• Non ci sono risultati.

Progetto di parere Paragrafo 1 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 bis. invita la Commissione e gli Stati membri a revocare le pratiche

amministrative onerose e gli ostacoli all'accesso a talune professioni

regolamentate, abolendo i titoli protetti che esistono soltanto in un unico Stato membro dell'UE, nonché le limitazioni normative per il lavoro transfrontaliero che creano ostacoli ingiustificati e privano i cittadini di posti di lavoro, sussidi statali e prestazioni sociali e gli imprenditori di opportunità;

Or. en

Emendamento 79

Elżbieta Rafalska, Beata Szydło, Anna Zalewska Progetto di parere

Paragrafo 1 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 bis. sottolinea la necessità di una buona cooperazione tra gli Stati membri per quanto concerne la raccolta di dati sui lavoratori mobili, frontalieri,

transfrontalieri e stagionali, onde colmare i divari nelle prassi nazionali, ottenere un migliore accesso alle informazioni

disponibili e creare un mercato interno del lavoro prevedibile e accessibile;

Or. en

Emendamento 80

Kira Marie Peter-Hansen

PE653.868v01-00 42/87 AM\1208094IT.docx

IT

a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 bis. rammenta che le pratiche

amministrative e la regolamentazione dei servizi sono necessarie per tutelare i lavoratori, i consumatori e l'ambiente, oltre che per assicurare parità di condizioni, la certezza del diritto e la prevedibilità per gli imprenditori e le imprese;

Or. en

Emendamento 81

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 ter (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 ter. ribadisce che per un'occupazione e servizi di qualità è necessaria una

regolamentazione a livello europeo, anche in relazione a elementi quali lo sviluppo sostenibile, la protezione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente, nonché la qualità dei servizi; sottolinea che la normativa in materia di qualità è un investimento a lungo termine che

dovrebbe tenere conto non soltanto degli interessi economici, ma anche della qualità dei servizi, ivi compresi la

protezione dei consumatori, dei lavoratori e dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile e l'interesse pubblico generale;

Or. en

AM\1208094IT.docx 43/87 PE653.868v01-00

IT

Emendamento 82

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro

Progetto di parere Paragrafo 1 ter (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 ter. ritiene che le disposizioni

nazionali aggiuntive relative all'accesso a professioni specifiche e all'esercizio delle stesse, nell'ottica dell'interesse pubblico e della protezione dei lavoratori e/o dei consumatori, non siano un ostacolo al rafforzamento del mercato unico;

Or. en

Emendamento 83

Marc Botenga, Leila Chaibi, Konstantinos Arvanitis Progetto di parere

Paragrafo 1 ter (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 ter. rammenta che le pratiche

amministrative e la regolamentazione dei servizi sono giustificate per tutelare i lavoratori, i consumatori e l'ambiente e per assicurare parità di condizioni, certezza del diritto e prevedibilità per gli imprenditori e le imprese;

Or. en

Emendamento 84 Sara Skyttedal Progetto di parere Paragrafo 1 ter (nuovo)

PE653.868v01-00 44/87 AM\1208094IT.docx

IT

Progetto di parere Emendamento

1 ter. osserva che talune procedure di appalto pubblico negli Stati membri ostacolano la competizione su un piano di parità dei fornitori di servizi di altri Stati membri, in particolare le PMI, privando i cittadini di posti di lavoro;

Or. en

Emendamento 85

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 quater (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 quater. sottolinea che, nell'Unione europea, la corsa al ribasso e la

concorrenza sleale tra Stati membri per quanto concerne le normative in materia di occupazione, sicurezza e imposizione fiscale stanno creando ostacoli

ingiustificati per lo sviluppo sostenibile e di qualità e privano i cittadini di posti di lavoro, i consumatori di scelte e gli imprenditori di opportunità; riconosce che, per quanto riguarda il settore dei servizi professionali, approcci diversi alla regolamentazione non costituiscono di per sé un ostacolo al consolidamento del mercato interno; sottolinea che la normativa in materia di accesso ed esercizio delle professioni possono risultare necessarie per la tutela dell'interesse pubblico e dei consumatori1 bis;

__________________

1 bis Come affermato anche nella

risoluzione del Parlamento europeo del 26 maggio 2016 sulla strategia per il mercato unico (2015/2354(INI)),

AM\1208094IT.docx 45/87 PE653.868v01-00

IT

https://www.europarl.europa.eu/doceo/doc ument/TA-8-2016-0237_IT.html

Or. en

Emendamento 86

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino, Johan Danielsson, Heléne Fritzon, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro

