• Non ci sono risultati.

VOCI DI BILANCIO

Nel documento Bilancio e Nota Integrativa 2020 (pagine 99-105)

12.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione

VOCI DI BILANCIO

ALTRI FONDI PER RISCHI E ONERI

1. Fondo per rischi su revocatorie -

-2. Fondo per beneficienza e mutualità 430 192

3. Rischi e oneri del personale 237 63

4. Controversie legali e fiscali -

-5. Altri fondi per rischi e oneri 246 54

Totale 913 309

SEZIONE 11 – AZIONI RIMBORSABILI – VOCE 120

11.1 Azioni rimborsabili: composizione

La Banca non ha emesso azioni rimborsabili.

SEZIONE 12 – PATRIMONIO DELL'IMPRESA – VOCI 110, 130, 140, 150, 160, 170 E 180

12.1 “Capitale” e “Azioni proprie”: composizione

VOCI DI BILANCIO

31/12/2020 31/12/2019

Numero azioni emesse

Numero azioni sottoscritte e

non ancora liberate

Totale Numero azioni emesse

Numero azioni sottoscritte e

non ancora liberate

Totale

A. CAPITALE

A.1 Azioni ordinarie 29.066 - 29.066 28.188 - 28.188

A.2 Azioni privilegiate - - - - -

-A.3 Azioni altre - - - - -

-Totale A 29.066 - 29.066 28.188 - 28.188

B. AZONI PROPRIE

B.1 Azioni ordinarie - - - - -

-B.2 Azioni privilegiate - - - - -

-B.3 Azioni altre - - - - -

-Totale B - - - - -

-Totale A+B 29.066 - 29.066 28.188 - 28.188

La Banca ha emesso esclusivamente azioni ordinarie in ragione del capitale sociale sottoscritto pari a 74.990 Euro. Non vi sono azioni sottoscritte e non ancora liberate.

Non vi sono azioni proprie in portafoglio.

12.2 Capitale - Numero azioni: variazioni annue

VOCI/TIPOLOGIE Ordinarie Altre

A. AZIONI ESISTENTI ALL'INIZIO DELL'ESERCIZIO 28.188

-- interamente liberate 28.188

-- non interamente liberate -

-A.1 Azioni proprie (-) -

-A.2 Azioni in circolazione: esistenze iniziali 28.188

-B. AUMENTI 912

-B.1 Nuove emissioni 912

-- a pagamento: 912

-- operazioni di aggregazioni di imprese -

-- conversione di obbligazioni -

-- esercizio di warrant -

-- altre 912

-- a titolo gratuito: -

-- a favore dei dipendenti -

-- a favore degli amministratori -

-- altre -

-B.2 Vendita di azioni proprie -

-B.3 Altre variazioni -

-C. DIMINUZIONI 34

-C.1 Annullamento -

-C.2 Acquisto di azioni proprie -

-C.3 Operazioni di cessione di imprese -

-C.4 Altre variazioni 34

-D. AZIONI IN CIRCOLAZIONE: RIMANENZE FINALI 29.066

-D.1 Azioni proprie (+) -

-D.2 Azioni esistenti alla fine dell'esercizio 29.066

-- interamente liberate 29.066

-- non interamente liberate -

-12.3 Capitale: altre informazioni

VOCE 31/12/2020 31/12/2019

VALORE NOMINALE PER AZIONE Interamente liberate

Numero 29.066 28.188

Valore 2,58 2,58

Contratti in essere per la vendita di azioni

Numero di azioni sotto contratto -

-Valore complessivo -

-Nel corso dell’esercizio 2020, il numero delle azioni si è modificato principalmente per l’ingresso di nuovi Soci. Il valore nominale per azione non si è modificato rispetto all’anno precedente.

12.4 Riserve di utili: altre informazioni

VOCI/COMPONENTI Importo Quota disponibile Possibilità di utilizzo

a) Riserva legale 73.284 -

-b) Riserva straordinaria - -

-c) Riserva statutaria - -

-d) Altre riserve (8.299) -

-Totale 64.984 -

-La normativa di settore di cui all’art. 37 del D.Lgs. 385/93 e lo Statuto prevedono la costituzione obbligatoria della riserva legale.

