• Non ci sono risultati.

IL RUOLO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA GESTIONE DEI RISCHI EMERGENTI

LA IV RIVOLUZIONE INDUSTRIALE OLTRE LA DIMENSIONE TECNOLOGICA

IL RUOLO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA GESTIONE DEI RISCHI EMERGENTI

Analisi

Nell’affrontare i nuovi rischi emergenti resta infine sullo sfondo il ruolo delle relazioni industriali da tempo oggetto di discussione tra chi ritiene siano (non solo nel nome) un residuo del Nove-cento e chi pensa che siano ancora oggi, per la loro connotazione partecipativa e sussidiaria, la via maestra per una soluzione soste-nibile e condivisa dei problemi del lavoro tra cui anche le proble-matiche di salute e sicurezza sul lavoro.

Abbiamo già ricordato la centralità giocata dai protocolli condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il conteni-mento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro che hanno mostrato le potenzialità di rinnovate relazioni industriali.

E lo stesso emerge dalla esperienza internazionale e comparata dove sembrano riemergere anche istanze di concertazione sulle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro. Il caso francese, in particolare, segnala un progetto di riforma delle misure e degli obiettivi di tutela della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro che trova il proprio fondamento nell’Accord national interprofession-nel pour une prévention renforcée et une offre renouvelée en matière de santé au travail et conditions de travail sottoscritto lo scorso 9 dicembre 2020.

In un contesto di profondi mutamenti tecnici e organizzativi è sempre utile e strategico ricorrere al metodo concertativo al fine di poter adottare uno o più avvisi comuni (a livello bilaterale o anche tripartito con la partecipazione del Governo) diretti ad individuare nuove e idonee misure di prevenzione per i lavoratori. Il metodo concertativo così come strutturato e applicato durante la pandemia per la gestione delle problematiche di salute e sicurezza legate al Covid-19 rappresenta, anche alla luce del contesto internazionale e compa-rato, una indubbia buona pratica.

Avviare un processo di potenziamento delle funzioni degli organismi paritetici – i quali già svolgono un ruolo di assistenza delle imprese sugli adempimenti prevenzionistici, nella formazione dei lavoratori e nell’asseverazione dell’ado-zione ed efficace attuadell’ado-zione in azienda di un modello di organizzadell’ado-zione e gestione della sicurezza – per raggiungere l’obiettivo di una vera “vigilanza partecipata”, in cui le attività di raccolta di buone prassi e di monitoraggio dei quasi-infortuni siano valorizzate, confluendo (nel SINP, qualora dovesse mai esser reso operativo oppure) in una banca dati integrata, gestita dall’INAIL, che raccolga anche le denunce di infortunio e tutti i dati relativi alla sorveglianza sanitaria su base nazionale.

Il potenziamento degli organismi e attori delle relazioni industriali e il loro raccordo con i soggetti pubblici dovrebbe altresì essere indirizzato ad attività di informazione e sensibilizzazione su questi temi nonché di circolazione delle buone esperienze sul campo, mancando troppo spesso ancora adeguata consa-pevolezza da parte delle aziende e dei lavoratori tanto delle regole in vigore quanto delle opportunità offerte dal quadro normativo. Non è un caso che buona parte delle risorse a disposizione dell’INAIL per il finanziamento di progetti di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, resti inutilizzato.

Nella prospettiva della costruzione (anche) dal basso di un più effettivo si-stema di prevenzione la contrattazione collettiva e il dialogo sociale dovrebbero agevolare, a tutti i livelli, forme di partecipazione diretta dei lavoratori al ripensamento dello scambio contrattuale e dei contesti di lavoro in funzione

48 INDICAZIONI DI POLICY, BUONE PRATICHE E FONTI BIBLIOGRAFICHE

degli obiettivi di tutela della salute e sicurezza della persona e del benessere organizzativo che si traduce poi maggiore efficienza e qualità degli stessi pro-cessi economici e produttivi. A questo scopo, dato il potenziale delle nuove tecnologie per il monitoraggio dei rischi negli ambienti di lavoro, occorrerebbe mettere i lavoratori e i loro rappresentanti nelle condizioni di poter impiegare in maniera proattiva queste strumentazioni, partecipando quindi, a fronte di idonea attività formativa, alla definizione delle finalità di utilizzo dei dati raccolti e alla loro analisi.

In questo senso il sistema prevenzionistico dovrebbe infine prendere atto della centralità della consultazione e partecipazione dei lavoratori e dei loro rappre-sentanti con riferimento alla gestione di tutte le questioni che riguardano la salute e sicurezza durante il lavoro; i lavoratori e i loro rappresentanti non possono subire pregiudizio a causa delle attività di consultazione e partecipa-zione mentre il datore di lavoro è tenuto a concedere ai rappresentanti dei lavoratori un sufficiente esonero dal lavoro senza perdita di retribuzione e a mettere a disposizione i mezzi necessari per l'esercizio di diritti e funzioni, secondo modalità disciplinate dalla contrattazione collettiva a cominciare dalla informazioni fondamentali e delle competenze necessarie per lo svolgimento dei compiti loro affidati, eventualmente anche tramite l’assistenza di soggetti esterni per le tematiche più tecniche; necessità di una riunione periodica in ogni azienda, quale sede per la discussione tra i soggetti del sistema di prevenzione aziendale del livello di attuazione delle misure di prevenzione-protezione e di condivisione della programmazione delle attività di miglioramento nel tempo dei livelli di tutela.

In termini più incisivi sarebbe importante incentivare normativamente ed eco-nomicamente le diverse forme di coinvolgimento delle parti sociali e dei rappre-sentanti dei lavoratori. In questo senso, proprio l’esperienza pandemica, oltre a richiamare l’importanza del metodo concertativo, ha reso evidente la neces-sità di norme procedurali efficaci nel garantire l’adeguato coinvolgimento di lavoratori e rappresentanze. Tale insegnamento potrebbe essere valorizzato ampliando e rendendo più incisive le prerogative delle rappresentanze e dei sindacati in azienda, attraverso l’estensione di meccanismi procedurali come quello di cui all’art. 4 Stat. Lav. (negoziazione obbligatoria) o, quanto meno, di prerogative di consultazione.

Con riferimento alla promozione delle salute nei luoghi di lavoro, si rende necessario favorire il dialogo e il confronto tra le parti sociali e gli enti di ricerca e/o le associazioni di pazienti, da cui, come dimostrano le positive esperienze già avviate, possono scaturire importanti iniziative di sensibilizzazione, for-mazione e prevenzione nei luoghi di lavoro, potenzialmente utili anche a scar-dinare concezioni di produttività insostenibili per la salute delle persone, non-ché, in molti casi, anche per l’ambiente naturale.

Ai fini di una maggiore efficacia delle azioni di prevenzione, si evidenzia come la creazione di organismi di coordinamento tra RLS aziendali e RLS terri-toriali possa contribuire a far veicolare le buone pratiche, garantendo la diffu-sione di misure di prevenzione anche in quelle piccole e micro aziende la cui attività di partecipazione del sindacato stenta ad arrivare.

Allegato.