im 11. Jahrhundert, “Historische Zeitschrift”, CCXXIV,

1977, pp. 561-579.

Kurze W., Passignano: il materiale archivistico, le origini e il collegamento

con Giovanni Gualberto, in Badia a Passignano. Un monastero vallom-brosano e la sua storia.

Leclercq J., Le Commentaire de Teuzon sur la Règle Bénédictine, in “Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktiner-Ordens”, LXIV, 1952. Leonardi C., La prima età vallombrosana. A conclusione di un convegno, in I

Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 291-294.

---, La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI, in Alle

radi-ci della rinasradi-cita europea.

---, La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI, in “In vice

Iohannis primi abbatis”.

memoria (La) di Giovanni Gualberto e il monachesimo vallombrosano nel-la Chiesa e nelnel-la società del Trecento, Atti del III Colloquio

vallombro-sano, Abbazia di Vallombrosa, 1-4 settembre 1999, a cura di G. Monzio Compagnoni, in corso di stampa.

Miccoli G., Per la storia della pataria milanese, “Bullettino dell’Istituto sto-rico italiano per il Medio evo e Archivio muratoriano”, LXX, 1958, pp. 43-114; poi in Id., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, Firenze, La Nuova Italia 1966, pp. 101-160 (nuova ed. a cura di A. Tilatti, Roma, Herder 1999, Italia Sacra, 60); e in Medioevo ereticale, a cura di O. Capitani, Bologna, Il Mulino 1977, pp. 89-151.

---, Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 1960.

---, Aspetti del monachesimo toscano nel secolo XI, in Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Atti del convegno,

Pistoia, 1964, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte 1966, pp. 53-80; poi in Id., Chiesa gregoriana, pp. 47-73.

Milo Y., Dissonance between Papal and Local Reform Interests in

Pre-Gregorian Tuscany, “Studi Medievali”, XX, 1979, pp. 69-86.

---, Political Opportunism in Guidi Tuscan Policy, in I ceti dirigenti in Toscana

nell’età precomunale, Atti del convegno, Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa,

Pacini 1981, pp. 207-221.

Moore R. I., Family, Community and Cult on the Eve of the Gregorian Reform, in “Transactions of the Royal Historical Society”, 5th ser., XXX, 1980, pp.

49-69.

Motta G., Echi della polemica antisimoniaca nei secoli XI-XII. I tre codici di

Sant’Appiano in Valdelsa, “Aevum”, LXII, 1988, pp. 198-214.

---, La lettera di Giovanni Gualberto a Ermanno di Volterra, in La memoria

di Giovanni Gualberto.

Navoni M., Sant’Arialdo e san Giovanni Gualberto, Milano e Vallombrosa.

Tra storia e desiderio, in “In vice Iohannis primi abbatis”.

(13)

precomunale, Atti del convegno, Firenze, 2 dicembre 1978, Pisa, Pacini

1981, pp. 191-205.

---, I Cadolingi ed il monastero di Settimo, in Alle radici della rinascita

eu-ropea.

Pirillo P., Firenze: il vescovo e la città nell’Alto Medioevo, in Vescovo e città

nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Atti del convegno,

Pistoia, 16-17 maggio 1998, Pistoia, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte 2001, pp. 179-201.

Quilici B., Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, Firenze, “Bibliopolis” 1943.

Rauty N., I conti Guidi in Toscana, in Formazione e strutture dei ceti

domi-nanti nel Medioevo: marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII), II, Atti del convegno, Pisa, 3-4 dicembre 1993, Roma, Istituto Storico

Italiano per il Medio Evo 1996, pp. 241-264.

Ronzani M., Il monachesimo toscano del secolo XI: note storiografiche e

pro-poste di ricerca, in Guido d’Arezzo monaco pomposiano, Atti dei

conve-gni di studio, Codigoro (FE), Abbazia di Pomposa, 3 ottobre 1997, Arezzo, Biblioteca Città di Arezzo, 29-30 maggio 1998, a cura di A. Rusconi, Firenze, Olschki 2000, pp. 21-53.

Spinelli G., Rossi G. [a cura di], Alle origini di Vallombrosa. Giovanni

Gualberto nella società dell’XI secolo, Novara, Europìa 1984, rist. 1991 e

1998.

Vallombrosani (I) nella società italiana dei secoli XI e XII, Atti del I Colloquio

vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 3-4 settembre 1993, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1995.

Violante C., La pataria milanese e la riforma ecclesiastica, i: Le premesse

(1045-1057), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1955.

---, I laici nel movimento patarino, in I laici nella “societas christiana” dei

secoli xi e xii. Atti della terza Settimana internazionale di studio, Mendola,

21-27 agosto 1965, Milano, Vita e Pensiero 1968, pp. 597-687, poi in Id.,

Studi sulla cristianità medioevale. Società, istituzioni, spiritualità, saggi

raccolti da P. Zerbi, Milano, Vita e Pensiero 19752, pp. 145-246.

Volpini R., Cardinale A., Giovanni Gualberto, santo, in Bibliotheca Sanctorum, VI, Roma, Pontificia Università Lateranense 1965, coll. 1012-1032. Werner E., Pauperes Christi. Studien zu sozial-religiösen Bewegungen im

Zeitalter des Reformpapsttums, Leipzig, Koehler & Amelang 1956.

