• Non ci sono risultati.

Classe 5 A. Indirizzo. Manutenzione e Assistenza Tecnica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classe 5 A. Indirizzo. Manutenzione e Assistenza Tecnica"

Copied!
55
0
0

Testo completo

(1)

Classe 5 A

Indirizzo

Manutenzione e Assistenza Tecnica

Documento Del Consiglio Di Classe

Esami di Stato A.S. 2019/2020

Istituto Professionale Alberghiero “Luca Coscioni”

Piazza Santa Chiara, 1

Orvieto

(2)

2

Sommario

1. Presentazione dell’Istituto ... 3

L’Istituto Professionale ... 3

2. Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica ... 3

3. Quadro orario disciplinare ... 4

4. Composizione del Consiglio di Classe ... 5

5. Storia della classe………..7

6. Obiettivi ... 8

7. Nodi tematici interdisciplinari ... 1

8. Metodologie e strategie didattiche (comprese metodologie D.A.D.) ... 1

9. Indicazioni su strategie e metodi per l’Inclusione ... 3

10. I tempi ... 4

11. CLIL : attività e modalità insegnamento ... 4

12. Le competenze operative ... 4

13. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento ... 4

14. Attività di recupero e di orientamento... 5

15. Le verifiche... 5

16. Criteri generali di valutazione ... 6

17. Crediti formativi ... 7

18. Attività e progetti ... 7

19. Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” ... 8

20. Viaggi d’Istruzione e uscite didattiche ... 8

21. Simulazione prove esame di stato ... 9

22. Schede informative su singole discipline ... 10

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO ... 10

SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE ... 12

SCHEDA DISCIPLINARE MATEMATICA ... 21

23. Allegati ... 23

(3)

3

1. Presentazione dell’Istituto

L’Istituto di Istruzione Superiore Artistica Classica e Professionale, costituito il 1 settembre 2013 in seguito all’aggregazione dell’Istituto Professionale con l’Istituto nato nel 1997 dalla fusione

dell’allora Istituto Statale d’Arte e del Liceo classico F. A. Gualterio. L’offerta è ampliata anche dal Liceo delle Scienze Umane.

Unità nella diversità, il motto europeo che l’istituto ha ripreso per costruire la propria identità.

Nella proiezione verso il futuro e nella consapevole percezione del passato e della tradizione, le scuole condividono finalità e criteri generali e realizzano progetti comuni, valorizzando le specifiche competenze dei docenti.

L’Istituto Professionale

L’I.P.S.I.A., Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, è situato ad Orvieto, in piazza Santa Chiara, 1.

Attualmente fa parte dell’I. I. S. A. C. P., che ha preso forma dopo il dimensionamento attuato nell’a. s. 2013/’14, secondo la Legge 111 del 15 luglio 2011, comprendente il Liceo Artistico, il Liceo Classico e delle Scienze Umane e l’Istituto Professionale, dislocati in tre differenti strutture.

La scuola nasce alla fine dell’Ottocento come Scuola Tecnica Pareggiata e, dopo il 1926, diviene Regio Laboratorio di Fabbri – Meccanici e Falegnami – Ebanisti, con R. D. n.996 del 2 maggio 1926.

La scuola ha attraversato diverse mutazioni, mantenendo il suo carattere professionale in risposta alle richieste lavorative del territorio e offrendo ai giovani insegnamenti di grandi maestri artigiani e laboratori specialistici con moderne apparecchiature. Numerosi gli studenti iscritti ai corsi, chiaro segno dell’interesse verso le diverse discipline; gli stessi che, una volta terminati gli studi, operarono e operano nel territorio.

2. Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica

Il Tecnico della manutenzione e assistenza tecnica possiede le competenze per gestire, organizzare, effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, diagnostica, riparazione, collaudo di apparecchiature, sistemi, impianti e apparati tecnici.

È in grado di:

● Comprendere, interpretare e analizzare schemi e impianti;

● Utilizzare con l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche;

● Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, di impianti e sistemi tecnici sia che li usi sia che ne faccia la manutenzione;

(4)

4

● Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi;

● Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione

● Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste.

Il Tecnico della manutenzione e assistenza tecnica ha quindi una preparazione politecnica raggiunta attraverso percorsi di apprendimento che vanno dal particolare al generale e approfondiscono sul piano culturale l’iniziale specializzazione delle attività.

3. Quadro orario disciplinare

Ore settimanali relative all’ultimo anno di corso

Materia ore

Matematica 3

Lingua e Letteratura Italiana 4

Storia 2

Tecnologie e Tecniche di Installazione e

Manutenzione 8

Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni 3 Tecnologie Elettrico – Elettroniche ed

Applicazioni 3

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni Tecnologie Elettrico- Elettroniche e

Applicazioni (in compresenza) – Tecnologie e Tecniche di Istallazione e

Manutenzione (in compresenza)

3 + 4

Laboratorio Meccanica -

Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni (in compresenza)

2

Scienze Motorie 2

Lingua Straniera

(Inglese) 3

Religione 1

(5)

5

4. Composizione del Consiglio di Classe

Cognome e Nome Figura

Professionale Disciplina Ore

Settimanali

Continuità didattica III IV V 1 BACCIOTTINI

Annalisa Docente Matematica 3 NO NO SI

2 GIORGI

Roberta Docente Lingua e Letteratura Italiana 4 SI SI SI

Storia 2 SI SI SI

3 VERGARI

Alberto Docente Tecnologie e Tecniche di

Installazione e Manutenzione 8 SI SI SI

4 VAGNETTI

Benedetto Docente Tecnologie Meccaniche ed

Applicazioni 3 SI SI SI

5 TENERELLI

Maurizio Docente Tecnologie Elettrico – Elettroniche

ed Applicazioni 3 SI SI SI

6 FORTINELLI Mario

Docente Tecnico

Pratico

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Tecnologie Elettrico- Elettroniche e Applicazioni (in compresenza) –

Tecnologie e Tecniche di Istallazione e Manutenzione (in

compresenza)

3 + 4 SI SI SI

7 SINOLFI Francesco

Docente Tecnico

Pratico

Laboratorio Meccanica - Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni (in compresenza)

2 NO NO SI

8 CORBA

Marco Docente Scienze Motorie 2 SI SI SI

9 BASILE

Antonietta Docente Lingua Straniera

(Inglese) 3 NO SI SI

10 LEONARDI Caterina Docente Religione 1 SI SI SI

11 BATALOCCO

Paola Docente Sostegno – area

Umanistica e Scientifica 9 NO SI SI

12 PACETTI

Enrico Docente Sostegno – area

Tecnico Scientifica 10 NO NO SI

(6)

6

5. Storia della classe

La classe 5°A è formata da 23 elementi.

