• Non ci sono risultati.

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO

Assistiti per classi di età (2017, %)

SCHEMA DI ACCORDO DI PROGRAMMA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO

“SICUREZZA URBANA IN UNIONE: RIVITALIZZAZIONE DI ALCUNI SPAZI URBANI NELL’UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA” IN ATTUAZIONE DEGLI

OBIETTIVI PREVISTI DALL’ART. 6 L.R. N. 24/2003 E SUCC.MOD.

TRA

La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente

E

L’Unione Della Romagna Faentina (RA), C.F. 90028320399 rappresentata da ……… domiciliato per la carica in…….,

Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare:

- l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”;

- l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”;

- l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che

“gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”.

Visto l’Accordo per la promozione della sicurezza integrata sottoscritto l’8 luglio 2019 tra Prefettura U.T.G. di Bologna capoluogo di regione e Regione Emilia-Romagna.

Premesso che:

 il Vicepresidente dell’Unione della Romagna Faentina (RA), con lettera acquisita al protocollo della Regione in data 25/09/2020 al n. PG.2020.0619937, ha avanzato la richiesta di una collaborazione per la realizzazione di un progetto denominato

“Sicurezza Urbana in Unione: rivitalizzazione di alcuni spazi urbani nell’Unione della Romagna Faentina”;

 tale progetto, come risulta dalla documentazione trasmessa dall’Unione della Romagna Faentina (RA), acquisita in atti dalla struttura regionale del Capo di Gabinetto, è finalizzato ad un complessivo intervento di prevenzione integrata volto a rafforzare le condizioni di sicurezza del territorio dell’Unione. In particolare, sono previsti interventi di prevenzione ambientale consistenti nell’ampliamento e ammodernamento del complessivo sistema di videosorveglianza, nella riqualificazione funzionale e nel potenziamento dell’illuminazione pubblica in aree sofferenti individuate specificamente nel centro storico del Comune di Faenza. Tali interventi saranno combinati con misure di prevenzione comunitaria, con azioni volte al consolidamento del volontariato per la sicurezza, alla promozione della cittadinanza attiva e alla realizzazione di eventi di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza urbana. Il complessivo intervento di sicurezza integrata sarà infine accompagnato da una organica campagna di comunicazione all’interno del sito istituzionale dell’ente.

Visto il programma degli interventi previsti per la realizzazione del progetto presentato dal Unione Della Romagna Faentina (RA) e riportato nel testo del presente Accordo.

Ritenuto, a tal fine, per definire i termini della collaborazione rispetto alle attività previste e determinare gli impegni e gli oneri che incombono alle parti, di approvare e sottoscrivere un Accordo di programma (di seguito Accordo) con l’Unione della Romagna Faentina (RA).

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma

Articolo 1 Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale dell’Accordo.

Articolo 2 Obiettivi

L’Accordo disciplina i rapporti tra le parti, ponendosi come obiettivo la realizzazione del progetto “Sicurezza Urbana in Unione:

Faentina”.

Articolo 3

Descrizione degli interventi

Oggetto dell’Accordo sono gli interventi di prevenzione integrata che interessano luoghi sensibili del centro storico del Comune di Faenza ed in particolare:

- fornitura e installazione di telecamere nell’asse viario di Corso Garibaldi e di Via Naviglio, con specifica attenzione a Piazza Dante, Parco Mita, Piazza S. Francesco e Piazza Rampi;

- potenziamento della pubblica illuminazione in Piazza Dante, Parco Mita, Piazza S. Francesco e Piazza Rampi;

- realizzazione di un campo da basket nel Parco Mita per favorirne la rigenerazione e la frequentazione giovanile;

- realizzazione di attività di promozione della cittadinanza attiva e di formazione del volontariato per la sicurezza;

- organizzazione di eventi di sensibilizzazione a livello locale in materia di sicurezza urbana e partecipata.

