• Non ci sono risultati.

2.2) Valutazione delle attività di riesame del CdS

2.2. b Schede di Monitoraggio Annuale (SMA)

Aspetti da considerare:

Sono individuati i maggiori problemi evidenziati dagli indicatori sentinella forniti dall’ANVUR?

L’analisi delle cause dei problemi riscontrati è svolta in modo adeguato e approfondito?

Sono state individuate soluzioni plausibili ai problemi riscontrati (adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS)?

Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

12 Fonti:

Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) del CdS

Verbali Consiglio CdS

Eventuali altri documenti del CdS (specificare)

Analisi della situazione

L’analisi della situazione, si evince in particolare dalla sezione 5 del RRC che analizza, commentandoli puntualmente, con una relativa attenta analisi delle cause e delle relative soluzioni plausibili, gli indicatori della SMA. Per gli indicatori relativi alla didattica non si presentano particolari problematiche, ma anzi anche eccellenze, tipo l’indicatore iC17 che rivela che la percentuale di immatricolati che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso va da un valore minimo di 36.45% del 2013 a un valore massimo del 49.2% del 2015, a fronte di un valor medio massimo riferito all’intero paese pari al 28%, riscontrato nell’ultimo anno di osservazione, il 2015. Di contro, all’indicatore iC05 - rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato, ricercatori di tipo a e tipo b) che è circa la metà rispetto ai tre valori medi di riferimento è stata attribuita verosimilmente come causa la contenuta numerosità degli studenti, che riduce il numeratore del rapporto rispetto alle altre realtà di riferimento. Questo tuttavia giova alla qualità della didattica erogata. In merito agli indicatori sulla internazionalizzazione, invece, appaiono più virtuosi sia per l’indicatore iC10 - percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso - che per l’indicatore iC12 - percentuale di studenti iscritti al primo anno del corso di laurea (L) e laurea magistrale (LM; LMCU) che hanno conseguito il precedente titolo di studio all’estero - i CdS non telematici dell’Area Geografica, denotando una vulnerabilità in tal senso del CdS. Sono state individuate soluzioni plausibili e adeguate alla loro portata e compatibili con le risorse disponibili e con le responsabilità assegnate alla Direzione del CdS, come il suggerimento di individuare un referente Erasmus al proprio interno, deputato a sensibilizzare e informare gli studenti sulle possibilità offerte annualmente dall’Ateneo attraverso i programmi di internazionalizzazione. Tutti gli indicatori relativi al percorso di studio e alla regolarità delle carriere evidenziano risultati in generale analoghi o migliori rispetto sia alla media di Ateneo, sia alle medie relative all’area geografica di riferimento e nazionali.

Criticità

Nella SMA del CdS manca un breve commento che aiuterebbe nell’analisi dei dati numerici, anche se un esame dettagliato dei singoli indicatori è stato riportato nella sezione 5 del RRC.

Suggerimenti

Per il futuro, si suggerisce al CdS di inserire un breve commento, come richiesto da format, nella SMA, e come effettuato da altri CdS.

2.2.c Monitoraggio sullo stato di avanzamento delle azioni di miglioramento pianificate

Aspetti da considerare

Il CdS ha messo in atto le azioni di miglioramento previste nel periodo di riferimento? In caso contrario ha motivato/giustificato la non messa in atto dell'attività e l'ha riprogrammata?

Sono state recepite le criticità e le proposte di miglioramento indicate nella relazione della CPDS?

Vi è documentazione delle attività messe in campo (es. verbali di CCdS, tabelle di monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività, ecc...) e dei risultati ottenuti?

Fonti

RAR semplificato 2017

RAR 2016

Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relazione Annuale CPDS 2016

Scheda di monitoraggio del RRC (NO per il 2017)

Verbali Consiglio CdS

Eventuali altri documenti del CdS (specificare)

Analisi della situazione

Il CdS ha messo in atto le azioni di miglioramento previste nel periodo di riferimento, avendo recepito criticità e relative proposte di miglioramento indicate nella relazione della CPDS. L’analisi dei problemi rilevati e delle loro cause è basata sulle seguenti azioni:

a) al termine di ogni semestre di insegnamento vengono presentati e discussi i risultati derivanti dalla compilazione da parte degli studenti dei questionari di valutazione degli insegnamenti;

b) all’inizio di ogni anno solare viene redatto il Rapporto di Riesame Annuale nel quale si tiene conto del Rapporto della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento e degli indicatori relativi alle carriere accademiche degli studenti e ai risultati delle attività formative forniti dall’ANVUR;

c) annualmente è indetta la riunione del Comitato di Indirizzo durante la quale vengono acquisiti i pareri delle parti interessate esterne;

d) redazione della SUA-CdS.