Progetto di parere

Paragrafo 1 quater (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 quater. rammenta che uno degli obiettivi della direttiva 96/71/CE modificata relativa al distacco dei

lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi è assicurare la protezione dei lavoratori durante il distacco in relazione alla libertà di prestare servizi, definendo disposizioni obbligatorie riguardanti le condizioni di lavoro e la protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;

invita gli Stati membri ad assicurare il rispetto dei requisiti minimi della direttiva modificata e di sfruttare appieno il campo di applicazione esteso per offrire una migliore protezione dei lavoratori distaccati e una concorrenza leale tra i prestatori di servizi;

Or. en

Emendamento 87

Marc Botenga, Leila Chaibi, Konstantinos Arvanitis Progetto di parere

Paragrafo 1 quater (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 quater. rammenta che il principio di sussidiarietà è un principio

PE653.868v01-00 46/87 AM\1208094IT.docx

IT

fondamentale del mercato interno;

ricorda il diritto costituzionale degli Stati membri di andare oltre i livelli minimi stabiliti dalle direttive dell'Unione europea nel quadro dei loro processi legislativi democratici interni, al fine di realizzare obiettivi politici quali la garanzia di servizi di qualità e un livello elevato di protezione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente;

Or. en

Emendamento 88

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 quinquies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 quinquies. invita gli Stati membri a recepire la direttiva riveduta sul distacco dei lavoratori in modo corretto, tempestivo e ambizioso, assicurando la piena parità di trattamento e la protezione dei

lavoratori distaccati nel quadro della prestazione di servizi; è del parere che la direttiva debba essere recepita al fine di garantire l'obbligo del datore di lavoro di rimborsare ai lavoratori distaccati le spese di viaggio, vitto e alloggio in ogni

situazione, ricordando che tali spese effettivamente sostenute a causa del distacco devono essere rimborsate in aggiunta alla retribuzione; sottolinea che l'epidemia di Covid-19 evidenzia le

ingiustizie legate alle pratiche di distacco, quali il fatto che la retribuzione lorda dei lavoratori distaccati sia costituita in larga misura da indennità di distacco esenti da imposta diverse dai rimborsi per le spese di viaggio, vitto e alloggio, che a loro volta hanno un impatto notevole sui livelli di prestazioni sociali a cui i lavoratori distaccati disoccupati avrebbero diritto;

AM\1208094IT.docx 47/87 PE653.868v01-00

IT

invita la Commissione ad ampliare la base giuridica onde assicurare che la tutela dei diritti dei lavoratori sia posta su un piano equivalente, se non superiore, rispetto alla libera circolazione dei servizi;

Or. en

Emendamento 89

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro

Progetto di parere

Paragrafo 1 quinquies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 quinquies. invita gli Stati membri a recepire la direttiva riveduta sul distacco dei lavoratori nell'ordinamento nazionale in modo corretto, tempestivo e ambizioso, assicurando la parità di trattamento e la protezione dei lavoratori distaccati, in particolare in relazione alla retribuzione e all'obbligo dei datori di lavoro di

rimborsare le spese sostenute dai lavoratori durante il distacco, quali le spese di viaggio, vitto e alloggio,

conformemente alla normativa nazionale e/o alle prassi applicabili ai rapporti di lavoro;

Or. en

Emendamento 90

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 sexies (nuovo)

PE653.868v01-00 48/87 AM\1208094IT.docx

IT

Progetto di parere Emendamento

1 sexies. rammenta che la proposta della Commissione relativa a una

procedura di notifica rivista in materia di servizi pregiudica la competenza

legislativa degli Stati membri nel settore dei servizi; rammenta che non è stato possibile adottarla a causa della mancanza di un accordo in seno al Consiglio; invita la Commissione a ritirare urgentemente la proposta;

Or. en

Emendamento 91

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Pierfrancesco Majorino, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro Progetto di parere

Paragrafo 1 sexies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 sexies. sottolinea che la proposta della Commissione relativa a una

procedura di notifica rivista in materia di servizi pregiudica la competenza

legislativa degli Stati membri nel settore dei servizi; rammenta che la controversa proposta è bloccata in Consiglio; invita la Commissione a ritirare la proposta;

Or. en

Emendamento 92

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 septies (nuovo)