La riserva legale è costituita con accantonamento di almeno il 70% degli utili netti di esercizio.

La riserva legale risulta indivisibile e indisponibile per la Banca, ad eccezione dell'utilizzo per la copertura di perdite di esercizio, al pari delle altre riserve di utili iscritte nel Patrimonio, in ragione dei vincoli di legge e di Statuto.

Alla riserva legale viene inoltre accantonata la quota parte degli utili netti residui dopo le altre destinazioni previste dalla legge, dalla normativa di settore e dallo Statuto, deliberate dall'Assemblea.

In ottemperanza all'articolo 2427, n. 7-bis, Codice Civile, si riporta di seguito il dettaglio della composizione del patrimonio netto della Banca, escluso l'utile di esercizio, con l'evidenziazione dell'origine e del grado di disponibilità e distribuibilità delle diverse poste.

Con riferimento alle riserve da valutazione, indisponibili, ove positive, ai sensi dell'art.6 del D.Lgs. n.38/2005, si precisa quanto segue:

▪ le riserve da valutazione degli strumenti finanziari valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva, rappresentano gli utili o le perdite derivanti da una variazione di fair value dell’attività finanziaria citata;

▪ le riserve per copertura flussi finanziari accolgono le variazioni di fair value del derivato di copertura per la quota efficace della copertura stessa;

▪ le riserve da utili/perdite attuariali IAS 19 sono relative alla valutazione trattamento fine rapporto.

Di seguito si riporta la proposta di riparto del risultato d’esercizio 2020, esposta nella Relazione sulla Gestione del Consiglio d’Amministrazione ai fini dell’approvazione da parte dell’Assemblea dei Soci:

▪ a Riserva Legale Euro 2.739.783,02

▪ al Fondo mutualistico per lo sviluppo della Cooperazione (3%) Euro 100.199,47

▪ a disposizione del Consiglio d’Amministrazione per beneficenza e mutualità Euro 500.000,00

12.5 Strumenti di capitale: composizione e variazioni annue

Non sussistono strumenti rappresentativi di patrimonio netto diversi dal capitale e dalle riserve, pertanto si omette la compilazione della tabella.

12.6 Altre informazioni

Nel corso dell’esercizio si sono verificati trasferimenti tra soci per 70 azioni, pari ad un valore nominale di 180,60 Euro.

ALTRE INFORMAZIONI

1. Impegni e garanzie finanziarie rilasciate (diversi da quelli designati al fair value)

Valore nominale su impegni e

garanzie finanziarie rilasciate Totale Totale 31/12/2020 31/12/2019 Primo

stadio Secondo

stadio Terzo stadio

1. IMPEGNI A EROGARE FONDI 71.366 1.005 1.053 73.425 68.666

a) Banche Centrali - - - -

-b) Amministrazioni pubbliche 3.107 - - 3.107 1.950

c) Banche - - - -

-d) Altre società finanziarie 197 - - 197 150

e) Società non finanziarie 48.247 521 999 49.766 46.431

f) Famiglie 19.814 485 55 20.354 20.136

2. GARANZIE FINANZIARIE RILASCIATE 17.156 1.609 461 19.226 22.400

a) Banche Centrali - - - -

-b) Amministrazioni pubbliche 198 - - 198 226

c) Banche 1.571 - - 1.571 1.658

d) Altre società finanziarie 429 - - 429 427

e) Società non finanziarie 11.296 1.559 326 13.181 16.067

f) Famiglie 3.661 50 136 3.847 4.022

Nella presente tabella figurano gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9. Sono esclusi gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono considerati come derivati, nonché gli impegni a erogare fondi e le garanzie finanziarie rilasciate che sono designati al fair value.

Gli “impegni a erogare fondi” sono gli impegni che possono dar luogo a rischi di credito che sono soggetti alle regole di svalutazione dell’IFRS 9 (ad esempio, i margini disponibili su linee di credito concesse alla clientela o a banche).