L’attuale composizione è il risultato dell’accorpamento di due sezioni, a partire dal terzo anno.

Nel corso del quarto anno, inoltre, si sono ritirati due alunni e si sono inseriti quattro studenti, provenienti dallo stesso corso di studi, non ammessi agli Esami di Stato a.s.2018/19, tra i quali uno di essi, non ha mai frequentato la classe quinta. Nel corso del quinto anno si sono ritirati altri tre studenti.

All’interno del gruppo classe sono presenti 2 alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, certificati ai sensi della legge n.170/2010 e 2 alunni certificati ai sensi della legge del 05 febbraio 1992 n.104 (legge 104/92); per ogni specifica informazione su questi alunni si fa riferimento alle relazioni e ai relativi Piani Didattici Personalizzati e Piani Educativi Individualizzati.

Quattro alunni, dell’attuale gruppo classe, sono iscritti con il contratto di apprendistato, pertanto hanno frequentato le lezioni solo due giorni settimanali: il martedì e il venerdì. In vista degli Esami di Stato, tuttavia, un alunno ha sospeso tale contratto, due anno ridotto l’attività ad un solo giorno settimanale, mentre un solo studente ha mantenuto la frequenza alle attività scolastiche due volte la settimana . Relativamente al percorso formativo la classe, nel corso del triennio, ha usufruito di una continuità didattica nella maggior parte delle discipline di indirizzo.

Sul piano disciplinare la maggior parte degli studenti ha partecipato parzialmente al dialogo educativo, anche se il clima tra i compagni e con i docenti è risultato disteso e corretto, nel rispetto delle regole dell’Istituto.

L’impegno e la frequenza non sono stati sempre costanti per alcuni discenti, mentre per la maggior parte di loro sono risultati regolari.

Sul piano didattico, nel corso del triennio, la classe ha dimostrato di aver maturato un livello di competenza accettabile nelle materie di indirizzo e modesto nell’area linguistica.

Sono state, quindi, promosse attività di recupero e potenziamento per favorire l’apprendimento in itinere, al fine di preparare gli alunni a sostenere al meglio le prove previste per l’Esame di Stato e maturare le competenze relative al profilo in uscita.

Per quanto concerne le linee programmatiche il Consiglio ha delineato, a partire dal mese di ottobre, dei NODI CONCETTUALI interdisciplinari, su tematiche di attualità che sono state approfondite e sviluppate nelle singole discipline, al fine di valutare il raggiungimento delle competenze

(7)

7 Trasversali e di Cittadinanza. A partire dal mese di Marzo è stata programmata una Didattica a Distanza, dalla quale sono emerse delle criticità iniziali nell’avviamento delle nuove pratiche, poiché diversi studenti non erano in possesso né di dispositivi adeguati, né di competenze digitali.

Tuttavia si è subito provveduto a colmare le problematiche emerse e tutti gli studenti sono stati messe nelle condizioni di poter seguire le lezioni a distanza, anche attraverso i pc forniti dalla scuola. Tutti i docenti hanno potuto procedere nello svolgimento dei programmi e nella somministrazione di prove di controllo e di verifica delle competenze acquisite.

Per gli alunni DSA e H , sono stati promossi percorsi individualizzati, con interventi continui, con percorsi facilitati, tempi distesi e mappe tematiche, come indicato nell’integrazione dei PEI e dei PDP.

Sono state, infine, redatte, a partire dal mese di marzo, programmazioni mensili per la didattica a distanza in ogni disciplina, in cui sono state aggiornate le metodologie e gli interventi disciplinari, in relazione al nuovo piano di lavoro inerente la didattica a distanza.

Le programmazioni, comunque, durante la didattica in presenza, sono state focalizzate prevalentemente su una didattica laboratoriale, al fine di favorire gli apprendimenti specifici e lo sviluppo delle competenze d'indirizzo. Non è stata trascurata la struttura politecnica del corso in cui si è cercato di esaltare le procedure analoghe che contraddistinguono le competenze del manutentore, sia nelle funzioni della professione che nelle responsabilità lavorative. Per i percorsi specifici delle singole materie si fa riferimento agli allegati dei docenti delle discipline, mentre per le attività integrative, vengono elencate nella parte delle attività extracurricolari del presente documento.

Tenendo in considerazione la centralità del testo, la didattica ha tenuto conto delle diverse metodologie: problem solving, lezione frontale, video lezioni, lezione dialogata e cooperative learnig, peer to peer.

Per quanto riguarda i laboratori si è cercato di privilegiare le attività sia in campo elettronico- informatico che in quello meccanico.

Sono stati, inoltre, attivati stage aziendali con l’intento di far conoscere ed introdurre gli alunni nel modo del lavoro.

Il profitto complessivo, al termine del corso di studi è più che sufficiente per una parte degli alunni che ha raggiunto discrete competenze cognitive ed operative, appena sufficiente per altri che non hanno sviluppato a pieno le competenze professionali d'indirizzo.

(8)

8

6. Obiettivi

Il C.d.C. nelle riunioni di programmazione ha analizzato la situazione della classe e le sue caratteristiche e, tenendo conto di quanto concordato in sede di Collegio dei Docenti e nella riunione per Dipartimenti, ha individuato gli obiettivi educativi comuni, riportati nella tabella che segue:

OBIETTIVI GENERALI TRASVERSALI

Indicare gli obiettivi trasversali raggiunti nel quinquennio dalla classe

Obiettivi generali trasversali (comportamentali, cognitivi )

INDICATORI Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Sa ascoltare con attenzione insegnanti e compagni, non disturba, non interpella i compagni a voce alta, non parla durante le interrogazioni

X

Contribuisce a creare un clima

positivo e un confronto costruttivo X Sa sostenere le proprie argomentazioni

in modo adeguato sia a livello logico che espressivo

X

Ha senso di responsabilità X

Sa trarre informazioni da materiali

diversi X

Sa comprendere ed usare il linguaggio

specifico delle discipline X

Si applica puntualmente X

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi disciplinari sono riportati nella scheda disciplinare di ogni docente della classe, allegato al presente documento.

In generale, gli obiettivi fondamentali, programmati nelle singole discipline, sono stati complessivamente raggiunti da tutti gli allievi, considerando che, oltre ai modesti livelli di partenza, la risposta agli stimoli educativi ha evidenziato ancora un progresso nel processo di maturazione rispetto alle competenze iniziali.