V. Storiografia sulle Vitae del fondatore

Brambilla S., La Vita Iohannis Gualberti di Andrea da Genova, in Il

monache-simo vallombrosano tra Umanemonache-simo e Rinascimento.

Cremascoli G., Le Vitae latine di Giovanni Gualberto. Analisi dell’ars scri-bendi, in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 159-177.

(14)

Dartmann Ch., Wunder als Argumente. Die Wunderberichte in der “Historia

Mediolanensis” des sogenannten Landulf Senior und in der “Vita Arialdi” des Andrea von Strumi (Gesellschaft, Kultur und Schrift. Mediäv. Beiträge, 10), Frankfurt a. M., P. Lang 2000.

Degl’Innocenti A., Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e

mo-delli agiografici, “Studi Medievali”, XXIV, 1984, f. 1, pp. 31-91.

---, Analisi morfologica e modello agiografico nelle Vite di Arialdo e Giovanni

Gualberto, “Medioevo e Rinascimento. Annuario del Dipartimento di

stu-di sul Mestu-dioevo e il Rinascimento dell’Università stu-di Firenze”, I, 1987, pp. 101-129.

---, Un’inedita epitome agiografica: la Vita di Giovanni Gualberto del ms.

Laurenziano Plut. 35 sin. 9, “Studi medievali”, III s., XXXIII, 1992, pp.

909-933.

---, L’agiografia su Giovanni Gualberto fino al secolo XV (da Andrea di

Strumi a Sante da Perugia), in I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 133-157.

---, Santità vallombrosana fra XII e XIII secolo, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 447-465.

---, Agiografia vallombrosana nel XII secolo, in Alle radici della rinascita

europea.

---, Agiografia vallombrosana del XII secolo, in “In vice Iohannis primi ab-batis”.

---, Girolamo da Raggiolo, agiografo di Giovanni Gualberto e dei

bea-ti vallombrosani, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Di Re P., Giovanni Gualberto nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio

critico-sto-rico-agiografico, Roma, Nuova Grafica Artigiana 1974.

---, Biografie di Giovanni Gualberto a confronto, Roma, Nuova Grafica Artigiana 1974.

leggendario (Un) fiorentino del XIV secolo, edizione critica a cura di A.

Degl’Innocenti, Firenze, SISMEL, Ed. del Galluzzo 1999.

Fleury A., San Giovanni Gualberto fondatore di Vallombrosa, in L’abbazia di

Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 91-111.

Grégoire R. , Le fonti del monachesimo nella rilettura agiografica di san

Giovanni Gualberto (†1073), in “In vice Iohannis primi abbatis”.

Mencaraglia L., Note agiografiche e umanistiche da un manoscritto

fiorenti-no del 1509, “La Bibliofilia”, XLII, 1940, disp. 5-7, pp. 180-195.

Monzio Compagnoni G., La “Vita Iohannis Gualberti” di Gregorio da

Passignano, in “In vice Iohannis primi abbatis”.

Ravasi A., Vite parallele di santi medievali (sec. XI). Analisi morfologica

del-la “legenda” nata intorno a Arialdo e Giovanni Gualberto, “Poliorama”,

I, 1982, pp. 62-161.

---, Supplemento d’inchiesta sulle “Vitae” di Arialdo e Giovanni Gualberto, “Poliorama”, VII, 1990, pp. 82-107.

Tomea P., Agiografia vallombrosana medioevale. Stato delle ricerche e

(15)

VI. Fonti e studi su altre figure di santi e

personaggi vallombrosani

Angelo da Vallombrosa, Lettere, a cura di L. Lunetta, Firenze, Olschki 1997. Barbi S. A., Delle relazioni tra Comune e Vescovo nei secoli XII-XIII. Note ed

appunti d’archivio, “Bullettino Storico Pistoiese”, I, 1899, pp. 81-94 [Atto

da Pistoia].

Bartolomei Romagnoli A., Vita religiosa femminile nel secolo XIII. Umiltà,

Gherardesca e le altre fra realtà e rappresentazione, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 91-123.

Brambilla S., Giovanni dalle Celle nella Firenze del tardo ‘300: relazioni

per-sonali e interessi letterari, in La memoria di Giovanni Gualberto.

[Breschi G.], Storia di S. Atto vescovo di Pistoia, Pistoia, Toni 1855.

Cividali P., Il Beato Giovanni dalle Celle, memoria, “Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali”, XVI, 1907, pp. 354-477. Corcioni C., Lodovico Perini architetto ed erudito del Settecento veronese,

“Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, CXLIX, 1990-91, pp. 149-161.

Coturri E., Pietro abate vallombrosano di Fucecchio e vescovo di Pistoia, “Bullettino Storico Pistoiese”, LXXXVII, 1985, pp. 27-31; rist. in Id.,

Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo. Raccolta di saggi, a cura di

G. Francesaconi e F. Iacomelli, Pistoia, Società Pistoiese di Storia Patria 1998, pp. 47-51.

Cristofari F., Di quel di Beccheria, di cui segò Fiorenza la gorgiera, ricordato

dall’Alighieri nel XXXII canto dell’Inferno. Memorie e documenti, Roma,

Tip. Liturgica ed. Romana 1890.

