• Non ci sono risultati.

dalle riviste -

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1975 (pagine 90-99)

-•

• • !

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

HICKS JOHN - W h a t is w r o n g with monetarism - Lloyds Bank

Review n. 118 - Londra, ottobre 1975 - pagg. 1-13.

V i s c o VINCENZO - Alcune considerazioni sulla f o r m a della relazione consumo-reddito nei bilanci familiari - Rassegna

economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1975 - pagg.

635-656.

LE BOURVA JACQUES - Le fluttuazioni economiche da Wa-terloo a Watergate - Euro cooperazione n. 12 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 17-60.

PALOMBA GIUSEPPE - Ripensamenti e ridimensionamenti: La macro-economia - Rassegna economica n. 2 - Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 333-364.

SCHULTZE CHARLES L. - Usi delle misure della capacità per l'analisi economica di breve periodo - Rassegna della

let-teratura sui cicli economici - ISCO n. 4 - R o m a , 31

di-cembre 1974 - pagg. 31-49.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura.

LOMBARDINI SIRO Una politica per la ripresa economica

I mesi / Istituto Bancario San Paolo di Torino n. 4

-Torino, luglio-agosto 1975 - pagg. 1-3.

DE GASPERI MICHELE Le previsioni della Confindustria

Mondo economico n. 38 Milano, 11 ottobre 1975

-pagg. 20-22.

Relazione previsionale e programmatica per l'anno 1976, presentata al Parlamento il 30 settembre 1975 dal Ministro del Bilancio e della P r o g r a m m a z i o n e economica e dal Ministro del Tesoro - Mondo economico n. 28 - Milano, II ottobre 1975 - Supplemento speciale.

GAETANI D'ARAGONA GABRIELE - La lotta all'inflazione negli Stati Uniti e in Italia - Rassegna economica n. 3 - Na-poli, maggio-giugno 1975 - pagg. 657-669.

MIRAGLIA GIUSEPPE N. - La politica del credito nel 1974

- Rassegna economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1975

- pagg. 671-688.

RUFFOLO UGO - Note sulla linea Einaudi - Studi economici n. 2 - Napoli, 1975 - pagg. 3-48.

PETRILLI GIUSEPPE - L'economia in cui lottiamo - Studi

economici e sociali Fase. I l i Pisa, lugliosettembre 1975

-pagg. 147-166.

SAINTGEOURS JEAN L'economia occidentale e la crisi

-Euro cooperazione n. 12 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 5-15.

PODESTÀ PIERO - La crisi del Piemonte - Dimensione

demo-cratica n. 9 - Torino, 20 ottobre 1975 - pagg. 8-13.

CENSIS - R a p p o r t o Censis sulla situazione sociale del Paese

Mondo economico n. 43 Milano, 15 novembre 1975

-pagg. 48-59.

MASERA FRACESCO - Fattori operanti sull'economia italiana nel biennio 1973-1974 - Moneta e credito n. 110 - Roma, giugno 1975 - pagg. 145-176.

Economia internazionale.

Alcune notizie sul G h a n a Notiziario commerciale n. 17 -Milano, 15 settembre 1975 - pagg. 1589-1591.

FIORI GEROLAMO - Il G i a p p o n e riparte? - Mondo economico n. 38 - Milano, 11 ottobre 1975 - pagg. 26-27.

Z a m b i a - Un profilo economico - Informazioni per il

com-mercio estero n. 42 - Milano, 15 ottobre 1975 - pagg.

1559-1560.

Francia - La congiuntura: difficoltà alle esportazioni, ribasso della produzione industriale - Informazione per il

com-mercio estero n. 41 - R o m a , 8 ottobre 1975 - pagg.

1506-1508.

Australia - Q u a d r o della situazione economica e del commercio con l'estero. Quali prospettive per l'Italia?

-Informazioni per il commercio estero n. 43 - R o m a ,

22 ottobre 1975 - pagg. 1588-1593.

NOBUYOSHI NAMIKI - A vision of Japan's industriai structure

- Rivista internazionale di scienze economiche e com-merciali n. 9 - Padova, settembre 1975 - pagg. 836-852.

Lo sviluppo economico di E1 Salvador - Notiziario

commerciale n. 19 CCIAA di Milano Milano. 15 ottobre 1975

-pagg. 1807-1810.

Fascicolo dedicato al G i a p p o n e - Rivista internazionale di

scienze economiche e commerciali n. 7-8 - Padova,

luglio-agosto 1975.

Evoluzione economica della Cina - Notiziario commerciale CCIAA di Milano, n. 20 Milano, 31 ottobre 1975 -pagg. 1913-1915.

Statistica - Demografia.

BOTTAZZI GIOVANNI - Aspetti teorici e pratici della costru-zione dei numeri-indici di borsa - Rivista di statistica

Gozzi GIORGIO - ZANI SERGIO - Analisi della stagionalità delle serie storiche del settore bancario II risparmio n. 6 -Milano, giugno 1975 - pagg. 904-931.

SALVATORI FRANCO - Movimento sociale e dinamica demo-grafica nelle Provincie italiane (1961-71) - Notiziario di

geografia economica n. 34 R o m a , lugliodicembre 1974

-pagg. 32-37.

SALINAS UMBERTO - Sulla struttura della mortalità delle Regioni Italiane nel corso della transizione demografica

Rassegna economica n. 2 Napoli, marzoaprile 1975

-pagg. 521-543.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.