- realizzazione di una sezione dedicata alla sicurezza integrata all’interno del sito web istituzionale.

Al Progetto è stato assegnato dalla competente struttura ministeriale il Codice Unico di Progetto (CUP) n. F19J20000480006.

Articolo 4

Quadro economico di riferimento

Relativamente agli interventi indicati nell’art. 3 dell’Accordo, si prevede il sostenimento delle seguenti spese:

SPESE CORRENTI:

Descrizione spese Costo

- Attività integrate di comunicazione (inclusa realizzazione della sezione

dedicata alla sicurezza integrata nel sito web istituzionale) formazione e

co-progettazione partecipata finalizzate all’inclusione sociale di aree urbane o intra-urbane degradate (fra cui Piazza

Dante, area via Lugo, parco Mita);

- Coordinamento e gestione del progetto;

43.000,00€.

7.000,00€.

Totale spese correnti 50.000,00€.

SPESE INVESTIMENTO:

Descrizione spese Costo

- Acquisto e installazioni telecamere in Piazza Dante, Parco Mita, Piazza S.

Francesco e Piazza Rampi;

- Potenziamento illuminazione in Piazza Dante, Parco Mita, Piazza S. Francesco e Piazza Rampi;

- Realizzazione campo basket in Parco Mita;

- Acquisto cartellonistica informativa.

40.000,00€.

30.000,00€.

43.000,00€.

7.000,00€.

Totale spese investimento 120.000,00€.

Articolo 5

Obblighi assunti da ciascun partecipante

La Regione Emilia-Romagna assegna all’Unione della Romagna Faentina (RA), la somma complessiva di 125.000,00€. di cui

€.40.000,00 a titolo di contributo alle spese correnti e €.85.000,00 a titolo di contributo alle spese di investimento, a fronte di una spesa complessiva prevista di €. 170.000,00 (€.120.000,00 per spese d’investimento e €. 50.000,00 per spese correnti), di cui €.45.000,00 a carico dell’Unione Della Romagna Faentina (RA). L’assegnazione viene disposta al fine di consentire, al soggetto beneficiario del vantaggio economico, di eseguire, ai sensi del d.lgs.118/2011, le registrazioni contabili in bilancio (accertamento in Entrata dell’Ente beneficiario delle risorse regionali assegnate nell’anno 2020).

Sulla base della comunicazione di formale accettazione del contributo complessivo assegnato per la realizzazione del progetto, con successivo atto del Capo di Gabinetto la Regione provvederà alla concessione dei vantaggi economici, nel limite degli importi attribuiti, ed alla conseguente registrazione contabile degli impegni di spesa con imputazione a valere sui capitoli del bilancio regionale.

L’Unione della Romagna Faentina (RA) si impegna:

- ad iniziare, verificare e concludere le attività relative alla predisposizione ed esecuzione del progetto “Sicurezza Urbana in Unione: rivitalizzazione di alcuni spazi urbani nell’Unione della Romagna Faentina”;

- a diffondere la conoscenza del servizio ai cittadini;

risultati raggiunti con lo sviluppo del progetto, al fine di renderne possibile, da parte della Regione stessa, la loro diffusione presso altre Amministrazioni locali interessate a quanto sperimentato;

- a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione da parte dell’Unione stessa delle attività previste dal Progetto “Sicurezza Urbana in Unione: rivitalizzazione di alcuni spazi urbani nell’Unione della Romagna Faentina” così come descritto nella documentazione presentata;

- ad apporre, sul materiale prodotto/realizzato nell’ambito del progetto, il riferimento al contributo di cui al presente Accordo, congiuntamente al logo della Regione Emilia-Romagna, nonché a dare atto, nell’ambito delle pubblicazioni prodotte o di strumenti audio, video o multimediali in genere della presente collaborazione.

