• Non ci sono risultati.

Si riporti il valore di opacità a 100, quindi si chiuda il pannello con OK

•• Opzioni di visualizzazione di una carta

L’opzione Properties apre il pannello del comando d.vect.

il cui contenuto è già stato analizzato in dettaglio in precedenza, quando si è sperimentata la possibilità di aprire lo stesso pannello tramite un doppio clic del tasto sinistro del mouse sul nome della carta nel Layer Manager.

•• Ridimensionamento dell’immagine alle dimensioni di una carta

L’opzione successiva, Zoom to selected map(s) permette di dimensionare l’area di visualizzazione del Map Display alle dimensioni della carta vettoriale selezionata.

72

Il dimensionamento attuale dell’area di visualizzazione è stato impostato in precedenza durante la sperimentazione delle opzioni relative alle carte raster. Per verificare il dimensionamento attuale si selezioni l’opzione Extent nella cornice

inferiore del Layer Manager.

Per modificare l’area di visualizzazione corrente in modo da farla coincidere con le dimensioni della carta vettoriale roads, si selezioni la carta e nel pannello delle opzioni si clicchi su Zoom to selected map(s).

L’area di visualizzazione viene ridimensionata in modo da contenere esattamente tutti gli elementi presenti in roads come verificabile dall’immagine nel Map Display e dai valori riportati nella cornice inferiore.

•• Modifica delle dimensioni della regione computazionale

L’opzione successiva, Set computational region from selected map(s), consente di impostare la regione computazionale corrente alle dimensioni della carta vettoriale selezionata.

Si visualizzino le caratteristiche della regione corrente con l’opzione Computational region nella cornice inferiore.

Per impostare la regione corrente con le caratteristiche della carta vettoriale roads si selezioni la carta e si attivi l’opzione Set computational region from selected map(s). La regione corrente viene modificata come verificabile nella cornice

74

Si noti che i valori della risoluzione (29.99 e 29.97) vengono definiti modificando leggermente i valori preesistenti (30.00 e 30.00) in modo da avere un numero intero di celle negli intervalli definiti dai limiti n-s e e-w dell’area.

Una volta impostata, la regione rimane attiva fino alla modifica successiva.

E’ possibile impostare la regione attiva in modo da contenere tutti gli elementi presenti in più carte vettoriali. La selezione multipla delle carte viene effettuata utilizzando il tasto ctrl della tastiera.

•• Esportazione di una carta vettoriale di GRASS in un altro formato

L’opzione Export common format, consente di esportare la carta vettoriale in altri formati tramite il comando v.out.ogr.

Si selezioni roads e si clicchi l’opzione per aprire il pannello del comando. Utilizzando la freccia alla destra di Data format to write vengono listati tutti i formati di esportazione.

Per sperimentare l’esportazione nel formato ESRI_shapefile (uno dei formati più diffusi) già inserito di default, si clicchi

Run.

Nel caso specifico del formato ESRI_Shapefile, viene creata una cartella, denominata roads, che contiene i quattro file che

compongono la carta, più precisamente: roads.dbf

roads.prj roads.shp roads.shx

••Esportazione nel formato PostGis

L’opzione Export PostGis, esporta una carta vettoriale in format GRASS in una tavola degli elementi nel formato PostGis tramite il comando v.out.postgis.

•• Esportazione di una carta vettoriale come un file di archivio

L’opzione Create pack, permette, tramite il comando v.pack, di impacchettare tutti gli elementi di una carta vettoriale di GRASS e dei files di supporto, comprimendoli in un file.

Questo comando, già sperimentato in precedenza per le carte raster (r.pack), può quindi essere utilizzato per trasferire la

carta vettoriale in un altro elaboratore. Il file può essere successivamente spacchettato mediante il comando v.unpack. Per impacchettare, ad es., la carta roads si selezioni la carta nel Layer Manager e si apra il menu con il tasto sinistro, come

76

Nel sottopannello Optional è possibile selezionare il nome del file risultante in Name for output file. Il mancato

inserimento comporta l’attribuzione del nome della carta di input, vale a dire roads, con l’estensione .pack. Si scelga quest’ultima soluzione e si clicchi Run. Il file roads.pack viene creato e salvato nella cartella corrente. La carta originale non viene in alcun modo modificata.

•• Copia di una carta

La decima opzione, Make a copy in the current mapset, permette di eseguire una copia di una carta esistente e di salvarla

nel Mapset corrente.

Per eseguire ad es. una copia della carta roads, si effettui un clic col tasto destro sul nome della carta per aprire il pannello delle opzioni, quindi si clicchi l’opzione Make a copy in the current mapset col tasto sinistro, si inserisca il nome della copia, ad es. roads_copia, nell’apposto pannello e si clicchi OK.

La copia viene eseguita, salvata in user1, inserita nel Layer Manager e visualizzata nel Map Display.

Per sperimentare la ridenominazione di una carta prevista dall’opzione Rename citata in precedenza, si esegua prima la

copia di una carta, ad es. della carta streams, denominandola streams_nuova, quindi si clicchi sul nome della carta col tasto destro, quindi Rename col tasto sinistro. Nel Layer Manager si modifichi direttamente il nome della carta,

denominandola ad es. streams _nuova_copia. Un clic in un qualunque punto al di fuori del nome della carta determina l’assegnazione del nuovo nome.

•• Gestione dei colori

L’undicesima opzione, Set color table, consente di creare o modificare la tavola dei colori associata ad una carta vettoriale.

Mentre ad una carta raster è associato un solo valore numerico, quello delle categorie associate alle celle della carta, agli elementi di una carta vettoriale possono essere associati più valori numerici in diverse colonne della tavola degli attributi. E’ pertanto possibile associare una tavola dei colori a ciascuna colonna che contenga valori numerici. In

Spearfish60_grass7 le carte vettoriali contengono un solo attributo numerico in corrispondenza della colonna cat, per cui è

possibile sperimentare solo una parte delle numerose opzioni disponibili nel comando. Si è eseguita in precedenza una copia della carta roads denominata roads_copia. Si carichi nel Layer Manager (se non già presente) e si clicchi sul nome col tasto sinistro. Nel pannello delle opzioni si clicchi Set color table. Viene aperto il sottopannello Required del pannello

del comando v.colors con riportato il nome della carta selezionata e di default è riportata in Source values la colonna cat

come colonna contenente i valori numerici a cui attribuire i diversi colori.

Si apra il sottopannello Define che contiene le diverse opzioni di assegnazione dei colori. Mediante l’ultima finestra,

caratterizzata dall’intestazione or enter values directely:, è possibile specificare il colore da assegnare ad ogni singolo valore di categoria. Si digiti, ad es.,

78

Cliccando Run vengono visualizzati i nuovi colori assegnati alle tre categorie, mentre le altre due, non specificate nei criteri

di assegnazione, vengono visualizzate in nero.

Come per le carte raster, anche per le vettoriali è possibile assegnare i colori in base a dalle tavole dei colori predisposte. Si cancellino i criteri di assegnazione immessi precedentemente e si clicchi la freccia alla destra di Name of color table.

Selezionando ad es. random dall’elenco delle tavole disponibili (listate in ordine alfabetico), e cliccando ovviamente Run,

Nel caso in cui i nuovi colori non venissero visualizzati, si clicchi il secondo tasto del Map Display (Render