Dedel B., Domenicani e vallombrosani. Giovanni delle Celle e Caterina da

Siena, “Memorie Domenicane”, XLIX, 1932, pp. 29-46.

Del Monte G., San Bernardo degli Uberti, Parma, Tip. Fresching 1933. ---, Profilo spirituale di San Bernardo degli Uberti, Parma, Tip. Fresching

1939.

delle Celle (Giovanni), Lettere del beato don Giovanni delle Celle monaco

val-lombrosano, a cura di B. Sorio, Roma 1845.

delle Celle (Giovanni), Luigi Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini, Firenze, Olschki 1991.

Ferrali S., Vita di S. Atto monaco vallombrosano e vescovo di Pistoia, Pistoia, Tip. Pistoiese 1953.

Gabbrielli A., L’opera di un georgofilo per i boschi dell’Abetone, “Rivista di Storia dell’Agricoltura”, XXX, 1990, n. 1, pp. 129-151 [pp. 131-132: Fornaini].

Grégoire R., S. Umiltà, religiosa vallombrosana († 1310), in San Nevolone e

Santa Umiltà, pp. 75-89.

Houben H., Due vallombrosani nel regno di Sicilia: Gregorio di Passignano

(16)

Lucchesi E., Un insigne cultore di boschi e foreste: L’Abate Don Luigi Antonio

Fornaini (1756-1838), “Atti della Società Colombaria Fiorentina”, CCIV,

1938-39, pp. 279-298.

---, Santa Caterina da Siena e le sue relazioni coi Monaci di Vallombrosa, “Memorie Domenicane”, 812, fasc. IV, 1948, pp. 3-34.

---, Le due lettere di Santa Caterina al B. Giovanni delle Celle di Vallombrosa, Siena, Tip. Periccioli [1958].

Malena A., Il velo e la maschera. “Santità” e “illusione” di suor Francesca

Fabbroni (1619-1681), San Gimignano/Poggibonsi, Nencini 2002.

Mazzotti M., Note per due manoscritti dell’abbazia di Vallombrosa, in San

Nevolone e Santa Umiltà, pp. 149-159.

Mercati A., Quando morì il b. Giovanni delle Celle?, “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, V, 1951, n. 3, pp. 371-380.

Milo Y., From Imperial Hegemony to the Commune: Reform in Pistoia’s

Chapter and its Political Impact, in Istituzioni ecclesiastiche della Toscana medioevale, a cura di Ch. Wickham, M. Ronzani, Y. Milo, A. Spicciani,

Galatina, Congedo ed. 1980, pp. 87-107 [pp. 100-104: Pietro, vescovo val-lombrosano di Pistoia - 1086-1104].

Mooney C. H., Authority and Inspiration in the Vitae and Sermons of Humility

of Faenza, in Medieval Monastic Preaching, ed. C. A. Muessig, Leiden,

Brill 1998, pp. 123-144.

Munerati D., L’azione del Cardinale S. Bernardo degli Uberti nella

pacifica-zione della chiesa Parmense, “Rivista di Scienze Storiche”, III, 1906,

viii-ix, pp. 79-86; 257-264.

Negri G., Don Bruno Tozzi (1656-1743), “Nuovo Giornale Botanico Italiano”, XLV, 1938, pp. cix-cxiv.

Papi S., Il beato Benedetto Ricasoli monaco ed eremita vallombrosano della

Badia di Coltibuono, Siena, Tip. S. Bernardino 1918.

Petrocchi G., Il problema ascetico di Giovanni delle Celle, “Convivium”, n. s. I, 1951, pp. 87-102.

Rauty N., Rapporti di Atto, vescovo di Pistoia, con il clero e le istituzioni

eccle-siastiche lombarde, “Bullettino Storico Pistoiese”, XCVII, 1995, pp. 3-26.

Salvadori P., Il Memoriale dell’abate generale Biagio Milanesi, in Il

mona-chesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

San Nevolone e Santa Umiltà a Faenza nel sec. XIII, Atti del Convegno di

Faenza, 26-27 maggio 1995, a cura di D. Sgubbi, Faenza, Seminario dio-cesano 1996.

Schiavone G., I rapporti tra i vallombrosani e Caterina da Siena, in La

me-moria di Giovanni Gualberto.

Simonetti A., I sermoni di Umiltà da Faenza, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1995.

---, La tradizione manoscritta e le edizioni a stampa di sermones di Umiltà

da Faenza, in San Nevolone e Santa Umiltà, pp. 125-138.

---, Santità femminile vallombrosana fra Due e Trecento, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 467-481.

(17)

---, La beata Margherita, in La memoria di Giovanni Gualberto.

Tocco F., L’eresia dei fraticelli e una lettera inedita di Giovanni delle Celle, “Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze Morali”, XV, 1906, pp. 3-18; 188-190; rist. in Id., Studi francescani, Napoli 1909, pp. 406-456.

Tomea P., Profectus/provectus. Appunti sulla corrispondenza milanese di

Atto di Pistoia, in “Filologia mediolatina”, IV, 1997, pp. 291-318.