Articolo 6

Comitato Tecnico di Coordinamento

Le parti costituiscono un Comitato tecnico di coordinamento, composto da propri referenti individuati rispettivamente in Gian Guido Nobili, Eugenio Arcidiacono e Annalisa Orlandi per la Regione Emilia-Romagna e Vasco Talenti per l’Unione Della Romagna Faentina (RA). Qualora si rendesse necessario, i rispettivi competenti Dirigenti di riferimento nominano ulteriori referenti.

Il Comitato tecnico di coordinamento:

a) aggiorna ed approva, su proposta dei referenti dell’Unione, il programma delle attività derivanti dagli obiettivi del presente accordo;

b) approva eventuali modifiche alle attività previste per la realizzazione del progetto, dandone atto in apposito verbale che ne evidenzi le motivazioni, a condizione:

- che il programma di attività si riferisca sempre alle tematiche in oggetto e agli obiettivi indicati dall’Accordo;

- che non si modifichi l’onere complessivo posto a carico della Regione;

c) svolge funzioni di monitoraggio del progetto e si riunisce a tal fine su richiesta di una delle parti.

Articolo 7

Liquidazione del contributo regionale

La liquidazione del contributo, per l'importo complessivo di 125.000,00€. sarà disposta, come segue:

 in due tranche, di cui la prima a titolo di acconto in misura proporzionale ad un primo stato di avanzamento del progetto corredata dagli atti amministrativi comprovanti l’impegno finanziario assunto dall’Unione Della Romagna Faentina (RA) e

la seconda a saldo, a presentazione, entro il termine previsto al successivo art. 9, degli atti amministrativi (copia dei mandati di pagamento) comprovanti la rendicontazione delle spese sostenute nonché della relazione finale, la quale, dovrà fornire elementi utili alla valutazione dei risultati conseguiti.

 L’Unione Della Romagna Faentina (RA) potrà scegliere se richiedere la liquidazione in un’unica soluzione, al termine del progetto, a presentazione della sopracitata documentazione.

Qualora, in fase di rendicontazione, le spese documentate risultassero inferiori a quelle previste nel provvedimento di concessione disposto dalla Regione, l’ammontare del contributo sarà proporzionalmente ridotto.

Si concorda che non possono essere rendicontate come spese sostenute dall’Unione Della Romagna Faentina (RA) quelle già finanziate dalla Regione tramite contributi precedentemente concessi per le medesime finalità. A questo proposito, l’Unione Della Romagna Faentina (RA) dovrà sottoscrivere apposita dichiarazione in merito alle singole spese sostenute per il presente Accordo.

Articolo 8 Inadempimento

Nel caso di inadempimento da parte dell’Unione Della Romagna Faentina (RA), la Regione, previa diffida ad adempiere agli impegni assunti entro congruo termine, revoca le quote dei contributi accordati relativamente alle fasi non realizzate.

Articolo 9 Proroga

È possibile richiedere una proroga motivata del termine di conclusione del progetto della durata massima di 8 mesi, che verrà concessa con atto del Capo di Gabinetto della Giunta regionale.

Tale proroga deve essere obbligatoriamente richiesta entro il 1°

dicembre 2020.

Alla richiesta di proroga, in carta semplice, dovrà essere allegato un cronoprogramma della spesa che riporti le spese del progetto sostenute nell’anno 2020 al momento della richiesta e quelle invece che verranno realizzate a partire dal 1° gennaio 2021 al termine del periodo di proroga. L’atto di concessione della proroga indicherà la parte di contributo esigibile nel 2020 e quella che sarà esigibile nel 2021.

La concessione dell’eventuale proroga comporterà anche la rivisitazione delle scritture contabili ai fini della corretta registrazione degli impegni di spesa registrati nel bilancio regionale, in linea con i principi previsti dal d.lgs.118/2011.

Articolo 10 Durata dell’Accordo

L’Accordo decorre dalla data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2020, salvo proroga di cui all’articolo che precede. Tale termine è riferito alla completa realizzazione di tutte le attività previste nel progetto; entro il 31/03/2021 l’Unione Della Romagna Faentina (RA) dovrà presentare la relativa rendicontazione alla Regione.

