• Non ci sono risultati.

PARTE I................................................................................................................................ 9

1.1 Quadro sintetico del contesto economico e finanziario di riferimento

1.1.1 Scenario economico-finanziario internazionale

Dopo quasi due anni di pandemia, alla fine del 2021 ci si attendeva un consolidamento della ripresa economica e il ritorno sul sentiero di sviluppo pre-pandemico. Invece, a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina, iniziata il 24 febbraio, le prospettive dell’economia mondiale sono di nuovo peggiorate drasticamente.

Già all’inizio dell’anno, gli economisti del Fondo Monetario Internazionale (FMI) avevano previsto per il 2022 un tasso di crescita del PIL mondiale del 4,4%, in ribasso rispetto a quanto ipotizzato nel mese di ottobre del 2021 (4,9%)6, a causa dell’andamento dei prezzi delle materie prime e dell’acuirsi delle tensioni geo-politiche. Nel mese di marzo, dopo lo scoppio della guerra, le stime sono state ribassate ancora più decisamente: il tasso di crescita previsto è ora pari al 3,6%.

Parimenti, Prometeia prevedeva nel mese di gennaio un tasso di crescita del PIL mondiale per il 2022 pari al 4%, in calo di quasi due punti percentuali rispetto alle previsioni di ottobre 2021.

Nel mese di aprile, una ulteriore revisione al ribasso ha portato la previsione del tasso di crescita mondiale al 2,5%.

Il grafico che segue mostra le tendenze previsionali appena illustrate. È evidente anche una forte eterogeneità delle previsioni di istituzioni diverse (solitamente le stime per il Pil mondiale differiscono solo per poche frazioni di punti percentuali), a riprova del fatto che la valutazione delle conseguenze economiche della guerra in Ucraina è soggetta a un elevato grado di incertezza.

Fig. 1

Fonte: FMI, Prometeia

5 Le previsioni riassunte nelle tabelle di questa sezione (variazioni percentuali) sono tratte rispettivamente dal World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale (FMI – mese di aprile 2022) e dagli Scenari economie locali di Prometeia (aprile 2022).

6 Quando si pronosticava un recupero entro la fine del 2023 del trend di crescita ai livelli pre-pandemia.

5,9

4

2,5 4,9

4,4

3,6

O T T - 2 1 G E N - 2 2 A P R - 2 2

PI L MO NDI A LE

T A S S O D I C R E S C I T A Prometeia FMI

È quindi evidente che la guerra in Ucraina porta con sé, oltre che pesantissime conseguenze sul lato umano e sociale, forti ricadute sull’andamento dell’economia e del commercio internazionali. Queste sono dovute anche alle sanzioni7 imposte alla Russia, che hanno importanti ricadute sulle aree geografiche caratterizzate da legami commerciali più stretti con quel Paese, e all’aumento dei prezzi dell’energia8.

L’impatto del conflitto in atto è particolarmente accentuato per l’Europa, che è fortemente dipendente dalle importazioni di gas, petrolio e carbone dalla Russia, e che alla Russia indirizzava una quota non trascurabile delle sue esportazioni. Ciò è illustrato molto chiaramente dalle seguenti tabelle, che mostrano però come l’impatto risulti rilevante anche per i Paesi in via di Sviluppo che non sono esportatori di prodotti energetici.

Tab. 1

Fonte: FMI

Tab. 2

Fonte: FMI

7 Da febbraio l'UE ha imposto alla Russia cinque pacchetti di sanzioni (con un sesto in fase di approvazione), tra cui misure restrittive mirate (sanzioni individuali), sanzioni economiche e misure diplomatiche. Le sanzioni economiche mirano a provocare gravi conseguenze per la Russia a causa delle sue azioni e a ostacolare efficacemente le capacità russe di proseguire l'aggressione. Le sanzioni individuali riguardano le persone responsabili del sostegno, del finanziamento o dell'attuazione di azioni che compromettono l'integrità territoriale, la sovranità e l'indipendenza dell'Ucraina o le persone che traggono beneficio da tali azioni.

8 Gas, petrolio, carbone e di conseguenza energia elettrica.

2020 2021 2022 2023 tasso di crescita del PIL - previsioni FMI

2020 2021 2022 2023

MERCATI EMERGENTI E PAESI IN VIA DI SVILUPPO tasso di crescita del PIL - previsioni FMI

Rispetto alle stime di tre mesi fa, le previsioni di crescita dell'Area Euro per il 2022 si sono ridotte considerevolmente9. In questi paesi il conflitto avrà inevitabilmente ripercussioni anche sul quadro di finanza pubblica, come si vedrà meglio in seguito, sia perché i paesi europei sono impegnati a predisporre misure atte a contenere gli effetti dell'aumento dei prezzi energetici, sia perché devono garantire sostegno e accoglienza ai profughi.

L’andamento dei prezzi energetici, che già prima della guerra si erano posizionati su livelli elevati, ha subito una ulteriore accelerazione. Una previsione ottimista è che i prezzi si possano stabilizzare, o addirittura tornino a calare, con il ridursi dell’incertezza, e, in particolare per l’Europa, con la messa a punto di un piano per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia.

