Scarcity and Sovereignty Reflections on Sustainability Through the Ideas of Dumouchel and Bataille
3. Riflessioni a partire da Dumouchel e Bataille
L’articolo ha proposto le letture di alcuni autori, come Bataille e Dumouchel, nel tentativo di delineare una lettura originale dei temi del consumo e della sosteni- bilità. In tal senso, la collocazione sociale delle pratiche di consumo e del dispen- dio non necessariamente assume una connotazione negativa. In altre parole, tali pratiche riaffermano la sovranità dell’essere umano sulle cose e lo sottraggono dal- la subordinazione alla materialità indotta dal trionfo novecentesco del capitalismo e dei miti della produzione e dell’utilitarismo. Già Marx (2011) attraverso il concetto di feticismo delle merci metteva in luce la forza di sovversione del capitalismo in grado di rendere i rapporti tra persone come rapporti tra cose e di rendere le merci specchio di rapporti sociali.
Emerge, così, la complessità della sostenibilità: non si tratta di condannare, sic et simpliciter, il consumo, ma di interpretarlo in modo consapevole, lontano da ec- cessi, nella forma di pratica che ha come oggetto beni materiali. Se la riflessione e la comunicazione sulla sostenibilità non raggiungeranno l’obiettivo di alienare l’umano da una logica utilitaristica, rischieranno di inserirsi nella stessa celebra- zione capitalistica che antepone il profitto della produzione e del consumo alla li- bertà e alla dignità umane. Il sacrificio, in senso batailleano, di beni contrasta la lo- gica utilitaristica e mercantile dell’esistenza. Attraverso il consumo, se consapevo- le, le cose assumono una collocazione subordinata rispetto alle persone. L’emancipazione dell’umano dal materiale è anti-utilitaristica, come lo sono il gio- co, l’arte, il sacro, dimensione che, progressivamente, perdono terreno, rispetto all’idolo denaro, nella società contemporanea. In tale prospettiva, quindi, la logica consumistica, se acritica, eleva la materialità a valore rispetto all’umanità.
Si tratta non solo di una decrescita serena che implica un cambiamento politico, utopico e concreto, che mira agli otto obiettivi (Rivalutare, Riconcettualizzare, Ri- strutturare, Ridistribuire, Rilocalizzare, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare) (Latouche, 2007), concepita comunque nel solco dei rapporti utilitaristici del capitalismo, ma anche di una “rottura epistemologica” (Bachelard 1971) pensata come sovversiva della normatività gnoseologica. La rilettura delle idee di dispendio e di scarsità come competizione rivalitaria cerca di delineare un orizzonte di riflessione riconsi- dera la scarsità, come esito di una competizione rivalitaria per risorse limitate. L’economia della scarsità, come controllo e gestione delle risorse (naturali, energe- tiche ad esempio), limitate è un mezzo di difesa contro i conflitti sociali, esiti della tensione all’appropriazione dei gruppi sociali e dei Paesi.
Riferimenti bibliografici
Bachelard, G., 1971, Epistémologie, PUF, Paris.
Bachelard, G. 1977, La formation de l’esprit scientifique. Contribution a une psycanalyse
de la connaissance objective, PUF, Paris.
Bataille, G., 1990, La sovranità, tr. it., L. Gabellone, il Mulino, Bologna.
Bataille G., 2002, Téhorie de la religion - Teoria della religione, tr. it. R. Piccoli, SE, Mi- lano (OC VII 281-361).
Bataille, G., 2002a – L’expérience intérieure – L’esperienza interiore, tr. it. C. Morena, E- dizioni Dedalo, Bari, 2002 (OC V 7-234).
Scarsità e sovranità. Riflessioni sulla sostenibilità alla luce delle idee di Dumouchel e Bataille
Culture e Studi del Sociale-CuSSoc, 2020, 5(1), pp. 33-42
ISSN: 2531-3975 41
Bataille, G., 2003, La part maudite - La parte maledetta preceduto da La nozione di dépen-
se, tr. it. F. Serna, Bollati Boringhieri, Torino, (OC VII 17-179).
Bataille, G., 2003a – La notion de dépense – in La parte maledetta preceduto da La nozio-
ne di dépense, tr. it. F. Serna, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 39-59 (OC I 302-320).
Bataille, G., 2007, Sulla Religione. Tre conferenze e altri scritti, a cura di C.F. Papparo, Cronopio, Napoli.
Bataille, G., 2012, La limite de l’utile - Il limite dell’utile, a cura di C.F. Papparo, Adelphi, Milano (OC VII 181-280).
