• Non ci sono risultati.

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL’AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

GRUPPO DI LAVORO: Docente: Prof.ssa Di Carlo Paola, – Studente: Sig.ra Scavetto Daniela

SEZIONE 2

Quadro Oggetto

A Analisi e proposte su gestione e utilizzo dei questionari relativi alla soddisfazione degli studenti

L’analisi si basa sia sui dei dati rivelabili dal quadro RIDO che dalle schede di valutazione pubblicate su UNIPA al seguente al link https://tinyurl.com/ybc5nkzv .

Gli studenti che hanno dichiarato di aver seguito almeno il 50% delle ore di lezioni sono stati 213, dato sovrapponibile a quanto riportato nell’anno precedente.

La somma del numero dei questionari con risposta ad ogni singolo indicatore compilati da parte degli studenti per la valutazione della didattica sono stati 394.

Dall’analisi delle risposte alle 12 domande inerenti proposte agli studenti per valutare la qualità della didattica del corso di studio si evince che ogni singolo insegnamento mostra un una media pari a 8,5 dell’indice di qualità con un range compreso tra 6.5 e 9,6.

Dalla disamina dei punteggi di soddisfazione, emergono insufficienze (al di sotto del valore soglia 6) nell’insegnamento di chimica generale ai punti D02, D03, D06 e D12, questa criticità era già stata segnalata nell’anno precedente.

Per quanto attiene la domanda D02 (il carico di studio dell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati) l’insegnamento ispezione alimenti di origine animale presenta una valutazione al di sotto della sufficienza (5,6)

Valutando il dato di non risposta ai singoli items la percentuale media si attesta sul 9% (range 1.7-55.4%) Il dato 55.4% di non risposta riguarda la valutazione della didattica a distanza.

L’indice di non risposta al punto D.08 attività di didattiche integrative e laboratori non è stato considerato.

Rispetto all’anno precedente le criticità rilevate nell’insegnamento Igiene degli alimenti è stato superato A.2 – Proposte

Si rileva che gli studenti hanno espresso una adeguata soddisfazione per gli insegnamenti erogati, fatta eccezione per un solo insegnamento di chimica generale che anche quest’anno presenta delle insufficienze, pertanto, può essere utile che la Commissione AQ incontri il docente per verificare se le

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

113 conoscenze di base dei discenti siano determinanti nella criticità dell’insegnamento. Mentre per quanto concerne l’insegnamento ispezione alimenti di origine animale si propone di monitorare il programma dell’insegnamento alla luce del neodocente.

Quadro Oggetto

B Analisi e proposte in merito a materiali e ausili didattici, laboratori, aule, attrezzature, in relazione al raggiungimento degli obiettivi di apprendimento al livello desiderato

B1 – Analisi

Tra i risultati dei questionari compilati dagli studenti, si sono attenzionati in particolar modo le seguenti domande:

1. Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?

2. Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc.), ove esistenti, sono utili all’apprendimento della materia?

Per quanto riguarda la prima domanda è stato riscontrato, nella quasi la totalità degli insegnamenti, un punteggio più che sufficiente, poiché i materiali forniti dai docenti sono risultati più che adeguati e completi. I docenti rendono disponibile il materiale online.

Per quanto riguarda la secondo item Strutture – Dai dati Alma Laurea, gli studenti hanno giudicato le aule sempre o spesso adeguate nel 93% dei casi dato in incremento rispetto all’anno precedente ma che non raggiunge il livello alto del 99% riportato per tutto l’Ateneo di Palermo, le postazioni informatiche sono considerate in numero adeguato nel 62,5% dei casi, dato in incremento rispetto all’anno precedente e sovrapponibile a quello generale dell’Ateneo; le attrezzature per altre attività laboratoriali e pratiche non sono mai state considerate inadeguate e considerate sempre adeguate o spesso adeguate nel 73% dei casi dato in miglioramento rispetto agli anni precedenti e con un range sovrapponibile a quello generale dell’ateneo di Palermo

Per quanto attiene la valutazione dei servizi di biblioteche (prestito/consultazione, orari di apertura, ecc.):

La valutazione appare nettamente positiva nel 93% dei casi.

B.2 – Proposte

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

114 Si rileva un giudizio generalmente molto soddisfacente per quanto riguarda il materiale didattico e le postazioni informatiche e anche un miglioramento sulla componente strutturale sia delle aule che dei laboratori. Si propone di fornire in anticipo il materiale didattico poiché dall’analisi delle schede di valutazione pubblicate su UNIPA alla sezione suggerimenti dei discenti si evince che il 44% degli studenti desidera avere in anticipo il materiale didattico

Quadro Oggetto

C Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi

I metodi di accertamento delle conoscenze sono descritti nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studi (SUA-CdS) dell’anno 2019-2020 (quadro B1) al link seguente:

https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/46584#3

Il confronto con gli studenti mediante tutor o orari di ricevimento con i docenti non mostra alcuna criticità per quanto riguarda le modalità di accertamento delle conoscenze proposte nelle singole discipline e indicate nelle schede di trasparenza. Questo aspetto è confermato sia dal dall’analisi del questionario di rilevazione dell’opinione degli studenti inerente le modalità di svolgimento degli esami ove non emergono criticità di alcune genere e tutte le valutazioni sono ampiamente sopra il valore 6.

