• Non ci sono risultati.

– RISCHI OPERATIVI

Nel documento Bilancio e Nota Integrativa 2020 (pagine 186-189)

Informazioni di natura quantitativa

SEZIONE 5 – RISCHI OPERATIVI

Informazioni di natura qualitativa

A. ASPETTI GENERALI, PROCESSI DI GESTIONE E METODI DI MISURAZIONE DEL RISCHIO OPERATIVO

Il rischio operativo, così come definito dalla regolamentazione prudenziale, è il rischio di subire perdite derivanti dall'inadeguatezza o dalla disfunzione di procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni.

Tale definizione include il rischio legale (ovvero il rischio di subire perdite derivanti da violazioni di leggi o regolamenti, da responsabilità contrattuale o extra-contrattuale ovvero da altre controversie), ma non considera quello di reputazione e quello strategico.

Il rischio operativo si riferisce, dunque, a diverse tipologie di eventi che non sono singolarmente rilevanti e che vengono quantificati congiuntamente per l’intera categoria di rischio.

Il rischio operativo, connaturato nell’esercizio dell’attività bancaria, è generato trasversalmente da tutti i processi aziendali. In generale, le principali fonti di manifestazione del rischio operativo sono riconducibili alle frodi interne, alle frodi esterne, ai rapporti di impiego e sicurezza sul lavoro, agli obblighi professionali verso i clienti ovvero alla natura o caratteristiche dei prodotti, ai danni da eventi esterni e alla disfunzione dei sistemi informatici e a carenze nel trattamento delle operazioni o nella gestione dei processi, nonché perdite dovute alle relazioni con controparti commerciali e fornitori.

Nell’ambito dei rischi operativi, risultano significative le seguenti sottocategorie di rischio, enucleate dalle stesse disposizioni di vigilanza:

▪ il rischio informatico, ossia il rischio di incorrere in perdite economiche, di reputazione e di quote di mercato in relazione all’utilizzo di tecnologia dell’informazione e della comunicazione (Information and Communication Technology – ICT);

▪ il rischio di esternalizzazione, ossia il rischio legato alla scelta di esternalizzare a terzi fornitori lo svolgimento di una o più attività aziendali.

In quanto rischio trasversale rispetto ai processi, il rischio operativo trova i presidi di controllo e di attenuazione nella disciplina in vigore (regolamenti, disposizioni attuative, deleghe), che opera soprattutto in ottica preventiva. Sulla base di tale disciplina sono poi impostati specifici controlli di linea a verifica ed ulteriore presidio di tale tipologia di rischio.

La disciplina in vigore è trasferita anche nelle procedure informatiche con l’obiettivo di presidiare, nel continuo, la corretta attribuzione delle abilitazioni ed il rispetto delle segregazioni funzionali in coerenza con i ruoli.

Disciplina e controlli di linea sono regolamentati dal Consiglio di Amministrazione, attuati dalla direzione e aggiornati, ordinariamente, dai responsabili specialistici.

Con riferimento ai presidi organizzativi, poi, assume rilevanza l’istituzione della funzione di conformità (Compliance), esternalizzata presso la Capogruppo, deputata al presidio ed al controllo del rispetto delle norme e che fornisce un supporto nella prevenzione e gestione del rischio di incorrere in sanzioni giudiziarie o amministrative, di riportare perdite rilevanti conseguenti alla violazione di normativa esterna (leggi o regolamenti) o interna (statuto, codici di condotta, codici di autodisciplina). Anche la funzione di Compliance opera per il tramite di propri referenti individuati all’interno delle singole banche del Gruppo, ivi inclusa la nostra Banca.

Sono, inoltre, previsti controlli di secondo livello inerenti alle verifiche sui rischi connessi alla gestione del sistema informativo, all’operatività dei dipendenti e all’operatività presso le filiali.

Tali verifiche sono attribuite alla funzione di Risk Management.

Il processo di gestione del rischio operativo si articola nelle seguenti fasi:

▪ identificazione e valutazione, che comprende le attività di rilevazione, raccolta e classificazione delle informazioni quantitative e qualitative relative al rischio operativo; tali rischi sono costantemente e chiaramente identificati, segnalati e riportati ai vertici aziendali;

▪ misurazione, che comprende l’attività di determinazione dell’esposizione al rischio operativo effettuata sulla base delle informazioni raccolte nella fase di identificazione;

▪ monitoraggio e controllo, che comprende le attività concernenti il regolare monitoraggio del profilo del rischio operativo e dell’esposizione a perdite rilevanti, attraverso la previsione di un regolare flusso informativo che promuova una gestione attiva del rischio;

▪ gestione del rischio, che comprende le attività finalizzate al contenimento del rischio operativo coerentemente con la propensione al rischio stabilito, attuate intervenendo su fattori di rischio significativi o attraverso il loro trasferimento, tramite l’utilizzo di coperture assicurative o altri strumenti;

reporting, attività volta alla predisposizione di informazioni da trasmettere agli organi aziendali (ivi compresi quelli di controllo) e a tutte le strutture aziendali coinvolte, in merito ai rischi assunti o assumibili.