La voce "Impegni a erogare fondi" comprende:

▪ impegni verso il Fondo Garanzia dei Depositanti per 379 mila Euro

▪ depositi e finanziamenti da erogare a una data futura predeterminata per 1.835 mila Euro

▪ margini utilizzabili su linee di credito per 65.242 mila Euro;

▪ margini utilizzabili su crediti di firma per 5.968 mila Euro.

La voce "Garanzie finanziarie rilasciate" comprende:

▪ impegni verso il Fondo Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo per 1.512 mila Euro;

▪ impegni verso il Fondo Temporaneo del Credito Cooperativo per 59 mila Euro;

▪ crediti di firma per 17.655 mila Euro.

2. Altri impegni e altre garanzie rilasciate

Alla data di riferimento del presente bilancio, tale fattispecie risulta essere non presente, pertanto si omette la compilazione della tabella.

3. Attività costituite a garanzia di proprie passività e impegni

PORTAFOGLI Importo Importo

31/12/2020 31/12/2019

1. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico -

-2. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva 9.181 15.259

3. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato 147.383 95.372

4. Attività materiali -

-di cui: attività materiali che costituiscono rimanenze -

-La Banca ha concesso in garanzia i seguenti strumenti finanziari, dando diritto o per consuetudine al cessionario di vendere o impegnare nuovamente la garanzia:

- IT0005104473 CCT-EU 15GN22 TV% EM 15 – v..n. 50.000 - Cassa Centrale Banca a garanzia operazioni in derivati terzi

- IT0005215246 BTP 15/10/2023 0,65% - v.n.4.000.000 e IT0005371247 C.T.Z. 29/06/2021 v.n.5.000.000 – Cassa Centrale Banca a garanzia operazioni finanziamento (fido overnight e fido aste mercati).

Nell’ambito di operazioni di provvista garantite, la Banca ha concesso in garanzia i seguenti strumenti finanziari non iscritti nell’attivo perché rivenienti da operazioni di auto cartolarizzazioni:

- IT0005315004 BCC SME FINANCE 1 ‘A2’ TV% 17/60 EUR – v.n.6.680.000 – Banca d’Italia, conto pool – rifinanziamento BCE.

Nelle voci sono stati iscritti anche, i valori dei titoli utilizzati nell’ambito delle operazioni di rifinanziamento BCE garantite da titoli per un valore nominale di 143.260 mila euro.

4. Gestione e intermediazione per conto terzi

TIPOLOGIA SERVIZI Importo

1. ESECUZIONE DI ORDINI PER CONTO DELLA CLIENTELA

-a) acquisti

-1. regolati

-2. non regolati

-b) vendite

-1. regolate

-2. non regolate

-2. GESTIONE INDIVIDUALE DI PORTAFOGLI

-3. CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI TITOLI 1.351.104

a) titoli di terzi in deposito: connessi con lo svolgimento di banca depositaria (escluse le gestioni di

portafogli)

-1. titoli emessi dalla banca che regide il bilancio

-2. altri titoli

-b) titoli di terzi in deposito (escluse gestioni di portafogli): altri 151.873

1. titoli emessi dalla banca che regide il bilancio 101.523

2. altri titoli 50.350

c) titoli di terzi depositati presso terzi 110.754

d) titoli di proprietà depositati presso terzi 1.088.477

4. ALTRE OPERAZIONI

-La Banca non ha effettuato servizi di intermediazione per conto terzi.

Gli importi del punto 3. si riferiscono al valore nominale dei titoli.

5. Attività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari

Non avendo in essere la casistica, si omette la compilazione della tabella.

6. Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari

La Banca non ha in essere Passività finanziarie oggetto di compensazione in bilancio, oppure soggette ad accordi-quadro di compensazione o ad accordi similari.

7. Operazioni di prestito titoli

La Banca non ha effettuato operazioni di prestito titoli.

8. Informativa sulle attività a controllo congiunto

Alla data di riferimento del presente bilancio la Banca non presenta attività a controllo congiunto.

PARTE C -

Informazioni sul Conto

Nel documento Bilancio e Nota Integrativa 2020 (pagine 99-105)