Per quanto riguarda i suggerimenti degli studenti al momento si evince una percentuale del 24% di discenti che preferisce l’inserimento di prove in itinere, di contro gli studenti suggeriscono di migliorare il coordinamento tra gli insegnamenti", elemento ritenuto critico dal 28,3% degli intervistati e di particolare interesse risulta che il 44,9% degli studenti suggerisce di voler ricevere in anticipo il materiale didattico elemento che abbiamo inserito nelle proposte al punto B.

Quest’anno si rivelano criticità a valutare il grado di acquisizione delle competenze e abilità che ha come goal il tirocinio professionalizzante per l’evento pandemico che ha coinvolto il nostro paese poiché il periodo di lockdown è coinciso con il periodo di svolgimento dei tirocini che si sono svolti con modalità on line. Questo evento probabilmente giustifica il dato elevato degli studenti che hanno preferito non rispondere nel 66% dei casi alla domanda D08 sull’utilità delle attività didattiche integrative visibile sulla scheda di valutazione del docente responsabile del tirocinio. Dato di rilievo è l’esigenza di avere maggiori conoscenze di base da parte degli studenti per affrontare il tirocinio. Quest’ultimo punto è stato anche comunicato dagli studenti ad alcuni tutor.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

115 Il giudizio complessivo positivo sul raggiungimento dei risultati di apprendimento, non solo in termini di conoscenze acquisite (aspetti disciplinari) ma anche in relazione a competenze, abilità e capacità si evince dall’analisi della SUA TPALL al quadro C2 ove i laureati del Cds di TPALL di UNIPA nel 75% dei casi dichiarano che occupati, utilizzano nel lavoro (in misura elevata) le competenze acquisite durante il Cds, elemento che rispetto ai laureati in Ateneo, risulta superiore alla media percentuale del 50%.

Infine, al fine di mantenere livelli adeguati di apprendimento durante il percorso formativo 2020, nell’area di apprendimento "Sicurezza alimentare" è stato proposto il webinar Coronavirus: sull’impatto sul sistema agroalimentare e sul ruolo del tecnico della prevenzione in corso della malattia pandemica COVID 19.

In particolare, al termine di ogni anno lo studente è sottoposto ad una valutazione ottenuta dalla lettura del diario del tirocinio che lo studente ha l'obbligo di compilare, verificare le conoscenze delle norme legislative applicate, le modalità con le quali sono stati espletati controlli e ispezioni e le motivazioni. La verifica del raggiungimento di dette capacità avverrà attraverso una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di avere acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie del profilo professionale "Tecnico della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro". La prova finale prevede la Redazione di un elaborato e sua dissertazione. In cui verranno valutate l'abilità, la correttezza, il rigore di esposizione e la capacità di presentazione in forma multimediale del progetto presentato.

Il CdS prevede, subito dopo la laurea, l'iscrizione gratuita a corsi di qualificazione professionale, svolti dai docenti dell'area tecnica con il patrocinio della Scuola di Medicina e Chirurgia, finalizzati al rilascio di ulteriori qualifiche professionali (ad es: Modulo C per la qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).

C.2 – Proposte

La commissione propone di implementare e meglio articolare la valutazione delle capacità e abilità acquisite nel triennio attraverso l’implementazione del rapporto docente studente mediato dai tutor che effettuano la supervisione delle attività di tirocinio. Incontri e verifiche trimestrali tra tutor e il responsabile del tirocinio potrebbero permettere un’acquisizione graduale fin dal primo anno del Cds delle abilità e capacità e linguaggio adeguate per la finalità del Cds ed inserimento nel mondo del lavoro Come inserito nel quadro B.5 della Scheda unica annuale del Corso di Studi 20-2021 https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/46584#3

Si propone di allargare la piattaforma che regola gli accordi tra Università e aziende pubbliche e private per svolgimento di stage presso una struttura esterna a scelta dello studente, da completare prima dell'esame finale di Laurea. In tal modo lo studente può realizzare secondo le sue inclinazioni professionali

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

116 un progetto poi approvato dal Coordinatore del CdS che può essere di guida per l'elaborato da presentare per l'esame finale di laurea. Link inserito: http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/set17/

Si propone di potenziare la diffusione sui social network del corso di studio che già dispone di un gruppo di discussione e informazione su Facebook ufficiale collegato con UNIPA che ha come referente il Prof.