Articolo 11

Modalità di approvazione e di pubblicazione dell'Accordo

L'Accordo, una volta sottoscritto da entrambi i firmatari, è pubblicato sui siti web istituzionali delle due Amministrazioni.

Bologna, lì

Per la Regione Emilia-Romagna Il Presidente

Per l’Unione Della Romagna Faentina

Il Presidente

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 OT-TOBRE 2020, N. 1442

Approvazione accordo di programma tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Montiano (FC) per la realizzazione del progetto "Montiano Sicura 2020". Assegnazione contri-buto ai sensi dell'art. 6, comma 1, della l.R. n. 24/2003 e succ.

mod. - CUP C47H20001540006

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera

1. di approvare l’Accordo di programma con il Comune di Montiano (FC), redatto secondo lo schema di cui all'Allegato parte integrante e sostanziale del presente atto, utilizzato per de-finire le modalità di collaborazione, gli impegni ed oneri assunti reciprocamente tra i due soggetti firmatari e finalizzato alla realiz-zazione del progetto “Montiano sicura 2020” di diretto interesse e rilievo regionale;

2. di assegnare il contributo complessivo di €.47.500,00 a fa-vore del Comune di Montiano (FC), a fronte di una spesa prevista di €.60.000,00 per la realizzazione del progetto soprarichiamato, a valere sul bilancio finanziario gestionale 2020-2022, anno di pre-visione 2020, approvato con propria deliberazione n. 2386/2019, che presenta la necessaria disponibilità e così suddiviso sotto il profilo contabile:

- quanto ad €.39.000,00 a fronte di una spesa di investimen-to prevista nel progetinvestimen-to di €. 49.000,00, a valere sul Cap. 02701

"Contributi a pubbliche amministrazioni per spese di investimen-to rivolte alla realizzazione di interventi di rilievo regionale nel

campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)";

- quanto ad €.8.500,00 a fronte di una spesa corrente prevista nel progetto di €.11.000,00, a valere sul Cap. 02717 "Contributi a pubbliche amministrazioni per spese correnti rivolte alla realizza-zione di interventi di rilievo regionale nel campo della sicurezza (art. 6, L.R. 4 dicembre 2003, n. 24)";

3. che, sulla base della comunicazione di formale accetta-zione del contributo complessivo assegnato per la realizzaaccetta-zione del progetto, con successivo atto del Capo di Gabinetto si prov-vederà alla concessione dei vantaggi economici, nel limite degli importi attribuiti, ed alla conseguente registrazione contabile de-gli impegni di spesa con imputazione a valere sui capitoli del bilancio sopraindicati;

4. che l’Accordo di programma decorre dalla data di sottoscri-zione e conserva validità fino al 31 dicembre 2020. Tale termine è riferito alla completa realizzazione di tutte le attività previste nel progetto; entro il 31/03/2021 il Comune di Montiano (FC) dovrà presentare la relativa rendicontazione fatto salvo quanto previ-sto agli articoli 9 e 10 del medesimo Accordo;

5. che alla liquidazione del contributo complessivo, si prov-vederà secondo le modalità specificate all’art. 7, dell’Accordo di programma;

6. che, in sede di sottoscrizione dell’Accordo, potranno es-sere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;

7. di provvedere, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, ad eseguire gli adem-pimenti dettati nelle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa;

8. di pubblicare il presente atto nel Bollettino Ufficiale del-la Regione Emilia-Romagna.

