• Non ci sono risultati.

Schede informative su singole discipline

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

Disciplina ITALIANO

Docente Prof.ssa Roberta Giorgi N. ore svolte (dall’inizio

dell’anno alla data della stesura del documento)

87

Strumenti

Testi e dispense, giornali ed audiovisivi, testi semplificativi, mappe concettuali, lavori in pauer point , testi semplificativi, classroom, google meet, file google, moduli di google, video lezioni

Testi adottati La Scoperta della Letteratura v.3 Di Sacco

Metodologia

Lezione frontale, discussine guidata, problem-solving, lettura ed analisi di alcune parti del testo in adozione, lettura ed interpretazione delle produzioni letterarie considerate, schemi e mappe concettuali, costruzione di nuclei significativi che avessero un riferimento con la realtà. Si è privilegiata una didattica operativa e laboratoriale

Obiettivi Disciplinari La centralità del testo nell’approccio educativo è risultato fondamentale.

Dall’analisi di particolari produzioni letterarie si è individuato un percorso formativo, che ha promosso la storicizzazione degli eventi, in modo tale da raggiungere una visione ampia ed articolata dei fenomeni culturali trattati.

Adeguati collegamenti tra testo letterario e contesto sociale e territoriale sono risultati fattori essenziali per uno sviluppo delle competenze interpretative. Le acquisizioni linguistiche, derivanti da una rigorosa e progressiva attività di indagine testuale, hanno determinato concreti risultati.

Conoscenze

Conosce i maggiori autori e le più importanti correnti letterarie che hanno caratterizzato il periodo storico che va dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri.

Capacità

 Riconosce le caratteristiche formali di un testo letterario e le sue tematiche e sa risalire attraverso di esse alle poetiche degli autori.

 Sa collegare il testo letterario al contesto storico-culturale a cui la produzione appartiene.

Competenze

 Sa stabilire confronti, individuando analogie e differenze tra opere dello stesso autore e tra autori e correnti letterarie diversi.

 Sa stabilire collegamenti pluridisciplinari, ove gli argomenti lo consentano.

 Sa affrontare le produzioni scritte con sufficiente padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche, organizzando i contenuti in modo coerente e coeso.

Recupero Curricolare Eventuali progetti/

attività diversificate //

11

Linee Programmatiche

L’età del Realismo: il Naturalismo e il Verismo: G.Verga

LIVELLI DI COMPETENZA

sufficiente

Il Decadentismo:

Simbolismo: G. Pascoli- Estetismo: G. D'Annunzio

sufficiente

La poesia crepuscolare, il Futurismo: T.

Marinetti

sufficiente

Il Relativismo: L. Pirandello e I. Svevo

sufficiente

L'Ermetismo: G. Ungaretti

sufficiente

Docente

Prof.ssa Roberta Giorgi

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

Disciplina STORIA

Docente Prof.ssa Roberta Giorgi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

57

Strumenti

Testi e manuali, giornali e audiovisivi, schemi, mappe, testi semplificativi, costruzione di nuclei significativi che avessero un riferimento con la realtà, lavori in power- point, video lezioni, google classroom, meet, moduli, file.

Testi adottati Libro di testo: STORIA E PROGETTO, VITORIA CALVANI ED. A. MONDADORI Metodologia Lezione frontale; discussione guidata, peer to peer, Problem-solving, Lezione

partecipata

Obiettivi Disciplinari L’inquadramento temporale e cronologico degli eventi ha favorito i processi di apprendimento e di ricerca, con riferimenti interpretativi e concettuali. Una visione problematica delle trattazioni ha consentito il raggiungimento di attitudini alle indagini generalizzate. Dal dialogo interdisciplinare sono emersi fattori decisivi per una completa attuazione dei problemi formativi enunciati.

Sono state avanzate proposte di riflessione su questioni del nostro tempo.

Conoscenze Conosce i fatti e le problematiche storiche che hanno caratterizzato il XX secolo, con particolare riferimento alla situazione italiana ed europea

Capacità

 Stabilire nessi e confronti tra eventi e periodi storici diversi, individuando elementi interpretativi.

 Comprendere e distinguere i diversi aspetti di un evento storico (politici - economici - sociali) e le relazioni che intercorrono tra di essi.

 Ricostruire i fatti in ordine cronologico.

