• Non ci sono risultati.

3.4.3 – River Mouth Functionality Index, RMF

SCHEDA RIVER MOUTH FUNCTIONALITY INDE

Bacino Corso d’acqua

Località Codice

Tratto (m) Larghezza alveo di morbida (m) Quota (m) s.l.m.

Data Sponda dx Intero corso Sponda sx

Stato del territorio circostante

Zone umide costiere e/o dune costiere e/o morfologia naturale della zona costiera Costa fangosa/sabbiosa/rocciosa con scarsa antropizzazione (strutture non permanenti) Costa fangosa/sabbiosa/rocciosa con elevata antropizzazione (strutture permanenti) Aree urbanizzate

Vegetazione presente nella fascia perifluviale primaria

Presenza della formazione vegetale potenziale su morfologie di delta/estuario dinamicamente stabili

Presenza di formazioni vegetali congruenti su morfologie di delta/estuario in erosione Assenza di formazioni congruenti ma presenza di formazioni comunque funzionali Assenza di formazioni a funzionalità significativa

Vegetazione presente nella fascia perifluviale secondaria

Presenza della formazione vegetale potenziale su morfologie di delta/estuario dinamicamente stabili

Presenza di formazioni vegetali congruenti su morfologie di delta/estuario in erosione Assenza di formazioni congruenti ma presenza di formazioni comunque funzionali Assenza di formazioni a funzionalità significativa

Ampiezza delle formazioni funzionali presenti nella fascia perifluviale

Ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali maggiore di 30 m Ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 30 e 10 m Ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 10 e 2 m Assenza di formazioni funzionali

Continuità delle formazioni funzionali presenti nella fascia perifluviale

Sviluppo delle formazioni funzionali senza interruzioni Sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni

Sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni frequenti o solo erbacea continua e consolidata o solo arbusteti a dominanza di esotiche e infestanti

Suolo nudo, popolamenti vegetali radi

Condizioni idriche

Salinità < 5 g/l in superficie, forte gradiente verticale di salinità, effetti di marea apprezzabili Salinità > 5 g/l e < 20 g/l in superficie, forte gradiente verticale di salinità, effetti di marea apprezzabili

Salinità > 5 g/l e < 20 g/l in superficie, debole gradiente verticale di salinità, effetti di marea non apprezzabili

Salinità > 20 g/l in superficie, debole gradiente verticale di salinità, effetti di marea non apprezzabili

Struttura dell'alveo di piena

Presenza di zone umide costiere stabili entro l'alveo di piena ordinaria e di geomorfologia costiera completamente sviluppata

Presenza di zone umide costiere in riduzione entro l'alveo di piena ordinaria e di geomorfologia costiera alterata

Presenza di zone umide costiere relitte entro l'alveo di piena ordinaria e di geomorfologia costiera fortemente alterata

Assenza di zone umide costiere entro l'alveo di piena ordinaria, geomorfologia costiera fortemente alterata

Efficienza dell'alveo di piena

Tratto non arginato, alveo di piena ordinaria superiore al triplo dell’alveo di morbida

Alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l’alveo di morbida (o, se arginato, superiore al triplo) Alveo di piena ordinaria largo tra 1 e 2 volte l’alveo di morbida (o, se arginato, largo 2-3 volte) Tratti arginati con alveo di piena ordinaria < di 2 volte l’alveo di morbida

Dettagli

182 7) a) 25 b) 15 c) 5 d) 1 8) a) 20 20 b) 15 15 c) 5 5 d) 1 1 oppure 8 bis) a) 20 20 b) 15 15 c) 5 5 d) 1 1 9) a) 20 b) 15 c) 5 d) 1 10) a) 25 b) 20 c) 5 d) 1 11) a) 20 b) 15 c) 5 d) 1 12) a) 15 b) 10 c) 5 d) 1 13) a) 15 b) 10 c) 5 d) 1 14) a) 20 b) 10 c) 5 d) 1 oppure 14 bis) a) 20 b) 15 c) 10 d) 5 e) 1 Sponda dx Intero corso Sponda sx

Substrato dell’alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici

Artificiale o diversità morfologica quasi nulla

Alveo con massi e/o vecchi tronchi stabilmente incassati (o presenza di fasce di canneto o idrofite)

Massi e/o rami presenti con deposito di materia organica (o canneto o idrofite rade e poco estese)

Strutture di ritenzione libere e mobili con le piene (o assenza di canneto e idrofite) Alveo di sedimenti sabbiosi o sagomature artificiali lisce a corrente uniforme