MOLINARI GUIDO - L'ufficio per la cooperazione tra imprese: un p o n t e verso l ' E u r o p a e il ruolo delle C a m e r e di Com-mercio - Le compere di San Giorgio n. 2 - G e n o v a , aprile-maggio-giugno 1975 - pagg. 37-39.

PALAZZI PAOLO - Alcune considerazioni sulla concentrazione industriale in Italia - Studi economici n . 2 - Napoli, 1975 - pagg. 49-110.

ZANETTI GIOVANNI - Per un'analisi economica dell'impresa m o d e r n a - Studi economici n. 1 - Napoli, 1975 - pagi-ne 5-74.

DONNA GIORGIO - Un'analisi critica dei modelli della teoria economica del capitalismo manageriale - Studi economici n. 1 - Napoli, 1975 - pagg. 75-142.

ERIGERÒ PIERCARLO - La teoria dello sviluppo economico e le previsioni a lungo termine dell'impresa - Studi

econo-mici n. 1 - N a p o l i , 1975 - pagg. 143-177.

GRASSOTTI LUIGI - L ' i m p r e s a multinazionale c o m e sistema progredito di c o n d u z i o n e aziendale - Rivista italiana di

ragioneria e di economia aziendale n. 7-8 - R o m a ,

luglio-agosto 1975 - pagg. 259-266.

FERRERÒ DI ROCCAFERRA G I U S E P P E - H o w c a n a m a n a g e r

utilize the m a n a g e m e n t science theoretical principles and findings? Realtà economica CCIAA di M i l a n o n. 56 -Milano, maggio-giugno 1975 - pagg. 23-33.

L ' i m p r e s a nell'economia italiana - Relazioni della la g i o r n a t a del X V I I I C o n v e g n o N a z i o n a l e della F e d e r a z i o n e dei Cavalieri del L a v o r o (Carli, Agnelli, Petrilli) - Mondo

economico n . 43 - M i l a n o , 15 n o v e m b r e 1975 - pagg. 35-47.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

CAPPELLI ALESSANDRO - La legislazione turistica in Italia e la nascita dell'Ente Regione Bollettino mensile n. 6 -Forlì, giugno 1975 - pagg. 35-47.

Il r u o l o delle C a m e r e di C o m m e r c i o . I passi salienti del discorso p r o n u n c i a t o dal Presidente della U n i o n c a m e r e all'assemblea degli A m m i n i s t r a t o r i degli enti camerali

-Savona economica n . 8 - S a v o n a , agosto 1975 - pagg. 3-7.

BORRUSO ANDREA - Un n u o v o ruolo dell'ente locale -

Dibattito urbanistico n. 4243 Milano, lugliodicembre 1974

-pagg. 173-178.

N u o v e c o m p e t e n z e alle Regioni in m a t e r i a di p r o g r a m m a -z i o n e delle attività commerciali al dettaglio? - Sludi e

notizie ILRES n. 4 - Genova, luglio-agosto 1975 -

pa-gine 8-20.

CHIABERGE RICCARDO - Le briglie al pubblico impiego - Mondo

economico n. 38 - Milano, 11 ottobre 1975 - pagg. 14-16.

RICOTTI VINCENZO - Le Camere di Commercio nel n u o v o or-d i n a m e n t o regionale - Rassegna or-dell'economia lucana n . 4 - Potenza, luglio-agosto 1975 - pagg. 25-28.

U N I O N E ITALIANA DELLE C A M E R E DI C O M M E R C I O - I n d a g i n e

ricognitiva sulle Borse Valori ed i conseguenti r a p p o r t i con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura - Realtà economica - CCIAA di Milano, nn. 1-2-3-4 - Milano, gennaio-aprile 1975 - pagg. 9-29.

GALLO FRANCO - Brevi riflessioni sull'autonomia tributaria delle regioni - Rivista di diritto finanziario e scienza delle

finanze n. 2 - Pavia, giugno 1975 - pagg. 252-265.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

DIEGI ROBERTO - La situazione sindacale nella Comunità Economica Europea - Industria cotoniera n. 3 - Milano, maggio-giugno 1975 - pagg. 123-132.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

CHINAGLIA GIORGIO - Lo s f r u t t a m e n t o delle energie naturali

- Geometria n. 2 - T o r i n o , giugno 1975 - pagg. 22-25.

BORRUSO GIACOMO - C o n s u m o energetico nei trasporti terre-stri - Ingegneria ferroviaria n . 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1975 - pagg. 39-42.

Energia ( R a p p o r t o mese) Mondo economico n. 3637 -Milano, 27 s e t t e m b r e - 4 ottobre 1975 - pagg. 5-69.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

ZUCCHETTI ALBERTO - I p a r c h i naturali italiani: aspetti giuridici ed istituzionali Dibattito urbanistico n. 4243 -Milano, giugno-dicembre 1974 - pagg. 179-199.

DELL'AMORE GIORDANO - Il credito: la chiave dello sviluppo rurale - Studi economici e sociali - Fase. III - Pisa, luglio-settembre 1975 - pagg. 183-191.

BONADONNA TELESFORO - C o m m e n t i e riflessioni sul X Simposio Internazionale di zootecnia sul tema dell'incrocio

-Realtà economica - CCIAA di M i l a n o - n. 5-6 - Milano,

maggio-giugno 1975 - pagg. 34-38.