Bataille, G., 1994, Su Nietzsche, SE, Milano.
Bauman, Z., 2007, Consumo dunque sono, Bari, Laterza.
Blewitt, J., 2008, Understanding Sustainable Development, Earthscan, London.
Canguilhem, G., 1966, Le normal et le pathologique, Puf, Paris; trad. it. di Porro, M. 1998,
Il normale e il patologico, Einaudi, Torino
Canguilhem, G., 2011, Œuvres complètes Tome I. Ecrits philosophiques et politiques
(1926-1939), Vrin, Paris
Canguilhem, G., 2015, Œuvres complètes Tome IV: Résistance, philosophie biologique et
histoire des sciences 1940-1965, Vrin, Paris.
Contri, G.B. Ballabio A., Colombo A., Maria Genga G., Pediconi M.G., Colombo R., Delia Contri M., Flabbi, L. 2011. A chi non ha sarà tolto. Economia e psicopatologia. Sic E- dizioni on-line
Dumouchel, P. 2011. Economia dell’invidia. Antropologia mimetica del capitalismo mo-
derno. Edizioni Transeuropa, Massa (Toscana).
Federici, M.C., 2003, Idolon. L’idea di mercato negli autori sociologici, Morlacchi, Peru- gia.
Foucault, M., 2001, La vie: l’expérience et la science (1985) in Dits et écrits II, Gallimard, Paris.
Gallino, L. 2011, Finanzcapitalismo: la civiltà del denaro in crisi, Einaudi Editore, Torino. Gallino, L., 2006, Dizionario di Sociologia, Utet, Torino.
Gislan, J.J., Steiner, P., 1995, La sociologie économique. 1890-1920. PUF, Paris. Latouche, S., 2007, Petit traité de la décroissance sereine, Mille et une Nuits, Paris. Lecourt, D., 2008, Georges Canguilhem, Presses Universitaires de France, PUF, Paris. Mauss, M., 1965, Teoria generale della magia e altri saggi, Einaudi, Torino.
Marx, K., Engels, F., 2011, Opere Complete. XXI: Il Capitale, a cura di Fineschi, R., La Città del Sole, Napoli
Latouche, S., 2005, L’invention de l’économie, Albin Michel, Parigi. Per l’edizione italiana si veda Latouche, S., L’invenzione dell’economia, tr. it. di Fabrizio Grillenzoni, Bollati Boringhieri, 2010
Lipovetsky, G., 2006, Una felicità paradossale, Raffaello Cortina Editore, Milano. Luhmann, N., 1994, L’economia della società, Edizioni di Comunità, Roma.
Macherey, P., 2009, George Canguilhem: un style de pensée in, P. Macherey De Canguil-
hem à Foucault: la force des normes, La Fabrique éditions, Paris; trad. it. di P. Godani Georges Canguilhem: uno stile di pensiero in Da Canguilhem a Foucault. La forza delle norme, Edizioni ETS, Pisa 2011, p. 118.
Mason, J. & Singer, P., 2006, The Way We Eat: Why Our Food Choices Matter. London: Random House. ISBN 1-57954-889-X
Morelli, J., 2011, Environmental Sustainability: A Definition for Environmental Profes-
sionals, in Journal of Environmental Sustainability, vol. 1, pp. 1-9
Moya Diez, I., Vagelli, M., 2015, L’unità della filosofia di Georges Canguilhem. Dalla
norma medica alla normatività storica, «Lessico di etica pubblica», 1
Pediconi, M.G., Genga G.M., Flabbi, L., 2013, Invidia versus legame sociale. Una nuova
idea di profitto. Teorie & Modelli, n.s., XVIII, 2 (7-23).
Stiglitz, J., 2010, Bancarotta: L’Economia Globale in caduta libera, Einaudi Editore, Tori- no.
Stoekl, A., 2007, Bataille’s Peak. Energy, Religion and Postsustainability, University of Minnesota Press Minneapolis, London.
Veblen, T.B., 1924, Theory of the leisure class, Allen & Unwin, London.
Mohamed El-Kamel Bakari, 2017, The Dilemma of Sustainability in the Age of Globaliza-
Vinti, C., 1997, Il Soggetto qualunque. Gaston Bachelard fenomenologo della soggettività
epistemica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.
Weber, M., 1904-1905, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, BUR Editori Rizzo- li, Milano, 1991
Weber, M., 1920, Economia e Società: Teoria delle categorie sociologiche, vol. 1, Einaudi, Torino, 1999
Culture e Studi del Sociale-CuSSoc, 2020, 5(1), pp. 43-59 ISSN: 2531-3975