 Analizzare le cause e le conseguenze di un determinato fatto storico.

12

 U usare un lessico specifico

Competenze

 Sa individuare le tappe significative che hanno segnato la storia del ‘900 alla luce dei nuovi scenari Europei e Mondiali

 Sa fare confronti e collegamenti tra le varie vicende storiche e i processi fondamentali che hanno investito l’Italia e l’Europa tra la fine del 1800 e il 1900

 Sa elaborare un giudizio analitico e riflessivo in relazione alle vicende storiche che hanno segnato il ‘900 con relative ripercussioni sulla storia contemporanea

Recupero Curricolare: in itinere e una settimana a conclusione del primo trimestre Eventuali progetti/

attività diversificate //

Linee Programmatiche

-La Seconda Rivoluzione industriale -L'età Giolittiana.

-La prima guerra mondiale -La Rivoluzione Russa -I regimi totalitari: Fascismo -Nazismo e Comunismo

-La Seconda Guerra Mondiale e il nuovo assetto politico e territoriale dell’Europa

-La Guerra Fredda -L’Italia Repubblicana

LIVELLO DI COMPETENZA

Sufficiente

Docente

Prof.ssa Roberta Giorgi

SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE

Disciplina LINGUA INGLESE Docente ANTONIETTA BASILE

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

88

Strumenti Libro di testo; materiale fornito dall'insegnante; articoli di giornale e dal web.

13

Testi adottati Kiaran O'Malley, English for New Technology, Pearson

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata; problem-solving, lavori in gruppo e a coppie, elaborazione di mappe concettuali.

Obiettivi Disciplinari Il fine dell’insegnamento della lingua straniera è quello di far acquisire:

1. COMPETENZA LINGUISTICA intesa non solo come padronanza del lessico e delle strutture grammaticali ma anche dei linguaggi settoriali della lingua straniera previsti dai percorsi di studio e di lavoro;

2. COMPETENZA COMUNICATIVA intesa come padronanza di funzioni adeguate a diversi contesti di studio e di lavoro;

3. COMPETENZA SOCIOCULTURALE intesa come capacità di interpretazione ed accettazione del diverso contesto sociale e culturale per stabilire collegamenti tra le tradizioni locali,

nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Conoscenze

Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro.

Strutture morfosintattiche adeguate ai contesti comunicativi anche professionali.

Strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali, riferiti in particolare al settore di indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio e di lavoro.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua e in modo particolare del linguaggio settoriale.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Capacità

Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua.

Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere idee principali e dettagli di testi orali in lingua standard inerenti la sfera personale e il settore d'indirizzo.

Comprendere idee principali e dettagli di testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e inerenti il settore di indirizzo.

Produrre testi scritti e orali coerenti riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare il lessico di settore in maniera adeguata.

Competenze

 Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti.

 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e di tipo professionale.

 Produrre testi di tipo professionale.

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della

14 mobilità di studio e di lavoro.

 Riflettere sulla lingua e sulle caratteristiche di una cultura diversa dalla propria.

Recupero Curricolare Eventuali progetti/

attività diversificate //

Linee Programmatiche

- Automation and Mechanization;

- How automation works;

- Automation in operation: a heating system;

- The development of automation;

- How a robot works;

- Methods of generating electricity;

- Our energy future;

- The problem with fossil fuels;

- Renewable sources of energy.

SCHEDA DISCIPLINARE DI ISTALLAZINE E MANUTENZIONE

Disciplina : Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Ore di lezione settimanali 8

Libro di testo V. Savi, P.Nasuti, L. Vacondio

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione/3 Edizioni Calderini.

Docente Alberto Vergari – Mario Fortinelli

Obiettivi disciplinari

L’allievo deve essere in grado di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

Conoscenze

- Specifiche tecniche e funzionali dei componenti e dei dispositivi.

- Tecniche e procedure di assemblaggio e di installazione di impianti e di apparati o dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici.

- Tecniche e procedure di montaggio di apparecchiature elettriche e sistemi di protezione.

- Norme sulla sicurezza e sulla tutela ambientale.

Capacità Scegliere, installare e usare dispositivi di sistemi di controllo.

15 Intervenire nella manutenzione per la ricerca di guasti o malfunzionamenti.

Competenze ● All’interno dei processi produttivi interviene nella scelta dei materiali e nella gestione delle risorse.

