Di seguito si mostrano, raggruppati per categorie, i problemi più frequenti e le relative soluzioni:
10.1. Problemi con le uscite.
10.1.1. Cortocircuito alle uscite:
Qualora l'apparecchio rilevi un cortocircuito in una o in tutte le uscite, bisogna eseguire le seguenti revisioni:
• Scollegare i cavi dell’uscita interessata e verificare se si è verificato un cortocircuito nei cavi.
• Eseguire i test di circuiti per verificare che l’errore sia esterno.
• Se continua a verificarsi lo stesso errore, mettersi in contatto con Daisalux.
• Qualora il guasto si corregga, verificare il cablaggio e che la potenza collegata all’uscita in questione non superi i limiti descritti nel presente manuale. È possibile eseguire un test dei circuiti per verificare che la potenza collegata a tale uscita sia quella corretta.
10.1.2. Sovraconsumo alle uscite:
Qualora l'apparecchio segnali un sovraconsumo a un’uscita, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Verificare che la potenza collegata all’uscita interessata non superi la soglia dell’allarme di sovraconsumo configurato per il circuito (è possibile che in alcune situazioni si provochi il sovraconsumo e in realtà non ci sia tanto consumo).
• Eseguire un test dei circuiti per verificare che la potenza della carica sia inferiore alla soglia configurata e che si confermi o si corregga il guasto.
• Se continua a verificarsi lo stesso errore, mettersi in contatto con Daisalux.
10.1.3. Guasto elettronico alle uscite:
Qualora l'apparecchio segnali un guasto elettronico in un’uscita, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Scollegare i cavi dell’uscita interessata.
• Eseguire un test funzionale o un test dei circuiti per verificare che l’errore sia esterno.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.2. Problemi funzionali:
10.2.1. Il display no si visualizza:
Qualora l'apparecchio sia alimentato e non si accenda il display dopo avere premuto un tasto qualsiasi, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Aprire l'apparecchio e verificare il cavo piatto che collega il display con la scheda principale sia collegato correttamente.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.2.2. Guasto di regolazione:
Qualora l'apparecchio segnali un guasto di regolazione in un’uscita, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Aprire l'apparecchio e verificare il cavo che collega la scheda principale con il raddrizzatore (cavo con manicotto) sia collegato correttamente.
• Verificare che i cavi (L-N-PE) che vanno dalla scheda al raddrizzatore siano correttamente collegati. Attenzione: alta tensione.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.2.3. Guasto al test funzionale:
Qualora l'apparecchio segnali un guasto al test funzionale, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Identificare l’origine del guasto del test funzionale sul display (guasto alla batteria o guasto ai circuiti).
• Risolvere il guasto alle uscite o alla batteria e avviare un nuovo test funzionale.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.2.4. Guasto sonda temperatura:
Qualora l'apparecchio segnali un guasto alla sonda della temperatura, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Verificare il collegamento del cavo che collega la scheda principale con la scheda della sonda della temperatura.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.2.5. Sovraccarico all'apparecchio:
Qualora l'apparecchio segnali un guasto per sovraccarico dell'apparecchio, bisogna eseguire le seguenti azioni:
• Verificare la carica collegata all'apparecchio perché la potenza totale richiesta è superiore a quella massima ammissibile dall'apparecchio.
• Una volta regolata la carica dell'apparecchio, avviare un test funzionale per escludere l’allarme di sovraccarico.
• Se il guasto persiste, mettersi in contatto con Daisalux.
10.3. Guasti agli apparecchi di illuminazione:
10.3.1. Apparecchi di illuminazione ELC con guasto:
Negli apparecchi di illuminazione della serie ELC, si possono notare i seguenti guasti:
• Guasto alla lampada: verificare la lampada dell’apparecchio di illuminazione
• Guasto alla comunicazione: può essere dovuto a un guasto temporaneo della comunicazione o a una perdita della comunicazione con l’apparecchio di illuminazione.
Se si tratta di un guasto temporaneo, si risolverà entro qualche minuto. Se il guasto alla comunicazione persiste:
- Verificare il cablaggio dell’apparecchio di illuminazione e controllare che sia collegata al dispositivo.
- Se l’apparecchio di illuminazione si è scollegato dal dispositivo, sarà necessario escluderlo perché non si generi un guasto con l’opzione disponibile sul display.
• Dopo la divisione in zone si nota che gli apparecchi di illuminazione sembrano non essere posizionati:
- È possibile che abbia un circuito configurato con un funzionamento diverso da
“ELC”. Configurarlo ed eseguire di nuovo la divisione in zone.
- È possibile che l’apparecchio di illuminazione non comunichi con il dispositivo.
Risolvere il problema di comunicazione ed eseguire un’altra volta la divisione in zone.