CICALESE ALFONSO - L'esportazione vinicola italiana nel 1974

Notiziario ortofrutticolo n. 9 R o m a , s e t t e m b r e 1975

-pagg. 436-450.

BONI M I L E N A - SARACCO M A U R O - L a m a p p a e c o n o m i c a d e i

vini - III: Le L a n g h e - Staff n . 6 - Milano, 15 giugno-15 luglio 1975 - pagg. 62-68.

Problemi dell'industria - Materie prime.

Aspetti e problemi dell'industria cotoniera - Industria

coto-niera n. 3 - Milano, maggio-giugno 1975 - pagg. 119-122.

FORNAIO BRUNO - I x industrie lessili italiane. Consuntivi e previsioni - Texlilia n. 7 - Milano, luglio 1975 - pagg. 69-74.

NIGRA GUSTAVO - Una occasione da non perdere: l'autoriz-zazione agli impianti industriali - Mondo economico n. 38 - Milano, 11 ottobre 1975 - pagg. 17-19.

DE GASPERI MICHELE Le previsioni della Confindustria

-Mondo economico n. 38 - Milano, 11 ottobre 1975 -

pa-gine 20-22.

CATI BENEDETTO - L'industria italiana della carta nell'anno 1974 Cellulosa e carta n. 9 Milano, settembre 1975 -pagg. 3-20.

L'aeronautica europea deve « decollare » - Industria e

so-cietà / CEE n. 34 - Bruxelles, 7 ottobre 1975.

AUTORI VARI - Situazione e prospettive di sviluppo della indu-stria estrattiva e del fabbisogno italiano di materie prime minerarie - Bollettino / Associazione Mineraria Subalpina n. 1-2 - Torino, marzo-giugno 1975 - pagg. 57-77.

PALAZZI PAOLO - Alcune considerazioni sulla concentrazione industriale in Italia - Studi economici n. 2 - Napoli, 1975 - pagg. 49-110.

Di PALMA MAURIZIO - La politica delle infrastrutture per gli insediamenti industriali (relativa al Mezzogiorno)

Rassegna economica n. 2 Napoli, marzoaprile 1975

-pagg. 451-482.

NARNI MANCINELLI EMMA - Tipologia dell'industria manifat-turiera (in alcune regioni) in base alle dimensioni d'im-presa e ai settori - Rassegna economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1975 - pagg. 781-800.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.

L'evoluzione del commercio m o d e r n o in Italia nel 1974

-Notizie per la stampa / Associazione della Grande Di-stribuzione n. 53 - Milano, 25 agosto 1975 - pagg. 1-19.

Le 50 principali imprese di grande distribuzione - Notizie

per la stampa / Associazione della Grande Distribuzione

n. 52 - Milano, 25 agosto 1975 - pagg. 20-24.

Nuove competenze alle Regioni in materia di programma-zione delle attività commerciali al dettaglio - Studi e

notizie ILRES n. 4 - G e n o v a , luglio-agosto 1975 -

pa-gine 8-20.

RAVAZZI GIANCARLO - Ristrutturazione del sistema distribu-tivo: il caso del settore librario - Mondo economico n. 35 - Milano, 20 settembre 1975 - pagg. 26-28.

STELLATELLI ANTONIO - Una ipotesi sulla evoluzione della distribuzione alimentare al dettaglio al 1990 - Mondo

eco-nomico n. 35 - Milano, 20 settembre 1975 - pagg. 29-32.

NUCCI ROBERTO - Il mercato dei surgelati in Italia - Il

diret-tore commerciale n. 6 - Milano, giugno 1975 - pagg. 30-36.

FORNARI BRUNO - La spesa della famiglia italiana per i con-sumi di pasta, pane, cereali e derivati - Tecnica molitoria n. 8 - Pinerolo, agosto 1975 - pagg. 119-121.

SCHIAVONI FERDINANDO - Situazione attuale della grande di-stribuzione in Italia - Terra d'Otranto n. 9 - Lecce, set-tembre 1975 - pagg. 10-19.

FORNARI BRUNO - La spesa della famiglia italiana per vestiario e biancheria - Laniera n. 10 - Milano, ottobre 1975 - pa-gine 747-748.

FRANZI CESARE - I costi di distribuzione - Laniera n. 10 - Mi-lano, ottobre 1975 - pagg. 779-784.

PIERACCIONI L. - Ecco come la crisi economica ha modificato i bilanci delle famiglie italiane - Matera / Rassegna n. 6 - Matera, giugno 1975 - pagg. 7-10.

RICHTER OSWALD - G r a n d i magazzini e aziende di vendita per corrispondenza in E u r o p a - Euro cooperazione n. 12 - Roma, giugno 1975 - pagg. 77-128.

V i s c o VINCENZO - Alcune considerazioni sulla f o r m a della relazione consumo-reddito nei bilanci familiari - Rassegna

economica n. 3 - Napoli, maggio-giugno, 1975 - pagg.

635-656.

CIUSA W. - BUCCELLI A. - Il valore nutritivo degli alimenti espresso in unità monetarie Rassegna economica n. 2 -Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 365-386.

ANFOSSI VITTORIO Cash and Carry: l'esperienza Standa

-L'Ufficio moderno n. 10 - Milano, ottobre 1975 -

pagi-ne 1163-1168.

