8.2.1. Sistema 1. Generale
8.2.3.4. Scheda Gateway
Se all'apparecchio è collegato il modulo LPSLan (per maggiori informazioni vedere 6.3.7), questa schermata consente di verificarne lo stato e di configurarlo. Se non è disponibile un modulo LPSLan collegato all'apparecchio, apparirà il testo “senza gateway” invece dell’informazione indicata in precedenza.
Schermata
sinottica OK Menu
principale > Config OK Gatew OK
SCHEDA GATEWAY
# Resett. web server
*Modo: DCHP
*IP: 192.168.106.39
IP WiFi: 192.168.106.55
*Rete WiFi: RedWifiDaisa
Chiave WiFi: ******
Sicurezza WiFi: WPA/WPA2
Dispos LP AuxIn Gatew
Resett. web server: consente di resettare l’accessorio LPSLan qualora non risponda Modo: consente di selezionare la modalità di funzionamento del modulo
• DHCP: IP dinamico per cui è necessario un server DHCP sulla rete a cui è collegato l'apparecchio.
• Estatica: IP statico. Selezionando questa opzione è possibile configurare IP, maschera e gateway della rete Ethernet.
IP: Visualizza l’IP del modulo
IP WiFi: Visualizza l’IP dell’nterfaccia WiFi del modulo LPSLan. Non si visualizza se il modulo LPSLan non dispone di connessione WiFi
Rete WiFi: Consente di visualizzare o configurare il nome della rete WiFi a cui deve collegarsi il modulo LPSLan. Non si visualizza se il modulo LPSLan non dispone di connessione WiFi
Chiave WiFi: Consente di configurare la password della rete WiFi a cui deve collegarsi il modulo LPSLan. Non si visualizza se il modulo LPSLan non dispone di connessione WiFi Sicurezza WiFi: Consente di scegliere il tipo di sicurezza della rete WiFi WEP o WPA/WPA2. Non si visualizza se il modulo LPSLan non dispone di connessione WiFi
8.2.4. Uscite
8.2.4.1. Circuiti
Sulla schermata dei circuiti si può configurare il funzionamento di ciascuno dei circuiti dell'apparecchio LPS24. In funzione del tipo di circuito configurato si potranno configurare più o meno opzioni, per cui gli elementi visualizzati varieranno in funzione dell’opzione
>Circuiti: consente di selezionare (con < e >) il numero di circuito (1-6) per mostrare la configurazione e lo stato.
Stato: stato del circuito
• ok: circuito in funzionamento corretto
• cortocircuito: rilevato cortocircuito all’uscita del circuito
• sovraconsumo: il consumo del circuito ha superato a un certo punto il limite di avviso per sovraconsumo. Verificare la carica collegata al circuito e per correggerlo avviare un test dei circuiti (paragrafo 12.1.1)
• guasto elettronico: guasto ai componenti elettronici del circuito. È necessaria la riparazione.
• variaz. consumo: possibile guasto in un apparecchio di illuminazione collegato al circuito, che ha provocato una variazione nel consumo del circuito (solo se è attivato il funzionamento).
Uscita: stato della tensione di uscita del circuito.
• off: senza tensione di uscita.
• on: tensione di uscita secondo la polarità indicata sulle morsettiere.
• invertito: tensione di uscita con polarità invertita rispetto a quella indicata sulle morsettiere.
• dimming: dimming sulla tensione di uscita.
Tipo: configurazione del funzionamento del circuito.
• ELC: si deve utilizzare questa configurazione qualora si colleghino gli apparecchi di illuminazione della serie ELC di Daisalux all'apparecchio. Consente di comunicare con gli apparecchi di illuminazione attraverso i cavi di alimentazione e di configurarli dal
sulle morsettiere e in emergenza o durante un test inverte la polarità delle uscite.
• Non comunicato: si deve utilizzare questa configurazione qualora si colleghino gli apparecchi di illuminazione convenzionali all’uscita del circuito. Fornisce tensione in uscita durante test, accensioni ausiliari o guasto di rete. Consente anche di fornire tensione in presenza di rete.
• Faretti: si deve utilizzare questa configurazione qualora si colleghino i faretti all’uscita del circuito. Fornisce tensione in uscita durante test, accensioni ausiliari o guasto di rete. Consente anche di fornire tensione in presenza di rete. Offre varie configurazioni di dimming in uscita.
I aviso: limite di avviso per sovraconsumo. Se la corrente richiesta dalla carica del circuito supera questo valore si genererà un guasto nel circuito.
I consumo: Misurazione immediata della corrente del circuito
Modo: consente di configurare il comportamento del circuito in presenza di rete. Per circuiti di tipo “ELC“ la configurazione sarà realizzata su tutti gli apparecchi di illuminazione del circuito.Permanente: in presenza di rete fornisce tensione alla carica collegata all’uscita. configurazione si deve eseguire a livello di impianto di illuminazione
P.guasto lamp.: disponibile solo per circuiti di “Tipo non comunicato”. Consente di disattivare o configurare una soglia in Watt (W) per generare un allarme se il consumo è superiore o inferiore alla soglia calibrata.
Ricalibrare: disponibile solo per circuiti di “Tipo non comunicato”. Dà il comando per calibrare il consumo del circuito e ottenere il valore di riferimento.
DBR: disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”. Configura la risposta del circuito all’attivazione del segnale DBR. Se risponde al segnale, quando è attivo esegue un’accensione variabile dal valore di dimming DBR minimo fino al valore di dimming DBR massimo.
Dimming esterno: disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”. Configura il circuito all’ingresso analogico (0-10 V) per eseguire il dimming del circuito in presenza di rete.
Dimming allarme: percentuale di dimming in presenza di rete. Disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”.
Dimming emerg: percentuale di dimming in assenza di rete. Disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”.
Dimming DBR min: percentuale di dimming minimo durante l’attivazione DBR.
Disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”.
Dimming DBR max: percentuale di dimming massimo durante l’attivazione DBR.
Disponibile solo per circuiti di “Tipo faretti”.
• è solo una configurazione iniziale, se poi con un altro mezzo (interruttore orario, configurazione di un ingresso ausiliario) si dà il comando di accendere o spegnere, il circuito risponderà al nuovo comando.
• la configurazione di un ingresso ausiliario con la funzione
“accensione/spegnimento” ha la priorità su questa configurazione.