Vita tertia S. Bernardi Episcopi parmensis, edidit L. Barbieri, in Monumenta Historica ad Provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, Chronica Parmensia a saec. xi ad exitum saec. xiv, III, Parmae, Ex Officina Petri

Fiaccadorii 1858, pp. 497-511.

Vitae prima et secunda S. Bernardi Episcopi parmensis, edidit P. E. Schramm,

in MGH, Scriptores, XXX/2, Lipsiae, Impensis Karoli W. Hiersemann 1934, pp. 1314-1327.

“Vite” (Le) di Torello da Poppi, ed. critica a cura di L. G. G. Ricci, con

un’intro-duzione storica di M. Bicchierai, Firenze, Edizioni del Galluzzo 2002; an-che come San Torello da Poppi, Presentazione di P. L. Russo, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2003.

Vite (Le) di Umiltà da Faenza. Agiografia trecentesca dal latino al volgare, a

cura di A. Simonetti, Firenze, SISMEL, Ed. del Galluzzo 1997.

Volpini R., Bernardo, vescovo di Parma, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma, Pontificia Università Lateranense 1963, coll. 49-60.

---, Erizzo, abate di Vallombrosa, beato, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma, Pontificia Università Lateranense 1964, coll. 1-2.

---, Benigno, abate, in Dizionario biografico degli italiani, viii, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1966, pp. 508-511.

---, Bernardo degli Uberti, santo, in Dizionario biografico degli italiani, viii, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1966, pp. 292-300.

Zama P., Santa Umiltà: la vita e i sermones, Faenza, Tip. F.lli Lega 19742.

Zanetti G., Una controversia giurisdizionalistica tra la S. Sede, Filippo II di

Spagna, e l’abate Ciprari erudito vallombrosano, “Rivista di Storia del

Diritto Italiano”, XXXVII-XXXVIII, 1964-65, pp. 141-161.

VII. Fonti e studi sulle istituzioni, le vicende

politiche, la spiritualità e la cultura dell’ordine

abbazia (L’) di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, I, a cura della Casa

Generalizia dei Monaci Benedettini Vallombrosani, Livorno, Tip. Belforte 1953.

Acta capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae, I, Institutiones abbatum (1095-1310), a cura di N. R. Vasaturo, Roma, Edizioni di Storia e

Letteratura 1985, General Preface di D. Meade.

Albers D. B., Die Aeltesten Consuetudines von Vallumbrosa, “Révue Bénédictine”, XXVIII, 1911, nn. 1-4, pp. 432-436.

(18)

Alberzoni M. P., Innocenzo III, il IV concilio Lateranense e Vallombrosa, in

L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 257-337; anche in Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del medioevo, a cura di N. D’Acunto, e-book,

Reti Medievali, Firenze University Press 2003.

Allodoli E., Vallombrosa nella poesia, in L’abbazia di Vallombrosa nel

pen-siero contemporaneo, pp. 23-33.

Arduini F., Una propaggine di controriforma nella Firenze tardomedicea, “Studi Urbinati”, XLVIII, 1974, nn. 1-2, pp. 71-89.

Barbadoro B., Il movimento vallombrosano e gli albori del comune di Firenze, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 37-46. Bargellini P., Prefazione, in L’abbazia di Vallombrosa nel pensiero

contem-poraneo, pp. 15-20.

Baroffio G., Codici liturgici vallombrosani. Prospettive d’indagine, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 569-584.

Bensi G., Il sigillo dell’abbazia di S. Maria di Montepiano, “Nuèter”, LIV, 2001, pp. 243-247.

Benvenuti A., Pastori di popolo. Storie e leggende di vescovi e di città

nell’Ita-lia medievale, Firenze, Arnaud 1988.

Benvenuti A., Caritone nel labirinto. Percorsi medievali ed eruditi

nell’ode-porico di Giovanni Lami, in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luo-ghi e la storia di un erudito del Settecento, a cura di V. Bartoloni, Pisa,

Pacini 1997, pp. 171-208.

---, S. Ilario, Vallombrosa e Firenze, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 393-417. Bizzocchi R., Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna, Il

Mulino 1987.

---, La Chiesa toscana nel Quattrocento, in Il monachesimo vallombrosano

tra Umanesimo e Rinascimento.

Boglione A., L’organizzazione feudale e l’incastellamento, in Le antiche leghe

di Diacceto, Monteloro e Rignano. Un territorio dall’antichità al medioe-vo, a cura di I. Moretti, Comuni di Pontassieve, Pelago e Rufina 1988, pp.

159-187.

Bonolis G., La condizione degli oblati secondo un consiglio inedito di Baldo

degli Ubaldi, in Studi storici e giuridici dedicati ed offerti a Federico Ciccaglione nella ricorrenza del XXV anniversario del suo insegnamen-to, Catania, Giannotta 1909, I, pp. 275-310.

Brentano Keller N., Il libretto di spese e di ricordi di un monaco

vallombro-sano per libri dati o avuti in prestito (sec. XIV, fine), “La Bibliofilia”, XLI,

1939, disp. 4, pp. 129-158.

Bury C., The three Great Sanctuaries of Tuscany, Valombrosa, Camaldoli,

Laverna: a Poem with Historical and Legendary Notices, London 1833.

