TASSO INTERNO DI RENDIMENTO Rendimento negativo 38,70% 4,02 -3,54% Rendimento positivo ma inferiore a quello dell’attività finanziaria priva di rischio 1,18% 5,06 0,23% Rendimento positivo e in linea con quello
dell’attività finanziaria priva di rischio 0,29% 5,15 0,51% Rendimento positivo e superiore a quello dell’attività finanziaria priva di rischio 59,83% 6,11 3,41%
È doveroso chiarire che nella tabella presentata il tasso interno di rendimento (TIR, anche definito IRR, Internal Rate of Return) è calcolato considerando il rendimento percentuale a partire dal valore atteso derivante dalle simulazioni ed il Valore della Quota Iniziale pari a 5 euro e trasformando tale rendimento a scadenza in rendimento annuale. È necessario precisare, inoltre, che riferendosi all’ipotesi nella quale il Rendimento del Fondo è positivo ed in linea con il rendimento
152
dell’attività finanziaria priva di rischio, nella costruzione del modello di simulazione, si è considerato il caso in cui il Valore della Quota Garantito a scadenza fosse superiore al Capitale Nominale pari a 5 euro e compreso in un intervallo di valori avente valore minimo pari al prodotto tra il Capitale Nominale e (1+0,9Rf) e valore massimo pari al prodotto tra il Capitale Nominale e (1+1,1Rf), con Rf rappresentante il tasso privo di rischio riferito all’orizzonte temporale di riferimento.
Si nota come una presentazione della tabella degli scenari probabilistici sarebbe stata effettivamente più completa ed avrebbe garantito agli investitori di avere una percezione chiara di che cosa sarebbe potuto accadere al termine dei sei anni. Nella tabella, infatti, sono sintetizzate tutte le informazioni indispensabili per una scelta sufficientemente informata. Non si discute della opportunità o meno di un investimento di questo tipo: si vuole semplicemente dimostrare come una rappresentazione degli scenari futuri, quando corredata dalle probabilità che gli stessi possano verificarsi, consenta una scelta maggiormente consapevole. In questo caso l’eventuale sottoscrittore avrebbe avuto fin da subito un’informazione di fondamentale importanza, quella che, probabilisticamente parlando, il rendimento dell’investimento sarebbe stato positivo in circa il 60% dei casi: avrebbe dovuto semplicemente comparare il rendimento di questo particolare prodotto con altri aventi lo stesso orizzonte temporale, facendo riferimento ad una base di confronto comune. Viceversa, attraverso gli scenari what-if così come presentati, l’investitore comprende semplicemente quali siano i valori che il prodotto potrebbe assumere nel caso in cui si dovessero verificare talune eventualità senza tuttavia avere la minima informazione circa le probabilità che gli stessi si verifichino e senza, soprattutto, avere la possibilità di confrontarlo con altri investimenti comparabili, mancando il riferimento ad un rendimento privo di rischio da considerare come base di confronto tra investimenti diversi.
3.2 INVESTEC -STRUCTURED PRODUCT- FTSE ENHANCED
KICK-OUT SERIES ONE Share Class B
Il secondo esempio analizzato è rappresentato da un fondo strutturato rivolto alla clientela retail il cui obiettivo è quello di ripagare gli investitori, a scadenza,
dell’investimento iniziale, che potrebbe essere inferiore all’ammontare conferito a causa dei costi di entrata153 ed un rendimento definito collegato all’indice FTSE 100. Il KIID del prodotto indica che il Fondo investe in titoli rischiosi, per cui è possibile perdere parte del proprio investimento, o l’intero investimento, nel caso in cui non si verifichi il Kick-Out154
ed il fondo raggiunga la scadenza o in caso di vendita anticipata. La scadenza massima del fondo è pari a sei anni ma è possibile che lo stesso maturi anticipatamente e venga raggiunto il Kick-Out ad ogni anniversario dalla data di inizio del fondo, a partire dal primo anniversario. Per investire nel fondo si acquistano quote di valore iniziale pari ad una sterlina e l’investimento minimo è pari a 3000 sterline . Nel momento della scadenza le quote vengono riscattate al valore esplicitato nel rendimento definito sulla base della formula del fondo. Nel documento contenente le informazioni chiave destinate agli investitori vengono messe in luce le definizioni indispensabili per la comprensione del funzionamento del prodotto. In particolar modo viene indicato che:
Per Livello Iniziale dell’Indice si intende il livello di chiusura dell’Indice il giorno 25/05/2012;
Per Kick-Out si intende la media dei livelli di chiusura dell’Indice nei cinque giorni della settimana antecedente l’anniversario dal primo al quinto anno;
Per Livello Finale dell’Indice si intende la media dei livelli di chiusura dell’Indice per ogni giorno nei sei mesi precedenti la chiusura, fino al 18/05/2018 compreso.
Il caso del Kick-Out può accadere dunque in ciascuno dei cinque anni dal primo al quinto anniversario a partire dal 25/05/2012. Il fatto che si verifichi un Kick-Out significa che il fondo matura anticipatamente e si ottiene l’investimento iniziale sommato ad un rendimento. Il Kick-Out si verifica in un anniversario nel caso in cui il Kick-Out Level risulti maggiore rispetto al Livello Iniziale dell’Indice. Il verificarsi del Kick-Out comporta il ricevimento, oltre l’investimento iniziale, di un rendimento pari al 7,75% per ogni anno passato a partire dal 25/05/2012. Nel caso in cui il Kick-Out non dovesse verificarsi il Fondo continuerà sino al 25/05/2018. Se il Livello Finale dell’Indice sarà maggiore del Livello Iniziale si riceverà l’investimento iniziale sommato ad un 1% per ogni 1% di crescita dell’Indice. Se il Livello Finale dell’Indice dovesse essere inferiore al Livello
153 Il caricamento d’entrata è pari al 3% ma è possibile essere chiamati a pagare una commissione inferiore. 154
Iniziale e l’Indice dovesse scendere al di sotto del 50% del Livello Iniziale durante il periodo di riferimento l’investitore perderà l’1% dell’investimento iniziale per ogni 1% di decrescita dell’Indice. Nel caso in cui il Livello di Chiusura dell’Indice dovesse essere inferiore o uguale al Livello Iniziale, ma il livello dell’Indice non dovesse scendere al di sotto del 50% del Livello Iniziale nel periodo considerato, l’investitore riceverà solo l’investimento iniziale senza rendimento aggiuntivo.
Nell’ipotesi in cui, quindi, il Kick-out si verifichi, il rendimento dipenderà, dunque, dall’anno nel quale lo stesso si verifica: l’investitore otterrà infatti l’investimento iniziale sommato al 7,75% per ogni anno passato a partire dal 25/05/2012.
anno1 anno2 anno3 anno4 anno5
primo anniversario secondo anniversario terzo anniversario quarto anniversario quinto anniversario KICK-OUT no kick-out KICK-OUT
no kick-out no kick-out KICK-OUT no kick-out no kick-out no kick-out KICK-OUT
no kick-out no kick-out no kick-out no kick-out KICK-OUT
A titolo esemplificativo si considera un investimento pari a 3000 sterline (caso dell’investimento minimo). Si otterrà relativamente a ciascun anniversario:
3232,5 3465 3697,5 3930 4162,5