Le varie attività messe in campo, le cui modalità, responsabilità e cadenze temporali vengono raccolte nel documento SGAQ del CdS, sono state documentate nei Verbali dei Consigli, per es. nella seduta del 31 maggio 2017 si è trattato della verifica degli appelli d’esame pubblicati in rete e in quella del 11 luglio 2017 dell’attività di tutorato, della verifica dei CV pubblicati in rete, della valutazione della Didattica 2016/17 e del Progetto di Ateneo "A1 – Numero di iscritti al II anno con almeno 40 CFU acquisiti”.

Criticità Nessuna

Suggerimenti Nessuno

Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

14

Sezione 3 - Gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione di studenti, laureandi e laureati

3.1) Gestione e utilizzo dei questionari

Aspetti da considerare

Sono adeguatamente analizzati e considerati gli esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti?

I dati raccolti sono stati opportunamente pubblicizzati, presentati e discussi con gli studenti?

Il CdS dispone di procedure per gestire gli eventuali reclami degli studenti e assicura che siano loro facilmente accessibili?

Sono adeguatamente analizzati e considerati gli esiti della rilevazione della soddisfazione dei laureandi e dell’occupazione dei laureati? (Indagini ALMALAUREA)

Docenti, studenti e personale di supporto hanno modo di rendere note agevolmente le proprie osservazioni e proposte di miglioramento?

E’ stato dato seguito alle criticità rilevate dai questionari e alle segnalazioni ricevute? Il CdS ha messo in atto azioni di miglioramento?

Sono adeguatamente analizzate le considerazioni complessive della Relazione Annuale della CPDS (e/o degli altri organi di AQ) e ne sono accordati credito e visibilità?

Fonti:

Verbali Consiglio CdS

Sistema di Gestione di AQ del CdS

Rapporto annuale sulla valutazione della didattica (non disponibile nel 2017)

Analisi o indagini autonomamente condotte dalla CPDS (indicare modalità di rilevazione)

Eventuali altri documenti del CdS (specificare)

Analisi della situazione

La presentazione e l’analisi degli esiti della rilevazione delle opinioni degli studenti è strutturalmente inserita nel processo di monitoraggio e revisione del CdS. Al termine di ogni semestre di insegnamento nel Consiglio di Interclasse vengono presentati e discussi gli esiti del processo di monitoraggio relativi ai singoli insegnamenti e ai singoli docenti. Eventuali situazioni critiche vengono analizzate e discusse collegialmente. I docenti che ricevono una valutazione inferiore al 50%

in una delle domande del questionario relative all’insegnamento, interesse e soddisfazione complessiva dell’insegnamento vengono poi contattati direttamente dal Presidente del Consiglio di Interclasse per una valutazione specifica dei problemi dell’insegnamento e l’individuazione di possibili azioni da intraprendere.

Un’ulteriore prova del fatto che i commenti degli studenti sono tenuti in debito conto emerge dalla lettura del Verbale del Consiglio del 11 luglio 2017 che, in merito alla valutazione della didattica per l’a.a. 2016-17, rileva che tra i commenti liberi degli studenti risulta che al secondo semestre del terzo anno della Laurea in Ingegneria Elettronica il carico didattico viene percepito come particolarmente elevato e impegnativo. Questa osservazione è giustificata dal fatto che in quel semestre sono attivi molti degli insegnamenti a scelta del Corso di Laurea in Elettronica. Si decide che nella programmazione didattica del prossimo anno si cercherà alleggerire il carico didattico del secondo semestre del terzo anno anticipando al primo semestre uno o più degli insegnamenti a scelta.

Annualmente è inserito nell’Ordine del Giorno del Consiglio di Dipartimento un punto specifico relativo alla presentazione al Consiglio delle considerazioni complessive della Commissione Paritetica Docenti-Studenti.

Annualmente il PQA, o la CPDS, rende disponibile al presidente del Consiglio di Interclasse la lista dei insegnamenti che ricevono valutazioni non soddisfacenti per tre anni consecutivi (casi di persistenza). Questi casi vengono poi discussi nel

Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Interclasse allo scopo di poter trovare, collegialmente, possibili soluzioni.