Caby C., De l’érémitisme rural au monachisme urbain. Les Camaldules

en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome/Paris, École Française de Rome

1999.

---, Eugenio IV, riformatore o deformatore di Camaldoli e Vallombrosa, in Il

(19)

Cametti O., Ragionamento sopra la selva contigua alla città di Pisa detta la

Fagianaja, In Pisa, Stampatori dell’Almo Studio 1762.

Cantù V., Alla ricerca di documenti sul clima passato. Le compilazioni di padre

Boffito e le osservazioni sei-settecentesche di Vallombrosa, “Accademie e

biblioteche d’Italia”, LIII, n. 2, 1985, pp. 103-110.

Caperna M., San Carlo Borromeo, cardinale di S. Prassede, e il

rinnovamen-to della sua chiesa tirinnovamen-tolare a Roma, “Palladio”, XII, 1993, pp. 43-58.

Celestino III, La Lettera “Gloriosus Deus” e i documenti successivi, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2001 [Lettera relativa alla canonizzazione di Giovanni Gualberto, 1193].

Chaney E., The Visit to Vallombrosa, in Milton in Italy, pp. 113-146.

Collavini S. M., Il “servaggio” in Toscana nel XII e XIII secolo: alcuni

sondag-gi nella documentazione diplomatica, in La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà: déclinante ou renouvelée?, Actes de la table ronde de Rome, 8 et 9 octobre 1999,

“Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen-Âge - Temps Modernes”, CXII, 2000, pp. 775-801.

Constitutiones ordinis monachorum benedictinorum Vallis-Umbrosae (1704), in Holstenii Lucae Codex regularum monasticarum et canonica-rum … Augustae Vindelicocanonica-rum 17593, rist. anast. Graz 1958, II, pp.

358-411.

Consuetudines vallymbrosanae congregationis, in Consuetudines monasti-cae, iv: Consuetudines fructuarienses necnon Cystrensis in Anglia mo-nasterii et congregationis vallymbrosanae, edidit d. B. Albers, Mons

Casinus, Typis Montis Casini 1911, pp. 221-262.

Corpus Consuetudinum Monasticarum, moderante D. K. Hallinger, t. VII,

Pars altera, Consuetudines Cluniacensium antiquiores cum

redactioni-bus derivatis, edidit D. K. Hallinger, 5. Redactio Vallumbrosana, saec. XII, rec. N. Vasaturo, comp. K. Hallinger, M. Wegener, C. Elvert, Siegburg,

Apud Franciscum Schmitt 1983, pp. 309-379.

D’Acunto N., I vallombrosani e l’episcopato nei secoli XII e XIII, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 339-364; anche in Papato e monachesimo

“esen-te” nei secoli centrali del medioevo, a cura di N. D’Acunto, e-book, Reti

Medievali, Firenze University Press 2003.

---, I Vallombrosani, in Regole, Consuetudini, Statuti nella storia degli Ordini

religiosi: un’analisi comparativa, Seminario internazionale di studi,

Centro italo-tedesco di Storia comparata degli Ordini religiosi, Bari-Noci-Lecce 26-27 ottobre 2002, in corso di stampa.

De Maio R., Savonarola e la curia romana, Roma, Edizioni di storia e lette-ratura 1969.

De Sousa Costa A. D., D. Gomes, reformador da abadia de Florença, e as

tentativas de reforma dos mosteiros portugueses no século XV, “Studia

Monastica”, V, 1963, pp. 59-164.

De Witte Ch.-M., Les monastères vallombrosains aux XVe et XVIe siècles un

(20)

Ernst G., Scienza, astrologia e politica nella Roma barocca. La biblioteca di

don Orazio Morandi, in E. Canone, Bibliothecae Selectae da Cusano al Leopardi, Firenze, Olschki 1993, pp. 217-252.

Fantappiè C., Il Monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato.

Il caso toscano (XVI-XIX sec.), Firenze, Olschki 1993, pp. 131-140.

Fois M., L’ “Osservanza” come espressione della “Ecclesia semper renovanda”, in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XV-XVII, Napoli, Ed. Dehoniane 1979, pp. 13-107 [pp. 48-51, i Vallombrosani e l’ “Osservanza”].

Fornaini L., Della coltivazione degli abeti. Dissertazione, Firenze, Stamperia Reale 1804.

---, Saggio sopra l’utilità di ben governare, e preservar le foreste, Firenze, Nella Stamperia Reale 1825.

Frioli D., Lo scriptorium e la biblioteca di Vallombrosa. Prime ricognizioni, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 505-568.

---, Cultura e scrittura a Vallombrosa nel tardo Medioevo, in La memoria di

Giovanni Gualberto.

---, Vallombrosa e i vallombrosani: libri, scritture e biblioteche in età umanisti-ca, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Galleni Luisi L., Discorsi e regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona, Fondazione Claudio Monteverdi 1975.

Gellini R., Tocci A., Paoletti E., L’Arboreto di Vallombrosa, in I giardini dei

semplici e gli orti botanici della Toscana, a cura di S. Ferri e F. Vannozzi,

Perugia, Quattroemme 1993, pp. 129-136.