FORNARI BRUNO - La spesa della famiglia italiana per con-sumi di latte e formaggi - Il mondo del latte n. 8 - Roma, agosto 1975 - pagg. 498-499.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.

A n d a m e n t o dell'interscambio italo-austriaco - Notiziario

com-merciale n. 17 - Milano, 15 settembre 1975 - pagg.

1585-1587.

Contributo dell'industria tessile alla bilancia commerciale nel 1974 - Textilia n. 8 - Milano, agosto 1975 - pagg. 71-73. Interscambio commerciale tra l'Italia e gli Stati Uniti nel 1974 Notiziario commerciale CCIAA di Milano n. 20 -Milano, 31 ottobre 1975 - pagg. 1909-1911.

CICALESE ALFONSO - L'esportazione vinicola italiana nel 1974 - Notiziario ortofrutticolo n. 9 - R o m a , settembre 1975 - pagg. 436-446.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.

ARMANI FRANCO Gli autotrasporti italiani nell'anno 1974

-Ingegneria ferroviaria n. 6 - R o m a , giugno 1975 -

pagi-ne 18-45.

VALLEGA ADALBERTO - Porti, navigazione marittima e orga-nizzazione territoriale: sistemi integrati - Bollettino della

società geografica italiana n. 1-6 - Roma,

gennaio-giu-gno 1975 - pagg. 55-82.

VILLA MARIO - Modello preliminare descrittivo degli sposta-menti nel comprensorio gravitante su Ivrea - La rivista

della strada n. 408-409 - Milano, luglio-agosto 1975 -

pa-gine 701-712.

Il piano poliennale di ristrutturazione delle Ferrovie dello Stato - Dibattito urbanistico n. 42-43 - Milano, luglio-dicembre 1974 - pagg. 249-260.

SANTORO FRANCESCO Nuovi problemi per le autostrade

-Ingegneria ferroviaria n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1975

BORRUSO GIACOMO - Consumo energetico nei trasporti ter-restri - Ingegneria ferroviaria n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1975 - pagg. 39-42.

OGGIANO MARIO - Tipologia dei porti italiani: analisi geo-grafico-statistica - Realtà economica - CCIAA di Milano n. 1-4 - Milano, gennaio-aprile 1975 - pagg. 65-81. I trasporti nella p r o g r a m m a z i o n e dell'assetto territoriale

dell'area astigiana - Resoconto della riunione della C o m m . Trasporti e Comunicaz. in Provincia di Asti - 14 feb-braio 1975 - Asti informazioni economiche - CCIAA di Asti n. 8 - Asti, agosto 1975 - pagg. 5-30.

RAVERA SERGIO - T r a s f o r o del Frejus: prima tappa del de-clino dei porti liguri? - Savona economica - CCIAA di Savona n. 10 - Savona, ottobre 1975 - pagg. 18-24.

Turismo - Sport - Manifestazioni.

CAPPELLI ALESSANDRO - La legislazione turistica in Italia e la nascita dell'Ente Regione Bollettino mensile n 6 -Forlì", giugno 1975 - pagg. 35-50.

Funzioni statali e regionali nella p r o g r a m m a z i o n e turistica

- Turismo domani auto n. 6 - giugno 1975 - Documenti

n. 56.

TURCHI COSTANZO MARIA Crisi del turismo internazionale

-La mercanzia - CCIAA di Bologna n. 10 - Bologna

otto-bre 1975 - pagg. 935-942.

DAVID JACQUES HENRI - Riflessioni sull'avvenire del sistema monetario internazionale - Mondo aperto n. 3-4 - Roma, giugno-agosto 1975 - pagg. 163-173.

AUTORI VARI - Progressi verso l'ordine monetario internazio-nale. Il f u t u r o regime dei tassi di cambio - Relazioni al-l'XI Riunione della « Fondazione Per facobsson » -

Ban-caria n. 7 - R o m a , luglio 1975 - pagg. 688-729.

Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.

Finanza locale: Relazione Golfari al convegno di Viareggio

Mondo economico n. 39 Milano, 18 ottobre 1975

-pagg. 44-51.

BARATTIERI V. - GAMBALE S. - Il cumulo dei redditi - Moneta

e credito n. 110 - R o m a , giugno 1975 - pagg. 197-203. SCOTTO D I CARLO G I O V A M P I E T R O - S t r u t t u r a d e l b i l a n c i o

dello Stato ed aspetto economico della sua gestione

-Bancaria n. 7 - R o m a , luglio 1975 - pagg. 730-734.

REVIGLIO FRANCO - La crisi della finanza pubblica (1970-1974): indicazioni p e r u n a diagnosi ed u n a terapia -

Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze n . 2

-Pavia, giugno 1975 - pagg. 157-224.

GALLO FRANCO - Brevi riflessioni sull'autonomia tributaria delle regioni - Rivista di diritto finanziario e scienza delle

finanze n. 2 - Pavia, giugno 1975 - pagg. 252-265.

Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni.

FAUSTO DOMENICANTONIO - U n a interpretazione della politica m o n e t a r i a italiana: 1961-1971 - Rassegna economica n. 2 - Napoli, marzo-aprile 1975 - pagg. 397-448.