● Nella progettazione lavora in gruppo con competenze operative.

Metodi utilizzati Lezioni frontali, lavoro di gruppo ed esercitazioni in laboratorio, video lezioni.

Strumenti Libro di testo, Data Sheet, strumentazione di laboratorio, PC e software di uso generale e specifico.

Spazi Aula, laboratorio di misure elettriche ed elettroniche.

Tipologia delle verifiche Criteri di valutazione delle verifiche

Orali ● Uso del linguaggio tecnico;

● Livello delle conoscenze;

● Capacità di elaborazione.

Problemi a soluzione rapida ● Uso del linguaggio tecnico;

● Livello delle conoscenze;

● Capacità di elaborazione.

Trattazione sintetica di argomenti

Segue scheda disciplinare di Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Blocchi tematici

Svolti nell’anno

Obiettivi Livello di

approfondi mento

Eventuali discipline Coinvolte Sistemi automatici Conoscere l’architettura di un

sistema di acquisizione dati.

Conoscere le tipologie di trasduttori e loro principio di funzionamento.

Conoscere i sistemi di controllo ad anello aperto e anello chiuso.

Conoscere le caratteristiche dei sistemi di controllo ad anello chiuso, continui, lineari, tempo-invarianti.

sufficiente

Inglese, elettronica, meccanica.

Guasti e manutenzione Deve essere in grado di individuare un guasto sistematico e non.

Conoscere i concetti di affidabilità di un sistema complesso.

Concetto di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Scelta della politica manutentiva.

sufficiente

Economia e organizzazione della produzione

Concetto di impresa, azienda e società. Conoscere l’organizzazione aziendale e la programmazione e coordinamento della produzione.

sufficiente

16 Sicurezza sul lavoro in ambiti

specifici

Conoscere le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Conoscere il rischio elettrico e i profili professionali del personale nei lavori elettrici.

Conoscere i luoghi con pericolo di esplosione.

sufficiente

SCHEDA DISCIPLINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE

Disciplina Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

Ore di lezione settimanali Tre (3h) 30 ore Prof. Fortinelli – 63 pre Prof Tenerelli (fino al 6 marzo)

Libro di testo E.FERRARI L. RINALDI “Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni” vol. 3 Editore San marco

Docente Prof. TENERELLI Maurizio Prof. FORTINELLI Mario Obiettivi disciplinari

Conoscere la normativa di sicurezza

Saper utilizzare la documentazione tecnica delle apparecchiature ed impianti Utilizzare correttamente gli strumenti di misura

Conoscenze

Strumentazione elettrica ed elettronica di base

Parametri di funzionamento di circuiti e componenti elettrici ed elettronici Documentazione tecnica di base

Conversione trattamento e generazione di segnali elettrici Norme di sicurezza degli impianti e apparecchiature elettriche

Capacità

Eseguire prove e misurazioni in laboratorio Configurare strumenti di misura

Utilizzare metodi e strumenti di controllo e regolazione delle attività di manutenzione elettrica

Competenze

Riconoscere la segnaletica antinfortunistica

Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate del tipo di intervento manutentivo di interesse

Descrivere struttura e organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi

Metodi utilizzati Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio e uso del computer per video lezioni Strumenti Libro di testo, lavagna, calcolatrice, laboratorio di elettronica e computer

Spazi L’attività didattica è stata svolta principalmente in classe e in laboratorio di elettronica attraverso la rete internet per la didattica a distanza

Tempi del percorso formativo

I tempi previsti nella programmazione hanno dovuto tener conto della sospensione delle lezioni dovute al covid 19

La classe ha collaborato all’attività didattica in modo discontinuo e gli argomenti trattati sono stati trattati in modo superficiale dagli alunni

Tipologia delle verifiche Criteri di Valutazione delle verifiche

Livello delle conoscenze, uso del linguaggio specifico, capacità di elaborazione

17 Verifiche sommative scritte,

orali e pratiche Verifiche formative

Abilità nello svolgere la progettazione e la realizzazione di semplici dispositivi elettronici