La comunicazione e gestione di eventuali reclami da parte di studenti è strutturalmente inserita nel processo di monitoraggio e revisione del CdS attraverso la presenza obbligatoria nell’ordine del giorno delle riunioni del Consiglio di Interclasse di un punto dedicato. Docenti e personale di supporto, sempre in sede di Consiglio, possono rendere note proprie osservazioni e proposte di miglioramento.

Per quanto concerne gli esiti della rilevazione della soddisfazione dei laureandi e dell’occupazione dei laureati, al punto 5.5 del RRC (presentato, discusso e approvato in Consiglio del Corso di Studio in data 27/10/2017) viene dichiarato quanto segue: Quanto agli indicatori iC25 e iC26, rispettivamente definiti come Percentuale di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS e percentuale di laureati occupati a un anno dal Titolo, i valori per il CdS di Ingegneria Elettronica e i relativi termini di paragone (media di Ateneo sulla stessa classe, media sull’area geografica del Nord-Est e media nazionale) non sono ancora resi disponibili da ANVUR all’atto della redazione del corrente documento.

Criticità Nessuna Suggerimenti Nessuno

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

0

Parte 3: Corso di Studio

Sezione 1 - Gestione del Corso di Studio

1.1) Sistema di gestione dell’assicurazione della qualità (AQ) del CdS

Aspetti da considerare

Il CdS ha predisposto un documento “Sistema di Gestione di AQ del CdS”?

Sono individuati i principali processi, obiettivi e responsabilità messi in campo dal CdS per monitorare la qualità della Formazione?

Nel “Sistema di Gestione” sono indicati i documenti in cui andare a verificare che le attività siano state svolte?

La documentazione è facilmente reperibile?

Fonti

Sistema di Gestione di AQ del CdS

Verbali del CdS

Sito web (di dipartimento

Eventuali altri documenti del CdS

Analisi della situazione:

Il CdS ha recepito e segue esplicitamente il documento “Sistema di Gestione di AQ del CdS” nel verbale del 30.05.2017, prevedendo di discutere un punto all’o.d.g. specifico per gli adempimenti AQ-CdS.

Criticità:

Nessuna, da verificare nei prossimi verbali la discussione sistematica del punto all’odg Suggerimenti:

nessuno

1.2) Consultazione delle parti interessate

Aspetti da considerare

Le consultazioni vengono svolte regolarmente, con una periodicità programmata?

Esiste un comitato di indirizzo (CI) o struttura equivalente? A quale livello (dipartimentale/facoltà o CdS)?

Sono disponibili “studi di settore” per definire i profili professionali del CdS?

La composizione del CI è adeguata per la definizione dei profili professionali?

Viene tenuta adeguata documentazione (composizione del CI, verbali delle riunioni, risultati emersi dalle consultazioni, ecc…)?

Della consultazione delle parti interessate viene data adeguata pubblicizzazione nel sito web del Dipartimento o del CdS?

La consultazione riguarda solamente aspetti di progettazione del CdS o anche di verifica della coerenza tra risultati di apprendimento conseguiti e quelli attesi?

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

In quale misura il CdS tiene in considerazione le indicazioni emerse dalla consultazione (e dagli eventuali studi di settore) per progettare o rivedere l'offerta formativa?

Fonti

SUA-CdS: Quadro A1

Verbali delle consultazioni

Sito web

Eventuali altri documenti del CdS

Analisi della situazione:

Le consultazioni vengono svolte regolarmente, con una periodicità annuale durante l’evento Ingegneria@mo. Il comitato di indirizzo (CI) è implementato a livello di CdS e risulta ben assortito, con rappresentanti di associazioni e organizzazioni professionali (7 docenti e 12 rappresentanti di associazioni e organizzazioni). La consultazione, che si avvale di questionari ed interviste, ha coinvolto più di 30 enti che operano sul territorio locale, mancano tuttavia studi di settore, comunque non ritenuti particolarmente critici. Viene tenuta adeguata documentazione (composizione del CI sul sito del Dipartimento, verbali delle riunioni in cui si evincono i risultati emersi dalle consultazioni), e si verifica esplicitamente la coerenza tra risultati di apprendimento conseguiti e quelli attesi.