GESTRI SILVANO - In tema di ristrutturazione delle Borse Valori in Italia - Realtà economica - CCIAA di M i l a n o n. 1-4 - Milano, gennaio-aprile 1975 - pagg. 5-8.

U N I O N E ITALIANA DELLE C A M E R E DI C O M M E R C I O - I n d a g i n e

n c o g n i t i v a sulle Borse Valori ed i conseguenti r a p p o r t i con le C a m e r e di C o m m e r c i o I n d u s t r i a Artigianato e Agricoltura - Realtà economica - CCIAA di M i l a n o n . 1-4 - Milano, gennaio-aprile 1975 - pagg. 9-29.

WILLIAMSON JOHN Il f u t u r o regime dei tassi di c a m b i o

-Moneta e credilo n . 110 - R o m a , giugno 1975 -

pagi-n e 128-143.

G o z z i GIORGIO - ZANI SERGIO - Analisi della stagionalità delle s e n e storiche del settore b a n c a r i o - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1975 - pagg. 904-931.

BABEAU ANDRÉ - A l c u n e considerazioni sul risparmio fami-liare nel 1973 e nel 1974 - Il risparmio n. 6 - M i l a n o giugno 1975 - pagg. 933-948.

TITTA ALFIO - Il sistema b a n c a r i o e creditizio italiano nel 1974: l ' a n n o della « stretta m o n e t a r i a » - Il risparmio n. 6 - Milano, giugno 1975 - pagg. 951-968.

DELL'AMORE GIORDANO - Il credito: la chiave dello s v i l u p p o rurale - Studi economici e sociali - Fase. I l i - Pisa, luglio-s e t t e m b r e 1975 - pagg. 184-191.

Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.

DIEGI ROBERTO - La situazione sindacale nella C o m u n i t à E c o n o m i c a E u r o p e a - Industria cotoniera n. 3 - Milano, maggio-giugno 1975 - pagg. 123-132.

BROSIO EUGENIO - Assenteismo: p r o b l e m a di attualità - API /

Piccola e media industria n. 9 - T o r i n o , settembre 1975

- pagg. 229-233.

Le p r o p o s t e del G o v e r n o per il dialogo con i sindacati

-Mondo economico n. 36-37 - Milano, 27 settembre-4

otto-bre 1975 - pagg. 33-39.

A z o u v i ALAIN - Qualifìcation ouvrière et rentabilité des entreprises - Economie et statistique n. 70 - Parigi, set-t e m b r e 1975 - pagg. 3-16.

BIRTIG GUIDO - Prospettive dell'istruzione professionale nel contesto della p r o g r a m m a z i o n e regionale - Realtà

econo-mica - CCIAA di M i l a n o n. 1-4 - Milano, gennaio-aprile

1975 - pagg. 82-96.

BIRAGIII GIANCARLO - Radiografia della o c c u p a z i o n e - Il punto

economico n. 2 - T o r i n o , I semestre 1975 - pagg. 20-24.

PAITA OSVALDO - Il crepuscolo dell'emigrazione - Il punto

economico n. 2 - T o r i n o , I semestre 1975 - pagg. 30-31.

BIRAGIII GIANCARLO S t r u t t u r e dell'occupazione in Italia

-Realtà economica n. 5-6 - CCIAA di Milano - Milano,

mag-gio-giugno 1975 - pagg. 5-9.

SANT'AMBROGIO LUIGI - L'inserimento f e m m i n i l e nel pro-cesso p r o d u t t i v o - Realtà economica n. 5-6 - CCIAA di Milano - Milano, maggio-giugno 1975 - pagg. 17-22.

C S E R - FAVERO L U I G I - ROSOLI G I A N F A U S T O - I l a v o r a t o r i

emarginati - III parte dell'inchiesta C S E R / C N R su « La crisi attuale del sistema politico-amministrativo ed as-sistenziale nel campo dell'emigrazione in rapporto alla personalità socio-culturale dell'emigrato » - Studi

emi-grazione n. 38-39 - Roma, giugno-settembre 1975 -

pa-gine 155-329.

Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.

MIRA GIUSEPPE - Per u n a nuova università - Studi

economici e sociali Fase. I l i Pisa, lugliosettembre 1975

-pagg. 193-197.

Architettura - Edilizia - Urbanistica.

DE CARLINI LUIGI - Verso u n a nuova organizzazione del territorio - Dibattito urbanistico n. 42-43 - Milano, luglio-dicembre 1974 - pagg. 200-213.

Proposta per la casa a Torino. Dalla relazione del Presi-dente del Collegio Costruttori di Torino - Dibattito

urba-nistico n. 42-43 - Milano, luglio-dicembre 1974 -

pagi-ne 271-273.

AUTORI VARI - Régions et villes - H o m m a g e à Jacques Bou-deville - Economie appliquée n. 1 - Genève, 1975.

Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.

L u s s o GINO - Il problema dell'acqua nella regione torinese

- Rivista geografica italiana - Fase. 2 - Firenze, giugno

1975 - pagg. 201-222.

Questione meridionale - Zone depresse - Paesi in via di sviluppo.

SARACENO PASQUALE - Ricerca e sviluppo industriale nel Mezzogiorno - Rassegna economica della provincia di

Catanzaro n. 5-6 - Catanzaro, maggio-giugno 1975 -

pa-gine 9-19.

