• Non ci sono risultati.

CAPITOLO VII STUDIO 1. VALIDAZIONE ITALIANA DEL DETAIL AND

VII.IV Risultati

VII.IV.I Analisi descrittive

Il BMI medio era di 17,42 (SD = 1,91) per i pazienti con AN, 22,82 (SD = 5,32) per i pazienti con BN, 37 (SD = 9,19) per i pazienti con BED, 24,14 (SD = 8,92) per i pazienti con OSFED. Il 47,6% del gruppo clinico era in possesso di un diploma di scuola superiore, il 38,1% di una licenza di scuola media, l'11,9% di una laurea universitaria, il 2,4% non possedeva una qualifica scolastica o possedeva il diploma di quinta elementare. Il 58,6% del gruppo era celibe/nubile, il 34,9% coniugato o convivente, il 5,3% separato o divorziato, l'1,2% vedovo. Il 34,1% era studente, il 16,2% lavorava come impiegato e il 15,6% disoccupato. Il 5,4% era casalingo e il 3% in pensione. La rimanente parte del campione lavorava come commerciante, imprenditore o svolgeva altre professioni non specificate. Il 14,5% fumava occasionalmente e il 10,3% regolarmente. Il 45,5% praticava sport.

possesso di un diploma di scuola media, il 29,8% di una laurea universitaria, il 20,9% di un diploma di scuola superiore. Il 73,1% del gruppo era celibe/nubile, il 23,5% sposato o convivente, il 2,8% separato o divorziato e lo 0,7% era vedovo. Il 58,9% del campione era composto da studenti, il 12,3% da impiegati, il 9,7% da liberi professionisti, il 6,2% da operai, l'1,4% da pensionati e lo 0,7% da disoccupati. La rimanente parte del campione lavorava come commerciante, imprenditore o svolgeva altre professioni non specificate. Il 19,3% del campione fumava regolarmente, il 14,5% occasionalmente. Il 67,8% praticava sport.

Un'analisi della varianza ha messo in luce una differenza tra gruppi per quanto riguarda il BMI (F = 94,84 p<0,001). Il gruppo di controllo presentava un BMI statisticamente più alto rispetto al gruppo di pazienti con AN (p<0,001) e più basso rispetto al gruppo di pazienti con BED (p<0,001). Non sono emerse differenze tra il gruppo di controllo e pazienti con BN (p = 0,97) e con OSFED (p = 0,19).

I punteggi per la scala del DFlex Inflessibilità cognitiva sono stati calcolati sommando i valori degli item dispari, i punteggi per la scala del DFlex Iperattenzione ai dettagli sono stati calcolati sommando i valori degli item pari.

I valori medi per il gruppo clinico e di controllo per le sottoscale dei questionari DFlex e AQ sono presentati nella tabella 1.

L'affidabilità interna è stata valutata mediante l'alpha di Cronbach. Per il fattore 1 Inflessibilità cognitiva il valore era di 0,845 (95% C.I. 0,82-0,87), per il fattore 2 Iperattenzione ai dettagli di 0,82 (95% C.I. 0,79-0,85). Il valore di Cronbach per la scala totale era di 0,9 (95% C.I. 0,89-0,92).

Al fine di studiare le relazioni tra stile cognitivo e perfezionismo, sono state condotte delle analisi della correlazione tra le due scale del DFlex e la scala dell'EDI-2 del Perfezionismo. Il gruppo clinico e il gruppo di controllo sono stati considerati insieme. La scala del Perfezionismo presentava una correlazione significativa sia con la scala del DFlex di Inflessibilità cognitiva (N = 318, r = 0,32, p< 0,001) che con la scala del DFlex di Iperattenzione ai dettagli (N = 318, r = 0,19, p< 0,001).

