283 I dizionari coevi accolgono sia la forma con monottongo sia quella con dittongo.
A rimanda da movere a muovere, invece GB da muovere a movere. RF registra solo la forma con dittongo; P considera la forma dittongata più rara e rimanda alla forma monottongata; in T si registrano entrambe le forme; TB rimanda da movere a muovere. Dalla LIZ [800] risulta che la forma monottongata (sono state prese in considerazione le forme movere e moveva) appare 29 volte nei testi in prosa (3 in Manzoni, Fermo e Lucia e
Promessi sposi 1840; 2 in Tommaseo, Fede e bellezza e Il Duca d‟Atene; 8 in Nievo Confessioni di un Italiano e Novelliere campagnolo; 1 in Fogazzaro, Malombra; 1 in De Marchi, Demetrio Pianelli; 3 in De Amicis, Sull‟oceano e La maestrina degli operai; ecc.). Per l‟oscillazione sia in
sede atona sia tonica cfr. G. CARTAGO, La lingua del «Dei delitti e delle pene»…, 141; M.
PIOTTI, La lingua di Gian Domenico Romagnosi, 163; M. VITALE, La lingua di Alessandro
Manzoni…, 28; G. ANTONELLI, Alle radici della letteratura di consumo…, 83; P. PARADISI,
Considerazioni fonomorfologiche sul Marco Visconti…, 754-5; M.G.DRAMISINO,Le correzioni
linguistiche al «Marco Visconti»…, 123.
284 «E quel commendatore che non si muove!» (cfr. nota 293).
285 A suggerisce l‟uso della forma senza dittongo. Secondo RF «seguendo la regola
dell‟accento trasportato dovrebbe scriversi Notare; ma si fa eccezione per questa voce, a fine di non confonderla con Notare da Nota»;GB rimanda da nuotare a notare; P registra la forma monottongata e aggiunge: «volèndo contrassegnalo, dove non batte l‟accènto, e però dove non può mèttersi l‟u, Nôtare. Ind. Nòto o Nuoto o Nôto, Notiamo, Notavo, o, per distinguere, Nôtiamo, Nôtavo, Nôtai»; nel T si registra nuotare ed è aggiunto: «dicesi meglio
notare». TB rimanda da notare a nuotare.
286 Tutti i vocabolari consultati registrano solo la forma con dittongo, eccetto GB
che rimanda da nuocere a nocere e Petrocchi che registra entrambe le forme.
287 I vocabolari consultati registrano solo la forma con dittongo eccetto GB che
registra solo la forma senza dittongo, P che riporta entrambe le forme e T che ha a lemma percuotere e percutere.
288 Sia A sia RF registrano la forma con dittongo; GB riporta la forma monottongata.
P rimanda da rimuovere a rimovere, mentre T rimanda da rimovere a rimuovere. TB registra entrambe le forme.
289 «Nella prosa dell‟Ottocento la regola del dittongo mobile è spesso trascurata, ma
il drappello di forme con o fuori d‟accento è ancora numeroso» (L. SERIANNI, con la
collaborazione di A. Castelvecchi, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988, 19). Cfr. A. MASINI, La lingua di alcuni giornali milanesi…, 28-9; S. C. SGROI, Dal dialetto alla lingua
nazionale. Testimonianze di italiano popolare (regionale, ed altro) agli inizi del Novecento: “GLI AMERICANI DI RÀBBATO” (1909/1912) di Luigi Capuana, in Dialetti e lingue nazionali
107
COCEVA (Comp, Cb82, 49290, 50, H83, 235, H88, 185291). CUOCEVA (Comp, H83, 226292).
MOVEVA (B, Fd80, B81, 9, Sf83, 41293; A, Fd84, 4, R85, 300; T, F89, 180), MOVENDO (A, Fd84, R85, 298).
MUOVEVA (Mostr, Fd81, H83, 31, 34, H88, 22, 24), MUOVENDO (Ap, Fd83, R85,
163), MUOVEVANO (DC, N 8 ott 67, 2), MUOVEVANSI (T, F89, 204). RISCOTENDOSI (DC, N 3 ott 67, 1).
RISCUOTENDOSI (T, F89, 209), RISCUOTENDOLO (G, Fd83, R85, 235). RISONAVA294 (Comp H88, 182).
RISUONARONO (DC, N 9 ott 67, 2).
SCOTENDO (DC, B81, 157, Sf83, 173, Sf86, 129; Comp, Cb82, 49), SCOTENDOLO
(Comp, Cb82, 50, H83, 237, H88, 186), SCOTEVANO (Ap295, Fd83, R85, 189), SCOTEVA (Mostr, Fd81).