Di PALMA MAURIZIO - La politica delle infrastrutture per gli insediamenti industriali (relativa al Mezzogiorno) -

Rasse-gna economica n. 2 - Napoli, marzo-aprile 1975 -

pagi-ne 451-482.

Sviluppo economico regionale Problemi torinesi -Triangolo industriale.

PODESTÀ PIERO - La crisi del Piemonte - Dimensione

demo-cratica n. 9 - Torino, 20 ottobre 1975 - pagg. 8-13.

SCACCIATI FRANCESCO Piemonte: occupazione e ripresa

-Dimensione democratica n. 9 - Torino, 20 ottobre 1975

I N D I C E D E L L ' A N N A T A 1 9 7 5

ARTICOLI (per Autore).

ALUNNO F. - « Per u n nuovo

ordinamen-to delle Camere di c o m m e r c i o » n. 1/2 pag. 32

B

BASSI S. - « La Biblioteca Nazionale di

T o r i n o » » 1/2 » 3

BATTISTELLI E. - « O r d i n a m e n t i coltura-li in Piemonte e loro tendenze

evo-lutive » » 3 / 4 » 43 — « Considerazioni sulla presente

situa-zione a g r i c o l a » » 9 / 1 0 »

BELLANDO A. - « Visita al Museo

Nazio-nale d'Artiglieria di T o r i n o » . . » 9 / i o

BELTRAME C. - « D a un r a p p o r t o sulla viticoltura nel m o n d o » » 5 / 6

42

— « D u e pagine sulla Svizzera » . » 9/10

31 63 BIRAGHI G . - « Considerazioni sul tema

della diversificazione dell'economia piemontese » » 7 / 8

BONAZZI G . - « L'organizzazione del

la-voro tenta n u o v e strade » . . . . » 1/2

BORGANI A. - « A p p u n t i sul credito

agevo-lato al c o m m e r c i o » » 1/2

C

CANSACCHI G . - L'arbitrato

internaziona-le e i ceti industriali » » 1/2 — « Gli attuali problemi

giuridico-eco-nomici del m a r e » » 7 / 8 » 75 » 45 » 55 » 25 » 46

CANSACCHI G. - « L'utilizzazione

inter-nazionale del f o n d o degli o c e a n i » . n . 11/12 pag. 44 CARONE G. - « Recupero e

valorizzazio-ne dei centri storici » » 7 / 8 » 85 CERRATO B. - « Contraddizioni della

so-cietà del benessere nella realtà

ita-liana » » 3 / 4 » 24

C H I A P P A A.SALERNO G . S A V O R È C .

-« Un'analisi socio-economica del

set-tore c o m m e r c i a l e » » 11/12 » 37 COLOMBANO M. - « A q u a n d o l'elezione

a suffragio universale diretto del

Par-lamento e u r o p e o ? » » 9 / 1 0 » 58 COMOLI MANDRACCI V. - « Sacri Monti e

territorio in ambito piemontese e

l o m b a r d o » » 5 / 6 » 3 — « Sacri M o n t i e territorio in ambito

piemontese e l o m b a r d o » (2a parte) . » 11/12 » 3 CONDULMER P. - « Lo scavatore solitario

delle A l p i » » 3 / 4 » 70 — « La ferrovia che arranca per la

strada i m p e r i a l e » » 7 / 8 » 90 — « Compie quasi 500 anni il primo

tra-foro alpino » » 11/12 » 66 COSTANTINO C. - « Linee generali della

r i f o r m a tributaria 1971 » » 1/2 » 68 — « L'imposta sul reddito delle persone

fìsiche» » 5 / 6 » 63 — « L'imposta sul reddito delle persone

g i u r i d i c h e » » 9 / 1 0 » 50 — « L'IIor e l'imposta sostitutiva sui

redditi di capitale» » 11/12 » 61

D

DONDI G. - « Leonardo, il Piemonte e i

F

FABBRI G. - « Consumi di energia

elet-trica in I t a l i a » n. 3 / 4 pag. FODDAY G. - « Il problema del t e m p o

li-bero » » 5 / 6 » — « L a v o r o e scienze sociali» . . . . » 11/12 » FORTE F. - « Energia, regolamentazione

comunitaria e rapporti con i paesi

t e r z i » » 7 / 8 » Fox F. - « Note sugli i n q u i n a m e n t i

at-mosferici in Piemonte » » 1/2 » — « Note sugli inquinamenti da rifiuti

solidi in P i e m o n t e » » 9 / 1 0 » FRIGNANI A. - « Concorrenza e consorzi

in Italia: 10 anni di d i b a t t i t i » . . » 7 / 8 »

G

GARIBALDI E. - « L ' i m p o r t a n z a della

ri-cerca scientifica in a g r i c o l t u r a » . . » 3 / 4 » •— « Fra le tante preoccupazioni degli

agricoltori, la g r a n d i n e » . . . . » 7 / 8 » GAVAZZI T. - « N o t e sul sistema

turisti-co della provincia di T o r i n o » . . » 5 / 6 » GHIGLIONE E. - « A proposito di

tra-sporti a breve e lunga d i s t a n z a » . . » 3 / 4 »

J

JONA C E L E S I A L . - « C o n s i d e r a z i o n i s u l

Piano regionale piemontese '74-'78 » . » 1 / 2

L

LOFARO A. - « Prezzi e riorganizzazione

del sistema d i s t r i b u t i v o » . . . . » 1/2 » — « Argomenti p e r u n a alternativa ai

metodi attuali della pianificazione

commerciale » » 9 / 1 0 »