AM\1208094IT.docx 49/87 PE653.868v01-00

IT

Progetto di parere Emendamento

1 septies. ricorda che il 21 ottobre 2019 il Parlamento ha invitato la Commissione a ritirare la propria proposta relativa alla carta elettronica europea dei servizi; rammenta che la Commissione trascura e ignora l'impatto della proposta legislativa relativa alla carta elettronica europea dei servizi sull'applicazione degli obblighi delle imprese e dei diritti dei lavoratori; ricorda che la Commissione non dovrebbe

presentare proposte che minano l'applicazione dei diritti dei lavoratori;

deplora che la Commissione abbia definito la propria campagna sulla carta elettronica dei servizi come una soluzione a favore dei consumatori, ignorando l'impatto negativo sulla parità di condizioni a livello europeo per quanto riguarda i diritti dei lavoratori;

Or. en

Emendamento 93

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino, Johan Danielsson, Heléne Fritzon, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro

Progetto di parere

Paragrafo 1 septies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 septies. è profondamente preoccupato per la proposta della Commissione relativa alla carta

elettronica europea dei servizi e per il suo impatto sulle capacità di applicazione da parte degli Stati membri ospitanti in relazione agli obblighi delle imprese e ai diritti del lavoratori, alla tutela dei consumatori e alla qualità dei servizi;

avverte che la proposta creerà scappatoie legislative, ostacolerà l'efficacia dei

PE653.868v01-00 50/87 AM\1208094IT.docx

IT

controlli e dell'applicazione, a causa dell'introduzione di fatto del principio del paese d'origine; ribadisce pertanto il proprio invito alla Commissione a ritirare la proposta;

Or. en

Emendamento 94

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 1 octies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 octies. sottolinea che l'ambizione del Green Deal europeo e la necessità di transizioni giuste devono riflettersi anche nell'approccio al mercato interno dei servizi, promuovendo norme sociali e ambientali rigorose quale prerequisito per l'aumento della produttività; pone in evidenza il ruolo che gli appalti pubblici dovrebbero svolgere per la realizzazione di detti obiettivi; esorta gli Stati membri a promuovere maggiormente e a utilizzare in modo più efficace i sistemi esistenti1 bis per la promozione dei servizi verdi negli appalti pubblici2 bis al fine di realizzare un'economia circolare; sottolinea

l'importanza di servizi che facilitano una riduzione quantificabile dell'impronta ambientale ("servizi verdi")3 bis; invita la Commissione europea ad avviare i lavori per elaborare una definizione comune di

"servizi verdi";

__________________

1 bis Quali ad esempio:

https://www.efanews.eu/resources/0cdda5 67edf746a7415b4ee1e8538f16.pdf

2 bis Briefing del dipartimento tematico del Parlamento europeo dal titolo "The European Services Sector and the Green

AM\1208094IT.docx 51/87 PE653.868v01-00

IT

Transition" (Il settore europeo dei servizi e la transizione verde) (2020),

https://www.europarl.europa.eu/RegData/

etudes/BRIE/2020/648768/IPOL_BRI(20 20)648768_EN.pdf

3 bis Briefing del dipartimento tematico del Parlamento europeo dal titolo "The European Services Sector and the Green Transition" (Il settore europeo dei servizi e la transizione verde) (2020),

https://www.europarl.europa.eu/RegData/

etudes/BRIE/2020/648768/IPOL_BRI(20 20)648768_EN.pdf

Or. en

Emendamento 95

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino, Johan Danielsson, Heléne Fritzon, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro

Progetto di parere

Paragrafo 1 octies (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

1 octies. sottolinea che gli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali, gli obiettivi di sviluppo sostenibile, il Green Deal europeo e la strategia per la parità di genere devono riflettersi anche

nell'approccio al mercato unico dei servizi, promuovendo norme sociali e ambientali rigorose quale prerequisito per l'aumento della produttività; pone in evidenza l'importanza degli appalti pubblici per la realizzazione di detti obiettivi;

Or. en

Emendamento 96

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius, Elisabetta Gualmini, Brando Benifei, Pierfrancesco Majorino, Johan Danielsson, Heléne

PE653.868v01-00 52/87 AM\1208094IT.docx

IT

Fritzon, Gabriele Bischoff, Manuel Pizarro Progetto di parere

Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e

opportunità d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali di cooperare strettamente con le parti sociali e l'ELA per migliorare l'accesso alle informazioni per i lavoratori e i datori di lavoro e l'applicazione delle norme relative a una mobilità equa dei lavoratori;

Or. en

Emendamento 97

Margarita de la Pisa Carrión Progetto di parere

Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino la mobilità dei lavoratori attraverso la promozione di opportunità d'impiego di qualità basate sulle competenze;

Or. es

Emendamento 98

Abir Al-Sahlani, Dragoș Pîslaru, Jordi Cañas, Atidzhe Alieva-Veli, Radka Maxová Progetto di parere

Paragrafo 2

AM\1208094IT.docx 53/87 PE653.868v01-00

IT

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e

opportunità d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano, facilitino e promuovano la mobilità dei lavoratori attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

Or. en

Emendamento 99

Sylvie Brunet, Marie-Pierre Vedrenne, Véronique Trillet-Lenoir, Ilana Cicurel, Stéphane Bijoux, Jordi Cañas

Progetto di parere Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e sostenendo il miglioramento delle competenze e la riqualificazione dei lavoratori, affinché dispongano di competenze aggiornate che consentano loro di trarre pienamente vantaggio da opportunità d'impiego di qualità;

Or. en

Emendamento 100 Daniela Rondinelli Progetto di parere Paragrafo 2

PE653.868v01-00 54/87 AM\1208094IT.docx

IT

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una equa mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta basata su migliori opportunità di lavoro e di vita e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità d'impiego e salari di qualità basati sulle competenze;

Or. it

Emendamento 101 Ádám Kósa

Progetto di parere Paragrafo 2

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di elaborare strategie e piani d'azione settoriali specifici che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

Or. hu

Emendamento 102

Marie-Pierre Vedrenne, Sylvie Brunet, Dragoș Pîslaru, Véronique Trillet-Lenoir, Ilana Cicurel, Jordi Cañas, Stéphane Bijoux

Progetto di parere Paragrafo 2

AM\1208094IT.docx 55/87 PE653.868v01-00

IT

Progetto di parere Emendamento

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze;

2. chiede alla Commissione, agli Stati membri e alle autorità locali, di concerto con le parti sociali, di definire strategie che garantiscano e facilitino una mobilità dei lavoratori che sia il risultato di una scelta e non di un'imposizione, attraverso politiche pubbliche favorevoli e opportunità

d'impiego di qualità basate sulle competenze; chiede inoltre agli Stati membri di garantire condizioni giuste ed eque ai lavoratori mobili tramite il miglioramento della portabilità dei loro diritti e indennità, e tramite il

rafforzamento della cooperazione amministrativa tra le amministrazioni nazionali e locali;

Or. fr

Emendamento 103

Kira Marie Peter-Hansen a nome del gruppo Verts/ALE Progetto di parere

Paragrafo 2 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

2 bis. rammenta l'importanza di coinvolgere le parti sociali

nell'elaborazione e nell'attuazione della regolamentazione dei servizi e delle professioni, promuovendo un mercato dei servizi equo e basato su regole, in cui viene data la massima importanza a norme sociali e ambientali rigorose, a servizi di qualità e alla concorrenza leale;

ribadisce che un livello elevato di protezione dei diritti dei lavoratori, di protezione sociale e ambientale e la contrattazione e le azioni collettive non devono in alcun caso essere considerati come ostacoli al commercio; sottolinea che il dialogo sociale e la contrattazione

PE653.868v01-00 56/87 AM\1208094IT.docx

IT

collettiva devono essere al centro

dell'economia sociale di mercato; invita la Commissione e gli Stati membri a opporsi all'ulteriore frammentazione dei sistemi di contrattazione collettiva, a tutelare gli attuali sistemi di contrattazione collettiva settoriale degli Stati membri al fine di facilitare e rafforzare la capacità delle parti sociali di attuare gli accordi settoriali;

Or. en

Emendamento 104

Marie-Pierre Vedrenne, Sylvie Brunet, Dragoș Pîslaru, Véronique Trillet-Lenoir, Ilana Cicurel, Jordi Cañas, Stéphane Bijoux

Progetto di parere Paragrafo 2 bis (nuovo)

Progetto di parere Emendamento

2 bis. invita gli Stati membri ad

accertarsi del rispetto delle norme europee in materia di mobilità dei lavoratori, in particolare delle norme relative al distaccamento, al fine di garantire

condizioni di lavoro eque ai lavoratori e di contribuire a una convergenza sociale verso l'alto; chiede inoltre alla

Commissione e agli Stati membri di dotare quanto prima l'Autorità europea del lavoro dei mezzi adeguati e necessari per poter adempiere ai suoi compiti e garantire una mobilità del lavoro giusta all'interno dell'Unione;

Or. fr

Emendamento 105

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius,

Alicia Homs Ginel, Estrella Durá Ferrandis, Lina Gálvez Muñoz, Agnes Jongerius,

Documenti correlati