Sicurezza nell’esecuzione dei problemi assegnati

Blocchi tematici svolti

nell’anno Obiettivi Livello di

approfondimento

Eventuali discipline coinvolte Amplificatori

Conoscere le caratteristiche dei dispositivi di amplificazione dei segnali

Buono Amplificatori Operazionali:

applicazioni lineari

Conoscere le applicazioni lineari degli

amplificatori operazionali Buono Matematica

Manutenzione Amplificatori Operazionali:

applicazioni lineari

Conoscere le applicazioni non lineari

degli amplificatori operazionali Buono Matematica

Manutenzione segue scheda disciplinare

Sistemi di acquisizione e distribuzione dati: schema generale

Acquisire la conoscenza del funzionamento dei vari blocchi del sistema

Sufficiente Installazione e

manutenzione Blocchi caratteristici di un

sistema di acquisizione dati

Funzionamento e caratteristiche dei vari blocchi di un sistema di

acquisizione e distribuzione dati

Sufficiente Installazione e

manutenzione

Convertitori A/D e D/A

Acquisire i principi e la base del funzionamento dei convertitori A/D e D/A

Sufficiente Installazione e

manutenzione

SCHEDA DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA MECCANIA E ISTALLAZIONE

Disciplina TECNOLOGIA MECCANICA ed APPLICAZIONI Docente Vagnetti Benedetto – Sinolfi Francesco (I.T.P.)

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

Didattica standard – previste 3 ore a settimana – ore svolte 120

Didattica a distanza – programmate mediamente 2 ore a settimana – ore svolte 20

Strumenti Libro di testo,, attrezzature e strumentazione di laboratorio, PC . Testi adottati Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni

Ed.Cappelli – Autore: Pasquinelli Massimo

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata; lavori di gruppo; esercitazioni in laboratorio Obiettivi Disciplinari

Conoscenze

Terminologia di settore (anche in inglese)

Concetto di infortunio e malattia professionale e Dispositivi di protezione

Distinta base di apparecchiature,dispositivi,impianti e relativo ciclo di vita Fonti energetiche

Impianti per l'utilizzo di energie rinnovabili

Sistemi CNC

Tipologia di guasti e modalità di segnalazioni, ricerca e diagnosi

Tecniche di rilevazione e analisi dati di funzionamento

Capacità Saper utilizzare i manuali tecnici, la documentazione allegata e valutare il ciclo di vita di apparecchiature e impianti

18

Individuare le forme di energia più sostenibili

Predisporre la distinta base di apparecchiature e impianti

Analizzare i dati per diagnosticare guasti

Predisporre semplici programmi secondo il linguaggio del CNC

Analizzare impianti per la diagnosi di guasti

Saper scegliere i DPI più adatti alla lavorazione da effettuare

Competenze

Utilizzare la documentazione tecnica per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature e impianti ai fini della manutenzione

Individuare le parti componenti per interventi di montaggio, sostituzione o riparazione nel rispetto delle procedure e delle normative

Implementare in azienda lo sfruttamento della fonte energetica più opportuna punto di vista economico ed ambientale

Intervenire sui programmi in linguaggio CNC apportando le modifiche necessarie in caso di malfunzionamento

Utilizzare le moderne tecniche di controllo per monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente

Utilizzare correttamente i DPI Recupero Curricolare

Eventuali progetti/

attività diversificate

P.C.T.O.

Linee Programmatiche

Sicurezza nei luoghi di lavoro Definizione e cause di infortunio e malattia

Categorie di rischio

Dispositivi di protezione individuale e collettivi Fonti energetiche

Classificazione fonti energetiche Concetto di sostenibilità Impianti fotovoltaici e solari termici

Qualità e Ambiente

Normativa e documentazione tecnica Direttiva macchine

Distinta base Manutenzione Concetti di guasto e affidabilità

Tecniche di manutenzione Automazione

Sistemi di coordinate per la descrizione del profilo Simbologia e codici di programmazione macchine CNC

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente Corba Marco

N. ore settimanali

Curricolari = 2 DaD = 1

19

Strumenti

La scelta delle attività è stata condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili e dalla inevitabile Didattica a Distanza.

Le lezioni pratiche si svolte nella palestra d’Istituto e nel campetto esterno utilizzando i pochi attrezzi a disposizione, quelle teoriche in aula e da casa.

Libro di testo, Video, Materiale didattico fornito dall’insegnante e preso dalla rete, articoli di giornalismo sportivo.

