• Non ci sono risultati.

Riferimenti normativi e documentali

Nel documento DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015 (pagine 10-13)

Ai fini della definizione del quadro normativo e documentale di riferimento si richiamano in particolare:

• il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla GUE del 20.12.2013 che reca disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e definisce disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

• il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 pubblicato sulla GUE del 20 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo e abrogante il Regolamento (CE) n.

1081/2006 del Consiglio sostiene, all’art. 16, l’“Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile per la lotta alla disoccupazione giovanile”;

• il Regolamento (UE - EURATOM) n. 1311/2013 del Consiglio del 2 dicembre 2013 stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020;

• il Regolamento delegato (UE) N. 480/2014 della commissione del 3 marzo 2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

• il Regolamento di esecuzione (UE) n. 964/2014 della Commissione dell'11 settembre 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne i termini e le condizioni uniformi per gli strumenti finanziari

• Regolamento di esecuzione (UE) N.821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

• la Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, relativa alla Youth Employment Initiative (YEI), rappresenta un’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile, aperta a tutte le Regioni con un livello di disoccupazione giovanile superiore al 25%;

• la Raccomandazione del Consiglio del 22 aprile 2013 pubblicata sulla GUE Serie C 120/2013 del 26 aprile 2013 delinea lo schema di opportunità per i giovani, promosso dalla suddetta Comunicazione della Commissione COM (2013) 144, istituendo una “garanzia” per i giovani che invita gli Stati Membri a garantire ai giovani con meno di 25 anni un’offerta qualitativamente valida di lavoro, di proseguimento degli studi, di apprendistato o di tirocinio o altra misura di formazione entro quattro mesi dall’inizio della disoccupazione o dall’uscita dal sistema di istruzione formale (YEI);

• l’Accordo di Partenariato, presentato alla Commissione Europea il 22 aprile 2014, individua il Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” (PON-YEI) tra i Programmi Operativi Nazionali finanziati dal FSE;

• il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis», pubblicato sulla GUUE L 352 del 24 dicembre 2013;

• la Decisione della Commissione Europea C(2014) 4969 dell’11 luglio 2014 che adotta alcuni elementi del programma operativo “Programma operativo nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” per l’attuazione dell’iniziativa per l’occupazione giovanile in Italia in vista di un supporto del Fondo sociale europeo e dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile ai fini dell’obiettivo “Investimenti in favore della crescita e dell'occupazione” per le regioni Piemonte, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Liguria, Lombardia, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio in Italia;

Pagina 5

• la legge 24 giugno 1997 n. 196 (norme in materia di promozione dell'occupazione);

• la legge 6 marzo 2001 n. 64 (istituzione del servizio civile nazionale) che istituisce e disciplina il servizio civile;

• la legge 28 giugno 2012 n. 92 (disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita);

• il decreto legge 28 giugno 2013 n. 76 che interviene a sostegno dei “Primi interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti” e relativa conversione con Legge 9 agosto 2013, n. 99;

• l’Accordo Stato-Regioni del 24 gennaio 2013 “Linee guida in materia di tirocini” che detta disposizioni in merito al tirocinio;

• la legge regionale 20 agosto 1998 n 27 (disciplina dei servizi per l’impiego e della loro integrazione con le politiche formative del lavoro);

• la legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione e disciplina del sistema regionale del servizio civile);

• la legge regionale 1 agosto 2008 n. 30 (norme per la promozione del lavoro) e ss.mm.ii.;

• la legge regionale 11 maggio 2009 n. 18 (sistema educativo regionale di istruzione, formazione e orientamento) e ss.mm.ii.;

• la legge regionale 6 dicembre 2012 n.42 (Testo unico delle norme del Terzo Settore);

• le Disposizioni Attuative delle Azioni del PO CRO FSE per gli anni 2009-2013, approvate con deliberazione di Giunta regionale 19 giugno 2009 n. 824 e s.m.i.;

• il Piano Triennale Regionale dell’Istruzione della Formazione e del Lavoro 2010 – 2012 della Regione Liguria, approvato con deliberazione di Consiglio regionale 2 febbraio 2010 n. 2 prorogato ai sensi dell’art.56, comma 4 della l.r. 18/2009;

• il Manuale per la gestione e la rendicontazione - Manuale operativo sulle modalità di gestione e rendicontazione delle attività cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo, approvato dalla Regione Liguria con decreto del Dirigente del 18 ottobre 2011 n. 2836 e prorogato con DGR n. 992 del 01/08/2014;

• il Manuale dei Controlli di Primo Livello dell’Autorità di Gestione del P.O. FSE Ob. Competitività regionale e occupazione – approvato con decreto del Dirigente 24 ottobre 2012 n. 3672;

• la Deliberazione della Giunta Regionale 8 novembre 2013, n.1391 “Approvazione indirizzi e metodologie per l’adozione delle opzioni di semplificazione - unità di costo standard e somme forfettarie - di cui al Reg. (CE) N.