(9)

7. Nodi tematici interdisciplinari 5 A

TEMATICA ITA STO ELET LAB. TEC MEC MANUT ING MAT

LAVORO E SICUREZZA Cittad e Costituzione: Il Diritto al lavoro

art 1 e 4 costituzione

VERISMO

G. Verga:

- La fiumana del progresso: Prefazione del romanzo i Malavoglia p. 129

- I vinti: Prefazione del romanzo i Malavoglia p.

129

- Vita dei Campi: novella Rosso Malpelo

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - le riforme di Giolitti in ambito sociale: Testo unico

sul lavoro delle donne e dei fanciulli

n. 818 1907

Sistemi di sicurezza nei luoghi di lavoro

Norme di sicurezza delle apparecchiature

elettriche Strumentazione

elettrica

Sicurezza nei luoghi di lavoro Definizione e cause

di infortunio e malattia Categorie di rischio

Dispositivi di protezione individuale e

collettivi

Luoghi con pericolo di esplosione Sostanze che possono generare atmosfere esplosive

Le sorgenti di innesco Legislazione e

normativa

Automation and work -Automation and

mechanization -How automation works - Automation in operation:

a heating system

Studio di funzione come

processo standardizzato:

analisi e definizione dei

punti fondamentali.

AMBIENTE E SALUTE

Citt e Cost:

Il diritto alla salute art 32 Costituz.

La tutela Ambientale

DECADENTISMO

L. Pirandello:

- la malattia: nei personaggi di Mattia

Pascal e Vitangelo Moscarda

Taylorismo

“La società di massa”

“La catena di montaggio”

Effetti della corrente elettrica

sul corpo umano

Dispositivi elettrici per il rilevamento dati

Fonti energetiche

Classificazione fonti energetiche

Concetto di

Certificazione di prodotto

Certificazione ed enti di certificazione

The assembly line system Funzioni reali di variabile reale:

campo di esistenza, dominio e studio

del segno.

(10)

2

Agenda 2030 SIMBOLISMO

G. Pascoli:

-la contemplazione della natura attraverso la

raccolta MYRICA:

“Lavandare”

sostenibilità

Impianti fotovoltaici e solari termici

Qualità e ambiente

La marcatura CE

I DIRITTI UMANI

Citt e Cost:

Art 2 Costituzione Diritto alla libertà di pensiero (art 13

Cost ) Diritto all’uguaglianza

(art 3 cost) Diritto all’istruzione

DECADENTISMO

G. D’Annunzio:

Estetismo e superomismo

La teoria del Superuomo;

I TOTALITARISMI -I regimi totalitari -Le leggi razziali

“Manifesto degli scienziati fascisti”

-L’olocausto

Importanza dei sistemi elettrici nella divulgazione delle informazioni

Importanza dei sistemi elettrici nella divulgazione delle informazioni

Normativa e documentazione

tecnica

Direttiva macchine

Distinta base

Gestione dei rifiuti

Manutenzione e rifiutiu

La classificazione dei rifiuti

Tabella delle derivate delle

funzioni elementari:

regole di derivazione.

LA GLOBALIZZAZIONE

L’INDUSTRIALIZZA ZIONE

DECADENTISMO

ITALO SVEVO

:

-Critica alla società di

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

-La politica

gli standard internazionali dei

sistemi elettrici

gli standard internazionali dei

sistemi elettrici

Manutenzione

Concetti di guasto e

Sistemi automatici

Stabilità e F.d.T.

The development of automation -James Watt

Studio del grafico di una

funzione:

Funzione

(11)

3

massa -La figure dell’Inetto - La malattia: attraverso

la figura di Zeno Cosini -Analisi dei tre romanzi

coloniale -L’Imperialismo della Germania

affidabilità

Tecniche di manutenzione

Stabilità relativa

-Henry Ford -Norbert Wiener

How a robot works

polinomiale, funzione razionale frazionaria, i punti essenziali.

TECNOLOGIE INNOVATIVE E FONTI DI ENERGIA

FUTURISMO -Il Manifesto futurista di

F. Tommaso Marinetti DECADENTISMO

G. Ungaretti

Allegria poesie dal fronte

LE DUE GUERRE MONDIALI -La grande guerra e

le armi di distruzione di

massa

Le fonti di energia rinnovabili e alternative ai combustibili fossili

Energie rinnovabili ed

energie alternative alle energie derivate

dai combustibili fossili

Automazione

Sistemi di coordinate per la descrizione

del profilo

Simbologia e codici di programmazione

macchine CNC

Sistemi di controllo ad anello aperto e

chiuso

Funzioni di trasferimento ad anello aperto di un

sistema retroazionato

Our energy future -Methods of generating

electricity -Renewable energy The problem with fossil

fuels

Il calcolo combinatorio:

disposizioni, permutazioni, combinazioni.

(12)

8. Metodologie e strategie didattiche (comprese metodologie D.A.D.) DIDATTICA IN PRESENZA: METODOLOGIE

Discipline

Le zi on

e fr on tal e

Le zi on

e co n es pe rti

Le zi on

e m ul ti m ed ial e

L e z i o n e p r a t i c a

M et od o in du tti vo

/ de du tti vo

L a b o r a t o r i o

D i s c u s s i o n e g u i d a t a

L a v o r o d i g r u p p o

Lingua e Letteratura Italiana

� � � � �

Storia

� � � � �

Tecnologie e Tecniche di

Installazione e Manutenzione

� �

Tecnologie Meccaniche ed

Applicazioni

� �

Tecnologie Elettrico –

Elettroniche ed Applicazioni

� � �

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Tecnologie Elettrico- Elettroniche e Applicazioni (in compresenza)

� � � �

Istallazione e Manutenzione (in

compresenza)

� �

Laboratorio Meccanica -

Tecnologie Meccaniche ed

� � � �

(13)

2 Applicazioni (in compresenza)

Scienze Motorie

� � �

Lingua Straniera

(Inglese)

� � � � �

Religione

� �

Matematica

� � � �

DIDATTICA A DISTANZA: METODOLOGIE ( indicare con simbolo pallino)

Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro didattica a distanza (periodo marzo – giugno)

Discipline

Vi de

o lez io ni in str ea mi ng

V i d e o

l e z i o n i r e g i s t r a t e

A u d i o

l e z i o n i o

p o d c a s t

Vi sio ne di fil m ati , do cu m en ta ri e alt re ris or se on lin e

Invio di dispe nse o altro mater iale.