• Dopo la divisione in zone si nota che gli apparecchi di illuminazione sembrano essere in circuiti diversi da quelli collegati: la causa è la presenza di loop tra i circuiti.
Verificare il cablaggio dell’installazione.
10.3.2. Apparecchi di illuminazione ELC non installati:
• Se dopo avere collegato gli apparecchi di illuminazione della serie ELC si nota che non si installano nell'apparecchio verificare i seguenti punti:
• I circuiti devono essere configurati in modalità “ELC”
• La comunicazione del dispositivo è possibile solo con apparecchi di illuminazione da 24 V della serie ELC di Daisalux.
• Possono trascorrere fino a 60 minuti perché si stabilisca la comunicazione con gli apparecchi di illuminazione appena collegati al dispositivo
• Se gli apparecchi di illuminazione sono stati collegati in precedenza a un altro dispositivo, per installarsi nel nuovo apparecchio dovranno restarvi collegati e venire alimentati per 24 ore.
• La distanza tra il dispositivo e il primo apparecchio di illuminazione e tra gli apparecchi di illuminazione dello stesso circuito non deve essere superiore a 80 metri.
In caso di distanze superiori, non si garantisce una corretta comunicazione tra gli apparecchi di illuminazione e il dispositivo.
• Verificare che l’apparecchio di illuminazione riceva l’alimentazione nei morsetti.
Verificare il cablaggio del circuito se non si nota tensione all’ingresso.
• Qualora ci sia tensione all’ingresso, verificare che la lampada o uno dei LED di segnalazione della lampada siano accesi o lampeggino. In caso contrario, verificare il collegamento sui morsetti dell’apparecchio di illuminazione o tra la piastra di ancoraggio e l’apparecchio di illuminazione.
10.4. Problemi della batteria:
10.4.1. Guasto autonomia batteria:
Quando l'apparecchio indica un guasto all’autonomia si deve verificare quanto segue:
• Potenza all’uscita dell'apparecchio (deve essere nei limiti descritti in questo manuale).
Se la potenza è in eccesso non si rispettano le caratteristiche e pertanto l’autonomia si riduce al di sotto di quanto configurato.
• Qualora la potenza sia nei limiti, è probabile che si debba sostituire la batteria con una nuova.
10.4.2. Collegamento della batteria invertita:
Qualora si sia collegata una batteria invertita, si devono sostituire i fusibili dopo avere scollegato la batteria. Una volta sostituiti i fusibili si può tornare a collegare la batteria secondo la polarità indicata.
11. Accessori
11.1 LPSLan/LPSWeb/ModBus
LPSLan è un accessorio che aggiunge la connessione Ethernet ai dispositivi LPS24.
Comprende un server web (LPSWeb) utilizzato per configurare e visualizzare lo stato dei dispositivi centralizzati Daisalux della serie LPS tramite una rete locale o internet. Il sistema include un gateway ModBus per la gestione del dispositivo LPS24. Vedere le informazioni sulla connessione in 6.3.7 LPSLan
Si accede da un navigatore web, per cui non sarà necessario installare alcun software aggiuntivo sul computer, il tablet o lo smartphone. L’unico requisito è la disponibilità di un navigatore web e una connessione di rete con l'apparecchio della serie LPS.
Da LPSWeb è possibile visualizzare la situazione del dispositivo e configurare certi aspetti del funzionamento suo e altrettanto degli apparecchi di illuminazione centralizzati della serie RLC di Daisalux ad esso collegati.
Per una descrizione dettagliata delle modalità di funzionamento, consultare il manuale LPSWeb.
11.2 DR-3
DR-3 è un rilevatore di rete, monitora costantemente la situazione della rete che si intende controllare. Consente l’ingresso monofase o trifase. All’uscita è dotato di un contatto NC o NO a potenziale libero, in funzione, dell’azione desiderata qualora non funzioni la rete che si monitora.
Creato soprattutto per il monitoraggio in remoto, vale a dire per controllare la rete estranea all'apparecchio centralizzato. Vedere le informazioni sulla connessione in 6.3.3.1 o 6.3.3.2 Fallo remoto
11.3 Telecomando
I telecomandi DAISALUX sono progettati per controllare un’installazione di apparecchi di emergenza e dispositivi attraverso il pulsante ON/OFF del pannello frontale.
Il funzionamento base in assenza di RETE è:
• OFF: invia un segnale ai dispositivi LPS24 perché passino allo stato di stand-by. Si spengono gli apparecchi di illuminazione d’emergenza.
• ON: invia un segnale ai dispositivi LPS24 perché passino allo stato di emergenza da quello di stand-by. Si accendono gli apparecchi di illuminazione d’emergenza.