396/2009 e Linee Guida per i controlli di operazioni finanziate con U.C.S.”.

• la Deliberazione di Giunta regionale 18 maggio 2012 n.553 “Approvazione della disciplina regionale dei profili formativi dell'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale” e i connessi Decreti Dirigenziali 12 settembre 2013 n.3567 e 18 aprile 2013 n.1639;

• la Deliberazione di Giunta regionale 18 maggio 2012 n.555 “Approvazione della disciplina regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento, tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo e tirocini estivi”;

• la deliberazione di Giunta regionale 5 agosto 2013 n. 1052 “Aggiornamento della disciplina regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento, tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo e tirocini estivi approvata con d.G.R. 555/2012”;

• la Deliberazione di Giunta Regionale 9 maggio 2014, n.531 di approvazione del Piano annuale 2014 per il servizio civile regionale;

• la deliberazione di Giunta regionale 16 maggio 2014 n. 587 “Nuovi indirizzi operativi in ordine ai servizi per l’impiego e all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, in attuazione del DPR 442/2000 e del D.Lgs. 181/2000 come modificato dal D.Lgs. 297/2002;

• la Deliberazione di Giunta regionale 29 aprile 2014 n. 503 con la quale è stato approvato lo schema di Convenzione tra la Regione Liguria e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la realizzazione in Liguria del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani;

• il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 aprile 2014 n. D.D. 237/Segr.

D.G.\2014 con cui sono state ripartite le risorse del “Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani” tra le Regioni e la Provincia Autonoma di Trento attribuendo alla Liguria risorse per 27.206.895,00 euro per la realizzazione del Programma stesso;

Pagina 6

• la Deliberazione di Giunta regionale 6 giugno 2014 n. 703 con la quale è stato approvato il Piano di attuazione regionale per la realizzazione in Liguria del Programma Operativo Nazionale per l’attuazione della Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani;

• la Deliberazione di Giunta Regionale 25 luglio 2014, n. 950 di approvazione degli Atti per la realizzazione in Liguria dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani in attuazione della Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Piano Regionale approvati con Deliberazione 503/2014 e 703/2014;

• il decreto dirigenziale del 5 agosto 2014 n. 2292 “Approvazione del formulario, del Patto di Servizio e del Piano di Azione Individuale ai sensi della Deliberazione 950/2014 per la realizzazione in Liguria dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani”;

• il decreto dirigenziale del 12 agosto 2014 n. 2353 “Approvazione delle Disposizioni di Applicazione di cui alla Deliberazione 950/2014 per la realizzazione in Liguria dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani” e s.m.i.;

• il decreto del Direttore Generale n. 281 del 13 agosto 2014 che integra l’allegato C e riordina il testo della Delibera n.950 “Correzione di mero errore materiale del testo della deliberazione della Giunta regionale del 25 luglio 2014, n. 950”;

• il decreto dirigenziale del 26 settembre 2014 “Approvazione del Manuale per la valutazione dei Progetti per la realizzazione in Liguria dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani (d.G.R. 950/2014)”;

• la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1323 del 24 ottobre 2014 “Individuazione delle reti territoriali per l’erogazione degli interventi della Garanzia per i Giovani in Liguria ed approvazione dello schema di convenzione con la Regione (d.G.R. 950/2014)”.

• la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1794 del 30 dicembre 2014 “Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani in attuazione della Convenzione con il MLPS e del Piano Regionale approvati con dgr 503/2014 e dgr 703/2014. Approvazione progetti e modalità di attuazione Misura 6 “servizio civile”.”;

• la Deliberazione di Giunta Regionale n. 36 del 23 gennaio 2015 “Approvazione Schema di Convenzione tra Ministero del Lavoro, Regione Liguria e INPS per l’erogazione dell’indennità di tirocinio per la realizzazione in Liguria della Misura 5 nell’ambito dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani”;

• il decreto dirigenziale n. 133 del 2 febbraio 2015 “Aggiornamento delle Disposizioni di Applicazione per la realizzazione in Liguria dell’Iniziativa Europea per l’Occupazione dei Giovani approvate con decreto del Dirigente 12 agosto 2014 n. 2353”;

Pagina 7

Nel documento DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015 (pagine 10-13)

Documenti correlati