Gennaro C., Giovanni delle Celle e i fraticelli, “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, XXXV, 1999, pp. 31-69.

Giustarini L. B., “Lotta per una stanza”. Le vicissitudini della congregazione

vallombrosana OSB nei secoli XIX-XX, in Il monachesimo in Italia tra Vaticano I e Vaticano II, Atti del III Convegno di studi storici sull’Italia

benedettina, Badia di Cava dei Tirreni, 3-5 settembre 1992, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1995, pp. 143-162.

Goez W., Ausprägungen hochmittelalterlicher Frömmigkeit in

vallombro-sanischen Urkunden, in Consuetudines Monasticae. Eine Festgabe für Kassius Hallinger aus Anlaß seines 70. Geburtstages, Herausgegeben

von J. F. Angerer - J. Lenzenweger, Roma, Studia anselmiana, 85, 1982, pp. 229-247.

Grégoire R., La canonizzazione e il culto di Giovanni Gualberto († 1073), in I

Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, pp. 113-132.

Hallinger K., Woher kommen die Laienbrüder?, “Analecta Sacri Ordinis Cisterciensis”, XII, 1956, pp. 1-104 [pp. 29-32].

Harris N., The Vallombrosa Smile and the Image of the Poet in Paradise Lost, in Milton in Italy, pp. 71-94.

Ilàri M., Il vallombrosano Severo Bonini ed il recitar cantando, “Benedictina”, XXVII, 1980, pp. 715-719.

(21)

gualber-tiano offerti al rev.mo don Lorenzo Russo in occasione del xxv anniver-sario di ministero abbaziale, in corso di stampa.

Jarvis R., Shades of Milton: Wordsworth at Vallombrosa, “Studies in Romanticism”, XXV, 1986, n. 4, pp. 483-504.

Kurze W., Ein Mass für Verehrung im Fonds Passignano, in Forschungen zur

Reichs-, Papst- und Landesgeschichte. Peter Herde zum 65. Geburtstag

von Freuden, Schülern und Kollegen dargebracht, Hrsg. von K. Borchardt und E. Bünz, Stuttgart, Hiersemann 1998, I, pp. 155-159.

---, Federico II e l’Italia: le grandi signorie monastiche tra Chiesa e Impero

(Italia centrale), “Archivio Storico Italiano”, CLVIII, 2000, disp. 2, pp.

215-254.

Landi F., Il paradiso dei monaci. Accumulazione e dissoluzione dei

patrimo-ni del clero regolare in età moderna, Roma, La Nuova Italia Scientifica

1996.

Leclercq J., San Giovanni Gualberto e il Concilio Vaticano II, in Id., Momenti

e figure di storia monastica italiana, a cura di V. Cattana, Cesena, Badia

di Santa Maria del Monte 1993, pp. 589-603 (ed. orig. 1974).

Manuale precum Sancti Ioannis Gualberti Vallisumbrosae fundatoris, edidit

A. Salvini, Romae, Typis Piae Societatis Sancti Pauli 1933.

Martini M. A., La vita di San Giovanni Gualberto in una antica laude inedita, “La Bibliofilia”, XXVIII, 1926-27, disp. 5-6, pp. 161-183.

Mattei S., Sigillo abbaziale di S. Maria a Montepiano, “Periodico di Numismatica e Sfragistica per la Storia d’Italia”, III, 1871, fasc. IV, pp. 212-215.

Mazzucotelli M., Un inedito tentativo di unione del monastero di Astino alla

congregazione Olivetana, “Benedictina”, XXXIII, 1986, pp. 471-497.

---, Ambienti monastici italiani e mondo scientifico nel XVIII secolo, in

Settecento monastico italiano, Atti del I Convegno di studi storici

sull’Ita-lia Benedettina, Cesena, 9-12 settembre 1986, a cura di G. Farnedi e G. Spinelli, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1990, pp. 807-847. ---, Botanica e fitoterapia nel monachesimo italiano (sec. XVII-XVIII-XIX),

in Ecologia e civiltà cristiana, Atti del XIV Convegno del Centro di Studi Avellaniti, Urbino, Art Grafiche 1990, pp. 241-263.

---, Monaci scienziati e docenti universitari, in Il Monachesimo italiano

dalle riforme illuministiche all’unità nazionale (1768-1870), Atti del II

Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, a cura di G. B. Trolese, Cesena, Istituto Storico Benedettino Italiano 1992, pp. 531-554.

---, Cultura scientifica e tecnica del monachesimo in Italia, Seregno, Abbazia

di S. Benedetto 1999, II, pp. 202-213.

---, L’abate Fulgenzio Vitman (1728-1806) e l’insegnamento della

“bota-nica officinale ed economica” in Lombardia tra Sette ed Ottocento,

“Benedictina”, XLIX, 2002, pp. 439-491.

Meade D., From Turmoil to Solidarity: The Emergence of the Vallumbrosan

Monastic Congregation, “The American Benedectine Review”, XIX, 1968,

(22)

memoria (La) di Giovanni Gualberto e il monachesimo vallombrosano nel-la Chiesa e nelnel-la società del Trecento, Atti del III Colloquio

vallombro-sano, Abbazia di Vallombrosa, 1-4 settembre 1999, a cura di G. Monzio Compagnoni, in corso di stampa.

Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole (1575-1595), a cura di R. Feri, “Bullettino Storico Pistoiese”, CIV, terza serie

XXXVII, 2002, pp. 191-204.

Milton in Italy: Contexts, Images, Contradictions, ed. by M. A. Di Cesare,

Binghamton N.Y., Center for Medieval and Early Renaissance Studies 1991.

Minocchi S., Un tramonto a Vallombrosa, “Nuova Antologia”, LIX, 1924, pp. 60-66.

monachesimo (Il) vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento, Atti del IV

Colloquio Vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa, 2-5 settembre 2002, a cura di G. Monzio Compagnoni e F. Salvestrini, in corso di stampa. Monzio Compagnoni G., Testi normativi vallombrosani in un codice del XII

secolo (Ms. Ambr. Z 48 Sup.), “Benedictina”, XXXVI, 1989, pp. 89-103.

---, “Vinculum caritatis et consuetudinis”. Le strutture di governo della

con-gregazione vallombrosana e il loro sviluppo dal 1073 al 1258, in Il mona-chesimo italiano nell’età comunale, Atti del IV Convegno di studi storici

sull’Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (BG), 3-6 settembre 1995, a cura di F. G. B. Trolese, Cesena, Centro Storico Benedettino Italiano 1998, pp. 563-594.

---, Lo sviluppo delle strutture costituzionali vallombrosane dalle origini alla

metà del ‘200, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 35-208.

---, La codificazione della normativa costituzionale vallombrosana nei secoli

XIV e XV, in La memoria di Giovanni Gualberto.

---, S. Giovanni Gualberto e il monachesimo. Panorama storico, in Attraverso le regioni forestali d’Italia, Millenario di S. Giovanni Gualberto,

Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 2000, I, pp. 7-50.

---, Riforme costituzionali vallombrosane: dalla congregazione di S. Salvi

alla congregazione di S. Maria di Vallombrosa, in Il monachesimo val-lombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Negri G., Vallombrosa nella storia della Botanica toscana, in L’abbazia di

Vallombrosa nel pensiero contemporaneo, pp. 173-195.

Ordo (L’) Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e

cul-turali e l’espansione geografica (1101-1293), Atti del II Colloquio

vallom-brosano, Abbazia di Vallombrosa, 25-28 agosto 1996, a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa, Ed. Vallombrosa 1999, 2 voll.

Pagliai L., Le origini dell’abbazia di Coltibuono nuovamente illustrate, Firenze 1911.

Paoli U., L’unione delle congregazioni vallombrosana e silvestrina

(1662-1667), Fabriano, Ed. Montisfani 1975.

Penco G., Testimonianze di cultura vallombrosana nella biblioteca di S.

(23)

Peterson D. S., State-building, church reform and the politics of legitimacy

in Florence, 1375-1460, in Florentine Tuscany. Structures and Practices of Power, ed. by W. J. Connell and A. Zorzi, Cambridge, At the University

Press 2000, pp. 122-143.

---, La chiesa e lo stato territoriale fiorentino (1373-1460), in Lo stato

terri-toriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, Atti del

seminario internazionale di studi, San Miniato, 7-8 giugno 1996, a cura di A. Zorzi e W. J. Connell, Fondazione Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato (PI), Pisa, Pacini 2002, pp. 135-159.

Piana C., Identificato un anonimo corrispondente del Petrarca: l’ “abbas

Corvariae Bononiensis”, “Italia Medioevale e Umanistica”, XX, 1977, pp.

351-365.

Piazzi D., Dal Missale secundum consuetudinem Romanae curiae al Missale Vallumbrosanum del 1503, in Il monachesimo vallombrosano tra

Umanesimo e Rinascimento.

Piazzoni A. M., Callisto III antipapa e vallombrosano, in L’Ordo Vallisumbrosae, pp. 377-391.

Picotti G. B., La giovinezza di Leone X, Milano 1928.

Puncuh D., Cartulari monastici e conventuali: confronti e osservazioni per un

censimento, in Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conven-tuale nel Basso Medioevo (secoli XIII-XV), Atti del convegno di studio, Fermo,

settembre 1997, a cura di G. Avarucci, R. M. Borraccini Verducci, G. Borri, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo 1999, pp. 341-380. Quilici B., La Chiesa di Firenze dal governo del “Primo popolo” alla

restaura-zione guelfa (1250-1266), “Archivio Storico Italiano”, CXXVII, 1969, pp.

265-337; CXXVIII, 1970, pp. 423-460.

Raspini G., Gli Archivi delle Corporazioni religiose soppresse della Diocesi di

Fiesole, Fiesole [A. Sbolci] 1983, pp. 86-107.

Rauty N., Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo 2000 (Millennio Medievale, 24, Studi, 7).

Rizzi B., Lo sviluppo dell’ufficiatura liturgica di san Giovanni Gualberto, in

La memoria di Giovanni Gualberto.

Roselli L., Origini e vicende dell’archivio del Monastero di Santa Maria di

Vallombrosa, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia,

F. De Luca, P. Viti, R. M. Zaccaria, I, t. 1, Lecce, Conte 1995, pp. 219-235. Rotondi G., Da Perugia a Firenze nel 1574 per Montecorona, Camaldoli e

Vallombrosa. (Dai “Viaggi” di Serafino Razzi), “Memorie Domenicane”,

XLIX, 1932, n. 4, pp. 288-307.