C. Maida

Quadro Oggetto

D Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico

D.1 – Analisi

Dall’analisi della SMA del corso di laurea si evince che

● la percentuale di laureandi complessivamente soddisfatti del CdS mostra un calo dal 100% nel 2018 al 76.5% nel 2019; questo dato deve essere accompagnato dal dato altalenante per la percentuale di immatricolati puri che si laureano entro la durata normale del corso, con un picco di rilievo nel 2016 (87,5%) e nel 2018 (83,3%) a dimostrazione che chi sceglie di iscriversi al CdS sin dal primo accesso all’università riesce a mantenere performance di studio e regolarità di carriera migliori;

● il rapporto studenti iscritti al primo anno/docenti degli insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza) è incremento; questo dato è da imputare allo spostamento già dal primo anno dei Laboratorio Professionalizzante (3 CFU), dal III al I anno per migliorare l’acquisizione di almeno 40 CFU per gli studenti che dal primo anno accedono al secondo anno. In tal modo a didattica è stata resa più aderente alle esigenze del mondo del lavoro anche mediante l’introduzione di nuove modalità di didattica a distanza e inserimento di webinar su alcuni argomenti che si interfacciano anche con altri corsi di studi esempio è stato il settore agroalimentare ove webinar hanno anche previsto discussione e interazione sull’impatto del Corona virus sulla filiera alimentare e sul nuovo ruolo del tecnico della prevenzione nella pandemia da SARS COVID-2 (https://www.unipa.it/Coronavirus- limpatto-sul-sistema-agroalimentare---Il-webinar-del-CdS-in-Scienze-e-Tecnologie-Alimentari-UniPa-con-i-saluti-del-Ministro-Teresa-Bellanova)

Inoltre, sono state revisionate le schede di trasparenza da parte del responsabile del tirocinio professionalizzante.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

117 I valori degli indicatori di occupazione ad un anno dalla laurea mostrano per lo più trend in diminuzione negli ultimi due anni. La necessità di rendere la didattica e l’attività professionalizzante ancora più aderente alle esigenze del mondo del lavoro era già stata messa in rilievo nella precedente analisi fatta nella relazione annuale 2019 della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) della Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Ateneo di Palermo (punto D.1-Analisi del Quadro D "Analisi e proposte sulla completezza e sull'efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico").

D.2 – Proposte

Da valutare attentamente la proposta della CPDS di una nuova e continua interlocuzione con gli stakeholder per valutare le criticità degli studenti nell’apprendimento di attività utili per inserimento nel mondo nel lavoro stressando l’attività professionalizzante e allargando la piattaforma degli stage e tirocini con aziende convenzionate nel territorio regionale ma anche nazionale anche attraverso azioni di webinar.

Il lavoro on line di consulenza aziendale può rappresentare una fonte di guadagno per i nostri laureati.

Istituire uno sportello di Job Placement (JP) di UNIPA potrebbe migliorare l’immagine dei corsi di prevenzione e incentivare la partecipazione a congressi e corsi di formazione organizzati da enti e aziende del territorio al fine di promuovere la possibilità di inserimento o fruizione dello smart working sia nelle aziende pubbliche che private della figura professionale del Tecnico della Prevenzione che si occupano di vigilanza ed ispezione nel settore della sicurezza ed igiene degli alimenti e veterinario e inserire linee di indirizzo e raccomandazioni per l’attività di tecnico della prevenzione durante pandemie come quella da SARS-CoV-2.

Quadro Oggetto

E Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS

Le informazioni presenti nella parte pubblica della SUA-CdS sono complete. Sul sito della scuola, del Dipartimento e del CdS sono presenti il Regolamento didattico del CdS e le informazioni relative alla didattica erogata e ai docenti.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

118

Quadro Oggetto

F Ulteriori proposte di miglioramento

Implementare la rete di tirocini post - laurea che coinvolga il settore pubblico e privato. Su richiesta di un ampio numero di studenti si propone l’attivazione del Corso di Laurea Magistrale in “Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione” con sede loco regionale al fine di migliorare e completare il percorso formativo ed inserimento nel mondo del lavoro della figura professionale del Tecnico della Prevenzione nel territorio d’origine, evitando così di indurre i laureati a dover continuare il loro percorso formativo non nella propria regione di appartenenza ma in sede diversa.

Il processo di internazionalizzazione è stato inserito al Quadro B5 assistenza e accordi per la mobilità internazionale https://www.universitaly.it/index.php/scheda/sua/46584#3 condividendo il corso attivato dal Corso di Studi in Assistenza Sanitaria, l’invio di studenti all’Università di Nicosia (Cipro). Con il quale nell’anno accademico 2019/2020, è stato stipulato il primo Inter-institutional agreement (ambito Occupazionale Safety and Health).

Da quest’anno è fruibile il master di I livello recentemente istituito dal dipartimento PROMISE dal titolo MANAGEMENT DEL RISCHIO LEGIONELLOSI.

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

119

Documenti correlati