Ambienti e processi sedimentari

Morfologie di delta/di marea non alterate (serie dei depositi sedimentari coerente) Riduzione limitata e localizzata di morfologie di delta/di marea (depositi sedimentari non completamente coerenti)

Evidenti processi di perdita di morfologie di delta/di marea (assenza dei depositi sedimentari di spiaggia)

Forte perdita di morfologie di delta/di marea (depositi sedimentari di spiaggia e fluviali assenti)

Erosione

Poco evidente e non rilevante o solamente nelle curve Presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale

Frequente con scavo delle rive e delle radici e/o evidente incisione verticale Molto evidente con rive scavate e franate o presenza di interventi artificiali

Sezione trasversale

Alveo integro con alta diversità morfologica

Presenza lievi interventi artificiali con discreta diversità morfologica Presenza di interventi artificiali o con scarsa diversità morfologica

Idoneità ittica

Elevata Buona o discreta Poco sufficiente

Perifiton spesso e/o elevata copertura di macrofite tolleranti

Detrito

Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi Frammenti vegetali fibrosi e polposi Frammenti polposi

Detrito anaerobico

Comunità macrobentonica

Ben strutturata e diversificata, adeguata alla tipologia fluviale Assente o scarsa

Idromorfologia

Elementi idromorfologici ben distinti con successione regolare Elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare Elementi idromorfologici indistinti o preponderanza di un solo tipo Elementi idromorfologici non distinguibili

Componente vegetale in alveo bagnato

Perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti

Film perifitico tridimensionale apprezzabile e scarsa copertura di macrofite tolleranti

Punteggio totale 14 < P < 300 Livello di Funzionalità I < L < V Sponda dx Sponda sx Sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all’atteso

Poco equilibrata e diversificata con prevalenza di taxa tolleranti l’inquinamento Assenza di una comunità strutturata, presenza di pochi taxa, tutti piuttosto tolleranti l’inquinamento

Comunità macrobentonica di zone estuarine

Elevata Buona Moderata Scarsa Pessima

Perifiton discreto o (se con significativa copertura di macrofite tolleranti) da assente a discreto

183 VALORE DI RMFI LIVELLO DI FUNZIONALITÀ GIUDIZIO DI FUNZIONALITÀ COLORE 261 - 300 I ottimo blu

251 - 260 I-II ottimo - buono blu - verde

201 - 250 II buono verde

181 - 200 II-III buono - mediocre verde - giallo

121 - 180 III mediocre giallo

101 - 120 III-IV mediocre - scadente giallo - arancio

61 - 100 IV scadente arancio

51 - 60 IV-V scadente - pessimo arancio - rosso

14 - 50 V pessimo rosso

Tabella 3.18 – Sistema di classificazione dei punteggi di RMFI in livelli e giudizi di funzionalità

Le differenze rispetto ad IFF riguardano:

i. domanda 1: si valuta lo stato del territorio circostante la zona della foce; le risposte sono state sostituite in quanto ci si attende di trovare elementi differenti rispetto ad una piana alluvionale interna;

ii. domanda 2 e 2 bis: si valuta lo stato della vegetazione costiera invece della vegetazione ripariale; analogamente ad IFF, si risponde alla domanda 2 se il tratto non è arginato, alla 2 bis se il tratto è arginato;

iii. domanda 5: si valuta l'influenza delle acque marine sulla salinità delle acque fluviali alla foce; in questo modo viene valutato anche il rapporto tra la marea e la portata delle acque fluviali;

iv. domanda 6: si valuta la presenza delle strutture geomorfologiche tipiche dell'ambiente di foce (barre, zone umide, canali di marea, ecc); la struttura della domanda è analoga a quella della domanda 2 e 2 bis: si risponde alla domanda 6 se ci si trova in ambiente idoneo allo sviluppo di tali geomorfologie, in caso contrario si risponde alla domanda 6 bis; in tal modo è possibile applicare l‟indice RMFI anche a quelle tipologie fluviali che non presentano tali morfologie per ragioni intrinseche, e non per alterazione antropica;

v. domanda 8: si valuta la presenza e la coerenza degli ambienti e dei processi di erosione, trasporto e sedimentazione; anche in questo caso, se ci si trova in ambiente potenziale di spiaggia si risponde alla domanda 8, in caso contrario si risponde alla domanda 8 bis;

vi. domanda 14: si valuta la presenza e la struttura della fauna macrobentonica; come per la domanda 6 e la domanda 8, si risponde alternativamente: alla domanda 14 se

184

ci si trova in ambiente puramente fluviale, alla domanda 14 bis se ci si trova in ambiente estuarino.