Rusconi C., Il romito di Vallombrosa. Meditazioni di un estinto, Roma, Carlo Verdesi ed. 1887.

Salvestrini F., Signori e contadini, in Storia della civiltà toscana, I, Comuni e

Signorie, a cura di F. Cardini, Firenze, Le Monnier 2000, pp. 49-75.

---, Natura e ruolo dei conversi nel monachesimo vallombrosano (secoli

XI-XV). Da alcuni esempi d’area toscana, “Archivio Storico Italiano”, CLIX,

(24)

---, “Considerantes statum flebilem et miserabilem mundi”. Conversi e

con-versioni nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), in Alle radici della rinascita europea.

---, Conversi e conversioni nel monachesimo vallombrosano (secoli XI - XV), in “In vice Iohannis primi abbatis”.

---, L’esperienza di Vallombrosa nella documentazione archivistica (secoli

XI-XVI), in La memoria dei chiostri, Atti delle prime Giornate di

stu-di mestu-dievali, Laboratorio stu-di storia monastica dell’Italia settentrionale, Castiglione delle Stiviere (MN), 11-13 ottobre 2001, a cura di G. Andenna e R. Salvarani, Brescia, Marietti 2002, pp. 215-230.

---, I fratelli conversi nel monachesimo vallombrosano (secoli XI-XV), “I quaderni del M.Æ.S.”, VI, 2003, pp. 47-75.

---, I conti Guidi e il monachesimo vallombrosano, in La lunga storia di una

stirpe comitale. I Conti Guidi tra Romagna e Toscana, Atti del Convegno,

Modigliana (FC), Poppi (AR), 28-31 agosto 2003, a cura di A. Brezzi, in corso di stampa.

Sanesi E., Un assalto alla badia a Pacciana, “Rivista storica degli archivi to-scani”, V, 1933, pp. 147-152.

Smith L. F., A Vallombrosan Inscription, “Speculum”, XXI, 1946, n. 4, pp. 496-497 [Settimo].

Spotorno P., Vita monastica e cultura. Il caso di Passignano tra Cosimo I e

Pietro Leopoldo, in Badia a Passignano. Un monastero vallombrosano e la sua storia.

---, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XV-XIX, in Vallombrosa.

Santo e meraviglioso luogo, pp. 11-25.

---, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XVI e XVII, in Il

Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al Tardo Barocco, Firenze,

Pagliai Polistampa 2001, pp. 66-71.

Story W. W., Vallombrosa. Taccuino di viaggio di fine Ottocento, a cura di S. Berbeglia, Firenze, Clinamen 2002.

Tagliabue M., Due congregazioni monastiche a confronto:

vallombrosa-ni e olivetavallombrosa-ni in età umavallombrosa-nistica, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Vasaturo N., Vallombrosani; Vallombrosane (monache), schede 9 e 10, in

La Sostanza dell’Effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente,

Catalogo della mostra, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, 18 gen-naio-31 marzo 2000, a cura di G. Rocca, Roma, Ed. Paoline 2000, pp. 149-151.

Villoresi M., San Giovanni Gualberto tra letteratura e agiografia nel

Rinascimento, in Il monachesimo vallombrosano tra Umanesimo e Rinascimento.

Volpi G., Lorenzo il Magnifico e Vallombrosa, “Archivio Storico Italiano”, XCII, 1934, n. 2, pp. 121-132.

Volpini R., Additiones Kehrianae (I), “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XXII, 1968, pp. 381-385.

Riferimenti

Documenti correlati

ENTE PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA “Il Parco Regionale della Maremma e il suo territorio”, Pacini Editore 2007.. ENTE PARCO MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI “Natura

- 221 - Bibliografia telematica http://ppionline.vkf.ch/web/Richtlinien/BSR16/16-03i.asp http://www.aptversilia.it/it/artestoria http://www.comune.fortedeimarmi.lu.it

Il presente documento, se stampato su supporto cartaceo, riproduce in copia l’originale informatico firmato digitalmente predisposto dal Comune di Jesolo e conservato nei propri

Comune di Livorno, Area 4 – Assetto del Territorio, U.Org.va Qualificazione Urbana, Ufficio Programmazione e Progettazione Spazi Urbani e Arredo, Parco di Banditella –

LA TEOLOGIA PLURALISTICA DELLE RELIGIONI La sfida del pluralismo religioso, quindi, nel dibattito teolo- gico sarà introdotta solo dalle ricerche offerte dalla cosiddetta

LAROCCA, Caratterizzazione archeologica e petrografica di alcuni manufatti neolitici della grotta di Santa Barbara (Polignano a Mare – Bari), in Atti «XLVII

La terra molisana infatti, ha regalato, con la costituzione della sezione di Isernia, la grande soddisfazione per la nostra Associazione di aver raggiunto le 100 Sezioni

Cascetta, dove la prospettiva storica del teatro in televisione viene focalizzata da svariate angolazioni metodologiche, grazie al contributo di numerosi studiosi della