• Non ci sono risultati.

SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE GRUPPO DI LAVORO: Docente: Prof.ssa La Cascia Caterina, –

Studente: Sig. Sannino Valerio Maria

SEZIONE 2

Quadro Oggetto

A Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti

A.1 – Analisi

La CPDS reputa sia le metodologie che la tempistica della somministrazione dei questionari adeguati; il grado di partecipazione degli studenti (n di questionari compilati = 187) appare sufficiente,

considerando la riduzione del numero di nuovi iscritti al CdS nell’AA 2019.2020.

Nell’insieme, il corpo docente ha ricevuto valutazioni positive ma in lieve calo rispetto al passato. Tale dato potrebbe essere la conseguenza della modalità di insegnamento a distanza che si è resa necessaria a causa dell’emergenza sanitaria connessa al COVID.

L’indice di qualità del corso riporta valutazioni comprese tra il 7.1 ed il 8.6, e un ridotto numero di “non rispondo”.

Indici di qualità al di sotto del valore soglia 6 emergono in parte dei punti dell’insegnamento di Malattie dell’apparato visivo e in un punto del modulo di Medicina fisica e riabilitativa del ciclo di vita.

Le valutazioni degli studenti laureati (numero di questionari = 20) appaiono molto positive. Il 83.3% degli intervistati (50.0 % del tutto e il 33.3% più si che no) reputa adeguato il carico di studio. La totalità risulta soddisfatta dell’organizzazione degli esami (61.1% sempre o quasi sempre, 38.9% per più della metà degli esami).

Il rapporto con i docenti ed il grado di soddisfazione generale del CdS riportano percentuali positive, rispettivamente del 83.3% e del 72.2% ( “decisamente sì” e “più sì che no”). Altrettanto soddisfatti appaiono gli studenti laureati rispetto alle aule utilizzate 88.9% (sempre o quasi sempre adeguate e spesso adeguate) ed alle postazioni informatiche 83.3%.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

125 A.2 – Proposte

La CPDS suggerisce di aumentare le attività di sensibilizzazione degli studenti sull’importanza della compilazione dei questionari, al fine di avere il maggior numero possibile di informazioni sull’opinione degli studenti.

Si suggerisce agli organi competenti (Commissione AQ) di confrontarsi con i docenti che hanno ricevuto, parzialmente, riscontri insufficienti, per comprendere le criticità dell’insegnamento ed individuare un percorso di miglioramento.

Quadro Oggetto

B Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato

B. 1 – Analisi

Gli studenti valutano il materiale didattico (indicato e disponibile) adeguato per lo studio della materia con indice di qualità 7.9, e le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.) appaiono utili all’apprendimento della materia con il punteggio di 7.9.

Gli studenti reputano, inoltre, coerenti i contenuti dell’insegnamento con quanto riportato sul sito web del CdS.( indice di qualità 8.2)

Il 88.9% degli studenti laureati valuta positivamente (corrispondenti a “sempre o quasi sempre adeguate”

e “spesso adeguate”) le aule, l’80.0% esprime parere positivo per le postazioni di informatica ed il 69.3%

considera adeguate le attrezzature per le altre attività didattiche.

I docenti ritengono soddisfacenti le aule (indica di qualità 8.7) e le attrezzature (indice di qualità 7.3); si segnalano rispettivamente l’ 11.7 e il 23.4 % di “non rispondo”.

La SUA del CDS fornisce il link per accedere alle aule a disposizione del CdS ed il link per accedere alla biblioteca online.

B.2 – Proposte

Dati i riscontri positivi emersi, la CPDS non reputa di dover fare proposte.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

126

Quadro Oggetto

C Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi

C.1 – Analisi

I metodi di accertamento della prova finale sono descritti nella SUA-CdS all’interno del regolamento del CdS, nel QUADRO A5.a - Caratteristiche della prova finale.

Le modalità di svolgimento e di valutazione degli esami e degli altri accertamenti dell’apprendimento sono indicate in modo chiaro nelle schede dei singoli insegnamenti secondo l’opinione degli studenti (indice di qualità 8.3) e dei docenti (indice di qualità 9.4). Esse appaiono, inoltre, ben specificate nelle schede di trasparenza degli insegnamenti dell’AA 2019-2020.

Discreto numero di “non rispondo”.

Dall’analisi delle schede di trasparenza, non si evidenziano criticità.

Le modalità degli esami e degli altri accertamenti dell’apprendimento sono adeguate e coerenti con gli obbiettivi formativi previsti e si costituiscono di: attività di lavoro in equipe multi-disciplinare, attività didattiche frontali, prove in itinere, esercitazioni, stesura di tesi e prove finali.

Si sottolinea che a causa dell’emergenza Covid, le modalità d’esame indicate nelle schede di trasparenza hanno subito modifiche (sono state cambiate da scritto ad orale a partire da marzo 2020).

