Qui di seguito vengono elencate le principali criticità attribuibili alle specie presenti nella tabella allegata nel paragrafo 3.4.2 “Specie vegetali di elevato valore biogeografico e conservazionistico”, definendole sulla base dei caratteri funzionali e sull’ecologia delle singole specie. Sulla base dei rilievi di campo effettuati e relative valutazioni sullo stato di salute e/o conservazione della specie, sono state indicate delle categorie valutative inerenti la priorità di intervento per contenere l’entità delle minacce riscontrate e potenziali.
Specie (Direttiva Habitat Localizzazione delle specie Priorità di intervento con
Criticità e minacce specifiche misure e azioni
92/43/CEE, Allegato V) indicate
gestionali Ruscus aculeatus Sebbene questa specie abbia un’elevatissima Per la distribuzione delle specie
MEDIO-ALTA capacità rigenerativa, grazie al suo sistema di vedere le relative Mappe
rizomi sotterranei, oltre ad essere caratterizzata allegate del paragrafo 3.4.2 da un rapido accrescimento primaverile, le “Mappatura delle specie popolazioni di pungitopo sono comunque
floristiche presenti all’interno della ZSC Monti dell’Uccellina”
potenzialmente soggette ad un eccessivo carico di pascolo selvatico, in particolare da parte del Cinghiale (Sus scrofa), ma soprattutto del Daino (Dama dama). Per quanto non si posseggano dati storici sufficienti per una valutazione di tali impatti, in siti di aree esterne al contesto territoriale della ZSC “Monti dell’Uccellina”, ma ecologicamente analoghi (Es.: Parco Nazionale del Circeo), è documentabile una ripulitura pressoché completa delle specie componenti lo strato erbaceo, compreso Ruscus aculeatus, chiaramente attribuibile a fenomeni di sovrapascolo selvatico.
Tabella 17 – Criticità relative alla flora.
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
177
Specie* Criticità e minacce
Distribuzione e localizzazione Priorità di intervento con specifiche misure e azioni all’interno della
ZSC gestionali
• Halocnemum strobilaceum Queste entità si collocano in ambiti suscettibili Per la distribuzione delle specie BASSA
• Limonium etruscum di rapide e ampie espansioni di specie aliene vedere le relative Mappe allegate
• Limonium multiforme invasive (Es.: Carpobrotus spp., Opuntia spp., del paragrafo 3.4.2.
• Sarcocornia perennis Agave americana, anche se al momento non
• Silene tyrrhenia censite, ma la cui presenza in futuro è
• Suaeda maritima comunque ipotizzabile). Queste, prive di
• Limonium etruscum competitori naturali occupano vaste aree con
• Limonium multiforme coperture continue e dense, in siti solitamente
• Sarcocornia perennis con alto grado di stress fisiologico per gli
• Silene tyrrhenia organismi vegetali (elevate aridità, salinità e
• Suaeda maritima
temperatura, scarsità di suolo e di nutrienti).
Infine, esse entrano in competizione
Stipa eriocaulis con le specie indigene, tra cui
anche alcune endemiche
le quali, di contro, si trovano
improvvisamente a convivere con tali specie
aliene, molto più competitive, per le poche
risorse disponibili.
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
178 Distribuzione e localizzazione Priorità di intervento con
Specie* Criticità e minacce all’interno della specifiche misure e azioni
ZSC gestionali
• Allium amethystinum La presenza di molte specie erbacee è legata Per la distribuzione delle specie MEDIO-BASSA
• Bupleurum gussonei indissolubilmente al mantenimento di consorzi vedere le relative Mappe allegate
• Coris mospeliensis prativi, la cui persistenza è strettamente del paragrafo 3.4.2“Mappatura
• Festuca cinerea dipendente dalle attività di pascolo. Grazie delle specie floristiche “
• Festuca inops alle tradizioni pastorizie, infatti, è possibile
• Kundmannia sicula contenere l’avanzata delle specie arboree ed
• Minuartia mediterranea arbustive delle comunità boschive circostanti,
• Ornithogalum exscapum la cui espansione incontrollata
• Plantago lagopus comporterebbe, infine, la scomparsa di tutte
• Polygala flavescens le specie erbacee eliofile che compongono i
• Ranunculus garganicus pascoli in cui vivono.
• Stipa eriocaulis
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
179 Distribuzione e localizzazione Priorità di intervento con
Specie* Criticità e minacce specifiche misure e azioni
all’interno della ZSC
gestionali
• Aeluropus littoralis Le comunità erbacee psammofile della Per la distribuzione delle specie MEDIA
• Anthyllis barba-jovis porzione costiera sabbiosa della ZSC ospitano vedere le relative Mappe allegate
• Biscutella mollis diverse entità floristiche importanti dal punto di del paragrafo 3.4.2.