Tabella. 1 Medie (M) e Deviazioni Standard (SD) dell'età e delle sottoscale del DFlex, dell'AQ e dell'EDI 2 per il gruppo clinico e di controllo

Gruppo Clinico M (SD) Gruppo Controllo M (SD) t Età 31,82 (14,31) 28,3 (13,15) 1,95 DFlex IC 48,63 (10,5) 40,15 (8,98) 7,68*** DFlex AD 40,53 (10,41) 33,48 (8,21) 6,64*** DFlex TOT 89,16 (19,31) 73,63 (15,41) 7,85*** AQ VA 5,33 (1,98) 4,4 (1,84) 3,76*** AQ AD 4,6 (2,15) 4,84 (2,36) -0,79 EDI-2 SM 10,44 (6,47) 1,58 (2,1) 15,88*** EDI-2 B 6,86 (5,76) 1,23 (1,84) 11,38*** EDI-2 IC 16,52 (8,38) 5,86 (4,78) 13,67***

DFlex, Detail and Flexibility Questionnaire, IC, Inflessibilità cognitiva, AD, Iperattenzione ai dettagli; TOT, Totale; AQ Autism Quotient, VA, Capacità di variare l'attenzione, AD, Attenzione ai Dettagli; EDI-2, Eating Disorder Inventory, SM, Spinta alla magrezza, B, Bulimia, IC, Insoddisfazione corporea.

*p<0,05; **p<0,01; ***p<0,001

VII.IV.II Analisi fattoriale

Di seguito sono riportati i risultati della CFA per il gruppo clinico: CFI = 0,994, TLI = 0,993, RMSEA = 0,022, SRMR = 0,08 e per il gruppo di controllo CFI = 0,977, TLI = 0,975, RMSEA = 0,035, SRMR = 0,087. I valori ottenuti supportano il modello originario a due fattori sia per il gruppo clinico che per il gruppo di controllo: l'Inflessibilità cognitiva (corrispondente al fattore Cognitive rigidity dello strumento originario) e l'Iperattenzione ai dettagli (corrispondente al fattore Attention to detail).

VII.IV.III Sovrapposizione delle distribuzioni dei Pesi fattoriali e delle Intercette Sulla base del modello sono state stimate le distribuzioni bootstrap per i pesi fattoriali e per le intercette, calcolando l'area di sovrapposizione delle due distribuzioni (gruppo clinico e di controllo) per ogni item. Alti livelli di sovrapposizione per le distribuzioni dei pesi fattoriali stanno ad indicare che l'item valuta in entrambi i gruppi lo stesso

costrutto. Alti livelli di sovrapposizione delle due distribuzioni delle intercette stanno ad indicare assente o ridotta differenza ai valori medi per ogni item tra i due gruppi; un basso grado di sovrapposizione indica differenze tra i due gruppi alle risposte medie agli item. Le distribuzioni emergono pressoché normali. I risultati suggeriscono che il costrutto misurato dallo strumento è lo stesso sia per il gruppo clinico che di controllo, ad eccezione che per gli item 18, 20, 23 e 24, le cui distribuzioni si sovrappongono meno del 25% (vedi Figura 3). Rispetto alle intercette, il gruppo di controllo mostrava in generale valori più bassi a tutti gli item rispetto al gruppo clinico. Solamente per gli item 6,9, 10 e 16 il grado di sovrapposizione era maggiore del 25% (vedi Figura 4).

Fig. 3 Sovrapposizione delle distribuzioni (gruppo clinico e di controllo) dei Pesi fattoriali degli item del DFlex, stimate mediante analisi bootstrap.

Fig. 4 Sovrapposizione delle distribuzioni (gruppo clinico e di controllo) delle Intercette degli item del DFlex, stimate mediante analisi bootstrap.

VII.IV.IV Validità di Costrutto

Sono state condotte della analisi della correlazione tra le sottoscale del DFlex e dell'AQ con lo scopo di valutare la validità di costrutto dello strumento. Il gruppo clinico e il gruppo di controllo sono stati considerati insieme in quanto non sono emerse differenze significative nei pesi fattoriali. La sottoscala del DFlex Inflessibilità cognitiva presentava correlazioni significative con la sottoscala dell'AQ Capacità di variare l'attenzione (r = 0,59, p< 0,001). Non emergevano correlazioni significative per quanto concerne le analisi tra la sottoscale del DFlex Iperattenzione ai dettagli e la sottoscala dell'AQ Attenzione ai Dettagli (r = 0,054, p=0,41).