C.2 – Proposte

Si propone di sensibilizzare maggiormente gli studenti a rispondere a tutte le domande.

Quadro Oggetto

D Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico

D.1 – Analisi

1) Trend in leggero calo degli iscritti.

2) Produttività: il numero degli studenti che si sono iscritti al secondo anno nel quadrienno 2015-18

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

127 e che hanno acquisito almeno 40 cfu su 60 ammontano ad una media di poco più del 28,7 %; ciò segnala una criticità relativa al rendimento degli studenti – imputabile in primo luogo al fatto che il tirocinio del primo anno ammonta a 15 cfu, e spesso non è attivabile prima dell’iscrizione al secondo anno. Ciò comporta che il dato reso dall’indicatore è inaffidabile, in quanto teoricamente creato per calcolare il rendimento sui 2/3 totali dei cfu (40 su 60) del cdl ma in realtà corrispondente agli 8/9 dei cfu (40 su 45) realmente ottenibili.

3) Abbandono cdl: in percentuale variabile tra l’8,8 e il 3,7 % degli studenti nel quadriennio 2015 – 18, imputabile a diversi fattori solo ipotizzabili, non essendo questi oggetto della scheda di Monitoraggio annuale.

D.2 – Proposte

1. Intensificazione dei rapporti di partnership e sponsorizzazione dell’Ateneo e del CdS con l’ordine professionale di riferimento al settore riabilitativo, al fine di sensibilizzare il professionista laureato triennale sulla possibilità di ampliare il proprio bagaglio formativo e professionale nell’ottica di un migliore rendimento per sé e per la categoria, di un maggiore prestigio formativo e di un più efficace impatto sulla gestione del servizio sanitario riabilitativo nell’ambito della sanità pubblica e convenzionata.

La CPDS è al corrente che il CdS ha prodotto un video per la sponsorizzazione del Corso che verrà inserito nel link dell’offerta formativa del Dip. BIND, di cui il CdL fa parte, per l’A.A. 2021.2022.

2. Snellimento delle pratiche burocratiche e avvio del tirocinio del I anno già al primo semestre con incontri di indirizzo teorico-pratico, scelta del project work e quindi avvio del tirocinio operativo;

ciò al fine di alleggerire il carico complessivo del secondo anno, favorire lo studente non lavoratore o maggiormente produttivo, aumentare le possibilità di accesso alle borse di studio bandite dall’ateneo degli studenti più meritevoli, che risultano attualmente sfavoriti rispetto agli studenti di altri CCdSS.

3. Creazione di uno spazio di incontri tra Coordinatore, figure di riferimento del Corso e studenti, per ascoltare e risolvere le difficoltà che incontra lo studente e che potrebbero determinare l’abbandono del corso. Tale spazio può fungere sia da strumento risolutivo e quindi preventivo dell’abbandono, sia da strumento di rilievo e raccolta dati circa le problematiche più comuni e ricorrenti tra gli studenti.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

128

Quadro Oggetto

E Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS

E.1 – Analisi

Le informazioni presenti nella parte pubblica della SUA-CdS consultabili al link https://www.unipa.it/ateneo/assicurazione-della-qualita-aq/aq---didattica/scheda-unica-annuale-dei-corsi-di-studio---sua-cds/ e su www.universitaly.it sono corrette e aggiornate.

E.2 – Proposte

La CPDS non ritiene necessario proporre modifiche da apportare o interventi da attuare.

Quadro Oggetto

F Ulteriori proposte di miglioramento

La componente studente CPDS, sentito il parere degli studenti e dei colleghi laureati, rileva le seguenti criticità:

1. Scarso clima di gruppo, favorito dalla compresenza di studenti provenienti da diversi percorsi delle lauree triennali e conseguente creazione di sottogruppi per categoria professionale.

2. Gli studenti rilevano che alcuni insegnamenti dell’area medica e riabilitativa non vengono adeguatamente orientati agli obiettivi generali del CdS, e risultano infatti manchevoli di sufficienti riferimenti ed applicazione alle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione.

Proposte:

1. Creare uno o più incontri tra studenti, in concomitanza dell’inizio del I a.a., al fine di avviare un processo di conoscenza reciproca, umana e professionale, nella convinzione che la narrazione e la condivisione, nonché una conoscenza generale del lavoro altrui, siano strumenti per gettare una base di collaborazione proficua tra gli studenti ed evitare la spontanea creazione di sottogruppi.

La CPDS suggerisce che i docenti delle materie di indirizzo medico e riabilitativo si riuniscano per concordare i propri programmi e dare loro un indirizzo più specifico e focalizzato, fornendo – ad esempio - le conoscenze, per ciascuna disciplina, delle criticità del paziente tipico, dell’ambito di intervento e delle strumentazioni/ambienti di cui il professionista correlato necessita, del tipo di esigenze e obiettivi del processo riabilitativo.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

129

Documenti correlati