SCUOTENDO (G, Fd83, R85, 230; Q296, F89, 151), SCUOTEVA (Sf297, B81, 78;
Ap298, Fd83, 3, R85, 197; A299, Fd84, R85, 265). SONASSE300 (D, Na72, 86, P77, 4).
(atti del XXVII Congresso della Società di Linguistica Italiana, Lecce 28-30 ottobre 1993), a cura di M. T. Romanello-I. Tempesta, Roma, Bulzoni, 1995, 309.
290 «Era quello che più lo coceva, in parola d‟onore».
291 «[…] per ingannare a colpi di zappa sulla terra dura la grande vampa che lo
coceva».
292 «Era quello che più lo cuoceva, in parola d‟onore».
293 «[…] intanto il commendatore non si moveva […]» (cfr. nota 284).
294 Tutti i vocabolari consultati registrano solo la forma senza dittongo. Eccetto TB
che rimanda da risonare a risuonare. Dalla LIZ [800] risulta che la forma monottongata, nelle diverse forme del paradigma verbale (sono state prese in considerazione le seguenti forme: risonare, risonava, risonavano), appare 58 volte nei testi in prosa (6 in Manzoni,
Promessi sposi 1827 e 1840; 1 in Faldella, Figurine; 2 in Verga, Vagabondaggio; 6 in De
Roberto, Illusione e I Viceré; 1 in Dossi, Vita di Alberto Pisani; 3 in Capuana, Profumo; 1 in Nievo, Confessioni di un Italiano; 1 in De Marchi, Demetrio Panelli; 3 in De Amicis, Cuore,
Sull‟Oceano e Amore e ginnastica; ecc.).
295 Nel manoscritto si può leggere la forma dittongata (48/5, 8). 296 Nei manoscritti (47/15e 47/20) è utilizzata la forma monottongata. 297 Nel manoscritto si può leggere la forma dittongata (48/19). 298 Nel manoscritto si preferisce la forma monottongata (48/5, 10). 299 Nel manoscritto si preferisce la forma monottongata (48/2, 3).
300 Dalla LIZ [800] risulta che la forma monottongata, nelle diverse forme del
paradigma verbale (sono state prese in considerazione le seguenti forme: sonando, sonare,
sonarono), appare 118 volte nei testi in prosa (1 in Nievo, Confessione di un italiano; 1 in
Fogazzaro, Malombra; 15 in De Marchi, Demetrio Pianelli e Arabella; 8 in De Roberto, I
Viceré e Illusione; 1 in Fucini Le Veglie di Neri; 6 in Manzoni, Promessi sposi 1827 e 1840; 6 in
Tommaseo, Fede e bellezza e Il Duca d‟Atene; 3 in Nievo, Confessioni di un Italiano e Novelliere
campagnolo; 6 in Verga, Vagabondaggio e Mastro-don Gesualdo; 18 in De Marchi, Demetrio Pianelli e in Arabella; 7 in De Amicis, Cuore, Sull‟Oceano e Amore e ginnastica; 1 in Imbriani,
108
SUONARE (Sf, Sf83, 19, Sf86, 15; Ap, Fd83, R85, 221; T, F89, 190); SUONAVA
(D, Na72, 88, P77, 7; Comp, H83, 232); SUONAVANO (Mostr, Fd81); SUONÒ
(DC, B81, 153, Sf83, 168, Sf86, 125; D, Na72, 95, P77, 21).
Altri casi di rizoatonia in cui il dittongo è mantenuto (con le uniche
eccezioni di ripercoteva, Ap, Fd83, 4, R85, 189 e commoveva, Mi, F89, 258):
INFUOCAVA301 (B302, Fd80, B81, 10, Sf83, 42, Sf86, 32). NUOTAVANO (D, Na77, 94, P72, 18).
STUONAVANO303 (Ap, Fd83, R85, 172). SUONATA (Mi, F89, 258).
VUOTARE304 (A, Fd84).
Merope IV; 2 in Dossi nella Vita di Alberto Pisani e Desinenza in A; 3 in Faldella, Le Figurine;
ecc.).
301 A registra sia la forma verbale (all‟infinito) con dittongo sia quella senza; RF
registra solo la forma senza dittongo; sia GB sia TB rimandano da infuocare a infocare. P registra la forma senza dittongo nella sezione superiore, la forma con dittongo nella sezione inferiore. In T si registrano entrambe le forme.
302 Nel manoscritto si preferisce la forma monottongata (48/8).
303 A registra entrambe le forme. Sia RF sia GB registrano la forma senza dittongo. P
registra solo la forma monottongata. T riporta entrambe le forme. TB rimanda da stuonare a stonare.
304 Sia A sia GB registrano la forma monottongata. Anche P registra la forma con la
riduzione del dittongo, con l‟aggiunta di un accento circonflesso: vôtare. RF e TB riportano solo la forma con dittongo. T registra entrambe le forme.
109