Criticità:

Dal verbale non risulta nessuna criticità Suggerimenti:

nessuno

1.3) Coerenza nell’erogazione della didattica con quanto programmato nella SUA-CdS

1.3.a Conoscenze richieste in ingresso e recupero delle carenze

Aspetti da considerare

Le conoscenze richieste o raccomandate in ingresso sono chiaramente individuate, descritte e pubblicizzate?

Il possesso delle conoscenze iniziali indispensabili è efficacemente verificato?

Sono previste attività di sostegno in ingresso o in itinere? (Es. vengono organizzate attività mirate

all'integrazione e al consolidamento delle conoscenze raccomandate in ingresso, o, nel caso delle lauree di secondo livello, interventi per favorire l’integrazione di studenti provenienti da diverse classi di laurea di primo livello e da diversi Atenei.)

Per L e LCU: le eventuali carenze sono puntualmente individuate e comunicate agli studenti? Vengono attuate iniziative di recupero degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)?

Per le LM: sono definiti, pubblicizzati e verificati i requisiti curriculari per l’accesso? E’ verificata l’adeguatezza della preparazione dei candidati?

Fonti

SUA-CdS: Quadro A3

Regolamento didattico del CdS

Bandi di ammissione

Analisi o indagini autonomamente condotte dalla CP-DS (indicare modalità di rilevazione)

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

2

Eventuali altri documenti del CdS (specificare)

Analisi della situazione

Dai Quadri A3a ed A3b della SUA emerge che le conoscenze richieste e raccomandate in ingresso sono chiaramente individuate e descritte, che il possesso delle conoscenze iniziali indispensabili è efficacemente verificato e che vengono attuate iniziative di recupero OFA, dettagliandone le modalità. Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate attraverso il Test On Line Cisia (TOLC) e viene fornito il link relativo alle Prove di Compensazione degli OFA, che sono organizzate durante tutto l'anno accademico. (Link: http://www.ingmo.unimore.it/site/home/servizi-studenti.html --> Futuro Studente --> OFA)

Criticità

Il CdS ha messo in opera un efficace processo per la verifica della coerenza tra i contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle aree di apprendimento della SUA-CdS?

In CdS ha messo in opera un efficace processo per la verifica dell’adeguatezza tra i CFU attribuiti agli insegnamenti e l’effettivo carico di studio? (1 CFU = 25 ore di impegno studente comprensivo di lezioni frontali, laboratorio e studio individuale)

Il CdS ha messo in opera un efficace processo per la verifica che le schede dei singoli insegnamenti siano compilate e che il loro contenuto sia coerente con i programmi effettivamente svolti a lezione?

Le schede degli insegnamenti sono messe a disposizione in tempi adeguati?

Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma dell’insegnamento?

Il CdS ha messo in opera un efficace processo per la verifica della coerenza tra i metodi, gli strumenti e i materiali didattici descritti nelle schede dei singoli insegnamenti e i risultati di apprendimento espressi nelle Aree di apprendimento della SUA-CdS?

Se previste, le attività di esercitazioni/laboratorio sono adeguate (per numero e durata) ad una reale acquisizione di abilità pratiche?

Se previste le attività stage/tirocinio sono adeguate (per numero, durata e qualità) ad una reale acquisizione di abilità pratiche?

Fonti

SUA-CdS: Quadro A4.b

Sistema di Gestione di AQ del CdS

Regolamento Didattico del CdS

Schede Insegnamenti in ESSE3 (per eventuale verifica a campione)

Questionari della valutazione della didattica da parte degli studenti:

o [D01] Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d’esame?

o [D02] Il carico di studi dell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?

o [D03] Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

o [D09] L’insegnamento è stato svolto in maniere coerente con quanto dichiarato nel sito web del CdS?

o [D08] Se previste, le attività di esercitazioni/laboratorio sono adeguate (per numero e durata) ad una reale acquisizione di abilità pratiche?

Analisi o indagini autonomamente condotte dalla CP-DS (indicare modalità di rilevazione)

Eventuali altri documenti del CdS (specificare)

Analisi della situazione

Il “Sistema di gestione di AQ dei Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari””, recepito dal CdS, descrive esplicitamente i processi per la verifica della compilazione delle schede dei singoli insegnamenti e della coerenza tra i contenuti descritti nelle schede dei singoli insegnamenti nonché i risultati di apprendimento. Le schede degli insegnamenti presenti sul sito risultano essere state monitorate e verificate, la percentuale di compilazione dei campi si attesta mediamente intorno al 95%; mentre risulta in arretrato la compilazione dei campi per il corrente A.A.

