4 L’ATTUAZIONE DELLE FOCUS AREA
4.4.4 Risultati dell’analisi
4.4.4.1 Le attività formative
Per quanto riguarda la Focus area 2A, le proposte formative inserite nel Catalogo dell’offerta formativa non riguardano quasi mai un’unica tematica, ma hanno, il più delle volte, carattere multidisciplinare, in quanto trattano più argomenti assieme, come peraltro previsto per le attività formative di durata superiore alle 20 ore complessive.
Fatta questa doverosa precisazione, è pur vero che le tematiche principali che costituiscono l’oggetto, ancorché non esclusivo, delle proposte formative che afferiscono a questa focus area, risultano essere le seguenti (cfr. Fig. 8):
• il tema della sicurezza sul lavoro, che è presente in oltre un terzo delle proposte approvate, ancorché in modo quasi mai esclusivo, ma in abbinamento – quasi sempre – ad altre tematiche (ad esempio, spesso insieme al tema della sicurezza e della tracciabilità dei prodotti alimentari e/o ad altri argomenti);
• le tecniche di marketing, promozione e vendita dei prodotti, attraverso tecnologie web;
• la sicurezza alimentare e la tracciabilità dei prodotti;
• la multifunzionalità e la diversificazione dell’attività agricola;
• l’innovazione tecnologica, organizzativa e di processo in campo agricolo e forestale.
Valutazione Indipendente del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020 54 Fig. 8. Le tematiche principali oggetto dei corsi che si riferiscono alla FA – 2A
Questa è soltanto la fotografia dell’offerta, e nulla dice di quale sarà la fruizione e quindi sui corsi che avranno maggiori adesioni.
Per il momento si può solo osservare che, all’interno di questa offerta, sono presenti le tematiche chiave per questa Focus area: le tecniche di marketing, l’innovazione tecnologica e organizzativa, la multifunzionalità e diversificazione, gli strumenti di gestione innovativi.
4.4.4.2 Gli investimenti attivati con il Pacchetto giovani
Il Pacchetto giovani è attivato nell’ambito degli interventi diretti all’attuazione della FA 2B, e in tale contesto se ne parla più estesamente (cfr. 4.5.4.2). Nondimeno, questo strumento comprende, oltre all’incentivo all’avvio di una nuova impresa da parte di giovani, anche un sostegno materiale e immateriale ai progetti di sviluppo delle aziende oggetto di insediamento.
Focalizzando l’attenzione su quest’ultimo si può comprendere quali saranno le traiettorie che caratterizzeranno tali aziende.
Come si vedrà anche in risposta alla domanda n.5, gli investimenti finanziati sono rivolti per oltre metà del totale all’acquisto di nuovi mezzi agricoli per le operazioni colturali, tra cui un 9% specificamente per l’adozione delle tecniche di agricoltura conservativa; il resto si ripartisce tra fabbricati e spese immateriali (cfr Fig. 23).
Se si si considerano le finalità degli investimenti che saranno realizzati dalla misura 4.1.1.2 (tenendo conto che ogni singola voce di investimento può avere più di una finalità), quella di maggior rilevo è di gran lunga è l’incremento del rendimento, della produttività e della redditività aziendale, cui mirano il 57% degli investimenti in valore e il 39% in numero. Al secondo posto, per frequenza, si trovano le “migliori condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro”: se questo conferma l’attenzione a questa tematica, che già si è riscontrata nell’offerta formativa4, bisogna anche tenere presente che si tratta quasi sempre di un aspetto complementare, e non primario, connaturato alla scelta di acquisto di un macchinario. In tal senso si tratta di interventi che possono tutti essere a pieno titolo considerati di ammodernamento. Discorso analogo può essere riferito alla finalità del risparmio energetico ed efficientamento degli impianti.
4 Attenzione che, peraltro, non è supportata da particolari criteri premiali in fase di selezione
0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0%
obblighi derivanti da CGO e BCAA adattamento ai cambiamenti climatici biodiversità animale e vegetale
strumenti gestionali innovativi innovazione tecnologica e organizzativa multifunzionalità e diversificazione sicurezza e tracciabilità dei prodotti tecniche di marketing sicurezza sul lavoro
Valutazione Indipendente del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020 55 Fig. 9. Effetti attesi dagli investimenti finanziati con la misura 4.1.1.2 - pacchetto giovani (sono
possibili più effetti per lo stesso investimento)
Rientrano, ovviamente, a pieno titolo nella categoria dell’ammodernamento gli investimenti finalizzati all’introduzione di tecnologie innovative tanto ICT oriented (prevalenti), che web oriented.
Un apporto invece maggiormente orientato alla ristrutturazione viene dagli investimenti volti ad introdurre tecniche di produzione biologica ed ecocompatibili, oltre a sistemi tracciabilità, ma anche al miglioramento della gestione degli allevamenti.
Infine, si riconoscono una serie di investimenti finalizzati tanto alla diversificazione in attività extra-agricole che alla differenziazione delle produzioni attraverso la variazione dell’ordinamento tecnico-economico.
È naturalmente presto per osservare i risultati di investimenti che non sono ancora conclusi (nessun saldo era stato pagato al marzo 2019 – cfr. Tab. 19); ciò che invece si può osservare sono le previsioni formulate dai beneficiari all’interno dei rispettivi Piani di sviluppo aziendale.
Innanzitutto la dimensione aziendale: espressa in produzione standard, questa risulta poco inferiore a 40 mila € al momento dell’insediamento, e la previsione è di una crescita media del 66% nei tre anni, sino a superare i 65 mila € per azienda.
Occorre, in proposito, ricordare che i criteri di selezione per l’accesso al pacchetto giovani riconoscevano 20 punti (su 100 complessivi) ai progetti che prevedevano un incremento della produzione standard superiore al 20%. Ciò ha indubbiamente favorito una spinta verso promesse di crescita sostenuta, ma ogni incremento superiore al 20% è evidentemente svincolato da considerazioni di graduatoria.
Tab. 16. Dati medi dei Piani di sviluppo aziendale dei giovani agricoltori
Dimensione Valori medi
Produzione standard media per azienda ex ante € 39.508,95
Produzione standard media per azienda ex post € 65.652,26
Valutazione Indipendente del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020 56
Dimensione Valori medi
Variazione della produzione standard € 26.143,32
(% variazione) + 66,2%
Investimento medio totale € 58.090,35
Investimento medio non finanziabile € 9.817,76
Investimento medio finanziabile con misura 4.1.1. € 48.272,59
L’investimento complessivo che i giovani neo-insediati si sono impegnati a sostenere è di 58 mila euro medi per azienda. Di questi, quasi 10 mila (in media) sono investimenti non finanziabili dalla misura 4.1.1, e riguardano principalmente animali e terreni, a cui si deve un po’ meno di metà dell’incremento di produzione standard.
I rimanenti 48 mila euro di investimenti medi per azienda sono quelli per i quali è stato riconosciuto il cofinanziamento della Misura 4.1.1
Valutazione Indipendente del Programma di Sviluppo Rurale Abruzzo 2014/2020 57
4.5 FOCUS AREA 2B-FAVORIRE L’INGRESSO DI AGRICOLTORI ADEGUATAMENTE QUALIFICATI NEL SETTORE AGRICOLO E, IN PARTICOLARE, IL RICAMBIO GENERAZIONALE