Comp iti da far svolg ere e conse gnare

A t t i v i t à

d i p r o g e t t o

Q u e s t i o n a r i e

v e r i f i c h e

o n l i n e

Lingua e Letteratura Italiana

� � � � � �

Storia

� � � � � �

(14)

3 Tecnologie e Tecniche di

Installazione e Manutenzione

� � �

Tecnologie Meccaniche ed

Applicazioni

� � �

Tecnologie Elettrico –

Elettroniche ed Applicazioni

� �

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

Tecnologie Elettrico- Elettroniche e Applicazioni (in compresenza)

� �

Laboratorio Meccanica - Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni (in compresenza)

� � �

Scienze Motorie

� � � �

Lingua Straniera

(Inglese)

� � � �

Religione

� �

Matematica

� � � � � �

9. Indicazioni su strategie e metodi per l’Inclusione

L’Istituto si è dato, per questo ambito, delle specifiche linee guida che, partendo dal concetto di inclusione e sistematizzando anche gli obblighi normativi, evidenziano ruoli, finalità e processi. Le linee guida considerano i compiti dei i gruppi di lavoro inclusione (GLI), del gruppo di lavoro (GLHO), degli insegnanti di sostegno e curriculari, le relazioni con le famiglie e gli eventuali servizi pubblici, il ruolo della dirigenza e degli uffici, la programmazione e la documentazione specifica, le indicazioni sulla valutazione. Fanno parte del sapere professionale dei docenti, aggiornato e approfondito con la formazione in itinere, la varietà e l’applicabilità delle metodologie e delle strategie didattiche più idonee alle diverse situazioni. L’attenzione agli stili di apprendimento, l’uso delle tecnologie e dei mediatori didattici (hardware e software, schemi, mappe concettuali, etc.), la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti sono elementi costitutivi del successo formativo di ogni alunno

(15)

4

10. I tempi

La scansione temporale adottata dal Collegio dei Docenti ha suddiviso l’anno scolastico in due periodi: un trimestre e un pentamestre, con un intervallo di valutazione intermedia nel secondo momento di valutazione

1° trimestre dal 11/09/2019 al 21/12/2019 2° pentamestre dal 7/01/2020 al 9/06/2020

- Pausa didattica: 13/01/2020 al 27/01/2020 - Percorsi di recupero in itinere

11. CLIL : attività e modalità insegnamento

Non sono state avviate attività CLIL

12. Le competenze operative

Per quanto riguarda le competenze operative gli alunni hanno potuto usufruire di un particolare spazio dedicato alle attività di laboratorio e alle attività extracurricolari riguardanti le materie professionali svolte sul territorio. Infatti significative ed altamente formative sono state le numerose attività esterne collegate con il territorio: stage lavorativi, PCTO, Progetti di Apprendistato. Anche nelle attività pratiche l'interesse e l'impegno dimostrati dagli studenti sono stati buoni.

13. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

Attività A.S.

2017/2018 2018/2019 2019/2020

Ore Argomento

Stage in azienda 104

Aziende del territorio

120

Aziende del territorio Lezioni in aula tenute da

esperto esterno

4

Corso Sicurezza 100

Junior Achevement Italia

30

Reti tecnologiche e sistemi informativi

30

Energie rinnovabili Arduino Raspberry PI

Stage in itinere 40

Viaggio - stage

Totali parziali 248 150 30

TOTALE ORE 428

(16)

5

14. Attività di recupero e di orientamento

Attività di recupero Obiettivi

Interventi di recupero in itinere Favorire il recupero disciplinare degli alunni con carenze.

Il Collegio dei Docenti ha organizzato, inoltre, attività di recupero e/o potenziamento nella prima parte del pentamestre e in itinere nelle singole discipline.

Favorire il recupero di singoli e gruppi in ritardo nel raggiungimento degli obiettivi formativi e consentire un maggiore livello di

approfondimento di alcuni argomenti per quelli che avevano raggiunto un livello adeguato

Attività di orientamento Obiettivi

F.A. Attività di orientamento con le Forze armate

Guidare gli allievi nella scelta di un adeguato corso di studi post diploma

Guardia Costiera Guidare gli allievi nella scelta di un adeguato corso di studi post diploma

Orientamento di alta

specializzazione post diploma:

incontro presso il nostro istituto con la scuola di alta tecnologia ITS Umbria

Illustrazione dei percorsi post diploma nel settore della Meccatronica

*

Le altre attività di orientamento in uscita programmate per il mese di marzo sono state sospese con la sospensione delle attività didattiche . Agli studenti, tuttavia, sono state inviate tutte le informazioni che arrivavano dai vari atenei per posta elettronica

15. Le verifiche

Il Consiglio di classe, nel percorso didattico-educativo, ha dato molta importanza al momento della verifica, strumento indispensabile per raccogliere tutti gli elementi utili per la valutazione dell’allievo e per costruire un giudizio il più possibile completo su ciascuno di essi.

Sono stati utilizzati vari tipi di verifiche: prove scritte, verifiche orali, questionari, esercitazioni alla lavagna, domande dal posto, prove strutturate e semi-strutturate, simulazione della prima e seconda prova scritta indicate dal MIUR, domande e risposte, simulando un dialogo interpersonale .

Le verifiche orali sono state effettuate non solo ricorrendo alla verifica tradizionale, ma anche sotto forma di interventi allargati a tutta la classe, per stimolare l’attenzione, l’abitudine al confronto e la partecipazione.

(17)

6

16. Criteri generali di valutazione

Il voto è stato sempre motivato agli studenti per offrire loro l’opportunità di correggere eventuali errori e colmare le lacune rilevate:

I criteri generali adottati sono stati quelli proposti dal Consiglio di Classe:

Livello I 1/2 (gravemente insufficiente) Livello II 3/4 (insufficiente)

Livello III 5 (mediocre) Livello IV 6 (sufficiente) Livello V 7/8 (discreto/ buono) Livello VI 9/10 (ottimo)

Livello Conoscenze Abilità Competenze

I

½

Inesistenti o molto modeste

Utilizza non correttamente ed in maniera mnemonica, ripetitiva le scarse conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Neppure guidato realizza i compiti di ricerca,

elaborazione, produzione assegnati

II

¾

Frammentarie, incerte Utilizza in modo incerto, mnemonico, parziale le

modeste conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Realizza solo parzialmente e se molto guidato i compiti di ricerca, elaborazione, produzione assegnati III

5

Incomplete Utilizza in modo insicuro, mnemonico, le parziali

conoscenze teoriche e pratiche acquisite

Realizza con difficoltà se molto guidato i compiti di ricerca, elaborazione, produzione assegnati IV

6

Complete ma non approfondite

Utilizza gran parte delle conoscenze teoriche e pratiche acquisite con qualche

imprecisione

Realizza, seppur guidato, i compiti di ricerca,

elaborazione, produzione assegnati.

V 7/8

Complete, approfondite Utilizza le conoscenze teoriche e pratiche acquisite con

qualche lieve imprecisione

Realizza, con poche semplici indicazioni, i compiti di ricerca, elaborazione, produzione assegnati

(18)

7 VI

9/10

Complete,

approfondite, anche extra curricolari, trasversali

Utilizza le conoscenze teoriche e pratiche acquisite con

precisione e nei tempi opportuni

Realizza in modo autonomo e/o creativo i compiti di ricerca, elaborazione, produzione assegnati

Gran parte degli alunni è stata inquadrata nel livello III e IV avendo raggiunto complessivamente le conoscenze teoriche, tecniche e pratiche complete ma con qualche imprecisione e non approfondite.

17. Crediti formativi

Il Consiglio di Classe prenderà in esame e valuterà le documentazioni relative alle esperienze acquisite dagli studenti fuori dalla Scuola in ambiti e settori della società civile legate alla formazione della persona e alla crescita umana, alle attività culturali, artistiche, ricreative, al lavoro, all’ambiente del volontariato e dello sport.

Per quanto riguarda la valutazione, si farà riferimento alla tabella allegata al presente documento

18. Attività e progetti

TERZO ANNO

 Partecipazione al Torneo Nazionale Bowling ( terzi classificati)

 Partecipazione alla giornata della Mille Miglia, supporto allo staff tecnico ( Orvieto 13 aprile )

 Concorso Impresa Simulata Perugia, Primo premio nel settore Innovazione con progetto

“IDog”, azienda Newtech

 PON: Stampante 3D ( solo tre alunni)

 Concorso FIDAPA: Lea Pacini ( la classe) QUARTO ANNO

 Progetto “ I diritti Umani”

- Evento Teatro Mancielli “Contro la violenza sulle donne” Con Lucia Annibali

 Concorso FIDAPA: Lea Pacini ( un alunno)

● PEG : Parlamento Europeo Giovani ( solo tre alunni)

(19)

8 QUINTO ANNO

● Partecipazione alla Giornata della Memoria: Aula Magna

● Visita alle Foibe di Basovizza (i migliori alunni delle quinte)

● Incontro con la Polizia Stradale sulla sicurezza alla guida dei veicoli

● Evento presso la Biblioteca Fumi: Linux Day, sul software libero

● Incontro sul tema: la sicurezza Informatica

19. Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

 Progetto “ I diritti Umani”

- Evento Teatro Mancielli “Contro la violenza sulle donne” Con Lucia Annibali - Giornata della memoria: Aula Magna

20. Viaggi d’Istruzione e uscite didattiche

Durante questo anno scolastico la classe ha partecipato nella sua interezza o come rappresentanza alle seguenti manifestazioni:

TERZO ANNO

 Viaggio di istruzione a Barcellona

 Visita centro Eolico “ Parco del Monte Cucco” di Gubbio QUARTO ANNO

 Progetto “ I diritti Umani”

- Evento Teatro Mancielli “Contro la violenza sulle donne” Con Lucia Annibali QUINTO ANNO

● Visita alle Foibe di Basovizza ( due alunni della classe quinta)

● Incontro con la Polizia Stradale sulla sicurezza alla guida dei veicoli

● Evento presso la Biblioteca Fumi: Linux Day, sul software libero

● Incontro sul tema: la sicurezza Informatica

(20)

9

21. Simulazione prove esame di stato

Tipologia della prova Simulazione predisposta dal MIUR Numero simulazioni Una (1):02 marzo 2020

Tempo totale assegnato Sei ore (6 h)

Periodo di svolgimento Secondo pentamestre Obiettivi e criteri di

valutazione Allegato "Criteri e griglie di valutazione adottati"

Tipologia della prova Simulazione predisposta dal MIUR per la prima parte e dai docenti delle materie interessate per la seconda parte

Numero di simulazioni Una (1): 27 marzo 2020 Tempo totale assegnato Quattro (4) ore

Periodo di svolgimento Secondo pentamestre Obiettivi e criteri di

valutazione Allegato "Criteri e griglie di valutazione adottati"

(21)

10

22. Schede informative su singole discipline

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

Disciplina ITALIANO

Docente Prof.ssa Roberta Giorgi N. ore svolte (dall’inizio

dell’anno alla data della stesura del documento)

87

Strumenti

Testi e dispense, giornali ed audiovisivi, testi semplificativi, mappe concettuali, lavori in pauer point , testi semplificativi, classroom, google meet, file google, moduli di google, video lezioni

Testi adottati La Scoperta della Letteratura v.3 Di Sacco

Metodologia

Lezione frontale, discussine guidata, problem-solving, lettura ed analisi di alcune parti del testo in adozione, lettura ed interpretazione delle produzioni letterarie considerate, schemi e mappe concettuali, costruzione di nuclei significativi che avessero un riferimento con la realtà. Si è privilegiata una didattica operativa e laboratoriale

Obiettivi Disciplinari La centralità del testo nell’approccio educativo è risultato fondamentale.

Dall’analisi di particolari produzioni letterarie si è individuato un percorso formativo, che ha promosso la storicizzazione degli eventi, in modo tale da raggiungere una visione ampia ed articolata dei fenomeni culturali trattati.

Adeguati collegamenti tra testo letterario e contesto sociale e territoriale sono risultati fattori essenziali per uno sviluppo delle competenze interpretative. Le acquisizioni linguistiche, derivanti da una rigorosa e progressiva attività di indagine testuale, hanno determinato concreti risultati.

Conoscenze

Conosce i maggiori autori e le più importanti correnti letterarie che hanno caratterizzato il periodo storico che va dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri.

Capacità

 Riconosce le caratteristiche formali di un testo letterario e le sue tematiche e sa risalire attraverso di esse alle poetiche degli autori.

 Sa collegare il testo letterario al contesto storico-culturale a cui la produzione appartiene.

Competenze

 Sa stabilire confronti, individuando analogie e differenze tra opere dello stesso autore e tra autori e correnti letterarie diversi.