M

MAMBERTO G. - « Il sistema degli impor-ti compensaimpor-tivi negli scambi

intra-comunitari e verso i paesi t e r z i » . » 5 / 6 MICHELETTI G. F. - « Verso un codice

internazionale di regolamentazione di trasferimenti di tecnologia e k n o w -h o w produttivi » » 1/2 — « U n a n u o v a tecnica di organizzazio-ne del lavoro » » g / ] o — « Ecco cos'è il D C S » » 11/12 MUZZOLON M. - « Problemi del settore

tessile e abbigliamento piemontese » . » 3 / 4

P

PORRO G. - « I f o n d a m e n t i della politica 33 regionale nel trattato istituente la

CEE » n. 7 / 8 pag. 54

7 2 POZZETTO M . V I G L I N O DAVICO M . « O t

-gg torino Aloisio » » 3 / 4 » 3

R 2 4 R o u x V. - « Crisi dell'artigianato:

al-cune proposte d ' i n t e r v e n t o » . . . » 3 / 4 » 56 76 R u s s o FRATTASI A. - « H a un f u t u r o l'automobile? » » 7 / 8 » 37 65 S SALERNO G . C H I A P P A A.SAVORÈ C .

-« Un'analisi socio-economica del

set-tore c o m m e r c i a l e » » 11/12 » 37 SALVO A. - « L a forestazione nel

bilan-3g ciò delle C o m u n i t à m o n t a n e » . . . » 7 / 8 » 80 SAMPERI S. - « Funzioni e utilità della

registrazione internazionale del

mar-chio d'impresa » » 9 / 1 0 » 47

7 9 SAVORE C . C H I A P P A A.SALERNO G .

-« Un'analisi socio-economica del

set-tore c o m m e r c i a l e » » 11/12 » 37 66 T 1/2 » 39 7 / 8 » 95 5 / 6 » 43 5 / 6 » 54 9 / 1 0 » 53 3 / 4 » 59 5 / 6 » 35 5 / 6 » 20 51 R e g i o n i » » 11/12 » 21 V I G L I N O D A V I C O M . POZZETTO M . -62 « O t t o r i n o Aloisio » » 3 / 4 » 3 TAGLIACARNE G . - « A proposito del

fu-t u r o sviluppo demografico » . . . . : — « Col s u d o r e della t u a f r o n t e

otter-rai il tuo cibo »

62

TORASSO S. - « L'energia nucleare in Ita-lia e nella C o m u n i t à e u r o p e a » . . . : TRINCHERI A. - « L'oro e il n u o v o

siste-m a siste-m o n e t a r i o »

30 — « Il m e t o d o di ricerca psicologica nel pensiero di alcuni economisti » . .

57

50

16

VALLETTI V. F. - « Piani di servizi e ri-percussioni sull'artigianato » . . . VARVELLI R.-M. L. - « La crisi d'azienda ed alcuni m o d i p e r superarla » . . VIGLIANO G. - « La tematica dei centri

storici d ' E u r o p a »

— « N u o v i m e t o d i di intervento sul ter-ritorio in seguito all'istituzione delle

VIGNA A. - « Dalla M o s t r a V a c a n z e '75

sintomi di ripresa p e r il turismo » . n. 3 / 4 pag. 75 •— « U n altro successo a

Torino-Esposi-zioni della M o s t r a arti d o m e s t i c h e » . » 5 / 6 » 85 — « A Torino-Esposizioni u n a tecnica

dal volto u m a n o » » 9 / 1 0 » 74 — « II veicolo industriale: g r a n d e

suc-cesso del I V Salone i n t e r n a z i o n a l e » . » 11/12 » 71

*** - « R u o l o e r i f o r m a delle C a m e r e di c o m m e r c i o : opinioni a c o n f r o n

-to » » 3 / 4 *** - « L e C a m e r e di c o m m e r c i o del

Pie-m o n t e alla C o n f e r e n z a regionale

sul-l ' o c c u p a z i o n e » . » 9 / 1 0 » 19 2 3 84 85 85 86 87

*** - « P r e s t o u n a realtà l'Istituto

finan-ziario regionale p i e m o n t e s e » . . , » 1 1 / 1 2 » 30

TRA I LIBRI

BALOSSINI C. A . - « Il diritto delle

con-s u e t u d i n i e degli u con-s i » - E d . G i u f f r è . » 1 / 2 MUTTARINI L. - « M e t o d i statistici

appli-cati alle r i c e r c h e e c o n o m i c h e e

so-ciali » - E d . G i u f f r è » 1 / 2

W E S T O N J . F . - B R I G H A M E . F . - « F i n a n z a

a z i e n d a l e » - E d . Il M u l i n o . . . . » 1 / 2 MCLOUGHLIN B. - « La P i a n i f i c a z i o n e

u r b a n a e r e g i o n a l e » - E d . M a r s i l i o . » 1 / 2 RICHARDS B. - « C i t t à f u t u r a e traffico

ur-b a n o » - E d . M a r s i l i o » 1 / 2 AUTORI VARI « L ' O m b u d s m a n (il d i f e n