N. 24/2003 E SUCC.MOD.

TRA

La Regione Emilia-Romagna, C.F. 80062590379, rappresentata dal Presidente

E

Il Comune di Montiano (FC), C.F. 81000990408 rappresentato da ………

domiciliato per la carica in…… .,

Vista la legge regionale 4 dicembre 2003, n. 24 recante “Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza” e succ. mod. ed in particolare:

- l'art. 4, comma 1, lett. a) che prevede che “la Regione, per le finalità di cui ai precedenti articoli 2 e 3, promuove e stipula intese istituzionali di programma, accordi di programma e altri accordi di collaborazione per realizzare specifiche iniziative di rilievo regionale nel campo della sicurezza”;

- l'art. 6, comma 1, che stabilisce che “la Regione realizza direttamente o compartecipa finanziariamente alla realizzazione degli interventi derivanti dalle intese e dagli accordi di cui all'art. 4, comma 1, lett. a), sia per spese di investimento che per spese correnti”;

- l'art. 2, commi 1 e 2, che stabilisce, tra l’altro, che “si intendono come politiche per la promozione di un sistema integrato di sicurezza le azioni volte al conseguimento di una ordinata e civile convivenza nelle città e nel territorio regionale” e che

“gli interventi regionali privilegiano le azioni integrate di natura preventiva, le pratiche di mediazione dei conflitti e riduzione del danno, l’educazione alla convivenza, nel rispetto del principio di legalità”.

Visto l’Accordo per la promozione della sicurezza integrata sottoscritto l’8 luglio 2019 tra Prefettura U.T.G. di Bologna capoluogo di regione e Regione Emilia-Romagna.

Premesso che:

− il Sindaco del Comune di Montiano (FC), con lettera acquisita al protocollo della Regione in data 25/09/2020 al n. PG.2020.

0618834, ha avanzato la richiesta di una collaborazione per la realizzazione di un progetto denominato “Montiano sicura 2020”;

− tale progetto, come risulta dalla documentazione trasmessa dal Comune di Montiano (FC), acquisita in atti dalla struttura regionale del Capo di Gabinetto, è finalizzato a un complessivo intervento di prevenzione integrata volto al miglioramento delle condizioni di vivibilità e sicurezza del centro storico del Comune di Montiano. In particolare, sono previsti interventi di prevenzione ambientale consistenti nella riqualificazione degli arredi in Piazza Maggiore, nell’implementazione di un sistema di videosorveglianza, con il posizionamento di telecamere ambientali in Piazza Maggiore, Parco Rimembranze e Badia e nell’installazione di segnaletiche dedicate al controllo di vicinato, di videoprotezione e turistiche nelle aree limitrofe al borgo principale, unitamente al restauro del murales artistico nella medesima zona. Tali misure di prevenzione ambientale saranno combinate con misure di prevenzione comunitaria volte ad avviare interventi di controllo di vicinato.

Visto il programma degli interventi previsti per la realizzazione del progetto presentato dal Comune di Montiano (FC) e riportato nel testo del presente Accordo.

Ritenuto, a tal fine, per definire i termini della collaborazione rispetto alle attività previste e determinare gli impegni e gli oneri che incombono alle parti, di approvare e sottoscrivere un Accordo di programma (di seguito Accordo) con il Comune di Montiano (FC).

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive il Presente Accordo di programma

Articolo 1 Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale dell’Accordo.

Articolo 2 Obiettivi

L’Accordo disciplina i rapporti tra le parti, ponendosi come obiettivo la realizzazione del progetto “Montiano sicura 2020”.

Articolo 3

Descrizione degli interventi

Oggetto dell’Accordo sono gli interventi di prevenzione integrata che interessano il centro storico del Comune di Montiano (FC) ed in particolare:

- installazione di telecamere di contesto in Piazza Maggiore, Parco Rimembranze e Badia;

- installazione di rastrelliere di tipo a barra alta in Piazza Maggiore;

- posizionamento di fioriere di delimitazione in Piazza Maggiore;

- restauro del murales all’ingresso del borgo;

- avvio di iniziative locali di controllo di vicinato.

Al Progetto è stato assegnato dalla competente struttura ministeriale il Codice Unico di Progetto (CUP) n. C47H20001540006.