Questa valutazione trova qualche fondamento nel fatto che l’aumento del prezzo del gas è un fenomeno che riguarda in particolare l’Europa, mentre negli USA la variazione è stata minima, come si vede dal grafico che segue, i cui dati10 sono stati tratti dal Rapporto presentato a metà marzo dall’Ocse.

Fig. 2

Fonte: OCSE

Tuttavia, i pessimisti fanno notare che sostituire il gas russo sarà molto difficile in termini di volumi ma praticamente impossibile in termini di prezzo, perché le fonti di approvvigionamento alternativo a cui l’Europa sta pensando sono molto più costose. Se è così, l’aumento dei prezzi energetici non sarà un fenomeno temporaneo.

L’impatto del conflitto non è limitato ai prodotti energetici. I prezzi di molte materie prime, per alcune delle quali la Russia e l’Ucraina detengono una quota rilevante del mercato mondiale11, sono aumentati ulteriormente, come illustrato nel grafico che segue12.

9 Il FMI in gennaio 2022 per l’Area Euro prevedeva un tasso di crescita del 3,9%; in ottobre 2021 del 4,3%.

10 I prezzi sono espressi in euro/MWh.

11 La Russia ad esempio è il primo esportatore a livello globale di fertilizzanti.

12 Uno studio della Banca Mondiale evidenzia come anche economie dell’Africa subsahariana sono colpite dall’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità.

Fig. 3

Fonte: OCSE

Lo shock sui prezzi energetici e di altre materie prime generato dal conflitto, le strozzature dal lato dell’offerta e, soprattutto negli Stati Uniti, la ripresa della domanda, hanno rafforzato la considerazione che l’inflazione non sarà un fenomeno transitorio. Questo sta inducendo le banche centrali ad una restrizione delle politiche monetarie: tanto per la BCE quanto per la FED si prevedono rialzi dei tassi di interesse, con l’obiettivo di tenere l’inflazione sotto controllo.

Questo è un ulteriore fattore che contribuirà al rallentamento della crescita.

Un ruolo non meno importante è giocato dall’effetto del conflitto in corso sul clima di fiducia.

Se l’allentarsi dell’emergenza pandemica aveva alimentato un moderato ottimismo, il conflitto e la conseguente inflazione hanno generato, soprattutto in Europa, un peggioramento del clima di fiducia delle famiglie. Per queste ultime ci si attende, nell’anno in corso, una riduzione del potere di acquisto. Relativamente più colpite saranno le famiglie con redditi più bassi, perché gli aumenti di prezzo coinvolgono beni cosiddetti incomprimibili (energia, alimentari).

Vediamo ora distintamente le prospettive di crescita delle principali economie nazionali.

Gli Stati Uniti avevano sperimentato un'accelerazione congiunturale del PIL nel quarto trimestre del 2021; e anche gli indicatori disponibili per gennaio e febbraio segnalavano un avvio positivo del 2022. Ma l’elevata inflazione, che condiziona negativamente il clima di fiducia, e vincoli di offerta sul mercato del lavoro contribuiscono a ridurre le stime della crescita per l'anno in corso.

Per quanto riguarda la Cina, le stime di crescita restano inferiori all'obiettivo governativo per l'anno in corso (fissato al 5,5%). A ciò contribuiscono i nuovi focolai epidemici e anche il rafforzamento dello yuan, che riduce il contributo delle esportazioni nel trainare l’economia.

Nonostante ciò, le aspettative delle imprese cinesi per il medio termine rimangono improntate a un certo ottimismo.

Rispetto alla media dei principali paesi europei, la Germania è caratterizzata da una maggiore esposizione sui mercati russo e ucraino. Inoltre, proprio come per il nostro paese, il settore manufatturiero (tipicamente ad alto consumo di energia) rappresenta una quota significativa del Pil tedesco. Pertanto, il conflitto ha creato difficoltà al sistema produttivo tedesco: oltre all'elevato costo dell'energia, va segnalato anche il rischio di ulteriori rotture lungo la catena degli approvvigionamenti, già messa alla prova durante la pandemia. Nel primo semestre dell’anno, l’alta inflazione e l'incertezza stanno deprimendo i consumi delle famiglie e gli

investimenti delle imprese. Secondo le previsioni, nella seconda parte del 2022 dovrebbe manifestarsi un certo recupero, che però potrebbe essere frenato dai vincoli di offerta sopra menzionati.

Per la prima parte del 2022, si stima un andamento molto debole anche dell'economia francese.

L'inflazione sarà elevata, anche se meno che in altri paesi europei, per la minore dipendenza dai combustibili fossili, mentre il deterioramento del quadro internazionale peserà sugli investimenti e sulle esportazioni.

Secondo le previsioni, la Spagna potrebbe mostrare una maggior resilienza, subendo meno di altri paesi dell’Area Euro l’impatto del conflitto. Questo sarebbe dovuto sia all’effetto stimolante dei fondi europei, che, come per l’Italia, rappresentano una quota non trascurabile del Pil, sia alle previsioni di un marcato recupero del settore del turismo dopo la pandemia. Ma anche per la Spagna, le stime di crescita sono state riviste al ribasso.

Infine, dovrebbe risentire del conflitto in modo più limitato anche il Regno Unito. Dopo la forte ripresa del 2021, le stime di crescita per questo paese sono ancora robuste. In parte, questo è dovuto alla minor dipendenza del Regno Unito dalle importazioni di prodotti energetici dalla Russia.