 Sa stabilire collegamenti pluridisciplinari, ove gli argomenti lo consentano.

 Sa affrontare le produzioni scritte con sufficiente padronanza delle strutture grammaticali e sintattiche, organizzando i contenuti in modo coerente e coeso.

Recupero Curricolare Eventuali progetti/

attività diversificate //

(22)

11

Linee Programmatiche

L’età del Realismo: il Naturalismo e il Verismo: G.Verga

LIVELLI DI COMPETENZA

sufficiente

Il Decadentismo:

Simbolismo: G. Pascoli- Estetismo: G. D'Annunzio

sufficiente

La poesia crepuscolare, il Futurismo: T.

Marinetti

sufficiente

Il Relativismo: L. Pirandello e I. Svevo

sufficiente

L'Ermetismo: G. Ungaretti

sufficiente

Docente

Prof.ssa Roberta Giorgi

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

Disciplina STORIA

Docente Prof.ssa Roberta Giorgi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

57

Strumenti

Testi e manuali, giornali e audiovisivi, schemi, mappe, testi semplificativi, costruzione di nuclei significativi che avessero un riferimento con la realtà, lavori in power- point, video lezioni, google classroom, meet, moduli, file.

Testi adottati Libro di testo: STORIA E PROGETTO, VITORIA CALVANI ED. A. MONDADORI Metodologia Lezione frontale; discussione guidata, peer to peer, Problem-solving, Lezione

partecipata

Obiettivi Disciplinari L’inquadramento temporale e cronologico degli eventi ha favorito i processi di apprendimento e di ricerca, con riferimenti interpretativi e concettuali. Una visione problematica delle trattazioni ha consentito il raggiungimento di attitudini alle indagini generalizzate. Dal dialogo interdisciplinare sono emersi fattori decisivi per una completa attuazione dei problemi formativi enunciati.

Sono state avanzate proposte di riflessione su questioni del nostro tempo.

Conoscenze Conosce i fatti e le problematiche storiche che hanno caratterizzato il XX secolo, con particolare riferimento alla situazione italiana ed europea

Capacità

 Stabilire nessi e confronti tra eventi e periodi storici diversi, individuando elementi interpretativi.

 Comprendere e distinguere i diversi aspetti di un evento storico (politici - economici - sociali) e le relazioni che intercorrono tra di essi.

 Ricostruire i fatti in ordine cronologico.

 Analizzare le cause e le conseguenze di un determinato fatto storico.

(23)

12

 U usare un lessico specifico

Competenze

 Sa individuare le tappe significative che hanno segnato la storia del ‘900 alla luce dei nuovi scenari Europei e Mondiali

 Sa fare confronti e collegamenti tra le varie vicende storiche e i processi fondamentali che hanno investito l’Italia e l’Europa tra la fine del 1800 e il 1900

 Sa elaborare un giudizio analitico e riflessivo in relazione alle vicende storiche che hanno segnato il ‘900 con relative ripercussioni sulla storia contemporanea

Recupero Curricolare: in itinere e una settimana a conclusione del primo trimestre Eventuali progetti/

attività diversificate //

Linee Programmatiche

-La Seconda Rivoluzione industriale -L'età Giolittiana.

-La prima guerra mondiale -La Rivoluzione Russa -I regimi totalitari: Fascismo -Nazismo e Comunismo

-La Seconda Guerra Mondiale e il nuovo assetto politico e territoriale dell’Europa

-La Guerra Fredda -L’Italia Repubblicana

LIVELLO DI COMPETENZA

Sufficiente

Docente

Prof.ssa Roberta Giorgi

SCHEDA DISCIPLINARE DI INGLESE

Disciplina LINGUA INGLESE Docente ANTONIETTA BASILE

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

88

Strumenti Libro di testo; materiale fornito dall'insegnante; articoli di giornale e dal web.

(24)

13

Testi adottati Kiaran O'Malley, English for New Technology, Pearson

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata; problem-solving, lavori in gruppo e a coppie, elaborazione di mappe concettuali.

Obiettivi Disciplinari Il fine dell’insegnamento della lingua straniera è quello di far acquisire:

1. COMPETENZA LINGUISTICA intesa non solo come padronanza del lessico e delle strutture grammaticali ma anche dei linguaggi settoriali della lingua straniera previsti dai percorsi di studio e di lavoro;

2. COMPETENZA COMUNICATIVA intesa come padronanza di funzioni adeguate a diversi contesti di studio e di lavoro;

3. COMPETENZA SOCIOCULTURALE intesa come capacità di interpretazione ed accettazione del diverso contesto sociale e culturale per stabilire collegamenti tra le tradizioni locali,

nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Conoscenze

Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio e di lavoro.

Strutture morfosintattiche adeguate ai contesti comunicativi anche professionali.

Strategie di comprensione di testi riguardanti argomenti socio-culturali, riferiti in particolare al settore di indirizzo.

Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro.

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio e di lavoro.

Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua e in modo particolare del linguaggio settoriale.

Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.

Capacità

Esprimere le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua.

Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto.

Comprendere idee principali e dettagli di testi orali in lingua standard inerenti la sfera personale e il settore d'indirizzo.

Comprendere idee principali e dettagli di testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e inerenti il settore di indirizzo.

Produrre testi scritti e orali coerenti riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.

Utilizzare il lessico di settore in maniera adeguata.

Competenze

 Utilizzare una lingua straniera per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti.

 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo e di tipo professionale.

 Produrre testi di tipo professionale.

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della

(25)

14 mobilità di studio e di lavoro.

 Riflettere sulla lingua e sulle caratteristiche di una cultura diversa dalla propria.

Recupero Curricolare Eventuali progetti/

attività diversificate //

Linee Programmatiche

- Automation and Mechanization;

- How automation works;

- Automation in operation: a heating system;

- The development of automation;

- How a robot works;

- Methods of generating electricity;

- Our energy future;

- The problem with fossil fuels;

- Renewable sources of energy.

SCHEDA DISCIPLINARE DI ISTALLAZINE E MANUTENZIONE

Disciplina : Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Ore di lezione settimanali 8

Libro di testo V. Savi, P.Nasuti, L. Vacondio

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione/3 Edizioni Calderini.

Docente Alberto Vergari – Mario Fortinelli

Obiettivi disciplinari

L’allievo deve essere in grado di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione; utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento; intervenire, per la parte di propria competenza e con l’utilizzo di strumenti tecnologici, nelle diverse fasi e livelli del processo dei servizi, per la produzione della documentazione richiesta e per l’esercizio del controllo di qualità.