• Daphne sericea vista biogeografico, fra cui anche alcuni
• Dianthus sylvestris longicaulis endemismi italiani. L’erosione delle coste,
• Helichrysum litoreum fenomeno ampiamente diffuso anche oltre i pseudolitoreum confini nazionali, è senz’altro una minaccia
• Juniperus oxycedrus concreta alla sopravvivenza di tutte le
• Linaria cossoni var. brevipes comunità vegetali che vivono in questi
• Linaria purpurea ambienti. L’impatto delle strutture di ricezione
• Saxifraga tridactylites turistica, oltre alla pressione antropica stessa
(calpestio), sommato all’azione erosiva del
mare, può compromettere la vitalità delle
popolazioni vegetali, il cui deperimento
potrebbe a sua volta accelerare i fenomeni di
erosione.
• Juncus striatus Nell’ambito territoriale del sito “Monti Per la distribuzione delle specie MEDIA
• Oenanthe lachenalii dell’Uccellina”, le stazioni umide in cui queste vedere le relative Mappe allegate
• Romulea revelieri specie possano trovare un ambiente idoneo di del paragrafo 3.4.2.
sviluppo sono piuttosto limitate. La scomparsa,
o l’alterazione, di questi ambienti
comporterebbe inevitabilmente anche la
scomparsa dal territorio in esame di queste
entità.
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
180 Distribuzione e localizzazione Priorità di intervento con
Specie* Criticità e minacce all’interno della specifiche misure e azioni
ZSC gestionali
Anacamptis pyramidalis Centaurea aplolepa cosana
Centaurea calcitrapa Centaurea melitensis Centaurea napifolia Chamaerops humilis Cyclamen hederifolium Cyclamen repandum repandum
Loranthus europaeus Ophrys bertolonii
Queste specie, alcune soprattutto per il loro Per la distribuzione delle specie MEDIA
• pregevole aspetto estetico, sono vedere le relative Mappe allegate
maggiormente soggette rispetto ad altre al del paragrafo 3.4.2
• rischio di prelievo selettivo di individui da parte
• dell’uomo, in particolare e di collezionisti
• (soprattutto nel caso delle specie
• appartenenti alla famiglia delle
• Orchidaceae). Come tale, soprattutto in caso
• di popolazioni ridotte, frammentarie o isolate,
un loro eccessivo prelievo potrebbe
• comportare un depauperamento delle
popolazioni locali.
• Ophrys bombyliflora
• Ophrys fusca
• Ophrys speculum
• Ophrys tenthredinifera
• Orchis anthropophora
• Orchis italica
• Orchis laxiflora
• Orchis palustris
• Orchis papilionacea
• Serapias lingua
• Serapias parviflora
• Serapias vomeracea
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
181
*Valore biogeografico, Legge Regionale 56/2000 (Allegati A, C, C1), CITES (Allegato B), Liste Rosse
Distribuzione e localizzazione Priorità di intervento con
Specie* Criticità e minacce all’interno del sito specifiche misure e azioni
gestionali
• Asparagus acutifolius Il carico di pascolo selvatico riscontrabile nei Per la distribuzione delle specie MEDIO-ALTA
• Klasea flavescens boschi del sito, in particolare da parte dei vedere le relative Mappe allegate cichoracea daini (Dama dama), sottopone tali comunità del paragrafo 3.4.2.
• Laurus nobilis vegetali ad un disturbo eccessivo.
Questo rischia di compromettere la naturale resilienza e
capacità di rinnovazione in risposta ad eventi di maggior entità (incendi, tagli), non solo delle specie arbustive ed arboree che concorrono alla formazione della struttura di queste comunità, ma anche di tutte le componenti erbacee nemorali che ne compongono gli strati inferiori e il sottobosco.
• Brassica incana Le comunità casmofitiche in cui si inseriscono Per la distribuzione delle specie BASSA
• Erysimum pseudorhaeticum queste specie, in linea generale, sono meno vedere le relative Mappe allegate
• Euphorbia dendroides soggette alle minacce che, invece, del paragrafo 3.4.2.
• Ferula glauca interessano le comunità degli ambienti limitrofi
• Globularia alypum (spiagge). Nondimeno, queste stesse minacce
• Micromeria graeca (invasività, erosione) potrebbero arrivare a tenuifolia incidere anche su queste specie, qualora i loro
• Selaginella denticulata effetti divengano di portate tali da andare ad incidere anche sulla stabilità ecologica di questi ambienti, per loro stessa natura più isolati e protetti.
Ente Parco Regionale della Maremma Prot. n. 0002262 del 07-10-2019
182