Nel corso dell’esercizio la Banca, sotto il coordinamento della Capogruppo, ha implementato un framework per la rilevazione degli eventi di perdita operativa e dei relativi effetti economici.

Vi sono, infine, i controlli di terzo livello, effettuati dalla Direzione Internal Audit della Capogruppo che periodicamente esamina la funzionalità del sistema dei controlli nell’ambito dei vari processi aziendali.

Nell’ambito del complessivo assessment, con specifico riferimento alla componente di rischio legata all’esternalizzazione di processi/attività aziendali si evidenzia che la Banca si avvale, in via prevalente dei servizi offerti dalla Capogruppo e dalle sue società strumentali. Queste circostanze costituiscono una mitigazione dei rischi assunti dalla Banca nell’esternalizzazione di funzioni di controllo od operative importanti.

Con riguardo a tutti i profili di esternalizzazione in essere, sono state attivate le modalità atte ad accertare il corretto svolgimento delle attività da parte del fornitore predisponendo, in funzione delle diverse tipologie, differenti livelli di protezione contrattuale e di controllo con riguardo all’elenco delle esternalizzazioni di funzioni operative importanti e di funzioni aziendali di controllo.

La Banca mantiene internamente la competenza richiesta per controllare efficacemente le funzioni operative importanti esternalizzate (nel seguito anche “FOI”) e per gestire i rischi connessi con l’esternalizzazione, inclusi quelli derivanti da potenziali conflitti di interessi del fornitore di servizi. In tale ambito, è stato individuato all’interno dell’organizzazione, un referente interno per ciascuna delle attività esternalizzate, dotato di adeguati requisiti di professionalità, responsabile del controllo del livello dei servizi prestati dall’outsourcer e sanciti nei rispettivi contratti di esternalizzazione e dell’informativa agli organi aziendali sullo stato e l’andamento delle funzioni esternalizzate.

Con riferimento alla misurazione regolamentare del requisito prudenziale a fronte dei rischi operativi, la Banca, in considerazione dei propri profili organizzativi, operativi e dimensionali, ha deliberato l’applicazione del metodo base (Basic Indicator Approach – BIA).

Sulla base di tale metodologia, il requisito patrimoniale a fronte dei rischi operativi viene misurato applicando il coefficiente regolamentare del 15% alla media delle ultime tre osservazioni su base annuale di un indicatore del volume di operatività aziendale (c.d. indicatore rilevante, riferito alla situazione di fine esercizio).

Qualora da una delle osservazioni risulti che l’indicatore rilevante è negativo o nullo, non si tiene conto di questo dato nel calcolo della media triennale.

Rientra tra i presidi a mitigazione di tali rischi anche l’adozione di un Piano di continuità operativa e di emergenza volto a cautelare la Banca a fronte di eventi critici che possono inficiarne la piena operatività. il Piano di Continuità operativa è stato aggiornato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 14/12/2020.

ANNO Importo

Anno T 14.353

Anno T-1 15.048

Anno T-2 15.568

MEDIA INDICATORE RILEVANTE ULTIMI 3 ESERCIZI 14.990

REQUISITO PATRIMONIALE (15% DELLA MEDIA) 2.248

Informazioni di natura quantitativa

Con riferimento alle informazioni di natura quantitativa, nel corso dell’esercizio le perdite operative risultano prevalentemente concentrate nella tipologia di evento ET5 Danni a Beni Materiali e ET2 Furti e Rapine.

Il totale delle perdite operative effettive registrate nel corso del 2020 ammonta a Euro 43 mila Euro e sono relative ad 5 eventi.

L’evento pandemico Covid-19 ha determinato un’incidenza del 50,97% (22 mila euro) sulle perdite operative totali. Si rileva che le perdite hanno riguardato l’acquisto di mascherine, guanti, dispositivi di protezione ed igienizzazione, PC e cellulari per l’attivazione dello Smart-Working, sanificazione e pulizia straordinaria dei locali di lavoro. Tra gli effetti generati dalla pandemia Covid-19, si rilevano:

▪ Chiusure di filiali nella fase di diffusione acuta dell’epidemia;

▪ Permessi retribuiti (extracontrattuali): riconoscimento di permessi retribuiti, aggiuntivi a quelli previsti da CCNL;

▪ Attivazione della polizza assicurativa a favore dei dipendenti (importo non rientrante nel calcolo della Perdita operativa trattandosi di una scelta aziendale collegata all’emergenza);

▪ Credito d’imposta per le spese di sanificazione DI 34 – Rif. Circ. Prot. 588/2020 del 21/07/2020.

PARTE F -

Informazioni sul

Nel documento Bilancio e Nota Integrativa 2020 (pagine 186-189)