Testi adottati G. Forini/ S. Bocchi/ S. Coretti/ E. Chiesa

“Più Movimento”

Metodologia

I criteri metodologici utilizzati oltre alla lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.

Problem solving, brainstorming, ricerche sulla rete.

Obiettivi Disciplinari Le Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia con le altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere,

generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli alunni queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della

disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso, più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha acquisito: conoscenza,

padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un

atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

Conoscenze

-Presupposti fisiologici e percorsi di sviluppo delle capacità motorie;

-Principali metodologie e tecniche di allenamento;

-Elementi di tecnica e tattica degli sport presi in esame;

-Conoscenze riferite alle proprie esperienze motorie, sportive od espressive, o alle principali attività presenti nel territorio;

-Conoscenza di attrezzi e strumenti e del loro utilizzo (in funzione delle attività svolte).

Capacità -Riesce a selezionare le metodologie di sviluppo delle singole capacità

20 motorie e dell’allenamento in generale in funzione di obiettivi specifici;

-E’ in grado di praticare le tecniche individuali e di squadra degli sport proposti e le utilizza in maniera personale;

-è in grado di confrontare le proprie potenzialità motorie con quelle richieste dagli sport o dalle attività espressive presi in esame.

-Sa analizzare criticamente la propria attività motoria, sportiva od espressiva e/o quelle presenti nel territorio.

-Sa relazionarsi con i vari ambienti in cui svolge le proprie attività e con le strutture ed attrezzature che utilizza.

Competenze

-Saper valutare il proprio stato di efficienza fisica e sapersi orientare tra le metodologie e le tecniche più utili al suo sviluppo;

-Essere in grado di comprendere interessi e propensioni personali nei confronti delle attività motorie, sportive ed espressive, in funzione di scelte motivate nello sviluppo di uno stile di vita attivo.

-Saper utilizzare il corpo e le attività motorie, sportive ed espressive nello sviluppo di uno stile di vita attivo, valorizzando le norme

comportamentali utili al mantenimento dello stato di salute.

-Essere in grado di mettere in atto comportamenti responsabili nei confronti del comune patrimonio ambientale.

Recupero Curricolare

Eventuali progetti/

attività diversificate

Linee Programmatiche

Settembre-Ottobre: Test d’ingresso, Coordinazione generale, Mobilizzazione articolare, Apparato locomotore

Novembre: Coordinazione oculo-manuale, Preatletica generale, Pallavolo, Apparato locomotore

Dicembre:. Pallavolo, Badminton, valutazioni di fine trimestre Gennaio: Equilibrio dinamico, Apparato cardiocircolatorio, Il sangue Febbraio: Potenziamento a carico naturale, Alimentazione dello sportivo Marzo: Ritmi circadiani, alternanza giorno/notte e produzione di ormoni Aprile: La postura, Doping

Maggio-Giugno: Prevenzione alla salute, Traumatologia, Primosoccorso

21

S

CHEDA DISCIPLINARE

M

ATEMATICA

Disciplina MATEMATICA

Docente ANNALISA BACCIOTTINI

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

Tre (3h) settimanali – 50 ore (fino al 6 marzo)

Strumenti Libro di testo, lavagna, calcolatrice, appunti, internet, pc, smartphone.

Testi adottati La Matematica a colori – Ed. Gialla- Leonardo Sasso – Vol. 4 Metodologia Lezione frontale; discussione guidata

Obiettivi Disciplinari ● Conoscere e comprendere la definizione e il concetto di funzione.

● Conoscere e comprendere la definizione e il concetto di probabilità e calcolo combinatorio

● Conoscere, comprendere ed utilizzare con competenza l’equazione di una funzione per giungere attraverso un utilizzo ragionato e consapevole delle operazioni di limite e di derivata, alla forma geometrica ad essa associata.

Conoscenze Acquisire i contenuti: concetti, termini, regole, procedure, tecniche applicative relative ad uno studio elementare dell'analisi matematica.

Capacità ● Selezionare e rielaborare in modo autonomo e coerente i dati acquisiti.

● Definire una funzione ed elaborare il relativo grafico.

Competenze Utilizzare in concreto le conoscenze acquisite al fine di tracciare il grafico di una funzione di data equazione.

Competenze Utilizzare in concreto le conoscenze acquisite al fine di tracciare il grafico di una funzione di data equazione.

Documenti correlati