VII.IV.V Analisi della Regressione Logistica Binaria

Al fine di valutare se il DFlex potesse predire l'appartenenza al gruppo clinico, sono state condotte due analisi della regressione logistica binaria. Nella prima regressione (tabella 2) il genere, l'età e il BMI sono state inseriti nel primo blocco come variabili di controllo, le due sottoscale del DFlex sono state inserite nel secondo blocco. Il modello finale, come visualizzabile in tabella, mostra che genere, BMI e la sottoscala

del DFlex Inflessibilità cognitiva predicevano l'appartenenza al gruppo clinico. Inoltre, la sottoscala del DFlex Iperattenzione ai dettagli presentava una tendenza alla significatività statistica (sig = 0,051, B = -0,37, Exp(B) = 0,96). Nella seconda regressione logistica binaria (tabella 3), mantenendo le stesse variabili di controllo nel primo blocco, le due sottoscale dell'AQ sono state inserite nel secondo blocco. Le analisi mostravano che genere, BMI e le due sottoscale dell'AQ predicevano l'appartenenza al gruppo clinico. Quando le due sottoscale del DFlex sono state inserite nel terzo blocco, l'AQ perdeva la sua significatività. Il modello finale mostra che genere, BMI, le scale del DFlex di Inflessibilità cognitiva e Iperattenzione ai dettagli predicevano l'appartenenza al gruppo clinico.

Tabella 2 Regressione logistica binaria con l'appartenenza al gruppo (clinico o di controllo) come variabile dipendente (VD) e le sottoscale del DFlex come variabili indipendenti (VI).

Blocco 1 B ES Wald Exp(B)

R 0,23 Genere -1,593 0,326 23,874*** 0,203 Età 0,001 0,01 0,003 1,001 BMI -0,107 0,022 24,609*** 0,898 Costante 3,663 0,62 34,866*** 38,975 Blocco 2 R ,039 Genere -1,43 0,36 16,21*** 0,24 Età -0,012 0,011 1,2 0,99 BMI -0,1 0,023 21,18*** 0,9 DFlex IC -0,06 0,019 11,46** 0,94 DFlex AD -0,037 0,019 3,82 0,96 Costante 8,038 1,01 63,28*** 3097,35

DFlex, Detail and Flexibility Questionnaire, IC, Inflessibilità cognitiva, AD, Iperattenzione ai dettagli

Tabella 3 Regressione logistica binaria con l'appartenenza al gruppo (clinico o di controllo) come variabile dipendente (VD) e le sottoscale dell'AQ e del DFlex come variabili indipendenti (VI).

Blocco 1 B ES Wald Exp(B)

R 0,26 Genere -1,45 0,37 15,80*** 0,23 Età -0,009 0,011 0,76 0,99 BMI -0,12 0,028 20,42*** 0,88 Costante 4,43 0,76 33,52*** 84,033 Blocco 2 R 0,35 Genere -1,51 0,39 14,92*** 0,22 Età -0,017 0,011 2,16 0,98 BMI -0,13 0,028 22,42*** 0,87 AQ VA -0,34 0,084 16,81*** 0,71 AQ AD -0,04 0,069 0,33* 0,96 Costante 6,78 1,1 37,88*** 877,4 Blocco 3 R 0,44 Genere -1,24 0,41 9,061** 0,29 Età -0,025 0,013 3,76 0,98 BMI -0,13 0,03 17,74*** 0,88 AQ VA -0,056 0,11 0,27 0,95 AQ AD -0,005 0,073 0,005 0,99 DFlex IC -0,057 0,024 5,64* 0,94 DFlex AD -0,048 0,024 4,21* 0,95 Costante 9,44 1,36 47,79*** 12528,16

AQ, Autism Quotient, VA, Capacità di variare l'attenzione, AD, Attenzione ai Dettagli DFlex, Detail and Flexibility Questionnaire, IC, Inflessibilità cognitiva, AD,

Iperattenzione ai dettagli

*p<0,05; **p<0,01; ***p<0,001

Documenti correlati