-sore c i v i c o ) » - E d . U t e t . . . . » 1 / 2

SOBBRIO G . - « Politiche finanziarie p e r la r e d i s t r i b u z i o n e dei r e d d i t i » - E d . G i u f f r è » 3 / 4 COLLE B.PENT G . « Il p o t e r e s o v r a n a

-z i o n a l e p r i v a t o » - E d . I.A.I. - Il

Mu-' i n o » 3 / 4 VARVELLI R.-M. L. - « L a crisi

d'azien-da » - E d . F r a n c o Angeli . . . . » 3 / 4 F O S S A T I G . P O R R O A . « I l F a c t o r i n g » -E d . G i u f f r è » 3 / 4 MOMIGLIANO F. - « S i n d a c a t i , p r o g r e s s o tecnico, p r o g r a m m a z i o n e e c o n o m i c a » - E d . E i n a u d i » 3 / 4 C A S S E T T I M . - F R E V L . - L I V R A G H I R . - « L e

r i c e r c h e sul m e r c a t o del l a v o r o in

Ita-lia » - E d . F r a n c o Angeli . . . . » 3 / 4 80 80 81 82 83 83

FORTI G. - « Il registro delle ditte » - Ed. E t a s Libri n. 3 / 4 BIANUCCI P. - « L a verità c o n f e z i o n a t a

- C o m e leggere il giornale » - E d .

Pa-ravia » 3 / 4 SMITH A. - « La ricchezza delle

nazio-ni » - E d . Utet » 5/6 MARRAMA V. « E c o n o m i a politica »

-E d- Utet » 5/6 SEPE O . - « L'efficienza nell'azione

am-m i n i s t r a t i v a » - E d . G i u f f r è . . . . » 5/6 PACELLI M. - « Le p o t e s t à regionali in

m a t e r i a u r b a n i s t i c a » - E d . G i u f f r è . » 5/6

REGIONE PIEMONTE « O n e r i di u r b a n i z

-zazione » - Ed. La C a r t o s t a m p a . . » 5/6 AUTORI VARI - « Esigenze e requisiti

del-la scuodel-la m e d i a s u p e r i o r e » - E d . P r o v i n c i a di T o r i n o » 5 / 6 CONFALONIERI A . - « Banca e i n d u s t r i a

in Italia 1894-1906. Voi. I: Le pre-messe: D a l l ' a b o l i z i o n e del corso for-z o s o alla c a d u t a del c r e d i t o

mobilia-re » - E d . C o m i t » 5/6 WALRAS L. - « E l e m e n t i di e c o n o m i a po-litica p u r a » - E d . U t e t » 7/8 AUTORI VARI - « M a r g i n a l i s t i m a t e m a t i c i - G o s s e n , L a u n h a r d t , A u s p i t z , Lie-b e n » - E d . U t e t » 7/8 MARBACH G . - « F o n d a m e n t i di tecnica

delle ricerche di m e r c a t o » - E d .

Bul-z o n i » 7 / 8 CHIAROMONTE F. - « N u o v e f o r m e di

or-g a n i z z a z i o n e del l a v o r o » - E d .

Fran-co Angeli » 7/8

A R M A N I P . - B R U Z Z O A . - « C r i t e r i p e r

u n ' a n a l i s i politica dei bilanci c o m u

-nali » - E d . F r a n c o Angeli . . . » 7/8 CARRARA M . (a c u r a di) - « I t r a s p o r t i nell'area m e t r o p o l i t a n a di T o r i n o » -E d . -E d a » 7/8 G A L L O O R S I G . - J O N A C E L E S I A L . - « I v a . I m p r e s a e p r o f e s s i o n i s t a » - E d . U t e t . » 7/8 BAIN J. S. - « La l i m i t a z i o n e della

con-c o r r e n z a » - E d . F r a n con-c o Angeli . . . » 9/10 ROTA G . - « L ' i n f l a z i o n e in Italia 1952-1974 » - Ed. Valentino » 9/10 BAGNASCO A . - M E S S O R I M . - « T e n d e n z e d e l l ' e c o n o m i a p e r i f e r i c a » - E d . Va-l e n t i n o » 9/10 pag. 84 » 85 89 » 89 » 90 » 91 » 92 » 92 » 9 3 99 » 100 » 101 102 » 103 » 104 » 105 » 79 » 80 » 80

FERRER PACCES F . M . « I l c o n f l i t t o i m

-presa-società » - E d . L'Impresa . . . n. 9 / 1 0 pag. 81

ALPA G. - « Responsabilità dell'impresa e tutela del consumatore » - Ed.

Giuf-f r è » 9 / 1 0 » 82

LYDALL H . - « La struttura delle

retribu-zioni » - Ed. Franco Angeli . . . . » 9 / 1 0 » 83

AUTORI VARI - « La crisi

post-Keynesia-na » - Ed. Boringhieri. » 11/12 » 75

SALTER W . E . G . « P r o d u t t i v i t à e c a m

-biamenti della t e c n i c a » - Ed. Utet n. 11/12 pag. 75 CIRAVEGNA D. - « Dinamica dei

principali settori produttivi in Italia »

-Ed. Valentino » 11/12 » 76 MONOTTI C. - « I gruppi industriali in

I t a l i a » - Ed. Valentino » 11/12 » 77 AUTORI VARI - « Dalla città

preindustria-le alla città del capitalismo » - Ed. Il

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1975 (pagine 90-99)