Articolo 4

Quadro economico di riferimento

Relativamente agli interventi indicati nell’art. 3 dell’Accordo, si prevede il sostenimento delle seguenti spese:

SPESE CORRENTI:

Descrizione spese Costo

- restauro murales;

- fornitura e installazione segnaletica turistica, per controllo di vicinato e videosorveglianza;

- coordinamento e gestione del progetto.

6.000,00€.

3.000,00€.

2.000,00€.

Totale spese correnti 11.000,00€.

SPESE INVESTIMENTO:

Descrizione spese Costo

- acquisto e installazione telecamere di videosorveglianza comunale;

- manutenzione straordinaria del muro di supporto al murales;

- acquisto e installazione fioriere di contenimento;

- acquisto e installazione rastrelliere bici a barra alta.

37.000,00€.

5.000,00€.

5.000,00€.

2.000,00€.

Totale spese investimento 49.000,00€.

Articolo 5

Obblighi assunti da ciascun partecipante

La Regione Emilia-Romagna assegna al Comune di Montiano (FC), la somma complessiva di 47.500,00€. di cui €.8.500,00 a titolo di

contributo alle spese correnti e €.39.000,00 a titolo di contributo alle spese di investimento, a fronte di una spesa complessiva prevista di €. 60.000,00 (€.49.000,00 per spese d’investimento e €.

11.000,00 per spese correnti), di cui €.12.500,00 a carico del Comune di Montiano (FC). L’assegnazione viene disposta al fine di consentire, al soggetto beneficiario del vantaggio economico, di eseguire, ai sensi del d.lgs.118/2011, le registrazioni contabili in bilancio (accertamento in Entrata dell’Ente beneficiario delle risorse regionali assegnate nell’anno 2020).

Sulla base della comunicazione di formale accettazione del contributo complessivo assegnato per la realizzazione del progetto, con successivo atto del Capo di Gabinetto la Regione provvederà alla concessione dei vantaggi economici, nel limite degli importi attribuiti, ed alla conseguente registrazione contabile degli impegni di spesa con imputazione a valere sui capitoli del bilancio regionale.

Il Comune di Montiano (FC) si impegna:

- ad iniziare, verificare e concludere le attività relative alla predisposizione ed esecuzione del progetto “Montiano sicura 2020”;

- a diffondere la conoscenza del servizio ai cittadini;

- a condividere con la Regione Emilia-Romagna le analisi ed i risultati raggiunti con lo sviluppo del progetto, al fine di renderne possibile, da parte della Regione stessa, la loro diffusione presso altre Amministrazioni locali interessate a quanto sperimentato;

- a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione da parte del Comune stesso delle attività previste dal Progetto “Montiano sicura 2020” così come descritto nella documentazione presentata;

- ad apporre, sul materiale prodotto/realizzato nell’ambito del progetto, il riferimento al contributo di cui al presente Accordo, congiuntamente al logo della Regione Emilia-Romagna, nonché a dare atto, nell’ambito delle pubblicazioni prodotte o di strumenti audio, video o multimediali in genere della presente collaborazione.

Articolo 6

Comitato Tecnico di Coordinamento

Le parti costituiscono un Comitato tecnico di coordinamento, composto da propri referenti individuati rispettivamente in Gian Guido Nobili, Eugenio Arcidiacono e Annalisa Orlandi per la Regione Emilia-Romagna e Giovanni Colloredo e Sergio Russo per il Comune di Montiano (FC). Qualora si rendesse necessario, i rispettivi competenti Dirigenti di riferimento nominano ulteriori referenti.

Il Comitato tecnico di coordinamento:

a) aggiorna ed approva, su proposta dei referenti del Comune, il programma delle attività derivanti dagli obiettivi del presente accordo;

b) approva eventuali modifiche alle attività previste per la realizzazione del progetto, dandone atto in apposito verbale che ne

b) approva eventuali modifiche alle attività previste per la realizzazione del progetto, dandone atto in apposito verbale che ne