17/18 (attualmente al 67%). La verifica del numero di esami e della completezza delle informazioni (per esempio modalità d’esame) sugli esami viene fatta come richiesto ma con un ritardo significativo rispetto a quanto previsto.

Dall’analisi aggregata dei questionari di valutazione della didattica (A.A. 2016-17), risulta che:

• le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma dell’insegnamento per il 79.9% (+Si/No o Si),

• il carico di studi dell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati per il 84.2% (+Si/No o Si),

• Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia per il 80.4% (+Si/No o Si),

• l’utilità nell'apprendimento delle attività didattiche integrative è ritenuta positiva per il 63.3% (+Si/No o Si), inoltre emerge una richiesta di un maggior numero di ore di esercitazione

• la coerenza con quanto dichiarato sul sito Web è ritenuta positiva per il 89.7% (+Si/No o Si) Criticità

Benché nell’ambito dei CCdS i questionari sulla valutazione degli studenti siano stati presentati e discussi questo tipo di analisi deve essere potenziata

Suggerimenti

L’analisi delle schede e dei risultati dei questionari di valutazione della didattica deve essere potenziata.

1.4) Metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi

1.4.a Modalità di verifica dell’apprendimento

Aspetti da considerare

● Il CdS definisce un sistema di regole-indicazioni di condotta per lo svolgimento delle verifiche intermedie (se previste) e finali?

● Il CdS ha messo in opera un efficace processo per verificare che le modalità degli esami e di altri accertamenti dell’apprendimento siano indicate nelle schede dei singoli insegnamenti e che siano adeguate e coerenti con i risultati di apprendimento da accertare?

● Se previste, le attività di tirocinio/stage sono valutate? Se si in che modo? Sono valutate le competenze acquisite dal laureando? Se si in che modo?

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

4 Fonti

Sistema di Gestione di AQ del CdS

Regolamento Didattico del CdS

● Schede Insegnamenti in ESSE3 (per eventuale verifica a campione)

● Questionari della valutazione della didattica da parte degli studenti:

o [D04] Le modalità di esame sono definite in modo chiaro?

● Questionari per la valutazione dei tirocini formativi (sia studente che ente/azienda)

● Analisi o indagini autonomamente condotte dalla CP-DS (indicare modalità di rilevazione)

● Eventuali altri documenti del CdS (specificare

Analisi della situazione

Il “Sistema di gestione di AQ dei Corsi di Studio del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari””, recepito dal CdS, descrive esplicitamente regole ed indicazioni per lo svolgimento delle prove finali nonché la verifica delle indicazioni sulle modalità degli esami e di altri accertamenti dell’apprendimento. La verifica del numero di esam, assieme a quella della completezza delle informazioni (per esempio modalità d’esame) sugli esami, viene fatta come richiesto ma con un ritardo significativo rispetto a quanto previsto.

Dall’analisi aggregata dei questionari di valutazione della didattica (A.A. 2016-17), risulta che la chiarezza della definizione delle modalità d'esame è giudicata positiva per il 95.7% (+Si/No o Si). La nuova gestione delle procedure di attivazione dei tirocini dovrebbe consentire una rilevazione omogenea sulle opinioni di enti ed imprese e tirocinanti.

In passato sono stati somministrati questionari in forma cartacea per analisi spot. In base all'avvio del nuovo processo di rilevazione sarà disponibile anche un'indagine sugli esiti delle attività svolte

Criticità

La valutazione delle attività stage/tirocinio, dovrebbe essere potenziata, nel progetto Piattaforma Tirocini pare manchi un questionario per la raccolta delle valutazioni sia da parte studentesca che per l’ente/azienda ospitante.

Suggerimenti

Potenziare il monitoraggio e la valutazione dei tirocini

1.4.b Prova finale

Aspetti da considerare

Le modalità di svolgimento della prova finale sono chiaramente descritte?

Le modalità di assegnazione del relatore e dell’argomento della tesi sono adeguatamente definiti? (considerare:

difficoltà nel trovare il relatore, ecc...)

Le modalità di attribuzione del punteggio di laurea sono chiaramente descritte e pubblicizzate?

L’impegno della tesi è coerente con i CFU assegnati?

Fonti:

SUA-CdS: Quadro A5

Regolamento Didattico del CdS

Sistema di Gestione di AQ del CdS

Analisi o indagini autonomamente condotte dalla CP-DS (indicare modalità di rilevazione)

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale