Classe di laurea: L/SNT1 OSTETRICIA
2. Strutture: l’analisi dei risultati della rilevazione dell’opinione dei laureati (n 10 intervistati) evidenzia risultati estremamente soddisfacenti: il 100% dei laureati ritengono le aule e le attrezzature sempre/spesso
adeguate agli obiettivi di apprendimento. Anche la valutazione dei docenti (n 8 schede) pur nella esiguità della rappresentanza, è positiva sia rispetto alla adeguatezza delle aule (IQ 9.8) sia rispetto a quella delle attrezzature (IQ 9.2).
Rispetto alla fruibilità delle postazioni informatiche il 62,5% dei laureati esprime un giudizio positivo mentre il 37,5% ritiene le postazioni inadeguate. Tali dati attribuiscono al CdS una posizione positiva all’interno dell’Ateneo (rispettivamente 42,6% e 57,4%). I servizi di biblioteca sono ritenuti decisamente/abbastanza positivi dal 100% dei laureati.
L’attività didattica nell’anno accademico 2019-20 si è svolta globalmente in modo positivo e regolare. A causa dell’emergenza sanitaria nazionale da infezione SARS COV-2 su disposizioni ministeriali le attività di didattica e di tirocinio durante il secondo semestre sono state erogate in modalità a distanza.
B.2 – Proposte
Si suggerisce alla commissione AQ di sollecitare il CdS alla individuazione di forme di tirocinio che, nel rispetto delle disposizioni ministeriali, consentano agli studenti l’acquisizione delle competenze, abilità e capacità richieste dal profilo professionale e il rispetto della durata del ciclo di studi.
La CPDS sollecita l’AQ nel continuare a sorvegliare che le lezioni vengano svolte secondo le modalità e i tempi previsti.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
41
Quadro Oggetto
C Analisi e proposte sulla validità dei metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti in relazione ai risultati di apprendimento attesi
C.1 – Analisi
L’analisi è stata condotta esaminando la SUA-CdS 2020 e le schede di trasparenza dei singoli insegnamenti predisposte per la coorte 2020-2021.
L’offerta formativa appare specificare in modo efficace le competenze e i campi di applicazione del profilo professionale. La predisposizione del percorso di studio tiene conto delle esigenze del mondo lavorativo, in modo particolare nella organizzazione del tirocinio professionalizzante, e della quantità di conoscenze con le quali il professionista, al momento attuale, deve confrontarsi. Il tirocinio professionalizzante è erogato sul modello “on the job”, i tutor sono scelti tra professionisti con comprovata elevata competenza, le sede accreditate per il tirocinio sono strutture sanitarie di rilievo, gli incontri con i portatori di interesse, sono periodici e calendarizzati.
Le modalità di erogazione della didattica sono specificate e riportate nella scheda di trasparenza di ciascun insegnamento. Le schede di trasparenza dei singoli insegnamenti presentano le informazioni in modo corretto e completo. La scheda di trasparenza di tirocinio riporta erroneamente un numero di ore pari a 400, invece di 600, cui corrispondono come correttamente indicato 20 CFU. Si tratta di un mero errore materiale di cui il CCdS, nella seduta del 13/11/2020, ha sollecitato la correzione.
Complessivamente si evidenzia una sostanziale coerenza tra le attività formative programmate e quelle erogate dal Corso di Studi. È stata rilevata corrispondenza tra SSD dei docenti ed insegnamento assegnato ed una complessiva congruenza tra gli obiettivi formativi di ogni singolo insegnamento e gli argomenti trattati.
1. I metodi di accertamento delle conoscenze e abilità acquisite dagli studenti sono descritti nella SUA-CdS 2020 all’interno del regolamento del SUA-CdS (quadro B1).
2. Le modalità di svolgimento e di valutazione degli esami e degli altri accertamenti dell’apprendimento sono indicate in modo chiaro e dettagliato nelle schede di trasparenza dei singoli insegnamenti per l’anno accademico 2019-20.
3. Le modalità degli esami e degli altri accertamenti dell’apprendimento sono adeguate e coerenti con gli obbiettivi formativi previsti sia per quanto riguarda gli aspetti disciplinari sia in relazione alle competenze, abilità e capacità richieste dal profilo professionale.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
42 I metodi di trasmissione della conoscenza sono costituiti da lezioni frontali, esercitazioni e attività di tirocinio. L’esame orale è la modalità prevalente di verifica dell’apprendimento, in alcuni corsi integrati sono previste prove in itinere e prove scritte. Le modalità di svolgimento e di valutazione degli esami e degli altri accertamenti dell’apprendimento sono specificate nelle schede di trasparenza dei singoli insegnamenti e corredate da tabelle di valutazione. La verifica della conoscenza e dell’abilità acquisita con l’attività di tirocinio prevede una valutazione articolata con prova orale, scritta e pratica descritta nella scheda di trasparenza. Il tirocinio formativo è calibrato sulle competenze, abilità e capacità richieste al professionista dal mondo del lavoro. Ciò è reso possibile dal confronto periodico del CdS con i portatori di interesse e dalla supervisione puntuale e critica del docente responsabile del percorso formativo di tirocinio. L’attività di tirocinio si avvale di convenzioni con aziende ospedaliere di rilievo e del tutoraggio di professionisti ostetriche/ostetrici con curriculum qualificato.
Sia per gli insegnamenti sia per il tirocinio finale la valutazione è espressa in trentesimi con eventuale lode, per la lingua inglese e altre attività formative la valutazione è relativa al conseguimento di idoneità.
A un anno dalla laurea l’80% degli occupati utilizzano in misura elevata le competenze acquisite con la laurea.
I laureati intervistati hanno ritenuto il carico di studio complessivamente proporzionato rispetto alla durata del corso (100%). Per l’89% dei laureandi l’organizzazione degli esami e i rapporti con i docenti sono dichiarati soddisfacenti. Nel 100% dei casi è stato espresso un giudizio positivo nei confronti del corso di studi e l’88,9% dei laureati si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso dell’Ateneo.
C.2 – Proposte
La CPDS non ritiene necessario proporre alcuna modifica o intervento.
Quadro Oggetto
D Analisi e proposte sulla completezza e sull’efficacia del Monitoraggio annuale e del Riesame ciclico
D.1 – Analisi
Nel rapporto di Riesame e di Riesame ciclico sono stati indicati i suggerimenti formulati dalla CPDS.
Gli interventi proposti dalla Commissione AQ sono ritenuti adeguati. Gli indicatori riportati nella SMA 2020 sono stati analizzati e adeguatamente commentati dall’AQ.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
43 Il trend in riferimento agli indicatori della didattica (Gruppo A e Gruppo E), del percorso di studio e regolarità delle carriere, della soddisfazione e occupabilità e della consistenza e qualificazione del corpo docente appare in crescita rispetto agli anni precedenti evidenziando lo sforzo di miglioramento del CdS.
Gli Indicatori di Internazionalizzazione sono negativi.
Il CCdS ha designato un delegato all’internazionalizzazione che ha avviato una collaborazione diretta con gli Uffici di Ateneo deputati alla gestione delle attività di internazionalizzazione degli studenti con lo scopo di ricercare percorsi che, nel rispetto della normativa, possano permettere di superare l’ostacolo alla internazionalizzazione del CdS rappresentato dalla mancata corrispondenza del titolo di studio nei paesi esteri e dal conseguente impedimento ad acquisire all’estero i CFU del tirocinio, condizione necessaria perché sia formalmente riconosciuto lo svolgimento dell’Erasmus e consentita la reale valutazione del livello di internazionalizzazione del CdS.
D.2- Proposte
Si propone di intensificare l’interlocuzione diretta con il responsabile di Ateneo per la definizione dei percorsi formativi all’estero per esplorare strategie, modalità e tempi possibili per le esperienze all’estero degli studenti che, nel rispetto della normativa, permettano l’espletamento e l’accreditamento del tirocinio professionalizzante e garantiscano la durata prevista del corso di studi.
Quadro Oggetto
E Analisi e proposte sull’effettiva disponibilità e correttezza delle informazioni fornite nelle parti pubbliche della SUA-CdS
E.1 – Analisi
Le informazioni presenti nella parte pubblica della SUA-CdS
(http://www.universitaly.it/index.php/content/offerta-formativa---scheda-unica-di-ateneo) sono aggiornate e corrette. Relativamente ai siti istituzionali di altre strutture didattiche (Scuola, Dipartimento, CdS, Commissione AQ, CPDS) le informazioni sono sufficienti.
E.2 – Proposte
La CPDS suggerisce di operare un controllo continuo sul calendario delle lezioni e degli esami che ad opera degli uffici di ateneo può subire modifiche non comunicate tempestivamente.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
44
Quadro Oggetto
F Ulteriori proposte di miglioramento
Gli insegnamenti del CdS sono coerenti con gli obiettivi formativi dichiarati nella SUA-CdS per l’intero CdS.
I CFU attribuiti ai diversi insegnamenti sono congruenti ai contenuti previsti e al carico di studi individuale richiesto. Gli studenti attribuiscono complessivamente IQ 7.6 al carico di studio per gli insegnamenti previsti nel periodo di riferimento, soltanto due insegnamenti non raggiungono la soglia della sufficienza (Anatomia IQ 3.5 e Fisica IQ 3.7), tuttavia, una proporzione esigua di studenti (16%) suggerisce un alleggerimento del carico didattico. I laureati intervistati hanno ritenuto il carico di studio complessivamente proporzionato rispetto alla durata del corso (100%), i docenti ritengono il carico didattico per gli insegnamenti previsti nel periodo di riferimento completamente accettabile (IQ 9.7). Il coordinamento tra gli insegnamenti è migliorato sensibilmente rispetto alla precedente valutazione.
F.1 – Proposte
Si auspica lo sviluppo di una più proficua integrazione tra gli insegnamenti dei CI che rispecchi il significato degli specifici inserimenti.
Il gruppo di lavoro ritiene che il lavoro di monitoraggio delle attività didattiche svolto dal CdS e le relative misure attuate dallo stesso per garantire un continuo e complessivo innalzamento della qualità del corso siano efficienti. Pertanto, non ritiene di dover esprimere proposte ulteriori rispetto alle iniziative e alle azioni correttive intraprese dal CdS.
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
RELAZIONE ANNUALE 2020 CPDS - SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
45