Per poter rispondere a quest‟ultima domanda, essendo la comunità macrobentonica degli ambienti estuarini sensibilmente diversa da quella degli ambienti di acque dolci, ci si deve avvalere di un indice di diversità del macrobenthos degli ambienti di transizione; in particolare si propone l‟utilizzo dell‟indice AMBI (Borja et al., 2000) (Tabella 3.19).

Water Framework Directive ecological

quality classes

Shannon diversity index

AMBI - Azti Marine Biotic Index

BQI - Benthic Quality Index

EcoQS H' (Borja et al., 2000) (Zettler et al., 2007) macrobentonica di comunità

zone estuarine punteggio

High H' > 4 AMBI ≤ 1,2 BQI ≥ 20 Elevata 20

Good 3 < H' ≤ 4 1.2 < AMBI ≤ 3,3 15 ≤ BQI < 20 Buona 15

Moderate 2 < H' ≤ 3 3,3 < AMBI ≤ 4,3 10 ≤ BQI < 15 Moderata 10

Poor 1 < H' ≤ 2 4,3 < AMBI ≤ 5,5 5 ≤ BQI < 10 Scarsa 5

Bad H' ≤ 1 AMBI ≥ 5,5 BQI < 5 Pessima 1

RMFI - domanda 14 bis

Tabella 3.19 – Classi degli indici di diversità di Shannon (H'), dell'AZTI Marine Biotic Index (AMBI) e del Benthic Quality Index (BQI) associate alle classi di qualità ecologica (EcoQ), proposte per l'implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque, ed alle risposte della domanda 14 bis dell'Indice di Funzionalità delle Foci Fluviali (RMFI)

L‟indice è stato applicato ai tratti terminali del Reno, del Bevano e del Conca; per ciascuno sono stati individuati 2 tratti, uno comprendente la foce ed uno più interno.

Nella compilazione delle schede dell‟indice RMFI ci si è avvalsi dei dati sulla salinità (riportati nell‟Allegato B), resi disponibili dal prof. Gabbianelli dell‟Integrated Geoscience Research Group, per rispondere alla domanda 5, dei risultati ottenuti con le check list dell‟analisi geomorfologica per rispondere alla domanda 6 e dei risultati delle analisi granulometriche per rispondere alla domanda 8. Pur non essendo state effettuate analisi sul macrobenthos, alla domanda 14 si è deciso di rispondere ugualmente tenendo in considerazione vari fattori:

i. i valori dell‟indice IBE e dell‟indice LIM (riportati nell‟Allegato B) per la stazione più vicina alla foce, per la valutazione della qualità delle acque fluviali;

185 ii. lo stato dell‟alveo fluviale, per la valutazione dell‟idoneità ad ospitare fauna

macrobentonica;

iii. i valori dell‟Indice di Qualità Batteriologica delle acque marine (IQB) nelle stazioni più vicine alla foce (riportati nell‟Allegato B), per la valutazione della qualità delle acque marine e dell‟impatto dei carichi inquinanti presumibilmente trasportati a mare dai fiumi;

iv. la salinità delle acque (ove disponibile).

Le schede compilate per i tratti analizzati sono riportate nell‟Allegato C. In Tabella 3.20 e in Figura 3.66 si riportano i risultati dell‟indice RMFI calcolato per i singoli tratti.

codice lunghezz

a (m) dettagli punteggio livello punteggio livello

fiume Reno

foce Reno (Casalborsetti - Ravenna)

RE-T1 665

dalla foce all'inizio del tratto arginato in sponda sx (confine azienda agricola)

163 III 86 IV fiume Reno foce Reno (Casalborsetti - Ravenna) RE-T2 480 dall'inizio dell'argine in sponda sx all'inizio dell'argine in sponda dx (inizio della curva)

72 IV 62 IV

torrente Bevano

foce Bevano (tra Lido di Dante e Lido di Classe - Ravenna)

BE-T1 1100 dalla foce all'inizio del tratto

arginato in sponda dx 144 III 246 II

torrente Bevano

foce Bevano (tra Lido di Dante e Lido di Classe - Ravenna)

BE-T2 850

dall'inizio del tratto arginato in sponda dx alla confluenza del canale Fosso Ghiaia

77 IV 97 IV

fiume Conca

confine comunale Misano Adriatico - Cattolica

CO-T1 350 dalla foce al ponte di via

Litoranea Sud 114 III - IV 119 III - IV

fiume Conca

confine comunale Misano Adriatico - Cattolica

CO-T2 820

dal ponte di via Litoranea Sud al ponte di via Emilia Romagna

156 III 166 III

sponda sx sponda dx