Conoscenze

- Specifiche tecniche e funzionali dei componenti e dei dispositivi.

- Tecniche e procedure di assemblaggio e di installazione di impianti e di apparati o dispositivi meccanici, elettrici ed elettronici.

- Tecniche e procedure di montaggio di apparecchiature elettriche e sistemi di protezione.

- Norme sulla sicurezza e sulla tutela ambientale.

Capacità Scegliere, installare e usare dispositivi di sistemi di controllo.

(26)

15 Intervenire nella manutenzione per la ricerca di guasti o malfunzionamenti.

Competenze ● All’interno dei processi produttivi interviene nella scelta dei materiali e nella gestione delle risorse.

● Nella progettazione lavora in gruppo con competenze operative.

Metodi utilizzati Lezioni frontali, lavoro di gruppo ed esercitazioni in laboratorio, video lezioni.

Strumenti Libro di testo, Data Sheet, strumentazione di laboratorio, PC e software di uso generale e specifico.

Spazi Aula, laboratorio di misure elettriche ed elettroniche.

Tipologia delle verifiche Criteri di valutazione delle verifiche

Orali ● Uso del linguaggio tecnico;

● Livello delle conoscenze;

● Capacità di elaborazione.

Problemi a soluzione rapida ● Uso del linguaggio tecnico;

● Livello delle conoscenze;

● Capacità di elaborazione.

Trattazione sintetica di argomenti

Segue scheda disciplinare di Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Blocchi tematici

Svolti nell’anno

Obiettivi Livello di

approfondi mento

Eventuali discipline Coinvolte Sistemi automatici Conoscere l’architettura di un

sistema di acquisizione dati.

Conoscere le tipologie di trasduttori e loro principio di funzionamento.

Conoscere i sistemi di controllo ad anello aperto e anello chiuso.

Conoscere le caratteristiche dei sistemi di controllo ad anello chiuso, continui, lineari, tempo- invarianti.

sufficiente

Inglese, elettronica, meccanica.

Guasti e manutenzione Deve essere in grado di individuare un guasto sistematico e non.

Conoscere i concetti di affidabilità di un sistema complesso.

Concetto di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Scelta della politica manutentiva.

sufficiente

Economia e organizzazione della produzione

Concetto di impresa, azienda e società. Conoscere l’organizzazione aziendale e la programmazione e coordinamento della produzione.

sufficiente

(27)

16 Sicurezza sul lavoro in ambiti

specifici

Conoscere le norme di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Conoscere il rischio elettrico e i profili professionali del personale nei lavori elettrici.

Conoscere i luoghi con pericolo di esplosione.

sufficiente

SCHEDA DISCIPLINARE DI TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE

Disciplina Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

Ore di lezione settimanali Tre (3h) 30 ore Prof. Fortinelli – 63 pre Prof Tenerelli (fino al 6 marzo)

Libro di testo E.FERRARI L. RINALDI “Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni” vol. 3 Editore San marco

Docente Prof. TENERELLI Maurizio Prof. FORTINELLI Mario Obiettivi disciplinari

Conoscere la normativa di sicurezza

Saper utilizzare la documentazione tecnica delle apparecchiature ed impianti Utilizzare correttamente gli strumenti di misura

Conoscenze

Strumentazione elettrica ed elettronica di base

Parametri di funzionamento di circuiti e componenti elettrici ed elettronici Documentazione tecnica di base

Conversione trattamento e generazione di segnali elettrici Norme di sicurezza degli impianti e apparecchiature elettriche

Capacità

Eseguire prove e misurazioni in laboratorio Configurare strumenti di misura

Utilizzare metodi e strumenti di controllo e regolazione delle attività di manutenzione elettrica

Competenze

Riconoscere la segnaletica antinfortunistica

Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate del tipo di intervento manutentivo di interesse

Descrivere struttura e organizzazione funzionale di dispositivi e impianti oggetto di interventi manutentivi

Metodi utilizzati Lezione frontale, esercitazioni di laboratorio e uso del computer per video lezioni Strumenti Libro di testo, lavagna, calcolatrice, laboratorio di elettronica e computer

Spazi L’attività didattica è stata svolta principalmente in classe e in laboratorio di elettronica attraverso la rete internet per la didattica a distanza

Tempi del percorso formativo

I tempi previsti nella programmazione hanno dovuto tener conto della sospensione delle lezioni dovute al covid 19

La classe ha collaborato all’attività didattica in modo discontinuo e gli argomenti trattati sono stati trattati in modo superficiale dagli alunni

Tipologia delle verifiche Criteri di Valutazione delle verifiche

Livello delle conoscenze, uso del linguaggio specifico, capacità di elaborazione

(28)

17 Verifiche sommative scritte,

orali e pratiche Verifiche formative

Abilità nello svolgere la progettazione e la realizzazione di semplici dispositivi elettronici

Sicurezza nell’esecuzione dei problemi assegnati

Blocchi tematici svolti

nell’anno Obiettivi Livello di

approfondimento

Eventuali discipline coinvolte Amplificatori

Conoscere le caratteristiche dei dispositivi di amplificazione dei segnali

Buono Amplificatori Operazionali:

applicazioni lineari

Conoscere le applicazioni lineari degli

amplificatori operazionali Buono Matematica

Manutenzione Amplificatori Operazionali:

applicazioni lineari

Conoscere le applicazioni non lineari

degli amplificatori operazionali Buono Matematica

Manutenzione segue scheda disciplinare

Sistemi di acquisizione e distribuzione dati: schema generale

Acquisire la conoscenza del funzionamento dei vari blocchi del sistema

Sufficiente Installazione e

manutenzione Blocchi caratteristici di un

sistema di acquisizione dati

Funzionamento e caratteristiche dei vari blocchi di un sistema di

acquisizione e distribuzione dati

Sufficiente Installazione e

manutenzione

Convertitori A/D e D/A

Acquisire i principi e la base del funzionamento dei convertitori A/D e D/A

Sufficiente Installazione e

manutenzione

SCHEDA DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA MECCANIA E ISTALLAZIONE

Disciplina TECNOLOGIA MECCANICA ed APPLICAZIONI Docente Vagnetti Benedetto – Sinolfi Francesco (I.T.P.)

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

Didattica standard – previste 3 ore a settimana – ore svolte 120

Didattica a distanza – programmate mediamente 2 ore a settimana – ore svolte 20

Strumenti Libro di testo,, attrezzature e strumentazione di laboratorio, PC . Testi adottati Tecnologie Meccaniche ed Applicazioni

Ed.Cappelli – Autore: Pasquinelli Massimo

Metodologia Lezione frontale; discussione guidata; lavori di gruppo; esercitazioni in laboratorio Obiettivi Disciplinari

Conoscenze

Terminologia di settore (anche in inglese)

Concetto di infortunio e malattia professionale e Dispositivi di protezione

Distinta base di apparecchiature,dispositivi,impianti e relativo ciclo di vita Fonti energetiche

Impianti per l'utilizzo di energie rinnovabili

Sistemi CNC

Tipologia di guasti e modalità di segnalazioni, ricerca e diagnosi

Tecniche di rilevazione e analisi dati di funzionamento

Capacità Saper utilizzare i manuali tecnici, la documentazione allegata e valutare il ciclo di vita di apparecchiature e impianti

(29)

18

Individuare le forme di energia più sostenibili

Predisporre la distinta base di apparecchiature e impianti

Analizzare i dati per diagnosticare guasti

Predisporre semplici programmi secondo il linguaggio del CNC

Analizzare impianti per la diagnosi di guasti

Saper scegliere i DPI più adatti alla lavorazione da effettuare

Competenze

Utilizzare la documentazione tecnica per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature e impianti ai fini della manutenzione

Individuare le parti componenti per interventi di montaggio, sostituzione o riparazione nel rispetto delle procedure e delle normative

Implementare in azienda lo sfruttamento della fonte energetica più opportuna punto di vista economico ed ambientale

Intervenire sui programmi in linguaggio CNC apportando le modifiche necessarie in caso di malfunzionamento

Utilizzare le moderne tecniche di controllo per monitorare gli impianti ed intervenire preventivamente

Utilizzare correttamente i DPI Recupero Curricolare

Eventuali progetti/

attività diversificate

P.C.T.O.

Linee Programmatiche

Sicurezza nei luoghi di lavoro Definizione e cause di infortunio e malattia

Categorie di rischio

Dispositivi di protezione individuale e collettivi Fonti energetiche

Classificazione fonti energetiche Concetto di sostenibilità Impianti fotovoltaici e solari termici

Qualità e Ambiente

Normativa e documentazione tecnica Direttiva macchine

Distinta base Manutenzione Concetti di guasto e affidabilità

Tecniche di manutenzione Automazione

Sistemi di coordinate per la descrizione del profilo Simbologia e codici di programmazione macchine CNC

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE MOTORIE

Disciplina SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente Corba Marco

N. ore settimanali

Curricolari = 2 DaD = 1

(30)

19

Strumenti

La scelta delle attività è stata condizionata dallo stato degli impianti sportivi disponibili e dalla inevitabile Didattica a Distanza.

Le lezioni pratiche si svolte nella palestra d’Istituto e nel campetto esterno utilizzando i pochi attrezzi a disposizione, quelle teoriche in aula e da casa.

Libro di testo, Video, Materiale didattico fornito dall’insegnante e preso dalla rete, articoli di giornalismo sportivo.

Testi adottati G. Forini/ S. Bocchi/ S. Coretti/ E. Chiesa

“Più Movimento”

Metodologia

I criteri metodologici utilizzati oltre alla lezione frontale e interattiva, attività per gruppi con interventi individualizzati. Verrà applicato il metodo globale e analitico. Nello svolgimento delle lezioni si cercherà di coinvolgere attivamente tutta la classe, riducendo al minimo i tempi di attesa, laddove questi siano necessari si impegneranno gli allievi in attività collaterali tipo valutazioni, arbitraggi, rilevazione dati, assistenza.

Problem solving, brainstorming, ricerche sulla rete.

Obiettivi Disciplinari Le Scienze motorie e sportive mirano a sviluppare in sinergia con le altre discipline di studio, le seguenti competenze generali: leggere,

generalizzare, strutturare, comunicare e formulare ipotesi. Il riconoscimento che ogni disciplina concorre a sviluppare negli alunni queste competenze avvalendosi delle conoscenze e contenuti peculiari della materia, permette di costruire nel tempo una sinergia fra le varie discipline in modo che gli apprendimenti vengano guidati in modo più organico intervenendo sui nodi problematici con strategie convergenti. L’intervento educativo della

disciplina non si basa solo su aspetti pratici e specifici della materia, ma sul raggiungimento e di una cultura del movimento e sull’approfondimento della corporeità, attraverso un percorso operativo che consenta un approccio diverso, più consapevole, al concetto di salute dinamica. Al termine del percorso liceale lo studente ha acquisito: conoscenza,

padronanza e rispetto del proprio corpo; ha consolidato i valori sociali dello sport e ha acquisito una buona preparazione motoria, ha maturato un

atteggiamento positivo verso uno stile di vita sano e attivo. Nel contempo, va considerato che le due ore di lezione curricolare settimanali non possono essere da sole determinanti per un concreto sviluppo delle capacità e delle abilità strettamente motorie, ma possono sicuramente contribuire ad un armonico accrescimento della persona valorizzando il percorso culturale delle scienze motorie e sportive.

Conoscenze

-Presupposti fisiologici e percorsi di sviluppo delle capacità motorie;

-Principali metodologie e tecniche di allenamento;

-Elementi di tecnica e tattica degli sport presi in esame;

-Conoscenze riferite alle proprie esperienze motorie, sportive od espressive, o alle principali attività presenti nel territorio;

-Conoscenza di attrezzi e strumenti e del loro utilizzo (in funzione delle attività svolte).

Capacità -Riesce a selezionare le metodologie di sviluppo delle singole capacità

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento di questa materia si propone lo scopo di padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro,

(1^BIENNIO) 9788808334671 BERGAMINI MASSIMO, BAROZZI GRAZIELLA MATEMATICA MULT BIANCO - VOL 1 BIANCO MULTIMEDIALE (LDM) 1 B ZANICHELLI EDITORE 24.40 No Si No RELIGIONE

Risultati attesi: innalzamento delle capacità di orientamento degli studenti e delle studentesse; innalzamento dei livelli di competenze trasversali; intensificazione dei

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del

 Climatizzazione: principio di funzionamento, tipologie di impianto, parametri caratteristici dell’aria atmosferica, raffreddamento e deudimificazione dell’aria ambiente,

Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

-Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 9788857790848 DEL NISTA PIERLUIGI / TASSELLI ANDREA CORPO SUOI LINGUAGGI+DVDROM U D'ANNA 20,80 No Si No. ADOTTATI O CONSIGLIATI Anno